Visualizza la versione completa : Guppy con ventre gonfio
Salve ...
Ho un guppy (maschio) con un problema ...
Ha il ventre gonfio ... Come mai?
Ho letto le varie malattie ... Non è che si tratta di Malattia del gas \ Cattiva alimentazione?
Il nuoto è normale ... Ha solo questo gonfiore ventrale (da qualche giorno) ...
Somministro da mangiare, 1 volta al giorno, tetra pro + tetra procolour in chips ...
Fatemi sapere ...
Innanzitutto posta i valori.
Se non ha squame rialzate, pancia rossa e occhi all'infuori lascialo a digiuno per almeno due giorni.
La malattia da gas è tutta un'altra cosa, si manifestano bolle trasparenti sulla pelle.
eltiburon
24-04-2012, 01:35
pH, GH, KH, NO2, NO3 sono essenziali!
Guarda bene se ha le scaglie sollevate dal corpo o no.
Pancia, occhi e squame sono ok ...
Questi i valori:
PH: 6,5 - GH: 8 - KH: 4 - NO2: 0.05 - NO3: 5 - PO4: 0,5
Il guppy non posso lasciarlo a digiuno in quanto in vasca ci sono anche altri pesciotti ...
Fatemi sapere ...
Hai il pH bassissimo per i guppy...
eltiburon
25-04-2012, 02:18
pH, GH, KH troppo bassi. Il pH deve essere MINIMO 7, ma molto meglio 7,5 o piuttosto anche 8. Il GH portalo a 12 e il KH almeno a 6.
Come mai? usi acqua di osmosi? coi pecilidi non va bene.
Aggiungi subito una punta di coltello di bicarbonato di sodio, eventualmente ne metterai ancora (gradualmente) fino a pH maggiore di 7. Alzerà anche il KH ed è un bene. Per alzare il GH devi usare pietre calcaree o conchiglie macinate o i correttori commerciali.
Non perdere tempo, è importante.
pH, GH, KH troppo bassi. Il pH deve essere MINIMO 7, ma molto meglio 7,5 o piuttosto anche 8. Il GH portalo a 12 e il KH almeno a 6.
Come mai? usi acqua di osmosi? coi pecilidi non va bene.
Aggiungi subito una punta di coltello di bicarbonato di sodio, eventualmente ne metterai ancora (gradualmente) fino a pH maggiore di 7. Alzerà anche il KH ed è un bene. Per alzare il GH devi usare pietre calcaree o conchiglie macinate o i correttori commerciali.
Non perdere tempo, è importante.
Allora faccio prima a prenderlo e metterlo nella vaschetta delle caridine (ph: 8 - gh e kh: 5) ... Il problema è che qui si trova un altro guppy 'maschio' (che prima si trovava insieme a lui nella vasca grande) che ho dovuto togliere in quanto si beccavano da morire ...
Che devo fare? ... Posso rimetterli insieme o rischio che si ammazzino tra loro? ...
I valori della vasca grande non posso assolutamente modificarli in quanto ho gli scalari ...
Fatemi sapere ... Attendo direttive in merito ...
Ciauuuuuuuuuuu
Le soluzioni non sono tante, o i valori per i guppy o i valori per gli scalari ecco perchè non si mettono ciclidi e pecilidi insieme -28d#
Oppure prendi un altro acquario :-))
eltiburon
25-04-2012, 22:18
Per ora isolalo in una vaschetta con aeratore e senza filtro, aggiungendo un cucchiaino di sale ogni 5 litri e un pizzico di bicarbonato. Lascialo lì qualche giorno.
Poi le soluzioni sono quelle che ha detto Crilù aut...aut...
Per ora isolalo in una vaschetta con aeratore e senza filtro, aggiungendo un cucchiaino di sale ogni 5 litri e un pizzico di bicarbonato. Lascialo lì qualche giorno.
Poi le soluzioni sono quelle che ha detto Crilù aut...aut...
ok ... lo metterò in una vaschetta di emergenza di 20 lt (con 4 cucchiaini 'da caffè' di sale + 1 pizzico di bicarbonato) ...
per quanto tempo lo dovrò lasciare dentro questa vaschetta di emergenza prima di introdurlo nella nuova vasca?
una curiosità: perchè sale e bicarbonato?
grazie ... ciauuuuuuuuuuuuu
Il bicarbonato alza il pH, il sale disinfetta.
ok ... grazie tante per la spiegazione ...
una domanda: quanto gg deve rimanere nella vaschetta con sale e bicarbonato prima di poterlo introdurre nella sua nuova vaschetta?
Ma il pesce è sgonfiato? l'hai lasciato a digiuno?
eltiburon
27-04-2012, 01:11
Comunque fai almeno 4/5 giorni, senza dare cibo per almeno i primi 2.
Ma il pesce è sgonfiato? l'hai lasciato a digiuno?
no ... è sempre gonfio ... non mangia da 2 gg
Squame alzate, occhi gonfi colori strani sulla pelle per caso?
Verdura bollita la mangia di solito?
Squame alzate, occhi gonfi colori strani sulla pelle per caso?
Verdura bollita la mangia di solito?
niente di tutto ciò ... i miei pesciotti non mangiano verdure di alcun tipo ... ho provato tante volte ...
E allora speriamo in bene...continua a lasciarlo a digiuno.
eltiburon
29-04-2012, 02:16
Prova a raddoppiare la concentrazione di sale (in pratica fai un'altra aggiunta uguale alla prima...).
Vorrei inserirlo nel caradinaio insieme all'altro guppy ma ho paura che poi si beccano tra loro (come facevano quando stavano insieme nella vasca grande) ...
Questi sono i valori del caradinaio:
ph:8 - gh e kh: 8 - no2: 0,05 - no3: 5 - po4: 0,5
Posso introdurlo con questi valori oppure no?
Fatemi sapere ...
eltiburon
30-04-2012, 00:57
GH 8 è troppo basso per i guppy, almeno 10/12.
E' bene che sia isolato in una vaschetta per sè.
------------------------------------------------------------------------
Stai usando anche il bicarbonato?
basta bicarbonato ... dopo 3 gg l'ho introdotto nela caradinaio
eltiburon
02-05-2012, 02:10
Ma ora come sta? a che valori si trova?
Ma ora come sta? a che valori si trova?
è sempre gonfio ... I valori sono uguali ... non so come fare ... cmq nuota normalmente ... #24
eltiburon
04-05-2012, 01:49
Mi fai un riepilogo delle cure fatte finora?
bicarbonato, sale e digiuno per 4 gg ...i valori della vasca sono i seguenti (ieri ho fatto il test) :
ph: 8 - gh: 8 - kh: 8 - no2: 0,05 - no3: 5 - po4: 0,5 - fe: 0,025
eltiburon
06-05-2012, 00:54
GH 8 è ancora basso per un guppy, ma non è quella la causa. Le feci come sono? osservale, o te l'avevo già chiesto? il pesce mangia?
GH 8 è ancora basso per un guppy, ma non è quella la causa. Le feci come sono? osservale, o te l'avevo già chiesto? il pesce mangia?
Le feci sono normali ... L'appetito non manca ... Il problema è che sembra un piccolo pesce pallina ...
Ma a digiuno lìhai lasciato per qualche giorno?
Ma a digiuno lìhai lasciato per qualche giorno?
si ...
Allora: le feci sono normali, le scaglie sono normali, mangia, non ha squame che si sollevano, il digiuno l'ha fatto...altro non c'è da fare #24
eltiburon
09-05-2012, 01:53
Sicuro non sia idropisia?
Idropisia
Agente eziologico:virus e batteri.
Organi colpiti:tutti.
Sintomi:gonfiore addominale, respirazione accellerata, infezioni oftalmiche, sollevamento delle scaglie, corrosione delle pinne.
Cause:contagio, stress, alimenti avariati o errati.
Cura:
Di tutte questa caratteristiche il mio guppy presenta solo il gonfiore al ventre e respirazione accellerata ... le scaglie e le pinne sono ok ...
Nel caso fosse idropisia c'è qualche rimedio? è contaggiosa? ...
eltiburon
10-05-2012, 01:45
Per l'idropisia le uniche possibilità (scarsine) sono l'ambramcina e il baytril. Si usano così:
L'Ambramicina (tetraciclina), antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
Terapia alternativa:
2 ml di baytril 2,5% iniettabile (in farmacia, non tutti ce l'hanno) ogni 20 litri d'acqua al giorno per 5 giorni.
Mi fai un riassunto dei farmaci usati finora?
ok ... comprerò i 2 farmaci ...
è la prima volta ... non ho mai uasto farmaci ...
ho una vaschetta di emergenza di 20 lt ... metterò il guppy lì e comprerò anche un areatore ...
grazie tante ...
eltiburon
11-05-2012, 02:10
Comprane uno, non puoi usarli entrambi insieme. Io tenterei il Baytril, ultimamente l'Ambramicina non sta dando grandi risultati, da quanto sento...
Isolerei il pesce in vaschetta con acqua (stessa temperatura e biocondizionatore) e sale, un cucchiaino ogni 2 litri circa e poi inizierei il ciclo di antibiotico. Vediamo prima un giorno col solo sale, se fa qualcosa. Non è detto che sia idropisia.
Purtroppo è morto ieri pomeriggio ... Non ho avuto neppure il tempo di andare in farmacia a comprare il prodotto ... E' stato bruttissimo vederlo morire ... Cmq credo sia stata IDROPSIA ... Oltre ad essersi gonfiato tantissimo e a respirare in maniera molto faticosa, improvvisamente si è manifestata una macchia scura sul ventre ... Come se fosse scoppiato qualche cosa dentro ... Subito dopo è morto ... Sono veramente triste ... Peccato non avere intuito subito che fosse, probabilmente, IDROPSIA ... #07
Hai fatto un cambio d'acqua?
eltiburon
12-05-2012, 01:34
Mi spiace...
Comunque, anche con le cure adatte, l'idropisia è molto difficile da guarire, NON impossibile, ma molto difficile.
Hai fatto un cambio d'acqua?
domani cambierò il 20% di acqua ... basta oppure ne devo cambiare di più?
l'idropsia è infettiva vero? ...
io nella vaschetta ho anche 2 otocinclus e 2 caridine japoniche ... è infettiva anche per loro?
Per le caridine non credo per gli oto sì.
Ho fatto il cambio del 20\30 per cento di acqua ... I restanti abitanti sembrano star bene ... Cmq li tengo sotto controllo ... Ciauuuuuu e grazie ...
In due giorni mi sono morti 1 guppy e 2 otocinclus (erano nel caradinaio).Il guppy e' morto di idropisia i due otto invece li ho trovati con il ventre un po' gonfio e giallo,tutte le pinne con delle varie macchie rosse di sangue ed il colore del corpo molto piu schiarito. Come mai? I valori sono tutti ok: ph 8, l'acqua e' dura,no2 ed no3 sono a zero, po4 e' a zero.
Oddio ti sei attaccato ad una discussione un po' vecchia comunque valgono le solite richieste:
valori, temperatura etc...
Ti richiedo i valori perchè i nitrati a 0 non vanno bene. Comunque infezione batterica interna.
Dopo questa ecatombe hai già cambiato acqua e dato una ripassata al fondo?
Oddio ti sei attaccato ad una discussione un po' vecchia comunque valgono le solite richieste:
valori, temperatura etc...
Ti richiedo i valori perchè i nitrati a 0 non vanno bene. Comunque infezione batterica interna.
Dopo questa ecatombe hai già cambiato acqua e dato una ripassata al fondo?
Confermo la sifonatura ed il cambio della meta dell'acqua.I valori sono:
Ph 8
Kh e gh tra 7 e 10
No2 ed no3 sono a zero
Po4 zero
In vasca sono rimaste solo due cardine.
Avrei intenzione di allestire il tutto nuovamente. Cambiando anche il fondo.
I nitrati a 0 non tornano a meno che tu non abbia molte piante.
Perchè vuoi riallestire il tutto? hai paura di malattie o non ti piace come è ora?
Nel primo caso basta lasciare la vasca vuota per un po' di tempo.
eltiburon
08-08-2012, 01:01
Il GH è un po' basso per i pecilidi, minimo 10, meglio 12 o più.
Sono a zero. Ho comprato da poco i test della sera e mi danno zero. Li uso anche per le altre due vasche e funzionano. Vorrei rifare il tutto per paura di un problema all'acqua. Di piante ho solo una pogostemon. Fate presente che questa vasca doveva essere un cardinaio e che il guppy si trovava li momentaneamente in quanto il valore del ph delle altre due vasche e' tra 6 e 6,5.
Che faccio?
In che senso? se hai paura di malattie fai un cambio, sifona e lascia la vasca vuota per una settimana.
rifatta tutta da zero ... ti aggiorno del tutto ...
ps: una delle 2 caridine si è salvata ... era quasi morta ma non appena l'ho messa nella vasca appena allestita si è ripresa alla grande...speriamo bene
Hai tenuto i vecchi cannolicchi vero?
Hai tenuto i vecchi cannolicchi vero?
si ... il filtro è lo stesso ... non è stato toccato ...
Aiuto .... Urgente …
Ho un cory july strano … ha un solo occhio bianco ed è rimasto senza barbigli …
Il test dell’acqua ha dato questi esiti:
ph:7;
gh: 10;
kh:1;
no2:0;
no3:50 (molto alti … non so come abbassarli)
fe: o,25 (protocollo dennerle)
po4: 0,5
co2: ottima (tramite test permanente)
temp: 28° c (circa)
Per favore aiutatemi … mi dite se posso salvarlo (lo vedo che si fa trasportare dalla corrente dell’acqua) e come posso abbassare gli no3?
eltiburon
31-10-2012, 02:11
Il KH 1 è pericoloso perchè può generare sbalzi di pH. Usi forse acqua osmotica? Lo puoi alzare con un po' di bicarbonato, che alza anche il pH.
Il cory: la ghiaia del fondo è fine? non avrà una grana troppo grossa? Io lo isolerei e farei una cura di blu di metilene (a meno che tu non abbia il Bactopur, allora usa questo!). Ecco le dosi:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Purtroppo è un problema batterico serio.
------------------------------------------------------------------------
Per abbassare gli NO3 l'unica sono i cambi d'acqua. Le piante a crescita rapida aiutano.
Il KH 1 è pericoloso perchè può generare sbalzi di pH. Usi forse acqua osmotica? Lo puoi alzare con un po' di bicarbonato, che alza anche il pH.
Il cory: la ghiaia del fondo è fine? non avrà una grana troppo grossa? Io lo isolerei e farei una cura di blu di metilene (a meno che tu non abbia il Bactopur, allora usa questo!). Ecco le dosi:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Purtroppo è un problema batterico serio.
------------------------------------------------------------------------
Per abbassare gli NO3 l'unica sono i cambi d'acqua. Le piante a crescita rapida aiutano.
Per il cory sto usando 500 ml di acqua con l'aggiunta di un cucchiaio da caffè di sale ... il tutto per 5 minuti al giorno per 3\4 giorni ...
che mi dici?
Per il cambio d'acqua lo faccio ogni 15 gg ed uso solo 20 lt di osmosi (con sali) su 160 lt di acqua netti ... ieri ho messo le resine della askoll ... vediamo cosa succede ...
eltiburon
05-11-2012, 02:15
Non usare il sale coi cory, in genere è nocivo per loro (salvo per alcune specie, che non so quali siano). Inoltre in quelle dosi è anche inutile.
Io lo curerei col blu di metilene come ti ho detto, magari usando metà dose, perché sono pesci delicati.
Alza urgentemente il KH, usando bicarbonato, portalo almeno a 5. Io o non usrei più l'acqua osmotica o metterei più sali, KH 1 è pericoloso.
purtroppo è morto ... sono riuscito a fare solo 1 giorno di cura con il blu di metilene ... sono veramente triste ... oggi ho fatto il test ed il kh è salito a 3 (ho aggiunto i sali) ...
eltiburon
09-11-2012, 03:16
Mi dispiace...
io ho lo stesso problema dei pesci con la pancia gonfia. Inizialmente un solo botia, ora anche gli altri 3, i 3 corydoras e l'ancistrus, tutti con i pancioni gonfi. l'unico che si salva è un botia striata che invece è molto magro e difficilmente lo vedo mangiare sin da quando l'ho comprato (era già mingherlino). i pesci oltre alla pancia gonfia hanno la respirazione accelerata, ma per il resto sembra stiano bene e non hanno sintomi strani quali macchie, apatie e lesioni. Mangiano e nuotano energici. cosa potrebbe essere?
I valori dell'acqua sono:
T 27°C - pH 6.5 - gH 16 - kH 10 - (nitriti 5 mg/l - nitrati 25 mg/l entrambi in abbassamento) - fosfati 5 mg/l - calcio 20 mg/l - salinità 1.005 ppt
la flora è composta da:
4 Anubia nana - 5 Microsorium - 1 Criptocorine - 2 sagittaria - 1 Hygrophila rosae Australis - 2 Polygonum sp. Sao Paulo
la fauna è costituita da:
1 corydoras aeneus - 2 corydoras paleatus - 3 botia lohachata - 2 botia striata - 1 ancistrus - 1 betta splendens veil teil (già curato a parte per l'ictio insieme all'ancistrus)
il filtro è quello in dotazione già con l'acquario da 100l della tetra. Non ha materiale biologico, cannolicchi ecc.. solo le cartuccie di ricambio mensile del filtro.
cambio regolare settimanale del 20% acqua con acqua trattata e lasciata decantare.
eltiburon
21-11-2012, 03:08
NITRITI (NO2) A 5 ??? Ho letto bene? Sono mortali per qualunque pesce! Sposta i pesci in vasca a parte, con acqua nuova (stessa temperatura e biocondizionatore!) e aeratore, senza filtro, sospendi il cibo, poi danne pochissimo ogni 2/3 giorni.
Potrai rimetterli in acquario quando i NO2 saranno a zero.
Dicci di più, da quando hai allestito l'acquario? Hai usato attivatori batterici?
------------------------------------------------------------------------
Il filtro non ha le spugne? cerca di non toccarle mai, altrimenti non potrà maturare...
ho fatto i test oggi e i valori sono:
GH 8 - KH 5 - pH 8 - NO2- < 0,3 - NO3- 0 - Fe 0,25 (i test della tetra)
probabilmente si tratta di costipamento; il negoziante mi ha spiegato che nelle pastiglie che davo da mangiare (plecoMin tablets) andava bene per l'ancistrus ma conteneva troppe fibre per i botia e i corydoras e quindi non riescono a smaltirle molto bene e fermentano nel loro stomaco, per cui ho comprato delle pastiglie apposite (tabiMin).
Attivando l'areatore ho risolto il problema della respirazione accelerata però ho fatto alzare il pH a 8 da 6.5 e mi ha detto di tenerlo acceso solo durante la notte poichè la notte le piante consumano O2 e il giorno l'areatore fa disperdere la CO2.
come attivatori avevo usato una settimana fa il Biocoryn il biodigest e il safeStart della tetra
eltiburon
22-11-2012, 02:18
Ti direi di fare qualche giorno di digiuno assoluto.
Non mi convince la storia del pH, l'aeratore può alzarlo leggermente, ma NON da 6,5 a 8, è impossibile...
L'avevi misurato bene? che test usi?
eltiburon
23-11-2012, 02:09
Reagenti o striscette?
Come va ora?
i tester della tetra
Ma poi hai risolto il problema?
Ciao ragazzi ... Una domanda: ... Sono tornato dopo 4 gg di assenza ed ho trovato il mio scalare bianco con un solo occhio opaco (l'altro è ok) ... Cosa potrebbe essere? ... E' come se avesse un velo davanti ... E' preoccupante? ... L'altro scalare invece è perfetto ... Fate conto che li ho dal 2009 ... Vi posto alcune foto ... Fatemi sapere ... Grazie di tutto in anticipo ...
https://s22.postimg.cc/6f0uqpoyl/20160902_225459_resized.jpg (https://postimg.cc/image/6f0uqpoyl/)
https://s21.postimg.cc/lpdb35vhf/20160902_225502_resized.jpg (https://postimg.cc/image/lpdb35vhf/)
https://s11.postimg.cc/jwt07i9nj/20160902_225516_resized.jpg (https://postimg.cc/image/jwt07i9nj/)
https://s13.postimg.cc/q8dsh0kmr/20160902_225522_resized.jpg (https://postimg.cc/image/q8dsh0kmr/)
------------------------------------------------------------------------
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |