Visualizza la versione completa : Conducibilità acqua RO
icicci0i
07-04-2012, 14:40
Salve ragazzi, volevo togliermi un dubbio.. Mi sto apprestando a fare un grosso investimento ma prima volevo chiedervi un parere. L'acqua del rubinetto di casa è un tipo di acqua che può defirsi salmastra in quanto ci sono infiltrazioni di acqua marina. Detto questo.. Mio zio che abita la piano inferiore al mio ha montato un impianto di depurazione (costo dell'operazione 3000€). Premesso che l'acqua in ingresso è la medesima ho provato a fare un paio di misurazioni è constato che kh e gh sono a 0 ma la conducibilità dell'acqua è pari a 190 microsiemens.. a questo punto mi chiedevo una cosa... Naturalmente non affronto una spesa simile per l'acquario ma per tutta la casa però il fatto che conducibilità resti così alta mi lascia un pò perplesso... a questo punto mi chiedevo.. sicuramente sarà un'acqua del tutto potabile ma probabilmente per l'acquario, visto che poi andrà integrata con i sali non credo sia il massimo, giusto? correggetemi se sbaglio! A questo punto mi chiedevo come poter risolvere questo problma ammesso che lo sia... cioè se io oltre al depuratore per la casa monto un impianto ad osmosi per uso acquarofilo (economico) ad un rubinetto di casa dove già esce un'acqua prima di sali riuscire ad abbattere completamente la conducibilità portandola prossima allo 0? Grazie
fabiosca60
07-04-2012, 17:09
Bisogna vedere che tipo di impianto hanno messo a tuo zio, resine e carboni, osmosi e carboni oppure osmosi con resine e carboni?
In ogni caso ha speso troppo.
Probabilmente l'acqua prodotta dall'impianto di tuo zio è già miscelata e pronta per berla, l'osmotica pura è priva di sali, ha 3÷4uS di conducibilità e non è destinata ad uso umano.
Siccome dici di avere infiltrazioni saline, l'acqua prodotta dall'impianto contiene del cloruro di sodio che non è rilevabile con nessuno dei due test acquariologici, la KH rileva i bicarbonati e la GH generalmente i metalli del secondo gruppo come calcio e magnesio.
Per la tua vasca, non serve di sicuro un impianto di depurazione, basta una semplice membrana a osmosi con il prefiltro a carboni e per i sedimenti.
icicci0i
07-04-2012, 17:29
Ma anche se ho acqua salmastra in ingresso riesco ad ottenere buoni risultati con un semplice impianto di 150 euro??
La risposta è si: l'impianto a osmosi è un filtro molto sottile. Dovrai lavare il filtro (che trattiene le impurità) più spesso degli altri ma se rispetti questa condizione avrai il risultato. Se invece alimenti il tuo impianto a osmosi con l'acqua di tuo zio laverai le membrane (il filtro, appunto) meno frequentemente di molti altri che hanno acqua dura. Spero di aver reso l'idea.
Per quanto concerne la durezza nulla dell'acqua di tuo zio probabilmente il filtro di potabilizzazione trattiene il calcio ed il magnesio che sono atomi molto grandi ed ingombranti ed i carbonati che sono anch'essi di notevoli dimensioni. Lascia passare invece altri elementi come il sodio e il potassio che sono invece piccoli e questo da conducibilità. Probabile che nell'acqua di tuo zio ci siano anche cloruri, che ai pesci non fanno molto bene. In fondo noi comperiamo al supermercato acqua minerale (abbiamo bisogno di minerali in un a certa quantità per vivere), non acqua distillata che ne è priva. Ci sta che la membana osmotica per l'acqua potabile sia un po' più "permissiva" e che sopratutto il meccanismo di rigenerazione (che di solito per il consumo umano è automatico) si inneschi solo sopra a certi livelli di conducibilità.
icicci0i
08-04-2012, 04:30
La risposta è si: l'impianto a osmosi è un filtro molto sottile. Dovrai lavare il filtro (che trattiene le impurità) più spesso degli altri ma se rispetti questa condizione avrai il risultato. Se invece alimenti il tuo impianto a osmosi con l'acqua di tuo zio laverai le membrane (il filtro, appunto) meno frequentemente di molti altri che hanno acqua dura. Spero di aver reso l'idea.
Per quanto concerne la durezza nulla dell'acqua di tuo zio probabilmente il filtro di potabilizzazione trattiene il calcio ed il magnesio che sono atomi molto grandi ed ingombranti ed i carbonati che sono anch'essi di notevoli dimensioni. Lascia passare invece altri elementi come il sodio e il potassio che sono invece piccoli e questo da conducibilità. Probabile che nell'acqua di tuo zio ci siano anche cloruri, che ai pesci non fanno molto bene. In fondo noi comperiamo al supermercato acqua minerale (abbiamo bisogno di minerali in un a certa quantità per vivere), non acqua distillata che ne è priva. Ci sta che la membana osmotica per l'acqua potabile sia un po' più "permissiva" e che sopratutto il meccanismo di rigenerazione (che di solito per il consumo umano è automatico) si inneschi solo sopra a certi livelli di conducibilità.
Grazie mille per la risposta.. L'unico problema è che non conosco l'effettiva conducibilità dell'attuale acqua d'ingresso in quanto come ho già detto lo strumento di misurazione va fuori scala, quindi supera i 2000 micorsiemens! Non vorrei "buttare" 150 euro per poi non avere i risultati voluti.. Ad ogni modo, a questo punto mi consigliate un prodotto valido e adatto alla mia soluzione?? Grazie mille ancora!
L'unico che ti può dare garanzie (legali) e dati tecnici sul funzionamento è il produttore della macchina.
icicci0i
10-04-2012, 11:22
Non so se è per vendere un prodotto con un costo maggiore ma mi hanno detto che con un semplice impianto non risolvo molto la situazione perché comunque la conducibilità resterebbe comunque alta e quindi bisognerebbe acquistare un impianto il cui valore si aggira attorno ai 300 400 euro grosso modo.. Con l'utilizzo di resine e comunque con un elevato consumo di esse! Non saprei proprio come muovermi!!
scriptors
11-04-2012, 16:02
Se l'acqua di tuo zio ha KH e GH a zero direi che non è proprio potabile #24
Sar, ma io penso che tuo zio abbia si un impianto di depurazione ad uso domestico, ciò vuol dire che ha probabilmente un impianto osmotico, con un addolcitore all'uscita per rendere l'acqua potabile, perchè, come ti è stato detto, quella in uscita dall'impianto osmotico non lo è.
Io credo che tu abbia fatto la misurazione dall'uscito dell'impianto, mentre dovresti farla all'uscita della membrana osmotica. Qua potresti trovare un valore di conducibilità decisamente inferiore, che potrebbe essere ulteriormente abbattuto con un post-filtro con specifiche resine.
fabiosca60
11-04-2012, 18:05
Ci sono impianti ad osmosi che vengono usati anche per la potabilizzazione, in uscita del refluo c'è una valvola a spillo regolata da un conduttivimetro che miscelando lo scarto con l'acqua transitata per la membrana regola i mS dell' acqua in uscita a piacimento rendendola potabile, dato che esce a 190mS è poco probabile che ci siano anche le resine.
Per il resto è come ti ha già detto Marco, un normalissimo impianto osmotico a 3 stadi da 100 euri ti produce acqua con meno di 10mS di conducibilità, che poi dovrai tagliare con la potabile o più probabilmente integrare con gli appositi sali.
Più sali ci sono da trattenere, e più dovrai fare manutenzione o sostituire la membrana.
scriptors
11-04-2012, 19:17
Oppure con 50 - 60 euro prendi un due stadi a campi tranquillo lo stesso ;-)
icicci0i
12-04-2012, 03:03
Perché dite che se kh e gh sono a 0 non è potabile?? Non capisco.. Fatemi capire meglio.. Quell'acqua, da tagliare con acqua che ha ad esempio kh 7 e gh 12 va bene?? Oppure no? È buona come acqua per l'acquario o sto sbagliando? Che sia potabile o meno non mi frega, non me la devo bere!! :-) Perché io sto facendo i cambi proprio così! :-| la misurazione l'ho fatta prelevando un campione dal rubinetto dall'uscita della membrana!! Poi io ho un'acqua salatissima in ingresso, se metto un impianto ad osmosi non potrò mai avere una conducibilità bassa, sbaglio?
scriptors
12-04-2012, 09:11
Perchè Calcio e Magnesio (GH) sono necessari ad ogni forma di vita e, cosa peggiore, l'acqua tende sempre a pareggiare il bilancio ionico, quindi se bevi acqua RO questa sottrae sali dallo stomaco e dalle cellule con cui viene a contatto durante tutto il transito (dalla gola al ... ).
Fai un po di ricerche ;-)
icicci0i
12-04-2012, 10:30
Ok, ma per i pesci come acqua da integrare con i sali o tagliata con altra acqua è buona!! A questo punto che impianto ad osmosi mi consigliate??
scriptors
12-04-2012, 11:53
Io ho da anni l'acquapro della ruwal, due stadi a 50 euro circa, se cerchi bene ci sono sempre offerte. Vedi anche su forwater, l'ultima volta c'era una offerta sempre intorno i 50 euro ;-)
icicci0i
13-04-2012, 01:37
Si ma ragazzi, qui stiamo parlando di acqua salmastra.. Per intenderci.. Il mare ha circa il 35% di salinità disciolta in acqua, l'acqua in uscita dal mio rubinetto il 25%.. Non so se rendo l'idea.. Con un semplice impianto come faccio ad avere una conducibilità bassa?? Mi sembra difficile.. E anche gli esperti del settore, forwater ad esempio che ho contattato mi hanno detto che difficilmente avrei una conducibilità bassa con un semplice impianto.. E che comunque avrei bisogno anche di un filtraggio a resine.. Voi che ne pensate?? Io devo comprare qualcosa perché non riesco più ogni volta a farmi due piani con 2 taniche di 25 litri su per le scale anche perché mi sto rompendo la schiena!!!! :-( Ho bisogno di un prodotto funzionale al 100% per la mia situazione.. Non posso permettermi il lusso di buttare 50/100 euro senza avere i risultati desiderati.. Preferisco spenderne anche 200/300 ma con la sicurezza di avere un'acqua con conducibilità se non pari almeno prossima allo 0!! Non c'è nessuno con problemi simili ai miei??
icicci0i
13-04-2012, 12:11
Io ho contattato in questi ultimi 3 giorni 5 diverse compagnie e tutti mi hanno risposto che un semplice impianto ad osmosi non va bene perché la membrana non durerebbe neanche una settimana.. E non mi hanno detto c'è un prodotto che fa per lei e costa tot.. Mi hanno semplicemente detto che non c'è nulla da fare.. Avrebbero potuto anche dirmi di prendere un determinato prodotto e fregarmi quindi penso proprio che il problema sia molto più serio di come la pensiate voi.. Non so proprio come risolvere questa situazione.. Sto per uscire pazzo..
scriptors
13-04-2012, 14:49
GUarda, non sono nessuno in confronto ai vari tecnici delle casa costruttrici ma, se devi trattare acqua per tutta la casa sarei anche d'accordo, per 10/20 litri alla settimana da usare in acquario direi che puoi andare tranquillo (fino a prova contraria #24).
Mica l'acqua passa dalla membrana completamente, resta vicino la membrana in pressione e quindi finisce nel tubo di scarico, la pressione basta affinchè un minimo di acqua riesca ad oltrepassare la membrana -> acqua RO.
Immagino che prendersela con il comune e/o con l'acquedotto e/o fare dei lavori di ripristino dalle infiltrazioni non sia fattibile ... sicuramente hai tutta la nostra comprensione.
icicci0i
14-04-2012, 10:28
GUarda, non sono nessuno in confronto ai vari tecnici delle casa costruttrici ma, se devi trattare acqua per tutta la casa sarei anche d'accordo, per 10/20 litri alla settimana da usare in acquario direi che puoi andare tranquillo (fino a prova contraria #24).
Mica l'acqua passa dalla membrana completamente, resta vicino la membrana in pressione e quindi finisce nel tubo di scarico, la pressione basta affinchè un minimo di acqua riesca ad oltrepassare la membrana -> acqua RO.
Immagino che prendersela con il comune e/o con l'acquedotto e/o fare dei lavori di ripristino dalle infiltrazioni non sia fattibile ... sicuramente hai tutta la nostra comprensione.
Già, purtroppo non c'è proprio nulla da fare sulla qualità dell'acqua.. Da 10 anni a questa parte abbiamo fatto denunce, mandato lettere in prefettura, alla procura della repubblica, al comune stesso.. Hanno mandato una volta i tecnici dell'asl a valutare l'acqua, hanno preso un campione.. E poi.. Scomparsi nel nulla.. Vi dico solo che circa 5 anni fa.. Adesso comunque da questo punto di vista è migliorata.. Facendo analizzare l'acqua.. E scusatemi, lo sa fa che schifo ma è la pura e semplice verità.. C'erano tracce di feci.. Ci pensate?? Lavarsi i denti e pensare ad una cosa del genere?? Purtroppo con questo maledette comune corrotto non si può vincere.. Spero solo che a breve li arrestino tutti.. Non manca molto..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |