Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per il nostro primo acquario


Biopen
23-03-2012, 11:04
Buongiorno,
io e il mio compagno ci stiamo immergendo in questo mondo fantastico. Ho ricevuto in regalo un acquario MTB di 120 lt e siamo pronti per metterlo in funzione. Vorrei dei consigli da voi più esperi del settore. In questi giorni mi sto documentando tantissimo, ma l'informazione non è tutto quindi mi farebbe molto piacere se mi darete dei consigli.
Vi scrivo quello che ho al momento.
L'acquario come vi ho detto è un acquario di 120 lt, compreso di pompa centrifuga Hydor pico 200 e termoriscaldatore 100 w. La lampada che è uscita con l'acquario è: Silvania standard F25W/30''/33 - 640-T8 (quanti watt è questa lampada? 25?, ne dovrei aggiungere un'altra, mi date un consiglio su come sceglierla?).
Con l'acqurio sono usciti anche la lana, il carbone e i cannolicchi.
Il fertilizzante che ho preso è della JBL AQUA BASIC PLUS (va bene?)
La ghiaia è di colore bianco non proprio fina (so che il colore tende a sporcarsi, ma quando avevo letto questo, ormai l'avevamo comprata quindi..)
Il negoziante mi ha fatto comprare un'areatore MOUSE2 (la mia domanda è devo utilizzarlo, dato che la mia intenzione è di mettere le piante?) il TETRA AQUA BACTOZYM per attivazione biologica e SERA AQUATIAN biocondizionatore (queste cose vanno bene?)
Un'altro dubbio è l'acqua da introdurre, il mio negoziante mi ha detto che l'acqua del rubinetto della sua zona va bene, se voglio gli porto i bidoni e la riempio da li. La mia idea invece era di mettere 50 lt di acqua di osmosi e la rimanenza dal rubinetto, cosa consigliate?Quanto costa l'acqua di osmosi?
Un'altra cosa, ho visto degli sfondi 3d che mi piacciono molto, ma dato che il prezzo è abbastanza alto e dato che ho notato che per avviare un'acquario serve un'intero stipendio, mi domandavo se questi sfondi vanno inseriti quando l'acquario è vuoto oppure potrei inserirli anche più avanti, ad acquario avviato?
Arriviamo alla flora e alla fauna.
Le piante che ho intenzione di mettere per iniziare sono queste: Egeria densa (3 piante sul fondo a lato destro) Myriophyllum hippuroides o Cabomba ( 2-3 piante in fondo sul lato opposto) qualche pianta di Limophila sessiflora (non sono sicura, un paio di piante), per la piante al centro sono indecisa su Echinodorus barthii oppure Crinum calamistratum (anche se mi sa che quest'ultima è difficile da trovare), e poi qualche ciuffetto di qualche pianta corta nella parte anteriore dell'acquario. Cosa ne dite? Io sono andata ad occhio documentandomi qua e la ma non so se effettivamente vano bene, ditemi voi.
Per i pesci invece con il mio compagno eravamo orientati su Gourami chiaro di luna, Gourami perlaceo, un Labeo bicolor, gli squaletti e qualche pesce pulitore. Potrebbero andare bene?
Scusate se vi ho fatto tante domande ma so che deve essere tutto abbastanza perfetto affinchè la vita dell'acquario vada a buon fine.
Ah un'altra cosa che mi sono dimenticata, avrei intenzione di mettere l'apparecchio per somministrare CO2 mi date qualche consiglio, su un'apparecchio di facile utilizzo?

Griffo
23-03-2012, 11:32
Benvenuti , non sono un espertissimo ma posso riportarti i consigli che hanno dato a me: prepara il fondo fertile metti la sabbia e le piante (possibilmente crescita rapida egeria microsorium etc...)metti acqua e aspetta un mese .....tutti gli altri prodotti che il negoziante ti ha fatto acquistare male non fanno ma ne puoi fare a meno se metti le piante...piuttosto compra i test per l acqua (a reagente) fondamentale per la corretta gestione Dell acquario.....la popolazione mi sembra un po' eccessiva e l aeratore non l inserirei se non in casi particolari.....un consiglio prima di acquistare fatti un giro sul forum....per le altre info lascio la mia umile parola alle fantastiche persone di questo forum.
Armati di pazienza e buon inizio
Ciao ciao#70

bettina s.
23-03-2012, 12:16
Ciao e benvenuta su Ap ti risponderò con ordine, ma prima mi preme sottolineare un punto:
ho notato che per avviare un'acquario serve un'intero stipendio volendo anche molto di più o molto di meno. C'è gente che ha speso oltre 400 euro per un 30 litri, sapendo quello che faceva, ma una vasca può dare le sue soddisfazioni anche senza spenderci un capitale. #36#
Detto questo, andiamo avanti:
L'acquario come vi ho detto è un acquario di 120 lt, compreso di pompa centrifuga Hydor pico 200 e termoriscaldatore 100 w. La lampada che è uscita con l'acquario è: Silvania standard F25W/30''/33 - 640-T8 (quanti watt è questa lampada? 25?,
La vasca è nuova o te l'hanno regalata usata? Perché in questo caso la lampada è da sostituire a meno che tu non sappia per certo che a meno di un anno di utilizzo. La gradazione kelvin (il colore) è adatto alle piante, ma non potrai metterne di esigenti, puoi sempre cominciare con anubias, microsorum, cerathophyllum, egeria, muschi vari prima di pensare ad implementare l'illuminazione.

Per queste piante non è necessario l'impianto di CO2, perché crescono bene anche così.

Il negoziante mi ha fatto comprare un'areatore MOUSE2 (la mia domanda è devo utilizzarlo, dato che la mia intenzione è di mettere le piante?) il TETRA AQUA BACTOZYM per attivazione biologica e SERA AQUATIAN biocondizionatore (queste cose vanno bene?)
Come ti ha detto bene Griffo queste cose non erano necessarie, comunque un aeratore può far comodo, ma serve solo in casi particolari ed è meglio evitarlo in caso di piante perché disperde la CO2 a loro necessaria.

Un acquisto corretto possono essere i test a reagente per pH, kh, gh, no2 e no3, magari non tutti insieme, all'inizio puoi prendere un campione dell'acqua della vasca e fartela controllare dal negoziante, ma bada che per i test usi i reagenti e fatti dire i valori precisi, senza accontentarti del classico "i valori sono okkei", perché non ha senso.

Per i pesci invece con il mio compagno eravamo orientati su Gourami chiaro di luna, Gourami perlaceo, un Labeo bicolor, gli squaletti e qualche pesce pulitore. Potrebbero andare bene? Sono tutti pesci che diventano grossi e sono territoriali, non potrai metterli tutti insieme, dovrai fare una scelta.

Per quanto riguarda l'acqua, molto probabilmente quella che sgorga dal tuo rubinetto è piuttosto dura e basica, ma occorre verificare con gli appositi test per decidere se eventualmente utilizzare una percentuale di acqua di osmosi.
Anche l'acqua del tuo negoziante andrebbe controllata, mica che voglia farti pagare l'acqua del suo rubinetto con la scusa " che è buona"

Il costo dell'acqua di osmosi è variabile, in genere non dovrebbe essere più di 15 cent al litro.

Un acquisto importante dal costo irrisorio è il timer per regolare l'accensione della lampada sempre alla stessa ora, cosa molto importante per il benessere delle piante e anche dei pesci.

Biopen
24-03-2012, 10:39
Grazie ad etrambi per le risposte.
La vasca è nuova,uindi la lampada non è mai stata utilizzata. La gradazione Kelvin dov'è scritta? Sono intenzionata ugualmente ad aggiungere un'altra lampada perchè non vogòio essere limitata dall'illuminazione. Ma la mia attuale lampada è 25w?
Come mai si preferiscono i test a reagente? sono più attendibili?
L'impianto CO2 lo metto ugualmente, ho letto di un'impiant della SICCE che non utilizza la bombola ma la cartuccia di carbone, secondo voi è buono? oppure è una presa in giro?
Acquisterò anche il timer per la lampada se secondo voi è meglio che la luce si accendi sempre alla stessa ora. Grazie.

Griffo
24-03-2012, 11:12
A reagente sono sicuramente piu' attendibili (io uso prodac) e il timer e' fondamentale inizia con un foto periodo di 6 ore e poi aumenti di mezz ora a settimana fino alle otto ore ......ciao ciao