PDA

Visualizza la versione completa : co2 gel quante bolle su 120 litri?


moru87
01-05-2012, 10:51
Ciao,come da titole,quante bolle imposto?ora me ne escono quasi 100 al minuti....

simonefourever
01-05-2012, 11:33
mi dispiace dirlo ma la co2 a gel si usa in vasche minori di 50 litri o meno ora non mi ricordo...
quelli a gel anche se sono economici non garantiscono i valori stabili in vasca per pesci o invertebrati,quindi ti consiglio di comprare uno professionale apposito per gli acquari.
per quanto riguarda quante bolle al minuto non c'e una regola si basa sulla durezza carbonica e sul ph riporto una tabella cosi puoi capire meglio:
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=957&tbm=isch&tbnid=peDxwp_CXgqU6M:&imgrefurl=http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp&docid=JjeMqT8Nn0QL1M&imgurl=http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg&w=622&h=457&ei=6a2fT-WWH6rV4QTs7I31Ag&zoom=1&iact=rc&dur=1&sig=102813545394704288568&page=1&tbnh=141&tbnw=192&start=0&ndsp=37&ved=1t:429,r:0,s:0,i:68&tx=104&ty=80
ciao

moru87
01-05-2012, 21:17
mi dispiace dirlo ma la co2 a gel si usa in vasche minori di 50 litri o meno ora non mi ricordo...
quelli a gel anche se sono economici non garantiscono i valori stabili in vasca per pesci o invertebrati,quindi ti consiglio di comprare uno professionale apposito per gli acquari.
per quanto riguarda quante bolle al minuto non c'e una regola si basa sulla durezza carbonica e sul ph riporto una tabella cosi puoi capire meglio:
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=957&tbm=isch&tbnid=peDxwp_CXgqU6M:&imgrefurl=http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp&docid=JjeMqT8Nn0QL1M&imgurl=http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg&w=622&h=457&ei=6a2fT-WWH6rV4QTs7I31Ag&zoom=1&iact=rc&dur=1&sig=102813545394704288568&page=1&tbnh=141&tbnw=192&start=0&ndsp=37&ved=1t:429,r:0,s:0,i:68&tx=104&ty=80
ciao

si lo so,ma per ora vorrei provare cosi,l'acquario è da 120 litri,ma netti ne sono 80,il problema piu grande è la porosa secondo me dovrei acquistare l'ampolla in vetro,ho sentito dire che va molto meglio,è vero?
se metto 2 impianti?

Enza Catania
02-05-2012, 08:15
Hai messo altre piante oltre quelle che hai nel profilo? Hai ampliato l'illuminazione oppure hai ancora 24 W?

Scusa se ti sembra poco pertinente, ma volevo capire se davvero hai bisogno di CO2 al punto di impegnarti nella ricerca di un erogatore migliore e nella gestione di un impianto artigianale .

moru87
02-05-2012, 10:30
Hai messo altre piante oltre quelle che hai nel profilo? Hai ampliato l'illuminazione oppure hai ancora 24 W?

Scusa se ti sembra poco pertinente, ma volevo capire se davvero hai bisogno di CO2 al punto di impegnarti nella ricerca di un erogatore migliore e nella gestione di un impianto artigianale .

aggiornato il profilo inoltre a breve mi devono arrivare nuove piante la glossostigma (per il pratino) o la echinodorus,la heteranthera zosterifolia,la Hydrocotyle sp japan,Ludwigia repens e la rubin

Kliffone
04-05-2012, 01:04
Ciao Moru! Riguardo all'erogatore ti consiglio di provare, prima di spendere parecchi soldi per un atomizzatore di vetro, a fare come consigliano molti qui in AP cioè utilizzare un tassello di legno di quelli che si usano per unire le varie assi quando assembli un mobile.
La mia esperienza personale è molto soddisfacente (a parer mio naturalmente) in quanto le bolle in uscita si "dissolvono" prima di arrivare a metà colonna d'acqua (io ho un rio 300 quindi la colonna è di circa 60 cm se non erro) però io doso 25 bolle minuto con bombola quindi non so se anche nel tuo caso possa andar bene, ma visto il costo praticamente nullo vale la pena provare no!? #70
Sempre riguardo la mia esperienza ti consiglio di provare a far fuoriuscire più co2 possibile dal tassello per un brevissimo tempo in modo da (credo) creare internamente + passaggi possibili così da ottenere bolle sempre + piccole (nel mio caso inizialmente le bolle uscivano da un solo "puntino" ma rimanevano piuttosto grosse ma dopo la "scarica", una volta riportata la portata (scusa il gioco di parole) di co2 al punto iniziale le bolle uscivano molto + piccole da + puntini e appunto si dissolvono a breve.
Se t'interessasse provare ti dico che io ho utilizzato un tassello appena + grande del tubicino e gli ho limato circa mezzo cm di un'estremità fino a diminuirne il diametro di un paio di mm (mantenendo comunque la forma cilindrica per evitare che si sfili) in modo da riuscire ad attestargli il tubo.
Non credo assolutamente di saperne + di te (leggo parecchio in AP ed ogni volta mi rendo conto di quanto non so, compreso, fino a poco tempo fa, il fatto di utilizzare un banalissimo tassello di legno come atomizzatore) ma la mia esperienza mi porta a consigliartelo! (Non vendo tasselli di legno #rotfl#

Ciao

moru87
04-05-2012, 08:45
Ciao Moru! Riguardo all'erogatore ti consiglio di provare, prima di spendere parecchi soldi per un atomizzatore di vetro, a fare come consigliano molti qui in AP cioè utilizzare un tassello di legno di quelli che si usano per unire le varie assi quando assembli un mobile.
La mia esperienza personale è molto soddisfacente (a parer mio naturalmente) in quanto le bolle in uscita si "dissolvono" prima di arrivare a metà colonna d'acqua (io ho un rio 300 quindi la colonna è di circa 60 cm se non erro) però io doso 25 bolle minuto con bombola quindi non so se anche nel tuo caso possa andar bene, ma visto il costo praticamente nullo vale la pena provare no!? #70
Sempre riguardo la mia esperienza ti consiglio di provare a far fuoriuscire più co2 possibile dal tassello per un brevissimo tempo in modo da (credo) creare internamente + passaggi possibili così da ottenere bolle sempre + piccole (nel mio caso inizialmente le bolle uscivano da un solo "puntino" ma rimanevano piuttosto grosse ma dopo la "scarica", una volta riportata la portata (scusa il gioco di parole) di co2 al punto iniziale le bolle uscivano molto + piccole da + puntini e appunto si dissolvono a breve.
Se t'interessasse provare ti dico che io ho utilizzato un tassello appena + grande del tubicino e gli ho limato circa mezzo cm di un'estremità fino a diminuirne il diametro di un paio di mm (mantenendo comunque la forma cilindrica per evitare che si sfili) in modo da riuscire ad attestargli il tubo.
Non credo assolutamente di saperne + di te (leggo parecchio in AP ed ogni volta mi rendo conto di quanto non so, compreso, fino a poco tempo fa, il fatto di utilizzare un banalissimo tassello di legno come atomizzatore) ma la mia esperienza mi porta a consigliartelo! (Non vendo tasselli di legno #rotfl#

Ciao

grazie del consiglio proverò sicuramente,anzi molto probabilmente già in giornata,grazie #70

Enza Catania
04-05-2012, 12:04
In effetti, sono piante che hanno bisogno di tante cure, molta luce (Glosso, Wallichii, Ludwigia ecc) oltre che CO2 (almeno 20mg/l) e nutrienti....ma con la luce come sei messo? Sei sicuro che con i Led ce la fai?

Come diffusore... sono tutti buoni....ognuno nel tempo sceglie quello più adatto alle necessità della propria vasca ; personalmente, dopo anni,i ho scelto il "Venturi" nella vasca grande (180) perchè non mi piace la tecnica a vista (specie se ostentata) e il diffusore nella 100 (asiatico) con ottimi risultati ma "tanta" attenzione.

Fai anche tu attenzione.

PS. Ma che ci fanno i neon insieme ai guppy?....trovagli un'altra casa che con quel pH non stanno bene. Ciao

moru87
04-05-2012, 21:41
In effetti, sono piante che hanno bisogno di tante cure, molta luce (Glosso, Wallichii, Ludwigia ecc) oltre che CO2 (almeno 20mg/l) e nutrienti....ma con la luce come sei messo? Sei sicuro che con i Led ce la fai?

Come diffusore... sono tutti buoni....ognuno nel tempo sceglie quello più adatto alle necessità della propria vasca ; personalmente, dopo anni,i ho scelto il "Venturi" nella vasca grande (180) perchè non mi piace la tecnica a vista (specie se ostentata) e il diffusore nella 100 (asiatico) con ottimi risultati ma "tanta" attenzione.

Fai anche tu attenzione.

PS. Ma che ci fanno i neon insieme ai guppy?....trovagli un'altra casa che con quel pH non stanno bene. Ciao

lo so che non stanno bene i neon ma sono un regalo....e se li metto via mi uccide #23
alla fine non ho preso piu lo glossostigma ma la echinodorus tenellus,che ha bisogno di meno cure.
Per le piante fertilizzo molto e tutti i giorni,soprattutto col ferro chelato,per la luce non mi preoccupo ho tanti led 5050 e non ho mai avuto problemi,anzi è anche troppo forte.
Ora ho provato a mettere la porosa davanti l'uscita del filtro esterno e per ora mi trovo bene,ma tipo effetto venturi e tutte bollicine piccole.
Ma la co2 se ne è troppa può far male ai pesci?la notte è meglio chiudere la rotellina?

Jessyka
04-05-2012, 22:27
Se è troppa soffochi i pesci. Sulla questione notte ci sono delle controversie, io la lascio sempre accesa e sinceramente non ho riscontrato danni sui pesci! :)

moru87
04-05-2012, 23:45
Ma se ne è troppa per i pesci come ce ne accorgiamo?io lascio anche 6 ore al giorno l'areatore acceso

Kliffone
05-05-2012, 09:43
L'areatore vanifica l'immissione di co2 in quanto favorisce lo scambio gassoso con la superficie e da quanto ho letto ne è sconsigliato l'utilizzo continuativo se non in particolari casi (cicli antibiotici, trattamenti con prodotti che possono creare condizioni sfavorevoli per i pesci o calore eccessivo dell'acqua) ed in qualsiasi caso rallenta lo sviluppo delle piante così come qualsiasi corrente a filo d'acqua. Eventualmente potresti farlo funzionare di notte se immetti co2 24h per non rischiare alte concentrazioni dato che oltre alla co2 che somministri c'è quella rilasciata dalle piante ma non ti so dire quanto serva o faccia bene.
Da quello che ho capito sopra una certa quantità di co2 le piante non ne "assorbono" più quindi viene sprecata ma credo che a quei livelli la concentrazione sia già eccessiva per la vita dei pesci (resta il fatto che di notte le piante ne rilasciano e non mi pare ne utilizzino).
Questo è quanto credo di aver capito dai post letti in AP poi magari mi sbaglio ma speriamo che qualche guru ti dia supporto in merito.
Ciao

moru87
06-05-2012, 03:04
L'areatore vanifica l'immissione di co2 in quanto favorisce lo scambio gassoso con la superficie e da quanto ho letto ne è sconsigliato l'utilizzo continuativo se non in particolari casi (cicli antibiotici, trattamenti con prodotti che possono creare condizioni sfavorevoli per i pesci o calore eccessivo dell'acqua) ed in qualsiasi caso rallenta lo sviluppo delle piante così come qualsiasi corrente a filo d'acqua. Eventualmente potresti farlo funzionare di notte se immetti co2 24h per non rischiare alte concentrazioni dato che oltre alla co2 che somministri c'è quella rilasciata dalle piante ma non ti so dire quanto serva o faccia bene.
Da quello che ho capito sopra una certa quantità di co2 le piante non ne "assorbono" più quindi viene sprecata ma credo che a quei livelli la concentrazione sia già eccessiva per la vita dei pesci (resta il fatto che di notte le piante ne rilasciano e non mi pare ne utilizzino).
Questo è quanto credo di aver capito dai post letti in AP poi magari mi sbaglio ma speriamo che qualche guru ti dia supporto in merito.
Ciao

intanto grazie #70

Jessyka
06-05-2012, 14:37
Ma se ne è troppa per i pesci come ce ne accorgiamo?io lascio anche 6 ore al giorno l'areatore acceso

Come già ti è stato detto se accendo l'areatore butti la CO2. Quindi io lo spegnerei e lo terrei da parte per eventuali medicinali in vasca.
Seproprio devi usarlo di notte, tanto vale spegnere la CO2.
Per sapere se è troppa devi misurare KH e Ph dell'acqua mentre la CO2 è in funzione, poi controlli in una tabella (la trovi in rete o anche in alcune firme di utenti...). Se sei andato oltre devi ridurre le bolle! :)