Visualizza la versione completa : Info per come iniziare (da zero)
Ciao a tutti ragazzi ...
Sono già iscritto al sito ma sino ad oggi mi sono sempre e solo occupato di dolce ...
in casa ho una vasca da 160 lt (comunità) ed un caradinaio che vanno alla grande ...
Qualche settimana addietro ho comprato una terza vasca con mobiletto e avrei intenzione di fare un piccolo paradiso marino ...
Leggendo sul forum però ho alcuni dubbi sulla sua realizzazione ...
Non vorrei fare cavolate e per questo motivo chiedo a voi se, in base a ciò che è già in mio possesso, posso iniziare o meno questa nuova ed affascinante avventura ...
Fate presente xhe è mia intenzione avere solo qualche pesce pagliaccio e qualche anemone ...
In caso contrario farò una terza vasca di dolce (magari solo con Discus oppure un'altro di comunità) ...
Iniziamo:
-Vasca (chiusa): 45 cm (h) x 60 cm (lunghezza) x 30 cm (profondità) ... 0,5 cm (spessore vetri)
-Nr 2 T8 da 15 watt cadauno (una bianca ed una rossa) ...
Sul sito ho letto che il marino necessita delle HQI ...
E' obbligatorio (visto i costi) oppure posso usare le T8? ...
Quanti watt occorrono?
-Filtro esterno Pratiko 100
-Termoriscaldatore da 100 watt
-Spazio sotto il mobiletto (per il sump): 29 cm (h) x 30 cm (profondità) x 39 cm (lunghezza) ...
Con ciò che vi ho mensionato posso creare qualche cosa di bello oppure è meglio lasciare stare? ... Non voglio far soffrire i pesciotti quindi aspetto notizie in merito ...
Grazie tante in anticipo a tutti voi ...
Federico Rosa
20-04-2012, 17:39
Ciao e ben venuto al lato salato della forza ;-)
L'acquario che hai è impostato molto a dolce e le cose da cambiare per fare una cosa carina sono molte.
Per favorire lo scambio gassoso e non far scaldare troppo la vasca nel marino si usano acquari aperti quindi via il tappo ;-)
I t8 non sono molto performanti e nel marino si usano i t5 , non è obbligatorio usare le hqi e la scelta tra t5, hqi e led è molto ma molto dibattuta.
Le anemoni sono mal viste in un acquario marino perchè molto urticanti e muovendosi bruciano quasi tutti gli altri animali che toccano. Una vasca di soli 2 pagliacci ed anemoni (in 70 litri più di 2 pesci non è consigliabile) non ti piacerà e te ne stuferai presto. La varietà biologica, di forme e colori è il bello del lato salato, una vasca con due pesci in croce si fa solo per cercare la riproduzione che però nel marino non è banale.
Il filtro esterno pratico nel marino non si usa (niente cannolicchi per capirsi) specie se farai una sump (quella si molto molto utile per non dire indispensabile).
I wat per litro dipendano dagli animali che vorrai mettere e dalla loro esigenza di luce.
Consiglio finale totale guardati un po' di vasche nella sezione nano reef (qui: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71 ) così vedi cosa si riesce a fare in piccole vasche e con quali attrezzature e poi guarda un po' le guide in evidenza nella sezione il mio primo nanoreef (qui: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166 ).
Saluti
P.s. ma non sarebbe un po' piccola per i discus?
Manuelao
20-04-2012, 18:01
Ti ha detto tutto Federico
Leggi le guide che trovi nella mia firma ;-)
Ebbene mi avete dato conferma di ciò che pensavo -e16
Purtroppo non ho più spazio in casa ... Non posso metterne uno più grande >:-(
Mi sa che, purtroppo, dovrò abbandonare l'idea del marino e farne un altro di acqua dolce -43
Grazie tante per l'attenzione prestatami ...
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuu
Manuelao
21-04-2012, 09:13
Puoi sempre fare un nanetto
Emanuele
Puoi sempre fare un nanetto
Emanuele
Sono andato a dare un'occhiata veloce ai links ...
Ma nel 'nanetto' posso utilizzare il filtro esterno in mio possesso? ...
Nel nanetto è obbligatorio il sump oppure, ho capito bene, ma ne posso fare a meno?
Scusami ma adesso devo andare a lavoro ...
Fammi saxe e ci aggiorniamo dopo ...
Grazie tante per la tua attenzione e dei tuoi preziosi consigli ...
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuu
Manuelao
21-04-2012, 09:19
Il filtro esterno lo puoi usare per mettere le resine all'occorrenza
La sump non è obbligatoria
Emanuele
Puoi sempre fare un nanetto
Emanuele
quoto fatti un bel nano!!
Grazie ragazzi ma il problema è che non so se riuscirei a resistere nel vedere una vaschetta senza pesciottini ma con soli invertebrati ... Credo proprio che sia meglio abbandonare l'idea (almeno per adesso) ... Vediamo ... ci devo pensare su ...
Federico Rosa
22-04-2012, 14:30
Grazie ragazzi ma il problema è che non so se riuscirei a resistere nel vedere una vaschetta senza pesciottini ma con soli invertebrati ... Credo proprio che sia meglio abbandonare l'idea (almeno per adesso) ... Vediamo ... ci devo pensare su ...
E' chiaro che sarebbe una cosa diversa rispetto al dolce a cui sei abituato ma ti assicuro che un nano anche senza pesci può dare grandi soddisfazioni, nel marino ci sono tantissimi organismi affascinanti che in una nano vasca trovano la loro massima valorizzazione ... cmq hai tutto il tempo per pensarci, saluti
gamberotto
24-04-2012, 09:24
Grazie ragazzi ma il problema è che non so se riuscirei a resistere nel vedere una vaschetta senza pesciottini ma con soli invertebrati ... Credo proprio che sia meglio abbandonare l'idea (almeno per adesso) ... Vediamo ... ci devo pensare su ...
E' chiaro che sarebbe una cosa diversa rispetto al dolce a cui sei abituato ma ti assicuro che un nano anche senza pesci può dare grandi soddisfazioni, nel marino ci sono tantissimi organismi affascinanti che in una nano vasca trovano la loro massima valorizzazione ... cmq hai tutto il tempo per pensarci, saluti
Prima della vasca attuale avevo fatto un cubo 20 x 20 x 20..... una bella roccia, un piccolo spirografo (spontaneo)...... tre/quattro actinodiscus....... un paio di palitoa....... 4/5 lumachine (gentilmente donate.....) di quelle spontanee...... tante asterine......
passavo le sere a vedere uscire di tutto...... ho scoperto due piccole "cozze" bivalvi....... un granchietto.... piccoli gamberi...... vermetti.... lumachine.... piccoli invertebrati spontanei..... una piccola spugna..... un'alga rossa..... migliaia di piccoli esserini che con il buio brulicavano ovunque.....
Tutte cose insignificanti in una vasca grande... ma affascinanti in un bicchiere come il mio (8 litri lordi).
Poi non avendo la possibilità d lasciarlo senza rabbocco l'ho aggiunto alla vasca grande...... ma non è detto che non rifaccia altre vaschettine del genere tra un'estate e all'altra.
Il pesciotto ti garantisco.... per quanto bello..... sarebbe stato meno "fotogenico" di tutto il resto.
Ciao
Grazie tante ragazzi ...
Effettivamente è un mondo 'a me nuovo' ma tanto affascinante ... Il mio 'problema' è che ho avuto sempre il desiderio di potere allevare un paio di pesci pagliaccio ... Il motivo che mi frena è prorpio questo ...
Cmq, vedendo un po qua e un po la, il nanetto mi gusta davvero tanto ... Cio sto pensando ...
Mi confermate che, per il nanetto, non è necessario usare il sump e che posso usare il filtro esterno in mio possesso (pratiko 100)? ...
Fatemi sapere ...
Federico Rosa
24-04-2012, 12:57
Grazie tante ragazzi ...
Effettivamente è un mondo 'a me nuovo' ma tanto affascinante ... Il mio 'problema' è che ho avuto sempre il desiderio di potere allevare un paio di pesci pagliaccio ... Il motivo che mi frena è prorpio questo ...
Cmq, vedendo un po qua e un po la, il nanetto mi gusta davvero tanto ... Cio sto pensando ...
Mi confermate che, per il nanetto, non è necessario usare il sump e che posso usare il filtro esterno in mio possesso (pratiko 100)? ...
Fatemi sapere ...
La sump è una grande comodità ed in seguito ti pentirai di non averla, certo non è indispensabile però ..... il pratiko a parte per mettere resine e carbone non ti servirà a molto.
Se dovessi scegliere tra sump e pratiko non avrei dubbi #36#
Il problema che per il sump ho poco spazio ... Non so se è sufficiente il vano del mobiletto a mia disposizione (vds mia discussione, all'inizio, dove ho inserito le misure della vasca e del mobiletto) ...
Ma il sump devo costruirlo artigianalmente oppure lo vendono? ... Per la mia vasca che dimensione deve avere e quali accessori occorrono?
Allora ragazzi ... Credo proprio di volere iniziare questa nuova avventura ... Speriamo bene ...
Leggendo e chiedendo un po ovunque mi hanno consigliato di iniziare con il seguente materiale:
- vasca aperta (già presente) ... 80 cm di lunghezza x 30 cm di profondità x 50 cm di altezza
- 1 schiumatoio con pompa integrata modello 'interno' ... ho trovato la seguente:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-nano-performer#13535-schiumatoio-interno-acquari-piccoli-dimensioni-p-10777.html
ps: che dite? ... va bene oppure consigliate altro? ...
- 1 plafoniera a led da almeno 60 watt (da adagiare sul bordo della vasca perchè non ho come appenderla per problemi di spazio) ... ho trovato le seguenti:
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-strip-plafoniera#1200028000degk-totali-acquari-p-10536.html
ps:questa non la consigliano ... mi hanno detto di utilizzare (per adesso che sono all'inizio e per non fare spese alte iniziali) il mio coperchio comprando 2 t8 per il marino ... Che mi dite? ... va bene oppure consigliate altro? ...
oppure
http://www.aquariumline.com/catalog/maxspect-mazarra-modulo-serie-modulo-sistema-illuminazione-mazarra-serie-p#13473.html
ps: costa un bel po!!!
- 2 pompe di movimento da 2300 lt\h
http://www.aquariumline.com/catalog/seio-pompa-movimento#2400-p#2691.html
oppure
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-newave-2000-pompa-movimento-portata#2200-flusso-orientabile-consumo-watt-p-8587.html
che dite? ... va bene oppure consigliate altro? ...
- 10 kh circa di roccia viva (su 80 lt lordi)
- 2 pesci pagliaccio (1 maschio + 1 femmina)
- Coralli molli + LPS
Che ne dite di tutto? ... Mi sapreste consigliare qualche prodotto discreto già da voi esperti conosciuto in modo da andare subito a colpo sicuro? ... Fate presente che è la mia prima esperienza e quindi non vorrei iniziare già con spese da capogiro (ho visto plafoniere a led che vanno dalle 150 euro ai 3.000 euro!!!) ... Cosi come gli schiumatoi ... Sono un neofita ed in più, all'inizio e tutto insieme, non posso permettermi quelle cifre esorbitanti ... Cerco questi accessori ad un prezzo modico ma di qualità discreta ... Riuscite ad aiutarmi dicendomi il modello? ... In questa maniera potrei andarli a cercare sui vari siti ... Se la vasca andrà bene, più avanti, ci sarà sempre tempo di migliorare l'attrezzatura già in possesso ...
Attendo vostri consigli e grazie tante per la pazienza ...
Scusate per il romanzo che ho scritto ma se non riesco a trovare qualche dritta da voi che avete tanta esperienza mi sa che è bene che sto fermo sul dolce ... Speriamo di no :)
ciauuuuuuuuuu
Allora? ... Che mi dite? ... Vi ho messo in crisi? ...
Manuelao
15-05-2012, 11:12
Per i led non so aiutarti ma lo skimmer dovrebbe essere ok
Emanuele
Manuelao
15-05-2012, 11:13
Con quelle misure sei sui 120 litri lordi
Ti serviranno una ventina di kg di rocce
Emanuele
Ragazzi siete stati veramente gentilissimi ...
Allora ok per lo schiumatoio e le rocce vive ...
Per quanto riguarda i led vediamo se mi arrivano consigli (tanto non sono necessari all'inizio ... posso metterli anche in un secondo momento) ...
Continuate a scrivere ragazzi ...
Ciauuuuuuuuuuuuuuuu
Federico Rosa
15-05-2012, 16:01
I t8 proprio sono da escludere, la questione luce dipende da molti fattori e se guardi qui in giro troverai mille topic sull'argomento. Per una vasca piccola e senza sump una plafoniera a led può essere molto utile perchè scalda molto poco e, specie in estate, ti aiuterà molto. Di contro i led son cari e per ora le esperienze molto contrastanti. Si stanno comunque imponendo su vasche piccole anche grazie alle carenze delle altre tipologie di illuminazione.
Non è mai facile consigliare un prodotto rispetto ad un altro anche perchè non è che uno gli ha usati/conosce tutti approfonditamente, non prenderla come una cattiveria ma in molti (me compreso) preferiamo non dare giudizi si-no.
Skimmer non è che ci siano molti modelli per quei litraggi e per vasche senza sump, diciamo che quello indicato insieme ad altri modelli appesi esterni va per la maggiore.
Rocce quoto Manuelao cioè intorno ai 20 kg però sceglile con oculatezza poichè la vasca larga solo 30 cm ti obbligherà a diverse acrobazie per fare una rocciata decente.
Ricordati di dare una bella occhiata al mercatino spesso è una buona fonte di risparmio, un saluto
Grazie tante per i consigli dati ... Farò tesoro di tutto quanto mi hai detto ...
Speriamo di potere allestire la vasca al marino in quanto, da qualche gg, ho un problema con i miei 4 scalari presenti nella vasca grande; 2 di loro si menano in quanto si son fatti grandi ed i 160 lt iniziano ad essere pochi ... Non vorrei che li debba traslocare ... Vediamo ... (vds mia discussione iniziata)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266747&page=11
-Cmq adesso vedrò il da farsi sulle lampade (ne ho trovata un altra che, per iniziare, sembra buona ...
-Per quanto riguarda lo skimmer prenderò quello interno della Hydor ...
-Per le pompe credo di prenderne 2 della aquarium sistems da 2200 lt\h ...
-Ok per 20 kg circa di rocce ...
Vi farò sapere ... Ciauuuuuuuu
Ciao a Tutti ... Purtroppo non ho potuto usufruire della vasca da 80 lt per fare un marino in quanto ho dovuto mettere uno degli scalari perchè si litigavano in continuazione tra loro.
Adesso mi ritrovo con la vasca da 80 lt e quella da 160 lt con pesci d'acqua dolce ed una vasca da 30 lt circa vuota ... Proprio per questo vorrei tentare di fare un nano reef con quest'ultima.
In questa vasca cosa posso introdurre ed in che quantità? ... Posso mettere anche un gobiodon okinawae ... So che non è consigliabile ma mi piacerebbe introdurre un pesciotto ...
Sono in possesso di:
- vasca di 30 lt circa lordi (lunghezza 39 cm, larghezza 24,5 cm e altezza 27,5 cm)
- plafoniera con 2 T5 da 18 watt totali (per adesso una T5 rossa ed una T5 bianca)
- filtro esterno EDEN 501 da 300 litri/ora (caricato con spugna e cannolicchi) ma possiedo anche il Niagara della wave
- Termoriscaldatore da 50 watt
- per il fondo ho il ghiaietto medio ma possiedo anche la sabbia fine bianca
- ho l'impianto per fare l'acqua osmotica
Posso iniziare con questo? ... Cosa mi occorre? ... Fate presente che sono alle prime armi ...
Mi confermate che devo comprare anche i seguenti materilai?:
- Rocce vive (quanti kg?)
- Sale (in che percentuale si deve aggiungere all'acqua di osmosi?)
- nr 1 T5 di colore blu
- Pompa di movimento (di quanta potenza?)
- Rifrattometro (avete qualche modello in particolare?)
- Schiumatoio (avete qualche modello in particolare?) ... Solo in presenza di pesciotto ...
- Test (quali?)
- Resine e Batteri (quali?)
Scusate le tante domande ...
Attendo risposta per iniziare ...
Ciauuuu ...
Sposto in nano reef sezione più idonea al tuo progetto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
crestedlucifer
17-05-2014, 21:16
Partendo da quello che ti serve per iniziare :
-Rocce vive, per 30 litri lordi, stando al canonico rapporto 1kg di roccia ogni 5l d'acqua, diciamo che necessiti di almeno 5,5kg, proporzione variabile in base al volume occupato dalle rocce.
- per il sale ci sono delle guide davvero dettagliate all'interno del forum , io ad esempio parto da una base di 32 g/l che vado ad aggiustare in base ad i valori ottenuti per
-per quanto riguarda la popolazione, in 30 litri (nanoreef) è sconsigliabile introdurre pesci per via del carico organico che si andrebbe a creare mal sopportato dai più blasonati coralli, ovviamente anche nel caso in cui non hai intenzione di avere coralli esigenti è sconsigliato avere pinnuti in così poco spazio.
- illuminazione anche questo parametro è influenzato dal tipo di popolazione che intendi avere in vasca, ed in linea di massima più che il wattaggio dovresti studiare lo spettro emesso dalla lampada, comunque tonalità calde come il rosso non sono proprio il massimo per un nano
-per il movimento posso solo dire che è un parametro fondamentale ed in base alla spesa che sei disposto ad affrontare c'è una grande quantità di soluzioni, io per 30l partirei con una pompa da Massimo 450l/h più pompa di risalita possibilmente a cascata, per poi affinare la tecnica n base alle esigenze ed il movimento ottenuto
Questo è il mio breve contributo, per il resto attendi altre risposte da utenti più preparati, ultimo appunto, dai uno sguardo al forum, è pieno di vasche simili in dimensioni, puoi farti un'idea più completa. In ogni caso dimentica l'esperienza del dolce, devi ripartire da 0 per la maggior parte delle tecniche da utilizzare
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Proseguo con qualche altra info sparsa ma ti consiglio comunque di leggerti tutte le guide: prese così queste informazioni sono pure nozionismo, ma poi dovrai capire il perché di tali consigli:
- lampada: ti serve una gradazione kelvin di almeno 12000k. Stando sotto non fsvorosci alcuni processi dei coralli e sei a rischio alghe.
- skimmer: potresti provare il metodo naturale non inserendo pesci
- pompa di movimento; sono ottime le hydor koralia nano. Considera che ti serve un litraggio/ora pari ad almeno 20 volte il volume della tua vasca, ma ti consiglierei di andare anche oltre
- ghiaietto : niente. Nè spesso, ne fino. La sabbia messa prima della fine dello spurgo delle rocce ti creerebbe molti problemi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie ragazzi ... Utilissimi i vostri consigli ... Se decidessi di mettere la sabbia bianca finissima, come faccio a pulirla evitando di aspirarla totalmente? ... Esiste qualche accessorio particolare?
crestedlucifer
21-05-2014, 00:18
Grazie ragazzi ... Utilissimi i vostri consigli ... Se decidessi di mettere la sabbia bianca finissima, come faccio a pulirla evitando di aspirarla totalmente? ... Esiste qualche accessorio particolare?
Niente sabbia, men che meno finissima, se è per un fattore estetico sappi che senza sabbia in non molto tempo il fondo si riempie di coralline incrostate che non sono affatto male da guardare nell'insieme.
Se invece vuoi creare un dsb aspetta altre risposte, anche se, per me già sei sacrificato in altezza(27,5 cm) calcola devi avere uno strato di sabbia che oscilla sui 10 cm per un buon dsb, ergo ti ritrovi con 17 cm scarsi come colonna d'acqua #24
Grazie ragazzi ... Utilissimi i vostri consigli ... Se decidessi di mettere la sabbia bianca finissima, come faccio a pulirla evitando di aspirarla totalmente? ... Esiste qualche accessorio particolare?
Niente sabbia, men che meno finissima, se è per un fattore estetico sappi che senza sabbia in non molto tempo il fondo si riempie di coralline incrostate che non sono affatto male da guardare nell'insieme.
Se invece vuoi creare un dsb aspetta altre risposte, anche se, per me già sei sacrificato in altezza(27,5 cm) calcola devi avere uno strato di sabbia che oscilla sui 10 cm per un buon dsb, ergo ti ritrovi con 17 cm scarsi come colonna d'acqua #24
ottima idea ed ottimo consiglio :-))
Ciao ragazzi ...
Ho deciso di allestire il mio primo nanoreef ... Speriamo bene ... Ho perso tempo in quanto, nel frattempo, ho allestito una tartarughiera ...
Vorrei sfruttare la mia piccola vasca da 30 lt (lordi) allestendola con rocce vive, coralli molli e qualche LPS ... Credo che per iniziare vada bene (almeno cosi ho letto) ...
La vorrei allestire cosi (sfruttando anche l'attrezzatura che ho):
- Metterò un sottile strato di sabbia corallina bianca;
- Ho un termo-riscaldatore da 100 watt;
- Introdurrò circa 4 kg di roccia viva;
- Per iniziare ho letto che per una vasca da 30 lt occorrono circa 4 kg di sale;
- Ho una plafoniera sun sun hdd 420b che supporta due neon T5 da 8 watt cadauno (il neon è lungo 30 cm) ... Vorrei comprare il neon T5 AQUALIGHT CORAL BLU (blu\attinico) da 8 watt ed il T5 AQUALIGHT (bianco) da 8 watt;
- La vasca sarà dotata di una pompa di movimento.
Va bene? ...
Ho letto anche che consigliano lo skimmer e la ventola di raffreddamento ... Che dite? ... Fate presente che in vasca non ci saranno pesci ma solo coralli molli ed LPS e forse qualche gamberetto e lumaca ...
Fatemi sapere cosi evito di fare cavolate e di comprare roba inutile ...
Grazie davvero tante per la pazienza e gli utili consigli ...
Riccio79
09-06-2016, 08:04
Spettacolo sto thread.. è iniziato nel 2012, e per due volte è rimasto nel limbo per 2 anni...
Allora, il rapporto del sale/acqua è di circa 35 gr per litro.. ma una volta sciolto per bene il sale in acqua grazie ad una pompetta, devi misurare la salinità con un rifrattometro per verifiicare che sia effettivamente a 35 permille..
Il riscaldatore da 100 w è veramente eccessivo in 30 litri.. puoi usarne anche uno della metà dei watt...
Dei tubi da 8w non te ne fai niente, lascia perdere... vai su una piccola plafo a led, oppure su neon T5 da 24w
Dello skimmer puoi tranquillamente fare a meno
Pompa di movimento, quale? su 30 litri almeno una nanokoralia da 900 l/h.. meglio 2 da fare andare alternate
PS Leggiti bene le guide in evidenza in questa sezione ;-)
Spettacolo sto thread.. è iniziato nel 2012, e per due volte è rimasto nel limbo per 2 anni...
Allora, il rapporto del sale/acqua è di circa 35 gr per litro.. ma una volta sciolto per bene il sale in acqua grazie ad una pompetta, devi misurare la salinità con un rifrattometro per verifiicare che sia effettivamente a 35 permille..
Il riscaldatore da 100 w è veramente eccessivo in 30 litri.. puoi usarne anche uno della metà dei watt...
Dei tubi da 8w non te ne fai niente, lascia perdere... vai su una piccola plafo a led, oppure su neon T5 da 24w
Dello skimmer puoi tranquillamente fare a meno
Pompa di movimento, quale? su 30 litri almeno una nanokoralia da 900 l/h.. meglio 2 da fare andare alternate
PS Leggiti bene le guide in evidenza in questa sezione ;-)
Ciao ... E grazie per avere risposto ...
Sono sì passati un po di anni ma nel frattempo ho messo a posto la vasca di 200 lt di dolce ed avviato una bella tartarughiera di 80 lt ...
- ok per il sale ... nel carrello degli acquisti è già presente il rifrattometro;
- skimmer ok;
- pompa di movimento ne ho una da 900 l\h ... vorrei vedere cosa accade solo con questa ... non vorrei ci fosse troppo movimento considerato che la vasca è un cubotto di 30 litri lordi (la tua è molto più grande);
- il riscaldatore da 100 watt lo metterò al minimo ... La temperatura dell'acqua quanto deve essere?
- per l'illuminazione vorrei sfruttare, almeno all'inizio, la plafoniera che ho sostituendo i due attuali neon ... quindi opto per acquistare i due T5 (più avanti, e se tutto procede per il meglio, comprerò qualcosa a led) ... il problema è che la mia plafoniera sun sun hdd 420b supporta 2 neon t5 da 8 watt cadauno della lunghezza di 30 cm cadauno (i neon da 24 watt misurano almeno 50 cm di lunghezza e quindi non posso metterli) ... Per questo ho trovato i due neon T5 dell'Aqualight (uno da 10000 °k e l'altro ancora aspetto risposta dal produttore in quanto nella descrizione non c'era scritto) ... Che dici? ... Ho capito bene ma in totale occorrono circa 15.000 °K per un nanoreef come quello che vorrei allestire?
- occorre dotare la vasca di un filtro considerato che non ci saranno pesci? ... eventualmente io avrei il filtro esterno della EDEN 511 (spugna e cannolicchi) ... andrebbe bene?
Grazie tante per i consigli ...
ps: più avanti come piccole plafoniere a led vanno bene queste?
- http://www.aquariumline.com/catalog/bios-nano-lamp-plafoniera-bianchi-10000degk-nano-acquari-aggancio-bordo-vasca-p-16800.html
- http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-light-marine-colore-nero-plafoniera-nano-reef-aggancio-bordo-vasca-p-16770.html
Riccio79
09-06-2016, 14:14
Ma che misure ha la vasca? Con 16 w dinT5 non ci fai proprio niente purtroppo... oltre ad avere problemi con i coralli, avresti anche probeni di redox...
Forse se ci dici le misure è più facile aiutarti. .
Ma che misure ha la vasca? Con 16 w dinT5 non ci fai proprio niente purtroppo... oltre ad avere problemi con i coralli, avresti anche probeni di redox...
Forse se ci dici le misure è più facile aiutarti. .
40cm di lunghezza ... 30 cm di altezza ... 25 cm di profondità ...
nel link che mi hai dato viene menzionato il prodotto PCV Korallen Zucht ... Per caso la sigla PCV si riferisce al prodotto: Korallen Zucht Pohl's Coral Vitalizer 50 ml - nutrimento concentrato per coralli?
Riccio79
09-06-2016, 14:41
Che link scusa?
Cmq pcv è un nutrimento per coralli, ma tu non te ne fai nulla..
Che link scusa?
Cmq pcv è un nutrimento per coralli, ma tu non te ne fai nulla..
Questo link ... quello che si trova nel tuo piè di pag ... nella sezione ALIMENTAZIONE
http://www.acquaportal.it/Nanoportal...79/default.asp
Come non me ne faccio nulla ... Una volta allestita ed avviata i coralli (molli ed lps) dovrò metterli no?
Riccio79
09-06-2016, 15:25
Lascia perdere... alimentare lo puoi dare se hai un sacco di coralli, con tanti litri, e per di più sps... quindi ripeto, ad oggi non te ne fai proprio nulla
Perfetto allora:
- Ok per l'alimentazione ... Metterò qualche corallo molle e qualche lps senza somministrare nulla (nè il kent marine phytoplex nè il korallen zucht pvc ).
- Ti ho fornito le misure della mia vasca ... Quindi che mi dici?
- Per i neon ho capito bene che quello blu non emette °K? ... Cosi mi hanno risp su un sito on-line.
- Occorre il filtro (quello che ho io esterno va bene eventualmente)?
Scusami le tante domande ma non vorrei fare cavolate ... Mi serve la vostra esperienza in merito ...
Riccio79
09-06-2016, 17:33
Allora... innanzitutto ti invito a leggere bene le guide in evidenza così ti fai una "base"..
Le misure le ho viste e sono veramente difficili. .. anche perché é veramente stretta, fare una rocciata decente non sarà facile... eventualmente non hai considerato l'idea di cercare qlc di usato qui sul mercatino? Con pochi euro puoi trovare la sola vasca, con misure più gestibili...
Se invece vuoi per forza tenere quella vaschetta, io ti consiglio di andare su una plafo a led... I neon da T5 da 8 w non servono davvero a nulla... ci puoi tenere forse, è a fatica, dei molli. .. lps no sicuro..
Nel marino il filtro non si usa...
------------------------------------------------------------------------
Al limite con 40 cm puoi andare su una plafo con luci pl... almeno vai su 36 w
Scusate l'ignoranza ... Ma quando nella sezione "alimentazione" di un corallo c'è scritto "filtratore", significa che non si deve somministrare alcun tipo di cibo perchè si alimenta delle sostanze presenti nel nanoreef?
Riccio79
22-06-2016, 07:32
Più o meno si.... di che corallo parli in specifico?
Più o meno si.... di che corallo parli in specifico?
In giro nel forum e su internet ho visto questi:
CYNARINA LACRYMALIS
HALOCYNTHIA PAPILLOSA
ACTINODISCUS MUSHROOM
In teoria si adattano bene nei nannoreef con poca luce e movimento dell'acqua debole\normale ...
Riccio79
24-06-2016, 20:00
In linea di massima si.. l'unico che puoi (ma non è assolutamente un obbligo) alimentare direttamente è la cynarina.. io l'ho avuto, è un lps.. di notte estroflette i polipi, quindi puoi far cadere sopra dei granuli di cibo per pesci, o dei pezzetti di vongola, cozza, pesce.. ma proprio una tantum.. non è necessario insomma
In linea di massima si.. l'unico che puoi (ma non è assolutamente un obbligo) alimentare direttamente è la cynarina.. io l'ho avuto, è un lps.. di notte estroflette i polipi, quindi puoi far cadere sopra dei granuli di cibo per pesci, o dei pezzetti di vongola, cozza, pesce.. ma proprio una tantum.. non è necessario insomma
Grazie tante ... Ottimi consigli ...
A proposito ... Hai qualche altro duro lps e molle da consigliare ... Ricorda che sto iniziando adesso per la prima volta l'avventura del nannoreef ...
Ciauuuuuu ....
Riccio79
26-06-2016, 09:54
Di coralli ce ne sono davvero tantissimi. .. I più classici molli sono: sarcophyton, sinularia, zoanthus, Xenia pumping, rodactis. .... mentre sugli lps : caulastrea, ricordea, trachiphyllia, goniopora, euphyllia, achanstrea, plerogyra, duncanopsammia, etc etc....
Ti basta aprire un qls sito di vendita on Line, e vederti le foto... fai prima a selezionare ciò che ti piacerebbe prendere e chiedere info qui
Di coralli ce ne sono davvero tantissimi. .. I più classici molli sono: sarcophyton, sinularia, zoanthus, Xenia pumping, rodactis. .... mentre sugli lps : caulastrea, ricordea, trachiphyllia, goniopora, euphyllia, achanstrea, plerogyra, duncanopsammia, etc etc....
Ti basta aprire un qls sito di vendita on Line, e vederti le foto... fai prima a selezionare ciò che ti piacerebbe prendere e chiedere info qui
Grazie davvero ... Sicuramente seguirò il tuo consiglio ... A presto ...
Ragazzi una domanda ...
Per un nanetto da 30 lt circa lordi abitato di soli molli, quali di questi neon T5 consigliate di comprare? ...
La mia plafoniera ha l'alloggio solamente per due neon T5 e vorrei comprarne una bianca ed una blu (oppure consigliate due bianche?) ...
Di seguito i neon che ho trovato e vorrei comprare ... Datemi un consiglio per piacere ...
LUCE ATTINICA (quale delle due?):
http://www.aquariumline.com/catalog/giesemann-actinic-plus-30cm-p-21054.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqualight-coral-8watt-p-1013.html
LUCE BIANCA (quale delle tre?)
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-tropical-river-neon-watt-8500degk-300mm-ricambio-wave-poseidon-riviera-p-14967.html
http://www.aquariumline.com/catalog/watt-4200-29cm-p-950.html
http://www.aquariumline.com/catalog/osram-8watt840-neon-base-acquari-dacqua-dolce-tempdeg-colore-4000-p-14591.html
Grazie come sempre ... Attendo vostro consiglio per procedere all'acquisto ...
Riccio79
11-01-2017, 08:37
Hai solo due neon da 8w?
------------------------------------------------------------------------
Se è così comprali bianchi entrambi. .. già così è pochissima la luc'è. .
Ovviamente nessuno dei 3 link (per quanto riguarda i bianchi ) Vs bene... devi mettere luce con temperatura di colore dai 10.000 k in su
Hai solo due neon da 8w?
------------------------------------------------------------------------
Se è così comprali bianchi entrambi. .. già così è pochissima la luc'è. .
Ovviamente nessuno dei 3 link (per quanto riguarda i bianchi ) Vs bene... devi mettere luce con temperatura di colore dai 10.000 k in su
Innanzitutto grazie per avermi risposto ...
Purtroppo la mia plafoniera ha solo l'ingresso per due neon T5 (lunghi 30 cm circa se non ricordo male) ... E' la prima volta che provo con un nanoreef e vorrei sfruttare il materiale in mio possesso aggiungendo qualcosa (ho già in casa una vasca di comunità ed una tartarughiera!!!) ...
Se ho capito bene, in base alla mia plafoniera, consigli di mettere due t5 con luce bianca da 10.000 K (cadauno) ...
In giro per i siti internet purtroppo non ho trovato nulla tranne la WAVE TROPICAL RIVER 8W (che ho postato prima) che ha una temperatura di calore pari a 8.500 K:
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-tropical-river-neon-watt-8500degk-300mm-ricambio-wave-poseidon-riviera-p-14967.html
oppure la ACQUA GLO 8W che ha una temperatura di calore pari a 18.000 K
http://www.aquariumline.com/catalog/acqua-watt-18000-p-937.html
Se queste non vanno bene, mi sapresti indicare un sito dove poterle trovare?
Grazie di tutto ...
Riccio79
13-01-2017, 15:44
Non vanno bene... ci vogliono temperature dai 10.000 ai 14.000
Devi cambiare plafoniera. .. con due T5 da 8 w non ci fai niente... devi comprare una plafoniera
Ciao a Tutti ... Finalmente sono riuscito ad allestire il mio 80 lt ... Spero vi piaccia e spero mi possiate dare dei consigli utili per migliorare ... La vasca è popolata da (spero di scrivere bene):
CORALLI:
Zohantus
Rhodactis
Xenia Pumping
Briaerum
Palythoa
Anthelia
Caulastrea
Blastomussa
Cladiella
Discosoma
Fogliosa rossa
Sarcophyton
Gorgonia
Sinularia Brassica
ALTRO
1 Lumaca turbo
2 Amphiprion Ocellaris
In foto non si vedono tutti in quanto devo aggiornarla ... Le roccette non sono grandissime (tranne la Cladiella) ... La vasca è stata avviata a gennaio 2018 ...
ATTREZZATURA
18 kg circa di rocce
Termoriscaldatore
2 pompe di movimento (accese 24 ore su 24)
Un filtro a cascata con doppio scompartimento caricato con sabbia e alga chaetomorpha
Una plafoniera a led "corallinea" regolabile
Una piccola plafoniera a led per l'alga
Ventole di raffreddamento
Ciauuuuuuuuuuuuuu
https://s33.postimg.cc/gs2zg9gsb/IMG-20180509-_WA0035.jpg (https://postimg.cc/image/gs2zg9gsb/)
Ecco foto aggiornate ...
https://s15.postimg.cc/e0yvsl4iv/20180528_213835.jpg (https://postimg.cc/image/e0yvsl4iv/)
https://s15.postimg.cc/yl3pr1pev/20180528_213844.jpg (https://postimg.cc/image/yl3pr1pev/)
https://s15.postimg.cc/mvzq33dvr/20180528_220230.jpg (https://postimg.cc/image/mvzq33dvr/)
Senza skipper deduco ?? Non credo che il filtro con sabbia e alga basti per mantenere i valori corretti, immagino farai dei cambi frequenti?
Senza skipper deduco ?? Non credo che il filtro con sabbia e alga basti per mantenere i valori corretti, immagino farai dei cambi frequenti?
Ciao ... Confermo senza skimmer ... Durante la settimana faccio rabbocco di sola RO (causa evaporazione) ... Una volta ogni 15gg invece cambio 10 lt di acqua (ovviamente mettendo RO con sale) ... I valori sono apposto ... Faccio i test ogni domenica:
Ph 8
Kh 8
No2 a zero
No3 a zero
CA 400
Salinità tra 1023 e 1026
PO4 a zero
Temperatura a 27 gradi
Vi aggiorno sulla vasca ... Tolto il filtro ed introdotto skimmer all'interno ... Due pompe di movimento (da 1000 lt/h quella in basso mentre da 1600 lt/h quella in alto) ... 1 volta la settimana sostituisco 10 lt di acqua mettendo quella nuova di RO con il sale ... La vasca è dotata di rabocco automatico per ripristinare l'acqua che evapora (ovviamente introducendo solo acqua osmotica senza sali) ... I led blu sono al 100% mentre i bianchi al 55% ... All'interno ho 2 Lysmata boggesi, 2 Lysmata amboinensis, 3 lps e 7 molli ... Giornalmente somministro 60 ml di fitoplancton mentre a gg alterni 60 ml di zooplacton ed 1 mm di vitamine della sicce ... Va tutto alla grande ... Valori e tutto ok ...
https://i.postimg.cc/0zv0vHQ4/20181220-184710.jpg (https://postimg.cc/0zv0vHQ4)
------------------------------------------------------------------------
Chiedo una cosa: sapere se esiste un accessorio/apparecchio per potere somministrare i liquidi (nel mio caso zooplacton e fitoplancton) quando ci si assenta per qualche giorno? ... Ovviamente attrezzatura (anche artigianale) automatica che possa anche dare la possibilità di decidere gli ml da erogare ... Grazie ... Se qualcuno sa qualcosa sono ben lieto di leggere ...
Una pompa dosometrica
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti...
Un aggiornamento della vasca migliorata ulteriormente anche grazie ai vostri consigli:
Adesso ho 3 pompe di movimento (1 da 1000 lt/h posizionata in alto a sx, un'altra uguale messa al centro della vasca ed una da 1600 lt/h messa in alto a dx) ... Ho inserito il sistema di rabbocco automatico ... Tenendo la triade in maniera ottimale, nn effettuo più la sostituzione, settimanale, dei 10 lt d'acqua osmotica con sale ma mi limito a sifonare il fondo con l'aspiratore della SERA che mi rimette in vasca la medesima acqua ma pulita.
All'interno ho 2 Lysmata woondermanni, 2 Lysmata amboinensis, 1 Ecsenius Bicolor, 2 Amphiprion Ocellaris e 1 Pomacentrus Melanochir, lps ed un paio di sps.
Giornalmente somministro 10 ml di protocollo ATI 123 e 2,5 ml di Coral Food, a giorno alterni 1 ml di vitamine ed 1 volta al mese batteri liquidi in fiala.
Va tutto alla grande ... Valori e tutto ok.
https://i.postimg.cc/4Kt3BxLf/IMG-20190430-162438.jpg (https://postimg.cc/4Kt3BxLf)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |