PDA

Visualizza la versione completa : estinzione colonia di caridine red cherry


Zalez
18-04-2012, 01:11
Ciao a tutti! come già avevo scritto circa un mese fa avevo un caridinaio da 40lt con red cherry e lumachine... ebbene dopo essere stato un po' in crisi di femmine, ho comprato altre dieci caridine (red cherry-sakura) diverse femmine per rimpolpare la popolazione... tutto bene...
recentemente mi sono accorto che... le caridine si erano ridotte molto di numero... fino ad oggi. totalmente scoparse.
essendo un caridinaio ricco di piante, di planarie e di planorbarius, di cadaveri non ne ho visti, ma una cosa è certa... oggi ho disfato completamente la vasca (è rimasta solo l'acq ed il fondo e dei rimasugli) e di caridine neanche più l'ombra... ed era un nutrito gruppo, penso sui 30 o più... non lo so con precisione (anche perchè 10 le avevo comprate meno di un mese fa)...

ordunque, cosa può essere successo??

misure dell'acqua fatte un paio di giorni fa, quando in tutto l'acquario avevo visto 1 red cherry femmina... ed ora manco più quella...

temperatura: 23/25°C
pH 6,5-7 GH 5, KH 3, NO3 assenti

filtro interno classico: canolicchi, perlon, spugna. con incollato con attack sull'ingresso un doppio strato di tulle, l'acqua è sempre passata e le caridine mai.
fondo: misto... parte posteriore ghiaino di quarzo policromo di fiume, granulometria media. zona anteriore sabbia della loira (policroma), era tutto in tonalità beige-grigia...

flora: tante piante poco esigenti: riccia, pellia, hydrocotyle, lemna, sagittaria, anubias bonsai, microsorum windelov, limnophila, cabomba.

l'acquario era avviato da ottobre scorso.
attività recenti?
15 giorni fa più o meno ho aggiunto pochi ml di EASYCARBO (dose consigliata: 1ml per 50lt al giorno) e PROFITO (10ml per 100lt a settimana) della EasyLife... e ne ho aggiunti pochi millilitri... forse 1 del primo e 3-4 del secondo... e l'ho fatto per una volta sola mica per tutti i giorni... tutto qui...
avevo buttato di recente 2 cadaveri di 2 pesci, un guppy ed un platy un po' vecchiotti... sapientemente "spazzolati" dalle lumache...

le lumache quali planorbarius, physa e melanoides stanno fin troppo bene... presenza di planarie ma neanche tante, ho passato momenti ben peggiori nel vecchio caridinaio ed anche all'avvio di questo che avevo debellato a mano.

davo da mangiare circa 3 volte a settimana, granuli della sera o crusta stick... o anche un po' di verdura particolar modo piselli.

beh che dire? sono amareggiato perchè le ho perse tutte, senza riuscire a vedere i cadaveri senza vedere la diminuzione (causa tante piante e tante lumache), rifarò con molta calma il mio caridinaio, stando anche accorto di usare piante più piccole e far meno "foresta" così da avere più visuale e ripartirò da capo... non userò certo più fertilizzanti anche se vista la quantità usata non ritengo sia stata quella...

proprio non mi spiego cosa sia potuto accadere.

una cosa che ho notato smontando tutto l'acquario, filtro interno compreso, è che i canolicchi sembravano poco sporchi, non erano ricoperti di melma o altro, macchiettati sì ma oserei dire quasi "puliti", al contrario della lana di perlon che era parecchio sporchina... anche il fondo (non avevo mai sifonato) era parecchio sporco viste le tante piante intricate...

ma con quei parametri dell'acqua oserei dire "perfetta" non me lo spiego.
nei mesi passati avevo avuto nascite, sviluppi, sopravvivenza di 2 mini caridine in una bacinellina (l'avevo raccontato nel topic "caridina immortale") ed ora... tutte sparite!
non so davvero cosa pensare!

khavy
18-04-2012, 14:53
Difficile a dirsi... specialmente con le red, che sono le più robuste...
Le uniche cosa che i vengono in mente sono l'attak, che sinceramente non so se si possa usare in acquario... e il kh a 3... a me era capitata una moria proprio per il kh troppo basso (e2/3) che mi causava sbalzi al ph...
Altra cosa che può essere molto velenosa per loro è l'ammoniaca...

Zalez
18-04-2012, 17:50
Difficile a dirsi... specialmente con le red, che sono le più robuste...
Le uniche cosa che i vengono in mente sono l'attak, che sinceramente non so se si possa usare in acquario... e il kh a 3... a me era capitata una moria proprio per il kh troppo basso (e2/3) che mi causava sbalzi al ph...
Altra cosa che può essere molto velenosa per loro è l'ammoniaca...

sulla attack mi era stato assicurato da diverse persone che una volta asciutto è atossico ed il filtro era stato incollato ad ottobre e dopo una settimana di essicazione era stato allestito l'acquario.
mi voglio fidare.

in un altro acquario ho avuto anche KH a meno e pH molto acido (sui 4,5-5) ed ho risollevato con un prodotto della sera il "KH/pH plus".
ma qui no è sempre rimasto tutto abbastanza stabile.

oggi ho parlato con un negoziante della mia zona, che alleva tante caridine e che ha un bel negozio (è anche qui su AP) e mi ha detto che secondo lui visto che comunque è avvuto abbastanza repentinamente... pensare o all'ammoniaca-nitriti o ai metalli pesanti (rame-ferro) portati dal fertilizzante...
boh forse è stato il fertilizzante non lo so... davvero...
bah, le "red cherry sono resistentissime" sigh! :( guai a fidarsi troppo di questa cosa... purtroppo!
cmq ho disfato tutto e lo rifarò, ripartirò da capo, che devo fare?

khavy
18-04-2012, 18:51
Ok per l'attak, allora, questo davvero non lo sapevo...

Il problema del ph non è il valore per sè, ma con quanta rapidità cambia (l'estate scorsa allevavo le red in un vascone all'aperto con ph 9! o più... lì finiva la scala cromatica dei test#12... da 10 in 3 mesi sono diventate un centinaio e non avevano problemi) Il problema è che col kh sotto il 4 può avere sbalzi inprovvisi, e sono quelli che le ammazzano...

Per i fertilizzanti dipende dalla marca, e cmq con le quantita che hai messo non i paiono ecessive... dipende anche da quanto ferro era già in vasca...

Se ricominci da capo magari punta su piante poco esigenti, e acqua più dura, che per le red è meglio, non dovresti avere più problemi #36#

Zalez
19-04-2012, 00:15
Ok per l'attak, allora, questo davvero non lo sapevo...

Il problema del ph non è il valore per sè, ma con quanta rapidità cambia (l'estate scorsa allevavo le red in un vascone all'aperto con ph 9! o più... lì finiva la scala cromatica dei test#12... da 10 in 3 mesi sono diventate un centinaio e non avevano problemi) Il problema è che col kh sotto il 4 può avere sbalzi inprovvisi, e sono quelli che le ammazzano...

Per i fertilizzanti dipende dalla marca, e cmq con le quantita che hai messo non i paiono ecessive... dipende anche da quanto ferro era già in vasca...

Se ricominci da capo magari punta su piante poco esigenti, e acqua più dura, che per le red è meglio, non dovresti avere più problemi #36#

ammetto che sul fertilizzante usato non mi sono ben documentato...
comunque si sto già per ripartire ma voglio fare con molta calma, userò metà acqua di rubinetto e metà osmosi, così da avere un giusto bilancio...
ecco, red cherry all'aperto con ph sopra i 9 ed a me per una ******* son morte... bah...
gli sbalzi improvvisi, da cosa possono essere provocati scusa? anche perchè non posso misurare il pH a tutte le ore, se non ci faccio niente e non accedere la luce e dar da mangiare...
mah...
va beh, oramai quel che è stato è stato... ora c'è il dilemma del layout XD che non so cosa fare!
ghiaino di quarzo nero, poi ho qualche sassetto... boh dilemmi!!
si sicuramente vado con piante meno esigenti (non che prima vessi chissà quali piante esigenti però... vedrò cosa riesco a tirar fuori...
ciao e grazie

khavy
19-04-2012, 15:00
è difficile da spiegare... il collegamento tra ph-kh e Co2... anchio l'ho saputo solo dopo una strage (Ho perso tutte le CRB e alcune red così :-()...

Con piante poco esigenti più che altro intendevo quelle che di fertilizzante non hanno bisogno, come muschi, anubias, microsorum e galleggianti.
Cmq... per il layout guarda anche di qualche bel legno intricato, diventano spettacolari con il muschio ;-)