Entra

Visualizza la versione completa : AVVIato!!!!!!!!!!!!


Agri
13-04-2012, 09:38
Mercoledì sera ho avviato il mko acquario 100 litri lordi, circa 790 litri netti.
Il fondo è stato composta da flourite black e nella parte posteriore dove il fondo è leggarmente più alto appena due cm di gravelit, su cui ho messo due capsule della tetra bactozym.
L'arredo sono solo rocce laviche.
Riempito con acqua d'osmosi e sali carbonati di calcio e magnesio in rapporto di 4/1, ed altri sali (cloruri e solfati) in rapporto equimolare per evitare sbilanciamenti, infine bicarbonati di sodio e di potassio per avere un buon kh.
All'avvio ho aggiunto i batteri della IBL in acqua ed un pò di clarity della seachem per facilitira la chiarificazione, dopo dodici ore ho avviato il filtro con sola lana filtrante, questo per 12 ore (sino a quando l'acqua e diventata più chiara) dopo di che ho riempito il filtro (tetra ex 700) come da manuale, altre due capsule di bactozym, ed al posto del carbone ho messo il seachem matrix (filtrazione biologica in più).
Impianto di Co2 a circa 30 bolle al minuto. Ieri sera ho effettuato una blanda fertilizzazione, apportando circa 4 mg/l di no3, 0,4 di po4, e 3 mg/l di K (piu circa 30 mg/l che derivano dai sali usati per correggere l'acqua d'osmosi)
Ho piantato sino ad ora circa dieci steli di piantine (hidrocotile sp japan, ceratopteris thalictrides, ceratophillum, ed una piccola pistia sulla superficie).
inoltre ho aggiunto altri batteri in acqua.
Stamani, ho effettuato i primi test:

Gh di 12
Kh di 7
pH di 7-7,2
T° 23 - 25°C

Ho ancora l'acqua con una nebbiolina che gira e rigira in vasca, non so se è normale, per via dei batteri (abbontandi che ho inserito), o se devo fare qualche cosa (tipo seachem clarity) per chiarificare l'acqua. inoltre come valori di avvio ci siamo?

Marco.88
13-04-2012, 10:04
Ciao! 100 lt lordi e 790 netti???? belin, spettacolo!!!

Ti consiglio di non aggiungere ulteriori batteri, quella nebbiolina che vedi è normalissima, svanirà col tempo. Armati di pazienza e dimenticati dell'acquario per un mesetto buono.

Come luce ti consiglio di fare solo 5-6 ore al giorno facendola aumentare gradualmente... mentre la fertilizzazione io la interromperei subito... parti tra una decina di giorni almeno con dosi minime, le piante sono ancora in stop vegetativo, ti riempiresti solo di alghe!

Jessyka
13-04-2012, 10:07
I valori di avvio non puoi sapere se sono giusto fino a quando non decidi cosa vorrai inserirci! :)
Comunque vedo che non hai misurato i nitriti, che sono la cosa fondamentale che devi sapere e monitorare dall'avvio all'inserimento dei pesci. Controllali.
Comunque la nebbiolina è normale, spero più per il fondo, in ogni caso anche fosse un'esplosione batterica in generale rientra da sola con il procedere dell'avvio. Comunque basta batteri e il Seachem Clarity spero tu non l'abbia comprato. Quello che fa lui si risolve con una buona gestione della vasca, o con una giornata di riposo dell'acqua.

Griffo
13-04-2012, 10:14
Non aggiungere piu' niente e lascia fare alla natura il suo corso..... Procurati i test (molto meglio a reagente) di no2 e no3 sono fondamentali i valori Dell acqua andranno corrretti in base alla fauna che vuoi inserire dopo il mese canonico di maturazione del filtro . La nebbiolina e' normale . avrei anche aspettato a fertilizzare (a parte la co2) una 15ina di giorni in modo da far ambientare le piante.....poi dicci che lampade monti e quanti w hanno....Cmq lascia tutto così e ne riparliamo tra un mese

Agri
13-04-2012, 10:28
Cioè 70 litri netti. i NH4 NO2 e NO3 li misuro stasera (come test uso la valigetta della sera), devo mettere ogni tanto un pò di mangime oper far maturare i batteri? consigliate di ossigenare per i batteri?

Come luce ho una plafo a led, con led da 3500k e 6500k e rossi di circa 12000lux, comunque si possono accendere in due stadi per simulare pieno giorno e giorno normale.

Lucrezia Blu
13-04-2012, 10:33
Ciao,

quali pesci vorresti inserire?

Agri
13-04-2012, 10:38
innanzi tutto un bel pò di piante, poi delle planorbarius (anche la prossima settimana così iniziano a tenere a bada le alghe), e quando sarà maturo gli otocinclus, dei neon o cardinali, delle caridine e pio non so ho rasbore o qualche altro piccolo gruppo di pesci di piccole dimensioni.

Griffo
13-04-2012, 10:46
Non ossigenare assolutamente ... Se proprio vuoi fare qualcosa di utile aggiungi delle piante a crescita rapida utilissime per la corretta maturazione e questa sera oltre hai valori decidi che fauna vuoi mettere se hai dubbi ,su questo forum trovi tutte le schede dei nostri amati pinnuti.La luce e' ok ti consiglio di partire con un foto periodo di 6 ore aumentando di 1/2 ora alla settimana fino ad arrivare alle 8 ore ma sopratutto armati di pazienza niente cambi e sopratutto niente pesci prima del mese.

Marco.88
13-04-2012, 10:46
per la scelta fai attenzione ai valori che richiedono i pesci..
Se riesci potresti farci vedere qualche foto..che dici!? ;-)

Agri
13-04-2012, 10:59
come pesci volevo inserire qualche planorbarius la prossima settimana, giusto per qualche algetta, poi a maturazione vogli mettere degli otocinclus circa 5, dei neon o dei cardinali circa 10, delle caridine circa 10, e poi qualche piccola rasbora o quache altro piccolo pesce (un mini gruppetto di 4/5 esempleri).
le piante la prossima settimana mettero l'hirdocotile, l'hemiantus calli e h. micrantemoides, micranthenum umbrosum, eleocari parvula, bacopa caroliana, limnophila sessiflora ceratopteris cornuta la windelow, e qualche piccola piastia (forse la lemma minor se vedo che gli no3 e li po4 vanno fuori range).
------------------------------------------------------------------------
Scusate ma i pesci che ho scelto no si adattano ai valori di kh 4/4,5, gh 9/11 ph di 6,8.
Sono questi ivalori target che mi sono prefissato, e che credo che vadano bene per la fauna che ho scelto.
come numero di esemplari e compatibilità tra di loro ci siamo?
------------------------------------------------------------------------
Non ossigenare assolutamente ...
.

Perchè?

Marco.88
13-04-2012, 11:57
perchè il miglior modo per ossigenare un acquario è aggiungere piante..

dufresne
13-04-2012, 12:12
perchè il miglior modo per ossigenare un acquario è aggiungere piante..

bah... è vero, ma in fase di maturazione le piante sono in stop vegetativo, come dicevano altri... quindi non è che apportino molto ossigeno

mettere il filtro in superficie per creare un pò di turbolenza o inserire per 2-3 settimane un ossigenatore... pardon areatore potrebbe essere molto utile invece (solo in fase di maturazione, sia chiaro)

Marco.88
13-04-2012, 12:22
si ma dato che in questa fase non vi sono animali in vasca è difficile avere carenze in vasca, tanto nel giro di una o 2 sett partono le piante!! ;-)

dufresne
13-04-2012, 12:26
si ma dato che in questa fase non vi sono animali in vasca è difficile avere carenze in vasca, tanto nel giro di una o 2 sett partono le piante!! ;-)

i batteri consumano grandi quantità di ossigeno durante la fase di maturazione... ecco perchè serve ossigeno in quantità... ;-)

francesco965
13-04-2012, 12:28
1)vedo che sei partito subito con l'osmosi ,aggiungendo poi i sali .
si possono sapere i valori della tua acqua di rubinetto ? ph gh kh no3 ?

2) se l'acquario sta partendo una buona ossigenazione è certo più utile della co2 , questo mi pare chiaro .
anche perchè i batteri del filtro hanno bisogno di : ossigeno , carbonati ( quel kh così basso non aiuta ) , ph non acido , per svilupparsi al meglio . che è poi la ragione per la quale come primo riempimento di norma non si deve usare acqua di osmosi .
poi in futuro , quando comincerai a erogare la co2 l'aeratore lo spegnerai .

3) come piante l'hydrocotile se la metti adesso fa fatica , meglio aspettare che l'acquario sia un pò più maturo .
4) non fertilizzerei prima di almeno dieci giorni , tanto le piante sono in assestamento e consumano pochissimi nutrienti . rischi solo di riempirti di alghe .

5) un pizzico di mangime aiuta il filtro a partire , ma senza esagerare .;-)
6) non mettere nulla di vivo in acquario finchè la vasca non è avviata e stabile .
------------------------------------------------------------------------
si ma dato che in questa fase non vi sono animali in vasca è difficile avere carenze in vasca, tanto nel giro di una o 2 sett partono le piante!! ;-)

e i batteri cosa sono ... minerali ??? #27#27

dufresne
13-04-2012, 12:34
1)vedo che sei partito subito con l'osmosi ,aggiungendo poi i sali .
si possono sapere i valori della tua acqua di rubinetto ? ph gh kh no3 ?


si lo avevo notato anch'io... praticamente sei partito da acqua d'osmosi per tornare all'acqua di rubinetto (almeno, io ho più o meno quei valori)

6) non mettere nulla di vivo in acquario ...

... se non vuoi vederlo morto #22

francesco965
13-04-2012, 13:40
in effetti , da quando scrivo su questo bellissimo forum, ho notato come l'acqua di osmosi sia ormai diventata una delle prime cose che ci si procura , prima ancora di aver imparato bene l'abc di una gestione corretta della vasca .-28d#
ormai è diventata una moda irrefrenabile .
eppure moltissime volte non si sanno nemmeno i valori dell'acqua , nè del rubinetto nè dell'acquario , visto che i test costano e quei soldi è meglio spenderli direttamente in bei pesciotti comprati alla cieca!-28
personalmente sono la prima cosa che chiedo a chi cerca aiuto o consigli :-))

tornando all'osmosi , nella stragrande maggioranza dei casi neppure servirebbe .
anzi , nelle mani di un neofita è il più delle volte un pericolo , perchè è la maniera migliore per avere valori ballerini , che mettono seriamente a repentaglio la vita dei pesci . #07
eppure è proprio ai neofiti che il "mercato" dell'osmosi si rivolge in primis , chissà perchè #24. ...

preciso che non ce l'ho assolutamente con Agri ,che anzi sta facendo la cosa giusta chiedendo , il mio è un discorso in generale #70

Agri
13-04-2012, 14:01
Ho usato l'acqua d'osmosi, non per moda ma con coscenza e conoscenza di causa, perchè dalle mie parti l'acqua e ricca di silicati, per cui evito/riduco o almeno lo spero, qualche problema di alghe in futuro.
secondo così so cosa ho in vasca, inteso anche come rapporti tra ca/mg cl/so4, ecc ecc....infine evito di introdurre metalli pesanti o comèosti dannosi in genere, forse si all'ainizio avrò valori ballerini, ma alla lunga saprò che in vasca alcune cose (deleterie) non ci sono o non devo eliminarle con cambi ravvicinatissimi di acqua d'osmosi corretta con sali induritori ed alcalinizzanti.
I sali usati sono circa sette (se non ne dimentico qualcuno), e tutti inseriti con cognizione di causa tra carbonati bicarbonati, cloruri solfuri e fosfati.

il kh non capisco perchè è basso? il sistema tampone a sei è più che valido, considerando che ho gia co2 e ph di 7/7.2.

si prima di mettere i pesci aspettero la maturità del filtro e dell'intero acquario.

francesco965
13-04-2012, 14:39
infatti , Agri , ho tenuto a precisare che il mio era un discorso in generale ;-)

se il problema sono i silicati , spero però che nel tuo filtro a osmosi tu abbia una cartuccia a resine antisilicati , perchè altrimenti il solo filtro a osmosi non li elimina , se , come hai detto ce li hai in quantità rilevante .

Agri
13-04-2012, 14:43
no figurati le tue precisazioni erano giuste, ho solo voluto giustificare le scelte, che poi magari possono essere sbagliate.
l'acqua me l'ha favorita un amico, mi ha detto che un filtro a 5 stadi con antisilicati, per cui dovrei stare tranquillo, poi staremo a vedere i risultati, ...... e ciò che combino io :-)):-)):-))

francesco965
13-04-2012, 14:55
no figurati le tue precisazioni erano giuste, ho solo voluto giustificare le scelte, che poi magari possono essere sbagliate.
l'acqua me l'ha favorita un amico, mi ha detto che un filtro a 5 stadi con antisilicati, per cui dovrei stare tranquillo, poi staremo a vedere i risultati, ...... e ciò che combino io :-)):-)):-))

sono sicuro che sarai bravissimo e che farai tutto per il meglio ,si capisce che ti stai informando bene e che ci tieni !!#36#
per quel poco che ti posso aiutare sono a tua disposizione -37

dufresne
13-04-2012, 14:56
poi staremo a vedere i risultati, ....

si infatti... anche perchè con i silicati male che vada avrai un pò di diatomee all'inizio, che poi generalmente, dopo 1 mesetto 2 se ne vanno, una volta esaurite le risorse di silicati di cui si nutrono ... almeno secondo le mie esperienze ;-)

Agri
13-04-2012, 15:20
oggi ho visto una piccola phisia che gira sul vetro, si vede che tanto male non va:-)

Marco.88
13-04-2012, 15:51
------------------------------------------------------------------------
si ma dato che in questa fase non vi sono animali in vasca è difficile avere carenze in vasca, tanto nel giro di una o 2 sett partono le piante!! ;-)

e i batteri cosa sono ... minerali ??? #27#27[/QUOTE]

Non ho mai sentito di gente che mette l'aereatore per far maturare i batteri...

Agri
13-04-2012, 16:22
comunque non avevo intenzione di mettere l'aereatore, bensi creare un pò di movimento superficiale con l'uscita dal filtro.

inoltre ho un ex 700, che è consigliato per acquari da 100 a 250l, io ho appena 80 litri, dite che è utile ridurre la portata leggermente?

Marco.88
13-04-2012, 16:35
si mettere l'uscita del filtr oa pelo d'acqua fa aumentare lo scambio ossigeno/co2 quindi è un' ottima mossa ;-)
per la portata vedi se ti crea troppa turbolenza...

coffa90
19-04-2012, 12:25
si mettere l'uscita del filtr oa pelo d'acqua fa aumentare lo scambio ossigeno/co2 quindi è un' ottima mossa ;-)

Domanda: fa aumentare lo scambio solo in favore dell'ossigeno o anche della co2?
mi spiego meglio.... è una buona mossa anche per favorire l'ingresso in acqua di co2 o solo dell'ossigeno???