Entra

Visualizza la versione completa : Lavaggio membrana


Fabix74
16-04-2012, 19:56
Ciao. Ogni quanto si lava la membrana osmotica. E per quanto tempo deve essere lavata?

Ciao e grazie.

Miguelito
16-04-2012, 20:04
Io la lavo ogni mese e la faccio lavare per 10 minuti...


Sent from my iPhone using Tapatalk

AndreaG16
16-04-2012, 21:05
Io la lavo ogni mese e la faccio lavare per 10 minuti...


Sent from my iPhone using Tapatalk

quoto#70una volta al mese,e la fai girare per un 10/15 minuti;-)

luciano musardo
16-04-2012, 22:16
Io la lavo ogni mese e la faccio lavare per 10 minuti...


Sent from my iPhone using Tapatalk

quoto#70una volta al mese,e la fai girare per un 10/15 minuti;-)

...scusate la mia ignoranza,ma io non sò come si lava la membrana,
....confesso di non averlo mai fatto!#28c#28c#28c

Miguelito
16-04-2012, 22:55
E semplice, per lavare la membrana devi staccare il riduttore di flusso che trovi sul tubo dello scarto acqua e metti in funzione l'impianto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
17-04-2012, 08:07
mai lavata.
sposto in tecnica

Achilles91
17-04-2012, 09:58
anche io non lo mai lavata ma la cambio ogni 6 mesi

serbel
17-04-2012, 10:06
Ciao Fabio approfitto del tuo post per un dubbio che ho sull argomento , la membrana va lavata per eliminare eventuali sedimenti o lavata perche presente acqua stagna ?
Cioe nel primo caso avendo a monte due filtri , lana e carbone di cocco mi pare, come fanno a passare sedimenti?
Nel secondo caso cioe se presente acqua ferma nell impianto dall ultimo uso il lavaggio e relativo all uso , cioe io ad es tramite timer lo accendo ogni due giorni per un ora , quindi acqua stagna in pratica non ne ho mai per cui nessun lavaggio mai , mentre se l impianto si usa saltuariamente , penso oltre almeno le due settimane, allora e consigliabile ad ogni uso lavarlo leggermente per eliminare l acqua stagna , in questo caso il lavaggio dipende dall uso saltuario di ognuno non quantificabile con una data

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Kinna
17-04-2012, 10:16
E semplice, per lavare la membrana devi staccare il riduttore di flusso che trovi sul tubo dello scarto acqua e metti in funzione l'impianto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Quoto, aggiungo che alcuni impianti invece hanno il rubinetto per il lavaggio della membrana, le modalità si trovano generalmente sulle istruzioni.

Sent from my Nexus One using Tapatalk 2

Fabix74
17-04-2012, 18:34
Ciao Fabio approfitto del tuo post per un dubbio che ho sull argomento , la membrana va lavata per eliminare eventuali sedimenti o lavata perche presente acqua stagna ?
Cioe nel primo caso avendo a monte due filtri , lana e carbone di cocco mi pare, come fanno a passare sedimenti?
Nel secondo caso cioe se presente acqua ferma nell impianto dall ultimo uso il lavaggio e relativo all uso , cioe io ad es tramite timer lo accendo ogni due giorni per un ora , quindi acqua stagna in pratica non ne ho mai per cui nessun lavaggio mai , mentre se l impianto si usa saltuariamente , penso oltre almeno le due settimane, allora e consigliabile ad ogni uso lavarlo leggermente per eliminare l acqua stagna , in questo caso il lavaggio dipende dall uso saltuario di ognuno non quantificabile con una data

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Penso che si lavi per eliminare l'acqua stagna.

AndreaG16
17-04-2012, 19:54
per lavarla bene si può anche mettere dell'aceto all'interno del bicchiere che ospita la membrana...lo si lascia per un 30/45 minuti..dopo di che, si toglie il riduttore di flusso e si da il via all'impianto a vuoto per un 30 minuti...membrana nuova di zecca!!!#70

serbel
17-04-2012, 21:49
Allora si lava per il calcare ?
Purtroppo le istruzioni sono molto sintetiche , io comunque nel dubbio la lavo una volta al mese per tre quattro minuti , utilizzo un riduttore di pressione con rubinetto sull uscita molto comodo, gia descritto prima in un altro post, in pratica si apre il rubinetto e l impianto si lava

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

AndreaG16
20-04-2012, 12:55
Allora si lava per il calcare ?
Purtroppo le istruzioni sono molto sintetiche , io comunque nel dubbio la lavo una volta al mese per tre quattro minuti , utilizzo un riduttore di pressione con rubinetto sull uscita molto comodo, gia descritto prima in un altro post, in pratica si apre il rubinetto e l impianto si lava

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2


Esatto!!proprio per il calcare!!A lungo il calcare tende a fare deposito sulla membrana,riducendone le sue prestazioni;-)

denisV89
21-04-2012, 00:30
mi intrometto, io 1 mese fa ho cambiato membrana carbone e lana 5micron, le resine x silicati e po4 sono sempre quelle pero, sono ancora verdi non hanno virato colore anche se le palline bianche sono salite tutte e quelle verdi sono scese dividendosi fra loro. cmq dopo cambiato tutto e buttato la prima acqua gia da subito usciva acqua con 10microsimens test hanna.. come mai??

serbel
21-04-2012, 10:45
Io dopo circa 4 mesi e tipo 600 litri almeno di acqua prodotta ho le rasine silicati virate da verde a blu su circa 20 cm di contenitore per 5 cm ovviamente dalla parte dove entra l acqua
Probabilmente le tue sono rovinate per non virare

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

LDrake
21-04-2012, 11:31
Io ho un impianto ad osmosi controllato da una scheda elettronica, che ogni 12 ora fa automaticamente per un minuto il lavaggio delle membrane (ne ho 2), facendo scorrere acqua ed avendo escluso il riduttore di pressione.

La funzione non si puo' escludere.... se l'hanno fatto cosi' avranno avuto le loro ragioni :-))

denisV89
21-04-2012, 13:03
provo a cambiare resine allora, quindi il riduttore di pressione sarebbe quel cilindretto di 10cm dietro la membrana?' scollego quello mettendo un tubo diretto giusto

serbel
21-04-2012, 13:39
Il riduttore e messo sullo scarico acqua di scarto , dovrebbe essere un cilindretto appunto , attenzione al verso indicato dalle frecce
Si toglie e vedrai che l impianto butta tutto sullo scarico

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2