Visualizza la versione completa : Pelucchi - parassiti? batufolo bianco sulla bocca, squame opache
Salve a tutti. Sono nuova sul forum
Avrei tanto, tanto bisogno dell'aiuto di un esperta..
Ho una vasca artigianale di 380 lt. (effettivi) avviata da quasi due mesi (20 gg di maturazione)
Ho inserito le piante ed i pesci, un po alla volta con intervalli di 5 gg.. Dopo 20 gg. di riposo dell'acqua, per farla maturare, sono stati inseriti i 3 guppy .
Dentro ci sono:
3 guppy
5 Tetra congo
3 mel. precoks
4 melanotaenia splendida
1 ancistrus pinna lunga
5 barbus conchonius pinna lunga
5 coppie di trichogaster
3 colisa lalia
2 neretina
15 melania
7 gamberetti con le spazzole (non mi ricordo come si chiamano, marroncine)
Do da mangiare granulato di "consorzioG5" una - due volta al giorno minuscole porzioni per non esagerare + 1 volta ogni 3 gg. un quarto di compressa del plecotabs. Un giorno a settimana - digiuno.
Le piante:
vallisneria, alternantera, limnophila,pagostemon, anubias barteri, sagittaria echinodorus
+ una grande radice di mangrovia.
I valori sono:
Cl2 - 0
pH - tra 6,8 e 7,2
KH tra 3 e 6
NO2 - 0
NO3- 10
Il 23.03.12 ho inserito nel filtro (nel vano ingresso e riscaldamento dell'acqua) una lampada UVC.
Le melanotaenie - da quando sono state inserite gli è venuto un po di bianco sulle labbra. Ora, tutte sono guarite, tranne una... Il suo bianco si è trasformato in una pallina (di circa 2mm..) bianca, che sembra una pallina di cottone.
Trichogaster - alcuni, ogni tanto, si strofinavano sulle piante e sulla radice. Stasera due di loro hanno comportamento abbastanza flemmatico, si strofinano con insistenza, e quando li guardo contro luce, si notano sulla pelle come dei pellucchi (avete presente mento di un uomo rasato da 2-3 gg.? ecco... peli tutti della stessa lunghezza ma molto più fini) su tutta la testa e lungo la spina dorsale, compreso la pinna dorsale. Sembrerebbe, che c'è ne sono anche sulle pinne laterali. Il terzo trichogaster, da tre giorni, ha come dei morsi di un altro pesce.. Non so come spiegarlo, come se gli avessero portato via alcune squame...
Anche i barbus, sembrano ad essere in alcuni punti senza squame. Avevo pensato che se li strappano litigando tra di loro (si rincorrono periodicamente).
Alcuni dei pesci, periodicamente, sbadigliano.
Tetra congo - ha un bel puntino bianco cotonoso sulla coda.
E un vero disastro! sono disperata!
Ogni pesce che compravo, prima di metterlo in vasca, immergevo sacchetto (contenente il pesce con acqua di trasporto) nella vasca principale per 20#25 min. Nel fra tempo, con intervalli di 5 min., aggiungevo nei sacchetti un pò d'acqua dall'acquario, per far si che si abituano ai valori. In più, aggiungevo nell'acqua della vasca "acqua amica".....
Alla quinta settimana circa, avevo notato sul vetro, dei minuscoli vermicelli bianchi e dei puntini bianchi. Negoziante mi aveva assicurato che è una cosa assolutamente normale e che pesci li mangiano.
Vi prego aiutatemi! sospetto che abbiano dei parassiti, ma non so di che tipo e qualcos'altro....
Sono pronta a fare un trattamento a intera vasca...
Ringrazio tutti in anticipo!
Dunque non commento la popolazione che è alquanto malassortita.
Aggiungi una punta di bicarbonato per alzare il pH ed il KH e vedi se riesci a trovare in vendita il DessaMor. E' un antimicotico che serve anche le per le infezioni associate.
Ogni quanto fai i cambi?
Bisognerà prendere in considerazione poi l'idea di separare almeno gli anabantidi dagli altri pesci purtroppo.
Buonasera....
La ringrazio tantissimo per il suo intervento...
Ho sifonato il fondo sostituendo 1/5 d'acqua, questo giovedì (22.03), e' stata la prima volta dall'avviamento. (la vasca e' stata riempita per la prima volta il 10.02.12)
Ho in casa FaunaMor... Può essermi utile?...
Prova col DessaMor, prima di usarlo chiedi istruzioni.
Un consiglio, guarda le schede dei pesci che hai in vasca e vedrai che voglio parametri d'acqua diversi ed alcuni non sono adatti a convivere con gli altri.
Mi spiace ma io devo dirlo.
Sono delle infezioni funginee.un farmaco che trovi in commercio si chiamafenoxetol o verde di malachite dovresti risolvere.fammi sapere
Carmine85
26-03-2012, 06:58
Dunque non commento la popolazione che è alquanto malassortita.
Aggiungi una punta di bicarbonato per alzare il pH ed il KH e vedi se riesci a trovare in vendita il DessaMor. E' un antimicotico che serve anche le per le infezioni associate.
Ogni quanto fai i cambi?
Bisognerà prendere in considerazione poi l'idea di separare almeno gli anabantidi dagli altri pesci purtroppo.
quoto crilù!
troppi pesci incompatibili....anche dal range di temperatura e valori...
devi fare una cernita....
se apri anche un post nella sezione specifica riguardo alla popolazione ti si consiglia al meglio quale tenere oppure no....in modo da avere una configurazione ittica ottimale!
leggo il valore cl2....utilizzi i test a strisce? se si non sono molto indicati dovresti prenderli a reagente...
fabiocl non consigliare prodotti non adatti ai principianti. Il DessaMor è un preparato apposito senza complicarsi la vita o fare casini con le dosi, grazie ;-)
Grazie infinite!
(mi scuso per il mio italiano..)#12
Corro subito a cercare DessaMor...
Farò il trattamento direttamente in vasca?....
Un'altra cosa...
Avevo acquistato un piccolo legno con due piantine attaccate....
Prima di metterlo in vasca (ho fatto cosi con tutte le piante) l'ho messo in un contenitore a parte...
5 min dopo ho trovato, dentro il contenitore, una PLANARIA bella grossa, 2 gg dopo ancora una...
Le planarie che ho trovato sono grigiastro-marroncine con testa triangolare, piatte... Brrrr! :#O#28c#28b#28b
Il negoziante ha detto che dentro gli acquari c'è ne di tutto e di più, e che presenza di planarie è una cosa assolutamente NORMALE! -28d#
Ho visto alcune discussioni sul forum... sembrerebbe una cosa davvero normale....
Ho paura metterlo in vasca, è ancora nel contenitore con aggiunta del Schnecktol (oggi 9 gg.) ..
P.S. scusate, ma forse avrei dovuto aprire una nuova discussione ?.... -15
In effetti mi sono un po' persa #17 Comunque il DessaMor ok per tutta la vasca con aeratore in funzione, CO2 e lampada UV spenta.
Le planarie effettivamente proprio dannose non sono, molti pesci se le mangiano.
Ho aggiunto una punta di bicarbonato.
Per i test uso le strisce. Prenderò a reagente.
Vedrò di studiare bene le schede e di fare una selezione. Posso trattarli tutti insieme e poi dividere?.... #24
Non ho impianto CO2, solo aeratore... é grave?...
Il filtro... lo devo spegnere? (forse sarà scritto sul foglio illustrativo..) #23#19
No ora vai così, non spegnere nulla, accendi solo l'aeratore, quello ci vuole per forza con i farmaci.
La CO2 ho scritto di spegnerla nel caso l'avessi avuta, non è obbligatorio averla ;-)
crilu ma e a base di cosa il messador?
crilu ma e a base di cosa il messador?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dessamor-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-funghi-saprolegnia-achlya-pesci-ornamentali-infezioni-batteriche-concomitanti-p-7906.html
Crilu, grazie infinite!
Fatto tutto. Gamberi eneretine trasferite in una vasca di 12 Lt.
Adesso aspettiamo....
Speriamo bene! :-)
Buongiorno Crliù.
Mi aiuti per favore ancora... Vorrei chiederti una cosa....
Oggi sono al terzo giorno del trattamento. Non ho capito bene cosa devo fare: devo lavare il materiale filtrante, reinserirlo nel filtro ed avviare?.... Oppure, devo solamente lavare tutto il materiale e basta?
Io avevo svuotato il filtro, tolto completamente tutto il materiale mettendolo in un contenitore.
"3° giorno: Nessuna somministrazione di farmaco. Dare il mangime normalmente. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.
II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi)."
Senti non facciamo casini, prendi tutto e rificcalo in vasca, una veloce sciacquatina solo alle spugne.
eltiburon
29-03-2012, 01:33
Sì, il materiale filtrante meno si tocca e meglio è. Sarebbe stato meglio lasciare il filtro in funzione normalmente.
Grazie a tutti ma, sulle istruzioni c'è scritto di separare il filtro dall'acquario, oppure, togliere il materiale filtrante:
"Separare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro. Aerare l'acqua dell'acquario. Se non è possibile aerare senza usare il filtro, consigliamo di lasciare in funzione il filtro senza il materiale filtrante per provvedere a movimentare l'acqua a sufficienza.
In questo caso conservare il materiale filtrante in un contenitore".
Io ho filtro interno integrato, irremovibile, in quanto la vasca è artigianale.
A i barbus, alcune squame, prima diventano opache e scolorite, e poi grigie... è una cosa normale? #24-28d# L'avevo notato ancora prima del trattamento... Le squame alterate diventano sempre di più. Pesci mangiano e non mostrano nessun segno di malore.
Anche a gli alcuni trichogaster, sono venute macchie grige, sui lati e sui bordi delle pinne.... #30#24
Ma anche ora che sono sotto farmaco continuano a peggiorare?
Si, si. Sui barbus sopratutto. Si espande abbastanza! -43 di un grigio scuro, quasi nero... Poveri pescetti miei! -43
Non conosci nessuno che abbia il Baktopur? se metti una foto vediamo come sono effettivamente questi pesci.
Pensavo di passare ad un farmaco umano tipo il Bactrim, da come descrivi pare più una corrosione delle pinne.
Ciao. Sulle foto non si vede nulla.... :(
Non ho trovato nessuno che lo abbia. Vedo di trovare sull'internet. Mi sono stati consigliati anche Furanol e Gyrodol. Su una delle melanotaenie, da due gg che cominciati a comparire delle piccole protuberanze... Per ora sono due. Ho paura che ci sono anche dei parassiti sottocutanee. -43-43-43#77-b09
Ordina su Zooplus.it almeno il Baktopur, il Furanol che adesso è Furanol II non so se ce l'hanno, consegnano in due giorni o poco più.
Ti pare che quelle protuberanze assomiglino a foruncoli?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63402
Vai sul sito della JBL, JBL on line Hospital, puoi leggerlo in inglese. Ci sono foto magari ti aiutano.
Bhuu!... -28d##24
Non so.... Ho visto il link, grazie. Non mi sembrano dei foruncoli, non ci sono le ulcere. il pescetto è magro, continua a sbadigliare, da quando l'ho comprato è sempre un pò più magro rispetto a gli altri... -28d#
Ho comprato il baktopur sullo zooplus.
Ma mangia? hai provato con aglio+verdure sbollentate?
Sono andata sul sito della JBL...
Ho trovato alcune foto dei pesci con i problemi che hanno i miei...
A quanto pare, ho una collezione di cause da risolvere.
Non avrei mai pensato che poteva succedere in un acquario appena avviato!
Anzi.... Ho già avuto acquari in passato.... Non mi era mai capitato di incontrare una cosa simile!!!!
Sono sconvolta!!!!!
una delle cause individuato sicuramente, i sintomi sono uguali alla foto, la causa sono i parasiti:
Lochkrankheit/ Spironucleus/ Hexamita / Flagellaten / Protoopalina
ho anche trovato le foto con dei batteri che hanno causato la perdita della pinna di codina ad uno dei pesci e che sta rovinando le pinne a gli altri, e sta provocando anche cambiamento di colore delle squame dei barbus conchonius:
e poi, ho trovato anche la foto dei pelucchi che avevano trichogaster, che sono dei funghi:
Äusserliche Pilzinfektionen
e ora?! che faccio?... compro tutti farmaci consigliati e tratto tutta la vasca con uno e poi con l'altro?... #28c#77-b09-d12-e16-20-20 oppure puo bastare BAKTOPUR + GYRODOL che ho gia ordinato?... intanto, oggi ho proseguito il trattamento del DESSAMOR (oggi era il 7°gg).
Sai che quei link non si aprono? dovrò vederli uno per uno #13 ma lo faccio domani che ora ho sonno.
Lì ovvio che consigliano i farmaci loro, quali sarebbero in definitiva? magari troviamo i corrispondenti perchè mi pare che qui in Italia anche on line non siano molto disponibili i prodotti di questa casa.
Ma hai cambiato il discorso? prima ho letto altro #06
scusa!#12
Ho visto che non si aprono e ho cambiato subito alcune righe, ma si vede che in quel momento mi stavi gia rispondendo.... #13
------------------------------------------------------------------------
Non puoi immaginarti Crilù, quanto ti sono grata per l'aiuto che mi stai dando!!!
Ti sono molto grati anche i miei poveri pescetti!!!
-37#36#
------------------------------------------------------------------------
GRAZIE INFINITE!!!
e Buonanotte. :-)
Crilu' Buonasera. Lunedì ho finito il trattamento con dessamor...
Ma, vedo che la situazione migliorata non di tanto. :((
I peli chi non ci sono più... Pero, i pesci continuano sbadigliare, struffinarsi e ora anche i gourami
Gialli hanno delle squame opache...
Purtroppo non ho ancora ricevuto il Baktopur, c'e' stato un inconveniente.
L'ho devo riordinare domani.
eltiburon
04-04-2012, 23:35
Mi fai un riepilogo dei sintomi e delle cure fatte? rileggere tutto è un po' lungo...
eltiburon
05-04-2012, 00:13
Però, se si strofinano, è segno di parassitosi. In questo caso il Faunamor (in vendita nei negozi di acquari) sarebbe meglio.
Io proverei, almeno ai pesci d'acqua dura, a fare un bagno di sale agli esemplari colpiti: acqua dell'acquario (che poi getterai via) e sale 15 g/L per 20 minuti circa. Per le micosi (Außerpilzinfektionen) è molto utile.
Carmine85
05-04-2012, 03:06
letto così, visto che il dessamor ha dato risultati parziali ( I peli chi non ci sono più... ).. sembrano sintomi di una batteriosi dato il malassortimento della popolazione.....aeromoniasi sicuramente ( Pero, i pesci continuano sbadigliare, struffinarsi e ora anche i gourami Gialli hanno delle squame opache )
Buongiorno a tutti.
Mi scuso per l'assenza di questi giorni...
Oggi sono tornata e ho trovato una delle melanotaenie con le squame sollevate ed abbastanza gonfia...
Ho ordinato il bactopur, che purtroppo, non è ancora arrivato.
Intanto separo tutte le melanotaenie dagli altri pesci.
No, il baktopur per lei non ti serve più, isolala ed eventualmente curala con Ambramicina.
Le istruzioni le trovi in schede malattie - in questa sezione - alla voce Idropisia :-(
eltiburon
12-04-2012, 01:44
L'unico modo di tentare di curare la melanotenia è questo:
L'Ambramicina (tetraciclina), antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
Terapia alternativa:
Baytril (farmacia) 15 mg per 10/15 lt d'acqua, oppure:
2 ml di baytril 2,5% iniettabile (in farmacia, non tutti ce l'hanno) ogni 20 litri d'acqua al giorno per 5 giorni.
Grazie! grazie infinite!!!
Corro in farmacia..#77-sgraat--20
Ho appena ricevuto baktopur!
Ho letto l'istruzioni sul sito "zooplus"(sulla scatola è solo in tedesco)...
Non c'è scritto se bisogna togliere il materiale filtrante....
tratto tutto l'acquario in quanto altri pesci mostrano alcuni segni di malattia: pinne rovinate, placca biancastra, cute di aspetto non liscio...
Si lascia perdere il filtro, metti 22 gocce ogni 20 lt. il primo ed il terzo giorno. Al quinto cambi e filtri con carbone attivo.
Ricordati l'aeratore sempre acceso e pochissimo anzi quasi niente cibo.
Quello gonfio va comunque isolato.
eltiburon
13-04-2012, 00:53
Sì, quello gonfio isolalo e trattalo con antibiotico come ti ho detto, magari lo recuperiamo, dài!
......oggi l'abbiamo perso... :-(:-(:-(-e16-20-20-20
Beh, uno ci prova ma è difficile purtroppo -28d#
spero di riuscire a salvare tutti gli altri... poi provvederò subito a fare la selezione giusta!
Ma mi sa che avrò bisogno di aiuto. Ho letto le schede ma, non ho capito bene come la devo fare in modo più giusto...
una delle trichogaster, da altro ieri, aveva una specie di punto bianco vicino alla testa. oggi si è allargato e diventato un buco sulla cute....
si. è nella vasca in trattamento..
------------------------------------------------------------------------
l'ho guardato bene.. è un buco sulla cute... sta venendo la stessa cosa anche a tetra congo..
in questi giorni avevo siffonato l'acquario e non esagero con il mangime.... -20-20-20
------------------------------------------------------------------------
torno a vedere sul sito JBL....
dalle foto sembrerebbe questa roba qui:
Hole-in-head disease/ Spironucleus/ Hexamita / flagellates / Protoopalina
------------------------------------------------------------------------
cavolo!!!!
Magari c'è da fare ancora qualche esame dell'acqua? non è possibile che si ammalano tutti, uno dopo l'altro!!!
é possibile che le condizioni sono cosi cattive? come faccio a scoprire qual'è il problema di base?...
Io finirei la cura col Baktopur.
Le feci sono bianchicce o normali?
Sembrerebbero normali...
Quando gli avevo comprati, feci di alcuni, erano una specie di strascico mugoso trasparente... puo significare qualcosa?..
Significa che avevano qualche problema di intestino, se ora sono normali non sono flagellati.
Il Baktopur serve per molte patologie. Aspettiamo la fine della cura.
eltiburon
14-04-2012, 01:53
Io comunque, dopo la cura di Baktopur, un trattamento di Flagyl lo farei. Anche la malattia del buco è dovuta a flagellati. Intanto dico come si fa:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.
Grazie mille Crilù!
GFrazie mille Eltiburon!
Oggi è il 5° gg. di trattamento con baktopur....
Miglioramenti non si vedono...
Da qualche giorno, ad uno dei barbus conchonius, si sono sollevate i coperchi delle branchie e le branchie erano diventate un po rosse. Gli erano venuti occhi sporgenti.... in contemporanea gliè venuta qualche machietta (più striscetta che machietta) biancastra sulla pinna caudale. in più, altro ieri, mi sono accorta che sulla coda, proprio li dove comincia la pinna, in un punto si sono sollevate le squame ed era un po rosso... Oggi ho trovato quel pesce morto. -20-20-20 -b09-sgraat-
Da ieri, ancora uno dei barbus conchonius, ha la stessa striscetta biancastra sulla pinna caudale... la striscetta è lunga circa 3mm. Anche lui si strufina sugli oggetti e sul fondo!
Il buco del gourami non è migliorato. -20-20
gli altri non sono peggiorati, a quanto pare.
proverò a fare qualche foto. o al limite un video...
------------------------------------------------------------------------
continuano a sbadigliare un po' tutti..
ma è possibile che abbiano tutti è quanti dei problemi, e tutti problemi diversi, solo per che sono stati messi insieme pesci che necessitano dei valori differenti?!
Oppure nessun tipo di pesci scelti è adatto per l'acqua che ho?..
------------------------------------------------------------------------
sto aspettando che mi arrivi il Gyrodol...
Ma veramente...che diavolo hai in quella vasca?
Visto che è il quinto giorno hai cambiato acqua? i valori quali sono ora?
-14--e16
Quasi!.. mancano ancora 70 Lt! #17-#19
------------------------------------------------------------------------
e poi... sono 3 gg che è sparito uno dei Colisa! il più bello: azzurro! -20-20-20-20
Neanche la lisca? qualcuno tanto male non sta allora.
Ma di quanto litri è l'acquario?
eltiburon
17-04-2012, 01:41
Io a questo punto, dopo un bel cambio (stessa temperatura), farei un ciclo di Flagyl. Non hai nulla da perdere, io proverei.
Ciao. Allora.....
L'acquario e' sempre di 380 lt. circa. :-D Cerco di mantenere sempre lo stesso livello dell'acqua(-37qualche volta si abbassa di qualche litro, ma non credo che faccia molta differenza).
I valori sono:
NO3 - 0
NO2 - 0
Gh - >4'd
KH - 3'd
pH - 6,8
Cl2 - 0
Il gourami con buco e' morto ieri. -43
Ho trovato il Coalizza azzurro.... E' morto. -43-43
Era infilato dentro la radice di mangrovia... Ho paura che e' morto perché rimasto incastrato li... -43-43
Al posto di flagyl può andar bene Gyrodol?..
Se ce l'hai in casa proverei, è anche per i nematodi.
Ho letto sul foglio illustrativo che Flagyl Flagyl e' contro la Trichomonas vaginalis...
Siamo sicuri che possa aiutare per i flagellati?..
------------------------------------------------------------------------
Crilu'... Ti riferisci al flagyl o a gyrodol?..
Lascia perdere il bugiardino :-)), fidati e basta
Mi riferivo al Gyrodol
URRA!
ho appena ricevuto il Gyrodol!
Lo uso subuto!
eltiburon
20-04-2012, 01:45
Tienici aggiornati!
Comunque il Flagyl contro i flagellati è efficace.
Buonasera a tutti.
Ho finito il trattamento con il Girodol.
Tutto è andato bene.
I pescetti stanno bene. :-D
Grazie infinite a tutti! In particolare a Crilù per l'aiuto! #70
Ora provvederò a fare un'accurata selezione di pesci da tenere nella mia vasca.
-28
eltiburon
25-04-2012, 02:20
Bene!!!
-43-43AAAAIUUUTTOOOO!!!
RiCiao a tutti!
Crilu' .... Hai fatto bene a non credere!.. #28c
La mia, e' stata solo un illusione! Pensavo che e' finita, ma non e' così!
Ieri sera ho travato i pesci "flemmaticoisterici"... A prima vista erano come epnotisati, alcuni fermi altri flemmatici nei movimenti. Poi, partivano a razzo a struffinarsi, poi, di nuovo diventavano flemmatici o si fermavano. Si fermavano con le pinne raccolte...
I due barbus avevano qualcosa attaccato alle pinne toraciche: uno sulla pinna destra due cose biancastre, come dei fili, circa 3-4 mm di lunghezza... Sulla pinna sinistra aveva solo un "filo"... L'altro, ne ha uno su ogni pinna.
Avevo già notato due fili identici, Sulle pinne di uno dei barbus, quando gli avevo comprati! Poi, dopo qualche giorno, così detti "fili", erano scomparsi. I fili, erano ricomparsi anche durante il primo gg del trattamento con girodol. Sono quasi convinta che sono dei vermi!
Il trattamento con girodol avevo finito il lunedi scorso, il 23.04.. Sembrava che i pesci erano guariti.
il terzo barbus, quello che aveva striscetta biancastra sulla pinna caudale, sembrava che stesse migliorando: la struscerà stava scomparendo. Infatti, in questi giorni quella striscetta e' quasi del tutto scomparsa. Ora pero ha gli occhi sporgenti e gli e' ricomparsa un altra strescetta, sulla stessa pinna ma in un altro punto...
eltiburon
29-04-2012, 02:35
Io non credo che siano vermi. Potrebbero essere funghi, ma gli occhi sporgenti mi fanno pensare anche a un'infezione batterica.
Senti, ai pesci coi filamenti, prova a fare un bagno in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale da cucina 15 g/L per 15/20 minuti, in un recipiente a parte.
Quello con gli occhi sporgenti andrebbe isolato e trattato con un antibatterico tipo blu di metilene, così:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
I così detti filamenti, si sono attaccati con un estremità alla pinna. L'altra estremità e' a "nuoto libero'... Per ciò, sventolano sulle pinne come delle"bandiere"... Immaggina un cappello... Sembrano dei veri e propri vermicelli penzolanti sulle pinne! Fungo può creare questo effetto?!
Senti ma non hai mica la lernea?
Riesci a mettere una foto?
eltiburon
30-04-2012, 00:59
Già, prova a cercare in rete "Lernea" e confronta le foto!
Stasera non sono riuscita a fare le foto....
Perché, queste cose penzolanti non si riescono a vedere sempre. Infatti, stamattina le vedevo molto bene la, attaccate alle pinne su tutti e due barbus... Invece stasera, non si vedono più. E' così di continuo: un giorno al mattino si vedono, stesso giorno alla sera no, poi si rivedono, magari, alla sera del giorno dopo....
Sono andata a vedere sull'internet.... Direi che si assomiglia tantissimo! Solo che, non riesco distinguere due sacchi sull'estremità. Anche le ferite sul corpo e le striscette biancastre sulla pinna caudale, di alcuni foto, sono uguali a quelle che aveva uno dei barbus morto durante il trattamento con baltopur. Unica cosa, che aveva in più gli occhi sporgenti e le branchie sollevate.
Vedi di prendere il pese col retino, quando si calma osservalo con calma. Non ci sono pelucchi che appaiono e scompaiono, al limite sono messi in maniera tale che non li vedi.
Danni ne fanno parecchi se trascurati.
Ci proverò.
La mia vasca e' piena di sorprese!!!!
Stamattina I miei Congo hanno deciso di deporre le uova!..
Sono la che gli depongono nella vasca comune e gli altri le mangiano... E io non posso fare nulla per salvarle! >:-(
Altra settimana, invece, avevo notato un avannotto!
Sono riuscita a ricuperarlo prima che gli altri pesci lo mangiassero.
Mah!!!
Avevo intenzione di provare a riprodurre i Congo.... Ma così?!.. Con continui cambiamenti d'acqua e vari trattamenti con dei medicinali!.... Non capisco più nulla!
------------------------------------------------------------------------
Non pensavo che erano così facili da riprodursi!
Per via di trattamenti mangiavano si e no 1 giorno su 3
Non hai un altro posto dove metterli per la riproduzione?
Crilu', ho tirato fuori tutti barbus...
Non ho trovato nulla. :( Appena ricompaiono, faro un video che in foto non si vede na mazza.
Ma la lernea... Come si cura?.. Ho letto sul forum: con acqua salata e le pinze... Tirando fuori ospite per 5gg. #17
Non credo che, nel mio caso, sarà fattibile. -36#13-:33
Altri rimedii?... #28g
Con tutte quelle faccine in mezzo non ho capito una cippa....
cosa vuol dire tirando fuori ospite per 5 gg.?
Ho letto sul forum, ieri, che lermea può vivere sunza pesce solo per 5 giorni. Forse ho capito male?..
Ho ricontrollato i pesci un ora fa..... Uno dei barbus ha di nuovo un verniciato lo attaccato, ma sulle foto e video non si riesce a vedere, non vengono bene.
Aspetterò domattina...
Posto invece foto di un'altro barbus. Questo, da quasi una settimana ha gli occhi sporgenti. Da ieri che si sta gonfiando. Ho finito oggi di trattarlo con baktopur. Si mette con la testa in giù addrizzando tutte le pinne. Sul fianco sinistro si può nuotare una specie di squame più chiara, e vicino a lei una specie di bugno, sulla coda un segno biancastro prolungato e un puntino bianco sul bordo sopra la coda..... Sarà di aiuto per identificare il suo problema?... Tempo fa, uno con gli occhi sporgenti si e'ra gonfiato, aveva stessa striscetta biancastra sulla coda e in un punto, dove comincia la pinna caudale, si era arrossito e gli si sono alzate le squame solo la.
------------------------------------------------------------------------
Non riesco inserire le foto...
Lo faro' domattina.
Uffa pero! Alcuni si riproducono senza che nessuno glielo cheda, e gli altri, invece, si ammalano e moiono, e tutto nella stessa vasca!!!!!
Che cappero sarà?!!
Stacca quello sul barbus.
Vedi di isolare in acqua pulita quello con gli occhi infuori che si sta gonfiando.
Non vorrei fosse idropisia.
eltiburon
02-05-2012, 02:25
Per la lernea, si fa al pesce un bagnetto in acqua (prelevata dall'acquario, che poi getterai via) e sale da cucina 15 g/L per 10 minuti, per intontire il parassita (che però non muore ancora) e poi, tenendo il pesciolino avvolto in una carta assorbente inzuppata d'acqua (prelevata dall'acquario), si estrae la lernea con una pinzetta, facendo MOLTA attenzione. Poi si rimette il pesce 5 minuti in vaschetta e poi in acquario.
Naturalmente devi pescare il pesce con un retino, per poterlo fare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |