PDA

Visualizza la versione completa : Acquario fermo da quasi 2 anni


NexusS
31-03-2012, 18:10
Salve a tutti ragazzi! Ho scritto poco, quasi niente qui, perchè per diversi motivi ho dovuto lasciare l'acquario fermo. Vi descrivo a grandi linee l'acquario, Ha una capienza netta di circa 640 litri, era stato riempito con acqua del mediterraneo prelevata a Sabaudia nel lazio, ha un fondo in sabbia abbastanza spessa e sono circa 9-10 cm di fondo, sotto alla sabbia c'è una specie di "filtro" costituito da delle mattonelle in plastica forate che lasciano un'aria d'acqua di circa 3-4mm da questo "filtro" esce un tubo rigido che arriva quasi alla superficie dell'acqua, ora in questo tubo c'è una pietra per l'areazione( si utilizza cosi questo "filtro" o diversamente? altra cosa, come si chiama?)
Ora passiamo allo stato di fermo dell'acquario, praticamente sono quasi 2 anni che l'acquario è fermo, l'acquario è pieno con la pompa per il filtro sempre accesa(il filtro è composto da un tubo in pexliglass del diametro di circa 22cm lungo 90cm, riempito con cannolicchi di ceramica, lana e ad occhio un tritato di conchiglie), ma areatori e luci no. Praticamente è qualche giorno che rifaccio 12h di luce e ho riacceso gli areatori... Premetto che sul fondo c'è una bella distesa di batteri... Ora... In quanto niubbo acquariofilo mi rivolgo a voi per delle info su come comportarmi...
Pensate sia meglio svuotare tutto, pulire e rifare tutto da capo oppure c'è un qualche modo per "smaltire" i batteri sul fondo? Vi ringrazio anticipatamente!


Saluti Raffaele

Stefano G.
31-03-2012, 18:34
la soluzione migliore è togliere tutto e ripartire ;-)
le mattonelle in plastica e il tubo fanno parte di un sistema di filtraggio abbandonato da molto tempo ....... perchè non ha mai funzionato bene ...... si chiama filtro sottosabbia
sotto ci sono alcune guide che ti aiuteranno ....... leggile
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Acquario_principianti.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/default.asp

NexusS
31-03-2012, 19:42
Ciao Stefano!!

Grazie mille della tua risposta, ho visto le guide, ma parlano di acquari di barriera... Io vorrei realizzare un'acquario mediterraneo non "pro", ho letto parecchio in questi giorni per allestirlo ecc ecc.. Se devo ripartire da capo lo svuoterei completamente e lo riempirei con acqua sempre prelevata a sabaudia e roccie vive prelevate sempre a Sabaudia, cosi da ricreare il più fedelmente possibile quell'habitat! Potrebbe essere sbagliata come cosa?
Premetto che mi piacerebbe moltissimo prelevare da me l'allestimento!! Non sò, ditemi voi!!!


Saluti Raffaele

NexusS
31-03-2012, 21:18
Ho dimenticato di dire che l'acquario è chiuso, ovvero sopra è chiuso da vetro, con un foro circolare di circa 38cm chiuso con un "tappo" in plexyglass. Praticamente sotto al vetro superiore si sono formate delle alghe? bhò, non so come definirle... Quindi queste che si formano (ricordo si formavano anche prima) si possono pulire e lasciarli cadere nell'acquario? oppure come posso fare? (è più una domanda per il futuro, dato che smantello tutto #18 )

Grazie a tutti!

Saluti Raffaele

NexusS
04-04-2012, 15:40
Scusate se chiedo troppo eh...

Stefano G.
04-04-2012, 15:43
Ho dimenticato di dire che l'acquario è chiuso, ovvero sopra è chiuso da vetro, con un foro circolare di circa 38cm chiuso con un "tappo" in plexyglass. Praticamente sotto al vetro superiore si sono formate delle alghe? bhò, non so come definirle... Quindi queste che si formano (ricordo si formavano anche prima) si possono pulire e lasciarli cadere nell'acquario? oppure come posso fare? (è più una domanda per il futuro, dato che smantello tutto #18 )

Grazie a tutti!

Saluti Raffaele
il vetro superiore è siliconato ?

Pepino
04-04-2012, 23:46
Ciao Raffaele, è una bella impressa 640 L., leggi la famosa guida per il principiante che puoi trovare qui: http://www.aiam.info/ (in basso a sinistra).
Come prima cosa dovresti darci le misure della vasca, poi decidere la gestione che vuoi condurre, diciamo che la scelta è fra berlinese o DSB, anche se con qualche eccezzione per il biologico, nel MED le ultime tendenze sono state soprattutto per il DSB.
Poi dovresti attrezzarti meglio, ti occorre un buon schiumatoio, probabilmente una sump in cui alloggiarlo ed un refrigeratore.
Generalmente non si usa lana di perlon e per la conduzione con DSB o Berlinese i cannolicchi sono tabù. Il filtro sottosabbia concordo con te per eliminarlo.
Metti delle foto così comprendiamo meglio la situazione.

NexusS
05-04-2012, 18:12
Ciao ragazzi grazie delle risposte!!!
Inizio con il rispondere che il vetro superiore è siliconato (non sono intenzionato a rimuoverlo, è un pò troppo portante secondo me :-)) )
Per le misure della vasca ho fatto un "disegno" con paint che ora allego... Per il refrigeratore non penso di averne bisogno, è in una stanza dove non batte mai il sole in cui la temperatura della stanza anche in estate non arriva mai oltre i 24° (ho anche un climatizzatore se proprio aumenta troppo la T) Per il sistema di filtraggio vorrei adottare un sistema poco dispendioso (anche io come molti sono stato colpito da Monti :| ) ma che possa dare già ottimi risultati... Esempio se posso lasciare il filtro biologico ed affiancarlo ad un buon uso di rocce vive...
Per le foto appena riesco le posto!

Saluti Raffaele
http://s7.postimage.org/7z8rmxdsn/acquario.jpg (http://postimage.org/image/7z8rmxdsn/)

NexusS
05-04-2012, 19:15
Misà che ricordavo male i litri!! :-D:-D:-D dovrebbero essere intorno ai 350 litri.. Calcolato male?

Stefano G.
05-04-2012, 19:56
il problema del vetro superiore è la formazione di alghe o patine che impediscono il passaggio della luce ...... se coltivi caulerpe il sistema è più stabile ma serve luce

NexusS
05-04-2012, 21:34
Si, infatti si formano sempre alghe sotto al vetro... sopra ho un coperchio grande in pvc nero... togliere il vetro superiore porta a molti "problemi" oltre strutturali (penso) anche logistici :(

Se tali alghe le pulisco? se cadono in acqua creano problemi?

Grazie delle risposte ragazzi!!

Saluti Raffaele