Visualizza la versione completa : comunità sudamericana in crescita
ANGOLAND
23-03-2012, 17:07
Vasca: antille 100 - 90 litri netti
Età: 1mese e una settimana
Popolazione:
11 cardinali
4 corydoras
3 otocinclus
1 ancistrus
Valori: (No3-No2-Gh-Kh-Ph) 0/10-0-16-6-6,8
Foto:
http://s7.postimage.org/4shwe8v4n/vista.jpg (http://postimage.org/image/4shwe8v4n/)
in una vasca commerciale in cui la comunità si è ambientata e integrata pacificamente devo scegliere oculatamente le prossime mosse:
inserire apistogramma cacatuoides (2femmine 1maschio) approfittando dei rifugi che ho ricreato in vasca;
successivamente al loro ambientamento inserire una coppia di scalari.
mi volete illuminare?! -15
davide.lupini
23-03-2012, 17:13
ciao,
dovrai avere un vasca più spaziosa per una coppia di ptero la tua è troppo piccola, metti solo il trio di apistogramma.
davide
anche io direi di evitare gli scalari. è troppo piccola la vasca #36#
ANGOLAND
23-03-2012, 18:11
è la risposta che mi aspettavo!! e pensare che sono i pesci che volevo dall'inizio... ma col tempo non crescerà anche la vasca? :-)) almeno il mio venditore non ha tirato fuori la storia dello scalare nano!! di quelli ne mettevo un branchetto :-D
ANGOLAND
24-03-2012, 17:48
FRESCHI FRESCHI
http://s14.postimage.org/w9xb4fvwt/nuovi.jpg (http://postimage.org/image/w9xb4fvwt/)
grazie del consiglio -28
bettina s.
24-03-2012, 20:50
allora sposto in ciclidi nani, così ci racconti l'ambientamento e l'evoluzione dei pescetti.
Il gh mi pare un po' troppo alto.:-)
ANGOLAND
25-03-2012, 00:17
oggi non ho potuto osservarli a lungo, non li ho visti mangiare, ma erano molto tranquilli e curiosavano in tutti gli anfratti (tra i quarzi, nel cocco, nel vaso). da quanto ho visto una femmina sta un pò in disparte rispetto all'altra che nuota assieme al suo compagno. a me sono sembrati giovani, soprattutto le femmine sono molto piccole (3cm?).
purtroppo il Gh è dovuto all'acqua di rubinetto della mia zona; forse dovrei prendere un test più attendibile, non ci mettrei la mano sul fuoco con le striscette tetra#24
datemi qualche dritta soprattutto sull'alimentazione!
Ciao , se vuoi tentere la riproduzione ti consiglio di togliere i Coridoras ( si papperebbero le uova ).
Buona avventura.
danny1111
25-03-2012, 11:31
se posso....perchè non togli quella pietra enorme bianca sulla destra sostituendola magari con una piccola radice?
I vantaggi: più litri e più spazio in vasca...
nicola989
25-03-2012, 12:55
quoto danny per la pietra...per l'alimentazione se puoi cerca di variare il più possibile..con vivo, congelato, liofilizzato e granuli...
ANGOLAND
25-03-2012, 16:27
se posso....perchè non togli quella pietra enorme bianca sulla destra sostituendola magari con una piccola radice?
I vantaggi: più litri e più spazio in vasca...
in effetti la cosa mi tenta; anche se sono 3 blocchi che delimitano un crepaccio spazioso e confortevole sto quarzo è troppo chiaro, riflette da shock!! poi le alghe che si formano sopra gli danno un senso di "fuori posto" e invece conferirebbero al legno un bell'aspetto vissuto e naturale , vedremo#24 ma passiamo ai comportamenti osservati:
il maschio vedo che nuota continuamente verso l'alto e poi giù in picchiata sino al fondo e così via; non fa scatti è sempre tranquilo ma fa su e giù... è normale? poi una femmina, un pò più grossa insegue l'altra facendola allontanare, dovrebbe essere l'inizio della spartizione della vasca in un piccolo arem, giusto?
PS: di levare i cory NON SE NE PARLA! #26 è pur sempre una vasca di comunità, anzi vorrei provare anche a riprodurre i cory... ogni nuovo arrivo sarà ben accetto -34
http://s14.postimage.org/et62bt93x/lato.jpg (http://postimage.org/image/et62bt93x/) http://s15.postimage.org/9pdtxbnmv/crepaccio.jpg (http://postimage.org/image/9pdtxbnmv/)
il crepaccio mi sembrava carino come elemento caratterizzante, cosa ne pensate? a suo tempo l'avevo misurato: 4litri circa per 8kg...
danny1111
25-03-2012, 19:15
il fatto che faccia su e giù indicherebbe forse un po di nervosismo che può pure essere normale visto che è appena arrivato..
le femmine che si rincorrono è normalissimo...fin quando non si dividono la vasca e comunque c'è sempre la legge del più forte.
ANGOLAND
25-03-2012, 19:51
si, comunque finora niente violenza, giusto un pò di confronto fisico (una femmina è decisamente più piccola) e mi sembra strano che non li veda mangiare. forse anche questo riguarda l'ambientazione. cosa mi dite delle durezze (GH16 KH6)??
MarZissimo
28-03-2012, 04:33
Monitora la situazione perchè in un metro tre esemplari li vedo un pò troppi..se vedi le brutte con una delle due femmine sempre in un angolo a prendere legnate, o la riporti indietro oppure modifichi il layout, andando ad aggiungere legni proprio dove l'hanno confinata, dandole un rifugio dignitoso.
ANGOLAND
28-03-2012, 11:04
ho deciso di tenere i quarzi: nel crepaccio si riparano tutti i coridoras già da prima dei caca; ancistrus e oto solitamente sulle foglie o in zona filtro; 1 coppia di caca attorno al cocco e al tronco con ciotoli, l'altra tra le foglie o nel vaso... quiete apparente? i cardinali non fanno una piega, sempre in movimento, meno aggressivi del solito, voraci!
ultimamente ho visto i caca assaggiare le pastiglie da fondo, ma i fiocchi li mangiano?
ANGOLAND
28-03-2012, 11:29
Agro:
ANGOLAND forse tu non hai mai visto come si comporta un cacatuoides, non si limita a scacciare l'invasore ma lo insegue, in oltre come pesi che si sentano gli altri pesci confinati in un angolo?
Pensa che avvolte individui maschi pur di non prenderle sbiadiscono fino ad assumere colorazioni femminili
MarZissimo:
Hai aperto un topic dedicato alla tua vasca, questo lo chiudo, ricordandoti di monitorare bene la situazione, perchè in un metro tre esemplari sono un rischio.
ANGOLAND:
Prima di chiudere lo scorso topic volevo ringraziare tutti, agro interessante! Questi ciclidi hanno sicuramente comportamenti affascinanti; nel mio topic continuerò a dirvi come si comportano i 3 nani
NB: nessuno dei miei pesci è stato mai confinato in un angolo e spero non accada!! #e39
dannyb78
28-03-2012, 15:21
spero anche io che non accada mai, ma fino a che non avrai almeno una femmina pronta per la deposizione non potrai saperlo con certezza.
ANGOLAND
28-03-2012, 17:32
spero anche io che non accada mai, ma fino a che non avrai almeno una femmina pronta per la deposizione non potrai saperlo con certezza.
ok allora abbiamo qualche mese per farli ambientare, allora conosceranno anche meglio la vasca e soprattutto ci sarà più vegetazione per tutti. per ora da segnalare:
- coridoras scacciata dalla femmina cacatua sotto al vaso durante il pranzo(:-D);
- cardinali a loro agio #70;
- ancistrus ignorato sotto il vaso;
- il cacatua maschio si avvicina agli altri del gruppo!
ANGOLAND
03-04-2012, 20:51
finalmente una femmina apistogramma sta uscendo allo scoperto; sta nelle vicinanze del maschio e nuota lateralmente in modo strano. non vorrei illudermi ma appare anche più gialla ed è più tonda sotto il muso; lui ogni tanto si gonfia, si apre e immobile sale verso la superficie. l'altra sta in disparte, sotto una foglia o al riparo.
ANGOLAND
04-04-2012, 18:46
il cambio di comportamento nella apistogramma continua, ormai sembra la protagonista della vasca, per niente timida nuota il lungo e in largo... e anche in alto!! l'aspetto è ottimo, il muso tutto giallo, guardate:
http://s18.postimage.org/3wnarmjfp/api_fem.jpg (http://postimage.org/image/3wnarmjfp/)
si avvicina al maschio che la vede subito e si gonfia. lui invece sta molto più sulle sue, scompare e lo trovo nel vaso, in fondo al buio (?)
http://s18.postimage.org/ifz16s1yd/api2.jpg (http://postimage.org/image/ifz16s1yd/)
l'altra femmina continua l'isolamento, durante i pasti salta fuori aggressiva e cerca di scacciare la comunità, mentre con la femmina dominante deve solo scappare. appare più piccola e "nerastra", non riesco a fotografarla, proverò
quando dici "nuota di lato" sembra coricarsi a mezz'aria vicino al maschio?se si è corteggiamento-87
ANGOLAND
04-04-2012, 19:02
quando dici "nuota di lato" sembra coricarsi a mezz'aria vicino al maschio?se si è corteggiamento-87
credo sia ancora presto, è il modo di avanzare: anzichè procedere di muso manda avanti il fianco con la coda (dai sembra una derappata, si corteggiano in controsterzo!:-))) ma qualcosa sta succedendo... vorrei anche mandarvi la foto dell'altra femmina, non vorrei che fosse malaticcia, ha un aspetto "selvatico", trasandata
a mio parere se mangia non é malata ma mostra colori scuri in segno di aggressività perché lei é colei che c'é ma non c'é...haha da dove mi vengono certe...
ANGOLAND
05-04-2012, 09:17
si ma è così, da questi tre non so cosa aspettarmi, non hanno un comportamento semplice e lineare praticamente mai; vorrei somministrare del vivo, non l'ho mai fatto e vorrei vedere le reazioni, cosa mi consigliate? ho delle uova di naupli da far schiudere somministrare vivi, anche se dovrebbero essere più adatti agli avannotti...
per fortuna i miei cory si fanno sempre capire: ieri due hanno iniziato i loro corteggiamenti giocosi e movimentati, romanticoni!! dopo gli pulisco ben bene un vetro così potranno deporre... le uova di pasqua!! #e39
dannyb78
05-04-2012, 09:49
i naupli sono adatti agli avannotti, se li lasci diventare adulti vanno bene anche per i grandi.
ANGOLAND
05-04-2012, 10:39
beh, allora perchè aspettare, proverò a schiudere qualche uovo!!#13
cosa mi serve?! acqua, sale da cucina, piccolo contenitore magari in vetro e temperatura costante, giusto?
dannyb78
05-04-2012, 10:43
se cerchi nel forum dedicato all'alimentazione trovi tutte le informazioni che cerchi, è un argomento trito e ritrito ;)
ANGOLAND
05-04-2012, 11:08
alt! ho trovato nientemeno che: schiuditoio per uova di artemia salina!!!
era una specie di gioco tirato fuori dal mobile. chissà se le uova sono ancora vitali...
prova...non costa nulla :-)
------------------------------------------------------------------------
OT come va con i cory??
ANGOLAND
05-04-2012, 11:13
i naupli sono adatti agli avannotti, se li lasci diventare adulti vanno bene anche per i grandi.
se sono adatti agli avannotti andranno bene anche agli adulti, giusto? vediamo un po!;-)
no nel senso che i naupli contengono proteine necessari alla crescita degli avanots...mentre gli adulti contengono più aminoacidi che sono utili ai grandi pesci...
dannyb78
05-04-2012, 12:00
con lo stesso ragionamento tu potresti vivere a farinate ed omogenizzati. o a latte e biscotti...
ANGOLAND
05-04-2012, 12:20
con lo stesso ragionamento tu potresti vivere a farinate ed omogenizzati. o a latte e biscotti...
#rotfl#
ragazzi, siete fantastici!
per me è tutto nuovo e anche se non ho avannotti in giro vorrei provare qualcosa di vivo, quindi anche se per certi versi è uno spreco, se nasce qualcosa i miei cacatuoides grediranno... anche se per loro è finito il tempo delle pappe! è che non li vedo entusiasti di fiocchi e pastiglie
a mio parere se mangia non é malata ma mostra colori scuri in segno di aggressività perché lei é colei che c'é ma non c'é...haha da dove mi vengono certe...
La colorazione scura nei caca, e in molti altri ciclidi, non è indice di aggressività ,ma di malessere dettato dal fatto di essere sottomessa, per di più anche di dimensioni minori,quindi più giovane, dell'altra.
La dominanta mi sembra evidente che inclinandosi, e avendo cambiato la colorazione, sta facendo vedere al maschio che è pronta a riprodursi, ora se "illo" non si sveglia, si vedranno delle forzature(piccoli morsi e rincorse) da parte della femmina. Se tutto andrà bene, ci sarà la deposizione, al femmina inizierà a scacciare tutti, ivi compreso il maschio. Quest'ultimo si butterà sulla femmina sottomessa, che se non sarà pronta alla riproduzione verrà vista come un invasore del territorio. Cercherà di scappare, ma a causa dell'esiguo spazio, finirà nel territorio dell'altra femmina(con, si spera, prole). Ecco questa situazione è una delle peggiori che si possa avere in vasca, perche la femmina sottomessa, sarà la palla da tennis, la vasca il campo e la coppia i giocatori.
I fatti dovrebbero, grosso modo andare cosi.
Il trio vuole il suo spazio, io sarei partito con la coppia ed eventualmente, in un secondo tempo, avrei inserito la seconda femmina, strutturando però, preventivamente, la vasca(che come mar, non reputo adatta al trio).
ANGOLAND
05-04-2012, 16:46
a mio parere se mangia non é malata ma mostra colori scuri in segno di aggressività perché lei é colei che c'é ma non c'é...haha da dove mi vengono certe...
La colorazione scura nei caca, e in molti altri ciclidi, non è indice di aggressività ,ma di malessere dettato dal fatto di essere sottomessa, per di più anche di dimensioni minori,quindi più giovane, dell'altra.
Il trio vuole il suo spazio, io sarei partito con la coppia ed eventualmente, in un secondo tempo, avrei inserito la seconda femmina, strutturando però, preventivamente, la vasca(che come mar, non reputo adatta al trio).
in effetti mi aspettavo qualcosa di serio per questo rabbuiamento, il comportamento è ancora stereotipato e spero non si mettano in pratica le intenzioni...
cosa intendi per strutturare la vasca?
guardate dove s'è ficcata oggi la "terza incomoda"
http://s13.postimage.org/nx1v23837/lei2_con.jpg (http://postimage.org/image/nx1v23837/)http://s14.postimage.org/fr2cnpo71/lei2.jpg (http://postimage.org/image/fr2cnpo71/)
mi auguro che posa crescere e conquistarsi un ruolo paritario con la comunità e soprattutto con i conspecifici; i messaggi della natura sono forti, vedo grossi cambiamenti da un giorno all'altro in questi ciclidi e le piante mi sembrano all'altezza per offrire barriere visive e aumentare il comfort. cos'altro potrei fare?
a mio parere se mangia non é malata ma mostra colori scuri in segno di aggressività perché lei é colei che c'é ma non c'é...haha da dove mi vengono certe...
La colorazione scura nei caca, e in molti altri ciclidi, non è indice di aggressività ,ma di malessere dettato dal fatto di essere sottomessa, per di più anche di dimensioni minori,quindi più giovane, dell'altra.
Il trio vuole il suo spazio, io sarei partito con la coppia ed eventualmente, in un secondo tempo, avrei inserito la seconda femmina, strutturando però, preventivamente, la vasca(che come mar, non reputo adatta al trio).
in effetti mi aspettavo qualcosa di serio per questo rabbuiamento, il comportamento è ancora stereotipato e spero non si mettano in pratica le intenzioni...
cosa intendi per strutturare la vasca?
guardate dove s'è ficcata oggi la "terza incomoda"
http://s13.postimage.org/nx1v23837/lei2_con.jpg (http://postimage.org/image/nx1v23837/)http://s14.postimage.org/fr2cnpo71/lei2.jpg (http://postimage.org/image/fr2cnpo71/)
mi auguro che posa crescere e conquistarsi un ruolo paritario con la comunità e soprattutto con i conspecifici; i messaggi della natura sono forti, vedo grossi cambiamenti da un giorno all'altro in questi ciclidi e le piante mi sembrano all'altezza per offrire barriere visive e aumentare il comfort. cos'altro potrei fare?
Hai ragione...solo che nei primi giorni di ambientamento il mio maschio si scuriva all'avvicinamento dei corydoras e li scacciava per difendere il suo spazio...
P.S Tuko come si capisce se la femmina è pronta?e se non lo fosse il maschio?
Normalmente la femmina si inclina sul fianco o per sottomissione(accade raramente) o per mostrare che è pronta a riprodursi. Normalmente quest'atteggiamento è abbinato ad una colorazione molto intensa tendente al giallo. Un eventuale gonfiore dell'addome, è un ulteriore conferma che la femmina non è solo pronta, ma ha anche le uova. Se il maschio è anche lui pronto allora da il via a varie dimostrazione di corteggiamento( apre le pinne, scoda, muove il muso a scatti, e via dicendo)
Detto ciò per strutturare bene la vasca, significa sviluppare il posizionamento degli arredi in funzione dell'indole di chi si vuole ospitare.
Per quello che riguarda gli apisto, la maggior parte delle femmine è solita occupare una superficie con misure di 40X40. Attenzione però, non è che stanno con il centimetro in mano, se la vasca non viene correttamente delimitata(sempre con arredi e piante) una sola femmina potrebbe "pretendere" l'intera vasca.
Ora se mi baso sulla foto nella prima pagina, direi che le piante sono poche, e gli arredi sono mal disposti, per quello che ti serve in funzione di quanto scritto sopra. Per adattarla servirebbero, a parer mio, un paio di belle radici non troppo ramificate ma con un corpo principale abbastanza grande e 5 o 6 piante di microsorium.
Consiglio personale, togli quella conchiglia. In primis perche nelle vasche dolci è sempre bene evitare di metterci materiale proveniente dal mare, in particolare poi se è stato prima oggetto d'arredo. E poi perche se la femmina va troppo in profondità rischia di non poter più uscire. Decisamente meglio, qualche guscio di noce di cocco, o una piccola anfora, magari coperte con del muschio di java, per occultarle meglio ;)
Tuko i miei fanno così tutto il giorno ma come puoi vedere il maschio non ne vuole sapere di seguirla nella noce...ormai è una settimanahttp://www.youtube.com/watch?v=6rfFe_EuHhQ
P.s. scusa angoland se ti da fastidio lo tolgo ok? :-)
ANGOLAND
05-04-2012, 18:19
benvenga tod#70
apprezzo anche la delicatezza che me lo chieda... ora me lo guardo#e39
------------------------------------------------------------------------
bello il video, confermo anche da me si stanno corteggiando solo che la tua l'ha già messo all'angolo! e da me niente morsi... credo che assisto alle fasi preparatorie
ANGOLAND
05-04-2012, 18:30
Normalmente la femmina si inclina sul fianco o per sottomissione(accade raramente) o per mostrare che è pronta a riprodursi. Normalmente quest'atteggiamento è abbinato ad una colorazione molto intensa tendente al giallo. Un eventuale gonfiore dell'addome, è un ulteriore conferma che la femmina non è solo pronta, ma ha anche le uova. Se il maschio è anche lui pronto allora da il via a varie dimostrazione di corteggiamento( apre le pinne, scoda, muove il muso a scatti, e via dicendo)
Detto ciò per strutturare bene la vasca, significa sviluppare il posizionamento degli arredi in funzione dell'indole di chi si vuole ospitare.
Per quello che riguarda gli apisto, la maggior parte delle femmine è solita occupare una superficie con misure di 40X40. Attenzione però, non è che stanno con il centimetro in mano, se la vasca non viene correttamente delimitata(sempre con arredi e piante) una sola femmina potrebbe "pretendere" l'intera vasca.
Ora se mi baso sulla foto nella prima pagina, direi che le piante sono poche, e gli arredi sono mal disposti, per quello che ti serve in funzione di quanto scritto sopra. Per adattarla servirebbero, a parer mio, un paio di belle radici non troppo ramificate ma con un corpo principale abbastanza grande e 5 o 6 piante di microsorium.
Consiglio personale, togli quella conchiglia. In primis perche nelle vasche dolci è sempre bene evitare di metterci materiale proveniente dal mare, in particolare poi se è stato prima oggetto d'arredo. E poi perche se la femmina va troppo in profondità rischia di non poter più uscire. Decisamente meglio, qualche guscio di noce di cocco, o una piccola anfora, magari coperte con del muschio di java, per occultarle meglio ;)
la vasca è leggermente cambiata e ho aggiunto qualche pianta; poi una foto d'insieme non può rendere quanti anfratti e vie di fuga ci siano. proverò a immortalare qualche particolare, secondo me non mancano le tane (vaso, cocco, crepaccio sono molto spaziosi, fra i ciotoli e pietre laviche qualche nascondiglio)
benvenga tod#70
apprezzo anche la delicatezza che me lo chieda... ora me lo guardo#e39
------------------------------------------------------------------------
bello il video, confermo anche da me si stanno corteggiando solo che la tua l'ha già messo all'angolo! e da me niente morsi... credo che assisto alle fasi preparatorie
Mi sembrava giusto :-)
A parte la qualità li ho beccati proprio sul più bello...comunque il mio maschio di entrare nella noce con lei non ne vuole sapere...
ANGOLAND
05-04-2012, 18:42
ma non sarà l'alimentazione? (la butto lì) somministrare del vivo mi sa di atto che risvegia gli istinti... e sai com'è:-)) e nella tua vasca ho visto poca vegetazione, molto spazio per il nuoto, ma gli api cosa se ne fanno?!#24
pian piano sto cercando di piantumare il più possibile...per il vivo sto avviando in balcone una coltura di larve di culex...appena vedo qualcosa...
ANGOLAND
05-04-2012, 19:05
... larve di culex#30... sembra buono!!!
hahaha sono le larve delle zanzare nostrane :-D
ANGOLAND
05-04-2012, 23:44
già, e adesso giù a indagare su queste altre forme di vita finchè non ne carpiremo tutti i segreti, acquariofilia multidiscipinare! non mi dispiace... e poi si risparmia;-)
e, non dovrei dirlo, ma questi moschini non sono proprio simpaticissimi, sai che soddisfazione presentarli in vasca all'ora del pasto#18
già, e adesso giù a indagare su queste altre forme di vita finchè non ne carpiremo tutti i segreti, acquariofilia multidiscipinare! non mi dispiace... e poi si risparmia;-)
e, non dovrei dirlo, ma questi moschini non sono proprio simpaticissimi, sai che soddisfazione presentarli in vasca all'ora del pasto#18
Giusto #36# sta in questo la soddifazione :-D
ANGOLAND
06-04-2012, 13:36
che poi basta lasciare un contenitore d'acqua pulita all'aperto appena arriva il caldo, giusto? giusto per la paura d'inserire dall'esterno fattori dannosi, altrimenti avrei già frugato nei sottovasi#13 vivendo in campagna ho la possibilità di preparare ai miei sudamericani ogni manicaretto! con l'arrivo dell'estate ci sarà da sbizzarrirsi#22
jackrevi
06-04-2012, 13:45
io ho sempre dato larve di zanzare nostrane come cibo vivo, non è mai successo niente di brutto e i pesci apprezzano molto!! :-))
ANGOLAND
06-04-2012, 16:11
e dove le becchi jack?
si...anche nei sottovasi si trovano di solito...per questo che si mettono le monetine di rame...
dannyb78
07-04-2012, 08:42
attenzione ad eventuali residui di pesticidi nei sottovaso
ANGOLAND
07-04-2012, 09:01
#70
allestirò un micromondo apposito, partendo dall'acqua dei cambi, residui di potature e alguzze varie... mancano solo i denti di drago>:-(
ANGOLAND
10-04-2012, 11:10
il cambio di comportamento nella apistogramma continua, ormai sembra la protagonista della vasca, per niente timida nuota il lungo e in largo... e anche in alto!! l'aspetto è ottimo, il muso tutto giallo, guardate:
http://s18.postimage.org/3wnarmjfp/api_fem.jpg (http://postimage.org/image/3wnarmjfp/)
si avvicina al maschio che la vede subito e si gonfia. lui invece sta molto più sulle sue, scompare e lo trovo nel vaso, in fondo al buio (?)
http://s18.postimage.org/ifz16s1yd/api2.jpg (http://postimage.org/image/ifz16s1yd/)
l'altra femmina continua l'isolamento, durante i pasti salta fuori aggressiva e cerca di scacciare la comunità, mentre con la femmina dominante deve solo scappare. appare più piccola e "nerastra", non riesco a fotografarla, proverò
da qui in avanti le cose sono precipitate; temo che la seconda femmina non abbia speranze, ogni tanto nuota girando su se stessa, sta sempre nascosta. ho provato a ricoverarla nella nursery galleggiante per osservarla e farla mangiare ma salta fuori. non tocca cibo
eppure non ho mai visto combattimenti, solo qualche inseguimento... si sta lasciando morire? poteva essere già malata fin dall'inizio?
dannyb78
10-04-2012, 11:34
adesso se vuoi puoi continuare a dire che vedo il male dappertutto, però fossi in te pescherei quella povera creatura e la riporterei in negozio prima che ci rimetta le pinne.
tieniti questa coppia, lasciali riprodurre qualche volta e se ancora coltivi il sogno di osservare le dinamiche dell'harem nel frattempo modifica il layout ad hoc (hai tempo, direi da 6 mesi a un anno...), poi ti tieni un maschio e due femmine di quelli nati in vasca, peschi gli altri e vedrai che con l'esperienza maturata le cose andranno meglio.
ANGOLAND
10-04-2012, 15:21
purtroppo temo che sia troppo tardi per riportarla, l'ho ricoverata nella nursery, sta ferma sul fondo, non è ferita ora vedo se mangia una briciola di pastiglia. ha nuotato normalmente per un pò, ma poi perdeva il controllo e guizzava completamente disorientata. danny non mi sembra il caso di rimarcare la tua posizione, comunque grazie del consiglio mi sembra la cosa più saggia tenere la coppia. quanto al layout non vedo margini di miglioramento, sono davvro pochi gli angoli di fondo vuoti e sono utili anche quelli! la coppia si corteggia senza sosta, nuota assieme tra le piante e negli anfratti. la vasca mi sembra in buone condizioni, ho pulito il filtro e le alghe sembrano arrancare. vorrei farmi un po di artemie o altro vivo, per integrare e stimolare la riproduzione; tra un po passo dall'aquariologo e sento anche lui per la piccola... ma poteva essere già malata? adesso gli altri due api sembravano quasi coinvolgerla e farla reagire#24
Non umanizzate troppo i pesci.
La femmina sottomessa, penso abbia raggiunto il suo limite di sopportazione, per la condizione di stress in cui è stata. Non bisogna mai dimenticare, che stressare i pesci(per valori errati o per incompatibilità), porta ad un abbassamento delle difese immunitarie, a questo punto l'eventuale contagio verso agenti patogeni(che ricordo essere sempre presenti in ogni vasca) non tarda molto ad arrivare.
La nursery non è una soluzione, perche ha ovviamente uno spazio esiguo e la vista degli altri Apisto, fa si che la condizone di stress persista.
Ci vuole una vasca di quarantena( anche di soli 20 litri), riempita con acqua della vasca principale, piante(ottimo sarebbe del muschio e qualche galleggiante) e un piccolo areatore. Cambi 1 o 2 litri al giorno(in questo modo ammortizzi l'innalzamento degli inquinanti) sempre con acqua della vasca principale, che puoi trattare con un biocondizionatore,non tanto per i metalli pesanti, ma più che altro perche aiuta il pesce a tranquillizzarsi(spesso lo si mette nelle buste da trasporto, proprio per questo motivo). Poi, incrocia le dita
ANGOLAND
10-04-2012, 15:57
Non umanizzate troppo i pesci.
La femmina sottomessa, penso abbia raggiunto il suo limite di sopportazione, per la condizione di stress in cui è stata. Non bisogna mai dimenticare, che stressare i pesci(per valori errati o per incompatibilità), porta ad un abbassamento delle difese immunitarie, a questo punto l'eventuale contagio verso agenti patogeni(che ricordo essere sempre presenti in ogni vasca) non tarda molto ad arrivare.
La nursery non è una soluzione, perche ha ovviamente uno spazio esiguo e la vista degli altri Apisto, fa si che la condizone di stress persista.
Ci vuole una vasca di quarantena( anche di soli 20 litri), riempita con acqua della vasca principale, piante(ottimo sarebbe del muschio e qualche galleggiante) e un piccolo areatore. Cambi 1 o 2 litri al giorno(in questo modo ammortizzi l'innalzamento degli inquinanti) sempre con acqua della vasca principale, che puoi trattare con un biocondizionatore,non tanto per i metalli pesanti, ma più che altro perche aiuta il pesce a tranquillizzarsi(spesso lo si mette nelle buste da trasporto, proprio per questo motivo). Poi, incrocia le dita
ragazzi, troppo tardi. la nursery ovviamente l'ho usata per tenerla in vista e recuperarla; non potendo allestire una vasca di quarantena avrei potuto portarla in negozio (che sicuramente dispone di spazi appositi) ma la cosa è precipitata nei 3 giorni scorsi. grazie a tutti voi per i consigli, che sicuramente sono i migliori che si potrebbero avere in queste condizioni. errore mio
ANGOLAND
10-04-2012, 16:21
aspettate forse c'è ancora una possibilità di salvarla: ora sta posata sulle pinne ventrali, ha assaggiato la pastiglia e sembra reagire... cosa faccio la lascio qui o tento di portarla in negozio? vorrei evitarle anche lo stress del trasporto
aspettate forse c'è ancora una possibilità di salvarla: ora sta posata sulle pinne ventrali, ha assaggiato la pastiglia e sembra reagire... cosa faccio la lascio qui o tento di portarla in negozio? vorrei evitarle anche lo stress del trasporto
portala immediatamente in negozio anche se non è il massimo...non hai neanche un contenitore abbastanza capiente??
dannyb78
11-04-2012, 09:05
sacchetto da congelatore con acqua dell'acquario + busta scura, o avvolto in stoffa pesante e un po'di attenzione nel non centrifugare il sacchetto nel viaggio e non subisce nessuno stress.
ANGOLAND
11-04-2012, 13:14
non ho neanche provato a prenderla, ieri dopo aver mangiato un pò si è posata di fianco e non si è più ripresa. grazie dei consigli, anch'io avevo pensato al sacchetto ma evidentemente quando mi sono accorto del suo malessere era già ai minimi termini. a ingannarmi è stato il fatto che inizialmente entrambe le femmine stavano nascoste nei rifugi e solo il maschio ostentava sicurezza, ma evidentemente da subito una femmina esercitava una pressione selettiva sull'altra così forte da ucciderla. introdurre 3 elementi ha rafforzato 2 di loro ma ha ucciso il terzo, non avrei mai creduto che s'innescasse una via così diretta e semplice nella sua crudeltà. mi spiace deludervi così
dannyb78
11-04-2012, 14:00
peccato per la povera bestiola, purtroppo all'inizio sono cose che capitano. non buttarti giù e cerca di portare avanti la coppia formatasi con la femmina dominante.
ANGOLAND
11-04-2012, 14:59
si è l'unica! e pensare che avevo anche risolto l'esplosione di alghe con una discreta ripresa vegetativa. comunque adesso voglio preparare del cibo vivo, provo a schiudere delle uova di artmia salina acquistate ieri per somministrarle. più avanti vorrei anche cimentarmi nell'allevamento, artemia o dafnie
ANGOLAND
12-04-2012, 09:10
la coppia di cacatuoides improvvisamente ha smesso di corteggiarsi. contemporaneamente alla scomparsa della seconda femmina i due se ne vanno in giro e neanche si annusano... la dinamica del trio sembra confermata, che dite?
dannyb78
12-04-2012, 10:04
secondo me più semplicemente o non erano ancora realmente pronti o per qualche motivo hanno desistito. riproveranno tra poco ;)
MarZissimo
12-04-2012, 12:35
introdurre 3 elementi ha rafforzato 2 di loro ma ha ucciso il terzo, non avrei mai creduto che s'innescasse una via così diretta e semplice nella sua crudeltà. mi spiace deludervi così
È sempre bruttino dire "te l'avevo detto", però te l'AVEVAMO detto tutti...e per la tua cocciutaggine quella femmina lì c'ha lasciato le penne....se fosse stato un cane a fare quella fine, tutti si sarebbero sdegnati..per un pesce nessuno dice niente...."tanto al massimo si ricompra".
Purtroppo prima di capire bene certe cose ci si deve sbattere il muso, però quando ci sbattiamo il muso, in quest'hobby, ci vanno di mezzo degli animali, e quindi la prevenzione ha un ruolo molto importante.
Quando diamo delle misure, dei litraggi, e quant'altro li diamo perchè siamo quasi sicuri che in quel modo i pesci non rischiano di lasciarci le penne, anche se questo va in contrasto con la nostra voglia di averne il più possibile il prima possibile.
ANGOLAND
12-04-2012, 13:13
secondo me più semplicemente o non erano ancora realmente pronti o per qualche motivo hanno desistito. riproveranno tra poco ;)
si è quello che ho pensato anch'io, non erano ancora pronti e quei comportamenti erano soltanto spinti dalla selezione che si è innescata fra i tre. ora troveremo un altro equilibrio:-) sempre prestando la massima attenzione e rispetto agli organismi ospitati che, nonostante quanto certi personaggi scrivano stanno sempre al primissimo posto dalle mie parti ;)
dannyb78
12-04-2012, 13:52
ce ne fossero di certi personaggi....
ANGOLAND
12-04-2012, 15:14
credo solo che sia molto semplice colpevolizzare le persone quando non si sa praticamente niente di quello che pensano o che fanno; e soprattutto non porta a niente. sono una persona molto responsabile, amo tutti gli animali e ne ospito diversi che curo ogni giorno, certo non mi aspetto gli applausi, ma i moralisti dietro la linea prego!!
scusami angoland...ti ho seguito abbastanza qui sul forum e nessuno mette in discussione la tua responsabilità, altroché...noi tutti scriviamo qui sul forum per consigliare e per farci consigliare...determinate sperimentazioni sulla convivenza sono già state fatte in passato da altri e ripetere gli stessi errori renderebbe le morti di quei pesci, esseri viventi...morti inutili io di moralismo non ne vedo...solo logica
credo solo che sia molto semplice colpevolizzare le persone quando non si sa praticamente niente di quello che pensano o che fanno; e soprattutto non porta a niente. sono una persona molto responsabile, amo tutti gli animali e ne ospito diversi che curo ogni giorno, certo non mi aspetto gli applausi, ma i moralisti dietro la linea prego!!
Scusa, ma su questo passaggio non sono assolutamente d'accordo. Ad onor del vero, non lo sono neanche verso quel tuo "certi elementi", ma visto che, almeno in questo, non mi sento chiamato in causa, se vorrà, ti risponderà il diretto interessato.
Tornando invece a bomba su quel "non si sa praticamente niente di quello che pensano o che fanno", questo poteva essere valido 20 anni fa, dove reperire info era veramente difficile e si andava per lo più a tentativi. Oggi, documentarsi è solo uno questione di volontà. Ci si documenta a dovere, si allestisce la vasca e si procede, con le dovute tempistiche, nell'inserire gli animali.
Ora sicuramente, mi dirai:"ma io l'ho fatto!!", buon per te. Allora ti chiedo, su quali basi hai inserito un trio, in una vasca che non è stata arredata per ospitarli ne aveva le adeguate dimensioni?
Purtroppo in questa passione, i pesci(TUTTI) dovrebbero costare decine e decine di euro, poi vedi come ci si documenta,nella maniera più completa possibile, prima di procedere all'acquisto.
Fin quando il costo sarà di pochi euro, discussioni come la tua, e come quelle passate, continueranno ad esserci in gran numero.
ANGOLAND
12-04-2012, 17:22
no non intendevo dire che non mi sono documentato, intendo dire che non prendo con superficialità la scelta di certi pesci in un certo numero e in un certo momento; colpevolizzare una persona quando accade un evento come la morte di un pesce, imputandola alla cocciutaggine (ad esempio) significa giudicare quella persona senza neanche conoscerla (senza sapere cosa fa o cosa pensa appunto)
------------------------------------------------------------------------
tutte le specie inserite sono state scelte con l'intento di creare una comunità in cui i diversi partecipanti si potessero integrare socialmente e funzionalmente; stesso criterio è stato adoperato per arredare la vasca, in diverse fasi, con diverse modifiche pensate e realizzate nel tempo e materiali che garantissero questo risultato
ANGOLAND
12-04-2012, 17:36
e stranamente non ho mai assistito alle furiose lotte e sanguinosi inseguimenti preannunciati apocalitticamente in molte discussioni, ne a mazzate, morsi e niente del genere! la vasca è allestita con cura, ma questo non è bastato ad evitare il peggio.
MarZissimo
12-04-2012, 18:26
Guarda, se ci sei rimasto male per quello che ho scritto mi spiace, e non metto in discussione che la morte di quel pesce non ti abbia scosso nemmeno un pò...però mettiti un secondo nei nostri panni: ti abbiamo detto (non solo io, anche altri utenti che hanno già allevato quella specie) che quella vasca non era idonea per un trio, perchè ci sarebbero state conseguenze negative...e poi tu scrivi che: "..non mi sarei mai aspettato..", sai com'è...mi sono un tentino sentito preso per i fondelli...
Non dico che non ami gli animali, dico che in mancanza di informazioni, te ne sei un pò fregato di quello che abbiamo scritto qua, e ne ha fatto le spese la femmina che c'è rimasta secca.
Con questo non dico che io possiedo la verità assoluta, però dato che il mio parere era condiviso anche da altri utenti, sai com'è...l'indizio era meritevole quantomeno di riflessione.
ANGOLAND
13-04-2012, 13:26
ok, mai come in questo caso è appropriato il detto ACQUA PASSATA! i pesci indietro non li possiamo riportare, cercherò di essere più scrupoloso e attento a quanto leggo... poi se borbotto un pò non fateci troppo caso, siete anche una bella valvola di sfogo, oltre che la principale e più autorevole fonte d'informazioni che ho trovato
ANGOLAND
15-04-2012, 17:15
ieri ho visto un bel gruppetto di microgeofagus ram. (ma sono quelli chiamati comunemente RAM?) in una bella vascona di un negozio, fantastici!!! mi sono semrati più docili e mobili degli apistogramma e m'ha preso una gran voglia d'introdurli nella mia comunità come coppia, naturalmente!! è una buona idea? non ho fretta, prima voglio aumentare la copertura vegetale e soprattutto prendere un filtro esterno efficiente. forse ho un problema anche con le mie durezze, vi rielenco i valori:
NO3-NO2-GH-KH-PH-CL: 10-0-16-6-6,8-0,5 -15
Ma i cacatuoides li hai tolti?
ANGOLAND
15-04-2012, 17:44
certo che no, la femmina è sempre a spasso e lui sembra svogliato... non dirmi che sono incompatilbili!!
certo che no, la femmina è sempre a spasso e lui sembra svogliato... non dirmi che sono incompatilbili!!
haha no tranquillo :-D
solo che i ram non mi sono mai piaciuti...
in negozio ci sono sempre stati e costavano meno
dei caca che qui da me sono molto rari...nonostante
ciò non li guardavo neanche #28f
ANGOLAND
16-04-2012, 10:25
intendiamoci, i caca sono dei gran bei pesci, complessi e misteriosi, ma imperscrutabili... non riesco a capirli fino in fondo e a prevenire o assecondare le loro esigenze; i ram non li avevo mai visti dal vivo e forse dalle mie parti sono più "rari" loro. cmq mi hanno subito incuriosito-34
non vedo l'ora di poter somministrare del vivo ai miei caca, proprio per vedere delle reazioni di entusiasmo:-) le artemie sono a buon punto!!
Quindi non hai ancorra assistito ai corteggiamenti? #24
Attendiamo il responso ;-)
ANGOLAND
16-04-2012, 11:04
allora i corteggiamenti sono ricominciati ma ancora non così serrati; tod guarda che intendevo compatibilità tra la coppia di caca e una di ram eventuale. la coppia di caca a me sembra molto affine ma soprattutto si vede la sicurezza della femmina. ogni tanto sgranocchiano un sassetto, una fogliolina. lei lo cerca e scrolla la codina, ancora non si "sdraia" insomma; lui un po rude minaccia di morderla, la segue ma non la raggiunge! (az... sembra la trama di un pornazzo romanzesco:-D) BAMBINI A LETTO!
dannyb78
16-04-2012, 11:49
nella tua vasca ci sta una sola coppia di ciclidi
allora i corteggiamenti sono ricominciati ma ancora non così serrati; tod guarda che intendevo compatibilità tra la coppia di caca e una di ram eventuale. la coppia di caca a me sembra molto affine ma soprattutto si vede la sicurezza della femmina. ogni tanto sgranocchiano un sassetto, una fogliolina. lei lo cerca e scrolla la codina, ancora non si "sdraia" insomma; lui un po rude minaccia di morderla, la segue ma non la raggiunge! (az... sembra la trama di un pornazzo romanzesco:-D) BAMBINI A LETTO!
:-D si anche i miei sono così simpatici! io pensavo che intendessi scegliere se tenere i caca oppure mettere dei ram...
.........tod guarda che intendevo compatibilità tra la coppia di caca e una di ram eventuale..........
Diciamo che sarebbe più facile, far vivere insieme i coniugi Roses.
ANGOLAND
16-04-2012, 12:25
.........tod guarda che intendevo compatibilità tra la coppia di caca e una di ram eventuale..........
Diciamo che sarebbe più facile, far vivere insieme i coniugi Roses.
vabbè, i miei almeno non hanno piatti da lanciarsi!! ok 2 ciclidi sono sufficienti e poi li vedo sempre più affiatati mi dispiacerebbe intaccare questo equilibrio. e poi tanto migliorare la vegetazione e il filtraggio è importante per tutta la comunità, me compreso#e39
ANGOLAND
17-04-2012, 14:57
finalmente ho visto la coppia di caca mangiare di gusto, ieri sera ho somministrato artemia leofilizzata (le vive sono ancora dei microbi) e anche sua maestà (il maschio) ci ha degnati di risalire in superficie a sbranare!! la femmina si stava abbuffando e ho notato che ha fatto delle feci filamentose che le restavano attaccate e ho letto che possono essere sintomo di disfunzioni gastriche. cosa mi consigliate?
io pensavo di farli digiunare oggi e stasera sbollentare una rondella di carota e 2 pezzetti di aglio trito crudo (magari stanotte non si corteggieranno!!#28c)
ANGOLAND
22-04-2012, 19:37
oggi ho dato le prime artemie vive al cacatua maschio, com'era attento!!! dopo le prime fissava tutti i miei movimenti, saliva in superficie e attendeva fiducioso:-D ne ha divorato una decina, diciamo un assaggino. volevo chiedervi se potrei somministrare anche larve di mosca della frutta che qui abbondano! ho provato con dei moscerini dell'uva, ma la femmina li ha assaggiati e risputati... quando aumenta il caldo proverò con gli afidi
dannyb78
23-04-2012, 11:35
non esagerare con il vivo, è molto proteico! imho una volta a settimana può bastare
ANGOLAND
23-04-2012, 15:10
ok, e le larve posso darle?
ANGOLAND
23-04-2012, 23:26
dai qualcuno ha provato larve di mosca della frutta?
(non a mangiarle#06 A DARLE!!!!!!!!)
sì, sono già state provate con successo le larve di Drosofila...
dannyb78
26-04-2012, 22:13
come per l'artemia usa la funzione cerca sul forum alimentazione e trovi tutto quello che ti serve.
ANGOLAND
27-04-2012, 15:09
oggi per pranzo ho acchiappato 3-4 drosofile e le ho buttate vive in vasca; sono state gradite abbastanza, certo non come i gamberetti ma il cacatua è sembrato divertito#70
di artemie ne ho preparato una bacinella di 14 litri, saranno un miliardo!! provo a farle partire fuori, così sono a posto;-)
Bravo #70 non mi ricordo se i tuoi avessero deposto...comunque vorrei chiedere a chi lo sa in quanto tempo schiudono le uova dato che i miei caca hanno deposto mercoledì mattina...
dannyb78
27-04-2012, 19:45
4-5 giorni
ANGOLAND
27-04-2012, 23:24
congratulazioni tod#70i miei ancora niente! ora sarò più assiduo con i cambi e ho anche ordinato il filtro esterno (indicato per 200 litri, la mia vasca ne ha 100-35) e come vedi cerco di introdurre nuovi alimenti e molto vivo; ora che ho preso a fertilizzare anche le piante sembrano più in forma, i piccioncini abozzano il corteggiamento ma lui è prima brusco e poi si estranea. vedremo#e39 tu facci sapere!!
dannyb78
28-04-2012, 00:05
per un principiante il modo più semplice di indurre una deposizione è stare alla larga dalla vasca.
cambi di acqua frequenti, cambio di materiale tecnico, potature, pulizie e via dicendo non fanno che stressare e innervosire i pesci, riducendo drasticamente le probabilità che depongano.
con l'esperienza si può tentare di indurre la riproduzione emulando i cambiamenti tipici di certe stagioni, tecnica che peraltro non è dimostrato essere sempre efficiente con esemplari di allevamento.
ANGOLAND
28-04-2012, 11:57
per un principiante il modo più semplice di indurre una deposizione è stare alla larga dalla vasca.
cambi di acqua frequenti, cambio di materiale tecnico, potature, pulizie e via dicendo non fanno che stressare e innervosire i pesci, riducendo drasticamente le probabilità che depongano.
con l'esperienza si può tentare di indurre la riproduzione emulando i cambiamenti tipici di certe stagioni, tecnica che peraltro non è dimostrato essere sempre efficiente con esemplari di allevamento.
si, fino a qui ci arrivo anch'io, sto molto più alla larga dalla vasca rispetto all'inizio e delle cose che hai elencato eseguo solo i ricambi! durante i quali peraltro i pesci sono tutt'altro che stressati, il cacatua addirittura sale fino al filtro come un cagnetto che aspetta un bocconcino:-)); quando poto(ogni 10 giorni circa) mi imito a tagliare 2 foglie o a fare 3-4 talee che interro subito. la cosa davvero strassante forse è la sifonatura del fondo che stravolge un pò la quiete, ma in oltre 2 mesi di attività l'ho eseguita 2 volte#70
coi ricambi frequenti si ricrea l'effetto della stagione delle piogge, che sincronizza i pesci di questi fiumi a deporre proprio in questi periodi; comunque l'importante è avere una bella vasca con dei pesci sani e contenti;-)
sto cambiando più spesso per vedere se riesco a dare una spinta in giù alle alghe e in su alle piante! cambio circa ogni 2 giorni 6-7 litri e poi somministro la dose piena di ferro e oligo; così cerco di allontanare gli "inquinanti" tra cui fosfati e subito reintegro ferro e oligo. Ricordate la cabomba? sta iniziando a rinverdire dalla base!
:-) oggi è il quinto giorno che la femmina alterna veglia e svago...quindi mi aspetto che esca con le larve...nel frattempo i naupli si sono schiusi e la siringa è pronta...vediamo...
ANGOLAND
02-05-2012, 10:34
niente male il tempismo! naupli fraschi al momento giusto è quello che ci vuole per accogliere la prole. novità? se stanno dentro il cocco sarà difficile vederli, il mio l'ho lasciato intero con un buco grosso alla base e uno piccolo di lato, così qualcosa si vede. i miei cacatua prima che partissi per il ponte, scomparivano dentro il vaso, in fondo e ricomparivano alternativamente, chissà cosa stanno combinando. sono tornato ieri sera e la femmina non s'è fatta vedere, oggi sono curioso-34 e poi è giornata di pulizia: vetri, ricambio e poi o filtro o spugne
dannyb78
02-05-2012, 12:35
se hai il dubbio che abbiano deposto lascia perdere la manutenzione
ANGOLAND
02-05-2012, 12:53
cribbio ma ho ancora le alghe a 2000!!! e ripulendo ero più tranquillo di allontanare inquinanti e apportare ferro ed elementi... e il vetro anteriore è un algario#23
Ciao a tutti! :-) Angoland:
Io durante la covata ho piantumato e cambiato l'acqua...ma una particolarità dei ciclidi è che ognuno ha la propria personalità quindi io non rischierei al limite fai un piccolo cambio senza sifonare...
PICCOLO AGGIORNAMENTO: le larve sono uscite a pascolare con la madre...stanotte probabilmente dei corydoras sono entrati nella noce e ne avranno mangiato qualcuno
quindi la madre per ripicca ha ucciso uno di loro #06
comunque sia i sopravvissuti sono 5 e sono stati nutriti stamane con artemia e tuorlo d'uovo..Ciao
ANGOLAND
02-05-2012, 13:37
immagino il clima teso, ma nel complesso mi sembra una notizia meravigliosa!!!auguri#70
aspetto una bella foto eh!
ok, tra un pò s'accende la luce e vedo il dafarsi, nel caso pulisco la spugna senza disturbare#30
D'accordo :-)...Novità?? ancora nella noce??
dannyb78
02-05-2012, 17:02
le alghe non inquinano. in natura sono presenti in enormi quantità e anche molti acquariofili le lasciano crescere in modo più o meno controllato, a seconda dei gusti (e degli allestimenti)
se devi per forza cambiare l'acqua perchè hai no2 o no3 alti pescala dalla superficie e reimmettila con un tubo vicino alla mandata del filtro così da non infastidire i tuoi pesci.
ANGOLAND
02-05-2012, 17:13
D'accordo :-)...Novità?? ancora nella noce??
macchè, i due lavativi non hanno quelle intenzioni!! lei ha perso le sfumature gialle, lui sta diventando più insistente (solitamente era schivo ricordi?); ho appena dato qualche artemia e drosofile vive, stavolta hanno approfittato anche i cardinali. ho pulito solo il vetro, domani la spugna (il flusso è davvero al minimo)
------------------------------------------------------------------------
le alghe non inquinano. in natura sono presenti in enormi quantità e anche molti acquariofili le lasciano crescere in modo più o meno controllato, a seconda dei gusti (e degli allestimenti)
se devi per forza cambiare l'acqua perchè hai no2 o no3 alti pescala dalla superficie e reimmettila con un tubo vicino alla mandata del filtro così da non infastidire i tuoi pesci.
hai ragione la pensavo anch'io così, ma è uno strazio vedere quella povera alternantera tutta foderata di ciuffi verdi!! e poi bisogna abituarsi a vedere una situazione statica, con accrescimenti lentissimi tranne che per l'egeria che allunga, emette germogli, radici e proliferando rischia di invadere la vasca.
i valori sono costanti, nitrati 10 e nitriti 0, i ricambi li ho sempre fatti immettento l'acqua sulla spugna (filtro interno!) lentamente, senza smuovere niente
D'accordo :-)...Novità?? ancora nella noce??
macchè, i due lavativi non hanno quelle intenzioni!! lei ha perso le sfumature gialle, lui sta diventando più insistente (solitamente era schivo ricordi?); ho appena dato qualche artemia e drosofile vive, stavolta hanno approfittato anche i cardinali. ho pulito solo il vetro, domani la spugna (il flusso è davvero al minimo)
------------------------------------------------------------------------
le alghe non inquinano. in natura sono presenti in enormi quantità e anche molti acquariofili le lasciano crescere in modo più o meno controllato, a seconda dei gusti (e degli allestimenti)
se devi per forza cambiare l'acqua perchè hai no2 o no3 alti pescala dalla superficie e reimmettila con un tubo vicino alla mandata del filtro così da non infastidire i tuoi pesci.
hai ragione la pensavo anch'io così, ma è uno strazio vedere quella povera alternantera tutta foderata di ciuffi verdi!! e poi bisogna abituarsi a vedere una situazione statica, con accrescimenti lentissimi tranne che per l'egeria che allunga, emette germogli, radici e proliferando rischia di invadere la vasca.
i valori sono costanti, nitrati 10 e nitriti 0, i ricambi li ho sempre fatti immettento l'acqua sulla spugna (filtro interno!) lentamente, senza smuovere niente
sì hai ragione...anche il mio era abbastanza schivo...ma il momento della deposizione l'ho riconosciuto da due fattori: la femmina gialla con l'ovidotto estroflesso (una specie di tubino che esce dalla zona anale) ed infine la Danza Della Riproduzione...l'ho chiamata DDR...
Praticamente i due girano su se stessi alternando la coda Aperta\Chiusa e sferzandosi delle codate rigorose...questa è stata la mia esperienza :-)
ANGOLAND
02-05-2012, 18:35
:#O
:#O
Quando la vedro ancora ti faro un video ok??:-D
anzi...adesso vedo cosa trovo su You tube
------------------------------------------------------------------------
http://www.youtube.com/watch?v=WrWjjAn4EK8
#70
ANGOLAND
02-05-2012, 18:53
mai visto niente del genere, i miei pittosto fanno free style! e mancano di continuità; il primo video fatto da te era abbastanza simile ai comportamenti che ho osservato. in quest'ultimo ho notato che la femmina è piuttosto grossa, probabilmente si tratta di una coppia molto affiatata e il rituale avviene in maniera completa. i miei sembrano inesperti, sono sempre più curioso!
si infatti!! dal primo video il maschio è migliorato molto ed è più preciso nei movimenti ma non è di siucuro la danza che conta!! -28d# era solo un indicatore....in ogni caso speriamo che si diano da fare presto anche i tuoi!!
:#O
Quando la vedro ancora ti faro un video ok??:-D
anzi...adesso vedo cosa trovo su You tube
------------------------------------------------------------------------
http://www.youtube.com/watch?v=WrWjjAn4EK8
#70
Si vede che sono sudamericani, i movimenti sono proprio quelli del tango. :-D
A parte gli scherzi bellissimo rituale. :-)
:#O
Quando la vedro ancora ti faro un video ok??:-D
anzi...adesso vedo cosa trovo su You tube
------------------------------------------------------------------------
http://www.youtube.com/watch?v=WrWjjAn4EK8
#70
Si vede che sono sudamericani, i movimenti sono proprio quelli del tango. :-D
A parte gli scherzi bellissimo rituale. :-)
Hehe Hai ragione :-D
ANGOLAND
02-05-2012, 20:44
ok, allora sto sbagliando musica-15
dannyb78
03-05-2012, 09:50
confermo. il maschio si mette in parata, la femmina si avvicina di solito mettendosi di fianco a mostrare il ventre al compagno che la accarezza con dei "colpi di coda". è tipico degli ap. ed in particolare dei cacatuoides. anche i miei han sempre fatto così
ANGOLAND
03-05-2012, 10:05
confermo. il maschio si mette in parata, la femmina si avvicina di solito mettendosi di fianco a mostrare il ventre al compagno che la accarezza con dei "colpi di coda". è tipico degli ap. ed in particolare dei cacatuoides. anche i miei han sempre fatto così
si dannyb questo è abbastanza ricorrente, ma queste figure complesse con il maschio che gira attorno alla femmina in cerchio alternando la chiusura della caudale non l'ho mai riscontrato in vasca#26 mi sembra un'altro livello di consapevolezza reciproca, il vero corteggiamento dei nostri amati cacatua-35
è chiaro allora che questo comportamento si sviluppa con l'esperienza riproduttiva e molto probabilmente quando la coppia si forma...per esempio da quel giorno i miei giravano sempre in coppia fino al momento della schiusa...
ANGOLAND
03-05-2012, 14:45
si si io aspetterò proprio questo segnale prima di cantar vittoria-34 intanto continuo a prenderli per la gola: stamane scendo sotto casa per raccoglere un pò di rucola selvatica (qui abbonda) per farmi un pesto tipo "cotti e mangiati". quardo sotto una foglia e ti vedo un bel grappolo di larve di farfalla cavolaia#70 colti e mangiati!!!!!!(tra un po dai miei pesci!). pensa che figo mi sembra di dividere il pranzo con loro, mangiamo all'incirca la stessa cosa, anche se i miei vermicelli non si muovevano da soli:-D
#18#18#18#18#18 poveretti!!
ANGOLAND
04-05-2012, 14:31
dai non mettermi rimorsi morali! hanno sempre vissuto liberi e non hanno mai sofferto le pene di allevamnti sovraffollati... dalla foglia allo stomaco insomma #13
hehe scherzavo :-) Angoland tu se non sbaglio avevi alghe a barba giusto?? come le hai eliminate?? le mie crypto mi fanno impazzire!!! >:-(
ANGOLAND
04-05-2012, 15:43
eliminate? al massimo faccio finta di non vederle#28c si approfittano anche delle cripto, ma devi vedere che pena l'alternantera! ormai è una pianta palustre sommersa! ti posto una foto di 2 settimane, quando avevo il picco (c'è anche la cacatua con gli abiti hard!!)
http://s9.postimage.org/er5zhevcb/alg_api.jpg (http://postimage.org/image/er5zhevcb/)
da qui ho aumentato i ricambi e somministrato progressivamente ferro e oligoelementi; la situazione adesso è un po migliore ma ancora mi fa dannare; diciamo che ho risolto aumentando la dose di BIRRA!!!-35 e non ci penso più!
ANGOLAND
04-05-2012, 15:54
posta una foto delle tue barbe
Alla faccia!!#17 allora io non mi lamento!! almeno i piccoli avranno di che cibarsi :-)
ANGOLAND
04-05-2012, 16:32
perchè, gli avannotti mangiano le alghe?!
si la mia situazione è critica (ho appena levato il "quasi") ma non si può avere tutto subito, quindi cerco di migliorare quello che ho... a proposito ho il nuovo filtro esterno, domani vado a ritirarlo e poi giù a forare il coperchio di questa baracca-vasca che sta per diventare bella panoramica
La macchina mi arriverà in settimana...allora posterò le foto di alghe e avannotti...ma io ho alghe filamentose e nere a pennello solo sulle cryptocoryne...
------------------------------------------------------------------------
P.S sì!! ho letto un thread dove un'utente per mancanza di tempo non ha somministrato cibo ai piccoli...e quest'ultimi si sono cibati di filamentosi fino allo svezzamento!!
------------------------------------------------------------------------
è sempre bello passare ad un esterno io l'ho fatto e devo dire che non c'è paragone!!! solo che mi rompo molto a dover pulire i tubi ogni 2 settimane...
ANGOLAND
04-05-2012, 17:38
ma devi pulire l'esterno dei tubi?
az.. questa degli avannotti non la sapevo!
già, è un pratiko sovradimensionato (200 litri!!)
dannyb78
04-05-2012, 22:13
se la vasca è ben avviata c'è molto da mangiare per gli avannotti, ma l'apporto proteico è insufficiente e nella migliore delle ipotesi crescono troppo lentamente. Più facilmente si indeboliscono e si ammalano.
ANGOLAND
04-05-2012, 23:13
vabbè tanto ormai sono il re del vivo, tra naupli, artemia e larve varie non ho timori... se poi volessero anche il contorno le alghe non mancano!
per quanto riguarda la riproduzione dei miei cacatua, non dimentichiamo che ho allestito una vasca di comunità e i comportamenti di ogni individuo risentono delle influenze di tutti gli altri; l'ancistrus ha imparato a sgomitare; qualche cardinale è rimasto senza una pinna; i cory non depongono; gli otocinclus brucano solo le foglie basse. in pratica la vasca di comunità vive una marea di eventi concatenati e inspiegabili isolatamente; io non parteggio per nessuno, anche dopo la deposizione dei cory ero contentissimo! ma evidentemente gli spazi nella vasca non sono ancora abbastanza delimitati. le prossime modifiche saranno il filtro esterno e l'inserimento di una striscia di sabbia centrale, che lascerò libera da piante e arredi e a disposizione dei miei fondisti. cercherò di spingere la vegetazione... e sconfiggere le alghe
ANGOLAND
07-05-2012, 09:48
http://s8.postimage.org/hj8ypqabl/api.jpg (http://postimage.org/image/hj8ypqabl/)
ANGOLAND
07-05-2012, 20:38
il mio cacatua è morto ieri, fulminato dopo un "attacco" sabato sera :(
------------------------------------------------------------------------
c'è il mio topic in emergenze, uff!
dannyb78
08-05-2012, 09:25
mi dispiace, non avevo visto l'altro topic ma non avrei comunque saputo aiutarti. Ho visto che anche bettina e eltiburon che sono esperti sono rimasti un po' spiazzati. sono cose che capitano, i pesci si ammalano e raramente si riesce ad intervenire perchè è molto difficile individuare il problema.
non farti prendere dallo sconforto nè dalla frenesia. aspetta qualche giorno poi decidi il da farsi. O trovi un maschio della stessa taglia oppure riporti indietro la femmina e prendi una nuova coppia. Se vuoi cambiare negoziante fallo pure, ma non penso abbia nessuna colpa in quello che ti è capitato.
sei un po' lontano, altrimenti ti direi di togliere la femmina, provare a riprodurre i cory, e passare tra qualche mese a prendere una coppia da me (oggi dovrebbe schiudersi la seconda deposizione della mia nuova coppia di cacatuoides ^^) Io quest'anno non ho la possibilità (economica) di farmi le ferie in gallura :( ma se tutto va bene e capiti in toscana ci possiamo organizzare :)
ANGOLAND
08-05-2012, 10:31
grazie danny, ho fatto un giro e dalle mie parti nessun cacatua, qualche femmina e stop; per portarla dal negoziante a stare da sola preferisco tenerla nella sua vasca con le sue cose, oggi cerco un po meglio.
non do la colpa a nessuno, semplicemente volevo cambiare "fonte", mi fido del negoziante e tutti i pesci che ho preso vanno benissimo e sono giovani e sani. succede!
*per le ferie non c'è solo la gallura, sei mai stato ad alghero? è dalle mie parti e io sempre più spesso per analoghi problemi di tasca, mi organizzo in tenda e sacco a pelo (in fondo è anche la passione, vista l'età #21) e anche se non porti pesci mi farebbe piacere conoscere te e altri acquariofili.-28
dannyb78
08-05-2012, 11:02
ho detto gallura perchè ci sono stato diverse volte più a sud (badesi) che a nord. ad alghero sono stato solo di passaggio, ma con due figli di cui uno ancora con il pannolino la tenda è un po' troppo avventurosa ^^
se non hai motivo per farlo evita di cambiare negozio. probabilmente il fornitore è il solito, se invece è diverso c'è il rischio (molto contenuto ad essere sinceri) di introdurre in vasca patogeni per i quali i tuoi pesci non hanno difese.
la femmina ti suggerivo di portarla indietro perchè se metti un maschio troppo piccolo o troppo grande difficilmente si formerà una coppia, quindi il più forte cercherà di scacciare l'altro dal proprio territorio. Inoltre se hai dei cory che depongono potrebbe essere l'occasione per farli riprodurre, prima di reinserire i caca. l'idea mi stuzzicherebbe non poco ;)
Condoglianze :( non avevo visto il topic...ma come dici tu non lo potevi prevedere se la covava da tempo...Pazienta fino al prossimo acquisto :-)
ANGOLAND
08-05-2012, 12:28
sono davvero bei consigli ora che ci penso. alla concorrenza i caca arrivano stasera potrei avere il maschio già domani ma c'è l'incognita che la femmina sia già cresciuta e non l'accetti. l'alternativa in pratica sarebbe lasciare la femmina e riprendere una coppia nuova, ma mi dispiace e chi si riprende indietro una cacatua femmina grande? DILEMMA, ma in generale tenterei l'introduzione del maschio al più presto, vediamo grazie e ricordati che nei campeggi hanno anche i bungalow (per il prossimo anno eh!, per questo ti toccano i cambi )
------------------------------------------------------------------------
Condoglianze :( non avevo visto il topic...ma come dici tu non lo potevi prevedere se la covava da tempo...Pazienta fino al prossimo acquisto :-)
grazie tod, mah! a volte le cose succedono e basta. cosa mi consigli, tento il maschio o la coppia? vorrei tenere la femmina, mi darebbe un senso di continuità con tutto il gruppo. sarebbe meglio prenderlo grandicello, ma saranno tutti giovani giovani, ma saprà adattarsi?
Condoglianze :( non avevo visto il topic...ma come dici tu non lo potevi prevedere se la covava da tempo...Pazienta fino al prossimo acquisto :-)
grazie tod, mah! a volte le cose succedono e basta. cosa mi consigli, tento il maschio o la coppia? vorrei tenere la femmina, mi darebbe un senso di continuità con tutto il gruppo. sarebbe meglio prenderlo grandicello, ma saranno tutti giovani giovani, ma saprà adattarsi?[/QUOTE]
Io nella tua situazione prenderei una nuova coppia!!la femmina che già hai ne ha passate...non so se accetterebbe un nuovo maschio...nel dubbio puoi provare ma serve del tempo :-)
Che popolazione hai al momento??
ANGOLAND
08-05-2012, 20:18
4cory, 1anci, 11cardinali, 6otocinclus (3 li ho presi ieri, ci tenevo a vederli in branco) e la femminuccia; è una bella vasca animata, zero conflitti e valori buoni, ormai le alghe non mi danno più fastidio:-))
------------------------------------------------------------------------
az.. tod ti ho raggiunto a messaggi... dici che sono acquario-compulsivo?!
4cory, 1anci, 11cardinali, 6otocinclus (3 li ho presi ieri, ci tenevo a vederli in branco) e la femminuccia; è una bella vasca animata, zero conflitti e valori buoni, ormai le alghe non mi danno più fastidio:-))
------------------------------------------------------------------------
az.. tod ti ho raggiunto a messaggi... dici che sono acquario-compulsivo?!
Hehe direi di sì;-) mi sono appena accorto di essere pesce rosso#23
Ah Angoland ho visto le foto di quelle piante selvagge...sono veramente stupende...se ti dovessero prendere e un giorno ci ritorni me ne spediresti qualcuna?? #22
ANGOLAND
08-05-2012, 20:46
stanno meglio di me! potate e messe nell'acqua dei cambi hanno preparato una nuova foglia; tra un po si apriranno e le sommergo completamente. tranquillo qui abbondano e io ho iniziato da 3 mesi, vedrai cosa m'inventerò col tempo-34
cmq quella a foglie larghe direi che è carina!
Si è la più bella...alcune piante per passare alla vita sommersa perdono tutte le foglie...lo sapevi?
ANGOLAND
08-05-2012, 23:19
no, mai provato, è il primo segnale di adattamento (come tutte le caducifolie eliminano le foglie per resistere ai rigori invernali) immagino. quando ho sviluppi interessanti aggiorno il thread in piante#70
dannyb78
09-05-2012, 08:31
alcune perdono le foglie, altre marciscono, altre semplicemente bloccano la crescita per un po'... normalmente una pianta impiega 3-4 settimane per ambientarsi.
ANGOLAND
09-05-2012, 08:56
una volta sommersa gli cambierò l'acqua insieme all'acquario e vedo se si ambienta ai 25°, cosa assai delicata!
alcune perdono le foglie, altre marciscono, altre semplicemente bloccano la crescita per un po'... normalmente una pianta impiega 3-4 settimane per ambientarsi.
Ma marciscono nel senso che muoiono??
Mi sento in dovere di aggiornarvi:
Nessun avannotto è sopravvissuto alla prima deposizione,
al momento la coppia sta ritentando una nuova deposizione.
http://s7.postimage.org/42pgr8onr/100_3616.jpg (http://postimage.org/image/42pgr8onr/)
All'interno della noce si può intravedere la coppia :-)
Speriamo.
dannyb78
09-05-2012, 16:29
mai avuta una crypto? marciscono tutte le foglie, sembra che la pianta sia morta... poi dopo qualche giorno riparte e in pochi giorni è più bella di prima ^^
speriamo, ma non avere troppa fretta. piano piano imparano ;)
secondo me l'ingresso della noce è un po' troppo grande, si vede troppo bene dentro. quando ti capita affondala un po' meglio, ovviamente non adesso.
ANGOLAND
09-05-2012, 17:00
si, nel mentre metti una tendina, maialoni!!
mai avuta una crypto? marciscono tutte le foglie, sembra che la pianta sia morta... poi dopo qualche giorno riparte e in pochi giorni è più bella di prima ^^
speriamo, ma non avere troppa fretta. piano piano imparano ;)
secondo me l'ingresso della noce è un po' troppo grande, si vede troppo bene dentro. quando ti capita affondala un po' meglio, ovviamente non adesso.
Capito :-) la noce è messa così perché al momento in vasca ci sono solo loro...comunque appena potrò lo farò Grazie :-)
si, nel mentre metti una tendina, maialoni!!
Hehe no dai!! mi fai sentire un guardone...
ANGOLAND
09-05-2012, 20:47
avete notato che sto dentro la sezione per un pelo? la sto facendo praticamente in barba agli amministratori, già che m'è rimasta solo una "ciclide nana americana" :( vabbè spero che non mi spostino nella sezione "vasche disastrose"!
vabbè guardiamo avanti, oggi nuova ricetta per i miei sudamericani: afide nero vivo, ottimo! prelevato dalle fave del mio orto sotto casa, somministrate una trentina in tre riprese in tutta la serata. hanno una bella dimensione, piccoli tipo moscerini, graditi da cardinali e dalla femminuccia. alla fine proverò a tenerla, prendere un maschio a fine mese e provare a riformare la coppietta. nel caso di litigio potrei scambiare la femmina.
NON RIMUOVETEMI DALLA SEZIONE!!-28d#
Tranquillo che ormai dalla sezione non ti sposta nessuno...Pure l'orto c'hai.... :-D Scherzi a parte oramai somministri quasi solo vivo...male non fa ma neanche tanto bene,
è probabile che crei dipendenza e che non accettino più il secco...ma se ne hai così tanto a disposizione molto meglio...Buon divertimento :-)
ANGOLAND
09-05-2012, 22:23
dai l'ultimo vivo l'ho dato sabato! ora ne aprofitto perchè è la stagione migliore e sento che in questa fase il vivo possa apportare elementi organolettici essenziali come nessun altro, e loro possono fare una specie di scorta per i periodi più monotoni!
sul rischio dell'abitudine ti do ragione, ma credo che il vivo li attragga soprattutto per la stimolazione dei loro istinti predatori mentre il gusto venga soddisfatto maggiormente dai preparati commerciali.
e poi è il bello di vivere in campagna ;)
dai l'ultimo vivo l'ho dato sabato! ora ne aprofitto perchè è la stagione migliore e sento che in questa fase il vivo possa apportare elementi organolettici essenziali come nessun altro, e loro possono fare una specie di scorta per i periodi più monotoni!
sul rischio dell'abitudine ti do ragione, ma credo che il vivo li attragga soprattutto per la stimolazione dei loro istinti predatori mentre il gusto venga soddisfatto maggiormente dai preparati commerciali.
e poi è il bello di vivere in campagna ;)
è molto bello vedere i nostri ciclidi che setacciano il fondo o mentre cacciano qualche difficile preda sarebbe bello avere sempre del vivo a disposizione ma non tutti ne hanno la possibilità...Davvero tu trovi che il cibo commerciale sia più appetitoso di altri?? ovviamente visto dalla loro prospettiva...#24
e poi è il bello di vivere in campagna ;)
Piacerebbe davvero anche a me...#21
ANGOLAND
10-05-2012, 14:12
quello che voglio dire che razze allevate in cattività per generazioni hanno una forte affinità con formulati studiati appositamente per loro e testati ormai da decenni; ingredienti naturali, processi fisici e controllati producono sicuramente elevate concentrazioni di sapori e profumi!! ovviamente col vivo abbiamo la possibilità di dar loro ben di più che un pizzico di scagliette rinsecchite e colorate, io li ammiro mentre vedono la preda in superficie, calibrano l'attacco e se la portano sul fondo dove si vede che assaporano... un po di libertà :)
facci un pensierino sulla vita in campagna, io sono alle porte della città ma qui non ho traffico, puzza di smog, luci invasive e vicini rompic...!! e in primavera mi risveglio in un tripudio di cinguettii, profumo di agrumi in fiore, alberi e fiori a perdita d'occhio. sarebbe l'ideale per chi ha bambini, l'unica possibilità per strapparli alla tele, cellulari, videogiochi. qui mi godo ogni stagione per quello che offre
quello che voglio dire che razze allevate in cattività per generazioni hanno una forte affinità con formulati studiati appositamente per loro e testati ormai da decenni; ingredienti naturali, processi fisici e controllati producono sicuramente elevate concentrazioni di sapori e profumi!! ovviamente col vivo abbiamo la possibilità di dar loro ben di più che un pizzico di scagliette rinsecchite e colorate, io li ammiro mentre vedono la preda in superficie, calibrano l'attacco e se la portano sul fondo dove si vede che assaporano... un po di libertà :)
facci un pensierino sulla vita in campagna, io sono alle porte della città ma qui non ho traffico, puzza di smog, luci invasive e vicini rompic...!! e in primavera mi risveglio in un tripudio di cinguettii, profumo di agrumi in fiore, alberi e fiori a perdita d'occhio. sarebbe l'ideale per chi ha bambini, l'unica possibilità per strapparli alla tele, cellulari, videogiochi. qui mi godo ogni stagione per quello che offre
Capito...Alta cucina Ittica :-D
Quando pensi di inserire il maschio??
ho letto da qualche parte che se la femmina rimane troppo tempo sola
potrebbe rifiutare il nuovo maschio...o forse il contrario #24
ANGOLAND
11-05-2012, 17:05
è quello che temo, cosa mi consigli??
ho la possibilità di prendere un maschio in un altro negozio, altrimenti devo aspettare a fine mese per il solito. il tipo m'ha assicurato che sarebbe stato un problema trovare una femmina per un maschio già ambientato, ma per l'inverso non c'è problema. io vedo che lei è nel suo territorio, si muove ovunque (molto più di quanto non facesse il maschio) e gira per tutta la vasca, credo si stia abituando a stare "sola"
------------------------------------------------------------------------
ragazzi oggi altra giornata fantastica passata in un posto incantevole, bosco di quercie fra 2 colline e fiumiciattolo in mezzo... ho buscato un bel gruppo d'alisma carico di radici e un'altra bellissima pianta, stavolta tutta sommersa. sott'acqua è simile alla cabomba (davvero!!) e arrivata in superfice fa foglie trifoliate e stupendi fiorellini tipo camomilla... AL LAVORO!!
------------------------------------------------------------------------
e poi ho preso 2 campioni d'acqua: nella corrente e in alcune conche di roccia abbastanza distanti dall'acqua (piene di larve di culex, ditiscidi, forme mobili non ancora identificate) questi passeranno sotto il microscopio, non ci sia qualcosa che serva :))
è quello che temo, cosa mi consigli??
ho la possibilità di prendere un maschio in un altro negozio, altrimenti devo aspettare a fine mese per il solito. il tipo m'ha assicurato che sarebbe stato un problema trovare una femmina per un maschio già ambientato, ma per l'inverso non c'è problema. io vedo che lei è nel suo territorio, si muove ovunque (molto più di quanto non facesse il maschio) e gira per tutta la vasca, credo si stia abituando a stare "sola"
Non voglio dire ca**ate quindi è meglio se aspettiamo danny...io al tuo posto non avrei aspettato...ma è una cosa mia :-)
------------------------------------------------------------------------
ragazzi oggi altra giornata fantastica passata in un posto incantevole, bosco di quercie fra 2 colline e fiumiciattolo in mezzo... ho buscato un bel gruppo d'alisma carico di radici e un'altra bellissima pianta, stavolta tutta sommersa. sott'acqua è simile alla cabomba (davvero!!) e arrivata in superfice fa foglie trifoliate e stupendi fiorellini tipo camomilla... AL LAVORO!!
------------------------------------------------------------------------
e poi ho preso 2 campioni d'acqua: nella corrente e in alcune conche di roccia abbastanza distanti dall'acqua (piene di larve di culex, ditiscidi, forme mobili non ancora identificate) questi passeranno sotto il microscopio, non ci sia qualcosa che serva :))
Wow...con la disponibilità di piante selvagge che hai potresti allestire una vasca low-tec o autogestita...pensaci :-)
ANGOLAND
11-05-2012, 17:21
Daaaaaaaaaaannyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy! !
------------------------------------------------------------------------
scherzi a parte, forse è meglio che lo stesso discorsetto lo faccio al nuovo negoziante e mi sbrigo da lui
dannyb78
11-05-2012, 17:51
ero fuori per lavoro. il problema dell'accettare l'altro mascho non è lo stare o meno da sola.
in primis devono avere un'età simile, altrimenti è altamente probabile che qualcuno ci lasci le pinne. poi devono piacersi, e i ciclidi a volte sono un po' schizzinosi, ma su questo non puoi fare niente.
Per la schizzinosità da parte delle femmine è stato accennato qualcosa nell'articolo:
"L'Apistogramma Cacatuoides ed il suo diario" Dell utente Vansaren...ne riporto un pezzo:
[...]Le femmine scelgono i maschi in base ai tratti del colore, la preferenza delle femmine wild per i maschi colorati di rosso, varia dal 3% al 69% a seconda dell'origine geografica della femmina, dove invece le femmine di cattività preferiscono maschi colorati di chiaro in circa il 90% dei casi. La preferenza delle femmine wild mostra una significante differenza legata alla loro origine e a seguire al loro posizionamento geografico. L'alta selettività è stabilità nella scelta del colore, potrebbe suggerire che più femmine utilizzino un processo di selezione. [...]
ANGOLAND
11-05-2012, 18:15
e dai ragazzi non complichiamo le cose! aspetto o procedo?? è ovvio che più aspetto e meno trovo un maschio con età simile!!
Io direi di procedere -28d#
ANGOLAND
11-05-2012, 18:50
e dai con quella faccia?! io direi
:-))
PROCEDIAMO!!
E allora procediamo!!!!
#27#27#27
ANGOLAND
11-05-2012, 20:07
ma va, niente!! non gli sono arrivati, gira gira è destino che non cambi negozio...
ma che è il m a c m a s t e r ?
il tipo dice che gli arrivano anche wild volendo e "pandorini"(?!) comunque c'è da aspettare 2 martedi e come sempre nessuna certezza#17
ma va, niente!! non gli sono arrivati, gira gira è destino che non cambi negozio...
ma che è il m a c m a s t e r ?
il tipo dice che gli arrivano anche wild volendo e "pandorini"(?!) comunque c'è da aspettare 2 martedi e come sempre nessuna certezza#17
hahaha "pandorini"!!! i panettoni no??:-D
Secondo me intendeva gli Apistogramma macmasteri e pandurini #23
ANGOLAND
11-05-2012, 23:21
ehm si mi sono documentato, ma giuro che ha detto così:-D e che ne so io, neofita!! si sono gran bei pesci, interessanti anche ma i cacatua voglio approfondirli, spero di formare una coppia, anche se le variabili mi sembrano sempre di più.
ehm si mi sono documentato, ma giuro che ha detto così:-D e che ne so io, neofita!! si sono gran bei pesci, interessanti anche ma i cacatua voglio approfondirli, spero di formare una coppia, anche se le variabili mi sembrano sempre di più.
Che sfortuna...Speriamo che con il tempo non diventi orsa...
ANGOLAND
12-05-2012, 14:56
si ma nell'attesa ho pescato altri manicaretti per la comunità, guardate:
http://s17.postimage.org/awyfi7hl7/daf.jpg (http://postimage.org/image/awyfi7hl7/)
e si, dafnie!! sempre racimolate nel fiumiciattolo di ieri, mi rinquorano anche come indicatori, con la loro presenza confermano la pulizia di quell'acqua da inquinanti tossici!! mi sono subito sembrate molto prolifiche: ne ho raccolte 4 o 5 col tappo della bottiglietta, ora il fondo è praticamente in fermento, è possibile che siano quadruplicati in 24h?! poi ho pescato tantissime larve di culex, un micro verme verde incredibile, e forse 2 ditiscidi (ecc ecc!)
------------------------------------------------------------------------
aspetta aspetta, quelli che mi sembravano piccoli ditiscidi mi sa che sono altri crostacei, adesso osservo!
Ma Quella in foto non ha la classica forma a "pera" delle dafnie...
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimage.org/ln9nks5vv/dafnia.jpg (http://postimage.org/image/ln9nks5vv/)
ANGOLAND
12-05-2012, 16:53
accidenti che viaggione nel micromondo#17 penso di aver portato a casa un bel po di cose oltre alle dafnie:
http://s13.postimage.org/wjvv5l1j7/image.jpg (http://postimage.org/image/wjvv5l1j7/)
questi hanno un guscio rigido, sono i più grandi e sono gli unici raccolti volutamente!
http://s14.postimage.org/tcr7rzc8t/2_dafnia.jpg (http://postimage.org/image/tcr7rzc8t/)
dafnie
http://s17.postimage.org/hlg5w0o97/3_copepode.jpg (http://postimage.org/image/hlg5w0o97/)
copepodi
http://s8.postimage.org/4c4emgdb5/3_sacchi_ovigeri.jpg (http://postimage.org/image/4c4emgdb5/)
sacchi ovigeri
http://s16.postimage.org/s5mxamhu9/daf.jpg (http://postimage.org/image/s5mxamhu9/)
e le non dafnie!
prima conoscevo anche i nomi ma non chiedetemelo adesso eh!!
comunque un bel bottino non vipare? chissà se riusciro ad avviare una colonia di tutti questi bei crostacei... altro che artemia, questa è fauna autoctona!!
bella raccolta!
che cosa usi per fare le foto?
Ottimo!! lo sarebbe di più se si potesse creare una colonia direttamente in vasca!!!:-))
ANGOLAND
12-05-2012, 18:35
Ottimo!! lo sarebbe di più se si potesse creare una colonia direttamente in vasca!!!:-))
eh eh! il vero acquario di comunità!! vedrai che ci proverò, ricorda che fino a fine febbraio non avevo mai neanche sognato di gestire un acquario! allestimento e piantumazione in questi casi fanno la differenza e non parlo dell'estetica, io pago lo scotto dell'assenza di erogazione co2 e impiego più tempo per buoni risultati.
a proposito ho fatto una terapia che chiamo della notte lunga per contrastare le alghe e rilanciare la vegetazione: ho visto il primo germoglio di alternantera sgombro da alghe - fantastica - e anche il muschio inizia a espandersi#27
alek uso un microscopio con fotocamera, se lo vede un purista gli viene la nausea, per me è una bomba! fa foto e video, davvero interessante, mi attacco e resto 3 ore nel limbo!!
Ottimo!! lo sarebbe di più se si potesse creare una colonia direttamente in vasca!!!:-))
eh eh! il vero acquario di comunità!! vedrai che ci proverò, ricorda che fino a fine febbraio non avevo mai neanche sognato di gestire un acquario! allestimento e piantumazione in questi casi fanno la differenza e non parlo dell'estetica, io pago lo scotto dell'assenza di erogazione co2 e impiego più tempo per buoni risultati.
a proposito ho fatto una terapia che chiamo della notte lunga per contrastare le alghe e rilanciare la vegetazione: ho visto il primo germoglio di alternantera sgombro da alghe - fantastica - e anche il muschio inizia a espandersi#27
alek uso un microscopio con fotocamera, se lo vede un purista gli viene la nausea, per me è una bomba! fa foto e video, davvero interessante, mi attacco e resto 3 ore nel limbo!!
Sì...tu hai avuto la fortuna di avere la natura dalla tua!!;-) in tutti i sensi viste le alghe...
Credo che alla fine vera proprio un bell'ecosistema...mai pensato alla co2 gel??:-))
ANGOLAND
12-05-2012, 19:50
inizialmente si, sempre meglio che micronizzarla in vasca e farla interagire nel controllo del ph, la vedo come un condizionamento eccessivo che alla fine ti schiavizza... provo a trovare un equilibrio magari lungo ma duraturo
ANGOLAND
13-05-2012, 16:11
errata corrige, guardando nella matassa delle piante arrivate fin qui sono 3 specie in tutto, non 2, e una ha già ripreso a vegetare! prossimamente le incredibili immagini!!
tod adesso escogito qualcosa per la co2gel#24preferirei chiuderla al buio, ma in linea di massima è interessante
ANGOLAND
13-05-2012, 20:31
quello che non capisco è se la co2 può essere data saltuariamente o se una volta somministrata l'uso deve essere continuo. quali sono le conseguenze dell'interruzione dell'utilizzo??
oggi vivo: ho provato le larve di culex, ottime soprattutto per l'apistogramma, i cardinali invece hanno dovuto accontentarsi degli afidi
dannyb78
14-05-2012, 11:44
la co2 modifica il ph, una somministrazione discontinua produce sbalzi di ph, che sono molto dannosi soprattutto per i pesci, ma anche per le piante.
inoltre modifica il ritmo di crescita delle piante (e delle alghe) quindi gli sbalzi possono comportare problemi nella crescita delle piante o favorire le alghe.
l'entità degli effetti dipende da molti parametri ed è abbastanza imprevedibile, ma qualsiasi acquariofilo esperto ti dirà che mantenere la vasca in condizioni più possibile stabili è sempre cosa buona.
ANGOLAND
14-05-2012, 14:41
i contro sembrano superare i pro. se riesco a scampare alle alghe senza co2 è meglio, una volta che le piante saranno bene acclimatate penso che il sistema risulti efficiente anche senza co2; poi c'è sempre il rischio di tossicità per gli ospiti che è il motivo che mi ha fatto desistre dall'inizio. per adesso la vedo una complicazione, tutto rimandato!
Eh già...all'inizio c'è da fare un po' di esperimenti...soprattutto con il regolatore e la densità del gel...adesso sono ad un punto in ci mancano 4 cm di gel e la produzione è calata notevolmente...sembra strano!!Comunque sia mi ritengo soddisfatto tanto che penso di realizzarne uno per la mia nuova vaschetta da 43 litri per l'accrescimento :-)) adesso è impresentabile ma tra un po' posterò delle foto!!
PICCOLO AGGIORNAMENTO: le uova sono schiuse ma ancora una volta la mamma non è ancora uscita...è il 6° giorno dalla deposizione -28d# è seccante viste tutte le artemie sprecate...
P.s ho notato che quando spengo il filtro per la manutenzione i pesci sono più attivi...vanno in giro alla ricerca di cibo anche in posti in cui non li ho mai visti avventurarsi...mah!!
ANGOLAND
14-05-2012, 20:48
per me è il sistema migliore, ma guarda che se non risolvo con le alghe me lo faccio ach'io, mi sta proprio simpatico, il modo microbiologico in contatto col micromondo acquatico, basso impatto, materiali di riciclo... e ingredienti genuini#70mi hai dato un ottimo consiglio, queste cose mi entrano in testa e tarlano#28g!! ma scusa l'ignoranza: la bottiglia sta dritta in verticale, il gocciolatore è pieno d'acqua e visualizza le bolle, a passare è solo gas (CO2) o miscela acqua/gas? ho letto che il colorante tende a colorare l'acqua in vasca, allora passa anche l'acqua? e non inquina? spiegami un pò, pazienza!
e vai questi ciclidi ovaioli vogliono proliferare ad ogni costo!!
per me è il sistema migliore, ma guarda che se non risolvo con le alghe me lo faccio ach'io, mi sta proprio simpatico, il modo microbiologico in contatto col micromondo acquatico, basso impatto, materiali di riciclo... e ingredienti genuini#70mi hai dato un ottimo consiglio, queste cose mi entrano in testa e tarlano#28g!! ma scusa l'ignoranza: la bottiglia sta dritta in verticale, il gocciolatore è pieno d'acqua e visualizza le bolle, a passare è solo gas (CO2) o miscela acqua/gas? ho letto che il colorante tende a colorare l'acqua in vasca, allora passa anche l'acqua? e non inquina? spiegami un pò, pazienza!
e vai questi ciclidi ovaioli vogliono proliferare ad ogni costo!!
Praticamente è come hai detto tu la bottiglia è in verticale ed il gocciolatore è attaccato al tappo riempito d'acqua fino a metà...ciò che esce dalla bottiglia è solo gas perché la bottiglia non è piena fino all'orlo...io non uso coloranti perche lo zucchero è giallo comunque :-)
ANGOLAND
15-05-2012, 20:02
sono davvero tentato, ho ancora troppe alghe anche se molte meno di quella foto, la cabomba è ferma, idem pogostemon... ci vorrebbero le mie super selvagge, sono convinto che crescono veloci e assorbono a volontà. ancora qualche giorno di sperimentazione e poi trapianto le due sommerse
sono davvero tentato, ho ancora troppe alghe anche se molte meno di quella foto, la cabomba è ferma, idem pogostemon... ci vorrebbero le mie super selvagge, sono convinto che crescono veloci e assorbono a volontà. ancora qualche giorno di sperimentazione e poi trapianto le due sommerse
Non mi parlare di alghe!! le filamentose crescono più della vallisneria...e sì che ho anche del ceratophyllum...-28d# Filtri con torba??
------------------------------------------------------------------------
Ah già...i miei cory hanno deposto!!
ANGOLAND
15-05-2012, 23:59
ma che ci metti in vasca che si riproducono tutti?? ostriche e caviale?!
dannyb78
16-05-2012, 08:55
al posto della torba usa il viagra :-D :-D :-D
:-D:-D:-D Sara vero che mi depongono tutti ma tanto nessuna deposizione è portata a termine proprio come quest'ultime...uff #06
ANGOLAND
16-05-2012, 22:04
già quello è un altro terno al lotto, ma questi animali sono così prolifici che prima o poi i numeri giocano in nostro favore;-)
Per contrastare le alghe ho montato una HQI 15w 2700k è veramente inguardabile ma spero faccia bene alle piante :-) il maschio ti è arrivato??
ANGOLAND
17-05-2012, 22:27
spero che entri questo martedi, la femmina ha dei riflessi argentati che non le avevo mai visto, è un po strana, ma mangia con appetito e gira come sempre in tutti i meandri... spero non si orsisca!!!!
io le alghe le ho un po sbaragliate, anzichè gomitoli ho dei timidi ciuffetti dopo la cura della notte lunga; ho ridotto anche fotoperiodo e intensità e ora riprendo per gradi, le piante sembrano reagire.
che strana 2700K, si vede come un film anni 50?! tutte le sfumature del giallo
spero che entri questo martedi, la femmina ha dei riflessi argentati che non le avevo mai visto, è un po strana, ma mangia con appetito e gira come sempre in tutti i meandri... spero non si orsisca!!!!
io le alghe le ho un po sbaragliate, anzichè gomitoli ho dei timidi ciuffetti dopo la cura della notte lunga; ho ridotto anche fotoperiodo e intensità e ora riprendo per gradi, le piante sembrano reagire.
che strana 2700K, si vede come un film anni 50?! tutte le sfumature del giallo
Allora lo aspettiamo con ansia, anch'io ho ridotto il fotoperiodo a 5 ore...in effetti è molto gialla ma se favorisce le piante...magari poi comprerò un 4200k
ANGOLAND
18-05-2012, 19:36
non l'avevo mai sentita questa dei 2700K, ma agisce più per le piante o contro le alghe? mantieni il più possibile il fotoperiodo, tiralo su mooolto gradualmente, certi fanno 6 ore per 5 mesi e domani 9 ore:#O cosa gli vuoi dire?? io salirò 15 - 20 minuti la settimana e voglio vedere le rezioni della vasca#e39
tante novità dal fiume, tra un po posto su "vivo è meglio!!"
non l'avevo mai sentita questa dei 2700K, ma agisce più per le piante o contro le alghe? mantieni il più possibile il fotoperiodo, tiralo su mooolto gradualmente, certi fanno 6 ore per 5 mesi e domani 9 ore:#O cosa gli vuoi dire?? io salirò 15 - 20 minuti la settimana e voglio vedere le rezioni della vasca#e39
tante novità dal fiume, tra un po posto su "vivo è meglio!!"
Purtroppo io sono un tipo impaziente e sono passato da 12 a 5 ore di fotoperiodo in un giorno...lo aumenterò gradualmente, lo prometto!!#22 Seguirò il post #70
ANGOLAND
18-05-2012, 23:26
az.. tod ma 12 ore di luce le piante le lessano;-)e poi la bolletta?! comunque meglio la riduzione repentina che l'aumento ma 12 ore credo siano davvero uno sproposito, poi magari sbaglio. fai passare del tempo prima di aumentare e vedrai che anche quelle 5-6 ore sono sufficienti alla maggior parte delle piante; se aumentando vedi che ti seguono allora sei pronto per lo step successivo (aggiungi 15') e così via. e accertati che le alghe invece stiano ferme al minimo
dannyb78
19-05-2012, 11:00
la2700k è per le pante, non esistono luci contro le alghe... solo il buio è contro le alghe ;)
il fotoperiodo si alza molto gradualmente, 30minuti a settimana è un buon ritmo, per valutare la reazione della vasca. le piante hanno bisogno di un periodo di luce tra le 8 e le 12ore consecutive, ma visto che se ne avvantaggiano molto anche le alghe si deve trovare il giusto compromesso.
si abbassa invece quando ci sono troppe alghe, se è un inizio di invasione basta tirare giù 1-2 ore, se la situazione è drammatica va bene anche una riduzione drastica e improvvisa (ma le piante ne soffriranno). non scenderei sotto 6 ore comunque, e sono giù poche. piuttosto cerca di capire quale è l'elemento in eccesso che favorisce le alghe (nitrati, fosfati, silicati...) e bilancia con fertilizzanti ad hoc e/o una gestione più oculata.
ANGOLAND
19-05-2012, 11:28
già la domanda era solo mal posta, intendevo se la gradazione 2700K è adatta alla fotosintesi! danny come vanno i tuoi ciclidi? novità?
az.. tod ma 12 ore di luce le piante le lessano;-)e poi la bolletta?! comunque meglio la riduzione repentina che l'aumento ma 12 ore credo siano davvero uno sproposito, poi magari sbaglio. fai passare del tempo prima di aumentare e vedrai che anche quelle 5-6 ore sono sufficienti alla maggior parte delle piante; se aumentando vedi che ti seguono allora sei pronto per lo step successivo (aggiungi 15') e così via. e accertati che le alghe invece stiano ferme al minimo
Eh lo so è che avendo l'acquario vicino al PC mi piace vederlo acceso...ma per il bene del mio ecosistema porterò molto gradualmente il fotoperiodo a 8 ore definitive...le alghe sono arrivate con delle piante nuove inviatemi da un utente...addirittura le alghe nere a barba...che però per mia gioia non hanno trovato le condizioni per sopravvivere...Sì :-) la 2700k l'ho presa per le piante...avendo una luce più adatta loro mangeranno più delle alghe che saranno destinate ad estinguersi...
la2700k è per le pante, non esistono luci contro le alghe... solo il buio è contro le alghe ;)
il fotoperiodo si alza molto gradualmente, 30minuti a settimana è un buon ritmo, per valutare la reazione della vasca. le piante hanno bisogno di un periodo di luce tra le 8 e le 12ore consecutive, ma visto che se ne avvantaggiano molto anche le alghe si deve trovare il giusto compromesso.
si abbassa invece quando ci sono troppe alghe, se è un inizio di invasione basta tirare giù 1-2 ore, se la situazione è drammatica va bene anche una riduzione drastica e improvvisa (ma le piante ne soffriranno). non scenderei sotto 6 ore comunque, e sono giù poche. piuttosto cerca di capire quale è l'elemento in eccesso che favorisce le alghe (nitrati, fosfati, silicati...) e bilancia con fertilizzanti ad hoc e/o una gestione più oculata.
Grazie danny :-)
le alghe sono arrivate con delle piante...una varietà incredibile...se lo avessi saputo non le avrei acquistate!!!comunque se stanno proliferando significa che c'è qualcosa che non va
(molto probabile nitrati) anche se in vasca ho soltanto due pesci credo che i nitrati siano stati alimentati dall'ambientamento delle nuove piante che adattandosi si sono un po' appassite...
P.S: grazie a tutti dell'interesse #12 non vorrei monopolizzare il Topic ma se non abbiamo altro di cui discutere -42
ANGOLAND
19-05-2012, 18:59
le alghe sono arrivate con delle piante...una varietà incredibile...se lo avessi saputo non le avrei acquistate!!!comunque se stanno proliferando significa che c'è qualcosa che non va
(molto probabile nitrati) anche se in vasca ho soltanto due pesci credo che i nitrati siano stati alimentati dall'ambientamento delle nuove piante che adattandosi si sono un po' appassite...
P.S: grazie a tutti dell'interesse #12 non vorrei monopolizzare il Topic ma se non abbiamo altro di cui discutere -42
già e poi vediamo di cattivo occhio la flora e la fauna wild senza pensare che l'ambiente più favorevole all'insediamento di parassiti e alghe è proprio l'acquario! magari ci fidiamo e non facendo neanche quarantena trapiantiamo tutto insieme in vasca... mandagli in risposta uno starter di artemie kamikaze, no?!:-))
dannyb78
20-05-2012, 10:38
nitrati e fosfati, le piante in marcescenza ne producono in quantità.
i miei cacatuoides si stanno preparando ad una nuova deposizione, la femmina ha una lieve esoftalmia all'occhio sinistro, vediamo come evolve. potrebbe essere stress visto che ho cambiato il filtro con uno più grande. i ram invece crescono e tra qualche mese saranno pronti anche loro. con il nuovo filtro ho potuto mettere la pompa quasi al massimo (!000L/h) e le alghe sono in rapidissima ritirata ;)
i brichardi nell'altra vasca invece sono partiti alla grande, una femmina ha una nidiata di una 30a di avannotti, mentre le uova dell'altra dovrebbero essersi schiusi ieri ^^
ANGOLAND
20-05-2012, 12:07
che bello anch'io ho cambiato filtro, esterno, e ho visto subito la differenza sebbene ora stia girando al minimo assieme all'interno per una maturazione ottimale; resisterò ancora qualche giorno e poi via l'interno e nuovo layout.
quindi nell'antille hai preparato una bella invasione monospecifica, complimenti è una bella scelta per questa vasca, il filtro l'avevi cambiato vero?
dannyb78
20-05-2012, 17:01
si, il box è quello del rio 240 modificato per l'occasione
ANGOLAND
20-05-2012, 18:26
io il filtro interno non lo sopporto più, ingombrante, brutto e intrappola pesci piccoli tra la sponda e il vetro; poi la pompa dell'antille la mettono giusto per dire che c'è, quasi inutile! ora dopo 20 giorni il filtrozzo dovrebbe essere maturo, no?
dannyb78
21-05-2012, 08:55
infatti ho messo una pompa hydoor da 600L/h. comunque l'interno ha i suoi vantaggi non da poco: prima di tutto non può in alcun modo allagare la casa (e svuotare la vasca). nasconde il riscaldatore che non solo è brutto ma può anche ferire i pesci se privo di rete di protezione come nella maggior parte dei casi, ed è mediamente più silenzioso, oltre che più economico.
se ben installato i rischi che si incastri qualcosa dietro sono davvero minimi (a me non è mai successo)
"dovrebbe" essere maturo, ma visto che non ti costa niente io aspetterei ancora un poco
ANGOLAND
21-05-2012, 10:35
in effetti ho la sabbia in acqua da 3 settimane in una bacinella, piante da 2 in un'altra, muschio e altre piante da una in un'altra ancora... o va fuori il filtro o vado fuori io-15 vorrei fare spazio, spostare l'attuale layout per inserire almeno la sabbia, poi le piante e infine il muschio.
sto pensando di mettere il resto dei vecchi cannolicchi nel nuovo e togliere l'interno in mattinata. poi in settimana potrei inserire l'apisto-maschio, vorrei avere ultimato il nuovo layout. frettoloso?? vorrei sbrigare tutto in 5 giorni
dannyb78
21-05-2012, 10:37
ah beh, se hai questa situazione allora hai motivo di accelerare. e se puoi spostare i cannolicchi allora non c'è problema.
ANGOLAND
21-05-2012, 10:43
considera che ne ho già travasato più della metà all'inizio, pastiglie d'inoculo 10 giorni fa e attivatore 2 volte; e il flusso è davvero basso
ANGOLAND
21-05-2012, 13:06
ho fatto un casino! praticamene ho stravolto 2/3 della vasca, spostato la ghiaia, tolto sassi e alcune piante marcescenti, aggiunto la sabbia. ho alzato un polverone!!!! speriamo che i pesciolini non impazziscano, ho aumentato un po il flusso del filtro per schiarire un po e poi andrò a prendergli qualche afide per rinquorarli! ora c'è una bella striscia di sabbia morbida e spazio per il nuoto al centro. il resto delle operazoni a domani, inserirò le piante selvagge che mi sembrano stabili da qualche giorno, le ho tenute dentro casa al calduccio e tengono bene.
spero di trovare bei valori domani e che il filtro non mi tradisca...
ANGOLAND
21-05-2012, 19:20
molto bene è valsa la pena di sconvolgere l'antille! i cory pascolano allegramente sulla sabbia fine e l'effetto ottico non è male; aggiungo anche qualche nascondiglio fra rocce e cocchi. intanto la comunità si è data da fare a caccia di larve e afidi:-))giusto per riambientarsi.
domani analisi dei valori e mercoledi dei fosfati, non vorrei scherzi, e poi siamo pronti ad accogliere l'apisto-maschio-35
Bravo,
avendo travasato i cannolicchi non dovresti avere problemi...Scatti qualche foto alla vaschetta??
ANGOLAND
21-05-2012, 22:11
eh eh delfino curioso!! e dai aspetta un paio di giorni e vedrai anche le piante selvagge... ma sai che l'alisma purtroppo non ci sta?? è più di 40 cm, quindi ranunculus e quella sconosciuta; ho rimandato a domani per far calmare un pò le acque e non immettere troppo materiale in un giorno...prima analizzo, spero bene;-)così forse troviamo lo spasimante di sta tardona!!
eh eh delfino curioso!! e dai aspetta un paio di giorni e vedrai anche le piante selvagge... ma sai che l'alisma purtroppo non ci sta?? è più di 40 cm, quindi ranunculus e quella sconosciuta; ho rimandato a domani per far calmare un pò le acque e non immettere troppo materiale in un giorno...prima analizzo, spero bene;-)così forse troviamo lo spasimante di sta tardona!!
:-D Il bello di avere la vasca aperta...(immaginati le punte dell'alisma uscire dal pelo dell'acqua pronte a raccogliere più Co2 possibile dall'atmosfera...che bello...)
Credo che riuscirò a resistere...Nel frattempo la zitella è ancora in cerca di un uomo o ti sembra rassegnata?? l'acquario con la sola coppia non mi piace molto forse metto qualche Gymnocorymbus ternetzi o Nannostomus...volevo mettere le Carnegiella ma ho scoperto il loro hobby da Stunt-fish #e39
ANGOLAND
21-05-2012, 22:32
si aperta raddoppia il fascino, c'è anche il terzo elemento e valorizzi anche le galleggianti, i fiori eh ci si arriverà, stamane levando il filtro interno m'è rimasta la cornice dell'antille in mano m'è venuta una certa ideuzza... tirante lì, plafo là#21sognavo a occhi aperti!!
lei è sempre molto attiva va daccordo con tutti e spero anche con un eventuale lui!
vuoi compagni per i tuoi nani? come fai a non prendere degli otocinclus?? sono davvero docili e occupano spazi impensabili, in 6 nei miei 90 litri sai come si mimetizzano?!:#Opoi hanno un carico organico minimo, li ho sempre consigliati
------------------------------------------------------------------------
perchè stunt??
si aperta raddoppia il fascino, c'è anche il terzo elemento e valorizzi anche le galleggianti, i fiori eh ci si arriverà, stamane levando il filtro interno m'è rimasta la cornice dell'antille in mano m'è venuta una certa ideuzza... tirante lì, plafo là#21sognavo a occhi aperti!!
lei è sempre molto attiva va daccordo con tutti e spero anche con un eventuale lui!
vuoi compagni per i tuoi nani? come fai a non prendere degli otocinclus?? sono davvero docili e occupano spazi impensabili, in 6 nei miei 90 litri sai come si mimetizzano?!:#Opoi hanno un carico organico minimo, li ho sempre consigliati
Ti auguro di poterlo realizzare #36#
Gli oto mi farebbero molto ma molto comodo...il problema è che si dice che siano molto delicati e non vorrei farli perire inutilmente #23
se si ne metterei 5 massimo e magari qualche caridina...sempre sperando che non diventino sushi...#19
Perché stunt??
Hai presente gli stunt men che si buttano dai ponti in vasti fiumi legati ad una corda elastica??
Le carnegiella fanno il contrario...usano le pinne pettorali e zac...ecco che te li trovi di mattina sul pavimento #07
ANGOLAND
22-05-2012, 08:33
pensavo anch'io che gli oto fossero più delicati ma evidentemente se eviti le brusche variazioni di valori ci stanno benissimo, 5 o 6 è perfetto; io i primi li ho inseriti a vasca giovane, neanche vicina alla maturità ma i livelli sono rimasti costanti e nessun problema.
per le caridine da quello che ho capito dipende tutto dal fatto che trovino ripari sicuri e abbondante vegetazione, certo che sono per i pescioli un bel piatto invitante!!
già pesci salterini in vasca aperta forse si divertono ma per poco!
dannyb78
22-05-2012, 10:35
dovunque si consiglia di inserirli in vasche con almeno 3-4 mesi di vita e si dice che siano ipersensibili a variazioni ambientali, ma per quella che è la mia esperienza sono invece estremamente resistenti. ne ho un gruppetto dai tempi del primo allestimento dell'antille100, hanno subito un cambio di vasca, installazione di CO2, riduzione di kh da 14 a 5 (graduale, per carità...) cambi di filtri, termoterapia per ictyo (che loro però non hanno preso) e tutte le sventure delle mie vasche senza battere ciglio.
unico neo, sono praticamente invisibili, se la vasca è ben vegetata e ci sono abbastanza rifugi se ne stanno tutto il giorno rintanati ed escono solo la notte :(
visto che avete vasche con un discreto numero di piante, e noci di cocco come tane, metterei un gruppetto di piccoli caracidi/ciprinidi o simili, che animano molto la vasca. dai "testa rossa" ai vari nannostomus, o anche neon/cardinali... tanto per fare degli esempi.
ma come ho già detto prima darei il tempo ai ciclidi di riprodursi almeno una volta.
ANGOLAND
22-05-2012, 13:24
i miei non si rintanano mai! stanno sui vetri, su una foglia o su cocco e tronchi, a differenza dell'anci che è il vero nottambulo; alcuni dicono che gli oto danno quella spinta selettiva che induce le riproduzioni, mai visti in competizione. forse fanno meno scena ma a lungo andare non ti stanchi di osservarli. penso che con loro le uova sarebbero al sicuro
Non dovrebbe essere il contrario?? cioé più nascondigli ci sono e più escono allo scoperto? comunque vada per gli oto! e magari anche qualche caracide tranquillo e pacato...quali sono i più tranquilli??non voglio piccole canaglie che schizzano via di qua e di là:-))
ANGOLAND
22-05-2012, 21:30
accidenti ragazzi le pantine su cui facevo affidamento sono marcite!! da sopra non si vedeva ma nel vasetto era una melma#06l'alisma invece è salva, bella in forma anzi e ha fatto un groviglio di radici bianchissime... ho anche provato a metterla#28gstava tutta fuori :( mi rimangono la galleggiante e il muschio, chissà.
ora ho qualche buco nel layout, magari prendo una valli che mi ha sempre incuriosito.
i valori stamane erano i soliti (10-0-16-6-7) quindi il nuovo filtro sembra pronto a partire; per ora niente foto, sono un po deluso, magari domani avrò quella certa notizia-35e vi mostrerò-28
dannyb78
23-05-2012, 08:36
comunque ci sono appassionati che da anni provano a coltivare in vasca di tutto, basta che ti fai identificare la pianta in un forum di botanica e cerchi con google, è altamente probabile trovare post di altri che ci hanno provato prima di te.
@tod: se non ci sono nascondigli come fanno a nascondersi?#24
ANGOLAND
23-05-2012, 08:47
in fondo preferisco cercare in campo che su google, è un hobbie per me non un lavoro, e passare 3 ore all'aria aperta mi ripaga! e poi ci metto 1 bacinella e un po d'acqua, l'importante è non far marcire tutto in vasca, si può fare.
l'alisma mi sento di consigliarla a chi ha vasce aperte, probabilmente fiorisce pure... ha un apparato radicale spaventoso, ho tagliato 10 cm di capilizio nuovo!!
dannyb78
23-05-2012, 09:35
si si, divertente e salutare, però penso che avere un confronto con chi ha esperienza sia sempre edificante.
nella bacinella dovresti lasciarle almeno un mese, anche 40 giorni, che è il tempo di ambientamento delle piante più difficili. dovresti però garantirgli anche condizioni simili alla vasca quanto a luce, temperatura, corrente....
in pratica dovresti avere una vasca da dedicare all'ambientamento delle piante :D
ANGOLAND
23-05-2012, 10:04
si questo è vero, ci vuole un pò più impegno#13 in effetti ora mi avanza la pompetta dell'antille, un po di cannolicchi e la spugna, una mega bacinella la procuro... e le t esterne iniziano a salire. mi sa che allestisco e faccio una mega scorta; come substrato sto usando quella ghiaia vulcanica e vasetti. proviamo-34
dannyb78
23-05-2012, 10:23
come vasca di quarantena/accrescimento/terapia/(prove per le piante nel tuo caso) molti usano gli scatoloni di plastica dell'ikea. La trasparenza non è il massimo, ma costano niente.
i cannolicchi per le piante non servono ma se ne hai puoi mischiarli alla sabbia, o appenderli in un sacchettino a rete, utilizzare un economico "filtro ad aria"(google it) + la pompa che hai per il movimento, più per vedere come reagiscono le piante che per necessità.
ANGOLAND
23-05-2012, 22:33
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061664552#post1061664552
ragazzi stasera abbiamo trovato ammoniaca in vasca:#O
che delusione, spero di scacciarla al più presto
ANGOLAND
24-05-2012, 22:50
falso allarme!! preso test ammoniaca/ammonio a reagente e risulta negativo#27
ma il ph è decollato: 8.0#07
e pensare che le striscette mi segnano tutto invariato#28f ora ne faccio coriandoli!!
falso allarme!! preso test ammoniaca/ammonio a reagente e risulta negativo#27
ma il ph è decollato: 8.0#07
e pensare che le striscette mi segnano tutto invariato#28f ora ne faccio coriandoli!!
Meglio così allora...novità???
Che caldo!!-c17
ANGOLAND
25-05-2012, 14:21
eh eh con quella paglietta, guarda che è presto per raccogliere pomodori ripassa tra 2 mesi!! in vasca ho abbassato il flusso del filtro, forse è stato l'eccessivo movimento a scambiare co2 e aumentare il ph; tra un pò cambio 20 litri e domani testo ph e vedremo.
al fiume invece le piogge scorse hanno apportato molta acqua e le pozze son tornate in regime di piena ma i miei branchipodi non si vedevano#30in acqua abbondante forse si rintanano meglio, ho preso 2 litri e tra un pò trasferisco e vedo chi mi son portato!!
come va la popolazione??
eh eh con quella paglietta, guarda che è presto per raccogliere pomodori ripassa tra 2 mesi!! in vasca ho abbassato il flusso del filtro, forse è stato l'eccessivo movimento a scambiare co2 e aumentare il ph; tra un pò cambio 20 litri e domani testo ph e vedremo.
al fiume invece le piogge scorse hanno apportato molta acqua e le pozze son tornate in regime di piena ma i miei branchipodi non si vedevano#30in acqua abbondante forse si rintanano meglio, ho preso 2 litri e tra un pò trasferisco e vedo chi mi son portato!!
come va la popolazione??
l'importante è che non ci fosse sotto qualcosa di più grave...:-)
Io mi farò portare da un torrente poco lontano da me un po' di dafnie...e qualche altro esserino...La popolazione al momento è statica vista un'altra riproduzione in corso....#e39
ANGOLAND
25-05-2012, 18:32
in che fase è??#e39
in che fase è??#e39
Al momento sono al terzo giorno dalla depo...hai mai visto uno di questi "cosi"?? è una specie di incubator...http://www.youtube.com/watch?v=lcoS7PIU_k8&feature=related
ANGOLAND
25-05-2012, 23:50
pazzissimo!! di una semplicità estrema, no mai visto. a me farebbe comodo in comunità, tu in pratica hai una bella vasca dedicata, e chi li tocca?! puoi vedere tutte le fasi dell'educazione
pazzissimo!! di una semplicità estrema, no mai visto. a me farebbe comodo in comunità, tu in pratica hai una bella vasca dedicata, e chi li tocca?! puoi vedere tutte le fasi dell'educazione
Io praticamente lo ho montato in vasca...ho fatto un esperimento:
Quando hanno deposto per la quarta volta ho prelevato un terzo delle uova (circa 23) e ho lasciato il resto alla mamma così potrò vedere i piccini che crescono e allo stesso tempo osservare le cure parentali....unica pecca su 23 uova ne sono rimaste 14 -35
ANGOLAND
26-05-2012, 13:43
pazzissimo!! di una semplicità estrema, no mai visto. a me farebbe comodo in comunità, tu in pratica hai una bella vasca dedicata, e chi li tocca?! puoi vedere tutte le fasi dell'educazione
Io praticamente lo ho montato in vasca...ho fatto un esperimento:
Quando hanno deposto per la quarta volta ho prelevato un terzo delle uova (circa 23) e ho lasciato il resto alla mamma così potrò vedere i piccini che crescono e allo stesso tempo osservare le cure parentali....unica pecca su 23 uova ne sono rimaste 14 -35
e dovrebbero essere poche??:#O
#25foto!#25foto!#25foto!#25
ma l'hai comprato o te lo sei fatto?
MarZissimo
26-05-2012, 13:47
no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non - si- tolgono - le - uova - ai - ciclidi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ANGOLAND
26-05-2012, 13:52
infatti una parte le ha lasciate, avrei fatto lo stesso al terzo giro vaglio#24
è giusto lasciar fare a mamma natura ma anche dargli un aiutino...
no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non - si- tolgono - le - uova - ai - ciclidi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
He He #23 Marzissimo lo sapevo che mi avresti sgridato....no non le ho tolte tutte...già mi sentivo in colpa per queste...
------------------------------------------------------------------------
pazzissimo!! di una semplicità estrema, no mai visto. a me farebbe comodo in comunità, tu in pratica hai una bella vasca dedicata, e chi li tocca?! puoi vedere tutte le fasi dell'educazione
Io praticamente lo ho montato in vasca...ho fatto un esperimento:
Quando hanno deposto per la quarta volta ho prelevato un terzo delle uova (circa 23) e ho lasciato il resto alla mamma così potrò vedere i piccini che crescono e allo stesso tempo osservare le cure parentali....unica pecca su 23 uova ne sono rimaste 14 -35
e dovrebbero essere poche??:#O
#25foto!#25foto!#25foto!#25
ma l'hai comprato o te lo sei fatto?
L'ho costruito in una maniera semplicissima...
ANGOLAND
26-05-2012, 14:12
ricordati la foto, così ti critichiamo#e39
MarZissimo
26-05-2012, 15:08
Non è che se ne togli "un pò" va meglio...non le devi togliere. punto.
Sta cosa l'avremo scritta fino alla nausea...
Non è che se ne togli "un pò" va meglio...non le devi togliere. punto.
Sta cosa l'avremo scritta fino alla nausea...
Veramente non ho mai letto pareri negativi ma ho soltanto letto cose del genere:
- così ti perdi il più bello...
- non vedrai le cure parentali ecc...
comunque ora che lo so non lo farò più #24
------------------------------------------------------------------------
ricordati la foto, così ti critichiamo#e39
Appena riesco a farmi dare la fotocamera...#36#
ANGOLAND
26-05-2012, 16:21
Non è che se ne togli "un pò" va meglio...non le devi togliere. punto.
Sta cosa l'avremo scritta fino alla nausea...
a me questa sembra proprio una risposta degna della tua firma, che tra l'altro offende chiunqua ti legga, ci hai fatto caso??
MarZissimo
26-05-2012, 18:45
I miei modi verso questo topic, non c'è dubbio che siano stati un pò sopra le righe, ma questo discende da una insofferenza acuita nel corso del tempo...il fatto è questo: c'è scritto pressochè ovunque nel forum che è sbagliato togliere i piccoli ai ciclidi...comprensivo di motivazioni...alla 90milionesima volta che lo leggo, un filino mi si chiude la vena...
Io sono sempre stato dell'idea che se ad una persona girano le scatole, è inutile che scriva...perchè poi si finisce per aggravare la situazione....però se non mantengo (e come me tutti gli altri mod) certi paletti, va a finire che domani mi ritrovo 4 topic in sezione in cui si inneggia a riproduzioni copiose con tutti i piccoli nelle nursery...perciò a volte (tipo questa) sono costretto a scrivere...
Le motivazioni del perchè questo sia ampiamente sbagliato non le riscrivo, basta fare un cerca sia qui che in "grandi ciclidi", e se ci pensi bene basta anche un pò usare quel poco di conoscenze che abbiamo...per quel poco che sappiamo i ciclidi fanno cure parentali, poi arriviamo noi e le bruciamo. È un discorso che fila secondo te? Alla fine non è nemmeno così complicato farsi questa domanda....
Avrei altro da obiettare, ma siccome ripeto, mi sento prevenuto verso l'autore del topic, ho scelto di NON commentare altri aspetti che secondo me potevano essere migliorati (ad esempio vi siete resi conto che il topic così com'è condotto è illeggibile per i posteri?), ma siccome si trattava di impressioni personali, quindi opinabili, per non fare casini sono rimasto zitto e ho lasciato proseguire senza batter ciglio...
In sostanza...ammetto che la mia risposta sia stata un pò del cavolo....però bisogna anche dire che la proposta di togliere i piccoli è altrettanto del cavolo...
E con questo lascio a Tuko la moderazione di questo topic....perchè effettivamente faccio più danni che altro...
Ah...se per caso qualcuno si sentisse offeso dalla mia firma....basta farsi un esame di coscienza...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |