Visualizza la versione completa : La mia ultima creazione ADA
formarco
12-03-2012, 09:25
Buongiorno a tutti!
Volevo presentarvi la mia ultima creazione che ha avuto successo ed è stata smantellata la scorsa settimana per far posto ad un nuovo marino.
La vasca in questione è nata a novembre dello scorso anno, si tratta di una vasca artigianale con pozzetto utilizzata in precedenza per un allestimento marino e ho riadattato la caduta/risalita alla tecnica del dolce.
Dunque questo è quanto:
-vasca artigianale 110x60x50h, spessore 12mm, frontale extrachiaro, doppio fondo, pozzetto
-Supporto oceanlife in alluminio con tralicci da 5cm portanti e pannellatura in mdf
-filtro eheim 2075 con materiali originali
-plafoniera Blau 8x39 con un mix di t5 di dennerle, geissmann da 3000k a 6000k e 2 ati acquablue special (fotoperiodo di 8 ore totali con sfasamento di accensione e spegnimento di 15 minuti per coppia di t5 dall'esterno verso l'interno e caldo freddo in accensione e il contrario in spegnimento
-Centralina aquatronica con 2 ciabatte da 8 prese, sensore temperatura, livello, sonda e interfaccia ph
-sistema co2 dennerle space 600 (con flipper medio e non grande perché non ci stava in altezza) con elettrovalvola comandato dalla centralina in base al ph mantenuto costante con una curva di valori leggermente diversa tra giorno e notte... 7,8 di giorno, 8 di notte
-riscaldatore newa da 200w (temperatura impostata a 22°)
- cavetto riscaldante dennerle da 40w impostato a 23°
Substrato composto da
-Lapillo per creare spessore 10lt
-Ada power sand special L ca. 12lt
-Aquasoil amazzonia ca. 18 lt
-5 roccie ada rosse
-qualche kg di ada forest sand xingu inerte per la spiaggia
Piante dennerle in senso orario dal pratino:
-calli
-glossostigma
-echinodorus tenellus
-fissidens geppii
-ludwigia
-vescicularia
-blixya
-alcune varianti di mayaca ed egeria per il bosco
-micranthemum micranthemoides
-micrantemum ombroshum
-nesea (per il mezzo tra micrant. e bosco)
-Hedyothis
-helfery
-lilaeopsis
Pesci:
- 50 caridina japonica
- 20 di qualcosa di cui non ho mai conosciuto il nome... li vedete quelli piccoli affusolati con codina e pinna rosse
-7 tipo barbi verdi che ho scoperto poi essere artificiali :-(
-1 coppia di mixociprinus (uno poi mi ha abbandonato
Fertilizzazione:
-Ada Brighty K da 5 a 10ml al giorno a seconda della situazione
-Ada step 1 da 3 a 8 ml al giorno a seconda della situazione
Manutenzione settimanale
-potatura
-cambio con 50lt di osmosi (di cui 10% di rubinetto)
per chi volesse, c'è un video delle fasi di allestimento su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=OhLaIjGwwxk&feature=plcp&context=C4ca36eeVDvjVQa1PpcFM8FNNdQ5YCneVfKisFLPNN csESFL7zlPE%3D
Ecco alcuni scatti dall'allestimento alla scorsa settimana quando è stato smantellato... spero vi piaccia... io ne sono stato soddisfatto nonostante le alghe mi abbiano fatto penare per un mesetto abbondante e alcune piante non siano state esattamente appropriate dato che sono stato sormontate e coperte da altre.
Ciao
http://s17.postimage.org/aioysnxkb/DSC_0660.jpg (http://postimage.org/image/aioysnxkb/)
http://s17.postimage.org/vxkxqxajv/DSC_0662.jpg (http://postimage.org/image/vxkxqxajv/)
http://s11.postimage.org/57dbn1lmn/DSC_0663_copia.jpg (http://postimage.org/image/57dbn1lmn/)
http://s17.postimage.org/6qa1qo7fv/DSC_0682.jpg (http://postimage.org/image/6qa1qo7fv/)
http://s8.postimage.org/gt4187hpt/DSC_0683.jpg (http://postimage.org/image/gt4187hpt/)
http://s17.postimage.org/ew6cdfgrv/DSC_0684.jpg (http://postimage.org/image/ew6cdfgrv/)
http://s18.postimage.org/xjil1peb9/ludwigia.jpg (http://postimage.org/image/xjil1peb9/)
http://s15.postimage.org/tuoaohevr/DSC_0851.jpg (http://postimage.org/image/tuoaohevr/)
http://s17.postimage.org/8ouyd9l0r/DSC_0856.jpg (http://postimage.org/image/8ouyd9l0r/)
http://s15.postimage.org/44cwsp9qv/DSC_1092.jpg (http://postimage.org/image/44cwsp9qv/)
http://s15.postimage.org/6pihg7z4n/DSC_1093.jpg (http://postimage.org/image/6pihg7z4n/)
http://s7.postimage.org/vyrh6knrb/DSC_1098.jpg (http://postimage.org/image/vyrh6knrb/)
Darklight
12-03-2012, 12:00
Strepitoso !
Ma le foglie basali della Rotala walichii non ti marciscono ?
formarco
12-03-2012, 12:04
grazie...
per le foglie no, in effetti quando lunedì scorso ho smantellato erano tutte a posto pure le piante che erano state coperte dal micranthemum erano belle verdi e sane ... tipo hedyotis e neasea...
credo possa essere perché l'illuminazione era abbondante... anch'io mi sarei aspettato di trovare tutto morto la sotto ;-) evidentemente la luce arrivava... in qualche modo... ;-)
Supergeko1983
12-03-2012, 12:11
Bellissimo allestimento.......... complimenti
nicola989
12-03-2012, 12:12
davvero bello complimenti..
formarco
12-03-2012, 12:17
Bellissimo allestimento.......... complimenti
Ti ringrazio!
era da tempo che stavo lavorando/aspettando un'occasione per poter provare questo tipo di layout... e finalmente ci sono riuscito... Fortunatamente è stato soddisfacente... anche considerando il costo ;-)
Purtroppo raggiunto lo scopo perdo interesse e comincio sempre a pensare a qualcosa di nuovo... ;-)
Che sarà tutt'altro... ecco un'anteprima off-topic ;-)
http://s13.postimage.org/z4e5bysn7/DSC_1123.jpg (http://postimage.org/image/z4e5bysn7/)
Darklight
12-03-2012, 12:35
Hai tutta la mia approvazione quando dici "raggiunto lo scopo perdo interesse" ... allestire e riallestire è sempre bella cosa !
Però un allestimento come il tuo è davvero un peccato abbandonarlo !
Complimenti per il risultato e beato te che hai risorse per poter sperimentare di volta in volta allestimenti stupendi :-) .... anche il nuovo promette bene !
Pero' secondo me lasciando girare solo pochi mesi la vasca perdi un po' quel fascino dell'evoluzione dell'ambiente che si ha solo dopo parecchio tempo di maturazione ...
formarco
12-03-2012, 12:50
Concordo ragazzi... è un peccato e in pochi mesi non posso vedere l'evoluzione che viene a crearsi solo dopo parecchio tempo.
Penso però che i tempi sul dolce siano molto più brevi che nel marino... se guardate i miei album vedete il trigon 350 e il rio 300 entrambi sopravvissuti per non + di 6 mesi.... sicuramente quacosa mi perdo ma sono convinto che non avrei visto molto di più aspettando... inoltre, relativamente all'ultimo, arrivando la bella stagione sarei stato costretto a mettere anche un refrigeratore e la cosa si sarebbe complicata... non è facile tenere 22 ° d'estate... ho preferito così.
Fatto sta che il nuovo marino sarà il decimo allestimento in circa 2 anni e mezzo... dopodichè non mi rimane altro da sperimentare... potrebbe anche durare di più stavolta :-D
* Giuseppe *
12-03-2012, 16:36
Molto bello , complimenti !!
Bellissimo complimenti #25
jackrevi
12-03-2012, 18:57
che dire... #25 #25 #25 #25 #25 #25 complimenti!
mi sembra però che oltre al bellissimo ecc ecc... non si vada, fate anche osservazioni sulla popolazione, nessuno ha notato che ha un Myxocyprinus? http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Myxocyprinus&species=asiaticus&id=221
filofilo
12-03-2012, 19:51
Beh a togliere un pesce si fa presto, ad avere piante cosi' belle un po' meno.
Seriamente si vede che la popolazione e' stata scelta a caso, solo per l'estetica. Mentre il layout e' molto bello, e i colori delle piante sono invidiabili!!!
beh su un forum di acquariofilia consapevole la cosa non và presa tanto alla leggera, dato che si tratta di un pesce wild e a rischio di estinzione... :-)
filofilo
12-03-2012, 20:05
Purtroppo credo il rischio d'estinzione nel bacino dello Yangtze e' dovuto al degrado dell'habitat. Comunque non va tenuto in cattivita' un pescione che diventa cosi' grosso. Su questo non si discute!
Io sinceramente non ne ho mai visti in acquari molto piantumati e quindi volevo informarmi su di loro .... quando poi ho letto che aveva gia' smantellato mi sono limitato a fargli i complimenti perche' la vasca e' ben allestita .
Mirko_81
13-03-2012, 10:22
non ho mai visto i Myxocyprinus dal vivo, sinceramente ignoravo potessero diventare cosi enorme, ma ora che hai smantellato che fine hanno fatto tutti i pesci (superstire di Myxocyprinus compreso)?
per quanto riguarda la vasca la trovo molto naturale, non proprio in stile ADA ma più ispirata ad un vero fiume, se non ci fossero stati quei pesci messi solo per estetica, sicuramente meritava ancora di più
formarco
13-03-2012, 10:47
(Ops quanti msg... non avevo ricevuto alcuna notifica... #13)
Allora ragazzi... intanto grazie per i complimenti...
per quanto riguarda la popolazione non è stata affatto scelta a caso... ma in base alla temperatura che ci sarebbe stata in vasca... e alla necessità di alghivori.
perciò ho scelto animali da "acqua fredda"...
Gli unici scelti per estetica sono stati quei barbi (che si adattavano comunque all'abitat) che mi avevano conquistato... poi purtroppo ho spauto come venivano "prodotti"... e me ne sono pentito...
per il resto accetto che probabilmente come zona naturale di ipotetica provenienza questa popolazione non sia esattamente adatta... ma mi consolo col fatto di non avere avuto perdite, a parte il myxocyprinus che se n'è andato subito... per il resto molte caridine erano attualmente piene di uova... e ad occhio anche alcuni di quelli con le pinne rosse.
I myxocyprinus non mi risulta che in cattività diventino + di 15cm... e comunque questi arrivano da allevamenti... e questi esemplari avevano già qualche anno.
Per quanto riguarda la preoccupazione di qualcuno su dove siano andati a finire tutti quanti... beh... sono ritornati al negozio... e le piante stanno popolando una vasca ada nata da un workshop (calli) e un vascone da 2000lt... sempre da esposizione.
e dopo una settimana è ancora tutto sano e salvo.
Inoltre una cosa che ho omesso e che mi ha fatto molto piacere è stata la nascita di alcune libellule... 5 mi sembra... eccone una foto...
Vi sarei grato, proprio per cultura personale, se voleste specificare le specie che avreste inserito più adatte e anche cos'ha che si discosta da un classico stile ada.
vi ringrazio in anticipo per l'apporto... dato che a quanto ho capito, diverse cose che davo per scontate, erano migliorabili #70
A presto
Marco
http://s13.postimage.org/9t7k2fjir/DSC_1082.jpg (http://postimage.org/image/9t7k2fjir/)
Scusa ma riguardando le foto ho noitato che quella che mi pareva una foto sfocata e' in realta una bella copertura di filamentose verdi ..... in quanto hai risolto ??
formarco
13-03-2012, 11:33
Si esatto... è stato il passaggio di filamentose classico della maturazione ada... l'ho messe apposta... ce ne sono 2... è arrivato un po' in ritardo ed è durato poco più di un mese... durante il quale ho ridotto all'osso l'integrazione e ho calato un po' la luce...
poi ad un certo punto quando ho visto un'inversione di tendenza ho cercato di asportare il più possibile le alghe e nel giro di poco tempo è tornato cristallino... e poi le alghe non si sono più viste... anche sulle roccie... le caridine hanno fatto un ottimo lavoro... ;-)
Mirko_81
13-03-2012, 12:32
Vi sarei grato, proprio per cultura personale, se voleste specificare le specie che avreste inserito più adatte e anche cos'ha che si discosta da un classico stile ada
in una vasca stile ADA normalmente si sceglie una popolazione omogenea (alghivori e caridine escluse)
per quanto riguarda la mia affermazione sullo stile non proprio ADA ma più naturale, mi riferivo al fatto che le piante sono state lasciare crescere a modo loro, senza intervenire in modo maniacale con pinzette e forbici (come da vecchio stile)
personalmente mi sarei limitato ad utilizzare solo il m. umbrosum per la fascia centrale e avrei usato una sola varietà per la parte posteriore, ma questi sono gusti personali, la trovo nel complesso una bella vasca ;-)
formarco
13-03-2012, 12:53
Vi sarei grato, proprio per cultura personale, se voleste specificare le specie che avreste inserito più adatte e anche cos'ha che si discosta da un classico stile ada
in una vasca stile ADA normalmente si sceglie una popolazione omogenea (alghivori e caridine escluse)
per quanto riguarda la mia affermazione sullo stile non proprio ADA ma più naturale, mi riferivo al fatto che le piante sono state lasciare crescere a modo loro, senza intervenire in modo maniacale con pinzette e forbici (come da vecchio stile)
personalmente mi sarei limitato ad utilizzare solo il m. umbrosum per la fascia centrale e avrei usato una sola varietà per la parte posteriore, ma questi sono gusti personali, la trovo nel complesso una bella vasca ;-)
Capito, grazie!
Prendo nota #70
A dir la verità, come avevo scritto, alcune piante si sono rivelate diverse da come me le aspettavo... in particolare il microsorum... che sarebbe dovuto rimanere più basso lasciando spazio alle piande di mezzo... nesea e hedyotis... mentre per il bosco... si sarebbe dovuta formare una V con il congiungimento centrale dei 2 colori... alla foce del fiume che poi si è rivelata più una spiaggia :-D
Parlando invece di popolazione, i myxociprinus mi erano piaciuti molto e l'idea di una coppia "grande" pensavo non avrebbe "sporcato" il contesto... Mentre per i barbus tetrazoma è stato un grande errore per molti motivi #28c
Ti seguo per la potatura... che non ho mai fatto insistentemente, soprattutto nel periodo finale dove le piante avrebbero avuto un valore di rivendita maggiore lasciandole crescere -42
Giusto per completezza di progetto, ecco una foto della vasca che mi ha ispirato... -28
http://s15.postimage.org/t96q1wn1j/rank5.jpg (http://postimage.org/image/t96q1wn1j/)
Mirko_81
13-03-2012, 13:04
mentre per il bosco... si sarebbe dovuta formare una V con il congiungimento centrale dei 2 colori...
per formare una v dovevi spostare il getto del filtro, evitando l'effetto scorrimento verso sinistra e naturalmente dare giù di forbice
alla foce del fiume che poi si è rivelata più una spiaggia
per evitare che il fiume diventi una spiaggia, stringi la parte frontale e dai una curva, ti aiuterà nella prospettiva aumentando la profondità della vasca, chi la guarderà deve poter andare oltre il punto iniziale del "viale"
La vasca che ti ha ispirato è bellissima, ma per mantenerla in quello stato devi dedicargli tanto tanto tempo -28d#
questo è uno dei motivi per cui molti plantacquari diventano wild...
formarco
13-03-2012, 13:08
Eh già... tutto giusto!
Luca_fish12
13-03-2012, 13:12
Mirko, non ho mai visto i Myxocyprinus dal vivo
qualche tempo fa li aveva (purtroppo) il negozio sotto casa tua! :-)
Mirko_81
13-03-2012, 13:39
Mirko, non ho mai visto i Myxocyprinus dal vivo
qualche tempo fa li aveva (purtroppo) il negozio sotto casa tua! :-)
non li ho visti, saranno morti prima? in compenso li ho visto uno dei miei pesci preferiti il Monocirrhus polyacanthus, veramente raro da trovare in negozio, ad avere una vasca adeguata lo avrei preso ad occhi chiusi
Luca_fish12
13-03-2012, 14:52
Sì, ogni tanto si trovano delle vere occasioni...però è sempre un jolly la salute...
Comunque la prossima volta andiamo insieme magari! :-)) tanto sto sempre lì in zona!
Lorenzooff
13-03-2012, 16:25
una delle vasche piu belle che abbia mai visto,complimenti #25 #25 #25 #25
vallorano
13-03-2012, 16:34
spettacolare!!!! mamma mia che vasca!!! #25 #25 #25 #25
formarco
13-03-2012, 23:41
Grazie ragazzi!... peccato non avere qualche scatto fresco di parrucchiere e pompa spenta... ... è che in certi momenti ti dimentichi tutto il resto.... ;-)
Pazienza!
Mirko_81
14-03-2012, 13:15
Comunque la prossima volta andiamo insieme magari! :-)) tanto sto sempre lì in zona!
tu quando vieni chiamami ;-)
formarco posta la foto anche in PLANTACQUARI UTENTI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128990) copiando il form per la descrizione da un precedente post ;-)
formarco
15-03-2012, 09:18
formarco posta la foto anche in PLANTACQUARI UTENTI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128990) copiando il form per la descrizione da un precedente post ;-)
Fatto #70
I myxocyprinus non mi risulta che in cattività diventino + di 15cm
perchè muoino prima o si ammalano di nanismo indotto... un pesce assolutamente da non comprare
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Myxocyprinus&species=asiaticus&id=221
formarco
15-03-2012, 10:12
I myxocyprinus non mi risulta che in cattività diventino + di 15cm
perchè muoino prima o si ammalano di nanismo indotto... un pesce assolutamente da non comprare
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Myxocyprinus&species=asiaticus&id=221
Ok, ho capito il concetto... avevo già guardato il link....
non li conoscevo e mi sono lasciato consigliare...
però, dai... non facciamola tanto lunga... perchè se volessimo ben guardare, allora, serebbe meglio abbandonare questo hobby... -35... niente mercato di nessun tipo e vedi che nessuna specie sarebbe più in pericolo per causa nostra... ammesso che ce ne sia una.. #70
Mentre per quanto riguarda ricreare un ambiente adatto alla specie, naturalmente è il minimo che possiamo fare... Ma l'ambiente migliore di sicuro non sarà mai nella nostra pozzanghera casalinga per quanto ci possiamo impegnare...
Luca_fish12
15-03-2012, 10:44
però, dai... non facciamola tanto lunga... perchè se volessimo ben guardare, allora, serebbe meglio abbandonare questo hobby... -35... niente mercato di nessun tipo e vedi che nessuna specie sarebbe più in pericolo per causa nostra... ammesso che ce ne sia una..
Non è questo il ragionamento che si deve fare, perchè alcune specie sono in periocolo di estinzione non perchè le compriamo per il nostro hobby, ma perchè i luoghi di origine sono contaminati o distrutti per qualche ragione.
A tal proposito pare evidente che comprare un pesce che soffre di calo demografico nel luogo di origine senza conoscerlo e senza provare a riprodurlo per diffonderlo nell'hobby è un gesto inconsapevole e assolutamente da evitare.
Per questo è importante informarsi bene quando si compra un pesce che magari in altri negozio non hai visto facilmente (ci sarà un motivo)!
Il discorso va sempre a finire allo stesso punto, si comprano i pesci e non si conoscono. Se tu avessi comprato quei pesci e poi ti fossi informato al posto di tenerlo solo per l'aspetto fisico, avresti visto che è un pesce che necessita di determinate condizioni e che sarebbe meglio comprarlo per riprodurlo vista la sua storia... Se ci si ferma all'aspetto fisico l'acquariofilia italiana non andrà da nessuna parte....
Ma l'ambiente migliore di sicuro non sarà mai nella nostra pozzanghera casalinga per quanto ci possiamo impegnare...
Veramente ci sono alcune specie che stanno molto meglio in un acquario (fatto bene e per loro, non in un acquario puramente estetico e niente più) piuttosto che in natura, dove si stanno estinguendo magari...Ed allevarle con il primo scopo di riprodurle (non di mostrarle in un acquario) è un dovere etico e morale! ;-)
formarco
15-03-2012, 10:53
ma veramente credi che un acquario possa sostituire un bacino naturale? dai...
cmq, x mettere i puntini sulle i... io non frequento altri negozi, mi servo sempre dallo stesso di cui mi fido... perciò se vedo un pesce che esteticamente mi piace e l'esperto mi dice che nel mio ambiente ci può stare bene, lo prendo senza pensarci su...
Comunque... non sono qui per rispondere ad attacchi etici o morali... dato che come ho detto è un nonsense parlare di benessere in un acquario oltre un certo punto... e non risponderò ad altro sull'argomento.
Buona continuazione.
filofilo
15-03-2012, 11:46
perciò se vedo un pesce che esteticamente mi piace e l'esperto mi dice che nel mio ambiente ci può stare bene, lo prendo senza pensarci su...
Sbagliatissimo! Pensaci su sempre. Eviterai errori grossolani.
Mirko_81
15-03-2012, 12:44
ragazzi credo che formarco abbia capito e lo ha anche scritto
Ok, ho capito il concetto... avevo già guardato il link....
non li conoscevo e mi sono lasciato consigliare...
sicuramente la prossima volta prima di acquistare un pesce si informerà (non solo presso il proprio negoziante) e agirà di conseguenza, vero formarco?
non è necessario andare contro a tutti i costi ad una persona che già ha ammesso di aver agito d'istinto, tutti lo abbiamo fatto ;-)
l'importante è rendercene conto e modificare il nostro agire :-)
formarco
15-03-2012, 13:00
vero formarco?
Si tranqui...
Luca_fish12
15-03-2012, 21:34
Va bene Mirko, la finiamo qui, ma alcune risposte sono chiaramente contrarie all'idea di acquariofilia consapevole che si insegna qui...
Gli errori vanno corretti, non solo per formarco ma anche e soprattutto per le altre persone che leggono il post.
Visto che l'etica in questa passione è proprio la cosa che manca (soprattutto in italia) e che non permette uno slancio di questo hobby...una volta tanto che si parla di cose importanti è meglio sottolinearle bene.
Ci sono volute 4 pagine e l'intervento di Alessandro per uscire dai soliti commenti "bello"/"bravo" che appagano ma non fanno imparare niente.
Chiuso l'ot, scusate per la polemica! ;-)
silver surf
15-03-2012, 22:00
Bellissimo allestimento.......... complimenti
Ti ringrazio!
era da tempo che stavo lavorando/aspettando un'occasione per poter provare questo tipo di layout... e finalmente ci sono riuscito... Fortunatamente è stato soddisfacente... anche considerando il costo ;-)
Purtroppo raggiunto lo scopo perdo interesse e comincio sempre a pensare a qualcosa di nuovo... ;-)
Che sarà tutt'altro... ecco un'anteprima off-topic ;-)
http://s13.postimage.org/z4e5bysn7/DSC_1123.jpg (http://postimage.org/image/z4e5bysn7/)
Quanto vorrei essere il tuo negoziante di fiducia se ogni sei mesi perdi interesse per i tuoi allestimenti. #23#23#23#23#23
formarco
15-03-2012, 22:11
bellissimo allestimento.......... Complimenti
ti ringrazio!
Era da tempo che stavo lavorando/aspettando un'occasione per poter provare questo tipo di layout... E finalmente ci sono riuscito... Fortunatamente è stato soddisfacente... Anche considerando il costo ;-)
purtroppo raggiunto lo scopo perdo interesse e comincio sempre a pensare a qualcosa di nuovo... ;-)
che sarà tutt'altro... Ecco un'anteprima off-topic ;-)
http://s13.postimage.org/z4e5bysn7/dsc_1123.jpg (http://postimage.org/image/z4e5bysn7/)
quanto vorrei essere il tuo negoziante di fiducia se ogni sei mesi perdi interesse per i tuoi allestimenti. #23#23#23#23#23
#36##36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |