Visualizza la versione completa : come curare l'acquario
Sono convinto , che l' acquario non e' una semplice vasca dove mettere degli esseri viventi, e dell'acqua.ma un vero specchio di un ecosistema il cui andamento positivo, o negativo dipende dalla costanza e pazienza ,di chi lo allestisce.non e' difficile avere buoni risultati e non bisogna essere chimici.da mia esperienza ho notato che in giro nel web c'e' molta confusione su questo mondo, parte ndo dall'acqua fino a parlare di tutto il resto.per mantenere sano un ecosistema non esiste una regola precisa,bisogna solo considerare tre punti la luce, l' acqua ed il filtraggio senza perdersi in discorsi lunghi. L'acqua a secondo del posto dove viviamo va piu che bene quella di rubinetto, altrimenti opteremo per un impianto osmosi.che io personalmente consiglio a prescindere.per l' illuminazione non occorre dissanguarsi io ho tre hqi da 70w in 300 litri e ho avuto successo nella crescita di qualsiasi pianta, penso che anche con un hqi in meno avrei gli stessi risultati.mentre un buo filtraggio e' fondamentale e avendo molte piante va piu' che bene un filtro modesto io ad esempio in 300 litri monto un 1050 l'ora ma tenuto al minimo.
A parte la sezione sbagliata non capisco il senso del discorso.
Se scriviamo su questo forum è perché condividiamo,non del tutto ma in linea di massima,il tuo pensiero;non per niente questo è un forum di acquariofilia consapevole.
Questi discorsi li devi fare in giro nel web dove hai notato che c'è molta confusione!
Questo post mi da' l'idea di un sacerdote che va' a predicare la religione in vaticano!:-D:-D.....non so come mi vengano queste metafore!
Ma cosa centra questo discorso in questa sezione?
Marco.88
22-03-2012, 17:16
Bisogna creare una nuova sezione:
RIFLESSIONI SULL'ACQUARIOFILIA!!! :-D
Mirko_81
22-03-2012, 17:17
Bisogna creare una nuova sezione:
RIFLESSIONI SULL'ACQUARIOFILIA!!! :-D
si infatti... non sò dove spostarla :-D
la metto nel bar
Sono convinto , che l' acquario non e' una semplice vasca dove mettere degli esseri viventi, e dell'acqua.ma un vero specchio di un ecosistema il cui andamento positivo, o negativo dipende dalla costanza e pazienza ,di chi lo allestisce.non e' difficile avere buoni risultati e non bisogna essere chimici.da mia esperienza ho notato che in giro nel web c'e' molta confusione su questo mondo, parte ndo dall'acqua fino a parlare di tutto il resto.per mantenere sano un ecosistema non esiste una regola precisa,bisogna solo considerare tre punti la luce, l' acqua ed il filtraggio senza perdersi in discorsi lunghi. L'acqua a secondo del posto dove viviamo va piu che bene quella di rubinetto, altrimenti opteremo per un impianto osmosi.che io personalmente consiglio a prescindere.per l' illuminazione non occorre dissanguarsi io ho tre hqi da 70w in 300 litri e ho avuto successo nella crescita di qualsiasi pianta, penso che anche con un hqi in meno avrei gli stessi risultati.mentre un buo filtraggio e' fondamentale e avendo molte piante va piu' che bene un filtro modesto io ad esempio in 300 litri monto un 1050 l'ora ma tenuto al minimo.
Questo discorso è estremamente semplicistico, non credo proprio che si possa parlare di acquariofilia in questi termini.
in effetti fa un po' ridere.. uno arriva, si registra, pam. primo messaggio: predica l'acqua calda...
Forse dovremmo avere una procedura di registrazione con 3-4 passi in più e qualche captcha per scoraggiare questo tipo di santone :-)
Bisogna creare una nuova sezione:
RIFLESSIONI SULL'ACQUARIOFILIA!!! :-D
si infatti... non sò dove spostarla :-D
la metto nel bar
Io la butterei nel secchio...-28d#
Sono convinto , che l' acquario non e' una semplice vasca dove mettere degli esseri viventi, e dell'acqua.ma un vero specchio di un ecosistema il cui andamento positivo, o negativo dipende dalla costanza e pazienza ,di chi lo allestisce
Sfondi una porta aperta
.non e' difficile avere buoni risultati e non bisogna essere chimici
Si ma se non sai come funzionano le cose non vai da nessuna parte, non occorre essere chimici ma il ciclo dell'azoto e la chimica dell'acqua a grandi linee sevi saperla, altrimenti non sai che serve il filtro e nemmeno preparare l'acqua dei cambi.
.da mia esperienza ho notato che in giro nel web c'e' molta confusione su questo mondo parte ndo dall'acqua fino a parlare di tutto il resto
Ma va? Se frequenti il foro o usi il tasto cerca vedrei che casini che arrivano qui per colpa di consigli sbagliati o superficialità.
.per mantenere sano un ecosistema non esiste una regola precisa,bisogna solo considerare tre punti la luce, l' acqua ed il filtraggio senza perdersi in discorsi lunghi.
Come detto prima devi sapere come funzionano, e anche l'allestimento è importante, prova a mettere una coppia di cacatuoides in una vasca da 80 cm senza barriere visive, si prederebbero 3/4 della vasca e il maschi terrebbe tutti quanti gli altri inquilini nel rimanete quarto.
L'acqua a secondo del posto dove viviamo va piu che bene quella di rubinetto, altrimenti opteremo per un impianto osmosi
Dipende tutto da che valori partiamo e che valori vogliamo, ma sopratutto che pesci abbiamo.
che io personalmente consiglio a prescindere
Consiglieresti un impianto d'osmosi per un 60 litri con 3 guppy?
.per l' illuminazione non occorre dissanguarsi io ho tre hqi da 70w in 300 litri e ho avuto successo nella crescita di qualsiasi pianta, penso che anche con un hqi in meno avrei gli stessi risultati.
Si ma quanto ci hai speso?
A uno che si affaccia all'acquariofilia non consiglierei mai le hqi, per una questione di prezzo.
Poi le T5 anche se hanno una penetrazione minore attraverso la colonna d'acqua hanno un efficienza superiore rispetto alle hqi, se poi hai trovato le lampade con lo spettro giusto per le tue piante buon per te.
mentre un buo filtraggio e' fondamentale e avendo molte piante va piu' che bene un filtro modesto io ad esempio in 300 litri monto un 1050 l'ora ma tenuto al minimo.
Anche qui non è una novità, la filtrazione biologica lenta è l'ideale.
Se uno sa come fare può fare anche questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325732).
Sinceramente se vuoi imparare a curare l'aquario comprati questo (http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=4079) libro, l'autore lo trovi qui su AP.
Lorenzo56
22-03-2012, 20:36
Sinceramente se vuoi imparare a curare l'aquario comprati questo (http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=4079) libro, l'autore lo trovi qui su AP.
Agro, sei uno spammone.:-D
Ma almeno (e mi rivolgo all'autore del topic) potevi guardarti un po' intorno, prima di venirci a fare la predica?
Avrei una proposta... (http://www.google.it/imgres?q=cestino&um=1&hl=it&sa=N&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1024&bih=677&tbm=isch&tbnid=KaMCDbfjoBY9WM:&imgrefurl=http://www.postare.eu/2011/01/21/recuperare-files-cancellati/&docid=9Eu9Qx7CsknkgM&imgurl=http://www.postare.eu/wp-content/uploads/2011/01/cestino-files.jpg&w=550&h=671&ei=BHFrT7jBLpPU4QSizY3yBQ&zoom=1&iact=rc&dur=366&sig=107507015234967889694&page=1&tbnh=136&tbnw=110&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:8,s:0&tx=85&ty=96)
Be almeno non ci ha ricoperto di insulti, ha esposto le sue idee in modo pacato.
Agro, sei uno spammone.
Dici, volevo solo fargli notare l'esperienza di alcune persone che frequentano abitualmente il foro, solo che ho tirato fuori il pezzo da 90 :-D
al di là della bontà dell'intervento mi sembra che si sia accolto in modo molto rude e maleducato un nuovo arrivato
peccato...
Corydoras 98
22-03-2012, 21:26
al di là della bontà dell'intervento mi sembra che si sia accolto in modo molto rude e maleducato un nuovo arrivato
peccato...
guarda..non è questione di educazione ecc...ma per noi sono argomenti visti e rivisti e usando il tasto cerca disussioni come o simili a questa ne troverai almeno 50 ;-)
quindi..buona permanenza nel forum :-))
lo so infatti non parlavo della qualità dell'intervento. semplicemente si poteva spiegare meglio che è un argomento già ampiamente trattato e di solito anche bene su questo forum
Corydoras 98
22-03-2012, 21:37
lo so infatti non parlavo della qualità dell'intervento. semplicemente si poteva spiegare meglio che è un argomento già ampiamente trattato e di solito anche bene su questo forum
dai,siamo così,non carcare il pelo nell'uovo e divertiti.. :-))
Dato che si parla di educazione, prima di scrivere le proprie opinioni ci si presenta al bar come primo messaggio ;-)
Be io spero che non scappi, che si ricolleghi e che approfondiamo il discorso, almeno gli diamo un senso alla discussione.
Ritengo che anche se uno fa idee diverse e magari sbagliate, ha comunque una storia da raccontare per cui e arrivato a farsi quelle idee, ed anche lui da il diritto di replicare le nostre obbiezioni. ;-)
daniele68
22-03-2012, 22:55
fabiocl credo che un discorso iniziato in modo troppo schematico e semplificato possa dare adito a eventuali sfottò che comunque non ho apprezzato soprattutto verso un nuovo iscritto.
Credo anche che , come detto da Anto86 una piccola presentazione sarebbe stata gradita e probabilmente il tuo post sarebbe stato più "rispettato"
Spero che tu possa e voglia replicare come giustamente scritto da Agro( che è stato l'unico che ha cercato di dare qualche risposta )...
silver surf
22-03-2012, 23:14
al di là della bontà dell'intervento mi sembra che si sia accolto in modo molto rude e maleducato un nuovo arrivato
peccato...
#25#25#25#25#25#25
Codivido il tuo pensiero.....
Luca_fish12
22-03-2012, 23:25
Wassimo ha pienamente ragione secondo me, e di seguito anche Daniele!
Avete accolto un nuovo utente in modo pessimo; per una volta che un nuovo utente arriva con una riflessione e non con i soliti disastri combinati per ignoranza.
L'argomento va rivisto e corretto, certo, ma quello che gli avete risposto non è stato certo un buon biglietto da visita per AP...(alcune persone che hanno scritto penso ne sappiano anche meno del nuovo utente, che invito a dimenticare questa accoglienza orribile e frequentare il forum per il suo lato migliore).
Il fatto è che si è iscritto presentandosi con un discorso un pò distorto secondo me, senza presentarsi e nella sezione sbagliata...poteva almeno dare un occhio al regolamento del forum e avere un pò di educazione nel presentarsi..o no?
Luca_fish12
22-03-2012, 23:37
Sì, ma non è un motivo per accoglierlo così e dirgli che il suo discorso è da buttare. Ho letto parecchie risposte maleducate sinceramente...
Non si è presentato, è nuovo del forum e il suo discorso ha molti errori, siamo tutti d'accordo ma da qui a cacciarlo via (perchè in questo modo l'utente si è perso al 95%) ce ne passa...Mi dispiace per come si sarà sentito...
Io penso che gente che si approccia in questo modo (filosofico e riflessivo) all'acquariofilia vada tenuta stretta e capita, anche aiutata a crescere...Sarebbe altra la gente da mandare a casa...
Effettivamente neanche io non gli ho fatto nessuno sconto, anzi gli ho risposto anche un toni forse un po troppo sarcastici.
Se dobbiamo fucilare tutti quelli che sbagliano qui ci sarebbero più morti che vivi.
Speriamo che torni.
Paolo Piccinelli
23-03-2012, 09:45
Giro di scappellotti virtuale a tutti! -28d#
...provate a cercare nel vostro storico i vs. primi 5 messaggi e poi mettetevi nei panni di fabiocl ;-)
Detto questo, Fabio, tu prova a rileggere il tuo primo post qui su AP.
Se fosse vero quello che scrivi, allora potremmo buttare tutti i libri di acquariofilia, di biologia, di etologia... il tuo modo di porti "urta" la sensibilità dominante qui, non perchè ci crediamo superiori ma perchè veniamo più o meno tutti da idee come le tue e poi ci siamo "evoluti".
Certo, per avere un acquario non serve essere scienziati, basta avere 100 euro in tasca ed entrare nel negozio vicino a casa.
Però, se ti guardi un pò in giro e leggi un pò nelle sezioni "più tecniche" ti accorgerai che la differenza fra "chi ha l'acquario" e "l'acquariofilo" c'è ed è bella pesante.
Io mi auguro che tu rimanga con noi e che voglia far parte della seconda categoria... saremo felici di discutere con te.
:-)
Corydoras 98
23-03-2012, 14:48
paolo come si cercano i messagi nello "storico"??? io trovo quelli fino a gennaio...
grazie :-))
ps:lo metti il tuo primo messaggio sono curioso XD :-D
il mio primo post (credo)...
ho dovuto ravanare un po' la ricerca avanzata per trovarlo ma forse ce l'ho fatta..
Veramente un LOL per la mia ignoranza XD
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=25641
il mio primo post (credo)...
ho dovuto ravanare un po' la ricerca avanzata per trovarlo ma forse ce l'ho fatta..
Veramente un LOL per la mia ignoranza XD
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=25641
Basta che vai sul tuo profilo,statistiche,visualizza tutte le discussioni iniziate da Mel e lì trovi tutto,volendo ci sono anche tutti i messaggi che hai mandato ;-)
matti ratchet
23-03-2012, 15:21
al di là della bontà dell'intervento mi sembra che si sia accolto in modo molto rude e maleducato un nuovo arrivato
peccato...
infatti porello dai raga cio sta provando a fare un buon lavoro mi sembra no? ce gente che non ci prova neanche e allora.... non fate gli acidi!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Wassimo ha pienamente ragione secondo me, e di seguito anche Daniele!
Avete accolto un nuovo utente in modo pessimo; per una volta che un nuovo utente arriva con una riflessione e non con i soliti disastri combinati per ignoranza.
L'argomento va rivisto e corretto, certo, ma quello che gli avete risposto non è stato certo un buon biglietto da visita per AP...(alcune persone che hanno scritto penso ne sappiano anche meno del nuovo utente, che invito a dimenticare questa accoglienza orribile e frequentare il forum per il suo lato migliore).
esatto dai si deve passare da anrtipatici che le la tirano... e brutto secondo me, tante volte ho paura di scrivere per non essere sfotutto (è la prima volta che lo dico)
Basta che vai sul tuo profilo,statistiche,visualizza tutte le discussioni iniziate da Mel e lì trovi tutto,volendo ci sono anche tutti i messaggi che hai mandato ;-)
Solo i primi 500...
Corydoras 98
23-03-2012, 16:43
ragazzi..il mio primo messaggio dovrebbe essere stato questo #12 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305668
non mi sono nemmeno presentato #12 mi presento ora? :-D
Luca_fish12
23-03-2012, 16:56
Ma al posto di cercare i propri messaggi perchè non chiedete scusa al nuovo utente?
(sperando che si ricolleghi ancora...) :-)
Corydoras 98
23-03-2012, 17:02
Ma al posto di cercare i propri messaggi perchè non chiedete scusa al nuovo utente?
(sperando che si ricolleghi ancora...) :-)
anche se non penso di averlo offeso...
SCUSA!!! :-))
Non volevo essere ne un santone ne venire a predicare su qualcosa.mi spiace che abbia suscitato tutte queste risposte negative volevo fare una riflessione.le vostre risposte sembrano un po esagerate,se curate l'acquario come rispondete alle persone vi consiglio di cambiare hobby.
------------------------------------------------------------------------
Vedo pero che ci sono molte persone umili. Mi fa piacete grazie a tutti gli altri
Non volevo essere ne un santone ne venire a predicare su qualcosa.mi spiace che abbia suscitato tutte queste risposte negative volevo fare una riflessione.le vostre risposte sembrano un po esagerate,se curate l'acquario come rispondete alle persone vi consiglio di cambiare hobby.
------------------------------------------------------------------------
Vedo pero che ci sono molte persone umili. Mi fa piacete grazie a tutti gli altri
in effetti abbiamo (e ho) un tantino esagerato.. ma sai su internet si trova un po' di tutto, e il tuo primo posto faceva pensare un po' male..
Senza contare che spesso si va sul forum anche solo per cazzeggiare un po'.. ehm.. -34 (wasn't me!)
Benvenuto sul forum e in questo hobby/passione #e39
fabiocl sono contento che non ci hai abbandonato nonostante il nostro comportamento.
Effettivamente il tuo discorso si presta a dubbie interpretazioni, lasciamo perdere quello che è successo e approfondiamo il discorso?:-)
Magari dicci di più sulla tua vasca e posctaci anche una bella foto ;-)
Ti chiedo ancora scusa se sono sembrato aggressivo,
daniele68
25-03-2012, 14:12
bene..sono contento di rivederti fra noi.
Adesso conosciamoci e lasciamo da parte eventuali rancori, (credo che fabiocl non ne abbia , vero?) .
Raccontaci di te, che pesci allevi, cosa ti piacerebbe (ognuno di noi ha i sogni nel cassetto..il mio è l'astronotus..:-)) ).. Poi se vorrai approfondire il discorso da te iniziato ne potrebbe scaturire anche una buona discussione.
A tutti dico che non si deve assolutamente giudicare una persona dal suo primo post..eventualmente chiedete spiegazioni e mi spiacerebbe molto vedere trattato un neo iscritto in modo saccente e arrogante.
In questo modo non si da certo una bella immagine del nostro forum.
La cosa triste è vedere questi comportamenti da chi è già da tanto nel forum e da chi crede di essere il più esperto..tutti siamo ignoranti..e tutti possono sbagliare..
Fatta la paternale...(e vi assicuro che la cosa non mi diverte..tutt'altro) auguro una buona domenica a tutti e buon forum
Non riesco a credere come avete aggredito questo nuovo utente senza neanche averlo conosciuto, non è stato lui il maleducato a non presentarsi, ma a mio parere lo siete stati alcuni di voi nel rispondere in quella maniera barbara.
Magari tutti i nuovi iscritti avessero la conoscenza che ha saputo dimostrare fabio di avere sul mondo dell'acquariofilia.
E a giudicare dal suo acquario, se la cava sicuramente meglio di voi che lo avete insultato.
Per quanto riguarda la presentazione, non tutti i nuovi iscritti sanno che ci si può presentare, il primo io quando mi sono iscritto, l'ho saputo solo dopo che c'era una sezione apposta per i nuovo iscritti, quindi non dobbiamo farne una colpa.
Non lo sto difendendo perchè è un mio paesano, lo avrei fatto con chiunque.
Fabio mi scuso a nome di tutti!;-)
Perdona loro perchè non sanno quello che fanno#70 e mi raccomando presenta il tuo acquario perchè è veramente bello!
Ciao!
matti ratchet
25-03-2012, 14:22
quoto questa frase "Magari tutti i nuovi iscritti avessero la conoscenza che ha saputo dimostrare fabio di avere sul mondo dell'acquariofilia." di lorenzo
che figure di m.......... e la gente poi scappa... fate voi
il discorso è chiarito... ora evitiamo di tirarla tanto per le lunghe...
ragazzi io non portero' nessun rancore,mi ha infastidito solo la superiorita, di alcuni utenti.ma vedo che sono molti di piu, gli utenti che sanno ascoltare anche discussioni errate e sensa senzo.sintomo a mio parere di una mente molto aperta.io non mi sono presentato perche non so tutt'ora dove presentarmi,mi presento ora sono fabio e scusate di non averlo fatto.
------------------------------------------------------------------------
ribatto sul mio discorso:io so che c'è bisogno di alcune nozioni base per mandare avanti un ecosistema,ma penso e dalla mia esperienza ho potuto vedere che basta cimentarsi sulle basi e poi il resto viene dalla propria esperienza.perche non esiste una regola base che vada per tutti perche ogni ecosistema è assestante in se.
------------------------------------------------------------------------
la prima regola a mio parere da seguire è:il controllo dell'acqua che molti sottovalutano e per controllo intendo,capire di cosa essa sia composta,basta andare in un laboratorio e farla analizzare.in seguito in base ai pesci da mettere ricostituirla con sali,o riducendoli con acqua d'osmosi.che a mio parere in qualsiasi caso penso sia la migliore strada poiche' possiamo tenere piu facilmente i valori sotto controllo inquanto siamo noi a gestirli.
la seconda regola e li ci si perde su internet è la luce.si parla di watt per litro e sempre da mia esperienza sono *******.bisogna parlare di qualita',ad esempio io montavo due plafo t5 per un totale di 350w su un 300litri(lordi)in seguito sono passato a tre hqi da 70w è ho notato la differenza,crescono piu lentamente ma più folte e i gambi partono dalla base della piante,al contrario con i t5 che sono validi ma a dispendio della corrente,i nuovi gambi partivano dalla parte apicale. la graduazione più idonea per le hqi è 4200 k che da una luce calda e le piante preferiscono ingrossandosi.se non piace questo effetto si puo optare per le 5500 k,naturalmente consiglio di non comprarle in un negozio di acquario per via del prezzo eccessivo.io le compro a 12,00 euro contro i 55,00 del negozio.questo contrasta con l'idea di takashi amano che monta le 8000k ma c'è da dire che lui non ha problemi di fondi. per i t5 e meglio fare un mix visto che lo spettro della luce non è completo, ne ho provati una miriade su qualsiasi tipo di pianta e ho notato una crescita superiore con questa combinazione 1 3000k 2 6500k e un 10000k anche se molti sconsigliano,ma il prato con glossostigma apprezzera'.se sbaglio sono aperto a correzzioni anzi non vedevo l'ora di poter discutere con qualcuno.
------------------------------------------------------------------------
la terza è il filtraggio, ma non in ordine di importanza,anzi forse dovrebbe essere la prima.un filtro troppo veloce non darebbe il tempo ai batteri di ripulire eventuali scorie,viceversa non si avrebbe un corretto smaltimento dei rifiuti organici.mentre se si vuole un acquario molto piantumato e molto dico il 70 per cento della vasca si potrebbe avere un leggerissimo filtraggio poiche' il grosso viene smaltito dalle piante stesse.per capirci su un 300 litri, filtraggio forte:950l\h,filtraggio medio 550-600l\h, leggero 450l\h.io utilizzo un 950l/h poichè la vasca e sovraffolata,ma riesco a tenere un equilibrio mediante 100l di cambi settimanali.
Luca_fish12
26-03-2012, 19:44
Sull'importanza dell'acqua sono assolutamente d'accordo! Sapere che acqua c'è nel proprio acquario è il primo passo per fare tutto il resto! ;-)
Sulla luce invece trovo che non sia una regola fissa, anzi, non è neanche una prerogativa indispensabile in ogni vasca!
Diciamo che più semplicemente o ci si adatta alla luce che abbiamo oppure si sceglie una luce opportuna alle piante che vogliamo coltivare.
Per farti un esempio io ho due vasche illuminate solo dalla luce ambientale della stanza (senza neon o altre luci): bene, le piante che ho scelto di mettere crescono bene e forse anche meglio rispetto a vasche illuminate! :-)
Io come seconda regola per gestire un acquario dopo l'acqua metterei la popolazione adeguata! ;-)
poi l'esperienza a mio parere farà il resto!
------------------------------------------------------------------------
ragionissimo concordo con la popolazione
------------------------------------------------------------------------
se proprio vogliamo sovraffolarlo dobbiamo essere piu ferrei nei controlli.ma sempre rispettando la compatibilità dei pesci.
Luca_fish12
26-03-2012, 19:49
Fabiocl, aspetta però; prima di scrivere la top ten delle "cose importanti" magari prima parlaci di te:
- che pesci allevi
- quanti acquari hai
- le tue esperienze
- dove ti sei formato (libri, internet, negozio, forum...)
Così ci conosciamo meglio! ;-)
Scrivere questa lista crea troppa confusione secondo me e non si capisce bene; senza contare che tutti questi argomenti sono approfonditi in vari post delle sezione: forse è meglio partire da quelli! :-))
per sovraffollare non intendo mettere pesci a dismisura ma portare a limite la popolazione di una vasca!
------------------------------------------------------------------------
hai ragione scusami!
------------------------------------------------------------------------
io allevo discus principalmente,fino a poco tempo fa avevo tre vasche una era la principale quella che vedete ora le altre le utilizzavo per fare delle prove sulle piante e poi le rivendevo!
------------------------------------------------------------------------
quello che so lo so principalmente tramite internet
------------------------------------------------------------------------
e seguo moltissimo il pensiero di takashi amano!
------------------------------------------------------------------------
tu cosa allevi?
Luca_fish12
26-03-2012, 20:19
per sovraffollare non intendo mettere pesci a dismisura ma portare a limite la popolazione di una vasca!
Se la popolazione è al limite non si può dire (per correttezza grammaticale più che altro) che la vasca è sovraffollata. Tuttavia da quello che ho capito ci troviamo d'accordo perchè anche io penso che il "litraggio minimo" non sia un valore per riempire le vasche fino all'orlo ma si può popolare anche più comodamente un acquario. A tal proposito se clicchi su "Indice dei post" nella mia firma troverai un articolo che parla proprio di questo.
e seguo moltissimo il pensiero di takashi amano!
Io per niente, anzi, lo critico ed evito parecchio :-D
tu cosa allevi?
Diverse specie di pesci, 15 mi pare...e qualche gasteropode!
come mai?
------------------------------------------------------------------------
lo eviti?
------------------------------------------------------------------------
mi interessa!
Luca_fish12
26-03-2012, 20:37
Non condivido la sua filosofia e modo di fare...Gli riconosco che è stato un genio nel suo campo e che sta dettando la moda degli ultimi anni dell'acquariofilia...ma non la condivido! ;-)
Ho un'idea e una gestione degli acquari molto diversa, tutto qui!
invece io condivido molto la sua concezione e sai perche?
perchè lui vede l'acquario come uno specchio della vita,ed è la stessa cosa che penso io,se ci pensi bene la vita potresti rcchiuderla e paragonarla a una vasca.
tutto ha un equilibrio e niente più di un acquario puo far capire come sia complesso mantenerlo...mi spiego nella vita se tu ti comporti in un certo modo avrai determinati risultati negativi o positivi,nell'acquario è la stessa cosa però più tangibile.quindi a mio parere l'acquario non è altro che una prova pratica dell'equilibrio tra il giusto ed il non giusto.è difficile spiegarlo,ma più o meno la vedo cosi.
Regole...non condivido molto questo ragionamento..........specialmente il discorso dell'illuminazione, vasche diverse hanno bisogno di illuminazioni diverse non ci sono regole auree, è chiaro le hqi forniscono una resa diversa rispetto alle lampade al neon per via della differente penetrazione ed attenuazione nella colonna d'acqua.....le hqi penetrano maggiormente ed è per questo che le piante non hanno bisogno di svilupparsi in altezza, ma non tutte le vasche hanno bisogno di hqi, è sufficiente a volte inserire una o più lampade a risparmio energetico...........poi sul filtraggio generalizzi un pò troppo, parli di filtrazione veloce, cosa significa? forse un filtro pratiko 400 non ha la stessa velocità in vasche da 400 litri o vasche da 200 litri? La velocità di attraversamento dei vari stadi è sempre la stessa.
COmunque le schematizzazioni sulle velocità del filtraggio proprio non le digerisco.......quello che va bene per la tua vasca non necessariamente è corretto in altre vasche.
Luca_fish12
26-03-2012, 21:24
Concordo con il tuo pensiero, ma penso che non ci voglia Amano per fare questo paragone.
Anzi, secondo me Amano rende commerciale, artificiale e troppo costosa questa passione, scoraggiando diverse persone facendo vedere cose difficili e sofisticate inutilmente.
Amano rende l'acquariofilia (e qui ci vado pesante, lo ammetto) lo specchio di una società consumista, che spende capitali per cose superflue di cui può fare tranquillamente a meno (o che potrebbe comprare a minor prezzo).
E' un grande manager di sè stesso e della sua passione, questo lo riconosco, ma l'amore per gli animali e per l'allevamento (sottolineo allevamento, non esposizione e bellezza esteriore) sono cose profondamente diverse da quello che mostra lui!
Poi l'acquariofilia è un mondo bello perchè permette a tutti di esprimersi in un determinato modo, per cui si conoscono diverse filosofie e opinioni personali! :-)
Non penso ne esista una giusta per tutti, ognuno ha la sua idea alla fine!
Concordo con Luca.......Amano commercializza questa passione, non ha nulla di naturale quello che fa con gli acquari, diciamo che eleva l'acquariofilia ad hobby elitario, ad una passione solo per chi ha soldi da spendere in luci, fertilizzanti, piante impiantistica varia.......
mi piace moltissimo la risposta!e vedo che lo dici con una certa sicurezza.il mondo è bello perchè è vario.
dufresne
26-03-2012, 21:49
Questo discorso è estremamente semplicistico, non credo proprio che si possa parlare di acquariofilia in questi termini.
quoto in pieno!
daniele68
26-03-2012, 21:50
Concordo con Luca e Mkel77 sulla filosofia Amano.
A mio gusto troppo spinta e artificiosa..anche se le sue composizioni sono sicuramente belle da vedersi..
Io adoro le vasche selvagge, quelle che il layout se lo fa il pesce e al massimo "aiuto" le piante con la CO2 e qualche dose piccola di fertilizzante..
Giustamente ...il mondo è bello perché è vario.
Fabiocl dato che allevi discus, hai visto nella sezione l'intervista all'allevatore Fabio Cassano?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357974
Concordo anch'io con Luca, Mkel77 e Daniele sulla filosofia Amano.
In troppe occasioni le sue vasche (esteticamente bellissime) relegano il pesce ad un ruolo marginale e di complemento mentre tutto dovrebbe ruotare attorno agli ospiti..........
Come ho già detto in un'altra occasione ho visto uno dei primi libri di Amano, quelle sue vasche "poco commerciali" erano veramente una bellezza.
dufresne
26-03-2012, 22:29
concordo, anch'io non amo amano ...scusate il gioco di parole :-D
amano è un ottimo scenografo, mi piacerebbe avere il suo talento nell'allestimento, ma unite poi alla sensibilità ed alla visione della natura della wastald :-))
Concordo assolutamente con chi non ama troppo Amano.. Le sue vasche sono un tripudio di vegetazione ma i pesci finiscono col vivere sotto un riflettore da stadio dalla luce ACCECANTE.
Senza contare poi che molte specie (vedi discus e scalari ad esempio) in realtà avrebbero bisogno di vasche con poca luce..
Io sono dell'idea che piuttosto che una illuminazione pazzesca è meglio avere una zona molto illuminata, dove magari tenere le piante più esigenti, eventualmente decentrando anche la plafoniera.. il resto della vasca può avere una luce meno forte e magari spazio libero per il nuoto :) come se in natura fosse sotto le fronde di un albero.
Lo trovo un ottimo compromesso per un sacco di ragioni (consumi, spesa iniziale e di mantenimento, benessere di pesci)..
io ho dei discus in un acquario ben illuminato, ma loro possono tranquillamente scegliere di stare in piena luce o non.ho creato degli anfratti che non si vedono nelle foto.quando non hanno voglia di stare alla luce stanno all'ombra ,ma è veramente raro
------------------------------------------------------------------------
e poi i pesci di amano non mi sembrano tenuti male o in un cattivo stato,rispetta tutte le regole per la convivenza di quest'ultimi.
Io sono dell'idea che piuttosto che una illuminazione pazzesca è meglio avere una zona molto illuminata, dove magari tenere le piante più esigenti, eventualmente decentrando anche la plafoniera.. il resto della vasca può avere una luce meno forte e magari spazio libero per il nuoto :) come se in natura fosse sotto le fronde di un albero.
Lo trovo un ottimo compromesso per un sacco di ragioni (consumi, spesa iniziale e di mantenimento, benessere di pesci)..
E bravo Mel..........ecco un buon metodo per avere l'uovo e la gallina #36#
però mi piace sentire pareri diversi
[QUOTE=fabiocl;1061559008
.......e poi i pesci di amano non mi sembrano tenuti male o in un cattivo stato,rispetta tutte le regole per la convivenza di quest'ultimi.[/QUOTE]
Uno degli esempi più eclatanti e quello dei gruppi di neon/cardinali che si muovono in banco e simultaneamente, tutto magnifico.........peccato che sia un comportamento tipico di quando sono impauriti o a disagio........
Io penso che amano ormai sia entrato nell'ottica del business, lui vive proprio di questo, è grazie a questo che porta il pane a casa.
Ha capito che alla gente piace vedere e comprare questi acquari super favolosi, e che quindi non può fare a meno di ritornare alle origini del "vecchio acquario".
Però non penso assolutamente che metta i pesci in secondo piano e li faccia soffrire. Magari potrei starci io all'interno di una sua vasca:-)
Luca_fish12
26-03-2012, 22:56
e poi i pesci di amano non mi sembrano tenuti male o in un cattivo stato,rispetta tutte le regole per la convivenza di quest'ultimi.
Purtroppo sei capitato in un "brutto ambiente" :-D
Servirebbe Mirko oppure Eodus per prendere le difese del povero Amano!!
In realtà io penso che Amano non rispetti tutte le esigenze dei pesci che mette nelle sue vasche, senza contare che spesso le sue vasche durano giusto il tempo di qualche fotografia...sono poche le vasche che ha e che durano tanto! :-)
Poi spesso si accomuna l'acquascaping ad Amano, che senza dubbio è un grande protagonista ma ci sono delle vasche stupende dove i pesci stanno persino bene!! :-))
Sul sito dell'AGA CONTEST (Mirko o qualche altro esperto potrà spiegarti meglio) c'è una sezione "Biotopi" con degli acquari naturali, curati ma più rispettosi delle esigenze dei pesci, almeno non sono l'emblema del consumismo di ADA.
Per farti un esempio concreto queste sono le vasche vincitrici del 2011, categoria biotopi:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2011/index1.html
(nello stesso sito si possono selezionare diversi anni) :-)
Sono anche io della corrente vasche naturali, senza illuminazioni intense, e con tante piante.
So che l'associazione discus piante non e il massimo per le piante per le temperature alte che richiedono i discus, come fai a conciliare le due cose?
Grazie luca per il link!
infatti è questo che intendo per "pesci che chiedono poca luce"... Questo èun esempio perfetto e una vasca magnifica!
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2011/Medium/93.jpg
Il problema è farlo capire alla gente nel mettersi una vasca del genere nel salotto..
Ti diranno che sembra uno stagno abbandonato
nooooo siete tutti contro amano!poverino gli suoneranno le orecchie!
------------------------------------------------------------------------
comunque trovatemi un acquario tenuto come amano e mi ricrederò,ha pure vasche illuminate con il sole quindi totalmente naturali,
------------------------------------------------------------------------
comunque trovatemi un acquario tenuto come amano e mi ricrederò,ha pure vasche illuminate con il sole quindi totalmente naturali,;-)
------------------------------------------------------------------------
comunque trovatemi un acquario tenuto come amano e mi ricrederò,ha pure vasche illuminate con il sole quindi totalmente naturali,;-)
avete visto che da una discussione valutata da "cestinare" all'ultimo è uscita una bella cosa?
dufresne
26-03-2012, 23:08
So che l'associazione discus piante non e il massimo per le piante per le temperature alte che richiedono i discus, come fai a conciliare le due cose?
si sono curioso anch'io... l'estate infatti con temperature sui 30 gradi le pianti mi si bloccano sempre
nooooo siete tutti contro amano!poverino gli suoneranno le orecchie!
Ma non è vero!!! Leggi qui che belle parole:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357119
Luca_fish12
26-03-2012, 23:10
avete visto che da una discussione valutata da "cestinare" all'ultimo è uscita una bella cosa?
Esattamente! :-))
La cosa importante, mi raccomando, cerchiamo di mantenere il dibattino in toni civili, senza accanimenti e con motivazioni sensate! :-)
Così è più bello e utile chiacchierare!
P.s. Tanto prima o poi verrà qualcuno a dare man forte ad Amano, approfittiamone adesso! -42
per conciliare piante e discus basta scegliere piante che sopportano una temperatura più elevata!io tengo la vasca intorno ai 27 gradi ed i discus dovrebbero stare intorno ai 28 e per riproduzione anche 31,ma a me non interessa farli riprodurre
------------------------------------------------------------------------
chi è il sostenitore di amano,non vedo l'ora di conoscerlo,almeno siamo di più cosi siete in troppi da contrastare
------------------------------------------------------------------------
forza amano primo o poi capiranno quello che dicono,non preoccuparti:-D
Fabio, al di là di tutto ti faccio i complimenti per la tua vasca...........
ma rallentano osi bloccano?
Abbiamo una sezione dedicata a questi tipi di acquari, magari li trovi qualcuno che apprezza Amano :-D
Comunque in genere non ho mai visto usare pesci grandi come i discus per questi acquari, in genere usano piccoli caracidi.
grazie poi vi faccio vedere altre foto quelle sono fatte con il cell e si vedono male.grazie
ragazzi io vado notte a tutti mi è piaciuta questa discussione,nella sua inutilità abbiamo scambiato punti di vista utili a tutti e soprattutto civili.a domani
Luca_fish12
26-03-2012, 23:34
Notte!! :-)
A domani, l'importante è che hai visto che alla fine siamo una bella comunità dove ci si scambia diversi pareri anche utili e preziosi spesso! ;-)
grazie poi vi faccio vedere altre foto quelle sono fatte con il cell e si vedono male.grazie
Ricorda che ogni promessa e debito :-D
dufresne
26-03-2012, 23:41
ok... se fabio va a lettomi lascia un dubbio... ci siamo scambiati qualche mp riguardo il caldo e le piante... che appunto con le alte temperature stentano a crescere
lui parlava di ossigenatore, dicendo che con il caldo l'ossigeno giustamente cala in acqua e potrebbe essere uno dei motivi del rallentamento
mi diceva però... ossigenatore, non areatore
che differenze ci sono... io pensavo fossro la stessa cosa
se sono OT scusate... ma non mi sembra di aver letto di un argomento specifico in questo topic, quindi credo vada bene
dufresne
27-03-2012, 00:13
ok mi rimarrà il dubbio fino a domani :-D
daniele68
27-03-2012, 00:22
l'eratore butta aria che è una miscela di gas di cui l'ossigeno è circa il 16% se non erro..inoltre la parte che si discioglie in acqua è alquanto bassa.
Ci sono dei prodotti quali l'oxidator per esempio che invece liberano ossigeno partendo da acqua ossigenata in modo controllato.
dufresne
27-03-2012, 00:36
ok capito, grazie daniele. avevo fatto anche qualche ricerca in quanto non conoscevo la differenza
grazie anche a fabio, ho imparato una cosa nuova :-)
ho visto che ti hanno gia illuminato in modo esaustivo.
------------------------------------------------------------------------
buon giorno a tutti!
io a 28° combatto costantemente con la percentuale di ossigeno troppo alta.. Siete sicuri che sia corretto usare un ossigenatore??
Mel come fai a dire che hai troppo ossigeno? L'ossigeno non e matitroppo ;-)
Forse volevi dire poco ossigeno.
Mel come fai a dire che hai troppo ossigeno? L'ossigeno non e matitroppo ;-)
Forse volevi dire poco ossigeno.
Ti dovrei postare una foto da sotto delle crypto per farti vedere QUANTE bolle ci sono nelle foglie.
Regolarmente il ph mi sale a 6.7 perchè le piante si mangiano tutta la co2 che gli pompo dentro... e ho un diffusore dinamico (con la pompa), quindi ben + efficace di un micronizzatore, inoltre vuole anche dire che tutte le bolle sono di ossigeno, non co2 intrappolata.
Ho uno sbalzo di pH da 6.3 notturno a 6.7 la sera prima dello spegnimento.
Ho anche 2 filtri (interno + esterno, perchè devo cambiare vasca intanto così sarà pronto, anche se la cosa si sta rimandando di mese in mese -.-) e quindi tanta corrente. E con tanta corrente le piante dovrebbero smaltire bene l'ossigeno.. Una sega! Se ne stanno lì, cariche di bolle..
#28b
è chiaro che se fertilizzi e somministri co2 e la luce è adeguata a questi fattori, la fotosintesi aumenta.....
è chiaro che se fertilizzi e somministri co2 e la luce è adeguata a questi fattori, la fotosintesi aumenta.....
è per questo che dico che un ossigenatore farebbe solo danni..
Be più di un problema di troppo ossigeno, e un problema di consumo di co2, penso che sei uno dei pochi che un controller gli sarebbe utile.
Ma a quanto hai il kh?
kh 2, il controller ce l'ho, è settato a 6.3 :D
E la CO2 sta a 120 bolle/minuto, il massimo che riesco a sciogliere con quel diffusore. Nella prossima vasca vedrò di mettere diffusori multipli, o qualche altra diavoleria tipo. un reattore venturi (o quello sera) con pompa dedicata è la mia prima scelta.. Farebbe anche da pompa di movimento. Anche perchè la vasca nuova sarebbe leggermente sottofiltrata, con un tetra ex700 su 250L netti (ferplast tank 110).. In compenso tante piante e un fondo in akadama con cavetto riscaldante dovrebbero ampiamente sopperire al resto del filtraggio.
Non farebbe danni ma sarebbero soldi sprecati, perché una volta raggiunta la saturazione tutto l'ossigeno somminstrato abbandonerebbe la colonna.
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
E la prima volta che sento che 120 bolle al minuto non bastano per tenere stabile il ph.
E la prima volta che sento che 120 bolle al minuto non bastano per tenere stabile il ph.
è sempre la solita vasca, la foresta di crypto.
http://img259.imageshack.us/img259/4159/img20120306214238.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/img20120306214238.jpg/)
Adesso ho aggiunto della cabomba e del ceratophyllum e le alghe un po' stanno diminuendo.
Belle, ho intenzione di fare una vaschetta con le crypto semi emerse per farle fiorire.
Belle, ho intenzione di fare una vaschetta con le crypto semi emerse per farle fiorire.
Ho trovato una tartarughiera 40x25x15h in un negozio l'altro giorno, a 20€.... Ti giuro che ci ho fatto una pensata... Anche perchè adesso l'esperimento dell'emerso lo sto già facendo in una piccola vaschettina e i risultati sono promettenti. Una pompetta di movimento la più piccola che trovo e il gioco è fatto :-))
Me la aveva chiesta mia mamma sta cosa, vediamo se riesco a mettergliela su.. volevo regalargliela per pasqua poi andare io di quando in quando a seguirla.. Tanto senza animali, chiede soltanto rabbocchi con acqua distillata..
Pensavo di di farla senza pompa ne illuminazione, anche se il rischio pozza macia e alghe è alto, l'unico animale che ci meterei sarebbero delle physa.
Pensavo di di farla senza pompa ne illuminazione, anche se il rischio pozza macia e alghe è alto, l'unico animale che ci meterei sarebbero delle physa.
Se la tartarugiera è abbastanza grande potresti mettere anche 2 tartarughine.
Verrebbe bello con le cripto emerse, inoltre gli escrementi delle tarta farebbero da concime alle radici delle cripto che manterranno l'acqua pulita;-)
Pensavo di di farla senza pompa ne illuminazione, anche se il rischio pozza macia e alghe è alto, l'unico animale che ci meterei sarebbero delle physa.
ero partito così poi ho aggiunto la pompa ;-)
Le piante ne hanno goduto tantissimo, evidentemente fa circolare l'acqua un po' anche attraverso il fondo e intorno alle parti immerse, migliorando l'assorbimento dei nutrienti.
Niente tartarughe se vuoi fare un tripudio di piante :-))
Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi
Luca_fish12
27-03-2012, 14:39
Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi
Non ne sono così sicuro, in acquario lo sbalzo di ph è molto pericoloso!
Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi
immagino, soprattutto nell'habitat naturale dei miei ospiti (ramirezi, cardinali, corydoras) dove spesso l'acqua è anche + morbida..
Questo non toglie che mi scoccia parecchio :-))
------------------------------------------------------------------------
Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi
Non ne sono così sicuro, in acquario lo sbalzo di ph è molto pericoloso!
Su questo ha ragione: il biotopo dei ramirezi è luminosissimo e consiste in zone dell'orinoco con non troppa corrente... cabomba furcata e conducibilità non rilevabile possono portare solo a quel risultato lì!
Io credo che in questa discussione, si stanno esprimendo dei concetti in modo molto, ma molto, generico dove, ognuno di essi andrebbe trattato, ovviamente nelle apposite sezioni tematiche, con la giusta attenzione.
Detto ciò in merito al discorso amano/ada, in molti rispondono in modo molto generico e , forse, ripetendo la pappardella che ormai regna sovrana.
Questo discorso fu affrontato, come altre volte, non poco tempo fa nel bar. Come allora, esprimo il medesimo pensiero:
Dire una vasca ADA cosa significa?? una vasca allestita in tutto e per tutto con materiali "der sor Amano"? allora ci vogliono parecchi €, tenendo conto che la spesa non garantisce poi il risultato che spesso si vede nel materiale fotografico che si vede in giro. Oppure con il termine vasca ADA si intende il solo layout? perche in questo caso ADA ha poco a che fare, perche quel risultato lo si può ottenere anche non materiali/prodotti sicuramente più economici.
Poi bisognerebbe fare un ulteriore discorso, sulla temporaneità di questo genere di vasche, perche in molte vengono smantellate dopo pochi mesi, ma sono per lo più vasche destiante ai contest, ma latre restano per anni(vedi quelle allestite nella sede "der sor amano")
Tanto per fare un esempio, la "piscina" che ha in casa(rif. amano) ha per lo più anubias e microsorium, ciò significa che la vasca non ha un impianto da stadio, o meglio, la potenza dell'impianto è in funzione del litraggio. In vasca ha, se non ricordo male, una 30ina di Altum, e non mi pare che tutto sto popò de roba, si stato smantellato a 4 - 5 mesi dopo averla allestita.
Sarò ripetitivo, ma dire una vasca Amano, non significa assolutamente usare ADA e smantellare il tutto, dopo poche mesi.
Che poi abbia fatto, una commercializzazione della sua passione, questo è fuor di dubbio.
a proposito del vascone personale di Amano...
The tank is actually on it’s second layout. The additional pics above are from the initial installation of the first layout. In 2004, there were a series of pretty big earthquakes near Niigata that caused a fair amount of damage to the aquascape (wood fell over, etc.). So he did a new, but similar layout, using the same hardscape materials.
Oddio non ci voglio pensareeeeeeeeeee -:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33
lo sbalzo di ph è pericoloso se si parla di oscillazioni considerevoli ma se ad esempio il giorno abbiamo un ph di 6,8 e la sera un ph di 6,5 o 6,4 è una cosa normale.è l'ambiente stesso ad avere questo tipo di reazione poichè le piante la notte continuando a respirare diminuiscono la quantità di ossigeno,pur continuando ad produrre anidride carbonica che tende ad acidificare l'acqua.infatti si consiglia sempre di effettuare i controlli del ph in orari diversi,anche la notte.e sempre per questo motivo nelle suddette discussioni ho parlato di spegnere l'impianto co2 durante la notte.
Nella mia piccola esperienza nel mio rio 125 il ph non si sposta se non del 0,1 tra giorno e notte, e se spengo per otto ore la co2 da ph 7 mi ritrovo a ph 8,2.
In genere in natura le variazioni sono stagionali, e se sono più o meno improvvise avvengono saltuariamente, per esempio con l'inizio della stagione delle piogge, e non con cicli giornalieri.
quante piante hai in acquario?in percentuale rispetto la vasca
Nella mia piccola esperienza nel mio rio 125 il ph non si sposta se non del 0,1 tra giorno e notte, e se spengo per otto ore la co2 da ph 7 mi ritrovo a ph 8,2.
In genere in natura le variazioni sono stagionali, e se sono più o meno improvvise avvengono saltuariamente, per esempio con l'inizio della stagione delle piogge, e non con cicli giornalieri.
Tutto dipende dal KH in questo discorso. In acque con conducibilità non rilevabile e aree con bassa corrente e tanta luce lo sbalzo di pH giorno e notte dovrebbe esserci anche nell'ambiente naturale.
perchè dipende da quello.sono le piante a diminuire il ph,se hai poche piante è normale che non avviene se spegni l CO2 PER otto ore la co2 si esaurisce quindi non acidifica piu l'acqua e l'ossigeno aumenta mediante il filtroche muovendo l'acqua e smaltendo i rifiuti aiuta ad ossigenarla,ed il ph sale
perchè dipende da quello.sono le piante a diminuire il ph,se hai poche piante è normale che non avviene se spegni l CO2 PER otto ore la co2 si esaurisce quindi non acidifica piu l'acqua e l'ossigeno aumenta mediante il filtroche muovendo l'acqua e smaltendo i rifiuti aiuta ad ossigenarla,ed il ph sale
ovviamente. ma solo se l'acqa è molto tenera :)
anche mel ha ragione,sul fatto della tanta luce,ma in natura tenete conto che c'è ha disposizione il sole e quindi sempre tanta luce,pure all'ombra si registrano valori alti che in vasche per ottenerli dobbiamo attrezzarci.
------------------------------------------------------------------------
certo!
------------------------------------------------------------------------
in acque più dure lo sbalzo è difficile poiche solitamente quelle piu dure non amano miscelarsi con la c02 ed è per questo che non avviene
anche mel ha ragione,sul fatto della tanta luce,ma in natura tenete conto che c'è ha disposizione il sole e quindi sempre tanta luce,pure all'ombra si registrano valori alti che in vasche per ottenerli dobbiamo attrezzarci.
Beh... un accidente :-))
In buona parte dell'amazzonia c'è un tetto di foglie e il sottobosco è buio, vegetazione quasi assente se non specie selezionate appositamente. Gli alberi sviluppano un tronco lunghissimo e una chioma posta solo in alto per raccogliere la luce che sotto non filtra. Infatti molti pesci amazzonici (es: discus, scalari, neon e cardinali) mal tollerano le acque illuminate. La livrea dei cardinali è fata così apposta per riuscere a riconoscersi (fra appartenenti alla stessa specie) in ambienti bui.
scusate le ripetizioni
------------------------------------------------------------------------
si ma non parlo di pesci bensi dei lix che sotto queste fronde arrivano a toccare anche i 15000 20000 lux altrimenti nel sotto bosco all'infuri+di piante sciafile non ci sarebbe nient'altro
------------------------------------------------------------------------
lux
------------------------------------------------------------------------
in amazzonia lungo le rive dei fiumi o negli altri affluenti si registrano valori di luce molto alti ma cio non toglie che quello che dici tu sia vero.ma per il mio discorso non è proprio come dici tu.io parlavo dello sbalzo del ph è questo avviene per la fotosintesi in acque calme e con molta vegetazioni subacquea.non vegetazione emersa sotto le fronde degli alberi.
------------------------------------------------------------------------
ei mel ma tu cosa allevi?
------------------------------------------------------------------------
ramirezi?
sai che c'è la funzione "modifica" nei post vero? Non devi fare invio come in una chat ;-)
Sì, ramirezi.
Comunque in amazzonia il sottobosco è buio e i processi di decomposizione superano quelli di fotosintesi, è la ragione per cui il mito dell'amazziona "polmone verde del pianeta" in realtà è falso.
La cosa a me avviane sia con kh 4 che 7, la sera stacco la co2 e alla mattina la co2 in vasca e finita.
L'Amazzonia e grande i valori del acqua cambiano da zona a zona.
Se prendiamo per esempio le acque nere, che hanno ph, gh, kh e conduttività bassissime, alle piante non arriva molta luce, e gli acidi rilasciati dalle foglie in decomposizione mantengono il ph basso e stabile, formando sistemi tampone, come nei sistemi OTRAC.
Luca_fish12
28-03-2012, 15:47
Io credo che in questa discussione, si stanno esprimendo dei concetti in modo molto, ma molto, generico dove, ognuno di essi andrebbe trattato, ovviamente nelle apposite sezioni tematiche, con la giusta attenzione.
Ri-quoto il messaggio di TuKo visto che si continua! ;-)
Cercate e approfondite nelle apposite sezioni, scrivere qui ha poco senso e non si sviluppa bene un discorso!
(senza contare che questi argomenti sono già presenti in topic in evidenza)
.............
(senza contare che questi argomenti sono già presenti in topic in evidenza)
Grande!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |