Entra

Visualizza la versione completa : ancora mobili... intaccati dal sale


ssep
14-03-2012, 17:50
Ciao,
volevo chiedere un consiglio su come comportarmi con il mobile che regge l'acquario da 200lt (80x50x50), questo mobile, nella parte superiore e nell' angolo dove passano i tubi di scarico acqua e risalita, e' vistosamente "scoppiato", nel senso che il sale lo ha proprio fatto gonfiare e se lo si pizzica si sbriciola. Il vecchio proprietario mi disse che lo aveva fatto fare su misura (quello originale -elos- non gli piaceva) e quindi io mi ero immaginato chissa' quale meraviglia di mobile, poi l'amara sorpresa #28c
quando gli feci notare i rigonfiamenti, mi ha detto che non ci sarebbe stato nessun problema in futuro (detto da uno che mette acqua di rubinetto in un acquario marino e' tutto dire...), ma io siccome voglio dormire tranquillo pensavo di cambiarlo.

Secondo voi regge oppure intanto che l'acquario e' mezzo vuoto mi adopero per cambiarlo?
ma soprattutto, che soluzione scelgo?
ci sono aziende specializzate che propongono telai in alluminio ad hoc sui quali poi si montano pannelli di legno multistrato, soluzione decisamente carina, ma costosa; oppure c'e' il faidate, dove prenderei dei pannelli di legno multistrato e -previa abbondante spennellatona di impregnanti- via di montaggio.
al di la dell'economicita' della seconda soluzione, quanto puo' essere valida?
in poche parole.. una struttura di multistrato reggerebbe il peso di 250/300 kg?

PS:se qualcuno mi desse anche disegni/progetti sarebbe cosa graditissima :-)

grazie
ssep

DanySky
14-03-2012, 19:22
Ciao, io ti consiglio di cambiario, se non altro perché andrà solo a peggiorare (lo stato di degrado del legno), di reggere per ora regge ma col tempo....
Io ne ho fatto fare uno (120x50x80) pagandolo relativamente poco (210euro) e sono molto soddisfatto!
Penso che della tua misura costerà di meno ;-)
Eventualmente se sei interessato ti mando in Mp i dati del negozio dove mi sono rivolto (Monza - Bergamo non é tanta distanza).


Ciao DanySky


Maldestramente picchiettato su iPadSky 3 usando Tapatalk

ssep
14-03-2012, 22:51
quoto in pieno quanto hai scritto Dany, credo che sicuramente lo cambiero', proprio in funzione del fatto che non potra' che peggiorare; per altro oggi ho scoperto tramite un conoscente che esiste un tipo di truciolato resistente all' umidita', vediamo se e' anche resistente.. ;-)
si grazie, quando hai tempo mandami pure mp con dati, in questi casi il detto "chi piu' spende meno spende" e' preferibile #70
grazie :-)

wilmar
15-03-2012, 08:41
Ciao,stai attento io una volta mi sono giocato il vetro di fondo della 300l con il rigonfiamento,nonostante avessi uno strato di polistirolo da 1cm,con la nuova (tue stesse misure) mi sono dato al fai da te,quindi supporto in acciaio inox scatolato da 3,5 da 80x50x78h rivestito con pannelli in laminato da1,5cm ripiano da 3,5 più strato di polistirolo da 3cm,2 fori con tazze nell'angolo sx per scarico e risalita,sono passati quasi 3 anni ed è tutto ok...
N.B. l'importante è stringere bene i passaparete di scarico e risalita,e se hai la possibilità di coprire anche la sump con un foglio di plexi o policarbonato ritagliato ad "arte"#70

ssep
15-03-2012, 17:51
cavoli hai costruito un carroarmato! :-)
ma solo di legno dite che non basta? io pensavo di farlo tutto in multistrato marino, che e' sia resistente (quello che si usa in nautica per fare le panche delle barche) al peso che all'acqua del mare, che a conti fatti, per quanto possa costare caro, e' sempre menodi un telaio in alluminio. Le tubazioni di mandata e scarico (che ancora non sono collegate), saranno tutte sigillate con silicone, mentre per la sump pensa, il coperchio sagomato con i fori x lo schiumatoio e altre varie uscite c'e' gia' in dotazione e io lo volevo togliere... #26#26
grazie wilmar!#70

wilmar
16-03-2012, 10:44
cavoli hai costruito un carroarmato! :-)
ma solo di legno dite che non basta? io pensavo di farlo tutto in multistrato marino, che e' sia resistente (quello che si usa in nautica per fare le panche delle barche) al peso che all'acqua del mare, che a conti fatti, per quanto possa costare caro, e' sempre menodi un telaio in alluminio. Le tubazioni di mandata e scarico (che ancora non sono collegate), saranno tutte sigillate con silicone, mentre per la sump pensa, il coperchio sagomato con i fori x lo schiumatoio e altre varie uscite c'e' gia' in dotazione e io lo volevo togliere... #26#26
grazie wilmar!#70

Ciao,certo che basta,l'importante è che sia ben realizzato in modo da evitare flessioni specialmente nella parte del vetro di fondo,guarda la prima vasca (elos 120 col suo mobile tutto legno) non ha ripiano ma 2 traverse messe in verticale mi si è aperta due volte,la prima si è scollato il fondo,la seconda a distanza di anni dopo che ho messo il ripiano legno + polistirolo mi si è rotto il vetro di fondo a causa di un rigonfiamento del ripiano nell'angolo del pozzetto causata da una piccolissima perdita del passaparete#23 bastava controllarlo ogni tanto e stringere la ghiera tra l'altro molto semplice nell'elos visto che rimane in alto tipo xaqua...il mio consiglio è fai le cose bene...coi controca..i!

ssep
21-03-2012, 19:08
.... e credo di aver fatto proprio cosi' caro Wilmar, alla fine sono mi son portato a casa un telaio di alluminio anodizzato fatto ad hoc dalla Porsa, per montarlo ci si mette un nanosecondo e la struttura sembra veramente solida, completanto il tutto con pannelli nei lati e dietro credo che dovrei stare proprio tranqui. il tutto con una spesa abbordabile (e cmq, soldi ben spesi)

PS: pensa che loro (porsa) dicono che il ripiano superiore su cui appoggiare l'acquario -vista la superficie (80x50)- non servirebbe neanche..#24 tutto andrebbe quindi a gravare sulle 4 gambe portanti.. beh.. io ringrazio della dritta, ma un pannellino glielo metto lo stesso, cosi' si scarica meglio il peso della colonna d'acqua su tutta la superficie a disposizione e non solo sulle gambe.

grazie per i consigli #70

wilmar
21-03-2012, 21:13
Ciao,ottimo...come dicevo se la struttura è ben fatta e stabile senza flettere e la vasca ha un buono spessore (almeno 10mm) puoi anche evitare di mettere il pannello sotto,l'elos da 120x50x50 che avevo non l'aveva,certo se lo metti anche con foglio di polistirolo sicuramente male non fa,anzi...-28