Visualizza la versione completa : Problemi resun fbf 1000
morganwind
20-03-2006, 10:14
Ciao,
domenica scorsa ho inserito, nel resun fbf 1000, le Rowa con una maxijet da 1000 lt e un rubinetto con il quale controllo che il flusso sia in grado di far smuovere le resine senza farle uscire.
Dopo 8 giorni, però , ho già notato che un po' di resina è in giro per la sump.
All'acquisto del letto fluido il filtro si presentava con 3 dischi di spugna: un anello era nella parte superiore, in mezzo dei sassolini e, sul fondo, gli alatri 2 anelli.
Io, forse sbagliando, ho seguito la stessa logica nel rimontarlo e quindi la Rowa si trova in mezzo al disco superiore e ai 2 sul fondo.
Forse è questo il motivo per cui fuoriesce la resina?
Ieri, comunque, ho tolto il grosso del materiale fuoriuscito ma, sicuramente, qualcosina sarà entrato anche in vasca.
Qualcuno che ha questo filtro può dare una dritta?
grazie
***dani***
20-03-2006, 12:03
dai troppa potenza, la rowa non deve arrivare alla spugna superiore, deve fluidizzare non girare per il filtro impazzita :-)
morganwind
20-03-2006, 12:11
Ciao Danilo,
non penso sia dovuto a questo.
La rowa non va assolutamente in giro (almeno come l'ho tarato io), non arriva alla spugna superiore.
Salterella leggermente, rimanendo nella parte inferiore del contenitore.
Ma è corretto lasciare 2 dischi in basso o forse è melgio metterne 2 in alto e uno in basso?
***dani***
20-03-2006, 12:24
non deve neanche saltellare :-) deve fluidizzare che è cmq un movimento lento e non vorticoso... imho ovviamente.
Per i dischi non è importante... magari avrei fatto 1 ed 1 ottimizzando la resa della pompa e mettendocene una più piccola e dal consumo inferiore
Secondo me non ti devi preoccupare piu di tanto quando metti infunzione il filtro per la prima volta anche se hai la pompa tarata giusta la resina tende ad andare verso l'alto e poi si stabilizza fluidizzando, ed è proprio in quel momento che le parti piu fini della rowa non sono trattenute dai dischi di spugna e te le ritrovi in sump in ogni caso finchè sono in piccole quantità non provocano nessun tipo di danno anche perchè le rowa una volta sature non rilasciano niente!
***dani***
20-03-2006, 22:41
le rowa una volta sature non rilasciano niente!
diciamo che rilasciano meno delle altre...
morganwind
21-03-2006, 09:57
Scusate, rilasciano cosa? i fosfati appena assorbiti?
In realtà non era propio pochissima
***dani***
21-03-2006, 10:05
alla lunga, molto alla lunga, possono rilasciare fosfati... ma se è poca, anche un cucchiaino... non preoccuparti...
Non rilasciano fosfati....
Infatti non rilasciano nessun tipo di fosfati!!vai tranquillo!
morganwind
21-03-2006, 17:39
Sono ancora in fase di maturazione, quindi, almeno per ora, mi pare di capire, non avrei grissi problemi.
Cosa intendi Benny?
che avere in giro resina provoca sbalzi di PH?
ma solo inizialmente o anche in futuro?
no...che gli sbalzi di pH influiscono negativamente sulla composizione chimica delle resine e sul loro legame con il P
openreef
21-03-2006, 20:20
[quote="morganwind"]Ciao,
domenica scorsa ho inserito, nel resun fbf 1000, le Rowa con una maxijet da 1000 lt e un rubinetto con il quale controllo che il flusso sia in grado di far smuovere le resine senza farle uscire.
Dopo 8 giorni, però , ho già notato che un po' di resina è in giro per la sump.
scusami se mi permetto, ma la pompa è collegata all'ingresso che stà più al centro del tappo superiore?mi è successa la stessa cosa alla prima messa in opera circa 2 anni fa, con fuoriuscita di una piccola quantità di granuli di resina -28
morganwind
22-03-2006, 10:13
si, la pompa è propio collegata all'ingresso che sta al centro.
Ieri sera ho chiuso leggermente il rubinetto, in modo da far smuovere la resina, un maniera blanda.
Ho poi legato una calza all'uscita del filtro, giusto per far trattenere eventuali future fuoriscite.
Grazie Benny per l'info
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |