PDA

Visualizza la versione completa : -- Sea-globe.... zoanthus+halocaridina --


Pagine : [1] 2

erisen
04-04-2012, 18:47
Nuovo topic aggiornato a sett 2012:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061834595#post1061834595





volevo aspettare ancora un mesetto per presentarvelo, ma non ho resistito :-))

nuovo proggetto.... una boccia di 5 litri lordi, avviata da meno di un mese :-)

speriamo regga bene agli imprevisti della maturazione e al ridottissimo litraggio.... intanto vi presento un paio di fotine.... a voi commenti e critiche, ma non gufate troppo :-D -28



6 APRILE


http://s5.postimage.org/6wlrvcv87/5_aprile_panoramica.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/qdyyv2wif/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/nxx5h8efr/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/qgiuhx05z/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/6afcj14if/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/4wnpnq593/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/ieum00hef/image.jpg (http://postimage.org/)


http://www.youtube.com/watch?v=fvFtvmI6t34





16 aprile


http://s13.postimage.org/rhc3ndj8n/woooww.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/e944kwf0r/19042012810.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/okghdk6q3/19042012811.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/q0rzvp9mz/19042012812.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/ecxy15ki3/19042012814.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/8da6xhzpn/19042012815.jpg (http://postimage.org/)

http://s16.postimage.org/pucytxisl/19042012823.jpg (http://postimage.org/)



------------------------------------------------------------------------


boccia wave, diametro 25 cm
5 litri netti risicati

allestimento:
avviata da fine marzo, con semi-dsb (sabbia sugar size provenienti da 3 vasche diverse)
1 roccia viva di 800 grammi inserita il 3 aprile, proveniente da una vasca avviata da anni e colonizzata da zoanthus
acqua proveniente da un acquario già avviato

manutenzione:
cambio 1 litro d'acqua a settimana, con acqua proveniente dalla mia vasca principale
aggiunta di batteri (sicce)

illuminazione:
led cinesi (non ricordo la marca, ma non cree e nemmeno satisled)
2 led bianchi da 3 watt (200 lm l'uno)
3 led blu da 1 watt

fotoperiodo attualmente di 6 ore, in aumento

maturazione assente o atipica


OSPITI:

SPS:
stylophora subseriata rosa shock
montipora stellata verde

LPS:
caulastrea giallo fluo
micromussa sp.

SOFT:
varie colonie di zoanthus
palythoa grandis giallo
actinodiscus verde fluo, rosso fluo, blu metal
ricordea florida
sansibia azzurra
gorgonia pseudopterogorgia
gorgonia pinnigorgia

molluschi:
mitilo tropicale
cypraea annulus
stomatelle ed eupliche varie

macroalghe halimeda e chaetomorpha

10 halocaridina rubra


------------------------------------------------------------------------

Giordano Lucchetti
04-04-2012, 19:12
ma scusa... carina l'idea... ma come movimento? e' affidato esclusivamente all'aeratore?
I valori come vanno?

alegiu
04-04-2012, 19:14
Nico e che fai ci tieni nascoste queste cose? Ahahaha

L'idea e' carina e soprattutto le halo saranno valorizzate in un una boccia rivisitata al meglio rispetto a quelle commerciali.

Alcune info, tipo che illuminazione utilizzi? O per il minimo movimento che deve avere. Qualche info sulla gestione insomma.


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
04-04-2012, 19:27
si Giordi, l'areatore fa sufficiente movimento circolare in boccia.... c'è un movimento molto dolce ma presente

per i valori è presto.... ma sto giocando sporco ;-)
ogni 3 giorni cabio un po' d'acqua mettendoci quella della mia vasca principale

Ale anche per la descrizione è presto :-)
cmq le halocaridine girano molto a luci accese hehe

alegiu
04-04-2012, 19:33
Ah hai usato il solo aeratore per il movimento, come nei cubotti di Knopp.

Scusa ma da tapatopa non si ingrandisce l'immagine e non avevo visto l'areatore, comunque per tenere bassi gli inquinanti lui usava sempre nei cubotti qualche macroalga, potresti metterci la tua halimeda.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giordano Lucchetti
04-04-2012, 19:35
nico, non mi convince il movimento... per i cambi e' logico farli spesso, ma il movimento mi sembra veramente poco essendoci anche uno strato di sabbia #24

potresti provare a metterci qualcosa di delicatissimo che crei un movimento dell'acqua circolare (essendo una boccia)... a me l'aeratore sembra veramente poco... IMHO

erisen
04-04-2012, 19:40
Ah hai usato il solo aeratore per il movimento, come nei cubotti di Knopp.

Scusa ma da tapatopa non si ingrandisce l'immagine e non avevo visto l'areatore, comunque per tenere bassi gli inquinanti lui usava sempre nei cubotti qualche macroalga, potresti metterci la tua halimeda.


Sent from my iPhone using Tapatalk


infatti ho una bella palla di chatomorpha, ma è incastrata dietro la roccia e non si vede ;-)
------------------------------------------------------------------------
nico, non mi convince il movimento... per i cambi e' logico farli spesso, ma il movimento mi sembra veramente poco essendoci anche uno strato di sabbia #24

potresti provare a metterci qualcosa di delicatissimo che crei un movimento dell'acqua circolare (essendo una boccia)... a me l'aeratore sembra veramente poco... IMHO

fidati che il movimento è buono, me ne accorgo da come gira bene il sedimento

logicamente se vedrò che è poco posso sempre passare ad altro... infondo è tutto un esperiemento nato dal nulla e gratis (un mio amico ha dismesso la vasca e mi ha regalato tutto quello che vedi in boccia) :-)

Giordano Lucchetti
04-04-2012, 19:46
uhm... allora... seguo! :-))

erisen
04-04-2012, 19:54
uhm... allora... seguo! :-))

vediamo se esce qualcosa di carino e fattibile o se devo buttare tutto :-)) ahahaha

intanto credo che i mini cambi ogni 3 giorni con acqua dell'acquario maturo..... siano un toccasana ;-)
certo non che stia seguendo le regole di maturazione tipiche.... ma sinceramente non l'ho mai fatto con nessuna delle mie vasche

Birk
04-04-2012, 20:06
Be. Ovviamente seguo ;-)
Illuminazione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
04-04-2012, 20:09
led :-)

3 watt bianco e 3 watt royal blue

acanthur
04-04-2012, 20:15
Ormai riesci sempre a sorprendermi! Bravo Nico....mi piace molto sia come idea che come estetica....anche se è presto....però immagino già :-))

Surfer85
04-04-2012, 21:30
Bellissima idea! ;-)

Manuelao
04-04-2012, 21:32
Bravissimo

erisen
04-04-2012, 21:38
che dite muore tutto o ce la può fare :-D?

alla fine c'è una bella roccia viva, 5 cm di sugar size che faccia da mezzo dsb e nessun animale vagile che inquini :-)

pendragon18
04-04-2012, 21:47
Bel progettino :)


Sent from my iPad 2

Giordano Lucchetti
04-04-2012, 21:48
nico, ce la può fare... ma la sabbia mi preoccupa.... anche se fosse un mezzo dsb ci vorrebbero almeno un 3 mesi prima che inizi a girare... e non essendo un dsb non dovrebbe neanche ospitare dei batteri anaerobici...

io seguo con molto interesse perché mi hai dato un'idea... e voglio informarmi bene prima di partire...
grazie :-))

corve
04-04-2012, 21:57
ma te le sogni di notte??
bell'idea!!
auguroni allora!#70

massyvassallo
04-04-2012, 22:46
nico, ce la può fare... ma la sabbia mi preoccupa.... anche se fosse un mezzo dsb ci vorrebbero almeno un 3 mesi prima che inizi a girare... e non essendo un dsb non dovrebbe neanche ospitare dei batteri anaerobici...

io seguo con molto interesse perché mi hai dato un'idea... e voglio informarmi bene prima di partire...
grazie :-))

teoricamente dovrebbe già girare, arriva tutto da una vasca dismessa, quindi la sabbia sarà già matura e cambiando l'acqua così spesso e anch' essa bella matura.
credo che i problemi di maturazione siano pochi, o sbaglio?

complimenti
seguo e spero di imparare qualcosa.

erisen
04-04-2012, 23:03
nico, ce la può fare... ma la sabbia mi preoccupa.... anche se fosse un mezzo dsb ci vorrebbero almeno un 3 mesi prima che inizi a girare... e non essendo un dsb non dovrebbe neanche ospitare dei batteri anaerobici...

io seguo con molto interesse perché mi hai dato un'idea... e voglio informarmi bene prima di partire...
grazie :-))

teoricamente dovrebbe già girare, arriva tutto da una vasca dismessa, quindi la sabbia sarà già matura e cambiando l'acqua così spesso e anch' essa bella matura.
credo che i problemi di maturazione siano pochi, o sbaglio?

complimenti
seguo e spero di imparare qualcosa.


esatto è proprio quello su cui conto ;-)!!

massyvassallo
04-04-2012, 23:24
scusa l' ot sei diventato mod?
di che sezione?
fine ot scusa

Birk
04-04-2012, 23:31
scusa l' ot sei diventato mod?
di che sezione?
fine ot scusa

ma che stai a di:-D

massyvassallo
04-04-2012, 23:44
Io leggo moderatore .


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
04-04-2012, 23:45
Sotto il nik leggo moderatore


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
05-04-2012, 00:12
ma di chi scusa #24?

Birk
05-04-2012, 00:13
Era lo scherzo del primo aprile.
Devi aggiornare cache e ti sparisce


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
05-04-2012, 07:18
ma di chi scusa #24?

Il tuo.
Quindi io ci sono cascato Con tre giorni di ritardo. Ahahaha


Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo
05-04-2012, 09:32
E' bello già appena allestito ;-)
Grande esperimento Nico
seguo con molto interesse...
#e39#e39#e39#e39#e39

erisen
05-04-2012, 11:51
grazie Davide :-)

come dicevo prima ho avuto la fortuna e la gentilezza di un amico che smontava e mi ha regalato tutto quello che ho... roccia con zoanthus arancio e verdi, discosomi blu, verde fluo e rosso fluo.. una piccola gorgonia, un pezzettino di briareum e 2 palythoa grandis enormi.

picconando picconando, incollando e tagliando...... nell'insieme la composizione mi piace :-)

in futuro ho in mente di aggiungere una piccola xenia (in una boccia le pulsazioni saranno ancora più evidenti e piacevoli da osservare!), altri zoanthus di ogni colore (lo scopo è tappezzare la roccia di mille colori), un paio di ricordea florida...... e un lps non troppo pericoloso per le halocaridine...... magari una caulastrea giallo flo!

e ovviamente una ventina di halocaridina rubra, sperando trovino l'ambiente idoneo per vivere decentemente e riprodursi :-)
------------------------------------------------------------------------
ho introdotto anche due vere pesti per l'acquario, ma che in una boccia di molli potrebbero non dar problemi e anzi risultare carine....

myrionema..... e un paio di caulerpe
------------------------------------------------------------------------
ma di chi scusa #24?

Il tuo.
Quindi io ci sono cascato Con tre giorni di ritardo. Ahahaha


Sent from my iPhone using Tapatalk


hem... io manco me n'ero accorto #06
ma era un pesce d'aprile fatto dallo staff :-))?

Birk
05-04-2012, 12:01
si noi utenti eravamo quasi tutti mod, mentre i mod erano in 'punizione' :-D

sei riuscito a trovare anche le femmine di halocaridina ?

aleslai
05-04-2012, 16:15
Erisen sei pieno di idee grande mi piace molto :-):-):-)

Stefano G.
05-04-2012, 16:43
5 cm di sugar size che faccia da mezzo dsb

#28f non è possibile #28f


http://s19.postimage.org/4bgxifvsf/BUNG642.gif (http://postimage.org/)

sabbia ??????? #24

http://s19.postimage.org/4bgxifvsf/BUNG642.gif (http://postimage.org/)
sicuro ??????? #24


cominci a piacermi :-))

erisen
05-04-2012, 16:56
Stefano sei ironico :-))?

cmq si.... ammetto che l'idea di provare con uno strato di sugar size non è da me :-))

posso dire che mi hai dato tu lo spunto e suscitato la curiosità necessaria per provare :-)

erisen
05-04-2012, 17:08
Erisen sei pieno di idee grande mi piace molto :-):-):-)

in questo caso direi più una 'piccolissima' idea :-D
cmq grazie ;-)

speriamo venga su una cosa carina e senza dannarmi troppo ahaha

kaballinus
05-04-2012, 19:33
Che bastardo che sei.....state calmi ragazzi questo signore ha il manico per fare queste cose e preciso: non è da tutti.

Stefano G.
05-04-2012, 19:59
Stefano sei ironico :-))?

cmq si.... ammetto che l'idea di provare con uno strato di sugar size non è da me :-))

posso dire che mi hai dato tu lo spunto e suscitato la curiosità necessaria per provare :-)
scherzavo ;-)
seguo interessato gli sviluppi

vallorano
05-04-2012, 23:56
bel progetto erisen!!! seguo con molto interesse.

i disco verde fluo sono spettacolari!!!

erisen
06-04-2012, 10:37
bel progetto erisen!!! seguo con molto interesse.

i disco verde fluo sono spettacolari!!!

grazie, in effetti sono soddisfatto anch'io, di più però se resterà tutto vivo :-))

vallorano
06-04-2012, 11:04
dai dai che sei un dei pochi ad avere l'esperienza per fare queste cose...spero a breve di poter venire a vedere di persona queste splendide vasche :)

erisen
06-04-2012, 11:05
io è una vita che ti invito :-)) ;-)
------------------------------------------------------------------------
fotine nuove....
dopo un paio di giorni dall'inserimento della rocciata procede tutto bene.... i coralli si stanno aprendo sempre meglio, la gorgonia spolipa... le 4 halocaridine girano (vorrei inserirne una ventina, con molta calma)

http://s5.postimage.org/u74j4rx1z/bella.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/9bi8tj0uv/bellaaa.jpg (http://postimage.org/)

Massimiliano67
06-04-2012, 12:49
n o n c i p o s s o c r e d e r e ........ 6 un grande

Pido
06-04-2012, 12:55
davvero molto bello!

camiletti
06-04-2012, 13:14
carino il progetto, ma lo scambio gassoso è abbastanza?

pirataj
06-04-2012, 13:25
bella idea

ma si sta creando del sedimento sulla sabbia?
ti conveniva aspettare a mettere la sabbia, sopratutto in un cosi esiguo litraggio.

camiletti
06-04-2012, 17:21
IO avrei messo dieci cm di sabbia, per essere sicuri che venga un dsb, così molto probabilmente non chiuderà il ciclo dell' azoto, ma cosa parlo a fare? Sto parlando con un espeerto che sa quello che fa quindi...ti lascio fare e guardo da bravo spettatore...

erisen
07-04-2012, 10:57
bella idea

ma si sta creando del sedimento sulla sabbia?
ti conveniva aspettare a mettere la sabbia, sopratutto in un cosi esiguo litraggio.

ottima domanda!!!

purtroppo quel sedimento ce l'ho messo io per sbaglio, da vero idiota :-))!

la sabbia è un mix di diversi fondi e dsb vari di altre vasche.... e purtroppo da vero stupido ho inserito anche un pugnetto di sabbia presa da un fondale molto sporco e carico di sedimento...
potevo evitarmelo, ci avevo pure pensato :-))

la roccia invece viene da un'altra vasca già avviata da anni, e l'ho posizionata orientata alla luce così com'era prima e l'acqua dalla mia vasca principale.... insomma in realtà non c'è nulla da spurgare e da maturare, ho inserito tutti 'accessori usati' e di varia provenienza, per assicurarmi un 'pool' batterico variegato e completo ;-)


comunque l'ho già aspirato del tutto ieri
------------------------------------------------------------------------
IO avrei messo dieci cm di sabbia, per essere sicuri che venga un dsb, così molto probabilmente non chiuderà il ciclo dell' azoto, ma cosa parlo a fare? Sto parlando con un espeerto che sa quello che fa quindi...ti lascio fare e guardo da bravo spettatore...

secondo me 5 cm di sabbia fanno già da dsb, anche se non efficace al massimo come uno strato di 10 cm..

ma sai com'è, la boccia è veramente piccola, quindi se da un lato non ho sufficiente spazio per un letto di sabbia classico di 10 cm, dal'altro un 'dsb soft' in 4 litri netti, dove a sporcare ci sono solo delle minuscole halocaridine....... basta e avanza secondo me :-)

eppoi non dimentichiamoci che i protagonisti saranno gli zoanthus, un po' di nitrato e fosfato non potrà che tornargli comodo ;-)
------------------------------------------------------------------------
e non dimentichiamoci neppure che ho la chaetomorpha enorme sul retro e che la stessa illuminazione led accellera i processi ossidativi della vaschina... insomma dovrebbe funzionare, poi vediamo cosa mi toccherà affrontare nei primi mesi di 'assestamento' (non posso definirla una vera maturazione) :-)

federico89
07-04-2012, 11:39
ottimo... io valuterei l'aggiunta di una pompetta da 150 lt/h giusto per dare un ricircolo

GIAKY-RM
07-04-2012, 12:28
as usual : the best! grande erisen!

pirataj
07-04-2012, 13:38
ottima domanda!!!

purtroppo quel sedimento ce l'ho messo io per sbaglio, da vero idiota :-))!



#17

Per quanto riguarda la funzione del dsb, già dopo 3cm di sabbia si misurano livelli di denitrificazione, ovviamente per vasche normalmente popolate questa denitrificazione non ha nessun effetto perchè sono più gli N03 che si riformano che quelli che vengono ridotti.

erisen
07-04-2012, 13:51
ottima domanda!!!

purtroppo quel sedimento ce l'ho messo io per sbaglio, da vero idiota :-))!



#17

Per quanto riguarda la funzione del dsb, già dopo 3cm di sabbia si misurano livelli di denitrificazione, ovviamente per vasche normalmente popolate questa denitrificazione non ha nessun effetto perchè sono più gli N03 che si riformano che quelli che vengono ridotti.



....ma nel caso mio va benone, anche perchè logicamente non avrò pinnuti nè alte produzioni di NO3, giusto :-)?

è lo stesso discorso che mi son fatto io :-))

pirataj
07-04-2012, 13:59
dipende anche da quanti invertebrati inserirai nella boccia

erisen
07-04-2012, 14:05
dipende anche da quanti invertebrati inserirai nella boccia

la risposta la puoi dedurre.... non si vedrà più la roccia :-))

pirataj
07-04-2012, 14:18
infatti era quello che supponevo, quindi secondo me per adesso la denitrificazione dei 5cm potrebbe essere anche funzionale, ma con l'aumentare dei coralli non c'è la farà più a denitrificare tutto, comunque se nella sabbia non si andrà ad accumulare sedimento e schifezze varie non dovresti aver problemi.

camiletti
07-04-2012, 14:26
IO avrei messo dieci cm di sabbia, per essere sicuri che venga un dsb, così molto probabilmente non chiuderà il ciclo dell' azoto, ma cosa parlo a fare? Sto parlando con un espeerto che sa quello che fa quindi...ti lascio fare e guardo da bravo spettatore...

secondo me 5 cm di sabbia fanno già da dsb, anche se non efficace al massimo come uno strato di 10 cm..

ma sai com'è, la boccia è veramente piccola, quindi se da un lato non ho sufficiente spazio per un letto di sabbia classico di 10 cm, dal'altro un 'dsb soft' in 4 litri netti, dove a sporcare ci sono solo delle minuscole halocaridine....... basta e avanza secondo me :-)

eppoi non dimentichiamoci che i protagonisti saranno gli zoanthus, un po' di nitrato e fosfato non potrà che tornargli comodo ;-)
------------------------------------------------------------------------
e non dimentichiamoci neppure che ho la chaetomorpha enorme sul retro e che la stessa illuminazione led accellera i processi ossidativi della vaschina... insomma dovrebbe funzionare, poi vediamo cosa mi toccherà affrontare nei primi mesi di 'assestamento' (non posso definirla una vera maturazione) :-)[/QUOTE]

Su questo sono d' accordo, come immaginavo ai ragione, seguo il tutto, molto interessato...#e39

erisen
07-04-2012, 14:43
infatti era quello che supponevo, quindi secondo me per adesso la denitrificazione dei 5cm potrebbe essere anche funzionale, ma con l'aumentare dei coralli non c'è la farà più a denitrificare tutto, comunque se nella sabbia non si andrà ad accumulare sedimento e schifezze varie non dovresti aver problemi.

non sono d'accordo con te, anzi credo che i coralli molli - con le loro zooxantelle - contribuiscano all'assorbimento degli inquinanti

pirataj
07-04-2012, 14:48
ma sinceramente su questo punto sono in dubbio, perchè comunque come ben saprai, basta vedere i zoanthus, di scarti ne producono un bel pò #24

Però come hai detto bene tu le zo0xantelle qualcosa assorbono ma non penso sia molto, la loro funzione biologica la svolgono praticamente tutta con la fotosintesi

erisen
07-04-2012, 15:02
eppure noto che in acquari densamente popolati di coralli il sistema tende a smagrire moltissimo (e di conseguenza calano anche gli inquinanti)
com'è anche vero che molli ed lps (ed anche alcuni sps) gradiscono la presenza di tracce di nitrato e fosfato....perchè?
per consumarli ed assorbirli ovviamente, non per produrli!

la mia vasca principale, densamente popolata di coralli, tende a smagrire moltissimo, pur non essendoci nè sump, nè refugium nè dsb... e 3 pesci.

insomma dico questo per deduzione ed epsrienza personale, ma sarebbe un tema da approfondire e convalidare anche da altri utenti più epserti
------------------------------------------------------------------------
secondo me un sovraffollamento di coralli molli ed lps smagrisce il sistema e riduce gli inquinanti, non li incrementa

pirataj
07-04-2012, 17:27
si hai ragione un bell'argomento che è meglio trattarlo altrove se no andiamo troppo ot nel tuo topic, riempiendolo dei nostri vaneggiamenti :-))

erisen
07-04-2012, 17:30
avevo già aperto un topic del genere un anno fa... potremmo riesumarlo, se qualcuno ha qualcosa di interessante da dire :-))

http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=299896

pirataj
07-04-2012, 17:36
vado a leggerlo #70

erisen
08-04-2012, 13:20
il mio primissimo video :-)


http://www.youtube.com/watch?v=fvFtvmI6t34

Birk
08-04-2012, 13:33
Bellissimo


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
08-04-2012, 14:54
però, si muovono velocissime le heliocardine! Cmq molto bello...le rocce sono della vasca principale?

erisen
08-04-2012, 15:08
è una sola roccia, presa dalla vasca di un mio amico che smontava.

si, sono velocissime a volte!

ci sono dei momenti che restano ferme, tutte vicinissime tra loro... raggruppate sul fondo.
e altri momenti che cominciano a girare freneticamente.
comunque qualsiasi cosa facciano.... la fanno sempre in gruppo.
si condizionano molto tra loro :-)

oni305
08-04-2012, 18:53
ci sono dei momenti che restano ferme, tutte vicinissime tra loro... raggruppate sul fondo.
e altri momenti che cominciano a girare freneticamente.
comunque qualsiasi cosa facciano.... la fanno sempre in gruppo.
si condizionano molto tra loro :-)

Domanda: son facili da riprodurre? o meglio si riproducono in acqua completamente salata? e le larve poi riescono a sopravvivere?

mik87bg
08-04-2012, 22:21
Fantastico!

erisen
09-04-2012, 02:55
ci sono dei momenti che restano ferme, tutte vicinissime tra loro... raggruppate sul fondo.
e altri momenti che cominciano a girare freneticamente.
comunque qualsiasi cosa facciano.... la fanno sempre in gruppo.
si condizionano molto tra loro :-)

Domanda: son facili da riprodurre? o meglio si riproducono in acqua completamente salata? e le larve poi riescono a sopravvivere?

ti rispondo in base a quello che ho letto e chiesto in giro, dato che mi sto cimentando ora per la prima volta nell'allevamento delle halocaridine...

si dovrebbero riprodurre molto facilmente e nelle più svariate condizioni, tant'è vero che conosco un ragazzo a cui si sono riprodotte nella biosfera!

le larve hanno una brevissima fare planctonica in cui tuttavia non necessitano di nutrirsi (si avvalgono del sacco vitellino) e nel giro di pochi giorni diventano dei mini-adulti

oni305
09-04-2012, 10:25
Posso anche chiedere dove te le sei procurate le Halocardine?

e con quali invertebrati NON potrebbero convivere? gli LPS sarebbero i più pericolosi? dell' Heliofungia sarebbe un problema e dell' Euphyllia?

erisen
09-04-2012, 11:12
le ho procurate nella mia città.

credo che con gli lps sia un po' più rischiosa la convivenza

Giordano Lucchetti
09-04-2012, 14:38
nico, le hai prese da una boccia vero?

erisen
09-04-2012, 15:02
no, le vende il mio negoziante 'sfuse' a 5 euro l'una

per ora ne ho 4 (ne avevo prese 5 ma una è morta subito)

la settimana prossima se tutto procede bene, passo a prenderne qualche altra

Giordano Lucchetti
09-04-2012, 17:16
no, le vende il mio negoziante 'sfuse' a 5 euro l'una

per ora ne ho 4 (ne avevo prese 5 ma una è morta subito)

la settimana prossima se tutto procede bene, passo a prenderne qualche altra

anche io le ho prese a quel prezzo :-))

erisen
11-04-2012, 00:27
Va tutto bene, sempre meglio :-)

Il vetro della boccia brulica di copepodi, dalle fessure delle rocce sporgono numerosi bracci di ofiure, sul dsb cominciano a vedersi i primi tracciati... ho sorpreso un polichete farsi un 'giretto'... i valori sono sotto controllo......

.......e le halocaridine sono molto curiose da osservare :-))!

mi rendo conto sempre di più che sono animaletti molto sociali, in quanto 'amano' stazionare sul fondo raggruppate, o nuotare tutte assieme.

in un certo qual modo, se non altro, si condizionano molto tra loro.

vallorano
11-04-2012, 00:33
vai avanti così!!!

ma i gamberi sono sia maschi che femmine?

erisen
11-04-2012, 00:58
vai avanti così!!!

ma i gamberi sono sia maschi che femmine?

in teoria si :-)
io ne ho messi 10... vediamo come va :-))
------------------------------------------------------------------------
http://s5.postimage.org/qdyyv2wif/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/nxx5h8efr/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/qgiuhx05z/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/6afcj14if/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/4wnpnq593/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s5.postimage.org/ieum00hef/image.jpg (http://postimage.org/)

vallorano
11-04-2012, 01:03
potrebbero diventare gli inquilini perfetti per vasche sempre più piccole...un po come le red cherry nel dolce :)

pirataj
11-04-2012, 01:43
ma questi gamberetti non sono salmastri?

erisen
11-04-2012, 10:12
ma questi gamberetti non sono salmastri?

per quel che ne so si adattano a diverse concentrazioni di salinità

Jacopo Pasquinelli
11-04-2012, 12:19
Bel progetto e bella realizzazione,complimenti!!!!!
Non avrei mai pensato alle halocardinie... io mi sarei orientato verso un classico lysmata #07 perdendomi una grande opportunita'
Vedo dalla foto dall'alto pero' che ti si accumula molto sedimento sporco sul fondo... Noti che crea problemi?
Quando fai i cambi d'acqua togli qualcosa rischiando di aspirare anche un po' di fondo oppure non te ne curi vedendo che il sistema procede bene?

erisen
11-04-2012, 13:01
Bel progetto e bella realizzazione,complimenti!!!!!
Non avrei mai pensato alle halocardinie... io mi sarei orientato verso un classico lysmata #07 perdendomi una grande opportunita'
Vedo dalla foto dall'alto pero' che ti si accumula molto sedimento sporco sul fondo... Noti che crea problemi?
Quando fai i cambi d'acqua togli qualcosa rischiando di aspirare anche un po' di fondo oppure non te ne curi vedendo che il sistema procede bene?


se non fossero state halocaridine avrei messo i thor, purtroppo però sono incompatibili con gli zoanthus... in uno spazio così piccolo li divorerebbero senza sosta.

il sedimento non viene dalla roccia e sta via via sparendo, ho cercato di sifonarlo come meglio potevo.
purtroppo tra i 3 dsb che ho inserito prendendo della sabbia da altre vasche... c'era una composta più da sedimento che granelli!
avrei dovuto buttarla invece di metterla dentro, è stato un mio errore

oni305
11-04-2012, 13:10
se non fossero state halocaridine avrei messo i thor, purtroppo però sono incompatibili con gli zoanthus... in uno spazio così piccolo li divorerebbero senza sosta.

Scusate la mia totale ignoranza ma i thor mangerebber gli Zoa oppure gli Zoa mangerebbero i Thor?

erisen
11-04-2012, 13:16
i thor tendono a spizzicare molli (i particolare zoantidi) e gli lps, specialmente se affamati... cosa non difficile in un ridottissimo litraggio.

sono principalmente carnivori... non detritivori come molti altri crostacei

oni305
12-04-2012, 22:40
Ultima (forse:P) domanda: il Briareum pensi che possa convivere in una vasca con la tua stessa popolazione?
(leggere come: le halocardine ci possono stare assieme?)

alegiu
12-04-2012, 22:56
Ultima (forse:P) domanda: il Briareum pensi che possa convivere in una vasca con la tua stessa popolazione?
(leggere come: le halocardine ci possono stare assieme?)

Per me si, ma prepara il tosaerba, il briareum cresce tantissimo.
Nel senso devi talearlo spesso per tenerlo confinato dove vuoi tu.


Sent from my iPhone using Tapatalk

vallorano
13-04-2012, 00:24
beati voi il bria me lo hanno sempre mangiato le asterine

pirataj
13-04-2012, 00:46
sei sicuro che la colpa era delle asterine?

erisen
13-04-2012, 01:07
tecnicamente è possibile, le asterine sono bastardissime XD

pirataj
13-04-2012, 01:37
secondo me già stava in brutte condizioni e le asterine ne hanno solo approfittato, di che colore erano tali asterine?

vallorano
13-04-2012, 08:47
a me pare strano perché acquisto la roccia da un utente e appena messa in vasca inizia ad aprirsi. Già il secondo giorno si apriva meglio della vasca di provenienza e non presentava problemi al tessuto ma nel giro di pochi giorni è diventato il banchetto preferito delle asterine (in maggior numero quelle un po più scure)

pirataj
13-04-2012, 12:45
erano verdi le asterine?

vallorano
13-04-2012, 14:42
bianche con il dorso un po più scuro

camiletti
13-04-2012, 14:46
allora erano normali, ma anche loro possono smangiucchiare i coralli, essendo detrivori...

erisen
13-04-2012, 14:48
essendo onnivore casomai ;-)
------------------------------------------------------------------------
tornando al mio topic ...:-D domani inserirò qualche calice di caulastrea giallo fluo.... :-)
intanto sto incollando taleine di zoanthus a tutta forza.... ho già inseriro una decina di tipi diversi

non contento, in futuro sono certo che inserirò anche un sps, magari una stylophora :-))


i valori sono buoni, a distanza di una settimana senza cambi:

nitriti: non rilevabili rilevabili
Nitrati: 5 mg/lt
fosfati: non rilevabili

DaveXLeo
13-04-2012, 15:04
essendo onnivore casomai ;-)
------------------------------------------------------------------------
tornando al mio topic ...:-D domani inserirò qualche calice di caulastrea giallo fluo.... :-)
intanto sto incollando taleine di zoanthus a tutta forza.... ho già inseriro una decina di tipi diversi

non contento, in futuro sono certo che inserirò anche un sps, magari una stylophora :-))


i valori sono buoni, a distanza di una settimana senza cambi:

nitriti: non rilevabili rilevabili
Nitrati: 5 mg/lt
fosfati: non rilevabili

#70

Arifoto :-D

#e39#e39#e39

erisen
13-04-2012, 15:07
tra qualche giorno :-d

rita87
13-04-2012, 15:40
e daaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

mik87bg
13-04-2012, 17:51
erisen ma come talei gli zoa? con cosa li incolli? dicci qualche segreto o facci un video!:)

mazmo
13-04-2012, 18:04
erisen ma come talei gli zoa? con cosa li incolli? dicci qualche segreto o facci un video!:)
Quoto!

Sal3k
13-04-2012, 22:26
erisen ma come talei gli zoa? con cosa li incolli? dicci qualche segreto o facci un video!:)

Sono interessato anche io -35

Birk
14-04-2012, 01:07
Pinzette e attack ;-)


Sent from my iPad using Tapatalk HD

vallorano
14-04-2012, 12:05
attack gel?

erisen
14-04-2012, 12:09
i video no vi prego, è ridicolo :-))

vado di pinzette e attack classic :-))

erisen
14-04-2012, 12:55
ecco la taleina dei miei zoanthus preferiti (purple hornet zoas)
è la prima volta in assoluto che li taleo... sono stato parsimonioso a staccarne solo 3 polipi :-))

http://s17.postimage.org/i5e3qlyb3/14042012773.jpg (http://postimage.org/)


ho messo anche un mitilo tropicale, mi piace moltissimo (anche se le cozze sono notoriamente brutte hehehe)

http://s17.postimage.org/fk3h5z2lr/14042012771.jpg (http://postimage.org/)

mik87bg
14-04-2012, 13:06
Hai la mano ferma!:-)) li tagli con un taglierino? dopo quanto si riaprono?

erisen
14-04-2012, 13:07
pinzette e forbicine :-))
a volte uso il bisturi

se stanno bene si riaprono dalla sera stessa alla mattina dopo... se sono troppo lacerati non si riaprono proprio, ma vanno in necrosi e si sciolgono :/

vallorano
14-04-2012, 13:15
sta venendo su uno spettacolo

mazmo
14-04-2012, 15:18
i video no vi prego, è ridicolo :-))

vado di pinzette e attack classic :-))

quindi separi gli animali che ti servono, li attacchi ad una basetta on l'attack e dopo qualche minutino li metti in vasa?

pirataj
14-04-2012, 16:02
un vero gioiellino

erisen
14-04-2012, 19:00
i video no vi prego, è ridicolo :-))

vado di pinzette e attack classic :-))

quindi separi gli animali che ti servono, li attacchi ad una basetta on l'attack e dopo qualche minutino li metti in vasa?

esatto ;-)

Vegeta82
16-04-2012, 09:40
erisen sei il genio del nanoreef :D

spettacolo puro e complimenti vivissimi c'è solo da imparare da te ;)

erisen
16-04-2012, 10:28
grazie Vegeta82, esagerato però, così mi metti in imbarazzo :-)!


Aggiornamento:
ho aggiunto una colonia di caulastrea giallo fluo, un paio di talee di sansibia azzurra ai piedi della caulastrea e una piccola talea di stylophora subseriata rosa.

tutto procede bene, gli animali spolipano alla grande.... i valori di inquinanti restano bassi e contenuti.

sto correndo lo so :-))

http://s13.postimage.org/rhc3ndj8n/woooww.jpg (http://postimage.org/)


P.S.: la boccia è da 5 litri netti, l'ho svuotata e poi nuovamente riempita solo per assicurarmene ahahaha :-D

rita87
16-04-2012, 12:14
La xenia niente ancora?

DaveXLeo
16-04-2012, 12:19
Eccerto... adesso si mettono pure gli SPS dentro le bocce... insensibile!!!!!
Dovrebbero vietarle le boccie.. che poi c'è gente che fa di queste cose!!!
:-D:-D:-D
#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
http://s6.postimage.org/l8ceihn4x/no_BOCCIA.jpg (http://postimage.org/)
jpg upload (http://postimage.org/)
------------------------------------------------------------------------
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

erisen
16-04-2012, 12:44
Eccerto... adesso si mettono pure gli SPS dentro le bocce... insensibile!!!!!
Dovrebbero vietarle le boccie.. che poi c'è gente che fa di queste cose!!!
:-D:-D:-D
#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
http://s6.postimage.org/l8ceihn4x/no_BOCCIA.jpg (http://postimage.org/)
jpg upload (http://postimage.org/)
------------------------------------------------------------------------
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#


aahahhaahhaahhaahahahah che scemo :-D:-D:-D!!!
------------------------------------------------------------------------
La xenia niente ancora?


Rita.... si è sciolta TUTTA :-(
sia quelle che avevo messo nella vasca principale, sia quella in boccia... manco un cespo si è salvato
vabè dai :-( si vede che si è infettata

non rimanerci male, hai fatto una bella spedizione
e sei stata gentilissima soprattutto :-)!!

però in futuro, se spedirai mai a qualcuno, ricordati che non bisogna mai fare le talee al momento e spedirle... cosi il rischio di infezione è molto alto.
si preparano le talee almeno 3 giorni prima, le si fa attecchire, poi si spediscono

P.S.: sentiamoci in mp perchè devo ancora saldarti la spedizione XD

rita87
16-04-2012, 13:03
Quelle che ho dato ad un altro nanista stanno bene però... Mi dispiace tanto... :(

erisen
16-04-2012, 13:13
tranquilla, son cose che capitano.... vabè dai tanto la xenia non è niente di raro da piangere il cuore hehe

jackburton
16-04-2012, 15:04
grazie Vegeta82, esagerato però, così mi metti in imbarazzo :-)!


Aggiornamento:
ho aggiunto una colonia di caulastrea giallo fluo, un paio di talee di sansibia azzurra ai piedi della caulastrea e una piccola talea di stylophora subseriata rosa.

tutto procede bene, gli animali spolipano alla grande.... i valori di inquinanti restano bassi e contenuti.

sto correndo lo so :-))

http://s13.postimage.org/rhc3ndj8n/woooww.jpg (http://postimage.org/)


P.S.: la boccia è da 5 litri netti, l'ho svuotata e poi nuovamente riempita solo per assicurarmene ahahaha :-D

:#O no va bè...no..dai..ti prego, fermati!!!!!:-D:-D
fermati che poi ogni volta che mi giro e guardo la mia vaschetta mi parte la crisi depressiva!

erisen
16-04-2012, 16:34
eddai, io mica lo faccio apposta #12

aleslai
16-04-2012, 16:59
Ti rinnovo i miei complimenti è meravigliosa...:-)

Riccio79
16-04-2012, 17:03
Ma la stilophora riesci a tenerla sotto quel "lumino" (non ricordo di preciso l'illuminazione, ma non penso sia una centrale nucleare...)??? #e39

erisen
16-04-2012, 17:08
Ma la stilophora riesci a tenerla sotto quel "lumino" (non ricordo di preciso l'illuminazione, ma non penso sia una centrale nucleare...)??? #e39


ho 6 watt di led bianchi e 3 watt di royal blue, a 10 cm di altezza dalla stylophora e in 5 litri netti...
intendi dire che è troppa luce o troppo poca #24?

io più che altro mi chiedo se non sia stato troppo affrettato a mettere un sps dopo un mese scarso di allestimento, ma alla fine i valori sono buoni, è tutta roba proveniente da una vasca già avviata... insomma ci starò attento :-)

Riccio79
16-04-2012, 17:21
Tu sei abbastanza esperto da "leggere" il corallo come reagisce, se anche fosse presto te ne accorgeresti al volo insomma...

10w sono pochi direi.... che sia in 5 l o in 50l non cambia nulla.... anche perchè la stilophora non è di quei coralli meno esigenti tipo montipora per intenderci.....

Comunque complimenti davvero, a me piace molto....

erisen
16-04-2012, 17:26
Tu sei abbastanza esperto da "leggere" il corallo come reagisce, se anche fosse presto te ne accorgeresti al volo insomma...

10w sono pochi direi.... che sia in 5 l o in 50l non cambia nulla.... anche perchè la stilophora non è di quei coralli meno esigenti tipo montipora per intenderci.....

Comunque complimenti davvero, a me piace molto....


esatto bravo!!

infatti sto 'leggedo' la reazione di tutti i coralli... e stanno bene :-)
la gorgonia spolipa da paura, gli zoa sono ben estroflessi, la caulastrea ha reagito benissimo e stanotte spolipava da matti... la stylophora anche ha tutti i polipetti ben estroflessi e per ora sta bene :-)

se c'è poca luce lo capirò con il tempo... io intanto ci provo

ho scelto quella stylophora per diversi motivi:
- cresce pochissimo
- ha i coralliti sottili
- ha un bellissimo colore
- non va facilmente in RTN come le seriatopore

speriamo bene, occorre anche un po' di fortuna oltre che manico hehe

P.S.: le montipore proprio non mi piacciono, poi sono troppo grossolane per un 5 litri XD

Riccio79
16-04-2012, 17:43
La scelta degli abitanti mi sembra fatta con logica, assolutamente....

L'"occhiometro" è sempre il meglior test! :-D :-D

erisen
16-04-2012, 17:46
già, hai perfettamente ragione :-D!!

altro che test hehehehe

rita87
16-04-2012, 17:55
grazie Vegeta82, esagerato però, così mi metti in imbarazzo :-)!


Aggiornamento:
ho aggiunto una colonia di caulastrea giallo fluo, un paio di talee di sansibia azzurra ai piedi della caulastrea e una piccola talea di stylophora subseriata rosa.

tutto procede bene, gli animali spolipano alla grande.... i valori di inquinanti restano bassi e contenuti.

sto correndo lo so :-))

http://s13.postimage.org/rhc3ndj8n/woooww.jpg (http://postimage.org/)


P.S.: la boccia è da 5 litri netti, l'ho svuotata e poi nuovamente riempita solo per assicurarmene ahahaha :-D

:#O no va bè...no..dai..ti prego, fermati!!!!!:-D:-D
fermati che poi ogni volta che mi giro e guardo la mia vaschetta mi parte la crisi depressiva!

Pure a me

cristiellos
16-04-2012, 18:15
complimenti Erisen#70

crazy89
16-04-2012, 20:42
Bravo nicola...dimostrazione che non è necessario avere 300 litri a disposizione per creare qualcosa di carino...anche se secondo me con 300 litri te la spasseresti di brutto=)

Giordano Lucchetti
16-04-2012, 20:50
Bravo nicola...dimostrazione che non è necessario avere 300 litri a disposizione per creare qualcosa di carino...anche se secondo me con 300 litri te la spasseresti di brutto=)

ma sai che secondo me un sacco di cose andrebbero perse in un acquario grande? :)

vallorano
17-04-2012, 00:23
anche io credo che in una vasca piccola si riescano ad apprezzare di più coralli ma di sicuro meno i pesci :)

pirataj
17-04-2012, 00:25
ma in quell'altra boccetta di fianco cosa c'è? :-))

erisen
17-04-2012, 02:14
ma in quell'altra boccetta di fianco cosa c'è? :-))

è la biosfera classica XD
non è mia, la sto tenendo a un amico per un po'

la mia è già stata smontata, ora che ho il 'giocattolo' più grande e accogliente :-))

erisen
17-04-2012, 02:31
Bravo nicola...dimostrazione che non è necessario avere 300 litri a disposizione per creare qualcosa di carino...anche se secondo me con 300 litri te la spasseresti di brutto=)

ma sai che secondo me un sacco di cose andrebbero perse in un acquario grande? :)


quotone!!

Lionel Hutz
17-04-2012, 09:54
la gorgonia spolipa da paura,

quella gorgonia erano mesi che non spolipava nel mio 90 litri. Dacci la formula di sta benedetta pozione magica che svoltiamo tutti!!! Hahahah

Complimenti. Poi passo a vederla dal vivo

Riccio79
17-04-2012, 10:24
Be' la prova che non ci vogliano per forza 300 litri, lo sono tutti i nostri nanetti .. :-))

erisen
17-04-2012, 10:25
Luca, la formula è la gentilezza tua e di altri come te che mi avete regalato tutto questo... ;-)

passa pure se prima o poi trovi un po' di tempo per un caffè :)

pirataj
17-04-2012, 14:14
a ok :-D

_tizio_
17-04-2012, 15:03
fantastica!

erisen
17-04-2012, 15:05
grazie :-)

mazmo
17-04-2012, 20:21
Potresti fare 2 foto di come hai sistemato la tecnica?

erisen
17-04-2012, 21:01
tecnica #24?
non esiste tecnica, solo areatore e macroalghe dietro alla rocciata, piastra riscaldante sotto la boccia e parco luci sopra.
insomma è tutto quello che vedi hehe

mazmo
17-04-2012, 21:49
tecnica #24?
non esiste tecnica, solo areatore e macroalghe dietro alla rocciata, piastra riscaldante sotto la boccia e parco luci sopra.
insomma è tutto quello che vedi hehe


Piú che altro vorrei vedere come hai sistemato l'aeratore in vasca..... ops boccia!

erisen
17-04-2012, 23:30
in modo molto barbaro e rozzo ahahaha :-))

erisen
19-04-2012, 01:04
qualche fotina di stasera :-)

cominciano a comparire le prime diatomee sulla sabbia, ma in compenso i coralli sono sempre più belli ed estroflessi.... dagli zoanthus alla stylophora e alla caulastrea, come potete vedere :-)

che ve ne pare?

appena 20 giorni di vita dall'inserimento della rocciata :-)



http://s7.postimage.org/e944kwf0r/19042012810.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/okghdk6q3/19042012811.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/q0rzvp9mz/19042012812.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/ecxy15ki3/19042012814.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimage.org/8da6xhzpn/19042012815.jpg (http://postimage.org/)

http://s16.postimage.org/pucytxisl/19042012823.jpg (http://postimage.org/)

vallorano
19-04-2012, 01:48
sembrano in ottima forma. come ti regoli con i cambi? le caridine?

erisen
19-04-2012, 01:52
cambio un litro a settimana, usando l'acqua della mia vasca principale, senza aspirar via le halocaridine :-))
------------------------------------------------------------------------
P.S.: ma sta settimana passi a casa mia?
ricordamelo che son davvero smemorato hehehe

vallorano
19-04-2012, 01:54
no i primi di maggio

erisen
19-04-2012, 02:00
ahhhh ok
tieni a mente però che mancherò dall'1 al 5... spero non capiterai proprio in uno di quelli

ti sto già preparando un paio di taleine :-))

vallorano
19-04-2012, 02:05
questa volta salgo quando ci sei allora :)
ti dico di preciso tra qualche giorno

DaveXLeo
19-04-2012, 12:47
Cmq bella la cozza:-D:-D

karlo95
19-04-2012, 15:05
Cmq bella la cozza:-D:-D

:-D:-D

erisen
19-04-2012, 15:16
si è stupenda, fortuna che si è attaccata esattamente dove volevo io... in bella vista :-))

DaveXLeo
19-04-2012, 16:59
si è stupenda, fortuna che si è attaccata esattamente dove volevo io... in bella vista :-))

Ma dove l'hai trovata?
sei andato sugli scogli ad Ancona?? :-D

erisen
19-04-2012, 17:11
ne ho 5 nella mia vasca principale, sono arrivate con le rocce vive quando ho allestito anni fa...
saranno buone con il limone :-))

karlo95
19-04-2012, 17:14
saranno buone con il limone :-))

:-d:-d:-d

DaveXLeo
19-04-2012, 17:16
Saranno buone si!!!
Anche io ho un paio di molluschi di cui uno più grandicello 2/3cm ma non sono cozze. Hanno la conchiglia rigata tipo vongole, ma di forma allungata tipo cozze con un colore scuro con il centro sfumato violaceo... ...boh
Però non lo so si mimetizza troppo... mentre la classica cozza... è bella :-D
sa proprio di impepata #rotfl#

andyjobs96
19-04-2012, 17:40
Davvero molto bello, sei unico! :-)

erisen
20-04-2012, 01:20
aggiornamento valori:

nitrati: inferiori a 5 mg/lt (sui 3 mg/lt)
fosfati: 0.5 mg/lt

i nitrati sono già in calo, ma i fosfati sono davvero alti!
non so se aspettare la maturazione della sabbia o se intervenire usando le resine #24

Riccio79
20-04-2012, 10:41
Avendola popolata non saprei se andare di resine.... a volte i coralli ne risentono... Io aspetterei di vedere se cominciano a spuntare alghette....

erisen
20-04-2012, 11:05
Avendola popolata non saprei se andare di resine.... a volte i coralli ne risentono... Io aspetterei di vedere se cominciano a spuntare alghette....

per ora sono spuntate solo le diatomee sulla sabbia e stanno cominciando a venir fuori le prime alghe verdi sui vetri... le filamentose vorrei risparmiarmele

Riccio79
20-04-2012, 11:51
Allora vai di resine... mi raccomando utilizza sempre il test migliore del mondo: occhiometro!!!! :-D

erisen
20-04-2012, 11:52
:-D

pirataj
20-04-2012, 14:00
si comincia subito con le resine ;-)

K-Killer
22-04-2012, 09:25
Erisen bellissima idea questo picoreef!!!

erisen
22-04-2012, 10:45
thanks ;-)

erisen
22-04-2012, 14:27
non so per quale ragione, ma i nitrati stanno già scendendo a vista d'occhio, senza cambi d'acqua.
nell'arco della settimana sono passati da 5 mg/lt a quasi irrilevabili
mentre i fosfati restano sempre alti, a 0.5 mg/lt

ho inserito le resine, asetterò facciano effetto (sperando che il ridottissimo movimento dell'acqua le renda comunque efficaci)

pirataj
22-04-2012, 14:34
come filamentose come stai messo?

erisen
22-04-2012, 14:42
come filamentose come stai messo?

zero.
anzi c'erano delle filamentose mezze morte sulla roccia quando l'ho presa, ora è pulita, ci sono solo le coralline.
ma le filamentose non le avrò mai credo, non le ho mai avute in nessuna delle mie vasche (saranno luce, sale e batteri che uso bho)

ho solo un po' di diatomee sul dsb, ma credo sia del tutto normale che dici?
------------------------------------------------------------------------
già che sono diatomee e non cianobatteri mi sento molto sollevato :-))

mazmo
22-04-2012, 15:55
Che sale usi?

erisen
22-04-2012, 18:05
il deep blue, ma credo che sul forum sia abbastanza inutilizzato

Valerio.30
23-04-2012, 00:28
Io credo che sia una gestione impeccabile, molloni ma soprattutto i led che fanno il miracolo di questa boccia veramente veramente gradevole e bella. E poi le halocaridine sono bellissime!

camiletti
23-04-2012, 16:12
ho appena visto l'aggiornamento, mi piace molto, in più con la cozza ( surroggato di tridacna) sta molto bene, bravo...
Ma come riesci ad allevare sps con i fosfati a o.5???' Compliments...

erisen
23-04-2012, 16:13
adesso si abbassano i fosfati tranquillo, tempo di fare una piccola maturazione :-)

cristiellos
23-04-2012, 16:40
Dicono..poi non so ......che una cozza riesca a depurare fino a 40l di acqua al giorno!!!

erisen
23-04-2012, 16:44
riesce a filtrare 40 litri d'acqua al giorno, ma non è un depuratore... è un animale filtratore :-))

vallorano
23-04-2012, 17:11
se non sbaglio alcuni utenti le inseriscono nei dsb in maturazione

camiletti
24-04-2012, 16:22
ma si possono comprare, o l' unico modo è trovarle suelle rocce vive?

massyvassallo
24-04-2012, 22:58
riesce a filtrare 40 litri d'acqua al giorno, ma non è un depuratore... è un animale filtratore :-))

quale è la differenza?

erisen
24-04-2012, 22:59
che non pulisce l'acqua, ne assimila solo i nutrienti disciolti ;-)

massyvassallo
24-04-2012, 23:13
che non pulisce l'acqua, ne assimila solo i nutrienti disciolti ;-)

aiuta il sistema a girare bene?

erisen
24-04-2012, 23:14
credo sia trascurabile... ossia assimila più che altro nutrenti, non inquinanti
quello lo fanno molto meglio le alghe ;-)

camiletti
25-04-2012, 15:48
quindi rende l'acqua più magra,giusto? Cioè assimila oligoelementi... la tridacna nell'altro faceva lo stesso lavoro o assorbiva anche inquinanti,secondo te?

erisen
25-04-2012, 15:51
assorbiva anche una parte di inquinanti, ormai ne sono certo
ma in minima parte i filtratori assorbono anche ammonio e simili

dilan87
26-04-2012, 00:38
ni purio la ho la cozza!!! da 2 anni ormai!! filtra filtra..... i ciano la stavano ricoprendo ma lei è stata piu forte #18

cristiellos
26-04-2012, 01:42
:-D
In zona si una tanto sopratutto nelle vasche del mediterraneo

erisen
02-05-2012, 02:05
piccoli magoni notturni :-))....
manco di casa da 5 giorni, e ne dovranno passare almeno altri 3 prima di rientrare...

a distanza di una settimana, chissà pure se la ritrovo la boccia ahahahah
facciamo il rodaggio assenza :-))

intanto i valori, a distanza di quasi un mese, sono molto strani....

nitrati scesi a 1 mg/lt, quasi irrilevabili
fosfati a quasi 1 mg/lt!!!!!
ma com'è possibile....

intanto le poche filamentose presenti sulla roccia al momento dell'inserimento sono totalmente scomparse, così come sono scomparse le diatomee sulla sabbia, durate a malapena 10 giorni :-)

insomma a parte i fosfati - paurosamente alti, anche rapportati ai nitrati - sembra procedere tutto bene!

com'è possibile un tale sbalzo tra nitrati e fosfati :-S??

DaveXLeo
02-05-2012, 10:27
Nico io mi inventerei un filtrino esterno che all'occorrenza (come adesso per i fosfati) lo affianchi alla boccia e lo fai girare con le resine.
Una roba del genere
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_esterno/default.asp

erisen
02-05-2012, 10:33
figo!
probabilmente realizzerò qualcosa del genere, potrebbe servire adesso momentaneamente

bah io spero che i fosfati siano solo un problema momentaneo e che pian piano vadano diminuendo....

DaveXLeo
02-05-2012, 10:43
bah io spero che i fosfati siano solo un problema momentaneo e che pian piano vadano diminuendo....

Si spera di si,
ma prima che facciano danni ( tipo ritorno di filamentose ) ti spari una settimana di resine e elimini l'accumulo di PO4 che hai ora.
Perchè se aspetti di abbassarli con i cambi secondo me ti rimandono in vasca troppo tempo

LukeLuke
02-05-2012, 11:38
di certo se non hanno no3 con cui legarsi i po4 non si abbasseranno... non chiudi mai il ciclo dell'azoto... sarai sempre in deficenza di no3 rispetto ai po4

erisen
02-05-2012, 11:42
di certo se non hanno no3 con cui legarsi i po4 non si abbasseranno... non chiudi mai il ciclo dell'azoto... sarai sempre in deficenza di no3 rispetto ai po4

luke, ma il perchè di tutto questo?
(salvo che non sia la semplice maturazione, o l'aver preso una roccia da una vasca probabilmente carica di fosfati)

LukeLuke
02-05-2012, 12:48
di certo è strano... forse fà parte della normale maturazione...

io aspetterei una settimana...se i fosfati non calano andrei di resine e quando arrivano a valori bilanciati secondo il R/R le toglierei. Così vedi se il sistema smaltisce bene...

erisen
02-05-2012, 14:11
luke la bocci è avviata da un mese
tutto veniva da vasche già avviate, sia la roccia sia i 3/4 del dsb

i nitrati sono progressivamente calati da 5 mg/lt a quasi non rilevabili

i fosfati sono stabili tra 0.5 e 1 mg/lt

il problema delle resine è che non so dove metterli, non ho manco una buona corrente :S

LukeLuke
02-05-2012, 14:34
aspetta ancora un pò... a me all'avvio, hanno messo 1 mese e mezzo - due , i valori a diventare buoni...

erisen
02-05-2012, 15:10
aspetta ancora un pò... a me all'avvio, hanno messo 1 mese e mezzo - due , i valori a diventare buoni...

ma avevi la stessa sproporzione di valori? cioè nitrati subito in calo (senza cambi) e fosfati altissimi?

questa è la quarta vasca che allestisco, è la prima volta che ho problemi di fosfati in vita mia, perciò mi spiazza

LukeLuke
02-05-2012, 15:13
all'inizio si...

poi ho messo le resine e li ho fatti scendere... dopo gli no3 non scendevano sotto 5mg perchè avevo le resine.

le ho tolte e nel giro di 10gg è andato tutto a zero.

a te sembra stia succedendo il contrario... però la maturazione è una cosa particolare... non sempre agisce negli stessi modi...

erisen
02-05-2012, 15:14
beh allora non me ne preoccupo per adesso :)
casomai aumento la frequenza dei cambi, che male non farebbe in ogni caso

LukeLuke
02-05-2012, 15:16
secondo me i fosfati non li togli con i cambi...

io pazienterei senza fare cambi... poi vedi... semmai un filtro a zainetto con un pò di resine...

erisen
02-05-2012, 15:24
il problema sarà come mettere un filtro a zainetto su una boccia :-D

LukeLuke
02-05-2012, 15:25
mettilo di notte togliendo la plafo...

erisen
02-05-2012, 15:26
si vedrà :)
grazie dei consigli :)!

bambulot
09-05-2012, 02:37
ciao mi son letto tutto e devo dire che la tua genialità non ha rivali..
troppo bella...#25#25
cmq per il filtro esterno (a resine) che ne pensi del eden 501???


http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html

cosi' magari crei anche un pò di movimento...
ancora complimenti.
#e39-28

erisen
09-05-2012, 10:57
grazie bambulot :-)!

non intendo aumentare il movimento, l'idea iniziale dell'areatore funziona bene e mi piace... non solo non si sono formati cianobatteri e filamentose, ma a distanza di un mese e mezzo sono scomparsi sia il sedimento sulla sabbia che le diatomee da maturazione :-)

l'unica difficoltà è pulire le alghe verdi che si formano sul vetro della boccia, concavo e stretto hehe

devo misurare i fosfati, ho un po' tralasciato ultimamente :S

P.S.: sta' settimana ho inserito altri 2 sps.... ora sono a quota 3 sps in 4 litri netti :-)) so' matto :-D

bambulot
09-05-2012, 11:13
http://www.petingros.it/catalog/calamita-galleggiante-bocce-tonde-p-3347.html

guarda calamita per boccie matte...:-D
:-))

erisen
09-05-2012, 11:38
dove cavolo le vai a trovare #19??
cmq grazie, questa mi sarà vagamente utile (tanto le alghe vanno comunque raschiate, la sola calamita non basta hehe)

erisen
09-05-2012, 14:06
aggiornamento valori:

nitrati: 0.5 mg/lt
fosfati: 0.5 (sono scesi un po' per fortuna :-) )



http://s13.postimage.org/tjpyb91k7/09052012859.jpg (http://postimage.org/)

http://s13.postimage.org/li1ptcisn/09052012862.jpg (http://postimage.org/)

http://s13.postimage.org/kkzvy7wo7/09052012864.jpg (http://postimage.org/)

http://s13.postimage.org/7ko51sa3r/09052012868.jpg (http://postimage.org/)

http://s17.postimage.org/kr2lrm00v/09052012875.jpg (http://postimage.org/)

vallorano
09-05-2012, 14:49
Sembra tutto in forma. Bella la caulastrea gialla gli unici che forse hanno perso un po di colore sono i discosomi verdi o sbaglio? (forse sono le foto con meno blu)


i gamberi?

erisen
09-05-2012, 14:52
esatto c'è meno blu nella luce, tranne nell'ultima foto che invece ne è carica

poi non so per quale ragione, ma l'N8 tende a marcare poco il verde... è come se fosse sempre il colore carente delle foto

invece hanno perso un po' di colore gli zoanthus arancio, ma in futuro - quando avrò voglia - voglio aumentare un po' la luce con un altro paio di led :-)
------------------------------------------------------------------------
comunque tra un paio di giorni la vedi dal vivo e mi dai qualche consiglio (vado sempre inm crisi nel cercare di far foto il più possibile vicine alla realtà) :-)

lovec87
09-05-2012, 15:04
Erisen tu che sei abbastanza esperto con gli zoa, con che velocità ti si espandono le colonie?

Cmq questo esperimento della boccia è bellissimo..

Complimenti!!!

erisen
09-05-2012, 15:13
lovec87, la velocità di crescita - come per molti coralli in genere - dipende dalla specie (cioè dal colore) dalla luce e soprattutto dai nutrienti.

in genere sono molto veloci a crescere :-)

grazie, ma ormai l'esperimento sta diventando normalità hehe cioè la vaschina gira... e gira anche un sacco bene :-) mi ci sto affezionando ahahahaah
------------------------------------------------------------------------
vediamo come andrà quando metterò i pesci :-)).....

vallorano
09-05-2012, 15:16
io ho notato che con i led non riesco a fare foto decenti. Impazzisce il sensore della macchina fotografica o del telefono....erisen i consigli tu a me li dovresti dare!!! :-)

erisen
09-05-2012, 15:18
io ho notato che con i led non riesco a fare foto decenti. Impazzisce il sensore della macchina fotografica o del telefono....erisen i consigli tu a me li dovresti dare!!! :-)

ahahaa ma io sono antitecnologico... sono una vera frana :-D

lovec87
09-05-2012, 15:18
tu in genere le tue colonie le noti cresciute dopo quanto?

ma ho letto bene o hai detto pesci ahahhahah

erisen
09-05-2012, 15:20
le mie colonie hanno crescita molto variabile, alcuni crescono di un polipo ogni 6 mesi o anche meno (per inciso i più belli) altri crescono moltissimo nell'arco di un mese solo... insomma dipende dalla specie di zoanthus anche ;-)

verdi e marroni sono i più infestanti ahahaha

si metterò una coppia di pesci.... ora non dico il nome, ma questi proprio non li conosce nessuno ;-)

LukeLuke
09-05-2012, 15:24
due micro gobidi ?

erisen
09-05-2012, 15:25
due micro gobidi ?

centro :-))
bryaninops natans, 2 cm max..... sto mettendo gli sps per loro ;-)

vallorano
09-05-2012, 15:29
mai visto, ma è veramente uno spettacolo!!!

LukeLuke
09-05-2012, 15:42
molto belli.

riesci a trovarli ?

erisen
09-05-2012, 15:45
molto belli.

riesci a trovarli ?

guarda me li ha fatti conoscere alegiu perchè li aveva un suo negoziante di Bologna... mal che vada penso che reefinternational riuscirà a torvarmeli.. almeno spero, perchè sono stupendi!

tra l'altro ho letto che sono comunissimi in natura, ma vengono poco importati nel mercato acquariologico per ovvie ragioni....... .farebbero da cibo vivo per altri pesci hehe

alegiu
09-05-2012, 16:37
molto belli.

riesci a trovarli ?

guarda me li ha fatti conoscere alegiu perchè li aveva un suo negoziante di Bologna... mal che vada penso che reefinternational riuscirà a torvarmeli.. almeno spero, perchè sono stupendi!

tra l'altro ho letto che sono comunissimi in natura, ma vengono poco importati nel mercato acquariologico per ovvie ragioni....... .farebbero da cibo vivo per altri pesci hehe

Confermo che li ho visti dal vivo qua da Hobby a Bologna, erano una coppietta divertentissima ed erano veramente belli!





Sent from my iPhone using Tapatalk

vallorano
09-05-2012, 16:46
ovviamente vasca dedicata a loro...al massimo qualche gambero tranquillo

ottima e meravigliosa alternativa al classico okinawae

camiletti
09-05-2012, 19:10
wow, pesci anke qui, comunque li ho visti su google immagini e sono bellissimi...

DaveXLeo
10-05-2012, 10:21
si davvero uno spettacolo :-)

vallorano
12-05-2012, 16:00
Vista ieri la boccia non è come la sorella maggiore ma promette molto bene!!!!

Nico spingila fino al top come l'altra!!! :-)

Giordano Lucchetti
12-05-2012, 23:42
Di nuovo pesci? Hai proprio un chiodo fisso con i pesci in bassi litraggi neh? :D

Sent from my iPad using Tapatalk HD

erisen
13-05-2012, 02:24
eh si ;)

alegiu
21-05-2012, 21:02
Nico come procede? Aggiornamenti?


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87
22-05-2012, 02:02
che spettacolo!! una palla marina lucente praticamente hehe.... ma scusa lascia cosi non mette i pinnutti anche cosi solo coralli è bellissima!!!

erisen
22-05-2012, 13:33
eh ragazzi sta benone, meglio di me e meglio della vasca principale che in questo momento non se la passa benone

dilan87
23-05-2012, 02:36
Si sente abbandonata poverina!!! Tutte le attenzioni alla nuova arrivata, vergognati hehe

DaveXLeo
23-05-2012, 09:24
eh ragazzi sta benone, meglio di me e meglio della vasca principale che in questo momento non se la passa benone

Spero niente di grave Nico, sia per te sia per la vasca

erisen
23-05-2012, 09:52
la mia vasca purtroppo è infestata di caulerpa e non so proprio come comportarmi :-(... mi sa che proverò con un paio di granchi
------------------------------------------------------------------------
in compenso stanotta tutta una serie di piccolissime 'medusine' pulsavano freneticamente nella boccia!! erano uno spettacolo, purtroppo infotografabile!
qualcuno di voi ha idea di che larve potessero essere?

LukeLuke
23-05-2012, 10:04
per la grande, prova con un percnon ed un mitrax

fiche le meduse... :-d

massyvassallo
23-05-2012, 12:47
Grande! Oltre alla cozza hai anche le meduse.


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?jciemk
Sent from my iPhone using Tapatalk

Giordano Lucchetti
23-05-2012, 12:49
la mia vasca purtroppo è infestata di caulerpa e non so proprio come comportarmi :-(... mi sa che proverò con un paio di granchi
------------------------------------------------------------------------
in compenso stanotta tutta una serie di piccolissime 'medusine' pulsavano freneticamente nella boccia!! erano uno spettacolo, purtroppo infotografabile!
qualcuno di voi ha idea di che larve potessero essere?

Che forte... Appena arrivo a casa inizio a smontare la libreria, avevo letto qualcosa riguardo queste micro meduse, mi sembra che riguardino le rocce vive.
Dammi 2 ore. :-D


Inviato dal mio Iphone usando Tapatata

erisen
23-05-2012, 12:57
grazie giordy, cmq son certo che non sono meduse... probabilmente è uno stadio larvale di idrozoi (ne ho una colonia in boccia)
ma sono veramente belle da vedere :-)

vallorano
23-05-2012, 13:26
Possono essere piccoli di helocaridine?

erisen
23-05-2012, 13:30
nono, loro nn attraversano la fase larvale natante

Riccio79
23-05-2012, 14:13
Come già anticipato da te Erisen, dovrebbero essere idrozoi.... anche nel bellissimo nano di Vapao ne avevamo osservato alcune foto...e nel loro stadio larvale sono proprio meduse #36#

vallorano
23-05-2012, 14:52
Ok scusate la cavolata...erisen sto lottando contro le asterine scure che cercano di mangiare le talee che mi hai dato...maledette dopo il bria adesso basta. Come le becco le pesco e le butto.

Mi sta passando per la testa la malsana idea di smantellare il mirabello30 dolce scoperchiarlo e farci un dsb...nico che dici si può fare?

erisen
25-05-2012, 04:22
Ok scusate la cavolata...erisen sto lottando contro le asterine scure che cercano di mangiare le talee che mi hai dato...maledette dopo il bria adesso basta. Come le becco le pesco e le butto.

Mi sta passando per la testa la malsana idea di smantellare il mirabello30 dolce scoperchiarlo e farci un dsb...nico che dici si può fare?


metti un gambero arlecchino che faccia piazza pulita!
da come la metti la situazione è grave e io me lo procurerei alla svelta :S
------------------------------------------------------------------------
ecco beccate ancora le 'medusine' :-)!!
per quanto in foto so che non rendono (ma capite bene che sono minuscolissime!) sono riuscito a catturarne due, a poggiarle su un foglio di carta e a fotografarle


http://s17.postimage.org/g83f0z48v/medusine_2.jpg (http://postimage.org/image/70b6k9x6j/full/)

http://s17.postimage.org/k70mjssvz/medusine_3.jpg (http://postimage.org/image/8uo120k6z/full/)

http://s17.postimage.org/4mxu7085b/medusine.jpg (http://postimage.org/image/z4doyjvi3/full/)
------------------------------------------------------------------------
ora visto che sono le 4.30 e gli usignoli cantano già.... vado a letto :-D

corve
25-05-2012, 09:53
ma son nocive?
ne hai molte?

erisen
25-05-2012, 12:55
non credo proprio siano nocive :-)
cmq sono pochissime... ne ho contate 5 - 6
le rivedo ogni notte

non avendo filtro, skimmer e pompe di movimento... il plancton si sviluppa per bene :-)

DaveXLeo
25-05-2012, 14:04
simpatiche :-)

mik87bg
25-05-2012, 21:09
Non so se me lo sto immaginando adesso ma qualcuno mi aveva detto che erano aiptasie..mi sembra di ricordare:-))

Giordano Lucchetti
25-05-2012, 22:15
Nico, come si comportano con la luce? quando e' accesa non le vedi? riesci a capire dove si nascondono?

erisen
25-05-2012, 22:17
quel che noto è che quando accendo le luci nuotano sempre più in modo disorganizzato... non so dove e come si nascondano, ma normalmente tendono a mantenersi più in superficie

Giordano Lucchetti
25-05-2012, 22:23
Cladonema allo stadio di medusa adulta? prova a vedere se sul vetro hai dei 'tentacolini', in tal caso sono le cladonema allo stadio subito dopo le planule...

erisen
25-05-2012, 22:28
sei un genio sono loro :-))
e infatto sui vetri spesso ho dei tentacolini a raggiera attaccati ;-)

Giordano Lucchetti
25-05-2012, 22:31
:-D

Nico, comprati il n' 48 di coralli, "simbiosi di pulizia"... mi ricordavo che c'era un articolino riguardante queste medusine... non e' lunghissimo (sono 3 pagine) ma se ti interessa l'argomento... :-))