PDA

Visualizza la versione completa : Alimentazione otocinclus


marcios1988
11-03-2012, 13:43
ragazzi volevo chiedervi un'informazione come posso essere sicuro che gli otocinclus in vasca riescano a mangiare qualcosa???
C'è un esercito di caridine che appena metto qualche verdurina in vasca si cimenta sopra e ho paura che gli oto non riescano a cibarsi decentemente.
Ps mi consigliate anche qualche tab di buona qualità?
Ma poi basta solamente buttarla in vasca o metterla vicino agli oto??

AcquarioRoma
11-03-2012, 14:05
Basta buttarla in vasca...
Un cibo ricco di spirulina con cui mi trovo bene sono le Cory Tabs della SHG!
Un altro buono che però devo ricomprarlo perchè finito è Spiraulina Tabs della sera

marcios1988
11-03-2012, 14:15
grazie ma dico come faccio a essere sicuro che si nutrono egregiamente e le caridine non fanno piazza pulita??

Luca_fish12
11-03-2012, 15:13
Ciao Marcios, non li hai mai visti che si mettono sul cibo tipo ancistrus?

Quando metti le verdure loro non ci vanno proprio?

marcios1988
11-03-2012, 19:20
Ciao Marcios, non li hai mai visti che si mettono sul cibo tipo ancistrus?

Quando metti le verdure loro non ci vanno proprio?

Ciao Luca allora ora ti spiego precisamente cosa è successo; un anno e mezzo fà presi una coppia di otocinclus affinis, che tra alghe,verdurine e detriti sul fondo non mi hanno mai dato problemi tant'è che io il problema citato non me lo sono mai posto.
Circa un mese fà ho trovato uno dei due morti(e ci sono rimasto un sacco male)senza individuare cause nei valori e di longevità considerando che vivono parecchio;pensando che comunque sono pesci che non andrebbero lasciati mai soli gli ho affiancato un compagno(che non era un affinis) perchè lo vidi da solo buttato dal pescivendolo e pensai di fare l'utile e il dilettevole.
Quest'ultimo oggi l'ho ritrovato aimè morto dopo meno di una settimana(e ci sono rimasto ancor più male) ma quello che ho notato è che aveva lo stomaco incavo e non bello rotondo come l'altro esemplare(quello ancora in vita), e mi sono posto il problema che magari l'azione energetica delle caridine su alghe e residui di cibo privasse il povero oto degli alimenti.
Sinceramente ora vorrei prenderne un altro perchè sono pesci che non amano la solitudine, ma ho paura che succeda ancora e quindi vorrei avere la sicurezza che riescano a nutrirsi in 2 sufficientemente in quanto i valori dell'acqua (escludendo soltanto un pò il gh) sono ideali per la loro vita

Luca_fish12
11-03-2012, 19:49
Ciao, ma hai l'acqua molto tenera? perchè un acqua che va bene per le caridine non è proprio la stessa che va bene per gli otocinclus...

Comunque per quello che ho visto io, gli otocinclus vengono catturati e portati nei vari negozi in condizioni veramente pessime, visto che la riproduzione in cattività è molto rara gli esemplari sono quasi tutti di cattura...per cui lo stress, il viaggio, l'ambientamento...ne fanno fuori veramente tanti.
Il tuo secondo oto è morto proprio per questo secondo me, l'acquario non c'entra...

Per il primo invece è più strano... Però io penso che dando le verdure, le pasticche e un po' di cibo non ci sia un reale rischio che muoia di fame...se ha veramente fame scansa le caridine e mangia per intenderci! :-)

Comunque è molto difficile che quello che hai comprato sia un O. affinis, anche se molti negozianti e grossisti lo chiamano così i veri affinis sono molto rari oramai e altrettanto costosi...il tuo probabilmente è un vittatus o un macrospilus, magari posta qualche foto così lo identifichiamo (giusto per saperlo con esattezza, l'allevamento non penso cambi di molto) :-)

marcios1988
11-03-2012, 19:55
per i valori dell'acqua parliamo di un ph di 6.5 e gh 15 per le foto basta vedere nella mia firma in la mia prima vasca

Luca_fish12
11-03-2012, 20:11
Capito...gli O. affinis si riconoscono per il riflesso dorato e per la banda laterale molto sottile, dalla foto sul tuo post si vede la banda nera molto grande (il riflesso no perchè è visto da sotto) però si capisce che non è un affinis! :-)
C'è anche un terzo elemento che a quanto ho capito è un particolare dell'occhio...ma non sono sicuro di quello!

(questo solo per correttezza, l'alimentazione non cambia) ;-)

marcios1988
17-03-2012, 00:32
grazie mille luca il fatto che di Otocinclus c'è ne sono tantissime varietà ma pochissime info a riguardo

Luca_fish12
17-03-2012, 00:46
E' vero, soprattutto di esperienze e descrizioni in italiano si trova ben poco e spesso sono informazioni confuse...