PDA

Visualizza la versione completa : Potare la bacopa


Lixos
21-03-2012, 12:07
Ciao,
il mio boschetta di bacopa caroliniana sta iniziando ad essere un po' troppo alto. Siccome è proprio al centro della vasca e gli mancano solo 5-6 cm al pelo dell'acqua volevo potare le piantine più alte.
La procedura corretta è tagliare tra gli internodi e ripiantare le talee vicino alle altre pianticelle?
Siccome diverse bacopa hanno sviluppato radici aeree, mi conviene interrare tali radici che restano nelle parti potate?
Le radici aeree indicano mancanza di nutrimento nel sotto fondo? (Ho uno strato di ghiaino di basalto nero sopra al deponit dennerle, non dovrebbero mancare nutrienti per le radici).
Grazie e -28

Buchman
21-03-2012, 12:22
Ciao! Dunque dunque..forse ti dico una scempiaggine, però la Bacopa penso che vada potata come l'Egeria o la Ceratophyllum..cioè tieni la parte alta dello stelo (quello che fa nuove foglie) e lo ripianti e butti la parte sottostante (cioè quella che sviluppa le radici)..le radici aeree in effetti sono indice di mancanza di notrienti..magari prova a fertilizzare con qualche tabs da fondo o in colonna..

Entropy
21-03-2012, 13:19
la Bacopa va tagliata negli internodi. Puoi ripiantare la parte tagliata (lunga almeno una decina di cm) e puoi tenere la parte bassa, anche se non ramifica molto. Meglio rinnovare spesso i steli.
Le radici aeree si formano per mancanza di nutrienti, ma anche se c'è corrente o poca luce nelle parti basse dei steli.

Danny85
21-03-2012, 23:21
Personalmente ho notato una leggera difficoltà di ripresa dello stelo tagliato nel senso che ci mette diverso tempo per riprendersi una volta ripiantato forse perché deve fare le radici! Invece la pianta madre avendo già le radici piantate bene nel substrato e che quindi assorbono nutrienti da esso in una settimana butta fuori un paio di nuovi getti e cresce più in fretta rispetto alla talea.
Io consiglierei di potare un internodo più in basso ogni volta (come tra l'altro le comuni piante a stelo) ma evitare la potatura dal basso perché è molto lenta nella ripresa vegetativa e comunque assorbe diversi nutrienti anche dalle radici dove sviluppa un buon apparato radicale.

PS:quasi dimenticavo,io parlo della caroliniana!