Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento per Discus, secondo tentativo


Mic Mencarini
10-04-2012, 11:49
Salve a tutti, sono Michele da Perugia

dopo un mese di tentennamenti vari (ero in attesa della vasca) ho finalmente preso la decisione definitiva, tornare ad occuparmi dei discus dopo circa 6 anni dal mio primo tentativo con questi splendidi ciclidi, ahimé finito nel peggiore dei modi. attribuisco quel fallimento alla scarsa conoscenza dei discus, alla troppa foga alla scarsa pazienza ma soprattutto alla mia inesperienza e forse alla troppa fiducia riposta in un negoziante che non mi ha saputo (o forse voluto) dare le giuste dritte.

Ciò detto, questa volta voglio che tutto vada per il verso giusto, perchè l'impegno c'è, la passione non è mai mancata, e senza nulla togliere, 6 anni passati ad occuparmi di piccoli caracidi in un amazzonico da 200 litri non valgono una settimana con i discus.

Ho appena terminato l'allestimento di un Rio 300 privato del filtro interno, appena posso, a stretto giro, inserirò delle foto dell'allestimento. intanto lo descrivo:

Sabbia a scaglie (non ricodo la marca) come fondale, la vasca divide due ambienti pertanto non ho potuto utilizzare uno sfondo decorativo, ho mantenuto lo spazio per il nuoto centralmente, ed ai due lati posizionato una radice con 2 echinodorus "el diablo" ogni lato, a coprire l'ingresso-uscita del filtro esterno, ed a creare una futura protezione superiore una serie di cryptocoryne (non ricordo la specie, fusto alto e foglia rastremata), sò che non sono sudamericane ma non volevo la vallisneria. manca sicuramente un legno centrale che attraversa la vasca nel lato lungo, tenuto sollevato, che funga da riparo, me lo procurerò.
Il filtraggio esterno è affidato attualmente ad un pratiko 400, caricato (oltre che che con spugne originali, lana, cannolicchi e carboni anche con torba) impianto CO2 askoll regolato con una bolla ogni 4 secondi. Non escludo di implementare il filtraggio aggiungendo un altro filtro esterno nei prossimi giorni. Due termoriscaldatori da 300 w altrimenti l'originale juwel non riesce a mantere la temperatura 29 C°.

dopo la breve descrizione, ecco che vi sottopongo le mie domande..

non riesco a trovare l'esatta gradazione kelvin delle luci in dotazione con il Rio 300, sapete indicarmela? e di rimando, qual'è la gradazione ideale per i discus, che è risaputo sono poco amanti della luce piena, infatti vorrei sapere anche il fotoperiodo..

ancora la vasca è troppo acerba, è stata allestita sabato, e quindi non ho i valori dell'acqua,
quali secondo voi sono i valori ottimali dei discus? considerando che non ho l'impianto ad osmosi inversa e che quindi taglio con acqua della rete stabulata.

quanti pesci può ospitare una vasca come il rio 300? considerando che come compagni di vasca ho scelto 6 corydoras, 8#12 otocinclus ed un loricaride affine all'ancistrus che però non mangia gli echinodorus.
fra quanto mi consigliate di inserire i discus? un mese e mezzo può andare bene?

A breve posterò le foto

grazie per tutti i consigli preziosi che vorrete darmi

francesco965
10-04-2012, 16:00
ciao ,
sono contento per te che hai deciso di tornare ai discus !
ti capisco , sono pesci veramente affascinanti !;-)

in 300 litri puoi metterne tranquillamente 6 , anche 7 .
così crei un bell'effetto branco e nell'insieme si ambientano prima e ci sono meno lotte territoriali , ecc
insomma, per me quello è il numero minimo in cui andrebbero tenuti i discoli , tutto diventa più facile .;-)

bisognerebbe sapere i valori di rete della tua acqua , molti ragionamenti infatti partono da lì . anche quello sulla co2 o sull'osmosi .

come luci cosa monta adesso il rio 300 ? sempre due neon da 54 watt ?

per quanto riguarda i tempi di inserimento , l'importante è che la vasca sia ben matura , in modo da avere valori fin da subito abbastanza stabili .
tieni presente che mettere sei discus tutti assieme aumenta notevolmente il carico organico nella vasca , con potenziale nuovo picco di ammoniaca o nitriti .
il consiglio che ti do è di fare quindi le cose con molta calma .#70

aspettiamo le foto !!!

michele
10-04-2012, 17:48
non riesco a trovare l'esatta gradazione kelvin delle luci in dotazione con il Rio 300, sapete indicarmela? e di rimando, qual'è la gradazione ideale per i discus, che è risaputo sono poco amanti della luce piena, infatti vorrei sapere anche il fotoperiodo.


Se hai i T5 sono neon speciali di dimensione diversa da quelli commerciali, per cui non credo tu possa facilmente (anche volendo) cambiare gradazione... in ogni caso vanno bene, probabilmente saranno sui 6500.

ancora la vasca è troppo acerba, è stata allestita sabato, e quindi non ho i valori dell'acqua,
quali secondo voi sono i valori ottimali dei discus? considerando che non ho l'impianto ad osmosi inversa e che quindi taglio con acqua della rete stabulata.

Non ci sono valori "giusti", o meglio, sono quelli che fanno stare bene i tuoi discus, inizia con valori medi, pH neutro e poi al limite fai piccole modifiche... bisogna anche vedere a che valori si assesta la vasca una volta popolata perché non vale la pena di fare i salti mortali per mezzo punto quando magari puoi avere acqua stabile senza sforzi.

quanti pesci può ospitare una vasca come il rio 300? considerando che come compagni di vasca ho scelto 6 corydoras, 8 otocinclus ed un loricaride affine all'ancistrus che però non mangia gli echinodorus.

Se la popolazione rimane quella direi che 7-8 al massimo li puoi mettere.

fra quanto mi consigliate di inserire i discus? un mese e mezzo può andare bene?


Quando la vasca sarà matura, non si può prevedere senza fare le misurazioni del caso e monitorare l'andamento dell'acquario. P.s. il filtro normalmente non ha senso che giri con torba e carbone, visto che sommariamente uno rilascia qualcosa e l'altro la trattiene.

Mic Mencarini
11-04-2012, 08:40
Beh Francesco.. non ho saputo resistere, i discus sono i discus!!..sono pesci fantastici!!... e si, farò le cose con molta, molta calma!...

In effetti si le luci della vasca sono T5, due guppi distinti da 2 neon ciascuno, le ho regolate in modo che si accendano un guppo alla volta, con luce piena per un ora al giorno..

Grazie Michele, questo è proprio uno degli errori di cui parlavo!, non sapevo che il carbone annullasse gli effetti della torba assorbendo gli acidi umici!! è proprio un errore da principiante!..provedderò subito a toglierlo!

intanto per domani è previsto l'arrivo di un pratiko 200 come supporto al pratiko 400 che è già in funzione, volevo fare cosi, spugne e cannolicchi nel 400 e torba più qualcos'altro nel 200, con cosa mi consigliate di caricarlo oltre che con la torba? materiali anti-nitrato?

a breve le foto!...
per ora grazie dei consigli!!

Elio1988
11-04-2012, 13:05
Fotoo fotoo fotoo..!!!#22

michele
11-04-2012, 21:52
Carica i filtri normalmente, non hai bisogno di cose strane, spugna e cannolicchi e tutto quel che serve.

Mic Mencarini
11-04-2012, 21:55
Appena tornato a casa ho subito tolto il carbone attivo dal filtro, l'acqua stà assumendoo un piacevole colore ambrato, ho effettuato giusto un paio di test, ma ancora è troppo presto, No2 0,1, PH 7 , kh 6, gli altri non li ho fatti, sono solo 3 giorni che il filtro gira

stò tentando di inserire le foto! ma non riesco, la connessione è troppo lenta, riproverò domani dal lavoro!

Mic Mencarini
12-04-2012, 08:20
http://s16.postimage.org/jfzay77pt/11042012674.jpg (http://postimage.org/image/jfzay77pt/)

http://s17.postimage.org/i2kkssomj/07042012662.jpg (http://postimage.org/image/i2kkssomj/)

http://s10.postimage.org/5rd8lzsz9/07042012663.jpg (http://postimage.org/image/5rd8lzsz9/)

http://s16.postimage.org/ph1l90jpt/P1010826.jpg (http://postimage.org/image/ph1l90jpt/)

Siate clementi, ho cercato di fare del mio meglio!!-37-37 comunque come ho già detto manca un legno centrale posto trasversalmente che funga da riparo, quantomeno fino a quando non crescono le criptocoryne, ho fatto anche un particolare della sabbia, sembra più grossa di quanto in realtà non sia, è una scaglia molto molto leggera e fine

michele
12-04-2012, 21:52
La sabbia non mi piace molto, dalla foto sembrano come delle piccole scaglie appiattite. Per il resto diamo tempo alle piante di prendere possesso della vasca e poi si potrà giudicare. Forse proverei a trovare una posizione diversa per le cripto.

Mic Mencarini
16-04-2012, 09:57
In effetti c'ho ragionato non poco prima di prenderla, ma in negozio quando sono andato per l'allestimento c'era solo sabbia fine bianca (e non la volevo perché la sporcizia si vede da morire) e rossa che non mi piaceva, poi c'era un acquario allestito con questa sabbia a scagliette, ho fatto una prova con un bastoncino per vedere quanto fossero leggere, e devo dire che sono molto leggere, quasi quanto la sabbia normale.. certo non sono proprio adatte al 100%, concordo con te.. ma mi piacevano!

dici di spostarle a luce piena le cripto? più centrali?.. ho notato che hanno un pò di problemi di accrescimento messe border-line..

detto ciò ho una domanda, premesso che i tronchi si sono ricoperti di sottile peluria (normale in fase di attivazione). Da un paio di giorni è comparsa una strana "nebbia" diversa dalla nebbia che si ha in fase di attivazione batterica (fenomeno che peraltro era già passato martedì scorso) si tratta di particelle in sospensione molto molto piccole, e non molto fitte, che non riesco ad eliminare neanche mettendo un panno filtrante (tipo JBL) nei filtri, non sò di cosa si possa trattare, non mi era mai capitato nelle vasche precedenti, il tutto è coinciso (forse in maniera del tutto casuale) con la rimozione del carbone attivo, ma ripeto, questo forse è un caso, se riesco provo a fare qualche foto.
cosa può essere??

Mic Mencarini
16-04-2012, 12:23
La butto là.. e se fosse Volvox?.. stò dicendo una castroneria?

michele
16-04-2012, 15:00
Forse è il filtro che non funziona bene e lascia in sospensione alcune particelle.