JFK
16-04-2005, 05:30
Qualche giorno fa, dopo 3 mesi di acquario senza nessuna perdita, mi sono morti 6 pesci nel giro di un giorno: 5 rasbore su 6 e l'unico otocinclus. Si sono salvati solo una rasbora e il pesce combattente maschio.
Il giorno prima avevo attivato il nuovo impianto di CO2 completo, quello in offerta su abissi a 55 euro. Poiché non avevo un'elettrovalvola ho lasciato aperta la somministrazione anche di notte. Quantità: 3 bolle al minuto, di meno non si poteva andare. Ma è anche vero che ho un acquario di soli 25 litri netti. L'omino del negozio si è detto sicuro che fosse stato quello, anche perché, secondo lui: "ce ne vuole per ammazzare pesci resistenti come le rasbore, figliolo".
Solo che c'è una cosa che non mi torna: il pH non è mai sceso sotto 7. E prima di somministrare la CO2 era stabile sui 7.7 circa. Una volta attivato l'impianto ci ha messo 7-8 ore per scendere fino a 7, e a quel punto si sono spente le luci. La mattina dopo, constatando la morte dei pesci, ho misurato il pH ed era appunto ancora a 7, o giù di lì a giudicare dal colore del reagente. Inoltre c'è da dire che naturalmente ho chiuso subito la CO2 e che i pesci morti erano "solo" 2. Durante il giorno ne sono morti altri 4, con le luci accese e le CO2 chiusa. L'ultimo è morto 12 ore dopo aver chiuso la CO2.
Questo vi torna? Io non capisco.... Inoltre il negoziante ha detto che non andava bene il mio valore di kH, che era 3, ma non mi ha spiegato il perché. Io ho pensato che fosse perché mancava l'effetto tampone, ma allora in quel caso il pH non avrebbe dovuto scendere a picco? Controllando la tabellina che mette i 3 valori in relazione, il livello di CO2 non ha mai superato gli 11 mg/l ! Che non è tantissimo, questo lo so anche io. Quindi la domanda è: non tornava qualcosa nei test, oppure i pesci sono morti per qualche altra cosa?
Solo un'altra cosa era successa quel giorno: come al solito quando vado a inserire una nuova pianta si alza una nuvola enorme di laterite che poi si posa su tutto. Ne avevo parlato già in un altro post quando avevo un'invasione di cyanobatteri. Il tutto succede perché ho messo un paio di palline di laterite quando ho allestito l'acquario per fertilizzare una pianta rossa che poi è morta. Quindi al suo posto ho messo 2 nuove piante, una verde 2 mesi fa (quando non c'erano ancora i pesci), e una rossa il giorno prima della strage appunto, e in entrambi i casi l'acqua è diventata di un marrone scuro per molte ore.
Ora, a parte il fatto che non userò mai più la laterite in vita mia neanche sotto tortura, mi chiedo: è possibile che questo c'entri con la morte dei pesci? L'omino dice di no perché "la laterite non ha mai ammazzato nessuno figliolo".
Voi avete una qualche idea sulla causa di queste morti?
Sapreste dirmi qual'è la quantità ottimale di CO2 per un acquario da 25 litri mediamente piantumato? (tenete presente che ho appena installato un'elettrovalvola). Voglio dire.... pensavo di scoprire da me tale quantità, controllando il valore di CO2 dalla tabella, ma a questo punto non so se fidarmi di lei.
Grazie davvero in anticipo.
Il giorno prima avevo attivato il nuovo impianto di CO2 completo, quello in offerta su abissi a 55 euro. Poiché non avevo un'elettrovalvola ho lasciato aperta la somministrazione anche di notte. Quantità: 3 bolle al minuto, di meno non si poteva andare. Ma è anche vero che ho un acquario di soli 25 litri netti. L'omino del negozio si è detto sicuro che fosse stato quello, anche perché, secondo lui: "ce ne vuole per ammazzare pesci resistenti come le rasbore, figliolo".
Solo che c'è una cosa che non mi torna: il pH non è mai sceso sotto 7. E prima di somministrare la CO2 era stabile sui 7.7 circa. Una volta attivato l'impianto ci ha messo 7-8 ore per scendere fino a 7, e a quel punto si sono spente le luci. La mattina dopo, constatando la morte dei pesci, ho misurato il pH ed era appunto ancora a 7, o giù di lì a giudicare dal colore del reagente. Inoltre c'è da dire che naturalmente ho chiuso subito la CO2 e che i pesci morti erano "solo" 2. Durante il giorno ne sono morti altri 4, con le luci accese e le CO2 chiusa. L'ultimo è morto 12 ore dopo aver chiuso la CO2.
Questo vi torna? Io non capisco.... Inoltre il negoziante ha detto che non andava bene il mio valore di kH, che era 3, ma non mi ha spiegato il perché. Io ho pensato che fosse perché mancava l'effetto tampone, ma allora in quel caso il pH non avrebbe dovuto scendere a picco? Controllando la tabellina che mette i 3 valori in relazione, il livello di CO2 non ha mai superato gli 11 mg/l ! Che non è tantissimo, questo lo so anche io. Quindi la domanda è: non tornava qualcosa nei test, oppure i pesci sono morti per qualche altra cosa?
Solo un'altra cosa era successa quel giorno: come al solito quando vado a inserire una nuova pianta si alza una nuvola enorme di laterite che poi si posa su tutto. Ne avevo parlato già in un altro post quando avevo un'invasione di cyanobatteri. Il tutto succede perché ho messo un paio di palline di laterite quando ho allestito l'acquario per fertilizzare una pianta rossa che poi è morta. Quindi al suo posto ho messo 2 nuove piante, una verde 2 mesi fa (quando non c'erano ancora i pesci), e una rossa il giorno prima della strage appunto, e in entrambi i casi l'acqua è diventata di un marrone scuro per molte ore.
Ora, a parte il fatto che non userò mai più la laterite in vita mia neanche sotto tortura, mi chiedo: è possibile che questo c'entri con la morte dei pesci? L'omino dice di no perché "la laterite non ha mai ammazzato nessuno figliolo".
Voi avete una qualche idea sulla causa di queste morti?
Sapreste dirmi qual'è la quantità ottimale di CO2 per un acquario da 25 litri mediamente piantumato? (tenete presente che ho appena installato un'elettrovalvola). Voglio dire.... pensavo di scoprire da me tale quantità, controllando il valore di CO2 dalla tabella, ma a questo punto non so se fidarmi di lei.
Grazie davvero in anticipo.