Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento nuova vasca 450l


Gremlin
19-04-2012, 14:05
Ciao a tutti!

Come già premesso in altri topic, in cui chiedevo pareri e altro sulle vasche, ora, che ormai ho deciso di prendere il wave 150, sto pensando seriamente il come allestirlo, se seguire ad hoc ciò che trovo scritto qui, ciò che trovo nel libro l' acquario ottimale, se fare di testa mia mischiando un po tutto... :D insomma che cosa mi consigliereste e cosa ne dite delle mie idee iniziali...

la vasca, per chi non la conosce, ha dimensioni lorde: 150 x 55 x 65 e sarà una vasca di comunità tropicale con scalari, neon ecc...

mi viene fornita di due filtri interni, due riscaldatori, 4 tubi neon (non so ancora che tipo, quindi saranno o da 36W o da 54W l' uno (non so se sono t8 o t5) e pensavo di aggiungere se fossero 4 t8, 2 t5 come illuminazione aggiuntiva dotati di centralina e portalampade stagni sotto coperchio... se invece son già t5, aver 0,5 W / l mi dovrebbe bastare per il tipo di pianta che penso di mettere...

La filtrazione penso di lasciarla fare ad uno dei due filtri che mi danno, aiutato da un eheim pro2 esterno... (uno nel lato sinistro, l' altro con pescaggio sul lato destro) e magari se dovesse servire (ditemi voi) una pompa di ricircolo che aumenti la corrente...

mi cimenterò in fertilizzazione con CO2 (ho compato già due diffusori in vetro soffiato e piattello in ceramica, il test a lungo termine con reagente, ed avevo già perdchè mi era stato regalato assieme alla vasca attuale il manometro della dennerle, quindi mi servono solo tubazioni e la bombola...)

Fertilizzerò credo con PMMD o roba simile una volta ogni tanto (per ora non fertilizzavo proprio, a parte le palline della dupla che si infilano sotto sabbia) però ai nitrati alti ci pensavano i miei pesciotti, che sono in continuo sovraffollamento causato da parti continui di poecelidi (dovrò rivedere il numero di femmine da tenere, le altre le regalo...)

Il fondo fertile che ho usato quando ho riallestito il 160l, era della dupla, costato 90€ (una scatola di granulato e una di folverina per le radici) , e stavolta non so se mi va di spendere cosi tanto, non mi è sembrato che le piante crescano poi cosi bene...

Ora le mie domande ai piu esperti:

1. serve o no, inserire due diffusori di co2 nella stessa vasca (pensavo uno davanti ad ogni getto dei filtri) oppure ne basterà uno con piu pressione?

2. avendo a disposizione tempo, vorrei fare uno sfondo 3d in casa, con sabbia e sassolini incollati sulla lastra di polistirolo, come avevo visto tempo da nella sezione fai da te, però ora, ho dietro al vetro post. allocati degli specchi, che ingrandiscono visivamente di molto l' acquario... pensavo di fare una via di mezzo, incorporando uno specchio dellos fondo 3d, si puo? o lo specchio si sfalda con l' acqua e danneggia i pesci???

3. Come fondo fertile ho letto di laterite, fluorite, e altri materiali... quale potrebbe essere il migliore nel mio caso, e quanle costa meno? non vorrei metterci dello stallatico insomma... :D

Fatevi avantri e ditemi tutto ciò che vi viene in mente a riguardo, perpiacere, ogni commento e idea è molto ben accetta! ;)

Supergeko1983
19-04-2012, 14:41
per il fondo laterite e fluorite costano tanto , se ti interessa un fondo unico puoi fare la fluorite mischiata al gravelit per risparmiare un po,ma ci vuole comunque un botto di soldi........... alternativa è fare un fondo con aquabasis + manado della JBL, poi dipende molto anche da che tipo di acquario vuoi fare e quali pesci tenere

Gremlin
19-04-2012, 15:11
beh dipende da quanto costa... io li mischierei anche tutti assieme, basta che costa il giusto :)

pesci ci andranno misti, scalari, neon, ancistrus, cory, ampullarie, e forse altri che gli daranno il cambio nel corso degli anni... :)

piante di poca-media esigenza , nulla di troppo esigente, che non ho ne la luce necessaria, ne voglia di concimare tutti i giorni per tenerle in vita... :) quindi le solite, anubias, echinodorus, piante a crescita veloce, pratini vari, qualche pianta rossiccia, criptocorine, ecc...

Lucrezia Blu
19-04-2012, 15:18
hai pensato di non mettere fondo fertile ma solo pasticche dove serve??

Non so se sia economicamente conveniente, certo che se la maggior parte delle tue piante saranno ad esempio anubias o microsorum, il fondo fertile non avrà molto senso.

Prova a pensarci

Supergeko1983
19-04-2012, 15:28
vedi che il pratino te lo scordi con poca luce ed anche le rosse poi stentano, potresti però tenere della sagittaria subulata per il primo piano
allora per i costi vediamo un po, mettendo un fondo JBL che ha un bell' effetto ti viene:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquabasis-plus-miscela-nutriente-lungo-termine-substrato-acquari-100200lt-p-4919.html prendi 4 sacchi e sono 50 euro
http://www.aquariumline.com/catalog/manado-substrato-fondo-confezione-litri-p-8919.html prendi 2 sacchi e sono altri 50 euro
cosi vai giusto giusto

Gremlin
19-04-2012, 15:35
beh, l' idea di base non è male, fertilizare solo dove serve, però il problema è ce non so come si evolverà la vasca nel tempo... e se poi sposto le piante in un puntoin cui non ho fertilizzato siamo da capo... o uso proprio solo pasticche ogni mese, oppure lo metto dappertutto... però sono di nuoov 100€ di dubbiosa funzione...

il pratino e le rosse, con 0,5 W /l dovrebbe crescere no? cioè parliamo di 200W circa su 400 litri d' acqua...

Supergeko1983
19-04-2012, 15:37
PS: se il progetto è quello di avere anubias e microsorum, allra è inutile anche ampliare l' illuminazione e mettere la CO2, se invece vuoi piante non troppo esigenti ma adatte ad un illuminazione media tipo limnophile, cabomba, cryptocoryne, ecc allora metti un fondo fertile

Gremlin
19-04-2012, 16:14
la cabomba, limnophila sessiflira, criptocorine, echinodorus, vallisnerie le ho gia e sicuramente le pianterò nella vasca nuova, per questo pensavo a co2 e fondo fertile (o pasticche mirate come mi avete proprosto ora, e non sembra male come idea...

qualche legno con anubias nana, e qualche muschio mi piacerebbero quindi metterei anche quelli di fronte... che anche a loro, la co2 mica gli fa schifo... :D

Supergeko1983
19-04-2012, 17:07
il mio consiglio è quello del fondo JBL, 100 euro per una vasca di 450 litri non sono molti............... se mettevi la fluorite ci volevano 250 euro

bettina s.
19-04-2012, 17:13
incorporando uno specchio dellos fondo 3d, si puo? o lo specchio si sfalda con l' acqua e danneggia i pesci??? lo eviterei proprio gli specchi in immersione, non si sa come siano trattati, di certo non sono fatti per restare immersi, si opacizzerebbero velocemente e rischieresti secondo me di inquinare l'acqua.

Gremlin
19-04-2012, 18:54
incorporando uno specchio dellos fondo 3d, si puo? o lo specchio si sfalda con l' acqua e danneggia i pesci??? lo eviterei proprio gli specchi in immersione, non si sa come siano trattati, di certo non sono fatti per restare immersi, si opacizzerebbero velocemente e rischieresti secondo me di inquinare l'acqua.

Infatti il mio di adesso l' ho fissato esternamente al vetro posteriore, e l' effetto c'è eccome, i tubi e i cavi non si vedono piu, le piante sembrano il doppio, la vasca a colpo d' occhio invece che un 40 cm sembra come minimo un 60... volevo riuscire anche in quella nuova (che è gia un 60, quindi immagino l' effetto sia ancor piu grande...) però daltra parte mi piace molto anche lo sfondo 3d fatto a mano, incorporando un filtro interno (che a quanto pare sembra essere la migliore delle decisioni...)

Quindi divrò rinunciare allo specchio... :(

il mio consiglio è quello del fondo JBL, 100 euro per una vasca di 450 litri non sono molti............... se mettevi la fluorite ci volevano 250 euro

hai pienamente ragione, ma come qualità è buono il fondo della jbl? in altri forum/discussioni avevo letto che non è un granchè, e colui che lo disse, diceva che piuttosto è meglio il letame... (come facevano una volta insomma... :D ) e lui diceva che solo i sopracitati sono veramente utili, tutto il resto sia uno sperpero di denaro... #24

io quelli della dupla, li ho usati e non ho visto sta crescita esagerata (anche perchè avevo illuminazione standard da 30w x 2 su 35 cm di colonna d' acqua...) #24 però le piante, a parte un pratino, stanno benone, crescono molto in lunghezza, però hanno sopravissuto e si son moltiplicate tutte come delle pazze... #25

(le cripto hanno sofferto di un picco di nitrati, e le foglie si sono in gran parte sciolte, quando mi è andato in avaria il filtro, e con un 200 pesci in un 160l , chiaramente i nitrati sono saliti alle stelle... #17

Supergeko1983
20-04-2012, 01:11
Allora la fluorite, i fondi fertili ADA, il deponit mix dennerlè sono sicuramente superiori come durata e resa........... ma la combinazione aquabasis + manado la usano molti utenti su AP e tutti concordano nel dire che è un ottimo fondo

Gremlin
20-04-2012, 07:48
Allora la fluorite, i fondi fertili ADA, il deponit mix dennerlè sono sicuramente superiori come durata e resa........... ma la combinazione aquabasis + manado la usano molti utenti su AP e tutti concordano nel dire che è un ottimo fondo


okay, mi hai convinto :) allora seguirò i tuoi consigli, e metterò ciò che mi ha scritto... #70

#24 Altra domanda, se già siamo in tema di fondo... cavetto riscaldante sottosabbia, si o no? :)

Se si, da quant W mi serve e dove lo trovo? #24

Supergeko1983
20-04-2012, 19:33
ne puoi fare tranquillamente a meno

Gremlin
25-04-2012, 16:08
Vasca portata a casa...!!! Ieri mi sono fatto il regalo di compleanno... Ho preso la Wave classic 150, devo aspettare sett. prossima che gli arriva il mobiletto, che ora non aveva imballato... Poi inizierò con l' allestimento...

La vasca ha come illuminazione 4 tubi da 36W , quindi sarebbero 0,41W/l netti...

La mia idea sarebbe da aggiungerci 2 tubi t5 appoggiati sui tiranti... con i loro innesti impermeabili e centralina elettronica nel mobiletto... cosi arriverei a 252W totali, che diventano 0.72W/l netti...

Si tratterebbe di un centinaio di € di spesa...dite che ne vale la pena, oppure meglio lasciar stare modifiche, e tenerlo cosi com'è?

-28

Metalstorm
25-04-2012, 21:17
ma il manado non è un fondo da usare come unico?
se devi usarlo come semplice copertura per il fondo fertile, tanto vale usare un più economico ghiaietto quarzifero

Gremlin
25-04-2012, 23:58
E lo chiedi a me??? :D
Hahahaha scherzo... Io se ho letto e capito bene, il manado è sterile cmqe, quindi ci va miscelato del fertilizzante tipo il deponit mix, oppure messo sotto uno strato di fondo fertile...

è semplicemente fatto di argilla invece che di sassi... ripeto, se ho capito bene... ma io sono un ignurant... :)

Supergeko1983
26-04-2012, 00:39
il manado puo anche essere usato come fondo unico, ma non è un reale fondo fertile , è piu una terra allofana.......... se lo integri con un fondo fertile sotto è meglio, fidati
alternativa, devi mettere le tabs sotto le radici delle piante, ma per me è meglio mettere un fondo fertile sotto

Gremlin
27-04-2012, 00:00
sto diventando scemo... leggendo in giro sul tipo di fondo da usare, c'è chi dice che le terre allofane tipo il Manado JBL ecc sono il top , chi dice che non servono e chi dice che son pericolose, e i loro effetti negativi sovrastano quelli positivi... chi dice che compattano perchè si sgretolano e diventano poltiglia melmosa, chi dice il contrario...

Non vorrei ritrovarmi a dover rifare tutto il substrato tra un anno o due... :#O

Però anche mettere il ghiaino sterile solo per paura delle "nuove tecnologie"mi sembra un michiata... :( uff

bettina s.
27-04-2012, 10:47
Non vorrei ritrovarmi a dover rifare tutto il substrato tra un anno o due...

Però anche mettere il ghiaino sterile solo per paura delle "nuove tecnologie"mi sembra un michiata... :( uff a mio avviso dovresti chiarirti bene le idee:
hai una vasca che presumibilmente ti durerà tanto, nel senso che date le dimensioni non ti verrà il pallino di volerne una più grande :-))
Giustamente dici che in futuro vorrai poter cambiare popolazione senza dover rifare tutto, fin qui va bene, per la flora però parli di piante non esigenti, però vuoi pratini e rosse che con 0,50 watt /litro difficilmente prospereranno.
Il manado, e le terre allofane sono fondi che assorbono i nutrienti necessarie alle piante, ma non sono fondi fertili, sono belli e naturali da vedere, ma se metti loricaridi o altri pesci che stanno molto a contatto col fondo potresti ritrovarti con l'acqua perennemente torbida perché si sfaldano e mandano in giro polvere.

Considera che se metti il fondo fertile per tutta la vasca, questo dopo un anno - un anno e mezzo diventa inefficace e dovrai comunque cominciare ad integrare con tabs.
Ce ne sono di buona qualità che non devi mettere ogni mese, ad esempio quelle della Dennerle specifiche per echinodorus e cryptocoryne le uso sotto la sabbia e le reintegro ogni 5 / 6 mesi.

Dipende un po' quanto intendi spendere per il fondo, qual'è il tuo budget?
Potresti valutare anche la sabbia quarzifera fine che trovi a 5 euro al sacco da 30 kg, nei magazzini edili, devi prendere quella che serve per levigare i pavimenti che non è calcarea.
Piuttosto che spendere una follia in fondo, prenderei un bell'impianto di osmosi inversa, dato che i pesci che vuoi tenere necessitano di acqua acida e tenera. :-)

Gremlin
27-04-2012, 16:47
Bettina, sei esaudiente e gentilissima come sempre... :)

Allora cerco di rispondere ai tuoi quesiti, cosi vediamo di arrivare ad una soluzione per le mie tasche...che però sia comunque di qualità... :)

La vasca, possimao essere sicuri al 100% che non la prenderò piu grande, perchè nel mio appartamento una anche di 10 cm in piu non ci sta proprio in nessuno dei muri... (il soggiorno sarà si e no di 16m2... :D )

In futuro conto di poter cambiare popolazione, perchè sono attratto molto dai dischi, a cui però per ovvi motivi di budget e di tempo da dedicargli mancanti, non prendo in considerazione almeno per ora... (poi mi reputo troppo ignorante al momento per pesci cosi sensibili... ;) )

Piante rosse le ho anche ora, e prosperano, non so quanto siano esigenti, però nel mio juwel 160 ho due tubi da 30W, quindi sono 60W su circa 140l d' acqua... e crescono a dismisura... (mi tocca potare e regalare stoloni di continuo anche di quelle...ogni 2 settimane circa)

Come pratino ora ho del pogostemon helferi che cresce bene e sembra star bene (stranamente...) , ed uno che sembra erba da giardino, che invece stenta a crescere (anche perchè ora la superficie della vasca è stracolma di galleggianti e piante che non poto, in aspettativa di allestire il 480l... (in cui man mano aggiungerò i riflettori per aumentare la resa di quei 4 t8 del cavolo... :D )

E riguardo a questo mi chiedevo se sono piu lingevi quelli della juwel in plastica argentata che sembrano specchi, quelli della arcadia, sempre in plastica mi sembra, oppure se meglio della lamiera lucida (come ho nel mio juwel adesso, che sopo anni e anni è diventata opaca e non riflette sicuramente come prima... piu non so se la plastica non si opacizza ancor prima..)

Nella vasca adesso ci saranno sicuramente ancistrus e cory... (quindi terre allofane niente se ho capito bene...) poi un indomani, ugualmente dalla popolazione, locaridi e cory dubito mancheranno perchè mi piaccion troppo entrambi... Anche nel caso di popolamento di dischi (se dovessi sentirmi pronto tra qualche anno) mi sposterò su l112 , plecostomus, Panaque o altri, che comunque, come dicevi smuoverebbero la terra sporcando l' acqua...

E, last but not least, io difendo l' idea generale, che un acquario diventa un ecosistema equilibrato solo con tanto tanto tempo, e che un acquario di 6 mesi di vita è nettamente inferiore di qualità di vita per pesci e piante, rispetto ad uno che è in funzione da 3 o 4 anni...

Quindi hai ragione tu, dicendo che comunque sia, il fondo non lo voglio rifare per almeno almeno 7-8 anni (quindi a sto punto un altro punto a sfavore di terre allofane, che si sgretolerebbero e diventano della pappa compatta dopo cosi tanto tempo...)

Il fondo fertile so benissimo che a parte alcuni che costano un occhio della testa e dicono, tengano fertilità per 2 anni o 3 (cosi mi hanno detto quelli del negozio, che mi han chiesto 90€ solo per quello però)

GLi altri durano si e no un anno, poi i nutrimenti, se piantumato fortemente, sono andati e bisogna a reintegrarlo con pasticche e stick... (non sarebbe comunque un problema spendere un 20€ ogni anno per riportare il fondo alla sua fertilità sotto le cripto, echinodorus e magari sotto al pratino...non avendo piante molto esigenti e molte a stelo, comunque non servirà di più...)

Io vorrei spendere il meno possibile, per avere la massima resa dal punto di vista di crescita sana e rigogliosa delle piante e benestare dei miei piccoli amici pinnuti
(che sia ben accetta da cory e locaridi (quindi nulla di tagliente o acuminato) , che favorisca gli scambi gassosi con il fondo, portando ossigeno ai batteri, che non compatti per non avere problemi di zone anosside, e che, se è possibile sia bellino da vedere (che ne so, per assurdo, non metterei dell' argilla espansa, che farebbe caxxre... :D )

La scelta non è semplice, trovare qualcosa che abbia tutte queste proprietà, e che costi possibilmente poco (o comunque il giusto)

Il mio budget non è limitato (cioè per intenderci, non ti dico, che posso spendere al massimo 20€ , ma non voglio nemmeno spendere 300€ di fondo e ghiaia... hahahaha

la sabbia quarzifera sembra una buona idea, ma non è troppo fine e quindi poco ricircolata da acqua e ossigeno tra fondo e vasca? non ho ben capito quale intendi... è l' autolivellante che intendi tu? oppure che tipo di sabbia è?

L' impianto di osmosi inversa me lo hanno sconsigliato di prenderlo, perchè dicono che tutto il cloro che c'è in acqua adesso, bucherebbe la membrana in pochissimo tempo... e che loro hanno 3 filtri di carboni attivi montati prima dell' impianto proprio per quello, e lo stesso cambiano la membrana ogni non mi ricordo quanti mesi...

Dite che non è vero, e che lo dicono solo per vendermi la loro acqua d' osmosi a 40ct/l ??? :O

Ora che ti ho scritto sto romanzo, spero di avere presto da leggere le risposte... :)

Buona giornata e grazie ancora dell' aiuto e dedizione... ;)

bettina s.
27-04-2012, 21:04
Dite che non è vero, e che lo dicono solo per vendermi la loro acqua d' osmosi a 40ct/l ??? :O #36##36##36# 40 cent è tantissimo, anche se fosse acqua per acquari marini!!! Io la pago 15 cent, a litro, ma si trova anche a 13.
Tu dovresti cambiare 140 litri ogni 15 giorni gli molleresti 112 euro al mese???? Neanche l'impianto di osmosi più performante ti costa tanto.#13

Il cloro non danneggia le membrane, ci mancherebbe, vanno si sostituite, ogni tot litri (dipende dalla durezza dell'acqua di casa tua), ma sempre meglio che farsi salassare ogni due settimane!!!

Prima di decidere ti conviene davvero controllarti ph e durezza della tua acqua di rubinetto.

Gremlin
27-04-2012, 21:38
domani faccio il controllo dell' acqua appena uscita dal rubinetto e ti dico... cosi mi spieghi come fare il calcolo...

mi piacerebbe potermi prendere l' impianto, anche se comunque poi l' acqua è da mischiare con sali e roba per riportarla ai valori giusti... e quella di scarto dove va a finire?

Comunque, loro mi avevan raccontato tutta sta storia dei carboni attivi che devono pulire l' acqua prima che entri nell' impianto ad osmosi inversa ecc ecc... che quindi non serve...?

ma... per il fondo? la sabbia che dicevi quanto è grossa? c'è abbastanza ricircolo d' acqua e di gas?

e per i riflettori che mi dite? plastica specchiata oppure lamiera lucida di metallo? :)

bettina s.
27-04-2012, 21:48
scusa non ho risposto ad altro, perché ero ancora scioccata dal costo dell'acqua #17
mi piacerebbe potermi prendere l' impianto, anche se comunque poi l' acqua è da mischiare con sali e roba per riportarla ai valori giusti... no se utilizzi anche l'acqua di rubinetto.
e quella di scarto dove va a finire? quella si scarto in effetti potrebbe essere un problema se non hai un giardino da annaffiare, la piscinetta da riempire... perché in base alla durezza dell'acqua di rete lo scarto può arrivare anche ai due terzi.

ma... per il fondo? la sabbia che dicevi quanto è grossa? c'è abbastanza ricircolo d' acqua e di gas? la sabbia è ... sabbiosa... ossia molto fine, non ci sono problemi di ricircolo o di formazione di zone anossiche se non fai un fondo di oltre 10 cm, cosa che sarebbe inutile e anche antiestetica.
Poi per sicurezza potresti mettere delle melanoides tubercolata, il fondo lo muoverebbero loro.

e per i riflettori che mi dite? plastica specchiata oppure lamiera lucida di metallo? :) meglio di alluminio il più lucido possibile.;-)

Gremlin
27-04-2012, 23:26
grazie mille Bettina!

A me la sabbia in acquario è sempre piaciuta, e mi sarebbe sempre piaciuto metterla, perchè è il fondo che sembra piu di tutti "naturale" secondo me...
ma mi hanno sempre raccontato balle, che non va messa perchè troppo compatta... le radici non respirano, i materiali che rimangon sotto vanno in putrefazione ecc ecc... Discorso che quindi non è vero, e se io metto, per es. 2 cm di fondo fertile, e 5-6 cm di sabbia... non ho problemi...?

Beh anche i cory immagino che con il grufolare ne smuovono un po la superficie... ;) Lumachine, ne ho una infestazione di physia e planorbarius, che continuo a togliere e buttare, ma si riproducono troppo velocemente, e mangian via tutta la pappa dei pesci da fondo... poverini... :P

PEr questo, ubito di metterle anche nella vasca grande, anzi, se ci vanno a finire, mi sbrigherò a toglierle...

Le tubercolata sono infestanti a quel modo pure loro, oppure si trattengono di più? Sono carine da vedere, però se poi mi infestano la vasca pure loro mi scoccierebbe, sapere che ce le ho messe io apposta... :)

Per l' osmosi, quindi intendevi dirmi di tagliare l' acqua di rubinetto con quella di osmosi, solo per abbassarne ph e durezze, non per purificarla quindi... quella di scarto, dipende da quant'è... il giardino lo innaffiamo con l' acqua del pozzo, niente piscine o roba simile a casa...

E comuqnue, con un impianto di osmosi, quanti litri ci si fanno piu o meno prima dicambiare la membrana? (cioè in parole povere, quanto viene a costare, ammortizzando il costo della membrana nuova ogni tot, lo scarto di acqua che va buttata, e il costo iniziale dell' impianto, il litro di acqua d'osmosi? )

Va a finire che mi conviene trovare solo qualcuno che la vende a di meno... (anche se comunque 15c/l sono tanti, se si parla di un centinaio di litri al mese...contando anche la benzina per andare a prenderla...)

Per l' alluminio, mi ha dato un' idea mio padre ora... le tipografie usano delle lastre di alluminio sottile per fare le stampe... potrebbe andare bene, se poi lo si lucida con la lucidatrice? o voi da dove le reperite già lucide? :)

bettina s.
27-04-2012, 23:38
le lumache melanoides tubercolata hanno la particolarità di andare a seppellirsi nel fondo, per questo sono utili, lo muovono in continuazione, anche se ce ne sono un centinaio, se le condizioni sono buone, non le vedi o quasi.;-)

Per i riflettori vedi tu, più è lucido, meglio riflette, arcadia e juwel si fanno pagare non poco per del semplice allumino, se trovi una soluzione casereccia, ben venga.

Per il discorso delle membrane dell'impianto di osmosi o dello scarto, è davvero troppo soggettivo, bisognerebbe provare.
Un buon impiantino te lo porti via a meno di ottanta euro puoi provare ad utilizzarlo per un annetto e poi valuti.

Gremlin
28-04-2012, 08:07
ah beh quindi un anno tengono botta, prima di doverli cambiare...?

Allora ne vale la pena... in un anno a comprare l' acqua d' osmosi al nogozio spenderei di piu...!

Le lumachine allora le cercherò da metterle in vasca, appena è piantumata e inizia a maturare. sperando che invece che diventare un centinaio non diventino un migliaio, come queste adesso... ;)

i riflettori vado a vedere cosa trovo qui in tipografia, se quello che hanno loro si riesce a lucidare e dargli la forma di un arco, come hanno quelli delle marche sopracitate... Vi farò sapere! ;)

la sabbia vado a cercarla oggi, e magari mi porto dietro una bottiglietta di acido muriatico per tastarla... perchè che sia quarzifera possono raccontarmelo in tanti, ma se poi è calcarea e me ne accorgo quando cel' ho in vasca, il casino è fatto... Devo comunque chiedere di sabbia quarzifera fatta per lisciare i pavimenti, giusto?

E il fondo attivo allora, cosa faccio, o metto puro sotto la sabbia, oppure lo mischio con i primi 2, 3 cm di sabbia...? e quale mi consigliate?

Qui in giro ho trovato del duplarin (dupla), floredepot (sera) e quello della Equò...

oppure su internet troverei anche il jbl aquabasis, il dennerle, oppure il seachem? (veramente il dennerle e il seachem dovrebbero durare anni, oppure è solo pubblicità per scusare il prezzo cosi alto? )

bettina s.
28-04-2012, 08:30
il dennerle e il seachem dovrebbero durare anni, oppure è solo pubblicità per scusare il prezzo cosi alto? ) non so davvero come facciano a durare anni #13 io andrei di un onesto floredepot della Sera è terriccio con qualche ciottolo di laterite che inevitabilmente viene su quando sposti le piante, ma aiuta a non compattare.

Basa a non metterlo a contatto col vetro, resta 5 dm più all'interno così da fuori vedrai solo sabbia con un effetto estetico migliore.

Mi immagino la scena: un tipo con fare sospetto che versa del liquido sulla sabbia prelevata di nascosto da un sacco.:-D

Gremlin
28-04-2012, 12:57
XD Sono stato poco fa da quello dei materiali edili di zona, però non cel' hanno... mi ha fatto vedere ciò che hanno, ma è sabbia normale, del Po... è stato gentilissimo, e mi ha chiesto, se ne voglio un sacchetto da portare a casa e farci i test su... (essendo sabbia normale, non ho nemmeno preso su quello, tanto già sappiamo che è calcarea...) e poi chissà che porcherie ci sono dentro...

Però mi ha detto di andare da quelli delle piscine, che negli impianti di purificazione e filtri grossi, usano della sabbia quarzifera, che dovrebbe quindi essere quella che serve a me...
Per levigare i pavimenti ha detto che non hanno nulla...

martedì andrò a chiedere da quelli delle piscine, sperando che cel' abbiano... :)

Per il fondo allora prendo un sacco di floredepot, che sverso li dove so che piantumerò piante con radici... infattio anch' io dubito fortemente che il dennerle e il seachem possano arrivare ad avere gli stessi nutrimenti per 8 anni come dicono... manco senza piante che se li mangiano... :D

Grazie mille e buon weekend!

bettina s.
28-04-2012, 12:59
si quello per piscine dovrebbe andare bene.

Gremlin
28-04-2012, 14:44
grazie ancora... ;)

Gremlin
10-05-2012, 11:38
La vasca è avviata, fondo Floredepot (quanto odio quelle maledette palline di argilla che piantumando vengon su tutte e portan dietro anche il terriccio... #28b ) , poi 5 cm di sabbia quarzifera per filtri a sabbia delle piscine ( 36€ di sabbia... sti ladroni #07 )

Per ora piantumata con vallisneria torta, nana e rubra, Limnophila sessiflora, ceratophillum demersum, egeria densa, hygrophila corymbosa, anubias nana, cladophore, muschio di java, sagittaria, micranthemum umbrosum e pogostemon helferi... oltre alle solite pistia stratioides, la lemna minor e la salvinia natans che popolano una piccola parte della superficie... #27

Nel filtro interno ho messo i cannolicchi, spugna blu che protegge la pompa da impurità grosse, e areatore che spara aria controcorrente attraverso la colonna di cannolicchi... (mi hanno detto che è il top per la denitrificazione) #24

Un indomani, quando aggiungo anche i pesciotti, attaccherò anche il filtro esterno (un eheim 2226) che per ora tiene pulita la vasca vecchia in cui ho i pesci in attesa di maturazione vasca nuova... :-))

Allego qualche fotuzza, e aspetto vostri pareri e consigli spero costruttivi... #70

-28http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020838.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020842.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020843.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020845.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020846.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020853.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020855.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020859.jpg

baloci
10-05-2012, 11:44
DAvvero bella complinenti!! Che pesci inserirai??

fabio-seabis
10-05-2012, 12:00
Complimenti sinceri...bell allestimento,mi fa impazzire il fondo bianco#70
Ciaooo!

Gremlin
10-05-2012, 15:04
Grazie mille ad entrambi... :)

Diventerà una vasca di scalari e neon + siluridi e cory... ;)

Gremlin
16-05-2012, 13:33
Sono arrivate le altre anubias (barteri broad e hetrophylla) altre piantine di anubias nana, fissate sui legni nuvi e accanto a quelle ce già c' erano... In più juncus repens, hidrocotyle leucocephala e verticellata, dell' hemianthus callitrichoides (un esperimento, non credo attecchisca, avendo troppa poca luce) ed altro pogostemon helferi per infittire il "pratino" vicino alla stradina...

Ho inserito delle melanoides tubercolata e le 3 ampullarie, che fanno un doppio lavoro:

1. provvedono a smuovere la sabbia e quindi ad evitare zone anossiche...
2. producono gli "alimenti) che servono ai batteri nitrificanti di proliferare...

inoltre tengono "pulita" la vasca da foglie danneggiate e marciscenti, e nel caso si facessero alghe, sicuramente aiuterebbero ad eliminarle... :)

nel caso si sviluppassero comunque alghe, inserirò come primi pesci alcuni black molly e ancistrus... ;)

appena riesco a fare altre foto, aggiornerò con quelle... ;)

Gremlin
18-05-2012, 00:19
ecco le foto aggiornate come promesso... ;)

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020871.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020872.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020873.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020874.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020875.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020876.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020878.jpg

Gremlin
23-05-2012, 16:29
-37

Direi che siamo al punto di poterVi presentare il nostro nuovo gioiello di famiglia...

Partiamo dalla parte tecnica:

Vasca della Wave da 480l lordi, 4 neon t8 da 36W con riflettori di alluminio, un filtro interno Wave Blackbox con cannolicchi siporax, spugna blu e prefiltro di lana all' ingresso

un riscaldatore da 300W (all' arrivo del freddo poi ne aggiungerò uno, per adesso con la stagione estiva alle porte basta questo... l' altro rimane nel cartone)

fondo della Sera "floredepot" e sabbia quarzifera bianca granulometria 0.4 - 0.8 con stradina in ghiaia

Impianto CO2 a bombola ricaricabile da 3 kg con riduttore pressione della Tunze, con diffusore in vetro soffiato e ceramica sinterizzata, impostato da 3 giorni a 36 bolle/min

Flora: vallisneria torta, nana e rubra, Limnophila sessiflora, ceratophillum demersum, egeria densa, hygrophila corymbosa, anubias nana, cladophore, muschio di java, sagittaria, micranthemum umbrosum e pogostemon helferi, anubias barteri broad e hetrophylla, juncus repens, hidrocotyle leucocephala e verticellata, hemianthus callitrichoides (un esperimento, non credo attecchisca, avendo troppa poca luce) oltre alle solite pistia stratioides, la lemna minor e la salvinia natans che popolano una piccola parte della superficie...

Fauna momentanea: Melanoides tubercolata, Ampullarie e 4 giovani ancistrus, che fino all' arrivo degli inquilini terranno pulita la vasca e produrranno le sostanze utili ai batteri nitrificanti...

Avviata il 03/05/12

Finirei postando i valori attuali della vasca:

T = 25
PH = 7,0
KH = 4
GH = 7
NH3/4 = praticamente quasi non rilevabili
NO2 = non rilevabili
NO3 = non rilevabili
O2 = 5mg/l

aggiungo le foto attuali... :)

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020871.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020872.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020873.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020874.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020875.jpg

http://i255.photobucket.com/albums/hh146/Gremlinvc/uploads%20per%20internet/P1020876.jpg

Che ne pensateee??? #e39

E_anna
23-05-2012, 16:33
veramente molto bella e "forestosa" #70
da dedicare a?..... Scalari?
------------------------------------------------------------------------
però quel termometro non potresti spostarlo a fianco?
cosi davanti da un po' fastidio.....parere personale,logico

squalo98
23-05-2012, 16:44
Davvero bella, la sabbia bianca in particolare conferisce all'acquario un aspetto pulito e luminoso!#70

Gremlin
23-05-2012, 16:45
:) grazie mille del complimento... Il "forestoso" adesso è niente, aspettimao che le piante inizino a crescere per bene... a parte il primo piano diventerà tutto bello fitto a protezione dei piccoli... ;)

Il termometro per ora l' ho lasciato li per tenere ben d' occhio i cambiamenti di temperatura (volevo capire quanto è affidabile il termoriscaldatore della wave, e se ne basta uno oppure no, cosa che per ora, controllando a varie temperature in stanza, mi sembra andare molto bene...) poi lo sposto sotto al segnalatore costante di co2 in vetro soffiato che c'è sul lato sinistro, meno in vista diciamo... ;)

E no, non ci andranno dischi, per ora ho ancora paura ad avvicinarmi al re dei pesci d' acquario cosi sensibile e difficile...
teoricamente per ora ci andranno scalari e neon, cory e ancistrus con caridine...
poi un indomani chi lo sa, dischi, ciclidi americani, non lo so... :))

Lorenzooff
23-05-2012, 17:40
ciao,bella vasca!personalmente piantumerei di piu la parte anteriore di sinistra perche mi sembra un po' vuota e aggiungerei uno sfondo esterno

E_anna
23-05-2012, 18:00
se posso permettermi,ti sconsiglierei i neon con gli scalari(diversa temperatura)
a loro preferisci i cardinali oppure se poi vuoi puntare alla ripro petitelle ed un altro
pinnuto che ora nn rammento
ed evita anche la convivenza con le caridine,sennò ne fanno un solo boccone,
ma poi vedi tu,ok?

dony
23-05-2012, 18:18
Bella mi piace molto!Però sai già che la sabbia bianca rimarrà bianca per poco....purtroppo!Io ho messo quella beige e anche quella tende un po' a scurire,però l'effetto dui una sabbia chiara è stupendo.Quoto di non mettere sclari e caridine,almenochè non metti gli scalari piccolini con le multidentata e forse c'è qualche speranza che non vengano prese per cibo vivo.Come luce sei un po' scarso,probabilmente se non l'aumenti un po' alcune delle piante che hai non resisteranno.

TuKo
23-05-2012, 18:22
nella descrizione manca la data di avvio. Cortesemente regolarizza la discussione.

Gremlin
23-05-2012, 23:09
ciao,bella vasca!personalmente piantumerei di piu la parte anteriore di sinistra perche mi sembra un po' vuota e aggiungerei uno sfondo esterno

La parte anteriore sinistra rimane cosi vuota perchè è la zona in cui darò la pappa, ed è il punto da cui si guarda dentro la vasca appena entrati in casa... se la chiudo, poi non si vede piu na cippa, a parte se ti metti sul divano... li ci dovrebbero stare le cladophore, che però sono arrivate tutte giallognole, e allora le ho messe in una vasca a parte finchè non si riprendono... :))

se posso permettermi,ti sconsiglierei i neon con gli scalari(diversa temperatura)
a loro preferisci i cardinali oppure se poi vuoi puntare alla ripro petitelle ed un altro
pinnuto che ora nn rammento
ed evita anche la convivenza con le caridine,sennò ne fanno un solo boccone,
ma poi vedi tu,ok?

anch' io avevo pensato alle petitelle, sono molto carine... avevo pensato ai neon, perchè sono meno sensibili dei cardinali... però tra i due preferirò le petitelle, se le trovo... :)
Le caridine, speravo che succedesse come con i neon (o cardinali) che se ci crescono assieme poi non gli fanno nulla nemmeno da adulti... dite che con quelle non funziona? :)

Bella mi piace molto!Però sai già che la sabbia bianca rimarrà bianca per poco....purtroppo!Io ho messo quella beige e anche quella tende un po' a scurire,però l'effetto dui una sabbia chiara è stupendo.Quoto di non mettere sclari e caridine,almenochè non metti gli scalari piccolini con le multidentata e forse c'è qualche speranza che non vengano prese per cibo vivo.Come luce sei un po' scarso,probabilmente se non l'aumenti un po' alcune delle piante che hai non resisteranno.

Hehehe beh si, immaginavo andasse a finire cosi che la sabbia bianca non resterà, sarà da sifonare e magari lavare un po spesso, nella parte che rimane vuota almeno... ;)

Ehh la luce lo so, solo che non c'è posto da aggiungere neon (quando l' ho presa avevo pensato di aggiungere 2 t5, ma una volta aperto il coperchio, mi sono reso conto che non ci starebbero proprio... :(( Per questo ho aggiunto i riflettori, per provare ad aumentare un pochino la resa dei neon che ho su... Comunque il praticello se lo stanno distruggendo le lumachine e gli ancistrus staccandolo, e comunque si vede che gli manca luce (già sapevo che andava a finire cosi con quello...)


nella descrizione manca la data di avvio. Cortesemente regolarizza la discussione.

Sorry mi ero dimenticato... Fatto ora ;)



Piuttosto mi sembra molto strana una cosa... non ho ancora visto traccia di nitriti e nitrati... -.- i batteri li ho immessi liquidi e dalla vasca vecchia, ma ancora niente picco di nitriti o ammoniaca... #24 Dove saranno finiti? :-D

Acquariusfantasy
23-05-2012, 23:55
se hai messo acqua vecchia e cannolicchi vecchi difficilmente avrai nitriti

Mirko_81
24-05-2012, 12:15
sposto in allestimento in quanto non ancora matura per questa sezione

Gremlin
24-05-2012, 12:17
se hai messo acqua vecchia e cannolicchi vecchi difficilmente avrai nitriti

beh ci ho messo qualche litro di acqua "vecchia" e un po di lana di perlon sporca sopra a quella nuova per fare "l' innesto" dei batteri, poi batteri liquidi di quelli per start del filtro una volta subito appena messa l' acqua... Non è che l' ho riempito con acqua sporca... ;)

In teoria quindi il ciclo doveva metterci un po a partire... #24


sposto in allestimento in quanto non ancora matura per questa sezione
chiedo scusa, avevo gia postato qui per non fare tutto doppio, visto che in allestimento, la discussione sulla mia vasca già c' era... non volevo intasare di discussioni tutte riguardanti la stessa vasca... ;)

Mirko_81
25-05-2012, 09:21
Gremlin ti ho unito le discussioni in modo da non perdere i commenti/suggerimenti che hai già avuto, per la prossima volta cerca di leggere il regolamento della sezione ;-)