Visualizza la versione completa : Nuovo utente e nuovo acquario
ziopasqui
01-04-2012, 22:05
Ciao a tutti,
mi sono da poco iscritto al forum che trovo molto interessante. Qualche anno fa avevo una vasca dolce da circa 40l. Poi, per varie vicissitudini, per un po' ho dovuto lasciar perdere l'acquario. Qualche giorno fa mi è però stato regalato un Askoll Pure M (circa 40l) che ho allestito lunedì (quindi da meno di una settimana) nel seguente modo:
- fertilizzante sul fondo;
- quarzo policromo;
- impianto CO2 askoll System;
Per quanto riguarda le piante ho inserito:
- bacopa caroliniana anubias;
- Eleocharis parvula.
Ho poi inserito un legno in vasca, a divisione della parte frontale e di quella di sfondo. Il riempimento della vasca l'ho fatto con metà acqua di osmosi e metà acqua di rubinetto, inserendo il biocondizionatore che il negoziante mi ha dato e un paio di capsule di batteri per aiutare l'avviamento del filtro.
Ieri ho fatto i test di GH, KH e pH:
pH=7.5
KH=6
GH=9
Visto il pH elevato ho aumentato un po' la CO2, portandola a circa 6 bolle/min. Domani sera magari farò un altro test per verificare i valori.
Per l'allestimento non sono del tutto soddisfatto della disposizione delle piante, in particolare di quelle di sfondo: voi che ne pensate? Per il momento sto dando 6h di luce al giorno per poi incrementare lentamente. Fino a quante ore devo arrivare? in quanto tempo?
Per quanto riguarda i pesci (diciamo tra 3-4 settimane?) il negoziante mi ha consigliato un paio di pulitori di fondo, un paio di pulitori di alghe, magari un piccolo branco di pesci piccoli e volendo un paio di apistogramma ramirezi. Che ne dite, condividete?
Qualunque consiglio è ben accetto. Mi ritengo assolutamente un neofita :-)
Vi posto un paio di immagini per poter giudicare la disposizione...
Ciao
Andrea
http://s16.postimage.org/q3ib1nvw1/IMG_0453.jpg (http://postimage.org/image/q3ib1nvw1/)
http://s14.postimage.org/v2le3dn31/IMG_0452.jpg (http://postimage.org/image/v2le3dn31/)
RugbyPlayerNr12
01-04-2012, 22:21
Due "pulitori del fondo" e due "pulitori del vetro" sono troppi.
Per i ram, non sono un conoscitore approfondito, ma a mi sa' che la vasca e' un po' piccolina..
berto1886
01-04-2012, 22:52
per i pesci anche 4 - 6 settimane... che "pulitori" ti avrebbe consigliato?? (è solo una curiosità) cmq un 40 litri è piccolo per i pesci che hai elencato :-)
Io in quella vasca farei un caridinaio... :-)
bettina s.
02-04-2012, 09:32
Ciao e benvenuto su AP, la tua vasca è esteticamente gradevole, ma poco funzionale (parlo del modello, non del layout): la forma a cubo non permette di introdurre troppi pesci, inoltre la dotazione luminosa è parecchio risicata e, data la conformazione del coperchio, non è facile aumentarla.
Le piante che hai introdotto necessitano di luce medio forte, per cui non so se ce la faranno. La Co2 andrebbe iniziata non prima di due settimane, perché appena messe a dimora le piante attraversano un periodo di stasi e così rischi di alimentare le alghe.
Per quanto riguarda la fauna è davvero seccante che molti venditori consiglino i neofiti di introdurre i cosiddetti pesci pulitori senza contare che anche loro contribuiscono e non poco al carico organico della vasca. Per smuovere il fondo basterebbero le lumachine che compaiono quasi sempre con le piante e i vetri dovremmo tenerli puliti noi.
Nella tua vasca suggerirei un branchetto di piccoli ciprinidi come le boraras brigittae o i danio margaritatus e qualche caridina.
ziopasqui
02-04-2012, 13:43
Vi ringrazio per le risposte... come immaginavo, non ne ho azzeccata una :-)
Vabbé, cercherò di fare del mio meglio. Quindi mi suggerite di sospendere per una settimana circa la somministrazione di CO2? Mi suggerite di cambiare piante?
Belli i pesci che mi hai consigliato bettina s., ma nel negozio al quale mi sono rivolto (a Brescia) non li ho visti. Ritenete che siano difficili da trovare? Non mi pare di aver visto nemmeno caridine...
Ciao
Andrea
Le caridine cercale qui sul mercatino, di sicuro le trovi più forti e a prezzi più onesti. :) Nei negozi i prezzi si quadruplicano, come minimo...
Per i pesci suggeriti in effetti io li ho sempre visti in giro, ma sono di Roma, quindi non ti so dire, prova in negozi più grandi o al massimo fatteli ordinare, alcuni lo fanno. :)
Per le piante prova a vedere come va, in linea di massima non dovrebbero morire, al massimo crescere poco...
Inserisci qualche tipo di muschio, che come è risaputo non ha bisogno di tutta questa luce, evita le galleggianti però, altrimenti schermi troppo la luce. ;)
La CO2 spegnila, tanto non avendo animali in vasca eventuali sbalzi di PH non ti preoccupano...
RugbyPlayerNr12
02-04-2012, 16:16
Io ho un acquario simile al tuo, e l'ho impostato esattamente come ti ha detto bettina s.
Io ho inserito delle Sakura e delle Galaxy Rasbora, ed e' venuto una meraviglia!
Ti consiglio di piantumarlo molto bene (come gia' detto) e supporto vivamente l'idea del muschio (se sei fortunato potresti vederci sopra qualche uovo dopo poco tempo che hai inserito le galaxy!)
Ti consiglio di NON prenderle per spedizione (a meno che non ti appoggi ad un negozio, come giustamente ti ha detto Jessyka) sono molto delicate e soffrono le variazioni di temperatura.
Aggiungo anche un'ultima cosa, falle acclimatare MOLTO BENE, per lo stesso motivo che ti ho detto la riga sopra!
Io ho un acquario simile al tuo, e l'ho impostato esattamente come ti ha detto bettina s.
Io ho inserito delle Sakura e delle Galaxy Rasbora, ed e' venuto una meraviglia!
Ti consiglio di piantumarlo molto bene (come gia' detto) e supporto vivamente l'idea del muschio (se sei fortunato potresti vederci sopra qualche uovo dopo poco tempo che hai inserito le galaxy!)
Ti consiglio di NON prenderle per spedizione (a meno che non ti appoggi ad un negozio, come giustamente ti ha detto Jessyka) sono molto delicate e soffrono le variazioni di temperatura.
Aggiungo anche un'ultima cosa, falle acclimatare MOLTO BENE, per lo stesso motivo che ti ho detto la riga sopra!
Quoto occhio all'acclimatazione per le caridine...
marcios1988
02-04-2012, 20:25
Io ho un acquario simile al tuo, e l'ho impostato esattamente come ti ha detto bettina s.
Io ho inserito delle Sakura e delle Galaxy Rasbora, ed e' venuto una meraviglia!
Ti consiglio di piantumarlo molto bene (come gia' detto) e supporto vivamente l'idea del muschio (se sei fortunato potresti vederci sopra qualche uovo dopo poco tempo che hai inserito le galaxy!)
Ti consiglio di NON prenderle per spedizione (a meno che non ti appoggi ad un negozio, come giustamente ti ha detto Jessyka) sono molto delicate e soffrono le variazioni di temperatura.
Aggiungo anche un'ultima cosa, falle acclimatare MOLTO BENE, per lo stesso motivo che ti ho detto la riga sopra!
l'idea delle caridine diciamo che è la cosa migliore in quella vasca perchè aime la forma non iuta il nuoto e personalmente di pesci non ne inserirei proprio, perchè i litri per le danio margaritatus ci sono ma il lato più lungo è di appena 36 cm.
Inoltre gli animali per spedizione non devi manco valutarli, uno perchè non è una cosa bella per i poveri pinnuti, e poi se ti controllano il pacco e trovano materiale vivente passi un guaio.
Due "pulitori del fondo" e due "pulitori del vetro" sono troppi.
Per i ram, non sono un conoscitore approfondito, ma a mi sa' che la vasca e' un po' piccolina..
ATTENZIONE a chiamarli cosi, i pulitori non esistono e usare questo termine può costarti un linciaggio dalla comunità di AP :-))
Comunque in bocca al lupo seguirò la tua vasca perchè mi piace già come hai disposto la piantumazione.
Comunque anche altri test sono importanti oltre a quelli su detti come NO2 (nitriti) e NO3 (nitrati), dai primi capirai se il filtro è maturato o meno dai secondi quanto la tua vasca sia inquinata e se le piante hanno un quantitativo regolare di azoto
Piacere e benvenuto -d03 -28
ziopasqui
04-04-2012, 09:34
Ciao e grazie a tutti delle risposte e del benvenuto.
Dunque per il momento ho sospeso la somministrazione di CO2, in modo da dare alle piante il tempo di acclimatarsi. Riprenderò tra una settimana circa. Per quanto riguarda il muschio me ne consigliate un tipo in particolare? Lo dovrò ancorare al legno e se sì con che cosa? Filo di nylon?
I pesci che mi avete consigliato mi piacciono: ho solo il problema di trovarli (ma per questo ho tempo, l'acquario sta ancora maturando, siamo a circa una settimana dall'inizio...). Altri consigli?
Andrea
berto1886
04-04-2012, 10:57
la CO2 la potevi anche lasciare è vero che si devono abituare alla tua vasca ma diciamo che sarebbe stata d'aiuto... poi il muschio legalo con la lenza ;-)
marcios1988
04-04-2012, 18:04
anche io avrei lasciato la co2, per il muschio personalmente alla lenza io preferisco qualche giro in più ma di cotone che a lungo andare si degrada nell'acqua.
Di questi ultimi c'è ne sono parecchi;
la Riccardia chamedryfolia , Vesicularia dubyana,Taxiphyllum barbieri(comunemente chiamato muschio di Java) questi 3 si trovano facilmente altri invece molto più particolari sono Taxiphyllum sp.(di cui il flame moss) che è molto caratteristico per la sua crescita in verticale o il Fissident sp. molto ma molto bello :D di muschi c'è ne sono una vagonata credimi e tutti si adattano alle più disparate condizioni per quanto concerne illuminazione,valori e nutrienti.
Si adattano bene a tutte le acque , inoltre ti indico la Aegagropila linnaei (conosciuta come Cladophora aegagropila) che è un'alga dalla forma sferica che puoi aprire e stendere anche a tappetino
berto1886
04-04-2012, 21:39
io ho avuto "brutte" esperienze col cotone... marcisce troppo in fretta
ziopasqui
05-04-2012, 18:03
Ciao a tutti, ho riacceso l'impianto per la CO2. Se riesco nel week-end vado a comperare del muschio: quello di Java secondo voi può andare bene?
Ciao
Andrea
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?xwt1wv
marcios1988
05-04-2012, 18:10
io ho avuto "brutte" esperienze col cotone... marcisce troppo in fretta
ecco perchè farne delle girate in più :-))
------------------------------------------------------------------------
va benissimo le caridine si divertiranno tantissimo :D
ziopasqui
14-04-2012, 10:17
Ciao a tutti,
Vi aggiorno sull'andamento della mia vasca. Da qualche giorno ho inserito del muschio (Utricularia graminifolia), ma sto iniziando ad avere problemi di alghe (vi posto qualche foto).
Ho controllato pH (7), GH (10) e KH (6). Al momento sto dando 6 ore di luce al giorno. La vasca ha quasi tre settimane. Come procedo? Oltre a nitriti e nitrati, di quali altri test mi devo dotare?
Grazie
Andreahttp://img.tapatalk.com/974102e0-329a-356b.jpghttp://img.tapatalk.com/974102e0-32ab-ea05.jpg
Per il momento aggiungendo i test di NO3 e NO2 vai bene! Per le alghe, se non sbaglio sono diatomee, andranno via da sole o con l'uso di acqua da osmosi, ma se non va per la fauna che vorrai mettere lascai perdere, se ne andranno con cambi o smangiucchiate dai prossimi ospiti! :)
druido.bianco
14-04-2012, 12:57
Per i pesci da inserire puoi valutare anche degli endler
druido.bianco
14-04-2012, 12:57
Badis badis o dario dario
marcios1988
14-04-2012, 13:48
ziopasqui mi spiace dirtelo ma l'utricularia graminifolia non è un muschio , anzi è una delle piante più difficile da tenere in vasca e spesso viene utilizzata dagli aquascaper, necessita di profonde fertilizzazioni, CO2 e illuminazione di circa 1watt/litro...
ziopasqui
14-04-2012, 14:42
Ma porca miseria, dici davvero? Ma mi spiegate perché mai uno va dal negoziante, chiede consiglio (ovviamente specificando l'acquario che ha) e gli rifilano piante impossibili da tenere? Che faccio ora? Le tolgo? Le lascio e vedo che cosa succede? Tra l'altro non le ho nemmeno pagate poco...
Andrea
marcios1988
14-04-2012, 14:54
Ma porca miseria, dici davvero? Ma mi spiegate perché mai uno va dal negoziante, chiede consiglio (ovviamente specificando l'acquario che ha) e gli rifilano piante impossibili da tenere? Che faccio ora? Le tolgo? Le lascio e vedo che cosa succede? Tra l'altro non le ho nemmeno pagate poco...
Andrea
Perchè il negoziante ha un tornaconto, se tu gli chiedessi di tenere gli scalari o dei neon sicuramente ti direbbe di si :D
Fai una prova e vedrai...
Se puoi portargliela indietro e vedri se ti dà del muschio forse è meglio, ti direi di provarla a tenere ma ti renderesti conto da solo che dopo una fase di stasi che può essere più o meno lunga poi marcirebbe.
Immagino lo so benissimo che si fà pagare d'altronde è una delle piante da pratino più belle
ziopasqui
14-04-2012, 18:54
Grazie del consiglio. A questo punto se a qualcuno interessa lo posso vendere a metà prezzo (l'ho pagato 8€ a cespuglio), sempre che mi confermiate che anche con la CO2 che ho non possa reggere...
Nel frattempo ho fatto il test dei nitriti (meno di 0.3mg al l) e nitrati (12.5mg al l). Che ne pensate?
berto1886
14-04-2012, 23:45
dai valori la vasca sta per partire ma ci vorrà ancora un pò di pazienza :-)
ziopasqui
18-04-2012, 07:58
Ciao a tutti,
Ancora un paio di domande (lo so, sono già il vostro incubo). Ho notato che oltre alle alghe le piante di sfondo sembrano essere un po' in difficoltà: le punte delle foglie sono marroni e mi sembra che le foglie siano meno carnose di quando le ho inserite in acquario. Che cosa devo fare? Ho notato poi che la pompa forse si è un po' sporcata, con conseguente riduzione del flusso d'acqua: potrebbe essere questa una concausa della comparsa di alghe? Posso pulire la pompa anche se la vasca e ancora in fase di avvio? Per le alghe potrei sifonare il fondo o mi consigliate di non fare nulla per ora? Infine se dovessi mettere delle caridine quali mi consigliereste? Quante ne mettereste, pensando poi di mettere anche qualche piccolo pesce?
Ciao
Andrea
berto1886
18-04-2012, 10:22
le piante probabilmente si stanno solo adattando se mettessi una foto però sarebbe meglio... poi le alghe è normale che ci siano soprattutto in vasche giovani non è imputabile al filtra che ha calato un pò il flusso (cosa normale anche questa entro certi termini) non sifonare e non fare niente per ora visto che la vasca è appena partita, fai finta che non ci sia ;-) per le caridine potresti partire con una decina di red cherry ;-)
ATTENZIONE a chiamarli cosi, i pulitori non esistono e usare questo termine può costarti un linciaggio dalla comunità di AP
Si chiamano "operatori ecologicae fundae corydoras":-D:-)):-))
Come dice berto lascia stare tutto anche a me e' successa la stessa cosa ma poi la natura a risolto tutto....per le caridina parti con le red 10/15 e tanto muschio......
Benvenuto anche da me
ziopasqui
20-04-2012, 08:28
Ciao,
vi allego le fotografie delle piante, in particolare mi preoccupa la eleocharis parvula (piena di alghe).
http://s16.postimage.org/d2zxzzfe9/DSCN1816.jpg (http://postimage.org/image/d2zxzzfe9/)
http://s15.postimage.org/dxgz5ha93/DSCN1821.jpg (http://postimage.org/image/dxgz5ha93/)
http://s14.postimage.org/mgqpsfkbx/DSCN1824.jpg (http://postimage.org/image/mgqpsfkbx/)
Ho poi notato che si sono create delle "sacche" all'interno della vasca contenenti dei puntini bianchi. Hanno dimensione di circa 3-4 mm in diametro. Ne ho fotografate un paio. Che cosa sono?
http://s15.postimage.org/dgvrj1mhz/DSCN1818.jpg (http://postimage.org/image/dgvrj1mhz/)
Infine ho notato strani animaletti (una specie di girino minuscolo...), che diamine sono?
http://s17.postimage.org/a1rj8vlh7/DSCN1819.jpg (http://postimage.org/image/a1rj8vlh7/)
Ciao
Andrea
bettina s.
20-04-2012, 09:12
quelle sulla roccia sono uova di lumaca.
marcios1988
20-04-2012, 10:46
le piante si stanno solo adattando al nuovo ambiente e in questa fase sono in stallo, in seguito riprenderanno a vegetare :)
ps il "girino" sinceramente non riesco a vederlo, comunque una torbidità della'acqua è del tutto normale tranquillo, spesso si presenta una nebbiolina bianca che altro non è che il contenuto batterico :)
ziopasqui
20-04-2012, 10:52
Ok, grazie mille per le risposte. Vi mando un ingrandimento del girino, è quella cosa bianca al centro dell'immagine. E' una strana bestiola, sarà lunga circa 1-1.5mm e procede un po' come una rana, spingendosi con delle stranissime zampine posteriori. Boh?
http://s18.postimage.org/3s2qsnrf9/DSCN1820.jpg (http://postimage.org/image/3s2qsnrf9/)
marcios1988
20-04-2012, 11:04
Ok, grazie mille per le risposte. Vi mando un ingrandimento del girino, è quella cosa bianca al centro dell'immagine. E' una strana bestiola, sarà lunga circa 1-1.5mm e procede un po' come una rana, spingendosi con delle stranissime zampine posteriori. Boh?
http://s18.postimage.org/3s2qsnrf9/DSCN1820.jpg (http://postimage.org/image/3s2qsnrf9/)
prova a usare il macro nelle foto, comunque personalmente non so cosa sia ma mi viene da chiederti , se hai inserito rocce o legni presi in giro per caso e senza bollitura
Ok, grazie mille per le risposte. Vi mando un ingrandimento del girino, è quella cosa bianca al centro dell'immagine. E' una strana bestiola, sarà lunga circa 1-1.5mm e procede un po' come una rana, spingendosi con delle stranissime zampine posteriori. Boh?
http://s18.postimage.org/3s2qsnrf9/DSCN1820.jpg (http://postimage.org/image/3s2qsnrf9/)
Lo so io cos e ' : e' un piccolo e.t. Occhio che tra un po' comincia a telefonare e sono cavoli tuoi!!!!!!!!
Non ho mai visto una cosa simile ......aiuto.....sembra davvero una mini rana#07
Ok, grazie mille per le risposte. Vi mando un ingrandimento del girino, è quella cosa bianca al centro dell'immagine. E' una strana bestiola, sarà lunga circa 1-1.5mm e procede un po' come una rana, spingendosi con delle stranissime zampine posteriori. Boh?
http://s18.postimage.org/3s2qsnrf9/DSCN1820.jpg (http://postimage.org/image/3s2qsnrf9/)
Lo so io cos e ' : e' un piccolo e.t. Occhio che tra un po' comincia a telefonare e sono cavoli tuoi!!!!!!!!
Non ho mai visto una cosa simile ......aiuto.....sembra davvero una mini rana#07
druido.bianco
20-04-2012, 21:08
Le piante che si conprano on negozio vengono da coltivazioni idropiniche ( emerse) in acquario si devono adattare alla vita subacquea probabilmente perderanno tuttele vecchie goglie ma allo stesso tempo dovresti vederne di nuove che spuntano dal fondo, se non spuntano le nuove c'è un problema. Quella specie di tanocchia potrebbe essere una pulce d'acqua dolce o simile, comunque un piccolo crostaceo innoquo credo che diventerà pappa molto presto. Non eccedere coi cambi dell'acqua se hai alghe diatomee, al limite " spolvera" un pó le piante con le mani tanto per dargli ina pulitina e farle respirare ma con ogni probabilità il problema si risolverà da solo
druido.bianco
20-04-2012, 21:09
Mi scuso per l'ortografia molto creativa ma quando rispondo dal telefono mi sfugge di tutto
ziopasqui
23-04-2012, 12:41
Ciao,
ieri ho testato nuovamente i valori di nitriti e nitrati della mia vasca: nitriti <0.3mg/l, nitrati 12.5mg/l. La vasca ora è avviata da quattro settimane: secondo voi posso iniziare ad inserire qualche essere? Purtroppo le alghe continuano ad esserci...
ciao
Andrea
marcios1988
23-04-2012, 12:45
le alghe saranno un problema ma andranno via da sole se rispetti alcune regole, non partire direttamente con tutt le ore di luce parti da 6 ore e aumenti di 30 minuti a settimana, non fertilizzare non prima di 10/15 giorni dall'inserimento delle piante.
Altri valori : gh, kh e ph giusto per renderci conto dell'andamento della vasca.
PS i nitri devono andare a 0, sopratutto se vuoi inserire le caridine che sono suscettibili agli inquinanti
ziopasqui
23-04-2012, 13:29
Ti ringrazio della risposta. Però non mi è chiara una cosa: come fertilizzazione intendi anche CO2? Io quella la sto già somministrando.
Per quanto riguarda i nitriti purtroppo il test Tetra non mi permette di verificare concentrazioni inferiori a 0.3mg/l... che fare?
Andrea
druido.bianco
26-04-2012, 10:33
No la co2 non è un fertilizzante puoi continuare a darla
marcios1988
26-04-2012, 10:47
Ti ringrazio della risposta. Però non mi è chiara una cosa: come fertilizzazione intendi anche CO2? Io quella la sto già somministrando.
Per quanto riguarda i nitriti purtroppo il test Tetra non mi permette di verificare concentrazioni inferiori a 0.3mg/l... che fare?
Andrea
Non so che razza di criterio usa la tetra ma comunque penso sia omunque un test a colorazione tanto più intensa tanto maggiore sarà la concetrazione di NO2, quindi da quando è avviata nel complesso la vasca? se almeno 30 giorni aspetta n'altra decina di giorni per essere sicuro, perchè sicuramente il picco ci sarà stato, o per essere ancor più sicuri prendi un altro test "JBL,Askoll per fare qualche nome".
La CO2 inseriscila e misurando ph e kh vedi se si trova in quantità ottimali da questa tabella :)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
ziopasqui
26-04-2012, 12:01
Dato che la vasca sembrava matura, ieri ho inserito quattro caridine red cherry. In realtà solo una è veramente rossa, le altre tre sono arancioni. Qualche consiglio particolare per i miei nuovi inquilini? A quando il primo cambio parziale d'acqua? Quale muschio facile mi consigliereste che sia loro gradito?
Andrea
marcios1988
26-04-2012, 13:02
bè diciamo che loro più che il muschoio gradiscono ciò che c'è dentro :D quindi in linea di massima qualsiasi muschio, puoi scegliere prevalentemente in base ai tuo gusti :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |