PDA

Visualizza la versione completa : nuovo dalla A alla Z


Professore
29-04-2012, 12:48
sto leggendo da settimane moltissimi post per cercare di mettere insieme il progetto della mia prima vasca di buone dimensioni.

la vasca è un 300lt che netti si ridurrà a poco più di 250.
avrà un filtro esterno ed una plafoniera da circa 4x54 Watt T5.

il punto fermo da qui parto è : "mi piacciono da matti i cardinali !!" e "devo evitare il più possibile le rocce !" per via del peso.

... quindi vorrei allestire per comunità, mediamente piantumato, con un nutrito gruppo di cardinali, magari qualche scalare ed altri secondo compatibilità.

se fosse possibile, data la mia scarsissima esperienza, vorrei evitare piante o pesci che necessitino di cure o trattamenti troppo complessi.

siccome parto da zero, mi piacerebbe impostare una discussione che mi porti a stabilire tutto quello che serve,

- dal cavetto riscaldante SI o NO,
- al tipo di substrato necessario,
- al tipo di fondo e di sfondo migliore,
- le piante più facili o possibili ed il modo di collocarle,
- l'arredamento ed il layout,
- fino ad arrivare ai protagonisti.

insomma tutto quello che fareste se foste al posto mio.

durante il proseguo della discussione, è mia intenzione fare un Copia/Incolla dei consigli che mi darete fino a definire un vero e proprio "vademecum" di come realizzare la mia vasca.

sto acquistando in rete i seguenti libri:

- Biotopi. Progettare, realizzare e gestire la vasca tematica d'acqua dolce di Piccinelli Paolo
- Enciclopedia delle piante per l'acquario di Hiscock Peter
- Enciclopedia dei pesci tropicali d'acquario di Verhoef Verhallen Esther J.
- Pesci tropicali d'acqua dolce. Guida completa a specie e varietà con le caratteristiche e le esigenze di autori vari.

degli ultimi due libri sono indeciso se sceglierne uno o acquistarli entrambi.


Vi ringrazio anzitempo per tutto l'aiuto che mi darete.

fischer03
29-04-2012, 22:00
beh devo dire che la tua è senza dubbio la strategia migliore! :-)) dunque già che ci sei guarda anche questa casomai non l'avessi mai vista: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
dunque una cosa alla volta..vedo hai già le idee chiare su che inquilini mettere e io le sottoscrivo in pieno dato che piacciono moolto anche a me!! #70 !! farei cardinali una bella coppia di scalari e magari qualche coppia di piccoli ram nascosti tra la vegetazione :-))
I valori di acqua per la futura vasca come saprai prevederanno l'uso di acqua d'osmosi, ma questo si può rimandare a fine maturazione..

per le piante, se vorrai usare specie semplici, potresti inserire per esempio anubias, microsorium, bolbitis, cryptocoryne, ceratophillum demersum, egeria densa, echinodorus, muschio di giava, cladophora, limnophyla sessiflora..sono solo alcuni esempi.. queste piante sono semplici da tenere e molto soddisfacenti, non necessitano ne di fertilizzanti ne di fondo fertilizzato ne di co2 (anche se sinceramente la consiglierei, perchè aiuta cmq tutte le piante e sarà utile per gestire il ph..)..anche l'illuminazione con queste piante potrebbe non essere alta;

detto questo io metterei un fondo naturale, magari sul marrone, a grana non troppo grossa, senza sfondo (a me non piacciono molto, tuttalpiù un cartoncino nero esterno alla vasca).. non ho mai usato il cavetto, ma personalmente preferisco il normale termostato.. magari aggiungerei qualche bel legno con legate sopra alcune delle specie di piante nominate sopra..e comincerei a pensare al layout una volta deciso cosa mettere ..:-)) scusa un po la confusione ma ho scritto un po di getto :-D :-)) questo è in linea generale quello che farei io, poi si poò vedere tutto un po alla volta #70

Professore
29-04-2012, 22:32
grazie dell'appoggio !

più che strategia è vera ricerca di sano aiuto !

la tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm l'ho già consultata ma ... fosse scritta in aramaico antico sarebbe lo stesso, non conosco le piante, sono alle primissime armi, ma mi fa piacere sapere che con l'illuminazione a disposizione posso puntare sulla fascia ALTA e non ho problemi sulla scelta.

aspetto con ansia l'arrivo dei libri così posso cominciare a mettere insieme le speci.

per l'acqua d'osmosi, se proprio ci vorrà, mi doterò di un impiantino.

alexfdj
29-04-2012, 22:41
Con tutta quella luce (4x54 watt) quindi un presumibile rapporto di 0,86 watt/litro hai voglia di sbizzarrirti con le piante. Purtroppo dipende da cosa intendi tu per "cure o trattamenti troppo complessi". Tutto l'acquario richiede cure e attenzioni e più gliene darai migliore sarà la tua soddisfazione nel vederlo nel suo splendore. Fai riferimento alla tabella che ti ha postato Fischer03 e cerca le schede sul forum o in internet.

Sta di fatto che le piante più belle (anche se tutto è soggettivo) richiedono CO2 e fertlizzazione in colonna oltre al giusto rapporto watt/litri, che tu hai....

Ripeto tutto dipende dal tuo grado di impegno.....per esempio, per te fertilizzare un giorno si ed uno no sarebbe un problema?????

per il resto cavetto riscaldante....anche no.....

Fondo....costa un botto ma se vuoi piante belle è fenomenale, Seachem Flourite....non necessita di sottofondo fertile.

Arredamento....qualche pietra io ce la metterei e se non hai intenzione di mettere pesci da fondo (per esempio al loro posto potresti optare per le Caridine e Gasteropodi), potresti usare della lava che è molto più leggera delle nosrmali pietre.... e poi legni...si....quelli ci stanno sempre bene per legarci sopra qualche pianta o muschi vari....vedi se trovi in giro qualche spunto tramite le foto di acquascaping e acquari ADA....

I protagonisti hai già scelto...speriamo che la tua acqua di rubinetto ne consenta un'immissione in vasca senza correzioni la qual cosa ti vedrebbe costretto, data la quantità di acqua in vasca, all'acquisto di un impianto di Osmosi Inversa per prepararti poi con l'aggiunta di sali l'acqua con i valori più consoni....

Per quanto riguarda le letture, beh...i libri sono tutti ottimi....e poi ci siamo NOI del Forum ;-)

(scherzo)

fischer03
29-04-2012, 22:44
intendo informarsi bene, leggere e non avere fretta! sono sempre un ottimo metodo per fare le cose, soprattutto con gli acquari!! non ti preoccupare un poco alla volta imparerai tutto quello che serve #70..il libro di piante che vuoi prendere è molto carino, ci sono le specie più comuni e anche molti cenni sulla chimica, le luci, i fertilizzanti ecc ecc! davvero utile devo dire #70 ..allora, la cosa principale da sapere con le piante è che spesso un 'illuminazione alta richiede anche l'uso congiunto di fertilizzanti e di co2, nel senso che le specie più delicate ed esigenti in fatto di illuminazione di solito sono anche le più esigenti in fatto di fertilizzanti e co2..lo stesso vale per le piante meno esigenti in fatto di luce, che spesso non necessitano neanche di fert e co2 appunto. nella tabella le piante più a dx sono le più esigenti.. naturalmente un acquario con piante esigenti è più complicato, non solo per la difficoltà di coltivazione in sè delle piante, ma anche per quello che ne deriva (per esempio troppa luce congiunta a troppi fertilizzanti potrebbero causare un invasione di alghe, ecc..), al contrario è molto più semplice gestire un acquario con piante tranquille (bada bene che tranquille non significa meno belle :-)), anzi!! ).. le piante che ti ho indicato sopra sono le più comuni tra le tranquille diciamo, prova guarda un po anche la sezione con le schede delle piante, perchè ti potrebbe essere di aiuto nel frattempo (mentre attendi il libro!) :-)) la scelta delle piante modificherà necessariamente l'impostazione da dare :-))

Professore
29-04-2012, 23:19
ritengo che fare le cose per gradi sia il fare migliore !

è la mia prima vasca di dimensioni "serie" e non sarebbe sensato coltivare piante che non sono alla mia portata solo perchè ho la luce giusta !

opterò senz'altro per le piante più facili,

il problema non è fertilizzare ogni due giorni, ma saperlo fare e saper riconoscere se quello che si fa ottiene i risultati che deve oppure fa danni !

per fertilizzare in colonna (che manco so cosa vuol dire) e somministrare la giusta dose di co2 bisogna saperci fare e non è il mio caso.

voglio una vasca che mi dia soddisfazione ma che mi perdoni qualche errore e sia paziente nell'insegnarmi, poi ... col tempo ...

fischer03
29-04-2012, 23:36
fertilizzare in colonna significa semplicemente usare i fertilizzanti liquidi, che appunto si versano nella colonna d'acqua (a differenza di quelli in tabs che per esemp si mettono nel fondo) :-))..allora forse è meglio iniziare con piante semplici, poi sarai sempre in tempo in futuro a cambiare strada! :-)) tu hai una plafoniera esterna? potresti abbassare un poco la luce? perchè a questo punto cosi tanta luce è anche un po uno spreco forse..altrimenti va beh non è un problema, magari prendiamo un paio di accorgimenti, tipo qualche pianta galleggiante che schermi un po la luce :-))

Professore
29-04-2012, 23:39
posso sempre far funzionare la plafoniera a 3 oppure a 2 neon, in lunghezza mi serve 120cm per via dei fissaggi alla vasca, ma non è detto che i neon debbano andare tutti se non mi servono.

blackrose
30-04-2012, 00:38
Contrariamente a quanto ti hanno suggerito per la popolazione, una sola coppia di ciclidi, o scalari o ram. Personalmente ci vedo più i Ram degli scalari.

Professore
30-04-2012, 01:10
Contrariamente a quanto ti hanno suggerito per la popolazione, una sola coppia di ciclidi, o scalari o ram. Personalmente ci vedo più i Ram degli scalari.

potresti spiegarti meglio ?

non che tu abbia usato chissà quale lingua, ... sono io che sono indietro e vorrei capire perchè una sola coppia e perchè meglio i ram degli scalari.

grazie ciao

blackrose
30-04-2012, 09:05
Per il semplice fatto che se le danno di santa ragione. Visto che vuoi fare le cose fatte bene dall'inizio mi son sentito di precisartelo subito. Preferisco i RAM, perché gli scalari possono mangiarsi i cardinali, o contrariamente i cardinali possono pizzicare le pinne degli scalari. Se poi sei interessato anche alla riproduzione che nei ciclidi è molto particolare, allora neanche i cardinali. In ogni caso per avere delle coppie molto prolifiche ed affiatate, la vasca deve essere monospecifica, che sia di Scalari, apistogramma o ramirezi. Comunque come contorno puoi mettere degli otocinclus sp. Una 20INA sarebbe l'ideale. Quando ti sei scocciato delle riproduzioni puoi anche mettere altri pesci compatibili, ovviamente. (cardinali,neon,etcetc..)

Luca_fish12
30-04-2012, 09:35
Quoto anche il consiglio di blackrose, non mettere scalari e ramirezi insieme (sono anche una brutta accoppiata tra l'altro...) :-)

Mi piace molto il modo in cui ti stai approcciando a questa passione, partire cauti ed informati è sempre la cosa migliore, complimenti!

Visto che a quanto ho capito per adesso vorresti evitare fertilizzanti e co2 (e secondo me fai bene), ti consiglio di tenere accesi al massimo 2 neon della plafoniera! Perchè le piante poco esigenti spesso se ricevono troppa luce si riempiono di alghe ;-)

Per la popolazione, io rimarrei incentrato sulle specie provenienti dal sudamerica visto che i cardinali sono il punto fermo e ti consiglio di informarti riguardo agli Hemigrammus rhodostomus o bleheri, un altro pesce da branco pacifico e abbastanza robusto!
Sia dei cardinali che di altri caracidi ti consiglio di metterne un gruppo di 8/10 esemplari!

Una cosa sempre bella da vedere in acquario è la riproduzione, e a tal proposito ti consiglio di iniziare mettendo anche una coppia di ancistrus che non di rado si riproducono in acquario e sono molto belli secondo me! :-)

La coppia di scalari va bene, magari prima inizia con una popolazione ridotta e dopo qualche mese di esperienza e convivenza inserisci gli scalari!
------------------------------------------------------------------------
In ogni caso per avere delle coppie molto prolifiche ed affiatate, la vasca deve essere monospecifica, che sia di Scalari, apistogramma o ramirezi. Comunque come contorno puoi mettere degli otocinclus sp. Una 20INA sarebbe l'ideale.

In realtà questa cosa è sbagliata...

Le coppie affiatate non sono quelle che stanno da sole, anzi. Spesso infatti l'affiatamento di una coppia (in particolare di ciclidi) aumenta quando entrambi devono difendere il territorio e la prole da altri pesci. Se sono da soli il legame è molto meno stabile.

Comprare gli otocinclus (in massa poi) è una cosa che non dovrebbe essere consigliata a cuor leggero, essendo pesci catturati in natura e soprattutto abbastanza delicati...

fischer03
30-04-2012, 10:40
ah dite che anche in una vasca cosi grande, si sentirà cosi tanto la rivalità tra scalari e ram? ..ok quindi l'ipotesi è:
1. una coppia di scalari (specie centrale della vasca)
2. una decina di cardinali
3. coppia ancistrus? (sarà quasi impossibile distinguere i sessi da giovani però..)
3. qualche altro pesciolino di "contorno"?

per le piante hai dato già un'occhiata alle schede? ne hai già trovata qualcuna che ti piace particolarmente? dai un occhio anche ai legni, nel senso prova a cercare qui e/o su google immagini di acquari, magari trovi qualche legno con una forma che ti ispira e un'idea per seguire un layout :-))

alexfdj
30-04-2012, 10:57
solo una piccola precisazione...

il mio consiglio era solo dettato dalla potenza di luce....se opti per piante più facili io ti consiglio di tenere accesi solo due neon....

;-)

Professore
30-04-2012, 20:38
Bene bene, mi avete già chiarito le idee sugli inquilini.

Per l'illuminazione, rimanendo con plafoniere da 120cm, cioè con neon da 54W-T5,
seguendo la famosa tabella, con 2 neon sono sulla colonna di media illuminazione.

Considerando che devo ancora comprare la plafoniera, se veramente ritenete che la maggior parte delle piante "facili" o "adatte a neofita" si accontenterà di questa potenza potrei risparmiare sull'acquisto e prenderne una con 2 o 3 neon.

Avete magari qualche idea su un modello decente ?

Magari potrei investire di più per fondo ed arredi.

Che mi dite del fondo ?
Che tipo ?

Alexfdj mi ha parlato bene del Seachem Flourite,
ho dato un'occhiata e ... per fare il fondo 124x48 con almeno 5cm ne servono per circa 250€ !!! :#O

alexfdj
30-04-2012, 21:09
Io consigliavo la Flourite solo se volevi fare una piantumazione spinta.....

Per risparmiare sul fondo potresti acquistare del lapillo lavico, che trovi nei Garden, e costa molto poco. Con quello potresti fare il sottofondo limitando così la parte sommersa...sopra sta a te...

per risparmiare ed avere un bell'aspetto e funzionalità io farei così:

- 2 confezioni di lapillo lavico da 10 litri (almeno io avevo trovato quello, diciamo che 15 litri ti basterebbero) costo Euro 2,50 a sacco
- Sottofondo fertile JBL florapol tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/florapol-substrato-nutritivo-concentrato#700gr-acquari-100200lt-p-4920.html Euro 7,75

Questi due comporranno il sottofondo per uno strato di 3 cm circa...

- Fondo JBL Manado 25 litri per uno strato di 4 cm circa tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/manado-substrato-fondo-confezione-litri-p-8919.html

Totale Euro 39.95 più spedizione....così secondo me avresti un buon fondo e sottofondo con poca spesa....

;-)

Professore
30-04-2012, 21:27
Io consigliavo la Flourite solo se volevi fare una piantumazione spinta.....

Per risparmiare sul fondo potresti acquistare del lapillo lavico, che trovi nei Garden, e costa molto poco. Con quello potresti fare il sottofondo limitando così la parte sommersa...sopra sta a te...

per risparmiare ed avere un bell'aspetto e funzionalità io farei così:

- 2 confezioni di lapillo lavico da 10 litri (almeno io avevo trovato quello, diciamo che 15 litri ti basterebbero) costo Euro 2,50 a sacco
- Sottofondo fertile JBL florapol tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/florapol-substrato-nutritivo-concentrato#700gr-acquari-100200lt-p-4920.html Euro 7,75

Questi due comporranno il sottofondo per uno strato di 3 cm circa...

- Fondo JBL Manado 25 litri per uno strato di 4 cm circa tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/manado-substrato-fondo-confezione-litri-p-8919.html

Totale Euro 39.95 più spedizione....così secondo me avresti un buon fondo e sottofondo con poca spesa....

;-)

Grazie per la pazienza ;-)

se ha capito bene:

- il sottofondo lo farei con lapillo lavico mischiato a Florapol 200, (le quantità da te indicate bastano per circa 3-4cm).

sopra metterei 4cm di Manado color "laterite".

... e il gioco è fatto !!

alexfdj
30-04-2012, 21:37
esatto.... :-)

Professore
30-04-2012, 21:54
esatto.... :-)

benissimo,
avevo il dubbio che il Florapol 200 andasse spolverato sopra il lapillo e non mischiato,
mi sembrava troppo poco 700gr per poterlo mischiare con 20Kg di lapillo.

allora la procedura potrebbe essere pressapoco così:

- in una bacinella mischio il lapillo con Florapol 200 e lo stendo sul fondo leggermente in discesa verso il davanti.

- posiziono i legni e le pochissime rocce.

- creo una zona compatta di quarzite bianca (un terzo del vetro frontale con una lingua che si inoltra verso l'interno).

- stendo il Manado sulla superficie restante (penso sia inutile metterlo sotto agli arredi e alla quarzite ... no?) rispettando il pendio precedente.

e ... con 10cm di acqua dovrei essere pronto per cominciare a piantare ! #19

Luca_fish12
30-04-2012, 23:11
Come mai vuoi fare la zona di quarzite bianca? vuoi creare un effetto "vialetto"?

Un consiglio, per dare profondità al layout io metterei il fondo più alto in un angolo posteriore e poi andrei a scendere non solo verso il vetro frontale ma anche in diagonale!
(spero si sia capito qualcosa di quello che ho scritto) :-))

alexfdj
30-04-2012, 23:52
Come mai vuoi fare la zona di quarzite bianca? vuoi creare un effetto "vialetto"?

Un consiglio, per dare profondità al layout io metterei il fondo più alto in un angolo posteriore e poi andrei a scendere non solo verso il vetro frontale ma anche in diagonale!
(spero si sia capito qualcosa di quello che ho scritto) :-))

Si...in effetti funziona bene anche così in diagonale.... #70

il Florapol lo puoi mescolare al lapillo, è un fondo fertile molto concentrato e dato che inserirai piante molto semplici basterà....

Professore
01-05-2012, 01:08
Come mai vuoi fare la zona di quarzite bianca? vuoi creare un effetto "vialetto"?

Si ! ... l'idea era quella, non proprio del vialetto, ma di un'area che stacchi cromaticamente dal resto, per dare "luce" e "movimento" alla composizione.

Un consiglio, per dare profondità al layout io metterei il fondo più alto in un angolo posteriore e poi andrei a scendere non solo verso il vetro frontale ma anche in diagonale!
(spero si sia capito qualcosa di quello che ho scritto) :-))

tutto chiarissimo !!! #70

bella idea, seguo senz'altro il tuo consiglio.

di quanto credi debba essere orientativamente il dislivello dal punto più alto al più basso ?
(suppongo si faccia quasi tutto col substrato di lapillo ... vero ?)

il Florapol lo puoi mescolare al lapillo, è un fondo fertile molto concentrato e dato che inserirai piante molto semplici basterà....

Ok ... tutto chiarissimo !

... una sola precisazione,
dato che, se tutto fila per il verso giusto,
vorrei che la vasca mi durasse nel tempo senza problemi,
se ci fosse un metodo per garantire la fertilità del substrato per più tempo possibile lo farei volentieri !!!

... che sò,
... ne sparo una giusto per dire,
... magari mettere due confezioni di Florapol 200 invece di una !!!

tu mi hai, giustamente, proposto una soluzione per fare il fondo con circa 40€ al posto dei 250€ della Fluorite,
... se c'è una via di mezzo che mi garantisce un fondo più longevo la valuto volentieri.

per adesso grazie di tutto quello che fate, ... siete grandi ! #70

blackrose
01-05-2012, 09:06
Io sto allestendo il fondo di una vasca 100x50x60 così:

Strato di torba per acquari, un pugno ogni 100litri.
Fluorish Tabs
Strato di pozzolana o pietra pomice
Strato 4cm di akadama HQ grosso
Strato 4 Cm di akadama HQ fine

L'akadama è una terra allofana, tende ad abbassare drasticamente la durezza dell'acqua fino a quando non si stabilizzaerà. Assorbe i nutrienti e li rilascia lentamente. Per una vasca di scalari il filtraggio e l'utilizzo di torba si rende quasi necessario. Considera che sono pesci che non amano la troppa luce, quindi stare su un'illuminazione media è sicuramente la soluzione ideale. L'effetto assorbente dell'akadama varia moltissimo, quindi ci possono volere anche piu di un paio di mesi prima che si stabilizzi, di conseguenza è improbabile mettere dei pesci all'interno perchè ci sarebbero troppi sbalzi. Nel frattempo però puoi piantumare e dare ai tuoi pesci una casa arredata e già abbastanza stabile.

Comunque devo dire che con una popolazione del genere rendi improbabile la riproduzione degli scalari.

L'akadama che si usa in acquario è quello con la doppia banda rossa, gli altri tendono a fare fanghiglia.

PS: Anche il manado ha lo stesso effetto, sebbene sia molto meno accentuato.

alexfdj
01-05-2012, 09:25
Per il sottofondo fertile a distanza di tempo (un anno circa) dovrai prendere delle Tabs per il reintegro, ce ne sono di svariate marche a tua scelta (Dennerle, Seachem, JBL, Sera) soprattutto se usi piante con folto apparato radicale, tipo Cryptocorine, Vallisneria, Echinodorus...

Visto l'esiguo costo del Florapol e lo spessore che avrà il fondo puoi anche optare per due confezioni 1 Florapol 200 ed 1 Florapol 100....e sei a cavallo... ;-)

fischer03
01-05-2012, 10:11
le rocce e le piante le hai già acquistate? se si magari metti qualche foto, cosi avremo un'idea complessiva anche di come potrebbe essere il layout :-)) per la montagnetta io starei sulla decina di cm di altezza circa.. il vialetto sinceramente non mi ispira molto, secondo me non è moto naturale e rischia alla lunga di mischiarsi con il resto.. però è un gusto puramente personale :-))

Professore
01-05-2012, 12:56
... ... Per una vasca di scalari il filtraggio e l'utilizzo di torba si rende quasi necessario. ... ...
PS: Anche il manado ha lo stesso effetto, sebbene sia molto meno accentuato.
Comunque devo dire che con una popolazione del genere rendi improbabile la riproduzione degli scalari.

perchè per gli scalari la torba è "quasi necessaria" ?

potresti spiegarti meglio ?

l'elemento di disturbo per la riproduzione degli scalari sarebbe il cardinale vero ?

Per il sottofondo fertile a distanza di tempo (un anno circa) dovrai prendere delle Tabs per il reintegro, ce ne sono di svariate marche a tua scelta (Dennerle, Seachem, JBL, Sera) soprattutto se usi piante con folto apparato radicale, tipo Cryptocorine, Vallisneria, Echinodorus...

questo non sarà certamente un problema !

Visto l'esiguo costo del Florapol e lo spessore che avrà il fondo puoi anche optare per due confezioni 1 Florapol 200 ed 1 Florapol 100....e sei a cavallo... ;-)

ok ... farò così !

le rocce e le piante le hai già acquistate? se si magari metti qualche foto, cosi avremo un'idea complessiva anche di come potrebbe essere il layout :-)) per la montagnetta io starei sulla decina di cm di altezza circa.. il vialetto sinceramente non mi ispira molto, secondo me non è moto naturale e rischia alla lunga di mischiarsi con il resto.. però è un gusto puramente personale :-))

non ho ancora acquistato gli arredi,
vorrei prenderli in negozio perchè sul web raramente arriva quello che vedi in foto, ma nella mia zona non conosco negozi molto attrezzati ed allora pensavo di fare un viaggio unico quando avrò l'elenco completo di quello che mi serve o quasi.

blackrose
01-05-2012, 14:24
Perché ti servirà un'acqua molto ricca di acidi umici, tannini e particolarmente ambrata..:)

Professore
01-05-2012, 17:57
Perché ti servirà un'acqua molto ricca di acidi umici, tannini e particolarmente ambrata..:)

ah !!! #24

dici che come prima vasca mi converrebbe optare per qualcos'altro ?

blackrose
01-05-2012, 18:33
No, non è complicato! :) La metti nel filtro e tieni d'occhio i valori.

Professore
01-05-2012, 21:59
No, non è complicato! :) La metti nel filtro e tieni d'occhio i valori.

#24#24#24 mi sono perso qualcosa, ... non ho capito cosa devo mettere nel filtro

blackrose
01-05-2012, 22:01
La torba! :) la puoi mettere sulla base del vetro come fertilizzante a lento rilascio, nel filtro come acidificante! :)

Luca_fish12
02-05-2012, 08:31
Per la popolazione, io rimarrei incentrato sulle specie provenienti dal sudamerica visto che i cardinali sono il punto fermo e ti consiglio di informarti riguardo agli Hemigrammus rhodostomus o bleheri, un altro pesce da branco pacifico e abbastanza robusto!
Sia dei cardinali che di altri caracidi ti consiglio di metterne un gruppo di 8/10 esemplari!

Una cosa sempre bella da vedere in acquario è la riproduzione, e a tal proposito ti consiglio di iniziare mettendo anche una coppia di ancistrus che non di rado si riproducono in acquario e sono molto belli secondo me!

La coppia di scalari va bene, magari prima inizia con una popolazione ridotta e dopo qualche mese di esperienza e convivenza inserisci gli scalari!

Mi ri-quoto per la popolazione! Essendo la prima esperienza per adesso metti solo qualche pesce da branco così inizi con calma e fai esperienza! :-)

Dopo qualche mese metti eventualmente gli scalari così i caracidi saranno cresciuti e avrai più dimestichezza con torba, valori dell'acqua e simili! :-)

Ti consiglio di procedere per gradi che è spesso la cosa migliore! ;-)

alexfdj
02-05-2012, 10:05
stra quoto Luca

Professore
02-05-2012, 12:17
ritengo che fare le cose per gradi sia il fare migliore !

quoto voi due e me stesso !!! #70#70#70

siccome vorrei acquistare filtro, plafoniera, fondo, fertilizzante ed altro nello stesso negozio per poter avere più potere di contrattazione,
assodato che mi bastano circa 0,5 Watt/litro per la vasca che intendo fare,
sul bel sito che tutti mi consigliate, ho visto questa plafoniera :

http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x39watt-attacco-bordo-vascasospens-p-6060.html

che potrebbe fare al caso mio.

- la conoscete ?
- avete altro da proporre ?

alexfdj
02-05-2012, 12:27
si...va bene...ha anche l'accensione separata che è un bel vantaggio (timerizzandola, parzializzerai le accensioni simulando alba e tramonto) l'unica cosa è che dovrai cambiargli subito i neon.....

Professore
02-05-2012, 23:41
raccogliendo i vostri preziosi consigli,
ed aggiungendo alcuni spunti che ho trovato in altri post,

ho redatto questo documento,
incollato su "notepad" (perchè un file .doc da 19,5 Kb non è più fattibile da 10 anni !!!)

vi pregherei di darci un'occhiata e ...

magari correggermi se ho preso cantonate


di nuovo grazie a tutti

fischer03
03-05-2012, 18:40
non riesco a vedere l'allegato..come si fa? #24
------------------------------------------------------------------------
non è male la plafo, ma credo che per accensione separata intenda solo dire che ci sono 2 pulsanti con i quali puoi accedere indipendentemente i neon 2 a 2..ma credo ci sarà un unico filo, quindi niente alba tramonto..lo dovrai fare a mano schiacciando i pulsanti credo..#24

Professore
04-05-2012, 00:18
non riesco a vedere l'allegato..come si fa? #24

cliccandoci sopra ti chiede di scaricare il file .txt che è un file di lettura di "blocco note".

non è male la plafo, ma credo che per accensione separata intenda solo dire che ci sono 2 pulsanti con i quali puoi accedere indipendentemente i neon 2 a 2..ma credo ci sarà un unico filo, quindi niente alba tramonto..lo dovrai fare a mano schiacciando i pulsanti credo..#24

questo non è assolutamente un problema ;-)

ho già messo in conto che qualsiasi plafoniera acquisterò la prima cosa che farò sarò smontarla del tutto per rifare l'impianto elettrico a mio piacimento.

- se la plafo ha 4 ballast, uscendo con un cavo 5x0,75+T riesco a pilotare tutti e quattro i neon in maniera indipendente e gli effetti che voglio li creo con un timer digitale a 4 canali.

- se la plafo ha 2 ballast, uscendo con un cavo 3x1,5+T riesco a pilotare i neon a coppia e gli effetti che voglio li creo con un timer digitale a 2 canali.

Professore
04-05-2012, 14:16
... a proposito di "lapillo lavico" ...

ho trovato, nella sezione garden dell'obi, un sacco da 50lt di "frammenti di lava vulcanica" !!!

... suppongo trattasi della stessa minestra ... giusto ?

blackrose
04-05-2012, 15:52
... a proposito di "lapillo lavico" ...

ho trovato, nella sezione garden dell'obi, un sacco da 50lt di "frammenti di lava vulcanica" !!!

... suppongo trattasi della stessa minestra ... giusto ?

Si dovrebbe essere la stessa roba!
Comunque nei Garden se ne hai vicini trovi sicuramente i sacchi di lapillo e i sacchi di pomice di varie granulometrie...sopratutto trovi anche una vastissima svcelta di rocce laviche.

Professore
04-05-2012, 17:34
Si dovrebbe essere la stessa roba!
Comunque nei Garden se ne hai vicini trovi sicuramente i sacchi di lapillo e i sacchi di pomice di varie granulometrie...sopratutto trovi anche una vastissima svcelta di rocce laviche.

#24 ... perchè la pomice può sostituire il lapillo ?

#24 ... e ... delle varie granulometrie quali devo preferire ?

#24 ... se trovassi entrambi i prodotti, lapillo e pomice, quale preferire ?

... grazie, la vasta scelta di rocce laviche mi alletta molto.

blackrose
04-05-2012, 17:41
Dipende molto dal tipo di pesci che poi vorrai inserire, con i ciclidi non supererei la medio/fine visto che abitudinariamente ravanano anche il fondo, se poi hai intenzione di mettere anche loricaridi allora decisamente direi di non superare i 3/4 mm di granulometria.

La pomice la puoi mettere sotto il lapillo, è molto ricca di nutrienti ed allo stesso tempo un'ottima casa per i batteri essendo molto porosa, l'unico difetto è che tende a galleggiare quindi deve essere SEPOLTA da qualcosa di piu pesante :D (vedi lapillo\ghiaie\akadama\terre in generale)

Professore
04-05-2012, 19:37
Dipende molto dal tipo di pesci che poi vorrai inserire, con i ciclidi non supererei la medio/fine visto che abitudinariamente ravanano anche il fondo, se poi hai intenzione di mettere anche loricaridi allora decisamente direi di non superare i 3/4 mm di granulometria.

La pomice la puoi mettere sotto il lapillo, è molto ricca di nutrienti ed allo stesso tempo un'ottima casa per i batteri essendo molto porosa, l'unico difetto è che tende a galleggiare quindi deve essere SEPOLTA da qualcosa di piu pesante :D (vedi lapillo\ghiaie\akadama\terre in generale)

da quanto scrivi deduco che intendi il lapillo come strato superficiale del fondo,
io sono partito da un consiglio di molti post sopra,
dove il lapillo era la base mischiata con florapol 200,
sulla quale dovevo stendere il Manado che era lo strato superficiale.

la pomice sul fondo che aggiunge sostanze nutrienti e offre un habitat ai batteri è comunque una cosa buona che potrei aggiungere come primo strato sul fondo,
così avrei :

- sul fondo pomice (non importa la granulometria)
- in mezzo lapillo mischiato a florapol (granulometria medio/fine)
- in superficie il manado

per i pesci avrei pensato a cardinali, otocinlus e corydoras, per i primi tempi,
poi una coppia di scalari dovrebbe completare il tutto.

potrebbe andare tutto ciò ?

Luca_fish12
04-05-2012, 21:44
Se il lapillo è lo strato più basso del fondo può anche essere un po' grossolano! :-)

Non lo metterei mai come strato superiore perchè esendo ruvido e spigoloso a molti pesci fa male, anche in piccola granulometria!