Visualizza la versione completa : Acquario Aperto
alexander89
04-06-2012, 21:21
Si l'avevo visto...non ricordavo ....hai impianto co2? La foto di quando è?
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
04-06-2012, 22:57
C'e' scritto sotto è del 31 maggio. Ovvio che ho co2, è un plantacquario. Ma ho un bel po di attrezzaturine fai da te che mi aiutano nella gestione. Poi faro un bel topic o forse cerchero di farlo diventare acquario del mese. Magari.:-))
alexander89
04-06-2012, 23:48
C'e' scritto sotto è del 31 maggio. Ovvio che ho co2, è un plantacquario. Ma ho un bel po di attrezzaturine fai da te che mi aiutano nella gestione. Poi faro un bel topic o forse cerchero di farlo diventare acquario del mese. Magari.:-))
Lol.... Buona fortuna allora :-D.
Anche io devo mettere su ancora piante
Nel fondo almeno altre 2 o 3.
Nei lati altre 2 e davanti un super pratooooooooo :-X
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
05-06-2012, 15:23
*** installazione super prato ***
http://img.tapatalk.com/0228d44d-06ea-e9b8.jpg
Eleocharis aciculas
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
05-06-2012, 18:41
Ma che dimesioni ha la tua vasca?
alexander89
05-06-2012, 18:54
Ma che dimesioni ha la tua vasca?
110x45x51 LxPxH
Xkè? #24
digitalfrank
05-06-2012, 20:41
No perche dalla foto mi sebrave bello grosso. Io ne ho uno simile 100x40x50.Pura curiosità.;-)
alexander89
05-06-2012, 21:41
Di presenza sembra un 500litri... Che erbetta hai messo tu?
Che impianto co2?
Fertilizzazione?
Pesci?
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
05-06-2012, 22:43
Io ho messo come prato la calli, ho un impianto co2 con bombola 2 kg con diffusore askoll controller ph dennerle. Fertilizzazione avanzata seachem con fondo flourite. Porca mi seria sto avendo un invasione di physa, ci sono centinaia di lumache, ma in avvio non posso toccare nulla. Aspettero dopo la meta di giugno per fare il primo cambio. Devo abbassare il gh che fa formare i gusci e ci son ancora un sacco di alghe filamentose che da da mangiare alla physa.
alexander89
05-06-2012, 23:26
Vabbbe fesserie..... Quanto ti è costato il controller??? Io vorrei comprarlo!!!
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
06-06-2012, 07:18
Mi è costato quasi 190€. E' un ottimo controller.
alexander89
06-06-2012, 10:29
Uhmmmmm sotto consiglio di mel meglio trovare un giusto equilibrio di erogazione co2 e sn apposto....
Come ph controller ne ho visti un bel po su ebay.....anche se non ne ho mai sentito parlare...ad esclusione del sms122.
Ho gia un elettrovalvola....quale mi consigliate per una spesa futura?
http://wap.ebay.it/Pages/ViewItem.aspx?aid=221035113394&emvAD=533x243&sv=ph%20controller&emvcc=0
http://wap.ebay.it/Pages/ViewItem.aspx?aid=110715786769&emvAD=533x243&sv=ph%20controller&emvcc=0
http://wap.ebay.it/Pages/ViewItem.aspx?aid=380391794186&emvAD=533x243&sv=ph%20controller&emvcc=0
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
06-06-2012, 14:41
*** Test a Reagente ***
Finalmente ho fatto i test a reagente dopo 17gg di maturazione ecco i valori. (completamente diversi dalle scriscette!!!)
Ph 8
Gh 16
Kh 7
No2 0
No3 10
Due domande
1)abbasso il gh con un cambio del 20% con osmosi???
2) l'No3 a 10 significa che gia il filtro è maturato e riesce gia a distruggere gli no2?
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
06-06-2012, 23:00
Aspetta per il cambio. Almeno fino al 30° giorno. Io sono al 25° giorno ed ho ancora no3 0, strano che con le piante hai no3 gia a 10. Quante ore di illuminazione? Stai fertilizzando?
Per il ph controller meglio il modello sms 122, è piu conosciuto ed ho sentito parlarne bene, ovviamente è ph controller di media qualità ma per un uso casaligno va benissimo.
alexander89
07-06-2012, 00:19
Aspetta per il cambio. Almeno fino al 30° giorno. Io sono al 25° giorno ed ho ancora no3 0, strano che con le piante hai no3 gia a 10. Quante ore di illuminazione? Stai fertilizzando?
Per il ph controller meglio il modello sms 122, è piu conosciuto ed ho sentito parlarne bene, ovviamente è ph controller di media qualità ma per un uso casaligno va benissimo.
Ore di illuminazione 7ore.
Per il cambio acqua ...certo...intendevo dopo maturazione....
Fertilizzante non ne uso per ora... E vorrei attivare la co2 tra domani e dopodomani...
Le piante sono invase da alghe filamentose e diatomee. Secondo me non riescono ad assimilare gli no3....xke sn soffocate dalle alghe.
La mia domanda era....puo darsi che ho gia avuto il picco e il filtro funziona gia alla grande???
Ps: aspettero ugualmente 30gg di maturazione..
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
07-06-2012, 07:36
Fortunatamente a me le laghe filamentose ci sono ma sono molto limitate, anche perche ci sono le physa che mangiano tutto. Io sono partito con 5 ore di illuminazione e sto aumentado 30 min alla settimana. La co2 l'ho messa dall'inizio, sia per le piante che per regolare il ph. Considera che dovresti iniziare a fertilizzare ad 1\4 della dose se no le piante stentano ad assorbire gli no3 perche mancano gli altri elementi.
alexander89
07-06-2012, 14:40
Entro domani mi arriva l'impianto co2 e lo attivo....per la fertilizzazione aspetto ancora una settimana...xke ho piantato il prato solo ieri e ancora deve stabilizzarsi...per il resto delle piante hanno pochissime esigenze di fertilizzanti....
...quello che mi servirebbe adesso sarebbe un super ancistrus "corazzato anti-nitriti" in modo da aspirarsi le alghe in 1 gg.
Le lumache le odio :-D.
Inviato dal mio GT-I9100
non credere che ti faccia granchè alle alghe l'ancystrus...
comunque hai no3 a 10, quindi direi che l'acquario potrebbe anche già essere maturo. l'attesa è doverosa, ma più per prudenza che altro :-)
Se il tuo piano è sempre di fare un acquario amazzonico per ramirezi devi fare un cambio con almeno il 50% di acqua di osmosi. Quei valori gh e kh sono oltre il doppio del tuo obiettivo :-)
Aspetta comunque il 30esimo giormo prima di cambiare l'acqua.
alexander89
07-06-2012, 19:49
non credere che ti faccia granchè alle alghe l'ancystrus...
comunque hai no3 a 10, quindi direi che l'acquario potrebbe anche già essere maturo. l'attesa è doverosa, ma più per prudenza che altro :-)
Se il tuo piano è sempre di fare un acquario amazzonico per ramirezi devi fare un cambio con almeno il 50% di acqua di osmosi. Quei valori gh e kh sono oltre il doppio del tuo obiettivo :-)
Aspetta comunque il 30esimo giormo prima di cambiare l'acqua.
per gli No3 ho pensato anche io la stessa cosa....
per l'ancistrus....avevo una echinodorus nel 70 litri super piena di alghe.....2 gg dopo l'inserimento dell'ancistrus..... rase a ZERO. comunque ti darò conferma di ciò fra 2 settimane #22
per il cambio d'acqua....si stavo pensando pure io a questa percentuale xkè il gh è a 16 !!!
il mio impianto di acqua potabile (a 5 metri dall'acquario) produce acqua con ph 6,5 , gh a 3 e kh a 3..... posso utilizzare questa per il cambio??? "risparmierei il traffico e soldi" #24
ah e per i rabocchi???
digitalfrank
07-06-2012, 20:04
Dipende che impianto demineralizzatore è. Perchè se è quello a sali non lo puoi fare. Immetteresti in acqua tanti solfati.
alexander89
07-06-2012, 21:29
Dipende che impianto demineralizzatore è. Perchè se è quello a sali non lo puoi fare. Immetteresti in acqua tanti solfati.
È un impianto a osmosi inversa per fare acqua potabile.
Noi in famiglia beviamo quella da anni.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
07-06-2012, 21:43
ah!! ok avevo capito era sono un demineralizzatore a sali. Se un impianto osmosi va alla grande. Certo con i gh e kh 3 devi fare piu cambi per abbassare i valori.
alexander89
07-06-2012, 21:55
ah!! ok avevo capito era sono un demineralizzatore a sali. Se un impianto osmosi va alla grande. Certo con i gh e kh 3 devi fare piu cambi per abbassare i valori.
domani li misuro dnuovo.
il mio problema potrebbe porsi per i rabocchi....che se effettivamente ha gh 3 e kh 3 mi aumenta nella vasca....anche se a sto punto mi stranizza che gh sia a 17 e kh sia a 5 #24
alexander89
08-06-2012, 00:09
C'ho pensato ora ora....il kh basso è dovuto al manado.
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
08-06-2012, 14:21
Impianto co2 montato... Ecco alcune foto.
http://img.tapatalk.com/bc99d07a-ed83-c75b.jpghttp://img.tapatalk.com/bc99d07a-ed99-ccf4.jpghttp://img.tapatalk.com/bc99d07a-eda7-9b74.jpg
Ho installato tt cm nella guida...ho notato pero che il contabolle non funziona...cioe non si vede nulla mentre sotto il microdiffusore si vedono le bolle che salgono .
Ho messo 30bolle al minuto come consigliato da Mel. Fra un ora misuro il ph e vediamo se è sceso!!!
Inviato dal mio GT-I9100
ho notato pero che il contabolle non funziona...cioe non si vede nulla mentre sotto il microdiffusore si vedono le bolle che salgono .
Ho messo 30bolle al minuto come consigliato da Mel. Fra un ora misuro il ph e vediamo se è sceso!!!
Inviato dal mio GT-I9100
Secondo me hai dimenticato di rimenpirlo d'acqua. come le conti le bolle se non col contabolle? nel diffusore?
alexander89
08-06-2012, 14:54
Si hai ragione ho dimenticato a riempirlo d'acqua.....ma nel microdiffusore sotto c'e pure un contabolle che in automatico si è riempito d'acqua,quindi penso vada bene lo stesso....
O devo interrompere tutto e far entrare l' acqua dal tubicino in modo da arrivare al contabolle???
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
08-06-2012, 15:53
Ph misurato sceso a 7,5 stasera riprovo
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
08-06-2012, 19:11
Ma la co2 la tieni sempre accesa? che kh hai?
alexander89
08-06-2012, 19:41
Si sempre kh a 5
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
08-06-2012, 22:25
Impianto risistemato....
Ho riempito il contabolle fino a meta.... E sotto installato una valvola di non ritorno....le bolle che contavo dal microdiffusore erano super sballate..... Mettevo (misurando dopo col contabolle) un 80bolle al minuto!!!
Adessp sn sceso a 35al minuto penso che le piante avranno gradito moltissimo!!!
http://img.tapatalk.com/bc99d07a-5fb1-6a56.jpg
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
09-06-2012, 07:01
Infatti vedevo il diffusore che buttava fuori tanta co2 e mi sembrava strano che erano solo 30 bolle. Con un kh a 5 dovrai arrivare almeno a ph 6,7 per una buona concentrazione.
alexander89
09-06-2012, 12:06
Ph misurato stamattina sempre a 7,5.
Fra una settimana cambio il 20% o 30% di acqua con la mia osmosi che è a ph 6 cosi scendono sia PH che gh e kh .
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
09-06-2012, 15:06
Strano che sia ancora 7,5. Ma la co2 e' accesa 24ore? Comunque 30 bolle il minuto sono un po poche, io con il mio sono a 60/min ma ovviamente non fa testo perche ho il phcontroller.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
09-06-2012, 22:32
Si 30 al minuto erano pochine....infatti ho aumentato a 60bolle al minuto..sia per far riprendere le piante e sia xke leggendo la scheda del ph-kh-co2.... Mettevo poca co2.....vediamo domani il PH se è calato.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
10-06-2012, 08:40
Con quel kh devi arrivare almeno 6,7 per una quantita giusta di co2.;)
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
10-06-2012, 14:35
*** AGGIORNAMENTO ***
PH sceso a 7.
Aggiunta Vallisneria.
Aggiunta neritina zebra (spettacolare)
Ps: ieri sn andato in giro a palermo e in un negozio (cito il nome su richiesta) ho visto 7acquari aperto sui 150 - 200 litri stile ADA con l'acqua a filo di vetro.....l'effetto era spettacolare ma non potrebbe creare problemi come acqua a terra causa movimento dei pesci...oppure pesci direttamente fuori???
Ah l'erbetta ha iniziato a spuntare !!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
10-06-2012, 14:46
Ok continua cosi. Gli ada sono cosi ma non mi piace tantissimo il loro fondo. Ti puo portare a fare errori. E difficile la gestione.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
10-06-2012, 14:57
Ok continua cosi. Gli ada sono cosi ma non mi piace tantissimo il loro fondo. Ti puo portare a fare errori. E difficile la gestione.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Sono degli ambienti in tt i sensi.
A me piacciono pero puoi mettere pochissimi pesci e tt piccoli....anche xke le megapiante occupano l'80 % di acquario.
Un acquario di 250 litri aveva 10neon che nuotavano in 40litri!!!!
Ps: appena le mie piante esploderanno diventera un mini ADA con pescioloni !!!
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
10-06-2012, 23:09
Il fondo ed il protocollo ada sono progettati per plantacquari ma con rapida crescita. Poi il fondo dopo poco finisce il suo effetto e bisogna riallestire.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
11-06-2012, 22:19
Ho il ph che fa lo stupidino.....oggi misurandolo è a 7,5 !!!! Due giorni fa era a 7!!!
Metto 60bolle al minuto.....aumento???
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
11-06-2012, 22:34
Rettifico il kh è a 5 e le bolle erano gia 80al minuto da 3 giorni....sn passato a 145bolle al minuto....vediamo se scende!!!! La co2 viene sparata con la mandata del filtro in tt l'acquario e nella superficie non riescono a scappare grazie alla patina super oleosa.....
Le piante assorbono come delle super spugne???
Ps: la gh è a 16....ma mica c'entra col ph!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
11-06-2012, 23:08
Ho eliminato il movimento superficiale puntando il tubo da un angolo un po verso il basso....il diffusore è proprio sotto la mandata e spara le microbolle ovunque....
Acquario riempito con altra osmosi fino all'orlo sta spettacolare !!!!http://img.tapatalk.com/bc99d07a-5e5c-ec1a.jpg
Ah le alghe stanno perdendo ampienza e stanno appassendo!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
11-06-2012, 23:31
Non sono un troppe 145 al minuto. Secondo me il diffusore non riesce a diffondere bene. Ma hai l'impianto sempre acceso?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
11-06-2012, 23:33
Non sono un troppe 145 al minuto. Secondo me il diffusore non riesce a diffondere bene. Ma hai l'impianto sempre acceso?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Si l'impianto è sempre acceso il diffusore butta solo in verticale ma la mandata del filtro spara le microbolle su tutto l'acquario....meglio di cosi!!!
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
11-06-2012, 23:41
Guarda com'e messo
Inviato dal mio GT-I9100 http://img.tapatalk.com/bc99d07a-6613-0b68.jpg
digitalfrank
11-06-2012, 23:41
Sei sicuro del valore.del kh? Per quella quantita di.co2 che stai immettndo in vasca dovresti stare a molto meno. Certo il gh dovrebbeessere almeno alla meta di come e ora. Io con kh 6 e gh 14, riesco a tenere il ph a 6,8 con 60 bolle al minuto ma con controllo del ph da parte del controller e non sta sempre acceso. Considera che anche io ho molto piante esigenti di co2.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
11-06-2012, 23:45
il gh potrebbe essere pure a 30 ma non altera il ph......
non sò che spiegazione ci sia.....con tutte ste bolle domani dovrebbe essere a 6 almeno !!!!!!!!
è chiarissima con kh (misurato 2 volte con acqua presa in due punti diversi) sempre a 5
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg
digitalfrank
11-06-2012, 23:52
Non e un po piccolino quel diffusore per la tua vasca? Io ho un askoll ma sembra molto piu grande a vedere dalla foto. Quando parte ho la vasca piena di bollicine e ne produce tsnte, il setto poroso sembra piu grande.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
11-06-2012, 23:54
Non e un po piccolino quel diffusore per la tua vasca? Io ho un askoll ma sembra molto piu grande a vedere dalla foto. Quando parte ho la vasca piena di bollicine e ne produce tsnte, il setto poroso sembra piu grande.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
si il diffusore è piccolino ma cambia poco se hai una mandata che spinge le bolle in tutto l'acquario.....#24
digitalfrank
11-06-2012, 23:56
Vedremo domani cosa succede. Buonanotte.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
IO abbasserei ancora un po' il kh e diminuirei la co2. con tutte quelle bolle la bombola poi non ti dura un piffero...
digitalfrank
12-06-2012, 08:43
Infatti e quello che pensavo io. Mi sembra strano che il ph non scende.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
12-06-2012, 13:47
Finalmente il ph è sceso !!!!
É tra 6,5 e 7.......ho capito che il ph va guardato subito xke poi io colore scurisce!!!!
Infatti nel primo minuto era a 6,5 poi è scurito un po ed è diventato 7.
Ho ridotto le bolle a 45 al minuto (mi era venuto un flash se la co2 fosse scaduta o non buona!!)
Domani prevedo un cambio di 50litri per ridurre quel maledetto gh.
E giovedi i primi pescetti!!!
2 ancistrus (uno albino e uno pitonato)
5 corydoras (per arrivare a un totale di 13 - 14
5 neon (per arrivare a un totale di 18 - 20).
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
12-06-2012, 15:05
Piano con i pesci mettine pochi alla volta se no dai una mazzata al filtro appena maturo e potresti avere degli sbalzi di valori e rischieresti la vita dei pesci.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
12-06-2012, 15:49
Tranquillo ho il filtro matura da gia 2 settimane!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
13-06-2012, 07:02
Io ho lasciato il mio acquario per 3 giorni ed adesso mi trovo la vasca invasa da filamentose che ho gia rimosso a mano. Non riesco a capire, io ne mio vecchio acquario ho seguito la stessa dinamica ma non mi era successo. Ho i valori ottimi ma non penso che non fertilizzando per 3 giorni si sia rovinato tutto. Oggi ho fatto pulizia e vedremo in questi giorni se si stabilizza la situazione alghe. Certo non ho pesci che mangiano le alghe e le famigliola di physa che c'erano prima stanno scomparedo non ne vedo piu cosi tante. Mi sa che è arrivato il momento di inserire qualche "mangiatore di alghe". :-D
alexander89
13-06-2012, 07:36
Io ho lasciato il mio acquario per 3 giorni ed adesso mi trovo la vasca invasa da filamentose che ho gia rimosso a mano. Non riesco a capire, io ne mio vecchio acquario ho seguito la stessa dinamica ma non mi era successo. Ho i valori ottimi ma non penso che non fertilizzando per 3 giorni si sia rovinato tutto. Oggi ho fatto pulizia e vedremo in questi giorni se si stabilizza la situazione alghe. Certo non ho pesci che mangiano le alghe e le famigliola di physa che c'erano prima stanno scomparedo non ne vedo piu cosi tante. Mi sa che è arrivato il momento di inserire qualche "mangiatore di alghe". :-D
Ancistrus........ancistrus.......ancistrus !!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
13-06-2012, 07:44
Ma non diventano enormi in acquario? Non vorrei trovarmi nella situazione che mi distrugge la vasca.
alexander89
13-06-2012, 08:08
Puoi puntare pure su otocinclus e cory.....cmq gli ancistrus arrrivano al max a 15cm....ne metti 1 max 2.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
13-06-2012, 08:12
Io vorrei mettere gli oto ma vorrei prima far satabilizzare la vasca in maniera corretta, non vorrei rischiare che uno sbalzo dei valori li fa morire. Sono molto sensibili gli oto.
alexander89
13-06-2012, 08:48
Io vorrei mettere gli oto ma vorrei prima far satabilizzare la vasca in maniera corretta, non vorrei rischiare che uno sbalzo dei valori li fa morire. Sono molto sensibili gli oto.
si per gli oto aspetta almeno un altro mesetto.
in qualsiasi negozio di palermo non ne ho mai trovati....questo spiega la delicatezza che hanno.
alexander89
15-06-2012, 22:05
Fotoperiodo arrivato a 9ore dalle 13:00 alle 22:00 ....
Ho ancora un po di alghe (tagliate e rimosse quasi tt con le forbici).
Devo abbassarlo o aumentarlo? Qual'è l'ideale?
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
15-06-2012, 22:57
Anche io sto soffrendo con le filamentose. sono arrivato a 7 ore di illimuniazione ma penso che aspettero ad aumentare.
alexander89
17-06-2012, 21:58
Ho ridotto le ore a 8.
Domano cambio 50litri per abbassare il gh e si inizia a popolare !!!!!!!!!!!! (2 ancistrus li ho gia messi per contrastare le alghe.)
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
17-06-2012, 22:25
Anche io ho inserito dei oto per contrastare le alghe. Le stanno mangiando allegrsmente ma ne ho troppe adesso. In settimana le tolgo manualmente.
Che valori hai in vasca? Io dopo il cambio di 35 litri ho kh 6 e gh 10. Questa cavolo di flourite che aumenta i valori mi sta innervosendo.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
18-06-2012, 00:21
Attualmente ho sempre kh 5 e gh 17.... Domani col cambio dovrebbe diminuire il gh almeno a 11 - 12.
Stavo pensando di mettere il gruppo di cory albini (resteranno nella vasca)che ho nell'altra vasca in modo di aiutare la guerra ALGHE VS PESCI.
Volevo mettere gli otocinclus pero nessun negozio li ha.... Trovo sempre dei pesci che gli somigliano pero hanno altri nomi .....puo esserr che siano altre razze pero sempre oto??? Ne ho visti 4 albini bellissimi e hanno la forma uguale degli oto.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
18-06-2012, 06:42
No gli otocinclus affinis sono unici, non esistono diversi. I cory con le alghe non è che ti aiutano tanto.
alexander89
18-06-2012, 19:45
Inseriti i 3 cory albini che avevo piu altri 3 comprati....non do cibo e ora ora mangiucchiavano alghe....stasera il cambio acqua !!!!
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
19-06-2012, 00:36
Cambio acqua di 45L appena terminato.
Avevo mezzoretta libera e mi sn fatto tutti i test ..manca solo che assaggio l'acqua e vi dico che gusto ha....
Ph 7
Gh 13 (prima era 17 è sceso!)
Kh 5 (stabile)
No2 0
No3 10
Nh4/Nh3 0
Cu 0
Fe 0
Po4 2mg
Stasera ho aggiunto del fertilizzante visto il valore del ferro a 0.
Pero il potassio alto è molto positivo per le piante giusto?
Aggiornamento dei pesci :
I due ancistrus vanno a meraviglia.
La neritina zebra gira tt l'acquario .
I 10corydoras (ne sono arrivati 4 in serata regalati dai miei brothers)brucolano il manado alla grande.
Situazione piante :
A parte che la meta sono invase da alghe (potate di molto)
Erbetta potata un bel po (si sta a poco a poco espandendo).
Echinodorus si sta allargando di molto.
La vallisneria sta iniziando ad invadere il fondo.
La ceratophyllum ogni stelo cresce ogni gg di almeno 2 cm.
ALTERNANTHERA REINECKII è l'unica che stenta a crescere....è moooolto lenta.....
Co2 messa a 45 bolle al minuto.
Domani inseriro un bel gruppo di neon 11???!!!!
Domenica faccio altro cambio di 60L in modo di abbassare ancora il gh ed eventualmente il kh!!!
Buona notte
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
19-06-2012, 06:26
Prima di tutto il po4 non è il potassio ma il fosfato. Poi considera che per la cresciti ottimale deve stare ad un rapporto con gli no3 di 1:10 Quindi se hai po4 2 dovresti avere i nitrati a 20. Quindi considera che hai devi valori sfasati in vasca. Poi il ferro è 0 quindi dovresti integrare solo lui per per farlo arrivare almeno a 0,1. Altra cosa, dei cambi di acqua cosi grandi ed a cosi poca distanza temporale posso destabilizzare la vasca, in piu hai inserito i pesci e quindi hai gia dato un colpelttino al filtro. Io aspetterei tra un cambio e l'altro almeno una settimana e stessa cosa nell'inserimento dei pesci. Poi ovviamente fai te.
alexander89
19-06-2012, 07:37
Il cambio infatti l'ho previsto per domenica....una settimana.ma posso anche rinviare di altri 7 giorni.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
19-06-2012, 07:54
No se è previsto domenica va bene. Come fertilizzi? mi sa che me ne sono dimenticato.#24
Luca_fish12
19-06-2012, 08:27
Una sola precisazione:
di Otocinclus esistono diverse specie, per esempio gli O. vittatus, O. macrospilus, O. cocama, O. hoppei...e altre ancora...
Gli Otocinlcus affinis non si trovano nei negozi da moltissimo tempo e i veri affinis hanno un costo molto elevato.
Il più delle volte si spacciano per affinis tutte quante le diverse specie che ci sono in negozio, solo perchè è il nome più comune che si conosce... I più comuni Otocinclus nei negozi sono i vittatus e i macrospilus.
Ad ogni modo questi pesci non andrebbero acquistati "a pacchi" perchè sono piccoli e mangiano le alghe...Sono tutti pesci di cattura che secondo me andrebbero evitati...anche perchè nel 90% dei casi finiscono in vasche non adatte a loro e muoiono dopo poco tempo...
alexander89
19-06-2012, 10:42
Una sola precisazione:
di Otocinclus esistono diverse specie, per esempio gli O. vittatus, O. macrospilus, O. cocama, O. hoppei...e altre ancora...
Gli Otocinlcus affinis non si trovano nei negozi da moltissimo tempo e i veri affinis hanno un costo molto elevato.
Il più delle volte si spacciano per affinis tutte quante le diverse specie che ci sono in negozio, solo perchè è il nome più comune che si conosce... I più comuni Otocinclus nei negozi sono i vittatus e i macrospilus.
Ad ogni modo questi pesci non andrebbero acquistati "a pacchi" perchè sono piccoli e mangiano le alghe...Sono tutti pesci di cattura che secondo me andrebbero evitati...anche perchè nel 90% dei casi finiscono in vasche non adatte a loro e muoiono dopo poco tempo...
Ecco allora sono proprio questi che ho visto, la mia vasca sarebbe perfetta per loro pero come dici tu sn introvabili anchr xke al 90% sono tt catturati.
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
19-06-2012, 10:43
Come fertilizzante ho un tutto in uno della pro-fito.
Per le piante che ho ed avendo la co2 notte e giorno, non serve nessun fertilizzante, ma era in offerta a meta prezzo.....inoltre alle piante male non fa.... Quindi lo uso.
Appena mi finisce cerco la linea completa seachem che nel mercatino la trovo a poco prezzo.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
19-06-2012, 20:42
Una sola precisazione:
di Otocinclus esistono diverse specie, per esempio gli O. vittatus, O. macrospilus, O. cocama, O. hoppei...e altre ancora...
Gli Otocinlcus affinis non si trovano nei negozi da moltissimo tempo e i veri affinis hanno un costo molto elevato.
Il più delle volte si spacciano per affinis tutte quante le diverse specie che ci sono in negozio, solo perchè è il nome più comune che si conosce... I più comuni Otocinclus nei negozi sono i vittatus e i macrospilus.
Ad ogni modo questi pesci non andrebbero acquistati "a pacchi" perchè sono piccoli e mangiano le alghe...Sono tutti pesci di cattura che secondo me andrebbero evitati...anche perchè nel 90% dei casi finiscono in vasche non adatte a loro e muoiono dopo poco tempo...
Caro Luca mi indicheresti ,con foto, le differenze delle varie specie. Su internet ho cercato ma le foto degli affinis che ho trovato sono proprio identiche agli oto che ho in vasca. Non sono certo allora se sono vittatus o affinis o macrospilus.
Luca_fish12
19-06-2012, 22:43
Eheh, le distinzioni degli otocinclus sono abbastanza toste...io per identificarne alcuni ho chiesto direttamente a Patrick! ;-)
Anche perchè su molti siti le foto sono messe decisamente a cavolo...così come le informazioni a riguardo...
Questo (http://www.planetcatfish.com/catelog/quick_find.php?AJAXtxtsearch=Otocinclus&AJAXlabel=search) è un buon sito (ovviamente straniero) dove approfondire sugli otocinclus e sui vari pesci da fondo! ;-)
alexander89
19-06-2012, 23:05
*** Piccolo Aggiornamento ***
I corydoras sono diventati 15 !!!
(TUTTI ALBINI) fantastici.
Una domanda....si possono mischiare anche con qualche corydoras aeneus (stessa razza) pero nero??? (sempre se li trovo).
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
20-06-2012, 06:28
Eheh, le distinzioni degli otocinclus sono abbastanza toste...io per identificarne alcuni ho chiesto direttamente a Patrick! ;-)
Anche perchè su molti siti le foto sono messe decisamente a cavolo...così come le informazioni a riguardo...
Questo (http://www.planetcatfish.com/catelog/quick_find.php?AJAXtxtsearch=Otocinclus&AJAXlabel=search) è un buon sito (ovviamente straniero) dove approfondire sugli otocinclus e sui vari pesci da fondo! ;-)
Mi sa proprio che avevi ragione. Ho gli otocinclus vittatus. Bravi i venditori, effettivamente per chi non ha l'occhio fino abituato a vedere questa razza ti sbagli alla grande. Grazie mille Luca.
il filtro esterno prendilo sulla portata massima di circa 300 litri se la vasca ha un litraggio di 200 litri senno puoi prendere benissimo quello del link.
come tavolo di appoggio può andare bene uno qualsiasi, però se sei con un acquario da 300 litri devi informarti sulla portata massima.
per la plafoniera scegli tu: ma è chiaro che più piante metti, di più luce hai bisogno. considera 1w per litro circa.
tutto avrà un costo di circa 710 euro considerando 150 euro di filtro esterno, 200 euro di vasca, 160 di filtro esterno e 200 di plafoniera. considerando tutto nuovo, però se compri tutto o le cose che costano di più di seconda mano ovviamente ti costerà tutto sui 500 euro, ma poi devi girare per vedere se trovi offerte convenienti.
alexander89
20-06-2012, 11:36
il filtro esterno prendilo sulla portata massima di circa 300 litri se la vasca ha un litraggio di 200 litri senno puoi prendere benissimo quello del link.
come tavolo di appoggio può andare bene uno qualsiasi, però se sei con un acquario da 300 litri devi informarti sulla portata massima.
per la plafoniera scegli tu: ma è chiaro che più piante metti, di più luce hai bisogno. considera 1w per litro circa.
tutto avrà un costo di circa 710 euro considerando 150 euro di filtro esterno, 200 euro di vasca, 160 di filtro esterno e 200 di plafoniera. considerando tutto nuovo, però se compri tutto o le cose che costano di più di seconda mano ovviamente ti costerà tutto sui 500 euro, ma poi devi girare per vedere se trovi offerte convenienti.
Sei un po in ritardo....ho gia comprato tutto piu di un mese fa....per un totale complessivo di € 570,00.
:-D ho gia finito pure la maturazione e ho i primi 20 pesci dentro!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
20-06-2012, 11:48
Foto aggiornate? :)
Vediamo se posso farti contento dopo che inserisco 10neon!!! :-D
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
20-06-2012, 16:53
** questione alghe **
http://img.tapatalk.com/4f2aa823-e320-5c6c.jpghttp://img.tapatalk.com/4f2aa823-e32e-92ad.jpghttp://img.tapatalk.com/4f2aa823-e352-ccc5.jpghttp://img.tapatalk.com/9747c7ea-e367-5539.jpg
Sn un po invaso.....e poto alghe ogni 2 - 3 gg.
Rimedi?
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
20-06-2012, 16:57
Sottolineo che ilnmuschio di giava è completamente invaso dalle alghe....possibile mai???
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
20-06-2012, 17:12
Ottimo Frank, in effetti la classificazione delle varie specie di Otocinclus non è molto conosciuta...Comunque adesso hai scoperto cosa hai con esattezza e se ti capita di vederne altri in giro li potrai riconoscere! :-))
Leo97ct, visto che è il terzo o quarto post in cui rispondi con un mese o più di ritardo...non sarà il caso di leggere tutta la discussione prima di scrivere? (oppure non si scrive, se non hai tempo per leggerla tutta.)
Alexander, sei messo bene con le alghe! :-))
Seondo me c'è qualcosa che non va con la luce e i valori...un'invasione del genere l'ho avuta anche io con i fosfati alti tempo fa!
Il muschio purtroppo è una pianta sensibile e difficilmente la liberi una volta attaccata dalle alghe...
Una cosa è certa, dimentica l'uso di pesci pulitori o simili per questa infestazione...rischi di peggiorare la situazione (aumenti il carico organico in acquario).
alexander89
20-06-2012, 17:19
Ottimo Frank, in effetti la classificazione delle varie specie di Otocinclus non è molto conosciuta...Comunque adesso hai scoperto cosa hai con esattezza e se ti capita di vederne altri in giro li potrai riconoscere! :-))
Leo97ct, visto che è il terzo o quarto post in cui rispondi con un mese o più di ritardo...non sarà il caso di leggere tutta la discussione prima di scrivere? (oppure non si scrive, se non hai tempo per leggerla tutta.)
Alexander, sei messo bene con le alghe! :-))
Seondo me c'è qualcosa che non va con la luce e i valori...un'invasione del genere l'ho avuta anche io con i fosfati alti tempo fa!
Il muschio purtroppo è una pianta sensibile e difficilmente la liberi una volta attaccata dalle alghe...
Una cosa è certa, dimentica l'uso di pesci pulitori o simili per questa infestazione...rischi di peggiorare la situazione (aumenti il carico organico in acquario).
ho i fosfati a 2mg
No2 a 0
No3 a 10
Luce due neon da 54w 4000 e 6500. Fotoperiodo di 8ore
Ho due ancistrus e una neritidina zebra che onestamente stanno dando una botta alle alghe...e ho pure un paio di forbici lunghe che potano a volonta..... Che accorgimenti posso prendere??
Riduco le ore a 7?
Aumento la co2?
Metto 0 cibo? (ne metto un pizzico a pranzo e uno a sera ma da 2 gg sn infestato da 3 settimane abbondanti. Esattamente dal giorno dopo che ho messo il muschio.
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
20-06-2012, 19:30
I fosfati a 2 mg/l è veramente tanto...anche perchè la scala di solito li segna fino a 2 nella prima misurazione e poi devi ripetere il test con altre misure (test a reagente Sera, per esempio).
Devi intervenire su quelli; la causa solitamente è il troppo cibo in acquario...fai cambi sostanziosi e leva manualmente più alghe che puoi...
Hai piante galleggianti?
alexander89
20-06-2012, 19:42
Alcune lemna e 3 steli enormi di ceratophyllum + altri 6 steli piantati
Cmq continuo allora con 8ore di luce e co2 a 45bolle al minuto?
La potatura certo che le faro sempre!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
20-06-2012, 19:45
Se riesci metti anche un ramo di pothos e qualche altra galleggiante!
Per il resto i fosfati per abbassarli dovrai fare cambi d'acqua...
Se li hai da molto, e penso sia così date le alghe, è possibile che li abbia assorbiti il ghiaino; in questo caso dopo il cambio la concentrazione si abbasserà ma nel giro di una giornata il ghiaino li rilascerà secondo il gradiente...quindi li troverai alti il giorno dopo...
Questo fino a che il ghiaino non si libera del tutto...ed è probabile che ci vorrà un po'...
alexander89
20-06-2012, 19:46
Ah segnalo anche che fino a una settimana fa avevo un neon 4000 e l'altro 10.000. Pero le alghe nn erano cosi terribili!!!
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
20-06-2012, 19:48
La luce può aver contribuito, certamente, soprattutto per le filamentose, ma i fosfati così alti sono per forza il primo fattore scatenante!
alexander89
20-06-2012, 20:58
Ho il manado come terriccio....ho fatto un cambio di acqua di 50l proprio l'altro ieri.
Domenica ho programmato un altro cambio di 70litri stavolta.
Nel frattempo combatto con forbici e poco cibo.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
20-06-2012, 21:13
anche io ho filamentose ma non sono a quei livelli. Io invece ho la situazione contraria devo immettere fostato e nitrati perche le piante li assorbono alla grande. Pian piano i miei oto stanno facendo un po di pulizia ma ci sono una famigliola di physa che li aiuta. Penso che si stabilizzeranno con la fertilizzazione e l'andare avanti del tempo. Sono ancora al 37 giorni dall'allestimento quindi ci puo stare.
alexander89
20-06-2012, 22:33
Il fattore scatenante sara stato il neon 10000°.
Pero prima o poi si fermeranno...penso pero che il muschio di java me lo sto giocando :-(
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
20-06-2012, 23:15
Un solo neon non puo fare quei danni cosi. Le esplosioni algali sono concomitanze di vari fattori.
Luca_fish12
20-06-2012, 23:18
Esatto...soprattutto quando si hanno i fosfati a 2 mg/l parlare del neon come causa è quasi una barzelletta! :-)
alexander89
20-06-2012, 23:24
Esatto...soprattutto quando si hanno i fosfati a 2 mg/l parlare del neon come causa è quasi una barzelletta! :-)
Ihihihih per i fosfati basterebbero piu piante ad assorbimento veloce e cambi di acqua...ho altre 4 galleggianti nell'altro acquario ora gliele sposto!!!
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
20-06-2012, 23:30
Questo è per levarli...ma se non trovi la causa li avrai sempre...
Che mangimi dai ai pesci? quanto e come? probabilmente la causa è nell'alimentazione data male...
alexander89
20-06-2012, 23:36
I pesci li ho inseriti da 1 settimana ....le alghe c'erano gia prima non penso sia dovuto al cibo......anche xke ne metto poco e quel poco che cade i miei cory fanno banchetto.
Ho letto che i fosfati sono scatenati da foglie di piante secche,alimenti vegetali,carboni attivi,acidificanti e cibi scongelati (nulla di cio che ho io). Ho lettp pure che il sera test po4 permette di poter miacelare con la distillata in modo da avere un valore preciso....magari è maggiore di 2!!! Faccio subito il test e vediamo....(stasera digiuno per i cory).
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
21-06-2012, 00:00
Assurdo ho rifatto il test Po4 e sono scesi a 0 !!!!
Prima avevo provato con la miscela 5ml acqua acquario e 5ml distillata e il risultato è stato 0,2mg.
Rifatto con 10ml solo acqua acquario e il risultato è stato 0,1 mg.
Può essere mai possibile?
Ieri leggendo una guida avevo letto che essendo il po4 alto a 2 mg. Aggiungendo del fertilizzante le piante avrebbero assorbito anche esso.
Infatti ieri sera ho messo 2 tappetti da 10ml di Easy Life Profito.
E adesso non ho piu fosfati???? :-D
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
21-06-2012, 06:28
Cosa ti avevo detto io? Ci deve essere un equilibrio in vasca se no non "funziona". Sicuramente hai immesso anche nitrati che si sono equilibrati con i po4 e le piante stanno iniziando a prelevare nutrienti dalla vasca per crescere. Segui il protocollo della easy life? Se è cosi mantienilo ad 1\4 della dose e vedi la reazione.
alexander89
21-06-2012, 08:15
Sto usando meta dose.....comunque le piante crescono eccome....prima o poi ste alghe si fermeranno.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
21-06-2012, 13:15
Ma strano che hai questo squilibrio con tante alghe allora.
alexander89
21-06-2012, 14:39
Anche a me sembra molto strano....ho alghe anche nel diffusore co2!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
21-06-2012, 14:42
Potato mezzo bicchiere di alghe!!!!...
Io sn dell'idea che la colpa è del muschio di java...prima del suo inserimento la vasca era perfetta.
Quasi quasi lo leverei tutto xke é tutto marroncino....:'(
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
21-06-2012, 15:39
Conviene pulire le spugne del filtro esterno.....che saranno sicuramente intasate?
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
21-06-2012, 16:47
Da quanto non le pulisci?
alexander89
21-06-2012, 17:09
Mai pulite
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
21-06-2012, 22:40
Allora mi sa che una pulitina va fatta.:-))
alexander89
21-06-2012, 22:57
Domenica col cambio d'acqua faccio pure il lavaggio spugne.
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
22-06-2012, 08:31
"Lavaggio" ovviamente non significa lavarle sotto acqua del rubinetto...vero? :-))
Per pulirle devi prenderle e strizzarle un paio di volte nell'acqua del cambio dell'acquario...dopo le rimetti nel filtro e basta!
Considera che fino a che la portata del filtro non diminuisce puoi tranquillamente non toccarlo...è solo meglio in realtà!
Puliscilo un po' solo se il rendimento cala!
alexander89
22-06-2012, 08:50
Si era scontato che lo pulivo con acqua dell'acquario....
Altra domanda....inserire per 24ore i carboni attivi puo calmare un po l'infestazione?
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
22-06-2012, 08:52
Non penso... che effetto dovrebbero avere sui valori?
Se i valori ora sono stabilmente buoni, cerca di levare le alghe a mano il più possibile e vedi se ricrescono ancora nei prossimi giorni...
alexander89
22-06-2012, 09:18
Oook
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
24-06-2012, 17:17
Stasera super potatura alghe + cambio di 50L...
Domanda....potrei mettere delle red cherry un 3 - 4?
Gli abitanti della vasca adesso sono:
15neon
15corydoras
2ancistrus
5scalari piccoli come 2monete da 2euro.
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
24-06-2012, 17:37
In 37 pagine mi sono perso...puoi ricordarmi il litraggio dell'acquario e magari dirmi la pagina in cui c'è qualche foto? :-)
Qualche red cherry puoi metterla, l'unico rischio è che vengano mangiate ma con gli scalari piccoli forse si salvano!
alexander89
24-06-2012, 17:43
Litraggio è di 230litri (200netti).
Pagina 26 trovi l'ultima foto piu recente.....ora ci sn solo piu alghe.
Pero le due rocce nei bordi sn pieni di insenature per i nascondigli....e col pratino che cresce alla grande avranno anche una base verde.
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
24-06-2012, 19:09
Penso che si possono inserire, certo gli scalari quando cresceranno potrebbero vederele come cibo vivo.:-D
alexander89
24-06-2012, 19:11
A € 2,50 una red cherry è buono il prezzo???
A me sembra caro....gli scalari li ho trovati a € 2,00 !!!
Inviato dal mio GT-I9100
bettina s.
24-06-2012, 21:38
2,50 una red cherry è buono il prezzo dipende dal valore che dai tu ai soldi: visto che verranno predate dagli scalari.:-))
alexander89
24-06-2012, 22:12
2,50 una red cherry è buono il prezzo dipende dal valore che dai tu ai soldi: visto che verranno predate dagli scalari.:-))
Ma sn piccolissimi gli scalaretti
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
24-06-2012, 22:36
Nel mercatino le red cherry le trovi ad 1 euro, anche di meno! :-)
Comunque visto che sono uno sfizio (inutile) io eviterei di metterle...tanto se non è ora saranno mangiate (probabilmente) tra 3/4 mesi...
alexander89
24-06-2012, 22:37
Nel mercatino le red cherry le trovi ad 1 euro, anche di meno! :-)
Comunque visto che sono uno sfizio (inutile) io eviterei di metterle...tanto se non è ora saranno mangiate (probabilmente) tra 3/4 mesi...
Ok niente red cherry.
Inviato dal mio GT-I9100
bettina s.
24-06-2012, 23:26
ho visto degli scalaretti ben più piccoli della taglia commerciabile pizzicare le red cherry.
doncarlino
26-06-2012, 00:17
2,50 una red cherry è buono il prezzo dipende dal valore che dai tu ai soldi: visto che verranno predate dagli scalari.:-))
:-D
alexander89
26-06-2012, 10:35
***Domanda del Giorno***
Ho visto delle microrasbora galaxy chiamate anche danio....
Potrei metterlo un gruppetto di 10??? :-X
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
26-06-2012, 10:43
Allora, il nome vero è Danio margaritatus (chiamate da molti galaxy per fare prima e perchè era un vecchio nome). Questi pesci sono stati scoperti da poco ed hanno già 3 nomi diversi almeno...
Nel tuo acquario ti sconsiglio di metterle perchè non sono assolutamente compatibili con il resto della fauna! :-)
alexander89
26-06-2012, 10:53
Allora, il nome vero è Danio margaritatus (chiamate da molti galaxy per fare prima e perchè era un vecchio nome). Questi pesci sono stati scoperti da poco ed hanno già 3 nomi diversi almeno...
Nel tuo acquario ti sconsiglio di metterle perchè non sono assolutamente compatibili con il resto della fauna! :-)
Ok....mentre in un 60L insieme a una coppia di colisa "trichogaster". ?
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
26-06-2012, 10:58
Ma quanti pesci vuoi mettere in vasca? non ti sembra un po esagerato?
alexander89
26-06-2012, 11:08
Ma quanti pesci vuoi mettere in vasca? non ti sembra un po esagerato?
Sono piccoli e non li vedo bene !!! :-D
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
26-06-2012, 11:14
Ma quanti pesci vuoi mettere in vasca? non ti sembra un po esagerato?
Sono piccoli e non li vedo bene !!! :-D
Inviato dal mio GT-I9100
Allora ti consiglio un buon oculista.:-D:-D:-D:-D
alexander89
26-06-2012, 11:21
Cmq gli inserisco altri 5 neon cosi vedo meglio il branco....
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
27-06-2012, 14:45
*** Piccolo Aggiornamento ***
Cambio acqua di 60L effettuato ieri sera.
Fatti ora ora i test
Ph 6,5
Gh 10
Kh 5
Po4 0
No3 10
Mi sembra tutto perfetto!!!!
Le alghe ne ho rimosso un casino......spero solo che non ricompaiano xke mi sn rotto!!!!
Alcune erano diventate verde scuro con macchie quasi nere.....è molto negativo???
Inviato dal mio GT-I9100
zerozero
27-06-2012, 14:54
Come si dice, finché sono verdi sono "alghe buone" e il marrone molto spesso dipende dalla putrefazione delle stesse, se però ne vedi qualcuna rossa o celestina allora comincia a preoccuparti!
Controlla se comunque arriva luce diretta del sole in vasca (prima causa di alghe)...
#70
alexander89
27-06-2012, 15:00
Come si dice, finché sono verdi sono "alghe buone" e il marrone molto spesso dipende dalla putrefazione delle stesse, se però ne vedi qualcuna rossa o celestina allora comincia a preoccuparti!
Controlla se comunque arriva luce diretta del sole in vasca (prima causa di alghe)...
#70
No rosse o celesti no...... Sn tutte verde chiaro e qualche macchia verde scuro.
Luce naturale non ne arriva....le tapparele sn chiuse da fuori e sn irraggiunbili!!! Dovrebbero scalare il muro di 10M oppure spostare l'acquario!!!
Una cosa sto pensando.....può dipendere dalla luce della stanza???
L'acquario alle 22:20 si spegne ma io nella mia stanza tengo la luce accesa anche fino all' 1:30!!!
A me sembra strano che faccia qualcosa xke l'acquario è al buio totale....
Inviato dal mio GT-I9100
Strane tutte queste alghe (ho visto ora le foto)...
Come fertilizzi?
zerozero
27-06-2012, 15:06
No, no, le luci della stanza assolutamente no... io ho la vasca in soggiorno e ho perennemente la luce accesa (faretti) anche quando la luce dell'acquario è spenta. Per quello assolutamente no.
alexander89
27-06-2012, 15:07
10ml a settimana di easy life profito.. (la dose consigliata è 20ml) ma viste le alghe ho ridotto a meta.... Co2 45 bolle al minuto.
Inviato dal mio GT-I9100
secondo la tabella hai un po' troppa co2
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
A parte questo, io sarei propenso a pensare che alle tue piante manchi un qualche nutrimento e che quindi non consumino le altre risorse, lasciandole disponibili per le alghe.
(spiegazione da wikipedia)
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig
Forse dovresti passare a un protocollo composto da + prodotti.
Che piante hai esattamente?
digitalfrank
27-06-2012, 16:18
Io ho lo stesso problema ma da quando fertilizzo con il protocollo seachem avanzato ad 1/4 della dose e ho 8 ore di illuminazione ed in piu ho inserito 6 oto le alghe sono praticamente scomparse o quasi.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
zerozero
27-06-2012, 17:03
Una domanda... leggevo nella pagina precedente... ma 45 bolle al minuto non sono troppe?!
Forse è anche per quello che crescono a dismisura O.o
digitalfrank
27-06-2012, 17:10
Non penso che l'eccesso di co2 porti alle alghe, anzi forse il contrario. Forse con tanta co2 ci vuole maggiore fertilizzazione per lo sviluppo delle piante. Come al solito bisogna mantenere il famoso equilibrio tra i nutrienti.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
zerozero
27-06-2012, 17:13
Non penso che l'eccesso di co2 porti alle alghe, anzi forse il contrario. Forse con tanta co2 ci vuole maggiore fertilizzazione per lo sviluppo delle piante.
Dici? Beh, questa mi giunge nuova... buono a sapersi!
#70
------------------------------------------------------------------------
Io comunque farei una prova, come dire, drastica. Tanto alla fine non hai niente da perdere.
Stacca la CO2 e smetti di inserire fertilizzanti vari! Sifona bene il fondale e cerca quanto possibile di eliminare le alghe, sia a mano (se sono filamentose) che col tubo epr la sifonatura. E cambia il 50% di acqua.
Lascia tutto così "naturale" per dieci giorni e vedi come va la situazione. Almeno facendo così si fa per esclusione. No?
digitalfrank
27-06-2012, 17:25
Si ma cosi dai un colpo alle piante che smetterebbero di crescere ed.assorbire nutrienti, come gli no3 prodotti dai pesci.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
27-06-2012, 18:13
Le 45bolle erano buone quando avevo il ph a 7....cioe fino a ieri....oggi ho rimisurato dopo il cambio di acqua di ieri e il ph si è abbassato....era scontato che le bolle le abbassavo....almeno a 30 - 35 al minuto.
Le piante che ho sono molto semplici e crescerebbero anche senza co2 e luce....infatti mi sta venendo il dubbio che sia la troppa luce!!! 108watt x 200L netti.
Le piante sono :
Vallisneria
Echinodorus bleheri
Alternanthera roaaefolia
Cryptocoryne walkeri
Eleocharis parvula (molta luce e co2) unica esigente
Ceratophyllum demersum (galleggiante e piantata)
Lemna (pochissime foglie)
e una a foglia larga che non ricordo il nome...nella foto si vede
Ah fotoperiodo 8ore
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
28-06-2012, 08:33
Anche la roseifolia e molto esogente. Se pensi che 108 watt su 200 netti siano troppi allora io dovrei essere invaso dalle alghe. Ho 170 watt su 180 litri. Quindi l'illuminazione non e il solo fattore scatenante per le alghe.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
28-06-2012, 09:55
Nel bigliettino della pianta c'è messo difficolta bassa e luce poco esigente.
Inviato dal mio GT-I9100
perchè vien su lo stesso anche se la tratti male. Ma perde il rosa e diventa verde. La rosaefolia è una delle "regine" delle piante da acquario :) Una di quelle che richiede più luce di tutte.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, ti consiglierei seachem, ma ho sperimentato che il ceratophillum soffre l'excel, che è la componente principale del protocollo.
L'unico altro protocollo "intermedio" che ho provato (e mi ci sono trovato anche bene) è quello della linea Anubias, ma online ho fatto una ricerca veloce e non lo trovo più.....
alexander89
28-06-2012, 11:12
Ma tutte quelle alghe non giustificano la mancata fertilizzazione.... (ricordo che uso easy life pro fito) e ho visto acquari spumeggianti con questa fertilizzazione.
Cmq la rosaefolia è molto rossa....le piante crescono tutte ma lentamente xke invase da alghe....
Inviato dal mio GT-I9100
Leggi quel link di wikipedia che ho postato qualche post fa.
Ti spiega il principio in base al quale ti consiglio di cambiare fertilizzazione.
Un acquario è un sistema molto + complicato di quello che sembra e da vasca a vasca possono essere molte le differenze (anche molto picocle) che fanno però variare il risultato dell'"equazione acquario".
La fertilizzazione che va bene per altri potrebbe non andare bene per te e viceversa.
in generale le cause del tipo di alghe che hai sono:
Insufficienti processi di nitrificazione.
Consistente rilascio di nutrienti dal substrato.
Biomassa vegetale insufficiente.
Sovradosaggi nella fertilizzazione.
Ma una sovrafertilizzazione può dipendere dal fatto che alle tue piante manca un particolare nutriente, bloccandole e lasciando quindi in eccesso e non assorbiti i nutrienti rimanenti, che diventano cibo per le alghe.
alexander89
28-06-2012, 11:43
Devo provare a fertilizzare ogni gg dimezzando la dose di 7....ho letto che io profito somministrato cosi rende dipiu.....vediamo fra una settimana se le alghe cedono un po
Inviato dal mio GT-I9100
Devo provare a fertilizzare ogni gg dimezzando la dose di 7....ho letto che io profito somministrato cosi rende dipiu.....vediamo fra una settimana se le alghe cedono un po
Inviato dal mio GT-I9100
Non è questo il punto.
Le hai 3 piante che per crescere han bisogno di (semplifico, fai finta siano pezzettini lego) 2 fosfato, 1 nitrato, 2 ferro e 1 anidride (le proporzioni sono a caso, solo per l'esempio).
Tu somministri 4 anidride (la co2), e con il prodotto fitoCOSO altri 4 ferro, 3 nitrato, 5 fosfato, 4 ferro.
pianta 1: prende 2 fosfato, 1 nitrato, 2 ferro e 1 anidride
pianta 2: prende 2 fosfato, 1 nitrato, 2 ferro e 1 anidride
pianta 3: non è rimasto più ferro! Quindi non prende NIENTE!! Sta ferma!
Rimango non assorbiti 1 fosfato, 1 nitrato, 2 anidride.
Hai una carenza di un nutriente, e un eccesso di altri nutrienti. Questo provoca le alghe.
Per questo fertilizzare meno e più spesso o tanto e meno spesso non ti farà differenza: sono sbagliate le proporzioni.
Questo lo dico perchè le tue piante crescono poco e crescono invece le alghe. Non sono mai le alghe a soffocare le piante, è sempre una mancanza di qualcosa che crea la situazione che ho descritto.
alexander89
28-06-2012, 14:44
Devo provare a fertilizzare ogni gg dimezzando la dose di 7....ho letto che io profito somministrato cosi rende dipiu.....vediamo fra una settimana se le alghe cedono un po
Inviato dal mio GT-I9100
Non è questo il punto.
Le hai 3 piante che per crescere han bisogno di (semplifico, fai finta siano pezzettini lego) 2 fosfato, 1 nitrato, 2 ferro e 1 anidride (le proporzioni sono a caso, solo per l'esempio).
Tu somministri 4 anidride (la co2), e con il prodotto fitoCOSO altri 4 ferro, 3 nitrato, 5 fosfato, 4 ferro.
pianta 1: prende 2 fosfato, 1 nitrato, 2 ferro e 1 anidride
pianta 2: prende 2 fosfato, 1 nitrato, 2 ferro e 1 anidride
pianta 3: non è rimasto più ferro! Quindi non prende NIENTE!! Sta ferma!
Rimango non assorbiti 1 fosfato, 1 nitrato, 2 anidride.
Hai una carenza di un nutriente, e un eccesso di altri nutrienti. Questo provoca le alghe.
Per questo fertilizzare meno e più spesso o tanto e meno spesso non ti farà differenza: sono sbagliate le proporzioni.
Questo lo dico perchè le tue piante crescono poco e crescono invece le alghe. Non sono mai le alghe a soffocare le piante, è sempre una mancanza di qualcosa che crea la situazione che ho descritto.
A sto punto fermo la fertilizzazione , riduco la co2 fin quando faccio fermare le alghe......le piante senza possono benissimo sopravvivere.
Nel 70L non esiste ne co2 ne fertilizzanti e le 4 piante (echinodorus,cryptocorine,cheratophillum e vallisneria) crescono da urlo....
Ah ho 25watt di luce!!!!
Ps: non esistono alghe....
Inviato dal mio GT-I9100
A sto punto fermo la fertilizzazione , riduco la co2 fin quando faccio fermare le alghe......le piante senza possono benissimo sopravvivere.
Nel 70L non esiste ne co2 ne fertilizzanti e le 4 piante (echinodorus,cryptocorine,cheratophillum e vallisneria) crescono da urlo....
Ah ho 25watt di luce!!!!
Ps: non esistono alghe....
Inviato dal mio GT-I9100
La soluzione non è fermarla, è dare in + l'elemento che manca.
alexander89
28-06-2012, 18:04
e sarebbe il ferro....
Inviato dal mio GT-I9100
No.. Nel senso, non lo so. Era un esempio. Sappiamo che non gli manca la co2 perché da tabella sembra tu ne abbia troppa, e non sono gli NO3 perché nei test hai 10, che è un valore assolutamente ok.
Potrebbero essere il ferro o i fosfati, oppure qualcos'altro di cui han bisogno solo in tracce..
Se la situazione dovesse persistere a lungo i segni sulle piante diventeranno visibili, e uno che ne capisca (che conosca bene le piante che hai) saprebbe dirti cosa manca.. Ma è dura.
Con le fertilizzazioni con gli elementi separati in genere capirlo è più facile.
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
alexander89
29-06-2012, 01:34
*** Aggiornamentos ***
le alghe si stanno fermando di avanzare....
sn quasi riuscito a rimuoverle da tt le piante e nelle due pietre le alghe non crescono piu.
altra questione.... ho l'uscita delle bolle di co2 completamente sballata....a che escono le bollr normali.....a che si ferma.....e poi dopo 1 minuto escono a razzo 20 - 30 bolle!!!!
Puo essere che la bombola sta finendo e fa sti giochetti??? (me l'hanno data quasi vuota).
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
29-06-2012, 09:51
Hai la bombola ricaricabile?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
29-06-2012, 09:57
yes è da 2kg (comprata usata) quando l'ho montata il controller di pressione è sempre stato a 50(quasi al minimo).
sicuramente si sta svuotando e non ha piu pressione a sufficienza (faccio notare che il tubo della co2 dalla bombola al diffusore è lungo quasi 1M e mezzo!) puo dipendere anche da questo? ha sempre funzionato super preciso....
fortunatamente ho un altra bombola ricaricabile (piena) da 500gr !!!
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
29-06-2012, 10:28
50/60 bar e la pressione giusta per bombola di 2kg. Se sra scendendo quel valore si sta scaricando ma non dovrebbe influire sulla pressione di uscita in vasca.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
29-06-2012, 10:44
oggi guardo cn precisione la pressione....
per me dipende dalla bombola quasi scarica e dal tubo super lungo (sn obbligato purtroppo)
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
29-06-2012, 16:05
Buonissime notizie...
le alghe stanno rallentando tantissimo....le piante sn tt libere!!!!!
Inviato dal mio GT-I9100
buone notizie. forse era un picco di rilascio dei nutrienti da parte del substrato fertile.
Cos'hai fatto esattamente ? Niente? Hai ridotto la co2?
alexander89
29-06-2012, 16:36
inserito carboni attivi per 24 ore e pulito il filtro che era super intasato di alghe!!!!
ah rimosso una marea di alghe !!! :-D
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
30-06-2012, 14:23
Il filtro in questo periodo devi pulirlo spesso. Io sostituisco ogni settimana la lana che si intasa di alghe, anche se devo.dire che da una settimana le alghe sono ormai.scomparse.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
30-06-2012, 16:19
*** cattive notizie ***
ho trovato due dei 4 scalaretti morti :'(.
nessun sintomo.
mangiavano sempre, super vispi e per niente magri....ieri sera erano perfetti....ora a pranzo li ho trovati nascosti morti...senza nessun eventuale morso o ferita o rigonfiamento!!! uffa.
faccio notare anche che invece un'altro (che mangia cm un lupo...) presenta una pancia gonfia che mi fa spaventare (arrivati a sto punto).
ecco una foto
http://img.tapatalk.com/bc99d874-0ae4-7217.jpg
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
30-06-2012, 16:36
Potrebbe trattarsi di un problema dovuto al troppo cibo o all'alimentazione sbagliata magari...
Fai due giorni di digiuno e vedi come va la pancia... Mi spiace per quelli morti... :-(
digitalfrank
30-06-2012, 16:54
Anche io avevo gli scalari, mangiano tutto. Oltre il cibo che davo in granuli, si mangiavano anche le pastiglie da fondo dei cory. Sono famelici ed ingordi. Come ti ha consigliato Luca, mettili a digiuno, probabile che hai dato troppo cibo.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
30-06-2012, 17:33
non ho dato troppo cibo....il problema è che mangiamo tutto il cibo di 30pesci solo in 4!!!
ma intanto devo cibarli i neon....e anche i cory sn cretini davvero...cmq stasera digiuno.
io penso che uno sia morto per le troppe alghe mangiate!!! faceva popo sempre verde....mezzo acquario di alghe lui se l'è mangiato....
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
30-06-2012, 22:17
Cavolo una nuova razza, gli scalari mangia alghe. :D:D
Be ti avevo che erano famelici ed ingordi. ;)
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
01-07-2012, 17:31
*** Questione alghe ***
ormai sono rimaste piccole macchiette nei vetri dietro e in pochissime foglie...
le piante sembra abbiano messo il turbo e hanno iniziato a far spuntare foglie alla grande.....l'echinodorus bleheri sta facendo nascere 7 foglie giganti !!!!
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
01-07-2012, 19:08
Hai visto, tutto si risolve. Anche a me dopo una buona pulizia alghe ed una regolare fertilizzazione e i miei cari oto,le alghe stanno scomparendo.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
alexander89
02-07-2012, 00:20
*** Novità Inattesa ***
adesso che c'è molto piu ordine nell'acquario (invasione alghe pure nel tubo di aspirazione!!!).
ho potuto notare nel legno che ci sono tantissime piccole uova attaccate!!!
all'inizio mi sembrava una particolarita del legno poi ho guardato meglio e penso che siano uova.....pero dal colore bianco perla...quasi beige.... e sembrano quasi dure....non mollicce e trasparenti....ma un beige chiaro compatto (uguale al legno).
metto delle foto vediamo cosa ve ne pare.
http://img.tapatalk.com/bc99d874-cd53-77bb.jpghttp://img.tapatalk.com/bc99d874-cd5d-f237.jpghttp://img.tapatalk.com/bc99d874-cd68-f143.jpg
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
02-07-2012, 00:59
Sono le uova di neritina (se ne hai qualcuna in acquario, ovviamente) :-)
Purtroppo staccarle è difficile e non schiuderanno...rimarranno lì per sempre più o meno! :-)
alexander89
02-07-2012, 01:21
perfetto...si ho una neritidina zebra....pero sola.....quindi fa le uova ma non le feconda nessuno!!!
l'importante é che non mi riempie l'acquario
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
03-07-2012, 12:38
Meglio uova non schiuse e non come a me con decine di physa in giro per l'acquario. :banghead:
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Lucrezia Blu
03-07-2012, 12:45
Ecco cosa sono ... le ho anche io nell'acquario da un bel pò, sono bianche e dure, ho delle neritine anche io .... grazie!
alexander89
03-07-2012, 18:49
Meglio uova non schiuse e non come a me con decine di physa in giro per l'acquario. :banghead:
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
ahuahuahuauua volevo mettere una coppia e ne avevano solo 1 meno male !!!!!!!"!
ps: alghe in acquario 1%
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
03-07-2012, 19:17
Dai di foto sono cursioro senza alghe. A me invece oggi hanno fatto capolino le alghe a barba.>:-(
alexander89
03-07-2012, 19:21
stasera ho un po di tempo e faccio un po di foto.....
penso che entro una settimana avrò una crescita delle piante di almeno il doppio.....le due echinodorus fanno paura...e la vallisneria sta spuntando ovunque ( nel fondo).
Inviato dal mio GT-I9100
digitalfrank
03-07-2012, 19:49
Anche a me le piante vanno alla grande, c'e' la calli che incomincia a coprire il 20 percento del davanti. Per miei problemi personali di salute prima di domenica non posso toccare l'acquario e quindi ho un invasione di piante da potare e sistemare.#28d#
alexander89
05-07-2012, 02:05
*** Photos ***
A grande richiesta del Sig. Digitalfrank ecco le nuove foto.
http://img.tapatalk.com/0228d648-da02-31d2.jpghttp://img.tapatalk.com/0228d648-da12-e9aa.jpghttp://img.tapatalk.com/0228d648-da22-4056.jpghttp://img.tapatalk.com/0228d648-da31-7e70.jpghttp://img.tapatalk.com/0228d648-da3f-70f8.jpg
le piante "purtroppo" sn rimaste quasi identiche ai primi giorni a causa delle alghe ke hanno rallentato parecchio la crescita......ma da ora in poi potranno solo migliorare. AMEN
Inviato dal mio GT-I9100
ringrazio sia te che gli altri, perchè grazie al tuo topic, ho imparato una sacco di cose sulle alghe!!! mi sento illuminato ora...ahahah :-D
------------------------------------------------------------------------
bella vasca comunque....a me piace, poi appena cresceranno le piante...chissà come diventerà bella!!!!
alexander89
05-07-2012, 09:36
ringrazio sia te che gli altri, perchè grazie al tuo topic, ho imparato una sacco di cose sulle alghe!!! mi sento illuminato ora...ahahah :-D
------------------------------------------------------------------------
bella vasca comunque....a me piace, poi appena cresceranno le piante...chissà come diventerà bella!!!!
Prego !!! sono felice di aiutare....ed essere aiutato !!!
Una cosa che ho appreso nella mia vasca per combattere le alghe è stato pulire "solo le spugne" del filtro che si erano intasate di alghe.
dopo 3 giorni da un invasione totale sono passato ad avere solo alghe nel vetro.
dopo una settimana grazie anche agli ancistrus e alla neritidina mi stanno lustrando il vetro!!!
ps: non ho mai spento co2 e/o limitato il fertilizzante.
anzi ora aumento dnuovo il fotoperiodo a 9ore dalle 8 che ero sceso.
Inviato dal mio GT-I9100
Luca_fish12
05-07-2012, 11:11
Ciao, bene, c'è un netto miglioramento! :-)
Una cortesia, riduci le foto e mettile in verticale; perchè così il post è pesante e difficile da leggere!
Modifica le foto! ;-)
ictalurus_melas
05-07-2012, 12:11
seguo con interesse questa discussione, hai descritto passo passo le varie probematiche della tua vasca come le alghe cosa che sara' d aiuto a moltri altri utenti! :)
in tutti i modi non credo che la soluzione sia stata sostituire le spugne o la lana perlon ma bensi credo che facendo costanti e corposi cambi d acqua hai riequilibrato il sistema diminuendo gli elementi e sostanze in eccesso che impedivano alal piante di assimilare gli altri elementi... anche se non hai piante esigenti forse sarebbe meglio seguire un protocollo piu costante e che conten ga tutti i vari elementi di cui le piante hanno bisogno, vedi seachem o dennerle.. facendo cosi e mantenendosi sulle dosi esette rischierai meno per le esplosioni algali e sara di conseguenza anche molto piu semplice capire quali saranno le carenze visto che i fertilizzanti sono suddivisi in diverse boccette...
i fertilizzanti unici, ovvero unico flacone non sempre contengono tutti gli elementi di cui le piante bisognano e spesso anche se li contengono alcuni di questinopn sono facilmenti assimilabili (come ad esempio accade per il ferro)..
poi vorrei chiederti una cosa, ho visto che inizialmente avevi posizionato ugello d entrata e d uscita del filtro nello stesso angolo (come spesso e consigliato nei libretti d istruzioni dei vari filtri esterni) come mai successivamente li hai spostati separandoli nei 2 diversi angoli???
probabilmente e' una mia pippa mentale ma credo che il filtraggio meccanico lavori meglio nella prima posizione questo perche' la parte della vasca con minore turbolenza sarebbe per forza di cose quella dell angolo dove e posizionato il tubo d entrata ergo la maggior parte del particolto andrebbe a depositarsi proprio su quell angolo per poi essere aspirato dal sifone del filtro..
mentre nell ultima foto la maggior parte del particolato tende a depositarsi nell angolo sotto l ugello di mandata aumentando cosi la possibilita di formazioni algali..
forse ho usato troppe parole per spiegarmi ma spero di esserci riuscito, anche perche' ho la sensazione che il ricircolo corretto dell acqua e di conseguenza un corretto filtraggio meccanico possono eliminare al nascere molti problemi nella gestione di una vasca!!
in tutti i modi complimenti per la vasca ,per la pazienza e per la tenacia ;)
alexander89
05-07-2012, 12:22
seguo con interesse questa discussione, hai descritto passo passo le varie probematiche della tua vasca come le alghe cosa che sara' d aiuto a moltri altri utenti! :)
in tutti i modi non credo che la soluzione sia stata sostituire le spugne o la lana perlon ma bensi credo che facendo costanti e corposi cambi d acqua hai riequilibrato il sistema diminuendo gli elementi e sostanze in eccesso che impedivano alal piante di assimilare gli altri elementi... anche se non hai piante esigenti forse sarebbe meglio seguire un protocollo piu costante e che conten ga tutti i vari elementi di cui le piante hanno bisogno, vedi seachem o dennerle.. facendo cosi e mantenendosi sulle dosi esette rischierai meno per le esplosioni algali e sara di conseguenza anche molto piu semplice capire quali saranno le carenze visto che i fertilizzanti sono suddivisi in diverse boccette...
i fertilizzanti unici, ovvero unico flacone non sempre contengono tutti gli elementi di cui le piante bisognano e spesso anche se li contengono alcuni di questinopn sono facilmenti assimilabili (come ad esempio accade per il ferro)..
poi vorrei chiederti una cosa, ho visto che inizialmente avevi posizionato ugello d entrata e d uscita del filtro nello stesso angolo (come spesso e consigliato nei libretti d istruzioni dei vari filtri esterni) come mai successivamente li hai spostati separandoli nei 2 diversi angoli???
probabilmente e' una mia pippa mentale ma credo che il filtraggio meccanico lavori meglio nella prima posizione questo perche' la parte della vasca con minore turbolenza sarebbe per forza di cose quella dell angolo dove e posizionato il tubo d entrata ergo la maggior parte del particolto andrebbe a depositarsi proprio su quell angolo per poi essere aspirato dal sifone del filtro..
mentre nell ultima foto la maggior parte del particolato tende a depositarsi nell angolo sotto l ugello di mandata aumentando cosi la possibilita di formazioni algali..
forse ho usato troppe parole per spiegarmi ma spero di esserci riuscito, anche perche' ho la sensazione che il ricircolo corretto dell acqua e di conseguenza un corretto filtraggio meccanico possono eliminare al nascere molti problemi nella gestione di una vasca!!
in tutti i modi complimenti per la vasca ,per la pazienza e per la tenacia ;)
ciao grazie degli elogi !!:-D
per quanto riguarda la sconfitta delle alghe.....si i cambi hanno fatto pure molto....eliminando ad esempio i fosfati in eccesso....
per la mandata della pompa l'ho spostata xke x come era messa prima sdradicava tutte le piante!!!! e poi anche per la co2.
mi spiego meglio.
attualmente la pompa è proiettata verso l'angolo sinistra....creando una specie di vortice che spinge da sinistra a destra sia il ricircolo dell'acqua portando cosi la corrente verso l'aspirazione del filtro....e sia xke mi permette di diffondere la co2 su quasi tutto l'acquario!.
grazie anche alla patina oleosa sulla superficie si nota molto facilmente il flusso dell'acqua che gira x tutto l'acquario.
per la fertilizzazione. è un cambiamento che faro appena mi finisce il fertilizzante attuale.....
ho visto alcuni acquari super piantumati col solo uso di questo fertilizzante...senza co2!
ogni acquario va da se...e "SN DACCORDISSIMO"
ma io ce l'ho e per ora mi vedo questo Film!
Inviato dal mio GT-I9100
ictalurus_melas
05-07-2012, 16:24
posso chiederti un piacere? potresti postare una foto fatta dall alto della vasca dove si vede bene la posizione della mandata e uscita del filtro?
mi diresti anche il rapporto litri/ora della pompa del tuo filtro? sono curioso perche ho qualche problema di ricircolo nella mia vasca e vorrei vedere come lo hai posizionato..
digitalfrank
05-07-2012, 19:26
Complimenti per la dura lotta e la grande riuscita nella sconfitta delle alghe.:-))
Adesso la vasca sembra ok pronta per ripartire e penso che fra un mesetto vedremo le piante alla grande. Io ho sconfitto le fillamentose ed adesso mi preparo a sconfiggere quelle a barba che stanno inziando. Ma sono gia alle contro misure. Effettivamente la tua vasca la vedo da protocollo seachem. Io non cambierò mai questo protocollo, è fantastico se vuoi un plantacquario.#70
alexander89
06-07-2012, 16:25
il filtro è il pratiko 300new
Volume biologico 3.1 litri;Volume totale 6.6 litri;Moduli filtro 3Portata max. pompa 1120 l/h;Portata max. filtro 780 l/h;Prevalenza 1,75.
la foto dall'alto stasera vediamo se posso fartela.
Inviato dal mio GT-I9100
Sai che.. stessa vasca, stessi problemi? Invasione di filamentose anche per me :)
Le piante comunque sono partite a crescere, appena riesco a trovare i fertilizzanti (maledetto trasloco!) comincio il protocollo! :)
digitalfrank
09-07-2012, 15:26
Le filamentose le odio, ma tra i vari tipi di alghe sono le piu facili da debellare. Io in un mese con rimozione manuale e fertilizzazione e cambi sono riuscito a debellarle e le piante adesso mi ringraziano crescendo a dismisura, anche se devo regolare la fertilizzazione perche la calli accusa carenze da azoto visto che le foglie vecchie si stanno ingiallendo.
alexander89
09-07-2012, 21:42
ho notato che alcune foglie hanno delle macchie marroni che si sono allargate andando a mangiare la foglia!!!! che aspio puo essere?
Inviato dal mio GT-I9100
Carenze di qualcosa. Google il sintomo e vedrai che lo scopri.
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
digitalfrank
09-07-2012, 23:41
Carenza di potassio? Vedi qui le immagini e vedi se trovi una carenza che ci assomigli.
link:http://filippoannaro.blogspot.it/2008/12/le-carenze-nutrizionali-nelle-piante.html
alexander89
12-07-2012, 18:43
avevo dimenticato a fare il cambio d'acqua!!!
ps: ecco le foto dei nuovi arrivati nel 70L
http://img.tapatalk.com/0228d648-fe8e-dca4.jpghttp://img.tapatalk.com/0228d648-fea6-450d.jpg
sono in tt 13.... "dovrebbero essere molly che potrebbero diventare o balloon o ventail o tt e due!!!"
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
16-07-2012, 01:23
*** Novità ***
Ciao ragazzi da 2 giorni noto sullr punte di alcune foglie dei ciuffi di alghe nere.....e sono MOLTO preoccupato....
ho aumentato la co2 e dimezzato il fertilizzante.
il fotoperiodo era di 9 ore e oggi l'ho portato alle 10ore definitive.
il cambio d'acqua è previsto la prox settimana del 20%.
test spero domani di farli tutti.
che altri consigli mi date?
ecco una foto
http://img.tapatalk.com/bc99eceb-5118-e273.jpg
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
04-09-2012, 00:45
Sono ritornato !!!!! mi quanto tempo è passato !!!!
domani metto delle foto.....gli scalari sn enormi e hanno iniziato ad accoppiarsi facendo gia la prima deposizione andata pero tutta a male (loro stessi hanno mangiato tt le uova il gg dopo).
le piante si sn riprese alla grande anche se sn pizzicate da qualche alga....causa 3 gg di luce continua (ferragosto in spiaggia).
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
17-09-2012, 11:09
Ho deciso di cambiare fertilizzante.... Easy proprio Life ha solo portato tantissime alghe.... Tra 2 gg mi arriva la linea seachem..... Incrociamo le dita
Inviato dal mio GT-I9100
Visto che condividiamo la stessa vasca e le abbiamo fatte partire + o - insieme, vi posto un aggiornamento della mia :)
http://desmond.imageshack.us/Himg854/scaled.php?server=854&filename=dsc0209oe.jpg&res=landing
alexander89
01-10-2012, 23:07
bella ma secondo me troppissimo verde....ho iniziato il protocollo seachem da 1 settimana e gia vedo una ripresa delle piante paurosa....entro fine settimana posto una foto del mio vascone e ti faccio impazzire....
ah alla fine ho scalari e ramirezi...
una coppia di scalari è la 4°volta che prova a proliferare ma ancora sn poco esperti....
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
02-10-2012, 00:26
ti anticipo il tutto cn una foto di una settimana fa..
http://s8.postimage.org/jphn6ynch/IMG_20120930_161148.jpg (http://postimage.org/image/jphn6ynch/)
alexander89
02-10-2012, 00:55
Purtroppo anche se è da mesi che è avviata per mancanza di tempo non ho potuto sistemare il layout...che sinceramemte nemmemo a me piace piu.
ti espongo i cambiamenti che intendo fare :
1) lo sfondo....purtroppo al primo cambio d'acqua non ho riflettuto agli schizzi dei bidoni...quindi si è bagnato tt lo sfondo ed è la causa delle sfumature orribili..... voglio sostituirlo con un blu notte quasi nero....o addirittura nero.
2) le piante rosse in mancanza di fertilizzazione hanno buttato fuori una marea di radici aeree che esteticamente sn orribili...inoltre sn cresciute in altezza cn pochissime foglie....voglio sapere se posso potare le radici e/o pe foglie o l'intero ramo che arriva troppo in alto...(attualmente grazie al protocollo seachem le piante si stanno riprendendo)
3)il legno al centro....mi aveva rassicurato il negoziante che da "albino" si colorava un po invece è rimasto troppo chiaro....inoltre ospita il muschio che essendo troppo alto prende troppa luce e fa alghe in continuazione....sn indeciso se levare il legno e metterne uno in stile ADA un bel legno di Mangrovia che parte dal centro e si ramifica nei due lati (ds e sn)in due tronchi giganti....
4) conviene levare la vallisneria che è infestantissima e optare x qualche altra bella pianta da sfondo (penso pero che dietro ho 3 echinodorus bleheri e rose che stanno coprendo tutto e nn mi dispiace).
ragazzi vi prego di aiutarmi a sistemare sto casino..... GRAXIE !!!
Inviato dal mio GT-I9100
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |