Visualizza la versione completa : -- Sea-globe.... zoanthus+halocaridina --
si mi interessa molto, come tutte le cose nuove che non conosco in merito :)
sto leggendo che è una medusina molto comune negli aquari
cmq grazie, mi hai indicato una cosa interessante :-)
Giordano Lucchetti
25-05-2012, 22:35
ci sei a cerea? in caso te lo porto io ;-)
sarò a lavorare allo stend di tsunami shop, grazie :-)
si si, sono proprio loro, bello spettacolo però, specie in una boccia dove i vetri convessi accentuano l'effetto lente :P
http://www.youtube.com/watch?v=Zd3Ld4LmOvU
Giordano Lucchetti
25-05-2012, 22:42
wow, ma che belline!!!! scolta allora ci vediamo lì sabato pomeriggio, poi ti fermi a cena?
ma sai che mi stai stuzzicando l'idea di un sea globe? ma senza invertebrati, solo con organismi spontanei...
beh io sarò sempre a lavoro, quando stacco non so se faremo la cena tutti assieme o altrove.... l'anno scorso a Cesena ci siam persi le cene perchè smontavamo troppo tardi
spero faremo in tempo stavolta :)
bambulot
26-05-2012, 01:45
http://www.youtube.com/watch?v=fWNH0gbMDuM
per caso sono queste????
figata assurda...
ma la roccia che hai nel sea da dove proviene???
perchè ho letto che si trovano solo in america e nelle basse maree...
complimenti mi stupisce se mpre più il tuo progetto...
GENIALE...!!!
http://www.youtube.com/watch?v=fWNH0gbMDuM
per caso sono queste????
figata assurda...
ma la roccia che hai nel sea da dove proviene???
perchè ho letto che si trovano solo in america e nelle basse maree...
complimenti mi stupisce se mpre più il tuo progetto...
GENIALE...!!!
eh si, sono propio loro :-)
la roccia viene dalla vasca di un mio amico, ma non è la prima volta che le vedo.. un annetto fa le ho osservate anche nel mio nanoreef principale
Mario89xxl
26-05-2012, 14:48
erisen complimenti per la boccia, molto carina :-)
Confesso che non ho letto tutte e 26 pagine di discussione #13 volevo chiederti, come vanno le halocaridine? Si stanno riproducendo?
grazie :-)
aahahaha manco io leggerei 26 pagine così a stucco :-D
le halocaridine sono numericamente stabili e statiche, per il momento non mi sembra che nessuna porti larve o uova
Mario89xxl
26-05-2012, 15:13
grazie :-)
aahahaha manco io leggerei 26 pagine così a stucco :-D
le halocaridine sono numericamente stabili e statiche, per il momento non mi sembra che nessuna porti larve o uova
Io sono arrivato a che ne avevi circa una decina, poi son saltato all'ultima pagina #13
Quali sono secondo te gli lps che potrebbero dare fastidio?
Credi abbiano qualche pesce che potrebbe infastidirle? Ovviamente parlo di pesci per un acquario da 150 litri diciamo, quindi non grandi
in un 150 litri fanno da cibo vivo per tutti i pesci e forse anche per gli lps
sono davvero molto piccole, del tutto inadatte (e troppo costose) per un 150 litri, secondo me
Mario89xxl
26-05-2012, 17:04
in un 150 litri fanno da cibo vivo per tutti i pesci e forse anche per gli lps
sono davvero molto piccole, del tutto inadatte (e troppo costose) per un 150 litri, secondo me
Azz #24
Peccato però, son così carine :-)
Vabbè, vuol dire che continuerò a guardarle nella tua discussione :-))#70
Manuelao
09-06-2012, 19:10
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377032
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377032
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
Grazie Manuelao ;-)
PlayBoy89
14-06-2012, 22:22
Ho letto tutte le 27 pagine =) che figata, complimenti =)
Bellissima idea.. Mi stupisco ancora a vedere che c'è qualcuno che ha meno litri di me :-))
Ho letto tutte le 27 pagine =) che figata, complimenti =)
che pazienza :-))
------------------------------------------------------------------------
Bellissima idea.. Mi stupisco ancora a vedere che c'è qualcuno che ha meno litri di me :-))
dai alla fine stiamo giù di lì ;-)
alex noble oblige
29-06-2012, 14:40
ciao erisen, che dire, sei un fenomeno! posso chiederti due cose (di cui sicuramente avrai già parlato ma non ho tempo di leggermi 1000mila post)
1) le halocaridine dove e/o come te le sei procurate? non dirmi che ti sei comprato 4 o 5 boccette della evivo e le hai smontate :D, hai trovato sia maschi che femmine (perchè l'unico allevatore che ho trovato non vendeva le femmine per evitare concorrenza)
2) quei 5 cm di sabbia come ti stanno? fanno da dsb o buttano fuori nitrati e fosfati che tiri via in qualche altro modo?
ciao erisen, che dire, sei un fenomeno! posso chiederti due cose (di cui sicuramente avrai già parlato ma non ho tempo di leggermi 1000mila post)
1) le halocaridine dove e/o come te le sei procurate? non dirmi che ti sei comprato 4 o 5 boccette della evivo e le hai smontate :D, hai trovato sia maschi che femmine (perchè l'unico allevatore che ho trovato non vendeva le femmine per evitare concorrenza)
2) quei 5 cm di sabbia come ti stanno? fanno da dsb o buttano fuori nitrati e fosfati che tiri via in qualche altro modo?
ohi grazie :) purtroppo per il caldo (e la mia stupidità di non refrigerare la vasca nè dissipare il calore dei led) ho toccato i 34 gradi e ho perso gli sps ....e mi pare il minimo ahahaha
ora l'ho rimessa a posto e ci ho messo un po' di gorgonie
i valori sono ancora buoni.... e il dsb comincia a popolarsi... quindi credo sia buono :)
le halocaridine le ho prese dal mio negoziante, ma non ho idea se siano tutti maschi o misti
------------------------------------------------------------------------
http://s5.postimage.org/qd03m6hp3/30_giugno.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimage.org/b308ezm6v/30_giu.jpg (http://postimage.org/)
Ma come?! E' un dsb?!
semi-dsb :-))
sempliceenigma
01-07-2012, 07:19
Che scoperta stamattina leggendo questo post!Non riuscivo a capire cosa fossero quegli esserini spontanei minuscoli(forse 2 mm diamentro)che ho in vasca anche se dal movimento parevano medusine...cladonema jellies....e adesso chi si stacca più dai vetri?Ovviamente lente alla mano:-)#19
Che scoperta stamattina leggendo questo post!Non riuscivo a capire cosa fossero quegli esserini spontanei minuscoli(forse 2 mm diamentro)che ho in vasca anche se dal movimento parevano medusine...cladonema jellies....e adesso chi si stacca più dai vetri?Ovviamente lente alla mano:-)#19
hai anche tu la cladonema insomma ;-) :-))!
alex noble oblige
01-07-2012, 14:24
te la butto li, dato che a te quei 5 cm di sabbia funzionano da dsb, se mettessi un filtro esterno caricato con sabbia (un cilindro alto 15 cm circa e di raggio 5cm) funzionerebbe? perchè vorrei fare una cosa simile al tuo, ma vorrei avere qualche sicurezza in più senza mettere sump
te la butto li, dato che a te quei 5 cm di sabbia funzionano da dsb, se mettessi un filtro esterno caricato con sabbia (un cilindro alto 15 cm circa e di raggio 5cm) funzionerebbe? perchè vorrei fare una cosa simile al tuo, ma vorrei avere qualche sicurezza in più senza mettere sump
beh nel mio caso non proverei, perchè mi sta bene così... poi dipende anche dagli animali che vuoi allevare.
ti ricordo che per molli ed lps, contrariamente a quanto molti credano, giovano un po' di nitrati e fosfati
quindi questo cilindro che vorresti fare, fungerebbe tipo da secchio di Calfo?
se fai un dsb completo, cioè con la giusta altezza, sabbia e movimento.... non ti occorre nessun altro accessorio, al massimo ricorri alle macroalghe (fa conto che il dsb abbassa solo i nitrati, per i fosfati è nettamente più completo il refugium)
alex noble oblige
01-07-2012, 16:52
te la butto li, dato che a te quei 5 cm di sabbia funzionano da dsb, se mettessi un filtro esterno caricato con sabbia (un cilindro alto 15 cm circa e di raggio 5cm) funzionerebbe? perchè vorrei fare una cosa simile al tuo, ma vorrei avere qualche sicurezza in più senza mettere sump
beh nel mio caso non proverei, perchè mi sta bene così... poi dipende anche dagli animali che vuoi allevare.
ti ricordo che per molli ed lps, contrariamente a quanto molti credano, giovano un po' di nitrati e fosfati
quindi questo cilindro che vorresti fare, fungerebbe tipo da secchio di Calfo?
se fai un dsb completo, cioè con la giusta altezza, sabbia e movimento.... non ti occorre nessun altro accessorio, al massimo ricorri alle macroalghe (fa conto che il dsb abbassa solo i nitrati, per i fosfati è nettamente più completo il refugium)
mmm non hai capito, dicevo al posto del dsb.. perchè sto provando a allestire un cubetto come l'altro tuo (scusa se ho commentato qui e non la volevo fare prima:-))) e mettere anche mezzo dsb in 30 cm mi sembra assurdo.. il secchio di calfo non lo conosco bene, so solo che sono 20 o più kg di sabbia in un secchio per acquari sui 4-500 litri... qui si parla di si e no 2 kg scarsi in 20 litri :D andrà bene?
te la butto li, dato che a te quei 5 cm di sabbia funzionano da dsb, se mettessi un filtro esterno caricato con sabbia (un cilindro alto 15 cm circa e di raggio 5cm) funzionerebbe? perchè vorrei fare una cosa simile al tuo, ma vorrei avere qualche sicurezza in più senza mettere sump
beh nel mio caso non proverei, perchè mi sta bene così... poi dipende anche dagli animali che vuoi allevare.
ti ricordo che per molli ed lps, contrariamente a quanto molti credano, giovano un po' di nitrati e fosfati
quindi questo cilindro che vorresti fare, fungerebbe tipo da secchio di Calfo?
se fai un dsb completo, cioè con la giusta altezza, sabbia e movimento.... non ti occorre nessun altro accessorio, al massimo ricorri alle macroalghe (fa conto che il dsb abbassa solo i nitrati, per i fosfati è nettamente più completo il refugium)
mmm non hai capito, dicevo al posto del dsb.. perchè sto provando a allestire un cubetto come l'altro tuo (scusa se ho commentato qui e non la volevo fare prima:-))) e mettere anche mezzo dsb in 30 cm mi sembra assurdo.. il secchio di calfo non lo conosco bene, so solo che sono 20 o più kg di sabbia in un secchio per acquari sui 4-500 litri... qui si parla di si e no 2 kg scarsi in 20 litri :D andrà bene?
il secchio di Calfo puoi farlo ovunque, anche in una bottiglia di 2 litri.. il principio è lo stesso ;)
però come ti dicevo sarebbe incompleto.... il refugium è la soluzione migliore
se vuoi allestire un 30 litri e 'barare' inserendo pesci come me.... fai attenzione, è una scelta difficile e te lo sconsiglio
per quanto riguarda i metodi di allestimento per nano, rimango sempre molto a favore per il berlinese o per il metodo naturare se intendi allevare solo molli ed lps con qualche gambero, senza pesci
alex noble oblige
02-07-2012, 09:44
te la butto li, dato che a te quei 5 cm di sabbia funzionano da dsb, se mettessi un filtro esterno caricato con sabbia (un cilindro alto 15 cm circa e di raggio 5cm) funzionerebbe? perchè vorrei fare una cosa simile al tuo, ma vorrei avere qualche sicurezza in più senza mettere sump
beh nel mio caso non proverei, perchè mi sta bene così... poi dipende anche dagli animali che vuoi allevare.
ti ricordo che per molli ed lps, contrariamente a quanto molti credano, giovano un po' di nitrati e fosfati
quindi questo cilindro che vorresti fare, fungerebbe tipo da secchio di Calfo?
se fai un dsb completo, cioè con la giusta altezza, sabbia e movimento.... non ti occorre nessun altro accessorio, al massimo ricorri alle macroalghe (fa conto che il dsb abbassa solo i nitrati, per i fosfati è nettamente più completo il refugium)
mmm non hai capito, dicevo al posto del dsb.. perchè sto provando a allestire un cubetto come l'altro tuo (scusa se ho commentato qui e non la volevo fare prima:-))) e mettere anche mezzo dsb in 30 cm mi sembra assurdo.. il secchio di calfo non lo conosco bene, so solo che sono 20 o più kg di sabbia in un secchio per acquari sui 4-500 litri... qui si parla di si e no 2 kg scarsi in 20 litri :D andrà bene?
il secchio di Calfo puoi farlo ovunque, anche in una bottiglia di 2 litri.. il principio è lo stesso ;)
però come ti dicevo sarebbe incompleto.... il refugium è la soluzione migliore
se vuoi allestire un 30 litri e 'barare' inserendo pesci come me.... fai attenzione, è una scelta difficile e te lo sconsiglio
per quanto riguarda i metodi di allestimento per nano, rimango sempre molto a favore per il berlinese o per il metodo naturare se intendi allevare solo molli ed lps con qualche gambero, senza pesci
nono niente pesci per me! però voglio comunque mettere sps, vongolazze blu e gamberi/granchi
te la butto li, dato che a te quei 5 cm di sabbia funzionano da dsb, se mettessi un filtro esterno caricato con sabbia (un cilindro alto 15 cm circa e di raggio 5cm) funzionerebbe? perchè vorrei fare una cosa simile al tuo, ma vorrei avere qualche sicurezza in più senza mettere sump
beh nel mio caso non proverei, perchè mi sta bene così... poi dipende anche dagli animali che vuoi allevare.
ti ricordo che per molli ed lps, contrariamente a quanto molti credano, giovano un po' di nitrati e fosfati
quindi questo cilindro che vorresti fare, fungerebbe tipo da secchio di Calfo?
se fai un dsb completo, cioè con la giusta altezza, sabbia e movimento.... non ti occorre nessun altro accessorio, al massimo ricorri alle macroalghe (fa conto che il dsb abbassa solo i nitrati, per i fosfati è nettamente più completo il refugium)
mmm non hai capito, dicevo al posto del dsb.. perchè sto provando a allestire un cubetto come l'altro tuo (scusa se ho commentato qui e non la volevo fare prima:-))) e mettere anche mezzo dsb in 30 cm mi sembra assurdo.. il secchio di calfo non lo conosco bene, so solo che sono 20 o più kg di sabbia in un secchio per acquari sui 4-500 litri... qui si parla di si e no 2 kg scarsi in 20 litri :D andrà bene?
il secchio di Calfo puoi farlo ovunque, anche in una bottiglia di 2 litri.. il principio è lo stesso ;)
però come ti dicevo sarebbe incompleto.... il refugium è la soluzione migliore
se vuoi allestire un 30 litri e 'barare' inserendo pesci come me.... fai attenzione, è una scelta difficile e te lo sconsiglio
per quanto riguarda i metodi di allestimento per nano, rimango sempre molto a favore per il berlinese o per il metodo naturare se intendi allevare solo molli ed lps con qualche gambero, senza pesci
nono niente pesci per me! però voglio comunque mettere sps, vongolazze blu e gamberi/granchi
in 30 litri sps e tridacna saranno un casino da gestire... più che del dsb dovrai preoccuparti d'altro, ossia fare un parco luci adeguato (almeno 50 watt di led) e soprattutto dovrai comprare delle dosometriche per la triade Ca, Mg e KH, perchè in una vasca così piccola avrai bisogno di integrazioni di carbonati giornaliere... i duri e soprattutto la tridacna assorbono da paura!
conta che nella mia il KH sende a 3 in appena un giorno, se non lo reintegro!
comunque se non intendi metter pesci, va benissimo il berlinese classico.... fidati ;)
alex noble oblige
02-07-2012, 11:03
te la butto li, dato che a te quei 5 cm di sabbia funzionano da dsb, se mettessi un filtro esterno caricato con sabbia (un cilindro alto 15 cm circa e di raggio 5cm) funzionerebbe? perchè vorrei fare una cosa simile al tuo, ma vorrei avere qualche sicurezza in più senza mettere sump
beh nel mio caso non proverei, perchè mi sta bene così... poi dipende anche dagli animali che vuoi allevare.
ti ricordo che per molli ed lps, contrariamente a quanto molti credano, giovano un po' di nitrati e fosfati
quindi questo cilindro che vorresti fare, fungerebbe tipo da secchio di Calfo?
se fai un dsb completo, cioè con la giusta altezza, sabbia e movimento.... non ti occorre nessun altro accessorio, al massimo ricorri alle macroalghe (fa conto che il dsb abbassa solo i nitrati, per i fosfati è nettamente più completo il refugium)
mmm non hai capito, dicevo al posto del dsb.. perchè sto provando a allestire un cubetto come l'altro tuo (scusa se ho commentato qui e non la volevo fare prima:-))) e mettere anche mezzo dsb in 30 cm mi sembra assurdo.. il secchio di calfo non lo conosco bene, so solo che sono 20 o più kg di sabbia in un secchio per acquari sui 4-500 litri... qui si parla di si e no 2 kg scarsi in 20 litri :D andrà bene?
il secchio di Calfo puoi farlo ovunque, anche in una bottiglia di 2 litri.. il principio è lo stesso ;)
però come ti dicevo sarebbe incompleto.... il refugium è la soluzione migliore
se vuoi allestire un 30 litri e 'barare' inserendo pesci come me.... fai attenzione, è una scelta difficile e te lo sconsiglio
per quanto riguarda i metodi di allestimento per nano, rimango sempre molto a favore per il berlinese o per il metodo naturare se intendi allevare solo molli ed lps con qualche gambero, senza pesci
nono niente pesci per me! però voglio comunque mettere sps, vongolazze blu e gamberi/granchi
in 30 litri sps e tridacna saranno un casino da gestire... più che del dsb dovrai preoccuparti d'altro, ossia fare un parco luci adeguato (almeno 50 watt di led) e soprattutto dovrai comprare delle dosometriche per la triade Ca, Mg e KH, perchè in una vasca così piccola avrai bisogno di integrazioni di carbonati giornaliere... i duri e soprattutto la tridacna assorbono da paura!
conta che nella mia il KH sende a 3 in appena un giorno, se non lo reintegro!
comunque se non intendi metter pesci, va benissimo il berlinese classico.... fidati ;)
ovvio ovvio, ho già la tecnica high end ovviamente, dosomentriche, rabbocchi, plafo 24x3w e tutto di seguito, non mi faccio mancare nulla! le cose o le faccio bene o non le faccio affatto :-)
però non posso mettere una sump (o refugium vari) perchè purtroppo l'acquario starà vicino al letto e ho già tribolato abbastanza per il rumore di risalita e skimmer per due anni, adesso vorrei affidarmi al metodo naturale con qualche ritocchino tipo il secchiello di calfo appunto :D
finalmente mi sono occupato anche del lato estetico della tecnica :-))...... ho creato un 'coperchio' che chiuda la boccia :-)
logicamente ci sono prese d'aria (e non dimentichiamoci che a muovere l'acqua è un areatore) e la plafoniera con 6 led + ventolina di raffreddamento con led blu... tutto trasparente e visibile :-)
http://s5.postimage.org/89av6ro5z/4_luglio.jpg (http://postimage.org/)
scusate la pessima qualità del video :-))
http://www.youtube.com/watch?v=MBeg-UyvH04
Manuelao
04-07-2012, 17:18
Fantastico
DaveXLeo
04-07-2012, 18:19
Wow
alex noble oblige
04-07-2012, 18:50
quella li vicino è una tridacna morta?
quella li vicino è una tridacna morta?
si, ho 3 gusci vuoti di tridacne prese in Egitto
vallorano
04-07-2012, 19:29
Bella nico!
odranoel
04-07-2012, 20:33
Sempre + bella
Nico ho visto degli altri gobidini che non sono i natans, peró sono carini e stanno sempre in gruppo e quasi mai appoggiati, appena so il nome ti faccio sapere e se riesco in settimana ti mando qualche foto dal vivo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
15-07-2012, 10:36
Ma come fai ad avere scambi gassosi se la plafo chiude tutto il foro in alto?
Cmq veramente fantastica, io quasi quasi la lascerei così, trooooppo bella....
Nico ho visto degli altri gobidini che non sono i natans, peró sono carini e stanno sempre in gruppo e quasi mai appoggiati, appena so il nome ti faccio sapere e se riesco in settimana ti mando qualche foto dal vivo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
interessante!
chiedi anche il prezzo grazie, poi me lo dici in mp ;)
Ma come fai ad avere scambi gassosi se la plafo chiude tutto il foro in alto?
Cmq veramente fantastica, io quasi quasi la lascerei così, trooooppo bella....
Ricky mi era sfuggito il commento.... grazie :-)
comunque riguardo agli scambi gassosi..... beh conta che ho un areatore a smuovere l'acqua, più ossigenata di così non si può :-D infatti mai visti cianobatteri e credo non salteranno mai fuori (cosa sorprendente, contando che ho un mezzo dsb con una corrente minima)
comunque a settembre inserisco i gobidini :-)) sono a un passo dal trovarli!
ieri ho trovato un ospite clandestino ;-)
http://s5.postimage.org/srbhgocnr/220720121454.jpg (http://postimage.org/)
qualcuno saprebbe dirmi che specie di nudibranco è e di cosa si nutre?
sembrerebbe il nudibranco mangia zooa, famiglia aeolidinia
sembrerebbe il nudibranco mangia zooa, famiglia aeolidinia
infatti pascolava sempre tra gli zoanthus... l'avevo sospettato :-))
se qualcuno lo vuole lo cedo VOLENTIERI
------------------------------------------------------------------------
trovato...per l'esattezza è questo:
http://it.reeflex.net/tiere/1711_Phyllodesmium_sp.%2001.htm
logicamente lo cedo.... sapete che gli zoanthus sono i miei animali esclusivi e non posso lasciarlo pascolare
controlla se ne trovi altri
pare sia l'unico, anche perchè gli zoanthus stanno bene e non ho mai notato morsi o regressioni o sparizioni
spero tanto sia l'unico davvero e che non si riproduca, per me sarebbe un vero disastro
Garth sarebbe felice di riceverlo heheh
Sent from my iPhone using Tapatalk
Garth sarebbe felice di riceverlo heheh
Sent from my iPhone using Tapatalk
ahahahaa in effetti è vero :P!
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/67v5b8qkb/zoa_spettacolariiii.jpg (http://postimage.org/)
Seguo affascinata :-)
Bellissima!!
Garth sarebbe felice di riceverlo heheh
Sent from my iPhone using Tapatalk
ahahahaa in effetti è vero :P!
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/67v5b8qkb/zoa_spettacolariiii.jpg (http://postimage.org/)
Seguo affascinata :-)
Bellissima!!
grazie Stephy :-)
begonia2001
25-07-2012, 17:04
E' spettacolare#25
Kaishakunin
19-08-2012, 14:00
bellissima! #70
purtroppo però non vedrai mai riprodursi le halocaridine, ho cercato in lungo e in largo tutte le boccette di quel genere e non ho mai visto una femminuccia #30
dr.vittorio
19-08-2012, 15:41
Gira ancora bene la vaschetta??#25
Gira ancora bene la vaschetta??#25
sempre meglio :-)
pare che questa boccia sia immune ad alghe e cianobatteri nonostante i nitrati e fosfati alti
probabilmente l'areatore ossigena moltissimo la vasca, limitando ogni fioritura algale
dr.vittorio
19-08-2012, 18:38
A quanto ti riferisci quando dici nitrati e fosfati alti??????#28d#
credo fosfati attorno allo 0.5 e nitrati a 10 mg lt, con test salifert.
non misuro i valori da un bel po', mi secca fare i test specialmente se vedo che nel complesso il sistema gira bene ;-)
è un po' in stato di abbandono, eppoi per tutto agosto sono via
dr.vittorio
19-08-2012, 19:02
cacchio;-) ma gira bene lo stesso...bellissimo vedere anche in soli 5 litri instaurarsi un ciclo stabile e duraturo
Amphiprion95
26-08-2012, 23:39
come va la vascozza....????
dai metti foto aggiornate
cristiellos
30-08-2012, 06:04
finalmente mi sono occupato anche del lato estetico della tecnica :-))...... ho creato un 'coperchio' che chiuda la boccia :-)
logicamente ci sono prese d'aria (e non dimentichiamoci che a muovere l'acqua è un areatore) e la plafoniera con 6 led + ventolina di raffreddamento con led blu... tutto trasparente e visibile :-)
http://s5.postimage.org/89av6ro5z/4_luglio.jpg (http://postimage.org/)
scusate la pessima qualità del video :-))
http://www.youtube.com/watch?v=MBeg-UyvH04
bravo nico -:33
Amphiprion95
30-08-2012, 09:09
erise è fighissimo ma una domanda l'ossigenatore vicino alle gorgonie puo recarti danno perche le bolle potrebbero entrare nel tessuto dell'animale oppure dimmi se sbaglio...
le bolle non toccano nessun animale, a parte gli zoanthus che però se ne fregano ;-)
comunque questa settimana probabilmente aggiusto e miglioro l'illuminazione, vorrei spingerla molto verso il blu
Amphiprion95
03-09-2012, 01:18
che plafo gli stai montando momentaniamente...???
Aggiornamenti
Sostituito il parco luci :-) ora monto:
4 led rebel blue da 3 watt ognuno (2 da 450 nm, 2 da 480 nm) tot 12 watt
2 led bianchi rebel da 6.000 K, tot 6 watt
quindi un'illuminazione molto spinta sul blu.... me gusta :-)
i valori sono migliorati, ho i fosfati a 0.5 e i nitrati a 5 mg/lt
ho inserito un gobiodon hokinawe che si è adattato alla grande e mangia come un porcello.
il pesce è stato inserito a luglio, ho dimenticato di aggiornare hehehe
ormai è in boccia da 2 mesi e stranamente non ha alzato gli inquinanti.
ecco qualche foto, per chi chiedeva :-)
http://s8.postimage.org/n7gyteftx/040920121627.jpg (http://postimage.org/)
http://s8.postimage.org/jexgdo0bp/040920121629.jpg (http://postimage.org/)
http://s8.postimage.org/vi2s18bdx/040920121633.jpg (http://postimage.org/)
http://s8.postimage.org/sp9kh7b1h/040920121639.jpg (http://postimage.org/)
http://s8.postimage.org/3tudib9gl/040920121645.jpg (http://postimage.org/)
Come è andata con la temperatura?sei riuscito a tenerla stabile?
camiletti
04-09-2012, 19:50
Non sono d'accordo per il pesce. Però la vascotta è sempre più bella...#17#19 ( ovviamente complimenti per i bellissimi zoanthus)
la temperatura non è affatto stabile, anzi quest'estate ha toccato i 32 :S
ora devo trovare una soluzione per l'inverno, devo istallare una sonda termostato alla piastra riscaldante
Grazie Camiletti :-), per il pesce non avevo dubbi
dr.vittorio
04-09-2012, 21:06
Hai raggiunto i 32gradi e non ha perso manco una gorgonia??#17
vallorano
04-09-2012, 22:08
Nico rispetto a quando lo vista a maggio mi sembra molto migliorata...animali cresciuti specialmente la caulastrea. Sono contento che il gobidon mangia io quando lo avevo in vasca non riuscivo ad alimentarlo facilmente. Le helocaridine come vanno?
Giordano Lucchetti
04-09-2012, 23:27
Anche io quest'estate ho sfiorato i 33° (Mia madre, aaarrrgggg....) e nessun decesso.
Carina, bella mi piace... Sta venendo bene :-))
Non stiamo qui a fare discussioni inutili sul gobide, prendiamolo solo come esempio che dimostra la sua bravura nel gestire un Sea Globe con un pinnuto. ;-)
Compliments, Nik. ;-)
complimenti erisien, veramente una chicca sta vaschetta#25
il gobidon te lo godi in questa vaschetta#70
Bellissima Nico... Per il gobidino se mangia dagliene di più perchè a me sembra magrolino!
:-)
Bellissima Nico... Per il gobidino se mangia dagliene di più perchè a me sembra magrolino!
:-)
proprio oggi ci ho pensato pure io #24
eppure gli do' 5 chicchi di mangime al giorno e pensavo di esagerare
aumenterò senz'altro la porzione!
------------------------------------------------------------------------
Hai raggiunto i 32gradi e non ha perso manco una gorgonia??#17
si purtroppo ho perso proprio una grossa gorgonia che avevo preso a giugno alla fiera di Cerea :-(
aveva una bella forma, ma vabbè... alla fine nel complesso gli animali stanno tutti bene
------------------------------------------------------------------------
Nico rispetto a quando lo vista a maggio mi sembra molto migliorata...animali cresciuti specialmente la caulastrea. Sono contento che il gobidon mangia io quando lo avevo in vasca non riuscivo ad alimentarlo facilmente. Le helocaridine come vanno?
già avevo paura pure io per il gobide, ma me lo sono scelto con cura.
ho chiesto al negoziante di farli mangiare davanti a me e ho scelto quello che si è fiondato per primo sul secco :-))
le halocaridine sono tutte morte/sparite - temo per il troppo caldo - ne è rimasta solo una #07
costano talmente tanto che non so se mi varrà la pena ricomprarle
------------------------------------------------------------------------
comunque grazie a tutti per i complimenti, è una vasca ancora molto giovane e spero/conto che possa diventare molto più bella nel tempo.
Nel frattempo pare sia totalmente immune sia alle alghe infestanti sia ai cianobatteri :-)
dr.vittorio
05-09-2012, 01:37
Sembra strano la moria delle halocaridine ,e pensare che in natura sono delle vere opportuniste......altro che caridine e company
eppure pian piano soo morte tutte #07
Giordano Lucchetti
05-09-2012, 01:41
eppure pian piano soo morte tutte #07
stessa identica cosa... non mi convince l'idea del caldo... #24
dr.vittorio
05-09-2012, 01:43
Scusa Niko posso chiederti se e come alimentavi le gorgonie???
non le alimentavo, non ne vedo necessità dato che sono fotosintetiche.
Giordy anche a te sono morte le halocaridine #24???
Amphiprion95
05-09-2012, 09:29
io alle mie gorgonie foto sintetiche ogni tanto do napuli di artemia con una siringa li gradiscono tantissimo
Giordano Lucchetti
05-09-2012, 10:35
esatto, ho pensato subito ad una questione di ossigeno.
Ne avevo prese una decina, cinque le avevo messe in un piccolo acquario senza né ventoline né aeratore, 20 centimetri d'acqua... avevo letto qua e la che sono molto resistenti...
Le altre 5 le avevo messe nel pico, che, pur avendo qualche vlore sballato (ma niente di eccezzionale)... dopo un mese e mezzo sono deperite tutte.
Cosa che non è accaduta nella vasca senza ossigenazione, tutte vive.
a inizio estate mi sono rotto di avere quella vaschetta con 20 Cm d'acqua e le ho trasferite anche loro nel pico, indovina? nel giro di un mese sono sparite. del tutto.
Guardando una "boccia\tortura" che vendono mi è venuta questa idea: ma se riescono a campare per un anno e mezzo in quasi totale assenza di ossigeno, nella mia vasca non ossigenata non hanno avuto problemi, mentre in quella con movimento sono schiattate tutte....
Se ci pensi, nella loro natura, non vivono in mare o lungo la costa, ma in pozze d'acqua stagnante e piccoli laghetti salati\salmastri...
IMHO
penso che potresti avere ragione, io ho pensato anche a un problema di salinità, ma anche in quel caso sono molto adattabili.
non per ultima, la possibile sensibilità ai terpeni dei coralli.... ma l'ipotesi dell'ossigeno disciolto è molto iteressante e non ci avevo pensato #24
camiletti
05-09-2012, 11:47
Ma anche se c'è un po' troppo ossigeno loro non stanno meglio? Forse a saturazione no, però...
L'okinawe ti mangia le alghe?
dr.vittorio
05-09-2012, 11:48
Sarà che c'è qualche valore che non tollerano o forse come detto da Nicola saranno infastidite dalle secrezioni dei coralli ..........che in natura non ne vedono molti e quindi non distinguono in loro il pericolo
camiletti
05-09-2012, 11:49
Ma non potrebbe essere il gobide a mangiare le heleocaridine? Lui è onnivoro, e forse non disprezza un pranzo a base di crostace ( c'è chelo alimenta con Krill e gamberetti...), è come nel dolce, tutti i pesci vorrebberio mangiare caridine...#24
No Riccardo, l'hokinawe non le vede neppure le halocaridine.
molte erano morte già prima di comprare il pesce... purtroppo il problema è un altro e non capisco quale.
ma ritengo molto valida l'ipotesi di Giordy!
Ciao Erisen ho letto delle Halocaridine, non è che essendo di acque salmastre tenute per lungo tempo ad una salinità elevata ne risentano?
esatto, ho pensato anche a questo
Giordano Lucchetti
05-09-2012, 18:48
A che salinità erano quando le hai comprate? le mie a 1030 #12
le mie non ne ho idea, ma sono morte 2 - 3 mesi dopo, quindi parecchio dall'acclimatazione
Giordano Lucchetti
05-09-2012, 18:53
abbiamo avuto un caso similare... ma non c'era qualcun altro che le aveva prese oltre a noi? Omeroped?
la vasca sta per compiere 6 mesi..... e precisa come un timer, si prepara alla sua prima metamorfosi!
cambiati i led e maturato il semi-dsb, ormai i colori sono più marcati e nel complesso molto belli!
i nitrati sono calati a quasi 0 (non rilevabili) i fosfati restano altini
il pesce se la spassa e spara le sue pose :-D
nell'ultima foto vedete quant'è orrendo il restro della boccia ;-) fortunatamente non visibile normalmente.... ma serve al suo scopo: sono cresciute un sacco di halimeda e un po' di chaetomorpha e caulerpa taxifolia, il filtro della mia boccia ;-)
http://s9.postimage.org/g9pzh9k27/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimage.org/3wd5acudr/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimage.org/d5ftrdwpb/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimage.org/7vav03cgf/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimage.org/l20azm85r/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimage.org/5vu98oi4v/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimage.org/6mmzegki7/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimage.org/dedehb9hr/image.jpg (http://postimage.org/)
ni complimenti come al solito!! domanda ma la caulastrea tocca alimentarla o no?? io non alimento nulla in vasca faccio fare tutto ai 2 ocellaris!! non ho capito ancora se devo alimentare in generale i coralli in vasca oppure non è essenziale!!
DaveXLeo
21-09-2012, 09:44
Nico il pescetto timido con il rossore in guancia è eccezionale :-D
Anche tutta la boccetta ovviamente ;-)
Nico il pescetto timido con il rossore in guancia è eccezionale :-D
Anche tutta la boccetta ovviamente ;-)
infatti sembra avere e guance rosa ahahahha
cmq è proprio bellino questo pesce, non lo avrvo mai seriamente consderato prima.
Nel senso che un pesce statico e che si ferma a mezz'acqua al centro della boccia è una figataaaa... poi conta che non c'è corrente quindi si ferma davvero al centro della vasca come sospeso :D
------------------------------------------------------------------------
ni complimenti come al solito!! domanda ma la caulastrea tocca alimentarla o no?? io non alimento nulla in vasca faccio fare tutto ai 2 ocellaris!! non ho capito ancora se devo alimentare in generale i coralli in vasca oppure non è essenziale!!
hei dilan è un po' che non ci sentiamo :)!
guarda sull'alimentazione dei coralli (e della vasca in genere) secondo me va fatta una distinzione fondamentale:
- inquinanti
- nutrienti
per i molli e per gli lps gli inquinanti (nitrati e fosfati) sono importanti quanto i nutrienti
nel caso di sps - ovviamente - occorrono molti nutrienti ma non inquinanti.
secondo me alimentare i coralli non è necessario, ma ovviamente dipende dalla situazione
se hai una vasca di sps ultramagra e senza uno straccio di inquinanti di alcun tipo, con luci a palla e ossidazione massima.... beh se non alimenti tirano!
se hai una vasca di molli ed lps magra e con pochi inquinanti, anche li è il caso di alimentare, perchè di loro avrebbero poco di cui nutrirsi.
se hai una vasca di molli ed lps bella grassa e con un po' di inquinanti è meglio evitare di sporcare ulteriormente e i coralli tirano avanti lo stesso.
io comunque nutro la boccia da un mese (da quando si sono abbassati i nitrati per la maturazione finita)
e doso un pappone liquido diluito a base di mangime in polvere (MIN F) aminoacidi (sicce H&O) e reef-booster della prodibio.
ovviamente molto molto diluito eh ;) lo stesso pappone lo uso nell'altra vasca, fa miracoli :D
sto reef boster l'ho sentito nomiare molte volte!! può essere un alternativa al tuo pappone per gli sps?? adesso ho appena traslocato quindi non integro nulla per carità con semimaturazione in corso però magari dopo...... :-D
sto reef boster l'ho sentito nomiare molte volte!! può essere un alternativa al tuo pappone per gli sps?? adesso ho appena traslocato quindi non integro nulla per carità con semimaturazione in corso però magari dopo...... :-D
credo sia il miglior nutrimento per coralli mai provato (da quando lo uso, cioè da maggio, mi è letteralmente resuscitata una goniopora che stentava da un anno e mezzo) però è altamente inquinante!!!
pensa che io aspiro il contenuto della fiala con la siringa e doso una goccia sola nel pappone che uso per tutta la settimana.
[/QUOTE]
credo sia il miglior nutrimento per coralli mai provato (da quando lo uso, cioè da maggio, mi è letteralmente resuscitata una goniopora che stentava da un anno e mezzo) però è altamente inquinante!!!
pensa che io aspiro il contenuto della fiala con la siringa e doso una goccia sola nel pappone che uso per tutta la settimana.[/QUOTE]
Confermo il tutto da quando lo uso ho visto gli lps gonfissimi e in crescita, ma come dice Erisen va messo con la siringa e dosato con molta parsimonia, nel mio nano gia' una sola goccia intorbidisce l'acqua. ;-)
vallorano
21-09-2012, 12:17
Bella Nico!!!! Il pesciolino è davvero buffo con le guanciotte rosa!!!
LukeLuke
21-09-2012, 12:48
Nico veramente spettacolare... secondo me è migliorata tanto... VERAMENTE BELLA!!!
Nico veramente spettacolare... secondo me è migliorata tanto... VERAMENTE BELLA!!!
grazie Luke, in effetti è molto più bella rispetto a soli 20 giorni fa... ma ci sono dei motivi concomitanti secondo me:
1 - non ci sono più 31 gradi in vasca come ad agosto ma 24
2 - non so perchè (forse è 'maturata') i nitrati sono di botto calati da 15 mg/lt a 0.5 mg/lt
3 - ho cambiato il parco luci. Ora è molto più spinta sul blu che esalta le fluorescenze e oltretutto ho molta luce (6 watt bianca, 12 watt blu/royal blu)
quindi in 60 ltri lordi una goccia dovrebbe essere ne poca ne troppa???
quindi in 60 ltri lordi una goccia dovrebbe essere ne poca ne troppa???
una goccia al giorno in 60 litri è troppo secondo me ;)
una fiala conta che è per mille litri una volta a settimana, se non erro.
io faccio un pappone liquido con una goccia e lo uso ogni giorno durante la settimana, per entrambe le mie due vasche
ti consiglio di fare qualcosa del genere.
veramente stavo pensando di fare una goccia a settimana heheh
Vegeta82
21-09-2012, 20:50
mamma mia che spettacolo...
sei nettamente il più grande del nanoforum!!! e ti dirò che te la giochi con tutti gli altri guru ;)
grazie #12
------------------------------------------------------------------------
veramente stavo pensando di fare una goccia a settimana heheh
ecco bravo, una goccia a settimana va bene.
ma non trovi sia meglio diluire quella goccia in acqua RO e dosarla ogni giorno ;-)?
così il sistema è continuamente nutrito senza essere caricato tutto in una volta
matty695
21-09-2012, 22:25
-69 Che dire......Quando vedo una vaschetta curata in questo modo, non mi resta che farti davvero tanti, tanti complimenti. Sei a dir poco un genio per riuscire a mantenere in ottima forma un acquario di queste dimensioni. Se non avessi visto la tua boccia, non avrei mai pensato che si potesse riuscire a far una cosa del genere....#25 #25
Ps: piccolo ot, ma sei laureato in biologia marina?
laureando in biologia marina... chissà se ce la farò a laurearmi :-))
ad ogni modo grazie :-) sono sorpreso anch'io di quanto giri bene il sistema e della totale assenza di intoppi e problemi!
niente cianobatteri, niente alghe..... cure pari a zero.
spesso e volentieri mi dimentico di fare i cambi anche per 3 settimane....
c'è comunque da dire che si tratta di molli ed lps elementari da mantere!
dr.vittorio
21-09-2012, 22:58
Niko , ma come rimedi al problema della patina superficiale???
Niko , ma come rimedi al problema della patina superficiale???
non esiste, la superficie è limpidissima.... considera che si infrangono milioni di micorbollicine al minuto.... il pelo dell'acqua è decisamente la parte più mossa ed arieggiata
dr.jekyll
21-09-2012, 23:17
ciao erisen complimenti...forse li hai già spiegato, ma come fai ad avere anche un pesce senza skimmer insieme ai coralli? fai molti cambi ravvicinati?
dal mio S2 con Tapatalk 2
beh i coralli molli e gli lps vivono bene anche con nitrati e fosfati alti.
dr.jekyll
21-09-2012, 23:29
beh i coralli molli e gli lps vivono bene anche con nitrati e fosfati alti.
ma non avevi anche qualche sps ?
dal mio S2 con Tapatalk 2
Giordano Lucchetti
21-09-2012, 23:29
beh i coralli molli e gli lps vivono bene anche con nitrati e fosfati alti.
Se non meglio :-D
beh i coralli molli e gli lps vivono bene anche con nitrati e fosfati alti.
Se non meglio :-D
già, quoto.
ma ho evitato di dirlo altrimenti confondo le idee ;-)
------------------------------------------------------------------------
beh i coralli molli e gli lps vivono bene anche con nitrati e fosfati alti.
ma non avevi anche qualche sps ?
dal mio S2 con Tapatalk 2
si, avevo una montipora stellata verde e una stylophora rosa, son stati i primi a morire coi 40 gradi di luglio... assieme a una grossa gorgonia.
non li rimpiango ;-) una seccatura in meno :-D
non avete idea di quando sia bello non dover costantemente misurare i valori per gli sps.... questa vasca è a impegno zero! :-)
dr.jekyll
21-09-2012, 23:34
beh i coralli molli e gli lps vivono bene anche con nitrati e fosfati alti.
Se non meglio :-D
già, quoto.
ma ho evitato di dirlo altrimenti confondo le idee ;-)
------------------------------------------------------------------------
beh i coralli molli e gli lps vivono bene anche con nitrati e fosfati alti.
ma non avevi anche qualche sps ?
dal mio S2 con Tapatalk 2
si, avevo una montipora stellata verde e una stylophora rosa, son stati i primi a morire coi 40 gradi di luglio... assieme a una grossa gorgonia.
non li rimpiango ;-) una seccatura in meno :-D
non avete idea di quando sia bello non dover costantemente misurare i valori per gli sps.... questa vasca è a impegno zero! :-)
immagino...è difficile in 100 litri, figuriamoci in una boccia
dal mio S2 con Tapatalk 2
dr.vittorio
21-09-2012, 23:37
Che alghe hai dietro la rocciata??? ........ vorrei mettere anch'io qualche caulerpa ne mio nanetto perchè mi piacciono tantissimo, ma dato che non sono pochi quelli che la sconsigliano mi hanno sempre fatto desistere dal comprarla ......per favore dammi una nota positiva :-D
io ODIO le caulerpe, ne sono terrorizzato e mi hanno fatto passare i guai!!!!
se diventano infestanti in un nanoreef so caXXi... secondo te perchè ho dovuto mettere un hepatus in 20 litri?
se trovassi la foto di come si era ridotto un mio vecchio picoreef invaso dalla caulerpa..... l'ho dovuto smontare dopo quasi un anno di lotta
non le mangia quasi nessuno, sono tossiche, possono crescere di diversi centrimetri al giorno, sono immortali e piantano cellule ovunque, infestandoti la vasca e soffocando ogni corallo.
sono una peste verde!
io sul retro ho molta halimeda che cresce divinamente e un po' di chaetomorpha.
capisco che l'alimeda cresce meglio perchè c'è poca luce, la chaetomoroha ne vorrebbe tanta
....ho anche la caulerpa taxifolia, l'unica che mi piace (anche tanto) e che tengo sotto stretto controllo
ma ti sconsiglio vivamente le caulerpe..... se ne predi il controllo - e fidati capita molto facilmente e velocemente - sei costretto a smontare, non la togli più!
dr.vittorio
22-09-2012, 00:13
qualche alga verde da consigliarmi per dare un po di verde nella parte posteriore ??
------------------------------------------------------------------------
le caulerpe sono le mie preferite, e se mi dici che c'è il problema infestazione, ma non quello di collasso...Beh un pensierino in più ce lo farei :-))
qualche alga verde da consigliarmi per dare un po di verde nella parte posteriore ??
------------------------------------------------------------------------
le caulerpe sono le mie preferite, e se mi dici che c'è il problema infestazione, ma non quello di collasso...Beh un pensierino in più ce lo farei :-))
ovviamente non sai di cosa parlo, ma non saresti il primo che inserisce deliberatamente una peste come la caulerpa in vasca e dopo se ne pente ma non può farci più nulla e nell'arco di un anno smonta tutto per disperazione.
io più che avvisare e mettere in guardia non posso ;-)
halimeda, chaetomorpha e gracilaria sono 3 macroalghe belle e sicure
dr.vittorio
22-09-2012, 01:04
Mmm....
L'halimeda anche mi intriga, ma non è che assorbe troppo calcio ed essendo molto lenta nella crescita sarà invasa dalle alghe???
Mmm....
L'halimeda anche mi intriga, ma non è che assorbe troppo calcio ed essendo molto lenta nella crescita sarà invasa dalle alghe???
più del calcio assorbe il magnesio , ma non in modo spaventoso... lo fa al pari delle alghe coralline.
non è affatto lenta a crescere, anzi è spesso veloce e addirittura infestante a volte, ma molto molto facile da potare e soprattutto non danneggia i coralli (non è tossica)
è un'alga che mi piace tantissimo e me la porto in tutte le vasche che ho allestito
dr.vittorio
22-09-2012, 01:14
Ok mi hai convinto.....vado di Halimeda!!
Il problema ora è trovarla, dato che quì dalle mie parti di negozi fornitissimi non ce ne sono #13
Se la trovo faccio na bella foto e vediamo dove potrei posizionarla per abbellire un po la vaschetta....uno come te non credo abbia tanti problemi nell'allstire vaschette credo :-D
Ok mi hai convinto.....vado di Halimeda!!
Il problema ora è trovarla, dato che quì dalle mie parti di negozi fornitissimi non ce ne sono #13
Se la trovo faccio na bella foto e vediamo dove potrei posizionarla per abbellire un po la vaschetta....uno come te non credo abbia tanti problemi nell'allstire vaschette credo :-D
se verrai in fiera a Cesena te ne porto un po' io senza problemi ;)
dr.vittorio
22-09-2012, 01:31
Ok mi hai convinto.....vado di Halimeda!!
Il problema ora è trovarla, dato che quì dalle mie parti di negozi fornitissimi non ce ne sono #13
Se la trovo faccio na bella foto e vediamo dove potrei posizionarla per abbellire un po la vaschetta....uno come te non credo abbia tanti problemi nell'allstire vaschette credo :-D
se verrai in fiera a Cesena te ne porto un po' io senza problemi ;)
Mi sarebbe piaciuto venire, ma sarà per l'anno prossimo!!
Non posso permettermi una certa somma solo per venire a Cesena #06
L'anno prossimo mi accoderò sicuramente all'associazione goccia blu Campania e spero ci sarete tutti.......così ci conosciamo di persona ^-^
oddio ni mo me devi spiegà come c.. faccio a diluire una goccia nel rabocco giornaliero hahaha :-D ma chi so il mago di oz!!!
oddio ni mo me devi spiegà come c.. faccio a diluire una goccia nel rabocco giornaliero hahaha :-D ma chi so il mago di oz!!!
in una provetta diluisci una goccia di reefbooster in 7 ml di acqua d'osmosi.
conservi il tutto in frigorifero e dosi in vasca ogni giorno 1 ml
più facile di così :-))
se poi vuoi fare un pappone completo puoi ance aggiungere polveri nutrienti come calanus e cyclopeeze e qualche goccia di aminoacidi come il sicce H&O
si e poi i duri escono dall'acquario e me prendono a mazzate in testa :-D comunque voglio rischià va...
nuovo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061834595#post1061834595
questo è troppo sovraffollato ormai
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |