PDA

Visualizza la versione completa : domanda su valori


Mazzoli Andrea
24-03-2012, 19:35
ciao ragazzi,

secondo voi sarebbe eccessivo per i miei p. nanay f1/f2 iniziare ad utilizzare x i cambi solo acqua da osmosi(ph 5 gh 0 kh 0)?

chiedo questo perchè vedo che in molte vasche "dedicate" si utilizzano questi valori che,se pur estremi,sono di facili da ottenere se uno ha in cas un buon impianto...

naturalmente ciò penalizzerebbe la flora,ma non me ne importa più di tanto

bettina s.
24-03-2012, 20:47
se utilizzi la torba nel filtro si può anche fare, però un pizzico di sali a reintegro, ma proprio un pizzico lo metterei.

davide.lupini
24-03-2012, 22:50
li hai se usi torba e acidificanti, la sola osmosi è instabile appena smuovi l'acqua i valori del ph cambiano basta anche solo il passaggio dalla tanica alla vasca.
considera poi che l'acqua osmotica è priva di tutto, nei biotopi di origine è vero che ci sono quei valori, ma è dovuto a tannini e acidi umici in gran quantità.
infatti le specie acidofile assumono la giusta dose di calcio dagli acidi umici disciolti in acqua che penetrano attraverso la pelle e vengono assimilati dal pesce per mezzo di apposite strutture cellulari.

Mazzoli Andrea
24-03-2012, 23:39
quindi in pratica dici che avere valori uguali allo "stato naturale" in vasca non è come avere gli stessi valori in natura?
mancano sostanze nutritive?
si,io la torba la uso,ma non ho mai ottenuto i valori desiderati...il ph è sempre alto(8/7.5)

davide.lupini
25-03-2012, 00:01
allora ne usi poca :-)) con gli apisto sono arrivato a 5.4 usandone 600/700gr in vasca da 70lt lordi, nella vasca attuale ho 6.7/6.8 usando 600gr+5/6 foglie di catappa e una 15na di pignette di ontano.
l'osmosi schietta è priva di tutto, in sola osmosi un pesce ti dura poco, non è assolutamente paragonabile all'acqua del biotopo.
tutt'altra storia avviene con le sostanze umiche, queste forniscono, oltre l'apporto di calcio, anche altri benefici, la pelle è come se fosse "conciata" praticamente diventa più immunoresistente da attacchi di batteri e funghi, provocano anche uno stress "buono" (eustress).

Mazzoli Andrea
25-03-2012, 00:13
ne uso un lt(che non penso sia lo stesso che dire un kg) della dennerle in 280 lt di vasca(filtro esterno a cestelli tetratec ex 1200)

quindi dici che è meglio stare su valori" tranquilli"piuttosto che spingersi su valori da "biotopo" con solo acqua da osmosi?

cosa mi consigli di fare per abbassare il ph?

considera che non ho niente in vasca che rilascia,ho testato anche il fondo(quarzite)con acido ma non reagisce

aumento la quantità di torba?cambio marca?

davide.lupini
25-03-2012, 00:22
ti ripeto con sola osmosi ci fai niente, il ph ti sballa, se alla RO non aggiungi torba o acidificanti che te lo tengono sotto controllo il ph al minimo movimento d'acqua questo schizza.
il ph lo abbassi con i soliti acidificanti torba/catappa/pignette d'ontano/quercia e co2, se i valori sono quelli e la dose è quella che usi qualcosa che fa alzare il ph c'è, che acqua usi? in che percentuale la tagli con la RO? io faccio un 20/30% di rete e il resto osmosi+acidificanti in vasca.
se proprio vuoi valori simil-biotopo allora fai una gestione OTRAC o usi delle bombe di torba.

Mazzoli Andrea
25-03-2012, 00:31
io uso acqua da osmosi x i cambi con aggiunta di sali dennerle da portare l'acqua che inserisco a kh 3 gh 6 ph 7.5

bisogna che mi documento su questi metodi che mi hai consigliato#12

il problema che questi acidifacanti naturali che hai elencato dalle mie parti sono di difficile reperibilatà,sapresti consigliarmi dove poterli acquistare anche online e in che modo dosarli(anche in mp x non fare pubblicità)?

p.s.

complimenti x la TUA vasca...l'ho vista sul libro del Picci#17

davide.lupini
25-03-2012, 00:43
i sali a seconda delle marche il ph te lo fanno alzare, ci sono diverse marche che spacciano i sali di reintegro adatti per malawi/tanganyika che per centro e sudamerica, ovviamente non è così.
se decidi di usare bombe di torba meglio prenderla nei garden in sacchi da 25lt o la torba da laghetto.
se vai con quella al lt ad uso acquaristico è una spesa immane, comunque nel topic acidificanti naturali trovi i valori che la torba da garden deve avere.
tutti gli altri acidificanti che ti dicevo li trovi nei negozi online, le pignette se hai un bosco di ontano vai con un secchio e te lo riempi :-)) idem le foglie di quercia (occhio che queste alzano i fosfati).
i dosaggi sono 5/6 pignette di ontano per 100lt, 1 foglia di catappa per 100lt.


ot

complimenti x la TUA vasca...l'ho vista sul libro del Picci

ah si???? #24 effettivamente ora che ci penso, me lo aveva accennato a suo tempo.
ti ringrazio #12 oramai di quell'allestimento è rimasto mooolto poco #18

bettina s.
25-03-2012, 11:24
oramai di quell'allestimento è rimasto mooolto poco disgraziato! :-D

Mazzoli Andrea
25-03-2012, 12:13
ho dato una bella letta qua...

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/moglie/default.asp

oggi provo ad andare in un garden a vedere se riesco a reperire l'occorrente,proviamo con sta "bamba di torba"(argomento da non trattare al tavolo di un ristorante...i commensali potrebbero fraintendere:-D)

intalcaso di buona riuscita potrei utilizzare direttamente l'acqua x fare i cambi senza additivi?

davide.lupini
25-03-2012, 12:22
additivi?

Mazzoli Andrea
25-03-2012, 12:41
"additivi"intendevo sali#12

cmq sto leggendo anche il topic di Piccinelli delle prove nelle bottiglie...

ma non riesco a capire quale torba devo chiedere nel garden,basta che gli dico "da laghetto"?
------------------------------------------------------------------------
Davide secondo te queste andrebbero bene come foglie?

http://www.ebay.it/itm/15-FOGLIE-ESSICCATE-DI-CATAPPA-MANDORLO-INDIANO-LEAVES-X-PESCI-GAMBERI-ACQUARIO-/220938200797?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3370f166dd#ht_2246wt_952

davide.lupini
25-03-2012, 13:41
quella da laghetto nei garden non la trovi, devi andare nei negozi di acquariofilia oppure nei grossi brico tipo leroy merlin che hanno il reparto laghetto, a meno che il garden non si occupi anche di laghetti.

si vanno bene, quelle dell'exotica costano 3.9/4,9€ a seconda dove le compri.

Mazzoli Andrea
25-03-2012, 19:29
allora oggi è stata una giornatina impegnativa...:-D

innanzi tutto,questa non è una pigna di ontano vero?


http://s17.postimage.org/4c82xfa0r/2012_03_25_14_05_30.jpg (http://postimage.org/image/4c82xfa0r/)

http://s17.postimage.org/pcy4icdiz/2012_03_25_19_11_40.jpg (http://postimage.org/image/pcy4icdiz/)


inoltre sono andato al garden e mi ha detto che la torba gli deve arrivare,non mi ha saputo dire se è da laghetto,ma ha detto che è quella che usa x le piante acquatiche#24

allora sono andato al brico,hanno la "torba bionda di sfango",va bene lo stesso?

si presenta come una fibra,nella costruzione della "bomba"va messa dentro a dei sacchetti?cosa uso delle calze da acquariofilia tipo una ventina#24#24?

davide.lupini
25-03-2012, 20:37
quelle li le ha in testa mio fratello :-))

comunque no sono queste:

http://s15.postimage.org/tx0js6ovb/pigne_agraria.jpg (http://postimage.org/image/tx0js6ovb/)

la torba bionda non va bene, devi usare una torba bruna (in genere è lituana o comunque di paesi baltici).
quella che ti propongono nel tuo garden è quella che si usa nei laghetti come substrato per le piante non credo vada bene.
quella che si usa per i laghetti è la jbl humo pond o comunque prodotti similari, quella della jbl è già insacchettata, perchè la devi mettere in "infusione" nel laghetto.

Mazzoli Andrea
25-03-2012, 21:02
qualcosa mi diceva che non potevano esser quelle-28d#

cmq,ho ordinato le foglie di catappa,ma la torba jbl costa 10.9 eu x 2.5 kg che riportati a 16 kg come consigliato x la costruzione fanno 70 eurozzi...mica pochi...

ma non è allora che mi convenga adibire un cestello del filtro a torba "normale" x filtri e aggiungere il doppio di quella che ho adesso(cioè a pieno regime avrei 2 confezioni dennerle torba nel filtro)?

altra domandina:
ma l'acqua acida non ammazza i batteri "buoni"?#24

davide.lupini
25-03-2012, 21:45
vabbè ma puoi ridurre anche le dimensioni del contenitore, quella della jbl ti basta per trattare 6000lt.
non sò che filtro hai e di quanti cestelli, ma eviterei di togliere troppo substrato biologico.
non è che li ammazza, li rallenta, poi dipende che valori vuoi ottenere, sotto ph6 i batteri "lavorano" meno, per me valori di 6/6.3 di ph sono già buoni.

Mazzoli Andrea
25-03-2012, 22:20
mi "accontenterei" di raggiungere un ph 6 stabile,il filtro è un tetratec ex 1200 a cestelli caricato con spugna grossa,cannolicchi,bioballs,torba,filtro perlon...

toglierei i bioballs lasciando solo come appoggio biologico i cannolicchi ceramici

intanto ho ordinato anche le pigne di ontano

dici che è una buona idea?

per il discorso bomba di torba potrei allestire invece che una cosa come da progetto,un tubo di diametro grossino,tipo 23/24 cm caricato con la torba jbl chiuso all'estremità da due tappi obbligando con una pompa il passaggio dell'acqua il quale lo andrei ad inserire in una vasca con acqua da osmosi...sarebbe un pò come costruire un filtro a letto fluido come si usa per il marino,ma caricato a torba...

cosi a grandi linee non mi sembra una brutta idea

ma in base alla tua esperienza se effettuo il "supercaricamento"del mio filtro estrerno forse è meglio?
------------------------------------------------------------------------
p.s.

con la catappa e le pigne dopo quanto tempo si ha l'effetto?

davide.lupini
25-03-2012, 22:39
si puoi usare tranquillamente un ubo di pvc.
se usi acqua già torbata nei cambi, non metterei altra torba nel filtro, per ora terrei il filtro com'è, nel caso vedi che non arrivi al ph desiderato aumenti la torba nel filtro.
siceramente a parte per gli apisto (ma era una gestione più semplice essendo pochi i litri) non ho mai avuto bisogno di abbassare troppo i valori un 6.2/6.3 stabile l'ho mantenuto come ti dicevo con 500/600gr di torba più pignette e catappa.
con gli apistogramma poi abbassavo i valori solo quando stimolavo le riproduzioni, lasciando valori più alti nei periodi post riproduzione.
catappa e pignette hanno una durata di 2/3/4 settimane a seconda se hai o meno loricaridi che te le fanno fuori.

Mazzoli Andrea
26-03-2012, 13:35
Quindi in pratica mi consigli di provare prima con le giuste proporzioni di pigne e catappa,poi,se non raggiungo un 6,6.5 aumento la quantità di torba nel filtro?

le pigne e la catappa inscuriscono anche un pò l'acqua se non sbaglio?

mi conviene lavorare con quest'ultime invece che con la torba che,da quanto ho capito,offrono una stabilità maggiore del ph

grazie Davide,il tuo aiuto si sta rilevando fondamentale alla risoluzione dei miei problemi in vasca...

davide.lupini
26-03-2012, 13:50
torba/catappa/pignette/foglie di quercia ingialliscono tutte l'acqua, chi più chi meno.
catappa/pignette e foglie di quercia agiscono solo sul ph e lasciano inalterati kh e gh, la torba abbassa ph kh e gh.
comunque si, andrei per gradi, usa torba+pignette/catappa, se vedi che non hai effetti allora aumenti i dosaggi.

Mazzoli Andrea
26-03-2012, 15:04
l'ingiallimento dell'acqua mi piace...:-))

forse sto x dire una cavolata...

ho un impianto a osmosi inversa a casa che non uso,se lo caricassi a torba e lo collegassi all'impianto che ho otterrei un acqua già "torbata"?

o l'acqua ha bisogno di passare piu e piu volte nella torba?

ylezia
27-03-2012, 12:32
Ciao a tutti volevo sapere qual'era il ph ideale per gli scalari io ce l'ho a 7,5 / 8 potete darmi un consiglio?? grazie

bettina s.
27-03-2012, 12:37
ylezia, è veramente troppo alto: dovresti stare introno a 6,8°

davide.lupini
27-03-2012, 13:45
l'ingiallimento dell'acqua mi piace...:-))

forse sto x dire una cavolata...

ho un impianto a osmosi inversa a casa che non uso,se lo caricassi a torba e lo collegassi all'impianto che ho otterrei un acqua già "torbata"?

o l'acqua ha bisogno di passare piu e piu volte nella torba?

l'ultima che hai detto, un solo passaggio non produce grossi effetti.

Mazzoli Andrea
27-03-2012, 13:51
Come sospettavo...;-)

Intanto ho inserito quattro foglie di catappa con ph di partenza 7.8(270 lt)

Aumento la dose?

Fra quando dovrei riscontrare qualcosa?



Inviato dal mio GT-S5660 usando Tapatalk

davide.lupini
27-03-2012, 14:13
ci vuole un 7/10gg per vedere i primi effetti, la durata se non hai ancistrus/loricaridi fitofagi e caridine è di circa 3 settimane

Mazzoli Andrea
30-03-2012, 21:21
uppo il post alla luce dei nuovi valori:

a distanza di quasi una settimana dall'inserimento di 15 pigne di ontano e 4 foglie di catappa più una bella radice di torbiera i valori sono i seguenti

ph 7.6
kh 4
gh 6

a questo punto propenderei per sostituire la torba con una nuova o di differente marca ...

...cmq in quantità superiore

consigli davide?:-))

davide.lupini
30-03-2012, 21:56
ho provato dennerle, wave e sera.
non ho trovato delle grosse differenze #24

Mazzoli Andrea
30-03-2012, 22:27
ho provato dennerle, wave e sera.
non ho trovato delle grosse differenze #24

quindi a questo punto provo a mettere la dennerle ancora,ma nuova...

cmq il ph non sarà come da aspettativa...ma l'acqua è fantastica,sembra thè!!!

bellissima...domani vado in negozio poi vedo cosa trovo,ti terrò aggiornato,per il momento grazie ancora!!!