Entra

Visualizza la versione completa : Maturazione del Fluval Edge (seconda vasca)


chiccozapp
29-03-2012, 14:51
Ciaociao
VOlevo qualche consiglio riguardo il mio secondo acquario acquistato da poco, ossia il Fluval Edge (si lo sò.. ho letto quintalate di forum e post pro/contro questo acquario).

Essendo la mia seconda vasca, ho cercato di ricreare quanto più possibile lo stesso ambiente della prima, visto che diventerà quasi sicuramente 'solo' la vasca di maturazione del primo, quindi.. l'allestimento è formato da fondo fertilizzato Oliver Knot, un paio di tronchetti, 3/4 piante prelevate dal primo, acqua di rubinetto, e filtro a zainetto originale con spugna, carbone e cannolicchi Askoll mini.

Stà girando così da circa due settimane, senza cambi acqua, fotoperiodo di 10h circa, con un rabbocco totale di circa 2 litri d'acqua.

Ora vorrei iniziare inserendovi un paio di Caridine, ma leggendo i vari post, molti utenti consigliano di tenerlo così (senza cambiare acqua, pulire filtro filtro ecc) almeno per due mesi..
Voi che consigliate?
Inizio con il cambiare carbone.. pulire la spugna.. qualche cambio d'acqua.. o potrei terminare la 'maturazione' fra un paio di settimane?

Premetto che, oltre le cartine tornasole, ho solo il test a reagente per il Kh.
Stasera al max domani cerco di postare i valori e una foto del layout dell'acquario..

RugbyPlayerNr12
29-03-2012, 15:36
Non inserire le caridine fino a completamento del mese, specialmente se non sai a quanto hai i nitrati.
Sicuramente NON toccare il filtro, carbone e quant'altro ad ora non ti servono...

chiccozapp
29-03-2012, 17:37
Allora i valori sono questi:
No3: 10
No2: 0
GH >7°d
KH 0
PH 6,4

Stasera vedrò di fare anche il test del KH a reagente per essere più preciso..
Queste sono le foto del layout attuale..

http://s16.postimage.org/ychi09sc1/DSC09144.jpg (http://postimage.org/image/ychi09sc1/)


http://s15.postimage.org/snnb9x76v/DSC09148.jpg (http://postimage.org/image/snnb9x76v/)

RugbyPlayerNr12
29-03-2012, 17:55
se fosse kh0 sarebbe un problema, cosa vuol dire gh>7 ? non hai il valore preciso? e' importante, >7 puo' voler dire anche 20..

chiccozapp
29-03-2012, 17:57
Questo è quello che 'dicono' le cartine...

Il kh era bassissimo anche nell'altro acquario all'inizio per colpa del fondo fertilizzato.. e solo adesso inizia a stabilizzarsi (a 7/8 mesi dall'avvio).. ma ricordo che quelle cartine scazzavano completamente il valore del kh...

bettina s.
29-03-2012, 19:34
ciao, sinceramente avrei evitato il fondo Oliver Knott in una vasca per caridine: assorbe troppo i carbonati per tanto tempo e rende instabili i valori, in una vasca grande la cosa è gestibile, ma in poco più di 20 litri la vedo dura, tanto più che l'illuminazione ridicola di questa vasca non ti permette di far crescere piante poco più esigenti di anubias e poco altro.#13

chiccozapp
30-03-2012, 01:26
Purtroppo pure io ORA conosco quel fondo.. ma dovendo renderlo il più possibile simile alla vasca principale era l'unica soluzione..
Per quanto riguarda l'illuminazione ho già in ordine un paio di faretti MR11 a led e varie altre soluzioni da provare..

Nessun problema per le piante.. l'anubias basta e avanza per quello che ci devo fare..
Spero solo di stabilizzare i valori in tempi ragionevoli..
Proverò alla peggio, una volta terminata la maturazione, a fare frequenti e massicci cambi d'acqua...

bettina s.
30-03-2012, 08:48
a mio avviso sarebbe bastato un velo di sabbia o ghiaia fine e un'alta percentuale di acqua di osmosi con poca acqua di rubinetto se volevi ricreare l'ambiente della vasca principale, perché ti ripeto, pochi litri non si comportano come tanti litri., fidati le dinamiche sono diverse, rischi di andar incontro a grattacapi facilmente evitabili.#17

chiccozapp
30-03-2012, 13:46
Beh si.. ma una motivazione è proprio che volevo eliminare anche su questa vasca l'utilizzo dell'acqua di osmosi a favore di quella di rubinetto..
Beh però ricreando lo stesso ambiente avrei comunque più possibilità di avvicinarmi a quello 'originale'.. altrimenti mi ritrovere con due vasche completamente diverse da gestire per poter avere valori simili e quindi meno variazioni per il travaso da/verso la vasca principale..

chiccozapp
30-03-2012, 21:55
Non capirò mai come fate a misurare kh/ph con quel diavolo di testa reagente..
cmq se ho visto bene il ph dovrebbe essere di 4 o 5..

bettina s.
30-03-2012, 23:21
Non capirò mai come fate a misurare kh/ph con quel diavolo di testa reagente.. per il pH devi seguire la scala colorimetrica, per il kh in genere si conta un grado per ogni goccia, fino a quando il reagente cambia colore, in genere dall'azzurro al giallo arancio; se diventa subito arancio il kh è pari a zero.

chiccozapp
30-03-2012, 23:50
Non capirò mai come fate a misurare kh/ph con quel diavolo di testa reagente.. per il pH devi seguire la scala colorimetrica, per il kh in genere si conta un grado per ogni goccia, fino a quando il reagente cambia colore, in genere dall'azzurro al giallo arancio; se diventa subito arancio il kh è pari a zero.

intendevo dire che la trovo una cosa molto soggettiva e dipendente dall'illuminazione dell'ambiente riuscire a vedere la minima variazione di colore.. nel senso che il viraggio al giallo sembra iniziare alla 5a/6a goccia ma ce ne vogliono 10 circa per vedere un giallo più marcato..
Mi sà che è ora che mi decida a prendere un phmetro digitale :D

bettina s.
31-03-2012, 11:08
nel senso che il viraggio al giallo sembra iniziare alla 5a/6a goccia ma ce ne vogliono 10 circa per vedere un giallo più marcato..
Mi sà che è ora che mi decida a prendere un phmetro digitale stai confondendo il test del kh con quello del ph: personalmente se devo misurare il kh smetto di contare appena vira il colore senza aggiungere altre gocce: se ad esempio il reagente vira al giallino alla quinta goccia e aggiungendone un'altra il colore si scurisce stimo di avere una durezza pari a 5,5°

Per il pH occorre fare il test alla luce del giorno ma non sotto la luce diretta del sole, se non sei certo del risultato prova a chiedere ad un familiare o amico che è lì con te al momento che colore vede, senza dirgli prima dove posizioneresti tu la provetta (per non influenzarlo).

Se il kH è superiore a 2 - 3° conta poco se decidi di avere un grado in più o in meno, perché lìeffetto tampone sul pH è comunque assicurato.

chiccozapp
29-04-2012, 09:45
Giusto per aggiornare chi mi ha aiutato in questo post..
al momento ho trasferito dall'acquario principale al Fluval una coppia di Guppy, un paio di avannotti di Black Molly, due caridine japonica e un ancistrus.
Un pezzo di tronco, un mini-bulbo di anubias e qualche 'ciuffo' di echinodorus.
Nel frattempo mi sono arrivati quasi tutti i led.. così sto usando un'illuminazione led mista mr11 e noto una discreta crescita delle piante.
Mentre per quel che riguarda i pesci, scoppiano di salute tanto che, il maschio dopo averlo trasferito è diventato nettamente più robusto mentre la femmina è già incinta.
I gamberetti hanno giù fatto un cambio di carapace.
Direi che per ora non posso lamentarmi!!

bettina s.
29-04-2012, 14:17
al momento ho trasferito dall'acquario principale al Fluval una coppia di Guppy, un paio di avannotti di Black Molly, due caridine japonica e un ancistrus.
se vuoi usarlo per gli avannotti e le caridine, va bene, ma almeno leva l'ancistrus: caga come un dannato (anche quando è piccolo), specialmente se ha a disposizione un bel tronco e necessita di vasche di almeno 70 litri!!!

Mentre per quel che riguarda i pesci, scoppiano di salute tanto che, il maschio dopo averlo trasferito è diventato nettamente più robusto mentre la femmina è già incinta.
I guppy partoriscono anche all'interno del sacchetto nel tragitto dal negozio a casa, non per questo li teniamo fissi lì.

Se poi i valori sono ancora quelli che hai scritto in precedenza non sono proprio l'ideale per i poecilidi.

chiccozapp
29-04-2012, 15:41
Si lo sò che l'ancistrus ha bisogni di vasconi ampi.. ma è l'unico che mi han consigliato in negozio per tenere puliti i vetri di quello scatolotto denza avere 8 articolazioni al braccio!

I valori dell'acqua si son stabilizzati.. stasera li rimisuro e poi posto.
Per quel che riguarda i guppy mi 'stranisce' solo che quelli nel fluval sono molto più 'pasciuti' e con belle pinne ampie e spiegate, al contrario di quelli che ho nella vasca grande che sono magrolini, meno colorati e con pinne meno appariscenti, con le dorsali che a momenti fan tutt'uno con il corpo..

Ale87tv
29-04-2012, 16:08
Si lo sò che l'ancistrus ha bisogni di vasconi ampi.. ma è l'unico che mi han consigliato in negozio per tenere puliti i vetri di quello scatolotto denza avere 8 articolazioni al braccio!
non pulisce un bel niente.... anzi sarà la causa delle alghe

chiccozapp
02-05-2012, 14:16
e cmq resta il fatto che i guppy nel fluval sono il doppio di quelli nell'altra vasca e gli avannotti del molly crescono più velocemente..
stasera posto i valori dell'acqua