Entra

Visualizza la versione completa : dove alimentare i cynops


fischer03
01-04-2012, 22:48
ciao a tutti :-)) ! perdonatemi la stupidità della domanda, ma ho appena comprato un cynops orientalis e quindi sono ancora inesperto in materia..devo dar da mangiare dei pezzetti di lombrico e altri insetti vari..la domanda è: ma i pezzi li devo buttare in acqua o sulla parte emersa? mentre gli animali come grilli e cosi devono essere vivi o morti e, stessa domanda di prima, meglio nell'acqua o sulla terra???
magari per lui non cambia nulla, ma non vorrei inquinare inutilmente l'acqua :-))
vi ringrazio in anticipo! :-)):-))

Metalstorm
03-04-2012, 17:22
i miei li imbocco con una pinzetta: così son sicuro che tutti mangino uguale e che non ci siano sprechi di cibo (con conseguente inquinamento)

cardisomacarnifex
06-04-2012, 18:36
Documentati molto sulla specie: esiste un libro, economico e di facile consultazione, intitolato "Salamandre e tritoni", di Li Vigni e Licata, edizioni WILD.

fischer03
08-04-2012, 11:16
grandioso!! ho tagliatto pezzi di verme e glieli ho dati con una pinzetta..mangia subito tutto senza problemii!!! è affamatissiimo!! e tra l'altro non si fa nemmeno fatica per ora perchè è sempre sulla parte emersa :-)) !! sisi infatti mi sto documentando tantissimo sulla specie! :-) grazie per i preziosi consigli!! :-))

cardisomacarnifex
08-04-2012, 15:34
Nutrilo solo due volte alla settimana, altrimenti lo fai diventare obeso.

fischer03
08-04-2012, 17:43
sisi infatti, ho letto in giro che è meglio non esagerare, e che 2 o 3 volte sono già abbastanza :-)) mi sto muovendo anche per cercare di variare un po la dieta (vermi, camole, mosche e ogni tanto qualche pezzetto di carne) per ora che è sempre nella parte emersa, quando entrerà in acqua integrerò anche con i chironomidi congelati :-))!

cardisomacarnifex
08-04-2012, 19:24
Come l'hai fatta la parte emersa?

fischer03
08-04-2012, 19:36
dunque.. ho tagliato un quadrato di plexiglass e l'ho messo a una decina di centimetri di altezza su dei piedini e l'ho coperto di muschio (raccolto). sopra al muschio ho lasciato una parte libera e una parte coperta da cortecce in modo da creare dei rifugi. l'accesso avviene grazie a rocce che degradano (coperte di muschio) in acqua e da un legno da un lato, mentre dall'altro ci sono altre rocce che però, in questo caso, sono più alte della parte emersa e sotto le quali ho nascosto un filtro che fa scendere l'acqua dalla cima a mo di cascata (il filtro tendenzialmente è spento, lo accendo ogni tanto in modo tale da tenere umido il muschio). è un po incasinato ma ora non sono a casa e quindi non posso mettere foto..appena torno le carico cosi si capisce un po meglio.. intanto che ne pensi? ho sbagliato qualcosa? :-))

cardisomacarnifex
10-04-2012, 12:01
Non mi convince l'uso del muschio. Io avrei riempito la vaschetta di terriccio biologico fino a 2 cm dal bordo, collocando sopra cortecce e nascondigli.
Il filtro o lo tieni acceso sempre, o lo togli, acceso/spento non serve a nulla, anzi può scatenari picchi di sostanze azotate. Per tenere umida la zona emersa, basta un nebulizzatore da giardinaggio nuovo riempito con acqua di osmosi.