PDA

Visualizza la versione completa : Balling e sale senza NaCl


doctorX
03-04-2012, 00:02
Buonasera a tutti. Stavo leggendo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default_2.asp sul metodo balling e l'ho trovato molto chiaro. Vorrei però, se possibile tenendo conto della mia scarsa conoscenza sugli acquari, confrontarmi su alcuni problemi. Nell'articolo si ipotizza che vi sia necessità di integrare 36 g di calcio in una vasca di 600 l. Per far questo è necessario integrare 99,74 g di calcio cloruro e 147,88 g di bicarbonato di sodio per bilanciare l'equazione. Ora ciò che mi sembra oscuro è l'integrazione del sale senza cloruro di sodio. Usando i numeri presenti nell'articolo non sono sicuro di aver capito cosa si deve fare. Secondo quanto ho capito, dalla reazione tra calcio cloruro e bicarbonato di sodio si forma cloruro di sodio in quantità, nel nostro esempio pari a ( 58,5 x1,78) 104,13 g. Questo cloruro di sodio è in eccesso. Questo significa che quando, dopo una settimana, si farà il cambio del 10% dell'acqua si deve tenere conto d questo cloruro di sodio in eccesso? Facciamo dunque un esempio: se uso un sale normale che deve essere disciolto in proporzione di 350 g ogni 10 l e ho una vasca di 600 l e devo ricambiare settimanalmente il 10% dell'acqua dovrei preparare una soluzione di 210 g di sale in 60 l d'acqua. Poiché nell'articolo si dice che il NaCl rappresenta il 70% del sale che si trova nei sali sintetici in commercio questo significa che di questi 210g, 147 g sono rappresentati da NaCl. Dalla reazione tra CaCl2 e NaHCO3 nelle proporzioni di cui sopra ho ottenuto 104,13g di NaCl, quindi devo usare per la soluzione di reintegro soltanto (147-104,13) 42,87 g di sale contenente NaCl, mentre i restanti (210 - 42,87) 167,13 g devono essere rappresentati da sale senza NaCl. Sono giuste queste assunzioni? Grazie a tutti per l'attenzione.

begonia2001
03-04-2012, 00:11
Buonasera a tutti. Stavo leggendo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default_2.asp sul metodo balling e l'ho trovato molto chiaro. Vorrei però, se possibile tenendo conto della mia scarsa conoscenza sugli acquari, confrontarmi su alcuni problemi. Nell'articolo si ipotizza che vi sia necessità di integrare 36 g di calcio in una vasca di 600 l. Per far questo è necessario integrare 99,74 g di calcio cloruro e 147,88 g di bicarbonato di sodio per bilanciare l'equazione. Ora ciò che mi sembra oscuro è l'integrazione del sale senza cloruro di sodio. Usando i numeri presenti nell'articolo non sono sicuro di aver capito cosa si deve fare. Secondo quanto ho capito, dalla reazione tra calcio cloruro e bicarbonato di sodio si forma cloruro di sodio in quantità, nel nostro esempio pari a ( 58,5 x1,78) 104,13 g. Questo cloruro di sodio è in eccesso. Questo significa che quando, dopo una settimana, si farà il cambio del 10% dell'acqua si deve tenere conto d questo cloruro di sodio in eccesso? Facciamo dunque un esempio: se uso un sale normale che deve essere disciolto in proporzione di 350 g ogni 10 l e ho una vasca di 600 l e devo ricambiare settimanalmente il 10% dell'acqua dovrei preparare una soluzione di 210 g di sale in 60 l d'acqua. Poiché nell'articolo si dice che il NaCl rappresenta il 70% del sale che si trova nei sali sintetici in commercio questo significa che di questi 210g, 147 g sono rappresentati da NaCl. Dalla reazione tra CaCl2 e NaHCO3 nelle proporzioni di cui sopra ho ottenuto 104,13g di NaCl, quindi devo usare per la soluzione di reintegro soltanto (147-104,13) 42,87 g di sale contenente NaCl, mentre i restanti (210 - 42,87) 167,13 g devono essere rappresentati da sale senza NaCl. Sono giuste queste assunzioni? Grazie a tutti per l'attenzione.

Molto più semplice somministrare sale senza NaCl disciolto in acqua di Ro nella proporzione di 5 gr/lt nella stessa quantità di soluzione di Ca e Kh.
Se dai 100ml di Ca e 100 di Kh, dovrai dare 100 anche di sale senza NaCl -28

doctorX
03-04-2012, 18:25
Grazie per la risposta. Per approfondire ho utilizzato il software sul reintegro del calcio e del magnesio che si può scaricare da qui: http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/reintegrocamg.asp.
Ho utilizzato i seguenti valori fittizi:
LIVELLO DI CALCIO =390
CALCIO OTTIMALE =400
CAPACITA' VASCA =100
e ho tralasciato totalmente la parte relativa al magnesio.
Ottengo questi valori approssimati
GRAMMI CaCl2 =2,77 g
GRAMMI BICARBONATO TOTALE =4,18 g
CALCOLO SALE SENZA NaCl TOTALE =1,25 g

Cosa si deve fare nel caso ipotetico all'atto pratico a questo punto?