PDA

Visualizza la versione completa : Da 200L + sump a NANOreef... help me!!


Voltaire
04-04-2012, 00:29
Ciao a tutti, sono acquariofilo da qualche anno ed al momento ho una vasca da 200 L con sump da 70 L gestita con metodo Berlinese...
A causa di necessari tagli alla bolletta elettrica e con il forte desiderio di non abbandonare questa passione ho deciso di avventurarmi in un NANOreef, sicuramente molto impegnativo per quanto riguarda i delicati equilibri ma meno esoso in termini di consumi elettrici!
La mia idea era quella di allestire un cubo dai 60 agli 80 L, senza sump ma con filtro/skimmer a zainetto. Sto leggendo molte interessanti discussioni ma necessito subito di un consiglio per orientarmi sull'acquisto (nuovo od usato) della vasca!
In verità del litraggio desiderato ho trovato solo il Nano cube della Dennerle da 60 L, cosa ne pensate? Cosa mi consigliate?
Ho intenzione di inserire una coppia di piccoli pagliaccetti a cui sono molto affezionato, una bella Sinularia e un paio di talee di acropora digitata che non mi ha mai dato problemi... che illuminazione mi consigliate? Che tipo di filtro/skimmer a zainetto?
Grazie grazie grazie :-)

Birk
04-04-2012, 00:59
Fai un cubetto artigianale.
35x35 o 40x40 o 45x45
Skimmer a zainetto che lavora bene in questi litraggi personalmente non ne conosco ( è ottimo il deltec mce300 ma forse è troppo sovradimensionato)
Plafo : come te la cavi con il fai da te ? I led sono la soluzione migliore per consumi ingombro e non scaldano

Inoltre non credo esistano acropore digitate, probabilmente tu confondi con montipora digitata


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
04-04-2012, 06:34
per la vasca vedi tu qual è la soluzione migliore, se costa meno la dennerle o il vetraio...
vai a vedere Lo SKimmer Nano Slim, credo che per te vada bene...
vorresti allevare "solo" accropore e molli? Di solito sconsiglio abbianare molli con sps,però, se hai già un po' di esperienza puoi provarci...
Quoto birk per le luci, anche perchè se vuoi delle acropore, haii bisogno di una buona illuminazione...-

salvo.dag
04-04-2012, 17:58
ciao ragazzi. Evito di aprire un' altra discussione ed entro in questa se posso:-)).
Avevo già postato altre discussioni per il mio Nano e alla fine ho deciso questo: http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=80 . Abbandono l'idea della sump. la mia domanda è la stessa di voltaire: lo skimmer ( volendo allevare il massimo che si può in questa vaschetta). E vorrei anche chiedervi se posso aggiungere un'altra plafo come quella che già monta di serie.
Scusate l'intrusione però credo che io e voltaire siamo sulla stessa barca:-))

Riccio79
05-04-2012, 11:30
Anche io ti consiglio una vaschetta artigianale.. fattela fare da un vetraio, ti fai un bel cubo 40x40 o 45x45, te le dovresti cavare con 50-60€...

Per l'illuminazione ti consiglio anche io i led, magari con quelle misure un bel cannon tipo il mio...

Se hai 2 pagliaccetti, vai di deltec mce300....

Salvo, è meglio sempre che ognuno scriva un proprio post, a parte qeusto, io non capisco che convenienza ci sia a prendere una vasca come quella... l'illuminazione sarà non adeguata se non per semplici molli, la maggior parte delle cose che ha incluse te ne fai poco o niente (densimetro, fondo ghiaia, la pompa di movimento non ho ben capito quale sia.....)

Voltaire
05-04-2012, 13:02
Allora ragazzi grazie per i primi consigli!
Sono molto indeciso tra la vasca Dennerla 60 (però solo vetri) ed una artigianale, potreste dirmi i vantaggi/svantaggi dell'una e dell'altra?
Ho notato che ci sono numerosi post per l'autocostruzione dell'illuminazione led quindi forse mi addentrerò nel fai da te!
Il problema dell'evaporazione: la cosa che mi preoccupa di più! Posso cavarmela senza un impanto di osmoregolazione? Comunque senza una sump sarebbe visibile nel cubo e non mi piace l'idea...
Grazie ancora :-)

Riccio79
05-04-2012, 13:08
I vantaggi di quella artigianale sono che te la fai come la vuoi tu...con le misure che vuoi....

Senza l'osmoregolatore devi rabboccare a mano piu volte al giorno, vedi tu...

FG999
05-04-2012, 13:43
fatti un piccolo impiantino di osmoregolazione fai da te con pochi euri;-)

camiletti
05-04-2012, 14:08
quoto fg, tanto vale a farlo, anche se è una gran rottura...- ( poi per me, sono negato in fai da te)

Voltaire
05-04-2012, 14:52
Quindi potrei partire col cercare un mobiletto adatto e poi calcolarmi le misure migliori per il cubo? Il rapporto migliore tra base della vasca e quella di appoggio quale è? Non conosco l'ingombro che può avere il sistema a zainetto o altre cose necessarie.. Per intenderci se la vasca ha base 40x40 quali sarebbero le misure ottimali del piano di appoggio?

FG999
05-04-2012, 21:23
secondo me il piano d'appoggio ottimale sarebbe minimo dai 40x40cm in su ;-)
cmq devi decidere tu asseconda delle tue esigenze, dipende anche da cosa devi mettere dentro il mobiletto... :-))

Voltaire
06-04-2012, 03:08
In verità sono ancora molto indeciso sul fare o meno una piccola sump con schiumatoio, osmoregolatore e riscaldatore da inserire nel mobiletto... Credo che mi dovró spulciare per bene le vostre soluzioni! ;-)

Swing
07-12-2012, 11:53
ciao! come procede?