Visualizza la versione completa : Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa
riccardo86
10-03-2012, 23:29
Cosa pensate del famigerato metodo Zucchen che mi stà facendo ricredere su tantissime cose, ad esempio mi ha colpito tantissimo che lui non somministra nessun alimento ai coralli all'infuori della luce e dei batteri fosfoaccumulatori che stacchiamo dalla zeolite con le scrollatine. Io mi ritengo estremamente soddisfatto primo per quello che stà succedendo in vasca e secondo perchè davvero le tasche senza l'acquisto di tanti prodotti ringraziano. Vediamo un pò cosa ne dite.-28-28
Stefano G.
10-03-2012, 23:53
alimenti i pesci ?
riccardo86
10-03-2012, 23:58
si certo una volta al giorno controllando la mano....
lucignolo72
10-03-2012, 23:58
riccardo stai prendendo alla lettera le indicazioni del "folle"???....
facci sapere come va.... sono tentato pure io ma ho paura di iniziare.. ho una situazione di vasca magra che mi fa cagare sotto...
Stefano G.
11-03-2012, 00:01
si certo una volta al giorno controllando la mano....
allora direi che somministri alimenti sommati alla luce e ai batteri ;-)
occhio che è un'attimo fare danni
riccardo86
11-03-2012, 00:02
riccardo stai prendendo alla lettera le indicazioni del "folle"???....
facci sapere come va.... sono tentato pure io ma ho paura di iniziare.. ho una situazione di vasca magra che mi fa cagare sotto...
devo dire che nella tua situazione cambierei schiumatoio per attuare il suo metodo, o meglio lascerei il tuo power cone sbicchierato per l'ossigenazione e metterei un secondo skimmer sottodimensionato col bicchiere, ma te già stai bene così come vai luca, ecco l'unica cosa sarebbe questa se vuoi provare il suo metodo, poi non ricordo tu hai il reattore di zeolite?
------------------------------------------------------------------------
si certo una volta al giorno controllando la mano....
allora direi che somministri alimenti sommati alla luce e ai batteri ;-)
occhio che è un'attimo fare danni
e diciamo così che "alimento", ma io lo ho visto anche a lui che alimentava i pesci...
posso solo dire bene finora, vedendo i cambiamenti, poi come dite voi starò attento, ma io noto solo benefici.
lucignolo72
11-03-2012, 00:05
ho la zeolite in un sacchetto libero in sump
riccardo86
11-03-2012, 00:09
ho la zeolite in un sacchetto libero in sump
AHAHAHAHA giusto sacchetto a stile Technoreef, mi sa che stà simpatico solo a noi due...
Il metodo zucchen prevede il reattore di zeolite #70:-D:-D:-D:-D:-D però come ti dico per non fare danni nella tua situazione volendo proprio fare a suo modo dovresti fare così: sbicchiera il tuo skim e vai con uno piccolo e poi comincia graduale con il reattore di zeolite con flusso stile zeovit
Scusate ma dov'è che posso reperire informazioni riguardo questo metodo?
C'è un topic?
Sent from my iPhone using Tapatalk
riccardo86
11-03-2012, 09:21
Scusate ma dov'è che posso reperire informazioni riguardo questo metodo?
C'è un topic?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Devi chiedere all'utente zucchen, però ti anticipo che non devi somministrare nulla in vasca:
Si basa su un berlinese classico, ti riassumo le maggiori cose che ho visto.
-scambio tra vasca e sump di almeno 3:1 (cioè se la tua vasca è 200 litri, la pompa di risalita deve portare almeno 600 litri l'ora in vasca)
-Luce tanta (1 w per litro almeno) con una gradazione totale di 14/15000 K quindi sull'azzurrino più che sul bianco (metà blue plus e metà aquablue spezial con un attinico centrale per fare un esempio) e in base all'osservazione degli animali alzare o abbassare la plafoniera
per la regolazione delle zooxantelle nel corallo
-utilizzo del doppio schiumatoio solo in fase avanzata di gestione per evitare collassi, cioè quando si noterà che i nutrienti saranno talmente bassi da dover staccare lo skimmer proporzionato che usiamo si procederà in questo modo: si lascia lo skimmer grande sbicchierato per apportare ossigenazione all'acqua e se ne aggiunge uno minore col bicchiere stavolta che non elimini i nutrienti in toto, così da lasciare qualcosa da digerire ai batteri che altrimenti morirebbero di fame.
-reattore di zeolite con dosaggi di materiale e flusso simili a "zeovit", questo è l'unico alimento diretto che cristian consente nella sua vasca, cioè i batteri fosfoaccumulatori che si staccano con le scrollate di zeolite e vanno in circolo in vasca. Importantissimo osservare la patina che si forma sui vetri: se è bianchiccia vuol dire che possiamo rallentare le scrollatine tipo una al giorno va bene, se è verde possiamo scrollare senza paura, anche due o tre volte al giorno.
- ottimizzare al minimo l'alimentazione per i pesci, non più di una volta ogni giorno e quantità sufficiente per il loro fabbisogno.
- non buttare schifezze in acqua, niente di niente, nessun alimento per coralli.
-cambi d'acqua settimanali del 10% e una volta ogni 6 mesi un supercambio in questo modo: per 10 giorni cambio d'acqua a giorni alterni del 10% per consentire ai batteri di riprodursi e non far trovare la vasca senza di essi.
- naturalmente reattore di calcio e sempre molto occhio a mantenere il kh più alto possibile dato che con la zeolite è noto che si abbassa facilmente. attestatevi su un 6/6,5, quello la zeolite vi consentirà, se poi riuscite a fare di più supererete anche il maestro zucchen.
Calcio e mg a valori classici per sps più simili possibile all'acqua marina.
- è sottinteso che i valori di no2 debbano essere irrilevabili, poi no3 e po4 debbano essere bassi e che il sistema dall'inizio a detta di chi lo usa abbassa radicalmente questi valori, è un grande aiuto a chi ha problemi di nutrienti alti.
IMPORTANTISSIMO: Per condurre una vasca così ci vuole tanto, ma tanto occhio, se non ve la sentite lasciate stare a priori. L'occhiometro è il miglior test per la vostra vasca.
Penso che più o meno abbia riassunto tutto ciò su cui gli altri utenti hanno più dubbi e dichiarano la pazzia
Zucchen se ho sbagliato qualcosa correggimi...
Credo però che la fase grossa e fondamentale sia solo il primo punto... tutto il resto è una regolazione fine su cui si deve lavorare dopo con molta pazienza...
In sostanza è la luce il mezzo di riduzione dei nutrienti. Più luce(=altezza luci e durata fotoperiodo), più consumo, meno luce meno consumo. Se si hanno i PO4 a 0,05 dando 8 ore di luce, bisogna essere disposti a salire con le ore, anche fino a 12,14, 16... quello che serve. Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...
Quindi riassumendo, con la luce e con il minimo cibo ai pesci si scende a valori a zero, poi si regola la luce per non tirare troppo e ci vuole occhio per scrollare la zeolite il giusto.
Il doppio skimmer è forse l'ultima fase...
E poi credo sia fondamentale tenere la triade bassa e molto stabile.
Ultima nota, sono convinto che i T5 diano un effetto estremamente maggiore sui colori e sulle fluorescenze, nel senso che le HQI fanno il loro dovere su consumare e schiarire, ma i T5 riescono a schiarire il corallo in toto, cosa che le hqi non sono in grado di fare, schiarendo solo le zone rivolte versol'alto (vedi vasca di Scheva come esempio...). Io li monto a breve per vedere se confermo questa mia teoria.
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.
riccardo86
11-03-2012, 09:49
Credo però che la fase grossa e fondamentale sia solo il primo punto... tutto il resto è una regolazione fine su cui si deve lavorare dopo con molta pazienza...
In sostanza è la luce il mezzo di riduzione dei nutrienti. Più luce(=altezza luci e durata fotoperiodo), più consumo, meno luce meno consumo. Se si hanno i PO4 a 0,05 dando 8 ore di luce, bisogna essere disposti a salire con le ore, anche fino a 12,14, 16... quello che serve. Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...
Quindi riassumendo, con la luce e con il minimo cibo ai pesci si scende a valori a zero, poi si regola la luce per non tirare troppo e ci vuole occhio per scrollare la zeolite il giusto.
Il doppio skimmer è forse l'ultima fase...
E poi credo sia fondamentale tenere la triade bassa e molto stabile.
Ultima nota, sono convinto che i T5 diano un effetto estremamente maggiore sui colori e sulle fluorescenze, nel senso che le HQI fanno il loro dovere su consumare e schiarire, ma i T5 riescono a schiarire il corallo in toto, cosa che le hqi non sono in grado di fare, schiarendo solo le zone rivolte versol'alto (vedi vasca di Scheva come esempio...). Io li monto a breve per vedere se confermo questa mia teoria.
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.
quotissimo t5 a vita anche io ora stò abbassando il fotoperiodo, evviva zucchen!!!!!
Ink sarà che siamo solo in tre a usare il suo metodo? non abbiate paura mostratevi amici folli.
la fregatura è che costano nettamente più delle hqi... cambiare 24 neon ogni 12 mesi, costa davvero molto più che cambiare 3 lampadine in un anno (2 lampadine ogni 8 mesi). Però se il nostro scopo è ottenere risultati, si spende quel che serve, altrimenti è inutile stare qui a chiaccherare di come fare e poi non essere disposti a farlo...
riccardo, quanto hai di ca-kh? e quante ore di luce tutto acceso stai dando?
riccardo86
11-03-2012, 09:57
la fregatura è che costano nettamente più delle hqi... cambiare 24 neon ogni 12 mesi, costa davvero molto più che cambiare 3 lampadine in un anno (2 lampadine ogni 8 mesi). Però se il nostro scopo è ottenere risultati, si spende quel che serve, altrimenti è inutile stare qui a chiaccherare di come fare e poi non essere disposti a farlo...
riccardo, quanto hai di ca-kh? e quante ore di luce tutto acceso stai dando?
ca a 460 devo abbassare un pò, kh quasi 6, luce 13 ore stò pian piano abbassando il fotoperiodo, tutto acceso saranno 11.
lo hai per scelta il calcio così tanto più alto del kh?
io tengo kh6-7, calcio 400.
Altri piccoli dettagli secondo me importanti...
Io, con la zeolite KZ, su suggerimento di Morganwind, ho messo le pietre piccole in una retina dentro nel reattore, altrimenti intasano le griglie e si incastrano tra i due cilindri.
Altra cosa, il reattore di zeolite, lo faccio scaricare senza tubo che scenda sotto la superficie, perchè credo che l'effetto cascata ossigeni ulteriormente e rimescoli la patina superificiale che si forma in sump.
Un'altra domanda: avete notato una correlazione tra il tipo di patina e l'ora in cui pulite i vetri? Spiego: ho l'impressione che se pulisco a luci accese, si riforma subito una patina bianca e fine e continua nei giorni successivi a formarsi così; se invece pulisco i vetri a luci spente, la patina si forma poi molto più lenta, verde e meno fine, ma più coriacea, per capirci, quella che ho sempre inteso come scrollare di più...
Questo a dire, che ho l'impressione che anche l'ora in cui si puliscono i vetri cambi qualcosa nella gestione, come se pulirli di giorni consumi di più perchè stacchi i batteri dai vetri che con la luce si riproducono subito e consumano; mentre pulirli di notte, li toglie senza poi consumare nulla, riducendo il loro potere di conusmo... E' una mia ipotesi che sto cercando di confermare provando...
Eheh Zucchino colpisce ancora.. Una curiosità ..scrollare la zeolite per somministrare batteri o riprodurli esterni alla vasca secondo voi fa differenza? Cioè, ammesso che nella zeolite si formino i PAO e che invece la riproduzione di biodigest non apporti PAO ma altri batteri, cosa cambierebbe? Tanto qui si parla di batteri come cibo non x la loro funzione biologica..
visto che il "matto" mi sta troppo simpatico...io seguo :-D#e39
riccardo86
11-03-2012, 10:31
Eheh Zucchino colpisce ancora.. Una curiosità ..scrollare la zeolite per somministrare batteri o riprodurli esterni alla vasca secondo voi fa differenza? Cioè, ammesso che nella zeolite si formino i PAO e che invece la riproduzione di biodigest non apporti PAO ma altri batteri, cosa cambierebbe? Tanto qui si parla di batteri come cibo non x la loro funzione biologica..
buono buono buddha io là non ci arrivo, ma da ciò che vedo penso che nel reattore di zeolite succeda tutto ciò che serve. Io non somministro più batteri ragazzi, niente di niente e pure ink stà facendo così e tutto gira sempre meglio vi posso dire solo questo.
credo che se sti pao mi fanno andare bene la vasca come stà andando, faccio scadere la confezione da 30 di biodigest.
------------------------------------------------------------------------
lo hai per scelta il calcio così tanto più alto del kh?
io tengo kh6-7, calcio 400.
Altri piccoli dettagli secondo me importanti...
Io, con la zeolite KZ, su suggerimento di Morganwind, ho messo le pietre piccole in una retina dentro nel reattore, altrimenti intasano le griglie e si incastrano tra i due cilindri.
Altra cosa, il reattore di zeolite, lo faccio scaricare senza tubo che scenda sotto la superficie, perchè credo che l'effetto cascata ossigeni ulteriormente e rimescoli la patina superificiale che si forma in sump.
Un'altra domanda: avete notato una correlazione tra il tipo di patina e l'ora in cui pulite i vetri? Spiego: ho l'impressione che se pulisco a luci accese, si riforma subito una patina bianca e fine e continua nei giorni successivi a formarsi così; se invece pulisco i vetri a luci spente, la patina si forma poi molto più lenta, verde e meno fine, ma più coriacea, per capirci, quella che ho sempre inteso come scrollare di più...
Questo a dire, che ho l'impressione che anche l'ora in cui si puliscono i vetri cambi qualcosa nella gestione, come se pulirli di giorni consumi di più perchè stacchi i batteri dai vetri che con la luce si riproducono subito e consumano; mentre pulirli di notte, li toglie senza poi consumare nulla, riducendo il loro potere di conusmo... E' una mia ipotesi che sto cercando di confermare provando...
sai per il calcio mi attirava sempre il metodo bc per il fatto delle crescite, ma lo so che non c'entra niente, loro la zeolite non la usano e mandano un mare di pappone in vasca... e devo dire che le crescite mettevano paura.
mi sono detto lo lascio un pò più altino, anche se sò che per il loro metodo l'equilibrio col kh alto anch'esso è fondamentale. A me per ora stanno crescendo bene, mi pare di vedere un polipo in più ogni giorno sulla nobilis, per ora ok, ma sò di doverlo abbassare per essere in linea con zucchen.
Stefano G.
11-03-2012, 10:59
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.
conosco la filosofia di zucchen ....... direi che è l'antitesi della mia ....... colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali
morganwind
11-03-2012, 11:04
Credo però che la fase grossa e fondamentale sia solo il primo punto... tutto il resto è una regolazione fine su cui si deve lavorare dopo con molta pazienza...
In sostanza è la luce il mezzo di riduzione dei nutrienti. Più luce(=altezza luci e durata fotoperiodo), più consumo, meno luce meno consumo. Se si hanno i PO4 a 0,05 dando 8 ore di luce, bisogna essere disposti a salire con le ore, anche fino a 12,14, 16... quello che serve. Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...
Quindi riassumendo, con la luce e con il minimo cibo ai pesci si scende a valori a zero, poi si regola la luce per non tirare troppo e ci vuole occhio per scrollare la zeolite il giusto.
Il doppio skimmer è forse l'ultima fase...
E poi credo sia fondamentale tenere la triade bassa e molto stabile.
Ultima nota, sono convinto che i T5 diano un effetto estremamente maggiore sui colori e sulle fluorescenze, nel senso che le HQI fanno il loro dovere su consumare e schiarire, ma i T5 riescono a schiarire il corallo in toto, cosa che le hqi non sono in grado di fare, schiarendo solo le zone rivolte versol'alto (vedi vasca di Scheva come esempio...). Io li monto a breve per vedere se confermo questa mia teoria.
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.
sempre detto...da quando lessi il vecchio articolo di Lasser me ne feci una ragione: la luce diffusa è la meno peggio, diciamo cosi, per gli animali in vasca.
Ovviamente il wattaggio del tubo è fondamentale: in questo senso gli 80w spingono davvero parecchio.
La logica di gestione di Cristian la sto utilizzando da diverse settimane, ma senza uso di zeolite (almeno per ora). La mancanza di sassolini, comunque, rende il giochino assai più difficile da tenere in equilibrio, ma ancora più interessante (condsiderando anche che il mio scambio vasca sump è decisamente basso...circa 1,5).
Manca solo la pozione magica di Cris...e tutti i segreti sono svelati :-))
andrea182010
11-03-2012, 11:08
Quali sono i svantaggi di introdurre batteri nei cambi ..??? Avete solo sps o anche lps
Centra anche la quantità di pesci penso..!?!
Lo scarico del reattore di zeolite sta vicino la risalita...?
Scrollate a luci spente per dar cibo ai sps..?
morganwind
11-03-2012, 11:08
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.
conosco la filosofia di zucchen ....... direi che è l'antitesi della mia ....... colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.
Stefano G.
11-03-2012, 11:15
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.
ho letto abbastanza per capire quali sono i traguardi che vuole raggiungere Cristian e con quali metodi ..... spero non vengano presi ad esempio da neofiti con risultati facilmente immaginabili ;-)
riccardo86
11-03-2012, 11:19
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.
conosco la filosofia di zucchen ....... direi che è l'antitesi della mia ....... colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.
come dice morganwind te la puoi giocare da solo in base all'osservazione sulla salute dell'animale, ad esempio chi ci vieta di dare 8 ore di luce invece che 12 e più cibo ai pesci e vedere i coralli un pò meno fosforescenti...
------------------------------------------------------------------------
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.
ho letto abbastanza per capire quali sono i traguardi che vuole raggiungere Cristian e con quali metodi ..... spero non vengano presi ad esempio da neofiti con risultati facilmente immaginabili ;-)
Il metodo che usa cris NON E' ASSOLUTAMENTE PER NEOFITI. giusto stefano 66 avvisare chi voglia seguire questo esempio e non ritiene di avere una buona preparazione.
andrea182010
11-03-2012, 11:22
Ma i neofiti ... Non dovrebbero aggiungere boccetine in vasca troppo pericoloso giusto..? E questo metodo è pericoloso perchè non si aggiunge niente...!
Mi pare di capire che è un berlinese con zeolite...! Con delle varie regolazioni che lo si puó fare con un occhio esperto...!
riccardo86
11-03-2012, 11:28
Quali sono i svantaggi di introdurre batteri nei cambi ..??? Avete solo sps o anche lps
Centra anche la quantità di pesci penso..!?!
Lo scarico del reattore di zeolite sta vicino la risalita...?
Scrollate a luci spente per dar cibo ai sps..?
sia sps che lps (coi quali lps penso che tu debba prevedere più pesci per sporcare di più, certo solo con sps puoi permetterti di tirare al massimo come fa cristian, ma funziona bene anche con alcuni lps che nel mio caso stanno benissimo e continuano a migliorare tipo caulastree, euphyllie e fungia)
come detto prima potrebbero andare in competizione con i batteri fosfoaccumulatori che si accumulano nella zeolite (penso correggetemi)
la quantità di pesci la devi gestire tu in base allo smagrimento della vasca che se vedi tirare troppo puoi aggiungere.
lo scarico del reattore io lo ho abbastanza vicino alla risalita
scrollo quando passo davanti alla vasca, penso che una scrollata di giorno e una di notte vada bene per il mio caso, sempre in base al colore che vedi della patina sui vetri.
------------------------------------------------------------------------
Ma i neofiti ... Non dovrebbero aggiungere boccetine in vasca troppo pericoloso giusto..? E questo metodo è pericoloso perchè non si aggiunge niente...!
Mi pare di capire che è un berlinese con zeolite...! Con delle varie regolazioni che lo si puó fare con un occhio esperto...!
esatto, prende solo un minimo spunto dal metodo zeovit, ma attenzione ci vuole tanto, ma tanto occhio
Achilles91
11-03-2012, 11:46
grande cri io lo usavo su un piccolo acqurio per capire bene e posso dire che dovento usare solo l'occhio si capisce realmente come bisogna gestire la vasca e non escludo di farlo anche sulla nuova
riccardo86
11-03-2012, 11:54
grande cri io lo usavo su un piccolo acqurio per capire bene e posso dire che dovento usare solo l'occhio si capisce realmente come bisogna gestire la vasca e non escludo di farlo anche sulla nuova
dai achilles che zucchen ci regalerà qualche talea un giorno:-D:-D:-D...-28
A parte il fatto che io gestisco la mia vasca da oltre due anni più o meno come Zucchen tranne il doppio skimmer (secondo me non servono 2 skimmer) ,ritengo che come metodo sia molto meno pericoloso rispetto al dosaggio di fonti di carbonio quotidiane.
Non riesco a capire tutte le paure su questo tipo di conduzione,che praticamente altro non è che il sistema berlinese con l'ausilio della zeolite.
L'importante è mantenere i valori della triade costanti e non spinti verso l'alto e i pericoli di tale conduzione secondo me scendono praticamente a valori molto bassi,sicuramente non più alti rispetto a buttare dosi massicce di oligoelementi con conseguente accumulo nel tempo(piuttosto breve)di elementi tra i quali anche metalli pesanti.
riccardo86
11-03-2012, 11:59
A parte il fatto che io gestisco la mia vasca da oltre due anni più o meno come Zucchen tranne il doppio skimmer (secondo me non servono 2 skimmer) ,ritengo che come metodo sia molto meno pericoloso rispetto al dosaggio di fonti di carbonio quotidiane.
Non riesco a capire tutte le paure su questo tipo di conduzione,che praticamente altro non è che il sistema berlinese con l'ausilio della zeolite.
L'importante è mantenere i valori della triade costanti e non spinti verso l'alto e i pericoli di tale conduzione secondo me scendono praticamente a valori molto bassi,sicuramente non più alti rispetto a buttare dosi massicce di oligoelementi con conseguente accumulo nel tempo(piuttosto breve)di elementi tra i quali anche metalli pesanti.
e meno male che non sono l'unico folle...grande scheva#70#70
ps i due skimmer solo in casi estremi di smagrimento, io non li ho mai usati due.
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
riccardo86
11-03-2012, 12:07
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
direi che anche questi 2 fattori sono fondamentali per ottenere buoni risultati. quella della densità per avere maggiore ossidazione non la sapevo comunque già la tengo su quel valore.
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
direi che anche questi 2 fattori sono fondamentali per ottenere buoni risultati. quella della densità per avere maggiore ossidazione non la sapevo comunque già la tengo su quel valore.
#70
giangi1970
11-03-2012, 12:17
Seguo...ma piu' leggo piu' mi sembra che sia tornato alle vecchie buone regole del berlinese classico...piu' zeolite ovviamente.
Non mi e' ancora chiaro la funzione e il vantaggio di due schiumatoi....
riccardo86
11-03-2012, 12:32
Seguo...ma piu' leggo piu' mi sembra che sia tornato alle vecchie buone regole del berlinese classico...piu' zeolite ovviamente.
Non mi e' ancora chiaro la funzione e il vantaggio di due schiumatoi....
Il primo cioè quello più grande funziona senza il bicchiere, praticamente diventa un ossigenatore per il sistema.
il secondo quello più piccolo che da solo non darebbe l'ossigeno sufficiente per ottenere ottimi risultati, servirà per asportare l'organico in eccesso e funzionerà da skimmer vero e proprio col vantaggio di non smagrire la vasca tanto come farebbe uno skimmer grande sterilizzando l'acqua.
Ripeto questa operazione va fatta solo ed esclusivamente quando la vasca dà segni di smagrimento eccesivo, altrimenti classico skimmer dimensionato solo soletto col bicchiere.
------------------------------------------------------------------------
Oi ma chi lo butta giù dal letto la domenica mattina Zucchen che non risponde...
giangi1970
11-03-2012, 12:41
RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....
riccardo86
11-03-2012, 12:48
RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....
manco una boccetta, niente di niente e poi devo dire che di rocce ne ho pochine, il fatto dell'illuminazione è fondamentale, alzare e abbassare la plafo e le ore di luce da dare è a occhiometro e poi la zeolite gioca un ruolo di base in questa gestione, meglio se con reattore.
Ma ti assicuro nessuna boccetta. Si punta sul reintegro degli elementi coi cambi d'acqua, i sali moderni sono veramente completi, purchè ovvio siano di ottima qualità.
Schiumatoi giusti per sps certo non quello che dichiarano certe case...
Complimenti...ottimo topic!!!!
riccardo86
11-03-2012, 13:06
Complimenti...ottimo topic!!!!
#70 thanks, mi sembra una buona cosa condividere le basi di un successo.
andrea182010
11-03-2012, 13:12
Quali sono i svantaggi di introdurre batteri nei cambi ..??? Avete solo sps o anche lps
Centra anche la quantità di pesci penso..!?!
Lo scarico del reattore di zeolite sta vicino la risalita...?
Scrollate a luci spente per dar cibo ai sps..?
sia sps che lps (coi quali lps penso che tu debba prevedere più pesci per sporcare di più, certo solo con sps puoi permetterti di tirare al massimo come fa cristian, ma funziona bene anche con alcuni lps che nel mio caso stanno benissimo e continuano a migliorare tipo caulastree, euphyllie e fungia)
come detto prima potrebbero andare in competizione con i batteri fosfoaccumulatori che si accumulano nella zeolite (penso correggetemi)
la quantità di pesci la devi gestire tu in base allo smagrimento della vasca che se vedi tirare troppo puoi aggiungere.
lo scarico del reattore io lo ho abbastanza vicino alla risalita
scrollo quando passo davanti alla vasca, penso che una scrollata di giorno e una di notte vada bene per il mio caso, sempre in base al colore che vedi della patina sui vetri.
------------------------------------------------------------------------
Ma i neofiti ... Non dovrebbero aggiungere boccetine in vasca troppo pericoloso giusto..? E questo metodo è pericoloso perchè non si aggiunge niente...!
Mi pare di capire che è un berlinese con zeolite...! Con delle varie regolazioni che lo si puó fare con un occhio esperto...!
esatto, prende solo un minimo spunto dal metodo zeovit, ma attenzione ci vuole tanto, ma tanto occhio
RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....
Appunto senza zeolite sarebbe il sistema basilare per un neofita....
Se non si aggiungono mai i batteri quando si cambia la zeolite ne lasciate di piu del 20%...?
riccardo86
11-03-2012, 13:14
direi anche il 50% se ne cambia, poi c'è chi ne cambia solo il 20%, ma mai tutta.
Io senza zeolite dovrei usare un qualche minimo prodotto per alimentare i coralli se no strippano e poi non consiglierei ad un neofita di mettersi a giocare con la luce e con il doppio skimmer, specialmente l'occhiometro il neofita non lo può avere. Direi nuovamente che NON E' UN SISTEMA PER NEOFITI, ma il neofita può iniziare con un berlinese classico e poi cominciare gradualmente a passare a questo sistema.
Io di zeolite al cambio ne lascio un po di vecchia ad occhio un 10% collocata sulla parte iniziale del reattore con sopra la zeolite nuova
riccardo86
11-03-2012, 13:25
Io di zeolite al cambio ne lascio un po di vecchia ad occhio un 10% collocata sulla parte iniziale del reattore con sopra la zeolite nuova
ogni quanto la cambi?
penso che sia importante anche regolarsi su quanta zeolite nuova mettere, nel caso di una vasca carica di organico ne cambierei di più e più spesso perchè la proprietà di adsorbimento si saturerebbe.(tipo una volta al mese e lasciare il 10% di vecchia).
nel caso di poco carico organico più di rado e meno quantità in quanto sarebbe ancora attiva parzialmente coprendo il fabbisogno di adsorbimento della vasca a lungo termine. (tipo ogni 60 giorni e lasciare il 50% della vecchia).
Achilles91
11-03-2012, 14:09
ricca aspetta perche qualche prodotto lo usa e pure bene boro potassio e penso aminoacidi il colore e dato perche e bravo anche con questi
riccardo86
11-03-2012, 14:23
ricca aspetta perche qualche prodotto lo usa e pure bene boro potassio e penso aminoacidi il colore e dato perche e bravo anche con questi
usa integratori perchè fa un cambio ogni 15 giorni e deve far brillare gli occhi a chi li vede i suoi coralli (deve vendere), io lo faccio ogni settimana il cambio e gliene arrivano a sufficienza di oligoelementi dall'acqua nuova.
Se lo incastri te lo dice che funziona anche senza, certo non come con gli integratori, ma sono in parte d'accordo con stefano 66 sul fatto di non voler vedere il colore shocking perchè rasenta troppo il limite per me, magari sto apposto un gradino prima del fluorescente. amminoacidi me lo aveva detto ma solo quando si è ad uno stato avanzato del suo metodo, prima ti dice che devi arrivare a quel colore e poi li puoi dosare se vuoi, giusto per fargli mettere "il bavaglio" ai polipi dei coralli che sono pronti per digerire i batteri fosfo accumulatori.
credo anche che lo faccia per il fatto che le scrollate le sta limitando (se no strippa) e per far capire agli sps: "ragazzi io una volta posso scrollare oggi, vi avviso con gli amminoacidi così siete pronti a mangiare".
Se scrolli tre quattro volte stai ok senza dare niente, però sempre se la vasca lo permette.
Io di solito scrollo una bottarella un quarto d'ora prima di dare la scrollata da 10 su e giù, diciamo che li preparo.
Io quoto in tutto quello che ha detto scheva.
Per me il metodo è la base per ogni neofita. La luce è la base del sistema, che ovviamente deve avere dei requisiti fondamentali per ogni vasca, quali lo scambio, il movimento, lo skimmer. La luce è il mezzo che trasforma la materia in vita, Più luce significa più consumo.
In qualunque vasca, se si aumenta la luce i valori e l'organico disponibile si riducono semplicemente perchè viene trasformato. Tutto sta a dare quanto cibo e quanta luce servono e non di più. Per il cibo è semplice: il poco secco necessario a mantenere in salute i pesci, la luce basta vedere il marrone del corallo, quando non ce nè quesi più va ridotta. Sta ad ognuno decidere quanto marrone si vuole. Credo che la stabilità massima della triade siaun fondamento della gestione di qualunque vasca e non credo ci sia alcun pericolo ad usare la zeolite nei modi e nelle quantità classiche, senza eccedere.
Credo piuttosto che il pericolo stia nel tentare di applicare un metodo di gestione preformato dando prodotti di cui non si conosce la funzione secondo istruzioni fisse. In questi casi non si sa mai cosa dare in più o in meno quando la vasca cambia.
riccardo86
11-03-2012, 14:51
Io quoto in tutto quello che ha detto scheva.
Per me il metodo è la base per ogni neofita. La luce è la base del sistema, che ovviamente deve avere dei requisiti fondamentali per ogni vasca, quali lo scambio, il movimento, lo skimmer. La luce è il mezzo che trasforma la materia in vita, Più luce significa più consumo.
In qualunque vasca, se si aumenta la luce i valori e l'organico disponibile si riducono semplicemente perchè viene trasformato. Tutto sta a dare quanto cibo e quanta luce servono e non di più. Per il cibo è semplice: il poco secco necessario a mantenere in salute i pesci, la luce basta vedere il marrone del corallo, quando non ce nè quesi più va ridotta. Sta ad ognuno decidere quanto marrone si vuole. Credo che la stabilità massima della triade siaun fondamento della gestione di qualunque vasca e non credo ci sia alcun pericolo ad usare la zeolite nei modi e nelle quantità classiche, senza eccedere.
Credo piuttosto che il pericolo stia nel tentare di applicare un metodo di gestione preformato dando prodotti di cui non si conosce la funzione secondo istruzioni fisse. In questi casi non si sa mai cosa dare in più o in meno quando la vasca cambia.
assolutamente vero! difatti ogni vasca è un ecosistema a se e bisogna usare come detto l'occhiometro e non la guida là e la guida quà...guardiamo le nostre vasche e cerchiamo di capire le esigenze degli animali tramite i loro mutamenti.
Sto riducendo le ore di luce per questo, ho trovato il colore che reputo ottimale per non avvicinarmi al baratro più di tanto, per me è ok così.
morganwind
11-03-2012, 14:55
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.
ho letto abbastanza per capire quali sono i traguardi che vuole raggiungere Cristian e con quali metodi ..... spero non vengano presi ad esempio da neofiti con risultati facilmente immaginabili ;-)
Stefano, infatti avevo appena detto che il traguardo è soggettivo (vasca al limite, vasca + o - grassa) e modulabile in base ai propri gusti...lo strumento (il tipo di gestione) è invece fisso ;-)
riccardo86
11-03-2012, 15:02
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.
ho letto abbastanza per capire quali sono i traguardi che vuole raggiungere Cristian e con quali metodi ..... spero non vengano presi ad esempio da neofiti con risultati facilmente immaginabili ;-)
Stefano, infatti avevo appena detto che il traguardo è soggettivo (vasca al limite, vasca + o - grassa) e modulabile in base ai propri gusti...lo strumento (il tipo di gestione) è invece fisso ;-)
Proprio per questo non è adatto a un neofita. Che ne sà uno che non ha mai visto una mutazione di colore nelle punte di una acropora se è positivo o negativo o non ha mai visto un bleaching e crede che sia un corallo bianco per sua natura? bisogna avere occhio e gestire a proprio piacimento, ma con la testa.
Riccardo, premesso che stiamo facendo filosofia ora, magari anche un po' OT, ma un neofita cosa deve imparare se non questo? non deve forse imparare quando un corallo è in salute e quando non lo è? quando cresce e quando no? quando tira o quando è carico di zooxanthellae?
Certo che se uno che non ha mai avuto una vasca e senza alcuna base prende e fa una vasca di soli SPS, non è che ci siano altri metodi meno rischiosi... come ha detto Cono, sta a ciascun utente decidere quanto spostare in qua o in là l'ago della bilancia... se non vuoi tirare, basta dare poca luce, molto cibo a molti pesci... Credo che lo scambio vasca-sump ed il movimento siano imprescindibili per avere una garanzia sulla possibilità di avere buoni risultati. Sulla luce, non è mai troppa e basta decidere quante ore dare... sullo skimmer anche lì c'è l'imbarazzo della scelta su quale toglie di più...
riccardo86
11-03-2012, 15:41
Riccardo, premesso che stiamo facendo filosofia ora, magari anche un po' OT, ma un neofita cosa deve imparare se non questo? non deve forse imparare quando un corallo è in salute e quando non lo è? quando cresce e quando no? quando tira o quando è carico di zooxanthellae?
Certo che se uno che non ha mai avuto una vasca e senza alcuna base prende e fa una vasca di soli SPS, non è che ci siano altri metodi meno rischiosi... come ha detto Cono, sta a ciascun utente decidere quanto spostare in qua o in là l'ago della bilancia... se non vuoi tirare, basta dare poca luce, molto cibo a molti pesci... Credo che lo scambio vasca-sump ed il movimento siano imprescindibili per avere una garanzia sulla possibilità di avere buoni risultati. Sulla luce, non è mai troppa e basta decidere quante ore dare... sullo skimmer anche lì c'è l'imbarazzo della scelta su quale toglie di più...
bè se la metti così è il metodo più facile del mondo...però credo che uno che fà un acquario per la prima volta non ha le conoscenze che noi diamo per scontate, non è che riesce da solo a valutare quanta zeolite mettere, quando cambiarla, quanto alzare la plafo, che lampade mettere... sai quanti post aprono del tipo "metto due lampade con 6000k"..., partono con 1kg di zeolite su 100 litri da un giorno ad un altro...un neofita che sia neofita non lo può fare. Devono pasare perlomeno 6 mesi di disastri, che tutti abbiamo passato, per arrivare almeno a capirci qualcosa.
Achilles91
11-03-2012, 15:49
Riccardo, premesso che stiamo facendo filosofia ora, magari anche un po' OT, ma un neofita cosa deve imparare se non questo? non deve forse imparare quando un corallo è in salute e quando non lo è? quando cresce e quando no? quando tira o quando è carico di zooxanthellae?
Certo che se uno che non ha mai avuto una vasca e senza alcuna base prende e fa una vasca di soli SPS, non è che ci siano altri metodi meno rischiosi... come ha detto Cono, sta a ciascun utente decidere quanto spostare in qua o in là l'ago della bilancia... se non vuoi tirare, basta dare poca luce, molto cibo a molti pesci... Credo che lo scambio vasca-sump ed il movimento siano imprescindibili per avere una garanzia sulla possibilità di avere buoni risultati. Sulla luce, non è mai troppa e basta decidere quante ore dare... sullo skimmer anche lì c'è l'imbarazzo della scelta su quale toglie di più...
bè se la metti così è il metodo più facile del mondo...però credo che uno che fà un acquario per la prima volta non ha le conoscenze che noi diamo per scontate, non è che riesce da solo a valutare quanta zeolite mettere, quando cambiarla, quanto alzare la plafo, che lampade mettere... sai quanti post aprono del tipo "metto due lampade con 6000k"..., partono con 1kg di zeolite su 100 litri da un giorno ad un altro...un neofita che sia neofita non lo può fare. Devono pasare perlomeno 6 mesi di disastri, che tutti abbiamo passato, per arrivare almeno a capirci qualcosa.
puo farlo un neofita basta che si seguito da qualcuno che ci capisca
andrea182010
11-03-2012, 16:22
Riccardo, premesso che stiamo facendo filosofia ora, magari anche un po' OT, ma un neofita cosa deve imparare se non questo? non deve forse imparare quando un corallo è in salute e quando non lo è? quando cresce e quando no? quando tira o quando è carico di zooxanthellae?
Certo che se uno che non ha mai avuto una vasca e senza alcuna base prende e fa una vasca di soli SPS, non è che ci siano altri metodi meno rischiosi... come ha detto Cono, sta a ciascun utente decidere quanto spostare in qua o in là l'ago della bilancia... se non vuoi tirare, basta dare poca luce, molto cibo a molti pesci... Credo che lo scambio vasca-sump ed il movimento siano imprescindibili per avere una garanzia sulla possibilità di avere buoni risultati. Sulla luce, non è mai troppa e basta decidere quante ore dare... sullo skimmer anche lì c'è l'imbarazzo della scelta su quale toglie di più...
bè se la metti così è il metodo più facile del mondo...però credo che uno che fà un acquario per la prima volta non ha le conoscenze che noi diamo per scontate, non è che riesce da solo a valutare quanta zeolite mettere, quando cambiarla, quanto alzare la plafo, che lampade mettere... sai quanti post aprono del tipo "metto due lampade con 6000k"..., partono con 1kg di zeolite su 100 litri da un giorno ad un altro...un neofita che sia neofita non lo può fare. Devono pasare perlomeno 6 mesi di disastri, che tutti abbiamo passato, per arrivare almeno a capirci qualcosa.
puo farlo un neofita basta che si seguito da qualcuno che ci capisca
Finalmente.... E poi chi meglio di questo forum puo seguisti...:)
Comunque si sono fatte 2 pag di ot inutili può bastare...! Meglio parlare di questo metodo così anche i neofiti possono capire ...!
Ogni mese cambio metodo ,non mi seguite :-D
post interessantissimo.
Per capire le evoluzioni che hai avuto nella vasca ci puoi mettere qualche foto dei tuoi animali che sono cambiati nel tempo in seguito alle modifiche del metodo di gestione spiegando cosa facevi prima e le varie fasi per arrivare all'attuale metodo.
Esempio io alimento tutti i giorni con xaqua, non ho la zeolite e ho 10 ore di luce al giorno, che probabilmente è una situazione simile a quella tua di partenza, che step haiseguito?
diminuire l'alimetazione fino ad annullarla, in quanto tempo 1 mese?
Zeolite hai iniziato in contemporanea con flusso basso e poi l'hai aumentato?
luce in che tempi hai aumentato le 10 ore e fino a quanto 12,14 ore?
grazie
Achilles91
11-03-2012, 16:49
guardi gli animali come reagiscono e fai i test per la luce
ALGRANATI
11-03-2012, 17:42
Ink Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...
Perdonami Luca ma non ho resistito.
http://s16.postimage.org/k16q3dd3l/vasca_di_ink_21_01_1220120121_0662.jpg (http://postimage.org/image/k16q3dd3l/)
http://s16.postimage.org/toa8d3635/vasca_di_ink_21_01_1220120121_0664.jpg (http://postimage.org/image/toa8d3635/)
Luca perdonami ma da uno come te, una frase meno adatta non poteva uscire sopratutto vedendo la vasca che avevi utilizzando " le boccette "
ALGRANATI
11-03-2012, 17:47
e inoltre.....qualcuno di vuoi ha mai provato a prendere un corallo pazzescamente bello da una vasca con sotto i T5 e spostarlo sotto a una HQI nel giro di 20 minuti???
Provate e poi mi direte se i T5 hanno questa capacità di " colorare " tutto il corallo.......io direi + di " Pitturare " il corallo.
e inoltre.....qualcuno di vuoi ha mai provato a prendere un corallo pazzescamente bello da una vasca con sotto i T5 e spostarlo sotto a una HQI nel giro di 20 minuti???
Provate e poi mi direte se i T5 hanno questa capacità di " colorare " tutto il corallo.......io direi + di " Pitturare " il corallo.
Cioè di dare sfumature particolari?
Matteo, posso capirti, ma la spiegazione è molto semplice e l'ho già scritta altrove. Anche prima serviva la stessa quantità di luce, se non di più, e quindi resta solo il problema delle boccette, con il loro costo e con la loro gestione, in termini di tempo e di comprensione d'uso.
Inoltre i colori, la salute, la stabilità e la semplicità con cui devo decidere cosa fare è ineguagliabile. Ti posso dire che dall'ultima volta che l'hai vista (quando c'era Marco) i colori sono ancora nettamente migliorati.
La cosa che mi ha sempre rotto di più in passato era il non sapere cosa fare: do cibo? ne do più di quanto ne davo ieri? ne do di meno? non lo do? do più amino? do più oligo? è colpa di questo se è successo così? Do un giro di carbone? faccio un cambione? ne faccio tanti piccoli?
Ora finalmente le variabili sono ridotte al minimo e la gestione è incredibilmente semplificata.
Luce, skimmer e numero di scrollate. Il cibo ai pesci è fisso, i cambi d'acqua idem. I colori sono migliori di quando davo chili di oligo. La crescita è regolare.
Coralli troppo chiari -> meno luce ed eventualmente sbicchiero.
Patina bianca non scrollo. Patina verde scrollo.
I coralli crescono almeno come prima, se non meglio, ora che non alimento. Perchè dovrei pensare di dare cibo?
Do 10 ore di luce come li davo allora...
Tornando ai T5: sono d'accordo con te che è soprattutto un "effetto visivo" quello prodotto dai neon, ma, per farti un esempio banale, ieri sono stato da Cono, che ha la vasca in netta ripresa, non ha i colori di allora, ma sono davvero belli, con valori peggiori dei miei... quando sono arrivato a casa ed ho rivisto la mia vasca senza aver praticamente visto nulla di luminoso tra le due cose, mi è venuta voglia di piangere e la prima cosa che ho pensato è stata: "come caxxo ho potuto essere convinto che i miei colori fossero decenti...??? ora metto anche io i T5!" E così faccio... Sono convinto che i neon combinino la capacità di far brillare incredibilmente fluorescenze che altre fonti luminose non possono eguagliare ed abbiano l'enorme vantaggio di schiarire il corallo anche lateralmente, dove peraltro noi vediamo il corallo, cosa che le HQI non sono in grado di fare di per sè.
Una vasca zeovit, con i colori ultratirati (vedi la precedente di Girz che era illuminata con 3x250w a 40cm di altezza, ma vedi la vascona di thereefer dei bei tempi) alla fine perderà anche sotto il marrone (poi c'è anche lo spur che può aiutare...), ma altrimenti non ci arrivi... Credo invece che i neon aiutino molto in tal senso... lo verificherò di persona...
Purtroppo costano, ma se voglio, pago... altrimenti resto così...
------------------------------------------------------------------------
scusa Matteo, ma quella foto è della vasca attuale, senza boccette...
anthias71
11-03-2012, 19:24
parlare di metodo riferito alla sua gestione non ha senso, è l'unico che conosco che ha provato di tutto e di più e continua a cambiare.
la cosa che non mi sono mai spiegato è che comunque gestisce la vasca ha degli ottimi risultati indipendentemente da quello che fa.
regà, 2 skimmer: "santilli docet" secoli fa........
Ogni mese cambio metodo ,non mi seguite :-D
a cri, è la prima cosa che ho pensato leggendo il topic:-D
morganwind
11-03-2012, 19:42
e inoltre.....qualcuno di vuoi ha mai provato a prendere un corallo pazzescamente bello da una vasca con sotto i T5 e spostarlo sotto a una HQI nel giro di 20 minuti???
Provate e poi mi direte se i T5 hanno questa capacità di " colorare " tutto il corallo.......io direi + di " Pitturare " il corallo.
allora è facilissimo...basta montare una plafo t5...e il gioco è fatto!!!!peccato che dopo due settimane di t5 post hqi, ancora marronaio...
ho visto parecchi utenti farlo e sono tornati alle hqi, "perchè ossidano di +"
perdonami ma mi pare propio una *******, teo :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
i t5 lavorano propio in maniera diversa...per diversi motivi
ALGRANATI
11-03-2012, 19:51
Cono sarà una ******* ma ho visto io la loisette di mauri nella sua vasca, presa e portata nella mia ......e non ero solo.....poi se per te sono ******* ....meglio per te .
Luca......quelle 2 foto sono state fatte meno di 2 mesi fa e la vasca è la tua....+ bella di mai e allora avevi smesso da 15 giorni le mille boccette della red sea.
non sono contrario al discorso di non utilizzare nulla ma alla tua frase ...meglio spendere in luce che in mille boccette quando fino a ieri hai avuto una delle + belle vasche viste , utilizzando non 1000 ma 2000 boccette e 2000 metodi diversi.
Inoltre molto sinceramente.....non c'è paragone tra la tua vasca e quella di Cono con le T5, almeno la vasca di Cono che avevo visto io......troppo tirata e poco in salute.
marco silveri
11-03-2012, 19:52
Seguito tutto, e con il dsb secondo voi è possibile utilizzare questo metodo?
morganwind
11-03-2012, 20:24
Cono sarà una ******* ma ho visto io la loisette di mauri nella sua vasca, presa e portata nella mia ......e non ero solo.....poi se per te sono ******* ....meglio per te .
teo, se te la prendi per una "*******", lasciamo perdere...ti dico che "non concordo", va bene?
io sto dicendo che non basta certo montare una plafo t5 per avere colori splendenti...hai mai provato a montarne una? per quale motivo l'hai fatto? perchè non hai continuato?
non è solo l'evidenza di prendere un pezzo e vederlo diverso sotto le hqi, è anche soprattutto il modo in cui lavora (guidizio personale ovviamente).
Inoltre molto sinceramente.....non c'è paragone tra la tua vasca e quella di Cono con le T5, almeno la vasca di Cono che avevo visto io.
sui gusti non si discute, troppo personali (io preferisco Belen, tu jessica rabbit..si fa per dire)
almeno la vasca di Cono che avevo visto io......troppo tirata e poco in salute.
su questo avrei qualcosa da ridere...la vasca poco in salute che dici tu, è durata 4 anni...quante vasche hai visto durare 4 anni, sempre con certi colori e, ovviamente stessi animali??? Io non molte...vedo molte vasche "in salute", che dopo un anno hanno la metà delgi animali diversi...un anno...vorrei vederle dopo 4.
Per inciso, la vasca attuale è ovviamente sempre la stessa e ho anche animali che sono con me da ormai 4-5 anni (provenienti anche dalla vecchia).
Poi, oh...ognuno hai i suo gusti, ci mancherebbe...ma il termine "in salute" non mi pare propio appropriato :-)
dimenticavo...se vuoi venire a fare un giretto...quando vuoi
è praticamente un berlinese...senza neanche zeolite ma con i t5
ALGRANATI
11-03-2012, 20:30
Cono, mi conosci ormai da un pochino e se mi dovessi incazzare per queste cose non sarei + qui da un pezzo.
sai bene che le t5 le ho montate per diverse volte e per diverse volte le ho smontate perchè non sono di mio gradimento ma è inutile parlare delle mie vasche che storicamente hanno fatto sempre cagare o comunque mai come le vostre.
stiamo parlando di vasche stupende e le vostre lo sono .
però......se io prendo una talea da una vasca T5 e la sposto sotto le hqi e sotto le t5 era BLU ma BLU Spettacolare........dopo 15 minuti di strada da cernusco a cinisello....messa nella mia vasca era grigia......perdonami ma qui non è questione di gestione ma capacità dei T% di ESALTARE certi colori.
Tutto qui.
Per quanto riguarda piacere o non piacere ....hai ragione tu ....è questione di gusti......ma non mi dire che a te non piaceva Jessica Rabbit perchè non ci credo.;-)
lucignolo72
11-03-2012, 21:14
ora io vorrei chiedere a zucchen una cosa e vorrei che mi rispondesse con sincerità (e penso che lo faccia)..... hai mai condotto una vasca con questo sistema x piu di tre anni?...
faccio questa domanda un po x ricollegarmi al discorso di morgan(sulla durata delle vasche)...
in quanto anche io ho il dubbio che molte vasche molto belle , siano belle solo nel periodo iniziale o subito dopo x poi collassare o quasi....
ritengo giusta l'affermazione che un sistema di conduzione debba essere duraturo nel tempo ...
il sistema di zucchen mi lascia un po perpesso in quanto , quando la vasca sarà piena di coralli cresciuti con un fabbisogno di oligo e nutrienti elevato, dubito che riuscirà a tirare avanti solo con le scrollatine ela luce... mio pensiero da "neofita quasi esperto"
Lucignolo72,la mia prima vasca l ho smontata dopo 5 anni per trasloco,la seconda l ho smontata dopo un anno per un altro trasloco,ma questa ho tentato l impossibile ihmo , non sarei andato avanti a lungo.
Questa che ho ora e' la terza.
Ho avuto vaschette per divertirmi e li ho fatto un danno :-D
Sono acquarofilo da 6 anni
lucignolo72
11-03-2012, 22:02
Lucignolo72,la mia prima vasca l ho smontata dopo 5 anni per trasloco,la seconda l ho smontata dopo un anno per un altro trasloco,ma questa ho tentato l impossibile ihmo , non sarei andato avanti a lungo.
Questa che ho ora e' la terza.
Ho avuto vaschette per divertirmi e li ho fatto un danno :-D
Sono acquarofilo da 6 anni
quindi questo tipo di conduzione lo stai sperimentando su questa??? oppure anche la prima la conducevi cosi?
ps secondo me quando dici di non seguirti hai ragione...nel senso che tu ormai hai acquisito una capacità di lettura che puoi permetterti di cambiare gestione a tuo piacimento...a seconda delle esigeze che si creano in vasca giusto?
morganwind
11-03-2012, 22:03
però......se io prendo una talea da una vasca T5 e la sposto sotto le hqi e sotto le t5 era BLU ma BLU Spettacolare........dopo 15 minuti di strada da cernusco a cinisello....messa nella mia vasca era grigia......perdonami ma qui non è questione di gestione ma capacità dei T% di ESALTARE certi colori.
Teo, se dopo 15 minuti, il blu spettacolare nella tua vasca è diventato grigio...il tuo bulbo faceva c....e, anzi diciamo che era troppo "caldo" :-))
Da blu carico a grigio la differenza è troppa.
Per quanto riguarda piacere o non piacere ....hai ragione tu ....è questione di gusti......ma non mi dire che a te non piaceva Jessica Rabbit perchè non ci credo.;-)
Il punto è propio questo: non ho mai detto che non mi piace jessica, come non ho mai detto che non mi piace una vasca non coloratissima, ma ho detto che preferisco Belen come ho sempre detto di preferire le vasche belle colorate e pitturate.
Teo, sono drogato di vasche reef...cerco di vederne dal vivo + che posso e ognuna di loro mi da una sensazione diversa, sempre e comunque affascinante.
Sai quanto mi piacerebbe vedere le vecchie vasche BC? non puoi immaginare...
Rossi (mi pare si chiamasse cosi) ha più volte detto che con le 6,5k non solo la crescita ma a suo dire anche la "salute" degli animali era migliore...eppure la maggior parte dell'anno la passavano con le 10k in plafo, lui e Manili...perche? a suo dire le 6,5k erano troppo gialle, le 10k un po' più fredde e rendevano meglio sui colori.
Ora le 6,5k non le monta più nessuno (almeno direttamente, mixate nei tubi se ne vedono di quasi equivalenti) e le 10k sembrano quasi gialle...il target sono quasi diventate le 14k.
Quello che voglio dire che i gusti cambiano e anche l'estica (pur nel rispetto della salute degli animali) ha la sua importanza...altrimenti saremmo rimasti a vasche di 8-9 anni fa...alcune splendide, ma tendenzialmente bicolor o massimo tricolor.
Crisitian, scusa l'OT :-D
dodarocs
11-03-2012, 22:43
Oggi sono stato da Cristian, non lo conoscevo di persona ma solo forum e telefono...è un grande non solo con le vasche grande ma anche come persona, anche se è piccoletto si statura hahahah
lucignolo72
11-03-2012, 22:52
Oggi sono stato da Cristian, non lo conoscevo di persona ma solo forum e telefono...è un grande non solo con le vasche grande ma anche come persona, anche se è piccoletto si statura hahahah
si è una persona squisita concordo....
Cono, Rossi chi? Alexalbe? oppure parli di Conti? comunque nel BC che ricordi io montavano le 6500 e le radium. Manili aveva le 400w tipo disano, con le 6500 e le radium alternate. Conti montava per 6 mesi le radium e per 6 mesi le 6500k. La vasca di Conti era più o meno come la mia come dimensioni, ed aveva esattamente 2 lumenarc e 2 t5 se non sbaglio.
Matteo quello che volevo dirti io, è che se devo dare lo spur per vedere i colori brillare, oppure avere i t5, preferisco i T5. Sulla gestione, quello a cui accenna Cono, vi dirò la mia esperienza quando faccio il cambio...
Per quanto riguarda la vasca che hai visto due mesi fa, avevo smesso le boccette da un paio di mesi, dopo aver rischiato di perderla a suon di boccette... E cara grazia che non l'hai vista nel momento in cui era malconcia, perchè ho avuto davvero paura... non avrei mai pensato di recuperare in così breve e così bene...
morganwind
12-03-2012, 00:26
Infatti intendevo Conti , devo riprendere a studiare :-D
corretto, alternava le 6,5k alle Radium 14k...ancora più evidente il razionale
------------------------------------------------------------------------
Ecco, ora ricordo chi montava le 10k...Alberto Santilli, vasca del mese gennaio 2007 su RK
riccardo86
12-03-2012, 08:36
Ogni mese cambio metodo ,non mi seguite :-D
allora stiamo parlando di una cosa che è in continua evoluzione, mi basta stare 3 mesi indietro, così mi anticipi eventuali botti... scherzo grande cristian
Illuminaci però, quello che abbiamo scritto su di te è vero o no, perchè se no mi prendono per matto a me a difenderti.
A presto
------------------------------------------------------------------------
Seguito tutto, e con il dsb secondo voi è possibile utilizzare questo metodo?
per me la zeolite e il dsb non vanno d'accordo.
franconapoli
12-03-2012, 09:15
condivido in pieno il modo di gestire ,attuato solo in parte da parte mia ...non riesco a non buttare un po di booster in vasca ogni tanto ..me devo tagliare le mani hhahaahahahahahahahahahahaha
mi piacerebbe anche parlare dei vari ciano e patine strane che Cristian dice di avere quando scendono i valori a 0.#24
riccardo86
12-03-2012, 09:58
condivido in pieno il modo di gestire ,attuato solo in parte da parte mia ...non riesco a non buttare un po di booster in vasca ogni tanto ..me devo tagliare le mani hhahaahahahahahahahahahahaha
mi piacerebbe anche parlare dei vari ciano e patine strane che Cristian dice di avere quando scendono i valori a 0.#24
lui tira troppo, è come uno che sà di avere un dirupo a tre metri di distanza, io mi fermo là; zucchen si mette in equilibrio con un piede solo sul ciglio del burrone...Ma il sistema funziona e come, te lo devi gestire tu.-28
franconapoli
12-03-2012, 10:41
condivido in pieno il modo di gestire ,attuato solo in parte da parte mia ...non riesco a non buttare un po di booster in vasca ogni tanto ..me devo tagliare le mani hhahaahahahahahahahahahahaha
mi piacerebbe anche parlare dei vari ciano e patine strane che Cristian dice di avere quando scendono i valori a 0.#24
lui tira troppo, è come uno che sà di avere un dirupo a tre metri di distanza, io mi fermo là; zucchen si mette in equilibrio con un piede solo sul ciglio del burrone...Ma il sistema funziona e come, te lo devi gestire tu.-28
sicuramente lo attuo da ormai 1 anno e mezzo............ #18#18#18#18#18#18 e che ogni tanto pigli i 5 minuti e metto un po di monnezza in vasca
egabriele
12-03-2012, 10:56
HO letto piu' o meno rapidamente le 8 pagine attuali.
Intanto da discussione tecnica e' diventata filosofica....
E poi mi pare che Zucchen stesso dica "non mi seguite, cambio metodo ogni mese!".
DAto che comunque Zucchen sembr aun tipo non convenzionale, di quelli che ogni tanto
ti tirano fuori dal cervellino l'idea strampalata tipo uovo di colombo, Se ritenete di sperimentare le sue teorie, potreste buttare giu' insieme a lui una specie di protocollo, e poi
seguire quello.
Quando un tot di acquariofili l'avranno fatto ed un tot del tot avranno avuto risultati, quel protocollo potra' chiamarsi metodo Zucchen e rminaere nella storia dell'acquariofilia.
DA questa discussione emerge solo una confusione totale di metodi ed obiettivi.
HO letto piu' o meno rapidamente le 8 pagine attuali.
Prova a rileggerle con più calma...
Intanto da discussione tecnica e' diventata filosofica....
E poi mi pare che Zucchen stesso dica "non mi seguite, cambio metodo ogni mese!".
a me ha ripetuto le stesse cose per oltre due anni... ci ho messo io quel tempo a convincermi, a capirle ed infine a metterle in pratica, con soddisfazione...
DAto che comunque Zucchen sembr aun tipo non convenzionale, di quelli che ogni tanto
ti tirano fuori dal cervellino l'idea strampalata tipo uovo di colombo, Se ritenete di sperimentare le sue teorie, potreste buttare giu' insieme a lui una specie di protocollo, e poi
seguire quello.
Quando un tot di acquariofili l'avranno fatto ed un tot del tot avranno avuto risultati, quel protocollo potra' chiamarsi metodo Zucchen e rminaere nella storia dell'acquariofilia.
DA questa discussione emerge solo una confusione totale di metodi ed obiettivi.
A me pare di aver scritto almeno 3 volte solo in questo topic, per non dire le volte che l'ho scritto in altri topic, le stesse 4 cose basilari su cui si basa la gestione
-tecnica adeguata per vasca SPS spinta
-regolazione della luce in base al consumo di nutrienti
-unico cibo è il secco minimo necessario ai pesci
-zeolite nei modi e quantità consuete, da usare come di consueto (3-4 scrollate al giorno; patina bianca meno scrollate, patina verde più scrollate)
Queste sono le basi, poi ci si può scostare come si vuole, come in tutti i metodi di gestione
ti ho risposto in grassetto sopra...
anthias71
12-03-2012, 13:20
a parte le cose che non potrei mai fare (primo per mancanza di tempo tipo i cambi settimanali del 10%)
quello che vorrei capire meglio è questo punto:
"e in base all'osservazione degli animali alzare o abbassare la plafoniera
per la regolazione delle zooxantelle nel corallo"
io sapevo che abbassare o alzare la plafoniera influiva soprattutto sulla copertura effettiva della vasca e non sulla "spinta".
io sapevo che lo strato d'aria che c'è tra fonte luminosa e filo acqua infuiva poco o nulla (anche perchè si parla di decine di centimetri non di km) mentre lo strato d'acqua tra fonte luminosa e corallo, quello si che influisce perchè l'acqua "filtra" la luce moooooooooooolto di più dell'aria.
Quindi se alzo un sps spostandolo ad esempio da metà vasca alla sommità della rocciata, riducendo lo strato d'acqua, è evidente il suo cambiamento.
Cambia così tanto anche alzando/abbassando la plafoniera?
Naturalmente parlate di plafo T5 perchè gestire così un lumenark la vedo complicata...
Anthias io sono del tuo parere.. La colonna d'aria non modifica la
Luce..ovvio che si avrà più dispersione alzando la plafo..ma non credo modifichi così tanto la colorazione ..invece credo si possa ragionare più sul tempo di illuminazione...
lucignolo72
12-03-2012, 15:05
a parte le cose che non potrei mai fare (primo per mancanza di tempo tipo i cambi settimanali del 10%)
quello che vorrei capire meglio è questo punto:
"e in base all'osservazione degli animali alzare o abbassare la plafoniera
per la regolazione delle zooxantelle nel corallo"
io sapevo che abbassare o alzare la plafoniera influiva soprattutto sulla copertura effettiva della vasca e non sulla "spinta".
io sapevo che lo strato d'aria che c'è tra fonte luminosa e filo acqua infuiva poco o nulla (anche perchè si parla di decine di centimetri non di km) mentre lo strato d'acqua tra fonte luminosa e corallo, quello si che influisce perchè l'acqua "filtra" la luce moooooooooooolto di più dell'aria.
Quindi se alzo un sps spostandolo ad esempio da metà vasca alla sommità della rocciata, riducendo lo strato d'acqua, è evidente il suo cambiamento.
Cambia così tanto anche alzando/abbassando la plafoniera?
Naturalmente parlate di plafo T5 perchè gestire così un lumenark la vedo complicata...
bè , bisognerebbe misurare con qualche strumento, cmq zucchen alza anche di 20 cm se non piu....
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
lucignolo72
12-03-2012, 15:14
o.t. .... chissà le risate che si starà facendo zucchen leggendo questo topic....
misa che uno di questi giorni vado a rompergli le scatole.... magari mi porto pure riccardo
egabriele
12-03-2012, 15:28
Ink,
Tra i vari messaggi i tuoi sono gli unici che tentando di mettere dei punti fissi.
Non si capisce se sono gli stessi che seguono gli altri due utenti che sembrano provare
ad applicare il metodo.
D'altra parte non ho i tabulati telefonici o le MP tra te e Zucchen per comprendere che e'
due anni che sostiene il metodo, ma mi affido a cio' che ha scritto qui.
Non metto in dubbio cio' che dici, ne che il metodo non funziona, (seppur mi sembri di capire
che Zucchen stesso non abbia usato il suo "metodo" ancora per piu' di un anno)
ma metto in dubbio questo topic come si sta sviluppando.
Con protocollo intendo qualcosa di piu' definito.
Il "protocollo" berlinese non ti dice di mettere abbastanza rocce, ti dice di metterne 1 Kg per ogni 5 litri di acqua.
Parli di "scrollate" di zeolite, mentre qualcuno parla di reattore.
Parli di luce in base a nutrienti ? cioe ' ?
PArli di cibo minimo granulato necessario ai pesci , si, allora quanti pesci?
Secondo me se non viene fatto (da zucchen stesso o da te) un documento dove le cose sono fissate anche quantitativamente a spanne, e' difficile capire se il metodo funziona perche' crea una combinazione buona, ed e' quindi applicabile da tutti (quelli che abbiano imparato a riconoscere lo stato della vasca ) o semplicemente perche' chi lo prova ha il manico, e riuscirebbe a far girar bene una vasca con qualsiasi metodo!
Non dimentichiamoci che parte dall'unico punto veramente fermo della trattazione:
- tecnica adeguata per una vasca SPS spinta
Intanto segnalo questo topic tra quelli che mi allertano per Email, perche' comunque mi
sembra molto interessante.
franconapoli
12-03-2012, 15:30
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità
quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......
altro che metodo ,franco mi ha portato la boccia miracolosa #18
e un pezzo della sua millepora #19
che m è caduta 4 volte #23
franconapoli
12-03-2012, 15:41
altro che metodo ,franco mi ha portato la boccia miracolosa #18
e un pezzo della sua millepora #19
che m è caduta 4 volte #23
io devo passa sempre da e ..........mi sa in un altra vita.............. #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
non riesco ad organizzarmi con sto cakkio di lavoro -28-28-28-28
Oggi sono stato da Cristian, non lo conoscevo di persona ma solo forum e telefono...è un grande non solo con le vasche grande ma anche come persona, anche se è piccoletto si statura hahahah
.....dirti che sei un grande cornuto è ancora poco-14--14--14- ;-).....
...per quello che riguarda il "metodo", di cui ho potuto vedere gli strabilianti risultati, mentre zucchen me lo spiegava ho avuto il dubbio che non fosse per me per due motivi:
1) Ci vuole almeno una discreta capacità di osservazione ed elaborazione dei segnali (ed io sono un pippone)
2) La vasca va monitorata spesso seguendo anche l'evoluzione giornaliera nelle varie fasi di illuminazione (la vasca io la vedevo solo un paio d'ore la sera)
..detto questo, credo che non sia il metodo più adatto ai neofiti, almeno nella sua applicazione più rigida, ma alla portata di molti che da anni si sbattono con le boccettine con risultati alterni si...non credo possa fare più danni di quelle e i risultati, ripeto, sono eccezionali...
un saluto e i soliti complimenti a Cristian...
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità
quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......
sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...
il PPFD (leggasi PAR) si riduce con il quadrato della distanza. Se passate da 20 a 40cm di altezza della plafo, il PAR diventa un quarto. Non credo serva dire altro...
anthias71
12-03-2012, 17:10
quindi ricordavo male la differenza tra acqua e aria?
franconapoli
12-03-2012, 17:20
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità
quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......
sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...
#24#24#24#24#24#24#24#28g#28g#28g#28g abla normale...spiega come se stessi parlando con un neonato
lucignolo72
12-03-2012, 17:34
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità
quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......
sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...
#24#24#24#24#24#24#24#28g#28g#28g#28g abla normale...spiega come se stessi parlando con un neonato
#13#13 due neonati
Misurate con luxmetro a 5, 10, 20, 30 e vedrete che differenze...;-) anche io non ci credevo ma mi sono ricreduto..
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. Il problema è sapere se tutti gli altri parametri sono mantenuti costanti al variare dell'altezza, ovvero l'angolo di incidenza e la superfice coperta, infatti altri parametri dipendono dall'area, (es. il flusso di intensità che è espresso per mq).
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .
#24
buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#
Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?
GIAKY-RM
12-03-2012, 20:47
con i led ovviamente il discorso non fila vero?!
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .
#24
buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#
Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?
Io ho fatto il contrario di Teo, la mia loisette che e' petrolio sotto i led di donato, Portata da Brig che ha i t5 e' diventata blu. Lerici massa circa mezz'ora
Sent from my iPhone using Tapatalk
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .
#24
buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#
Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?
:-D
vuol dire che se assumi I costante (che dovrebbe essere un dato tipico per ogni sorgente luminosa) e misuri la distanza in direzione esattamente verticale, ed in un caso hai 20cm ed in un altro hai 40cm, nel primo caso l'energia è E = I /(0.2*0.2) =25*I, nell'altro caso E=I/(0.4*0.4) = 6.25* I, ovvero 4 volte di meno. Se la direzione è obliqua allora la legge coinvolge anche il coseno dell'angolo.
Questo si può stimare se non ci sono altri parametri che cambiano se alzi la plafo, ovvero superficie coperta maggiore se la plafo sta più in alto, rifrazione sui vetri, riflessione sui muri, ecc.
http://www.advancedaquarist.com/2003/3/aafeature
per chi non l'avesse mai letto...
basta che andate sulla tabella in fondo e vedete il picco di PAR che da 6" a 12" di distanza diventa circa un quarto...
enzolone
12-03-2012, 23:15
leggo il post , e ho visto piu volte la vasca di zucchen , lui li pittura i coralli .
SE il suo metodo si basa solo su questi punti , alla fine penso che qualsiasi acquariofilo puo usarlo , magari in una versione semplificata .
io senza saperlo usavo un metodo quasi zucchen nel mio dsb .
tanta tanta luce , movimento in superfice esagerato , ossigenazione dell'acqua a palla , luce 12 ore bianchi e 12h30' blu , che aumento e regolo in base al colore dei coralli . non integro nulla e cambio l'acqua ogni 2 o 3 settimane . mangime per i pesci 2 volte al giorno , li voglio ciccioni .
dodarocs
12-03-2012, 23:55
Oggi sono stato da Cristian, non lo conoscevo di persona ma solo forum e telefono...è un grande non solo con le vasche grande ma anche come persona, anche se è piccoletto si statura hahahah
.....dirti che sei un grande cornuto è ancora poco-14--14--14- ;-).....
...per quello che riguarda il "metodo", di cui ho potuto vedere gli strabilianti risultati, mentre zucchen me lo spiegava ho avuto il dubbio che non fosse per me per due motivi:
1) Ci vuole almeno una discreta capacità di osservazione ed elaborazione dei segnali (ed io sono un pippone)
2) La vasca va monitorata spesso seguendo anche l'evoluzione giornaliera nelle varie fasi di illuminazione (la vasca io la vedevo solo un paio d'ore la sera)
..detto questo, credo che non sia il metodo più adatto ai neofiti, almeno nella sua applicazione più rigida, ma alla portata di molti che da anni si sbattono con le boccettine con risultati alterni si...non credo possa fare più danni di quelle e i risultati, ripeto, sono eccezionali...
un saluto e i soliti complimenti a Cristian...
Hai ragione Stefano, ma visto che da tanti che dovevamo venire a Roma e stare un po insieme, fino all'ultimo momento non veniva nessuno, poi si è liberato Il mio amico Claudio ma con il vincolo che doveva rientrare il prima possibile.
Prima dell'estate ritorno;-)
Per il metodo di zecchen se non si ha un buon occhio a leggere la vasca lasciate stare... altrimenti fa il botto#rotfl##rotfl#
morganwind
13-03-2012, 00:42
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .
#24
buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#
Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?
e' propio quello che intendevo prima
riccardo86
13-03-2012, 08:31
o.t. .... chissà le risate che si starà facendo zucchen leggendo questo topic....
misa che uno di questi giorni vado a rompergli le scatole.... magari mi porto pure riccardo
prenotato...
------------------------------------------------------------------------
leggo il post , e ho visto piu volte la vasca di zucchen , lui li pittura i coralli .
SE il suo metodo si basa solo su questi punti , alla fine penso che qualsiasi acquariofilo puo usarlo , magari in una versione semplificata .
io senza saperlo usavo un metodo quasi zucchen nel mio dsb .
tanta tanta luce , movimento in superfice esagerato , ossigenazione dell'acqua a palla , luce 12 ore bianchi e 12h30' blu , che aumento e regolo in base al colore dei coralli . non integro nulla e cambio l'acqua ogni 2 o 3 settimane . mangime per i pesci 2 volte al giorno , li voglio ciccioni .
manca la cosa più importante ZEOLITE!!!!! ahi ahi zucchen si incacchia...
------------------------------------------------------------------------
http://www.advancedaquarist.com/2003/3/aafeature
per chi non l'avesse mai letto...
basta che andate sulla tabella in fondo e vedete il picco di PAR che da 6" a 12" di distanza diventa circa un quarto...
e zucchen c'ha preso n'altra volta.... a me ink e zucchen non ci serviva sta tabella, lo vedevamo in vasca che era così...
lucignolo72
13-03-2012, 09:17
dai riccà il primo sabato che vieni da queste parti fammelo sapere che andiamo insieme da zucchen...
riccardo86
13-03-2012, 11:10
dai riccà il primo sabato che vieni da queste parti fammelo sapere che andiamo insieme da zucchen...
bene bene... la zucchenmania stà prendendo piede e cristian si sfrega le manine
enzolone
13-03-2012, 11:36
la zeolite la tengo , mi ero dimenticato di scriverlo . hahhaa.
riccardo86
13-03-2012, 11:41
Ink,
Tra i vari messaggi i tuoi sono gli unici che tentando di mettere dei punti fissi.
Non si capisce se sono gli stessi che seguono gli altri due utenti che sembrano provare
ad applicare il metodo.
D'altra parte non ho i tabulati telefonici o le MP tra te e Zucchen per comprendere che e'
due anni che sostiene il metodo, ma mi affido a cio' che ha scritto qui.
Non metto in dubbio cio' che dici, ne che il metodo non funziona, (seppur mi sembri di capire
che Zucchen stesso non abbia usato il suo "metodo" ancora per piu' di un anno)
ma metto in dubbio questo topic come si sta sviluppando.
Con protocollo intendo qualcosa di piu' definito.
Il "protocollo" berlinese non ti dice di mettere abbastanza rocce, ti dice di metterne 1 Kg per ogni 5 litri di acqua.
Parli di "scrollate" di zeolite, mentre qualcuno parla di reattore.
Parli di luce in base a nutrienti ? cioe ' ?
PArli di cibo minimo granulato necessario ai pesci , si, allora quanti pesci?
Secondo me se non viene fatto (da zucchen stesso o da te) un documento dove le cose sono fissate anche quantitativamente a spanne, e' difficile capire se il metodo funziona perche' crea una combinazione buona, ed e' quindi applicabile da tutti (quelli che abbiano imparato a riconoscere lo stato della vasca ) o semplicemente perche' chi lo prova ha il manico, e riuscirebbe a far girar bene una vasca con qualsiasi metodo!
Non dimentichiamoci che parte dall'unico punto veramente fermo della trattazione:
- tecnica adeguata per una vasca SPS spinta
Intanto segnalo questo topic tra quelli che mi allertano per Email, perche' comunque mi
sembra molto interessante.
ho cercato di riassumere in grandi linee nella prima pagina in fondo le cose essenziali, come dici tu i punti fissi che prevede questo tipo di conduzione, premettendo che la base è il berlinese classico (quindi come dici tu 5l acqua / 1kg rocce, io lo interpreto con 10 l acqua / 1kg rocce e sono al limite).
Si usa un reattore di zeolite classico con flusso e quantità di materiale simili a zeovit.
Si è discusso a lungo sulla luce in base ai nutrienti e INK più esperto di me, ha scritto che la luce in pratica è la benzina per il metodo e noi dobbiamo scegliere quanto gas dare in base al comportamento della macchina/sistema: dando un fotoperiodo più lungo, il sistema lavora fino alla metabolizzazione massima dei nutrienti, sterilizzando praticamente l'acqua (si riscontra nella colorazione del corallo, che arriva al colore acciecante, ripeto BISOGNA AVERE OCCHIO).
dare un fotoperiodo più corto o alzare la plafoniera, sempre in base all'occhio, servirà per arrestare l'iperattività del sistema. La luce diciamo che è l'acceleratore, se voglio andare a 200 all'ora lo schiaccio (dò più benzina/luce al motore/sistema), se voglio andare a 80 all'ora alzo il piede (dò meno benzina/luce al motore/sistema). Spero che il paragone abbia reso l'idea.
Di pesci zucchen non ne mette moltissimi perchè respirerebbero ossigeno fondamentale per mettere la marcia in più ai coralli e poi calcola che per fare la storia del doppio skimmer si presume che tu abbia un carico organico molto basso.
Non puoi lasciare la sola schiumazione ad uno skimmer sottodimensionato (il secondo schiumatoio quello col bicchiere) se il carico è alto, a quel punto prevedi il secondo skimmer ben dimensionato in base alla quantità di pesci, ne metti anche due uguali, ma che uno faccia solo ossigenazione, perchè entrambi col bicchiere ti farebbero strippare tutto.
Tirando le somme per avere super coralli: pesci tipo 2 media taglia oppure 3 piccoli ogni 100/150 litri.
l'acceleratore non è solo nella luce, se volete definire un "protocollo" dovreste dire a che Kh tenere il sistema, poi se la cosa è compatibile indifferentemente con o senza dsb, ecc
riccardo86
13-03-2012, 12:13
Per ora lo ho visto realizzato solo con il berlinese e lo farò solo con il berlinese, il kh è a 6 /6,5, di più la zeolite sarà difficile che ve lo conceda, poi se arrivate a 7 come in acqua marina allora... come scritto nella prima pagina in fondo.
Di pesci zucchen non ne mette moltissimi perchè respirerebbero ossigeno
mi sembra che in un post di discussione sul rapporto redfield asserisse il contrario#24
egabriele
14-03-2012, 18:28
Di pesci zucchen non ne mette moltissimi perchè respirerebbero ossigeno
mi sembra che in un post di discussione sul rapporto redfield asserisse il contrario#24
Non l'ho detto io, ma riccardo.
Achilles91
14-03-2012, 19:03
di pesci io non gli ne ho visti mai tantissimi
ora ha 4 chirurghi e 20 pescetti...
lui regola il carico organico con numero di pesci, ma credo sia giusto che spieghi lui...
riccardo86
14-03-2012, 19:39
ora ha 4 chirurghi e 20 pescetti...
lui regola il carico organico con numero di pesci, ma credo sia giusto che spieghi lui...
e già anche io ho sempre pensato che li regolasse in base al carico che vuole avere, ripeto di norma io ne ho visti pochi nelle sue vasche. Credo che se ho una bombola di ossigeno e respiro da solo mi dura 1h, se siamo in due con la stessa bombola mi dura 1/2 ora: se sbaglio correggetemi, sarò felice di imparare.
si mai i pesci hanno un'importante ruolo nella produzione di CO2 e carbonati, utili alla regolazione delle popolazioni batteriche eterotrofe ed autotrofe.
riccardo86
14-03-2012, 19:47
si mai i pesci hanno un'importante ruolo nella produzione di CO2 e carbonati, utili alla regolazione delle popolazioni batteriche eterotrofe ed autotrofe.
ok, allora riempiamo la vasca.... meglio uno in meno che uno in più, la relazione sarà sempre a favore dell'equilibrio che si vuole ottenere col numero di pesci, una volta raggiunto và tutto ok.
di pesci io non gli ne ho visti mai tantissimi
Si vede che non hai mai visto la vasca di s.giovanni. aveva tipo 80/90 pesci
anthias71
15-03-2012, 19:12
di pesci io non gli ne ho visti mai tantissimi
Si vede che non hai mai visto la vasca di s.giovanni. aveva tipo 80/90 pesci
beh 90 no ma parecchi si.
sarò ripetitivo ma state parlando di una persona che se decide di gestire la vasca facendo dei cambi con l' ACE GENTILE la vasca sarà sempre bella!!!
io quella di s.giovanni me la ricordo bene e la gestione era mooooolto differente da questa e i risultati erano sbalorditivi, cazzarola, ma non vi ricordate le foto della vasca?
lucignolo72
15-03-2012, 19:22
di pesci io non gli ne ho visti mai tantissimi
Si vede che non hai mai visto la vasca di s.giovanni. aveva tipo 80/90 pesci
anche san giovanni aveva un acquario??
io non la conosco... ci sono foto da vedere?
Comunque concordo, ci sono vasche stupende gestite nei modi più svariati.
Lungi da me dire che il metodo che uso, ispirato a quello di Christian sia il migliore... posso solo dire che ora la vasca gira bene con il minimo sforzo e con la supposizione di aver capito come gestire i componenti della vasca, cibo e tutto il resto.
anthias71
15-03-2012, 19:27
no ce l'aveva san marino
CILIARIS
15-03-2012, 20:38
Credo però che la fase grossa e fondamentale sia solo il primo punto... tutto il resto è una regolazione fine su cui si deve lavorare dopo con molta pazienza...
In sostanza è la luce il mezzo di riduzione dei nutrienti. Più luce(=altezza luci e durata fotoperiodo), più consumo, meno luce meno consumo. Se si hanno i PO4 a 0,05 dando 8 ore di luce, bisogna essere disposti a salire con le ore, anche fino a 12,14, 16... quello che serve. Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...
Quindi riassumendo, con la luce e con il minimo cibo ai pesci si scende a valori a zero, poi si regola la luce per non tirare troppo e ci vuole occhio per scrollare la zeolite il giusto.
Il doppio skimmer è forse l'ultima fase...
E poi credo sia fondamentale tenere la triade bassa e molto stabile.
Ultima nota, sono convinto che i T5 diano un effetto estremamente maggiore sui colori e sulle fluorescenze, nel senso che le HQI fanno il loro dovere su consumare e schiarire, ma i T5 riescono a schiarire il corallo in toto, cosa che le hqi non sono in grado di fare, schiarendo solo le zone rivolte versol'alto (vedi vasca di Scheva come esempio...). Io li monto a breve per vedere se confermo questa mia teoria.
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.
quotissimo t5 a vita anche io ora stò abbassando il fotoperiodo, evviva zucchen!!!!!
Ink sarà che siamo solo in tre a usare il suo metodo? non abbiate paura mostratevi amici folli.
riccardo86 senza leggermi tutte le pagine capisco il tuo entusiasmo ma da quanto conosci zucchen?#24#24#24 noi lo conosciamo da un bel pò di anni cristian e sappiamo tutte le sue sperimentazioni ma addirittura cè il metodo zucchen#24#24#rotfl##rotfl##rotfl# CRì TVB#70#36##36#
morganwind
15-03-2012, 23:42
di pesci io non gli ne ho visti mai tantissimi
Si vede che non hai mai visto la vasca di s.giovanni. aveva tipo 80/90 pesci
beh 90 no ma parecchi si.
sarò ripetitivo ma state parlando di una persona che se decide di gestire la vasca facendo dei cambi con l' ACE GENTILE la vasca sarà sempre bella!!!
io quella di s.giovanni me la ricordo bene e la gestione era mooooolto differente da questa e i risultati erano sbalorditivi, cazzarola, ma non vi ricordate le foto della vasca?
scusate...ma chi è S.giovanni?
LukeLuke
15-03-2012, 23:44
san giovanni è un quartiere di roma, presuppongo che sia la vasca di quando abitava in quel quartiere ;-)
Ma ha un nome questa persona? e magari qualche foto della vasca...
Ma ha un nome questa persona? e magari qualche foto della vasca...
Gia' ... Ci sono post?
di pesci io non gli ne ho visti mai tantissimi
Si vede che non hai mai visto la vasca di s.giovanni. aveva tipo 80/90 pesci
beh 90 no ma parecchi si.
sarò ripetitivo ma state parlando di una persona che se decide di gestire la vasca facendo dei cambi con l' ACE GENTILE la vasca sarà sempre bella!!!
io quella di s.giovanni me la ricordo bene e la gestione era mooooolto differente da questa e i risultati erano sbalorditivi, cazzarola, ma non vi ricordate le foto della vasca?
scusate...ma chi è S.giovanni?
È il santo che ai festeggia il 24 giugno... Per questo ogni cosa gli è permessa...è un filino raccomandato..
riccardo86
16-03-2012, 08:46
Credo però che la fase grossa e fondamentale sia solo il primo punto... tutto il resto è una regolazione fine su cui si deve lavorare dopo con molta pazienza...
In sostanza è la luce il mezzo di riduzione dei nutrienti. Più luce(=altezza luci e durata fotoperiodo), più consumo, meno luce meno consumo. Se si hanno i PO4 a 0,05 dando 8 ore di luce, bisogna essere disposti a salire con le ore, anche fino a 12,14, 16... quello che serve. Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...
Quindi riassumendo, con la luce e con il minimo cibo ai pesci si scende a valori a zero, poi si regola la luce per non tirare troppo e ci vuole occhio per scrollare la zeolite il giusto.
Il doppio skimmer è forse l'ultima fase...
E poi credo sia fondamentale tenere la triade bassa e molto stabile.
Ultima nota, sono convinto che i T5 diano un effetto estremamente maggiore sui colori e sulle fluorescenze, nel senso che le HQI fanno il loro dovere su consumare e schiarire, ma i T5 riescono a schiarire il corallo in toto, cosa che le hqi non sono in grado di fare, schiarendo solo le zone rivolte versol'alto (vedi vasca di Scheva come esempio...). Io li monto a breve per vedere se confermo questa mia teoria.
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.
quotissimo t5 a vita anche io ora stò abbassando il fotoperiodo, evviva zucchen!!!!!
Ink sarà che siamo solo in tre a usare il suo metodo? non abbiate paura mostratevi amici folli.
riccardo86 senza leggermi tutte le pagine capisco il tuo entusiasmo ma da quanto conosci zucchen?#24#24#24 noi lo conosciamo da un bel pò di anni cristian e sappiamo tutte le sue sperimentazioni ma addirittura cè il metodo zucchen#24#24#rotfl##rotfl##rotfl# CRì TVB#70#36##36#
da quando ha aperto e come la vuoi chiamare sta gestione? dico solo che lui è riuscito ad avere ottimi risualtati col minimo sforzo e questo è un dato di fatto contrariamente a ciò che tutti dicono. Allora a chi devo credere, a chi mi vende 2000 boccette e mi fa vedere i coralli marroni o a chi mi ha fatto vedere una vasca mai vista da nessuno (a parte zeovittiani accaniti, ma forse neanche là) e mi dice non devi comprare nulla? ragazzi quello che sperimenta, prova e riprova, per voi sarà matto, ma siccome ci ha provato ed è andata bene perchè non credergli?
METODO ZUCCHEN:-D:-D:-D:-D:-D
ALGRANATI
16-03-2012, 09:23
Riccardo, quanto tempo ha la vasca di Cristian?
mi fai vedere qualche vasca gestita con il suo metodo?
io le vasche di cristian col metodo di crisyian le lascerei gestire SOLO a cristian...
gia per me ink se la rischia...pero' essendo esperto e capace di accorgersi' puo' tentare..
lucignolo72
16-03-2012, 09:54
io ritengo che, come gia detto qualche post fa, che finche la vasca è giovane , il "sistema" funziona, anche se non ci trovo nulla di particolarmente rivoluzionario,.... bisogna vedere quando i coralli sono cresciuti e il fabbisogno della vasca aumenta..... a quel punto non credo che siano sufficenti scrollatine e regolazioni di plafo e ossigeno....secondo me...
questo non toglie il fatto che finche la vasca te lo permette , riuscire a condurre senza utilizzo di aiutini chimici , è apprezzabile e condivisibile...
egabriele
16-03-2012, 09:57
Io penso che il metodo Zucchen ad oggi non esiste. Questo non significa che non possa esistere una sperimentazione che non porti a definirlo.
L'importante e che chi prova questo protocollo (che per me rimane non definito, troppo lasciato all'interpretazione, ma lasciamo perdere) sia conscio che e' sperimentazione e che sta rischiando.
Detto questo magari tra un anno, 10 utenti hanno gestito le loro vasche 'secondo Zucchen', ne riparliamo e vediamo se puo' diventare un metodo o meno.
Secondo me il punto "innovativo" e' la gestione della luce "dinamica". Puo' essere una realta' o solo una illusione il suo effetto, ma mi sembra un approccio 'nuovo'.
Il secondo punto meno innovativo ma che fa si che segua questo thread e' la limitazione dello schiumatoio. Mentre il berlinese ormai va verso il "metto un superschiumatoio e poi superbombardo di pappone, cosi' faccio mangiare i colralli e tengo l'acqua pulita) Zucchen dice.... cerchiamo di mettere meno, togliere meno, e sfruttare meglio cio' che si sviluppa in vasca (bacterio planctoin, fito plancton, zooplaccton). Diciamo che torna un po' verso il metodo naturale.
SE voi che ci credete seguite questa strada sono molto curioso di vedere cosa ne uscira fuori, soprattutto dal punto di vista "carico organico gestibile", perche' a sensazione avrei detto che una gestione del genere regge solo pochi pesci, mentre mi dite che zucchen ne ha diversi!
Ultima nota per chi ci vuole provare: secondo me il sistema puo' aver senso con la vasca pienotta di coralli in crescita, lo vedo difficilmente applicabile alla vasca giovane con 4 talee dentro.
riccardo86
16-03-2012, 10:44
Riccardo, quanto tempo ha la vasca di Cristian?
mi fai vedere qualche vasca gestita con il suo metodo?
penso che siano già un 4/5 mesi, sono consapevole che sia poco tempo, ma da ciò che vedo per ora nella mia, se e solotanto se dovesse collassare il sistema, si potrebbe parlare più che altro di un lasso di tempo fatto passare alla vasca per smagrire una situazione di overdose di nutrimento e migliorare colori sugli sps per poi tornare dopo il suddetto periodo a "inquinare" e a buttar dentro batteri.
quindi lo chiamerei "Periodo di zucchen"(solo se diventerà un periodo, ma per ora continuerò finché il sistema ci darà ragione). Non sono in grado di fotografare... sono scarsissimo. però vi posso dire che al colore di zucchen non ci arriverò mai perché:
1 non voglio arrivare così al limite
2 mia moglie ogni tanto quando sono al lavoro si fa prendere la mano e cola giù un pò troppo mangime... non la posso ammazzare capite!!!#28b#28b:-D:-D
Il tempo ci dirà se sarà il metodo Zucchen o il periodo di Zucchen...
------------------------------------------------------------------------
Io penso che il metodo Zucchen ad oggi non esiste. Questo non significa che non possa esistere una sperimentazione che non porti a definirlo.
L'importante e che chi prova questo protocollo (che per me rimane non definito, troppo lasciato all'interpretazione, ma lasciamo perdere) sia conscio che e' sperimentazione e che sta rischiando.
Detto questo magari tra un anno, 10 utenti hanno gestito le loro vasche 'secondo Zucchen', ne riparliamo e vediamo se puo' diventare un metodo o meno.
Secondo me il punto "innovativo" e' la gestione della luce "dinamica". Puo' essere una realta' o solo una illusione il suo effetto, ma mi sembra un approccio 'nuovo'.
Il secondo punto meno innovativo ma che fa si che segua questo thread e' la limitazione dello schiumatoio. Mentre il berlinese ormai va verso il "metto un superschiumatoio e poi superbombardo di pappone, cosi' faccio mangiare i colralli e tengo l'acqua pulita) Zucchen dice.... cerchiamo di mettere meno, togliere meno, e sfruttare meglio cio' che si sviluppa in vasca (bacterio planctoin, fito plancton, zooplaccton). Diciamo che torna un po' verso il metodo naturale.
SE voi che ci credete seguite questa strada sono molto curioso di vedere cosa ne uscira fuori, soprattutto dal punto di vista "carico organico gestibile", perche' a sensazione avrei detto che una gestione del genere regge solo pochi pesci, mentre mi dite che zucchen ne ha diversi!
Ultima nota per chi ci vuole provare: secondo me il sistema puo' aver senso con la vasca pienotta di coralli in crescita, lo vedo difficilmente applicabile alla vasca giovane con 4 talee dentro.
Sicuramente è un metodo per chi ha abbastanza sps in vasca... e direi più che abbastanza#70
------------------------------------------------------------------------
io ritengo che, come gia detto qualche post fa, che finche la vasca è giovane , il "sistema" funziona, anche se non ci trovo nulla di particolarmente rivoluzionario,.... bisogna vedere quando i coralli sono cresciuti e il fabbisogno della vasca aumenta..... a quel punto non credo che siano sufficenti scrollatine e regolazioni di plafo e ossigeno....secondo me...
questo non toglie il fatto che finche la vasca te lo permette , riuscire a condurre senza utilizzo di aiutini chimici , è apprezzabile e condivisibile...
dai luca poi te la hai vista dal vivo... è bella o no la vasca di cristian?
------------------------------------------------------------------------
io le vasche di cristian col metodo di crisyian le lascerei gestire SOLO a cristian...
gia per me ink se la rischia...pero' essendo esperto e capace di accorgersi' puo' tentare..
Io ce provo#70:-))
COMUNQUE CI STA FACENDO SCANNARE, MA MICA CE RISPONDE, CI OSSERVA....
lucignolo72
16-03-2012, 10:56
la vasca di cristian è bellissima sotto tutti i punti di vista.... ma è giovane...i coralli sono piccoli ,
, secondo me, ripeto, questa gestione vabene (al contrario di quello che dicono in molti) con coralli giovani o pochi.....poi quando la vasca è cresciuta e il fabbisogno di oligo..e pappa aumenta ....il discorso cambia...sempre secondo me.
poi x il fatto che sta facendo scannare....:-)):-))...
secondo me si sta sbellicando dalle risate.....vedrai che uscirà un post dove dirà di tenere i coralli all'asciutto!!!:-D:-D
LukeLuke
16-03-2012, 10:57
comunque christian nella nuova vasca è partito con 10 talee.... di certo non con animali da 20cm
riccardo86
16-03-2012, 11:00
la vasca di cristian è bellissima sotto tutti i punti di vista.... ma è giovane...i coralli sono piccoli ,
, secondo me, ripeto, questa gestione vabene (al contrario di quello che dicono in molti) con coralli giovani o pochi.....poi quando la vasca è cresciuta e il fabbisogno di oligo..e pappa aumenta ....il discorso cambia...sempre secondo me.
poi x il fatto che sta facendo scannare....:-)):-))...
secondo me si sta sbellicando dalle risate.....vedrai che uscirà un post dove dirà di tenere i coralli all'asciutto!!!:-D:-D
forse hai ragione luca, chi meglio di te può dirlo, io ho visto di persona hai una tenuis mostruosa e animali belli grossi, però hai anche un Power cone 250 là sotto...roba da sterilizzazione su 800 litri, ma te ne hai 350...Ripeto, io ce provo poi se vedo che stà partendo qualcosa mi blocco. Per ora tutto cielo azzurro all'orizzonte, se arriva la pioggia aprirò l'ombrello.
Ps sono sicuro che si stà ammazzando da ridere
lucignolo72
16-03-2012, 11:38
la vasca di cristian è bellissima sotto tutti i punti di vista.... ma è giovane...i coralli sono piccoli ,
, secondo me, ripeto, questa gestione vabene (al contrario di quello che dicono in molti) con coralli giovani o pochi.....poi quando la vasca è cresciuta e il fabbisogno di oligo..e pappa aumenta ....il discorso cambia...sempre secondo me.
poi x il fatto che sta facendo scannare....:-)):-))...
secondo me si sta sbellicando dalle risate.....vedrai che uscirà un post dove dirà di tenere i coralli all'asciutto!!!:-D:-D
forse hai ragione luca, chi meglio di te può dirlo, io ho visto di persona hai una tenuis mostruosa e animali belli grossi, però hai anche un Power cone 250 là sotto...roba da sterilizzazione su 800 litri, ma te ne hai 350...Ripeto, io ce provo poi se vedo che stà partendo qualcosa mi blocco. Per ora tutto cielo azzurro all'orizzonte, se arriva la pioggia aprirò l'ombrello.
Ps sono sicuro che si stà ammazzando da ridere
:-):-) intanto il mio pwercone è il 200....e cmq è troppo grosso x la mia vasca , lo sto tenendo pratcamente sbicchierato x 8 ore al giorno... una cosa che professo da esperienza vissuta da me, è di dimensionare in maniera corretta lo schiumatoio.... io prima acvevo uno skimmerino della hydor.. il performer 550 (mi sembra) faceva un dito di schiumato a settimana... ma mi ha cresciuto una vasca da paura....
ora con il pw200i ho problemi di tiraggi.... e verso tonnellate di pappa ai coralli...
anthias71
16-03-2012, 12:30
http://s15.postimage.org/4wjaqgct3/DSC0007_1234.jpg (http://postimage.org/image/4wjaqgct3/)
http://s15.postimage.org/96xym1hw7/DSC0001_22.jpg (http://postimage.org/image/96xym1hw7/)
http://s15.postimage.org/rnwyqln87/DSC0003_12345_1.jpg (http://postimage.org/image/rnwyqln87/)
http://s15.postimage.org/aoo0bcc0n/DSC0004_11.jpg (http://postimage.org/image/aoo0bcc0n/)
egabriele
16-03-2012, 12:46
COMUNQUE CI STA FACENDO SCANNARE, MA MICA CE RISPONDE, CI OSSERVA....
Non ci osserva... sta GONGOLANDO!
riccardo86
16-03-2012, 12:48
http://s15.postimage.org/4wjaqgct3/DSC0007_1234.jpg (http://postimage.org/image/4wjaqgct3/)
http://s15.postimage.org/96xym1hw7/DSC0001_22.jpg (http://postimage.org/image/96xym1hw7/)
http://s15.postimage.org/rnwyqln87/DSC0003_12345_1.jpg (http://postimage.org/image/rnwyqln87/)
http://s15.postimage.org/aoo0bcc0n/DSC0004_11.jpg (http://postimage.org/image/aoo0bcc0n/)
devo dire fantastica, complimenti all'esecutore chi è?
Bho... la mia vasca è piena di coralli... belli cresciuti anche... io per ora proseguo e vi tengo aggiornati...
egabriele, non mi fisserei troppo sulla questione dello skimmer perchè è una fase molto avanzata, che forse può andare bene proprio solo ora a Christian nella fase inziale con pochi animali. Il mio lavora costante alla massima efficienza, ma la mia vasca è stata pesantemente alimentata per quasi due anni.. Ho provato a sbicchierare per tre giorni convinto che fosse troppo tirata, oltre a ridurre luce e dare un po' di phyto, ma gli animali sono scuriti. Dopo aver rimesso in pista lo skimmer e riportato 11h di luce con plafo bassa, i colori sono già tornati come prima.
Ora vedremo cosa combinano i T5. Partirò con 12h tenendo la plafo un po' alzata, probabilmente da abbassare ed aumentare le ore...
riccardo86
16-03-2012, 13:01
Bho... la mia vasca è piena di coralli... belli cresciuti anche... io per ora proseguo e vi tengo aggiornati...
egabriele, non mi fisserei troppo sulla questione dello skimmer perchè è una fase molto avanzata, che forse può andare bene proprio solo ora a Christian nella fase inziale con pochi animali. Il mio lavora costante alla massima efficienza, ma la mia vasca è stata pesantemente alimentata per quasi due anni.. Ho provato a sbicchierare per tre giorni convinto che fosse troppo tirata, oltre a ridurre luce e dare un po' di phyto, ma gli animali sono scuriti. Dopo aver rimesso in pista lo skimmer e riportato 11h di luce con plafo bassa, i colori sono già tornati come prima.
Ora vedremo cosa combinano i T5. Partirò con 12h tenendo la plafo un po' alzata, probabilmente da abbassare ed aumentare le ore...
allora almeno riconoscete che stò gioco della plafoniera su e giù è valido per chi sà capire la propria vasca?
giangi1970
16-03-2012, 13:06
Riccardo...
Quella e' la exvasca di ZUcchen...
Non so' se le foto risalgono a quando aveva circa 2000W sorpra(sparo a caso...so' solo che ricordo solo che aveva na marea di luce)....
O quando era tornato ai Watt umani....
P.s. Continua la caccia....forse mi fanno sapere qualcosa nel pomeriggio...
riccardo86
16-03-2012, 13:14
Riccardo...
Quella e' la exvasca di ZUcchen...
Non so' se le foto risalgono a quando aveva circa 2000W sorpra(sparo a caso...so' solo che ricordo solo che aveva na marea di luce)....
O quando era tornato ai Watt umani....
P.s. Continua la caccia....forse mi fanno sapere qualcosa nel pomeriggio...
Porca miseria... forte sto zucchen, a quanto pare cambia metodi ma i risultati sono sempre sbalorditivi.
giangi1970
16-03-2012, 13:18
Riccardo...
Solo col dsb cia' litigato....
Ma,se e' vero come e' partito e la gestiva,era anche relativamente prevedibile....
Indubbiamente ha un'occhio per gli animali che veramente pochissimi hanno...
Achilles91
16-03-2012, 13:21
altre foto stanno su un 3d di chic00 io non vedo sti 80 pesci cmq ?
conoscendo cri una cosa che ho imparato e che la luce e quasi tutto
riccardo86
16-03-2012, 13:23
Riccardo...
Solo col dsb cia' litigato....
Ma,se e' vero come e' partito e la gestiva,era anche relativamente prevedibile....
Indubbiamente ha un'occhio per gli animali che veramente pochissimi hanno...
pure io col dsb ci ho litigato e dopo che vedo sti risultati in vasca non gli parlo più al dsb:-D:-D:-D
Quindi siamo stati due giorni a discutere della vasca di Christian... grandi...
anche io straquoto il fatto che la luce è il perno su cui tutto ruota.
------------------------------------------------------------------------
A Christian, dai che te fanno pure santo...#70
San Zucchen -78
#rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl#
ho in mente un nuovo metodo basato solo sulla pulizia dei vetri #18
anthias71
16-03-2012, 17:07
ecco bravo vieni a sperimentarlo sulla mia che è da agosto che non li pulisco e le coralline si espandono a meraviglia
p.s.: a cri, non scherzà che poi qualcuno te segue:-))
bisogna usare le lamette giuste :-))
credo sia il tipo di vetro a fare la differenza... se è del tipo giusto, la struttura molecolare crea una superficie adatta alla crescita dei PAO che può essere regolata con la giusta frequenza di pulizia.
Pensavi ad una cosa del genere Chris, vero?
L'hai poi fatta la struttura lamellare in cristallo da mettere in sump di cui mi parlavi?
mi piace l'idea generale di semplificare quanto più possibile la gestione, sono curioso di vederne la crescita e seguire se la gestione necessita di alimentazione, integrazione, ecc.
Per la variazione della altezza della plafo, beh la cosa è un pò na palla ... non è la stessa cosa con una dimmerazione?
Buran non è che si alza la plafo ogni giorno o più volte al giorno... io avrò modificato l'altezza due volte in due mesi... c'avrai mica un ponte levatoio al posto d'una plafoniera...?
se parliamo di dimmerare i led, io suppongo che sia la stessa cosa a livello teorico, ma non ho mai avuto i led...
LukeLuke
16-03-2012, 17:54
se si aumentano o diminscono le ore di luce ?
io con la mia giesemann moonlight non mi ci metterei mai ad alzare ed abbassare la plafo manco una volta al mese ... quindi la mia domanda è se secondo voi la dimmerazione e/o la regolazione del numero di ore avrebbero lo stesso principio di fondo...
io ho cambiato varie volte la durata del fotoperiodo, ma secondo me è più invasivo di alzare ed abbassare la plafo di qualche centimetro per volta.
Comunque ogni volta che cambi il fotoperiodo, cambia innanzitutto il consumo di calcio carbonati... per me il supplizio è regolare il reattore... con quel caxxxo di rubinetto che continua sempre a ridurre il flusso ogni giorno... qualche giorno fa ho sostiuito mettendo uno stringitubo all'uscita del reattore su un tratto in vero silicone di quelli che rimangono morbidi a vita. Per il momento funge e sembra rimanere stabile... Lì ci vorrebbe un flussimetro...
io ho cambiato varie volte la durata del fotoperiodo, ma secondo me è più invasivo di alzare ed abbassare la plafo di qualche centimetro per volta.
Comunque ogni volta che cambi il fotoperiodo, cambia innanzitutto il consumo di calcio carbonati... per me il supplizio è regolare il reattore... con quel caxxxo di rubinetto che continua sempre a ridurre il flusso ogni giorno... qualche giorno fa ho sostiuito mettendo uno stringitubo all'uscita del reattore su un tratto in vero silicone di quelli che rimangono morbidi a vita. Per il momento funge e sembra rimanere stabile... Lì ci vorrebbe un flussimetro...
La soluzione è aprire tutto il rubinettino e montare in serie una pompa peristaltica, il flusso in uscita rimarrà sempre costante
l'ho avuta fino a qualche settimana fa ma si è bruciata... Confermo che funziona fantasticamente, ma dubito che funzionando 24/7 possa durare tanto, perciò sono restio a prenderne una nuova...
dipende da quale pompa si usa
l'ho avuta fino a qualche settimana fa ma si è bruciata... Confermo che funziona fantasticamente, ma dubito che funzionando 24/7 possa durare tanto, perciò sono restio a prenderne una nuova...
Ci sono delle peristaltiche in ambienti industriali che funzionano ininterrottamente per anni...te lo assicuro
Achilles91
17-03-2012, 11:15
l'ho avuta fino a qualche settimana fa ma si è bruciata... Confermo che funziona fantasticamente, ma dubito che funzionando 24/7 possa durare tanto, perciò sono restio a prenderne una nuova...
Ci sono delle peristaltiche in ambienti industriali che funzionano ininterrottamente per anni...te lo assicuro
link
già link o dite la marca... la mia era un seko... che comunque è durata a lungo...
paparouge
17-03-2012, 12:59
Ho letto solo oggi e poichè il titolo del topic recita "cosa ne pensate" mi permetto di dire anche la mia... anche se so di essere un eterno neofita. Scrivo poco perchè ritengo di dover solo imparare ancora, ma leggo molto.
Magari sbagliando, ma l'idea che mi sono fatto di questo hobby è quella di allevare gli animali cercando di fornire loro quanto più cibo possibile senza far accumulare nutrienti che a quel punto diventerebbero dannosi. E penso che per questo siano nati poi i vari metodi per accelerare il metabolismo della vasca (che io non uso).
Ricordo di aver letto di un certo blureef che narrava di buttare in vasca "manciate" di papponi che venivano spazzolati da un esercito di spazzini che spuntavano dalla sabbia.... e nutrienti sempre pressochè a zero e animali strepitosi...
Cioè, il limite era quello di "quanta pappa riesco a dare",capire cosa la vasca fosse in grado di metabolizzare per non eccedere, non di darla quanto basta per non farli perire...
oh, sia ben chiaro che Zucchen come Ink e altri che vedo in questo post per me sono voci autorevoli che leggo sempre con gran attenzione e piacere e forse proprio per questo che sono un po spiazzato.
Es: un tempo lessi in una discussione (mi pare sulla sabbia) che Ink "regolava" i ciano aumentando la pappa... e funziona anche da me. :)))
Comunque continuo a leggere con interesse.
riccardo86
17-03-2012, 17:56
bisogna usare le lamette giuste :-))
si per tagliare le vene... però ragazzi finchè il metodo funziona dategli ragione, altrimenti non ci scrive più niente e dato che nessuno ha il coraggio come lui di sperimentare non ci aggiornerebbe sulle prove da fare o no nelle nostre vasche...
ps sono sicuro che dopo questo post qualcuno ci proverà a fare come cristian, ma la cosa più importante è che ci aggiorni sui mutamenti, su cosa succede nella propria vasca così da rafforzare o demolire questa teoria. Siamo quà per migliorare tutti, scambiandoci opinioni sulle nostre esperienze.
Spero che chi legge metta un pò della propria esperienza a disposizione... grazie a tutti anche a chi ci critica.
paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...
riccardo86
17-03-2012, 19:02
paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...
confermo anche i molli vanno fantasticamente, ma gli sps impressionanti.
già link o dite la marca... la mia era un seko... che comunque è durata a lungo...
seko e injecta non vanno bene...si spezzano
idem le IKS che sono injecta
io uso le aquamedic ..da anni....portata fissa purtroppo..ma non si rompono...l'importante è cambiare il tubicino ogni 4 mesi max...
puoi usare o la 3000 o la 1500...a seconda se vuoi 3 litri o 1,5
esiste anche la grotech pure regolabile ma non ho esperienza e una nuova iks regolabile che però non conosco
le aquamedi .reggono la mia ha girato oltre 3 anni...adesso è ferma perchè il reattore gocciola
azz, stavo per prenderla oggi... credevo che si bruciassero...
vabbè vedo se riesco a cavarmela con lo stringitubo, altrimenti prendo l'aquamedic.
paparouge
18-03-2012, 12:06
paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...
Si, si... non mi devi convincere, ti credo senza difficoltà. Anzi, riflettendoci penso di aver letto già in passato di questa teoria (mi pare nel 2009... quando stavo progettando la mia vasca e decidendo che metodo e tecnica adottare).
Riccordo anche che Begonia (Rocco) all'epoca non alimentava i coralli ma solo i pesci... in un lungo e piacevole discorso che mi fece al telefono.
Beh, confesso che sono parecchio incuriosito e siccome stavo pensando di cambiare skimmer per prenderne uno leggermente sovradimensionato e quindi buttare in vasca qualcosa in più... ora non so.
Magari non lo seguirò completamente... magari mi ci avvicinerò piano, piano diminuendo il cibo per gli invertebrati e osservando... vediamo, tanto "boccette" non ne uso di già... solo pappone (il reefbooster la mia vasca non lo regge, mi fa salire gli No3).
Ma ditemi, avete osservato diminuzione di infauna? Dosando così poco e solo ai pesci, cosa mangeranno tutti quegli esserini che contribuiscono a rendere viva la visca?
riccardo86
18-03-2012, 12:47
gli animaletti si nutriranno:
1 degli scarti che produrrà la vasca (escrementi dei pesci, granuli di cibo che andranno perduti) e soprattutto essendo la vasca bilanciata al carico non ci sarà bisogno di un sovraffollamento dei detrivori e degli organismi spontanei, semplicemente saranno in numero sufficiente per lo smaltimento del poco che gli arriva.
non saranno come in vasche mostruosamente nutrite, tutto sarà in base al carico organico che avremo e credetemi di animaletti ce ne sono anche con questo metodo e come se ci sono...
2 delle alghette che in qualsiasi vasca crescono seppur microscopiche, quindi equilibrio degli organismi che si nutrono di vegetali, soprattutto gli animali che si nutrono di un pò tutto (detriti, animale e vegetale) saranno più costretti a consumare vegetale se vorranno mangiare e la vasca sarà sempre più pulita da varie alghe spontanee.
3 ci sarà una bella abbondanza di batteri fosfoaccumulatori riprodotti nella zeolite, che scuoteremo spesso, i quali andranno non solo a nutrire i coralli, ma anche qualche esserino microscopico che ne gioverà.
paparouge, ad ora noto la stessa quantità di fauna bentonica che gira quando punto la pila al buio. Le spugne spontanee continuano a crescere almeno quanto prima quando davo cibo a chili.
Resta da dire che la mia situazione è "viziata" dal fatto di aver iniziato questa gestione dopo aver dato per un paio di anni grosse quantità di cibo, quindi potrebbe ancora risentire della gestione precedente. Zucchen è partito direttamente così invece.
egabriele
19-03-2012, 09:47
Ink, non ritrovo piu' dove lo avevi scritto.... come gestisci lo schiumatoio adesso?
egabriele, lo uso "normale"... alla sua massima efficienza (pulisco spesso bicchiere e beckett, pulisco la pompa al massimo ogni mese), perchè credo ci sia ancora da togliere senza problemi. Ho provato a sbicchierarlo per tre giorni una decina di giorni fa, ma è stato un errore e gli animali si sono scuriti nei giorni successivi.
riccardo86
19-03-2012, 14:58
L'importante è che chi sperimenterà il metodo ci aggiorni sui cambiamenti così da ampliare la nostra visuale. Aspettiamo fiduciosi.
Con questo sistema è consigliata o sconsigliata la filtrazione meccanica?
riccardo86
20-03-2012, 22:42
penso che se già si va a ridurre lo skimmer in casi estremi prendendone un secondo piccolo per la schiumazione, i residui siano talmente pochi da essere fondamentali per la vasca, cioè qualcosa in giro deve andare. Io non rischierei, mi terrei la classica sump senza lana senza filtrazione meccanica, senza nulla, lo skimmer e la zeolite bastano e avanzano con questo metodo.
Quindi niente filtrazione meccanica?
Io solitamente la uso per preservare le pompe dello skimmer e della risalita.
riccardo86
22-03-2012, 08:18
direi proprio di no, stò bene senza, comunque pulire tutto di tanto in tanto è sempre consigliato.
claudiomarze
22-03-2012, 11:59
dopo essermi letto tutte le pagine del post posso dire che il metodo mi piace molto.
ottimo per tenere i nutrienti a zero... e molto simile al berlinese classico con zeolite.
ci sono solo delle innovazioni che poi innovazioni non sono tipo il doppio skimmer
(quindi usando il grande sbicchierato e il piccolo che estrae , in pratica si ha solo uno skimmer piccolo e un grande "ossigenatore" ) e l'altezza plafo che fa il classico effetto spur, e riduce o riduce meno a seconda dell'altezza.
e non lo vedo neanche un metodo "non sicuro".
al momento che ti sei rotto le scatole di arrivare al limite diminuisci le scrollate e alzi la plafo o riduci il fotoperiodo.
vengono somministrati aminoacidi che consentono di "ingrassare" e nutrire... e comunque viene immesso anche il cibo per i pesci. (nella vasca in cui ne aveva 90 mi ricordo che neanche gli dava da mangiare, correggetemi se sbaglio(ci sono 2 post di 100 e piu' pagine))
quindi qualcosa in vasca mette dentro, boccette o no.
niente di troppo innovativo, solo una gestione molto moderna e dinamica basata sui colori.
chi ha l'occhio e sa cosa fare al momento giusto lo' puo' usare cambiando spesso set up, (avete visto i colori di zucchen???? #17)
chi non ha ancora l'occhio giusto rischia di fare casino smagrendo troppo,
ma esattamente come in tutti i berlinesi con zeolite o con qualche metodo a riproduzione batterica.
magari bestemmio ma alla fine ,hqi o t5, il metodo puo' essere applicato con tutte e 2 le fonti luminose, regolandosi sempre di conseguenza. IMHO eh,...
zucchen , come sempre io voto per te #70
anche se sulla mia per adesso sto calmo :-D:-D che non ho gli occhi di zucchen o ink, anzi , in confronto a loro sono proprio cieco!
LukeLuke
22-03-2012, 12:30
dopo essermi letto tutte le pagine del post posso dire che il metodo mi piace molto.
ottimo per tenere i nutrienti a zero... e molto simile al berlinese classico con zeolite.
ci sono solo delle innovazioni che poi innovazioni non sono tipo il doppio skimmer
(quindi usando il grande sbicchierato e il piccolo che estrae , in pratica si ha solo uno skimmer piccolo e un grande "ossigenatore" ) e l'altezza plafo che fa il classico effetto spur, e riduce o riduce meno a seconda dell'altezza.
e non lo vedo neanche un metodo "non sicuro".
al momento che ti sei rotto le scatole di arrivare al limite diminuisci le scrollate e alzi la plafo o riduci il fotoperiodo.
vengono somministrati aminoacidi che consentono di "ingrassare" e nutrire... e comunque viene immesso anche il cibo per i pesci. (nella vasca in cui ne aveva 90 mi ricordo che neanche gli dava da mangiare, correggetemi se sbaglio(ci sono 2 post di 100 e piu' pagine))
quindi qualcosa in vasca mette dentro, boccette o no.
niente di troppo innovativo, solo una gestione molto moderna e dinamica basata sui colori.
chi ha l'occhio e sa cosa fare al momento giusto lo' puo' usare cambiando spesso set up, (avete visto i colori di zucchen???? #17)
chi non ha ancora l'occhio giusto rischia di fare casino smagrendo troppo,
ma esattamente come in tutti i berlinesi con zeolite o con qualche metodo a riproduzione batterica.
magari bestemmio ma alla fine ,hqi o t5, il metodo puo' essere applicato con tutte e 2 le fonti luminose, regolandosi sempre di conseguenza. IMHO eh,...
zucchen , come sempre io voto per te #70
anche se sulla mia per adesso sto calmo :-D:-D che non ho gli occhi di zucchen o ink, anzi , in confronto a loro sono proprio cieco!
ti quoto in pieno ;-)
riccardo86
22-03-2012, 12:55
dopo essermi letto tutte le pagine del post posso dire che il metodo mi piace molto.
ottimo per tenere i nutrienti a zero... e molto simile al berlinese classico con zeolite.
ci sono solo delle innovazioni che poi innovazioni non sono tipo il doppio skimmer
(quindi usando il grande sbicchierato e il piccolo che estrae , in pratica si ha solo uno skimmer piccolo e un grande "ossigenatore" ) e l'altezza plafo che fa il classico effetto spur, e riduce o riduce meno a seconda dell'altezza.
e non lo vedo neanche un metodo "non sicuro".
al momento che ti sei rotto le scatole di arrivare al limite diminuisci le scrollate e alzi la plafo o riduci il fotoperiodo.
vengono somministrati aminoacidi che consentono di "ingrassare" e nutrire... e comunque viene immesso anche il cibo per i pesci. (nella vasca in cui ne aveva 90 mi ricordo che neanche gli dava da mangiare, correggetemi se sbaglio(ci sono 2 post di 100 e piu' pagine))
quindi qualcosa in vasca mette dentro, boccette o no.
niente di troppo innovativo, solo una gestione molto moderna e dinamica basata sui colori.
chi ha l'occhio e sa cosa fare al momento giusto lo' puo' usare cambiando spesso set up, (avete visto i colori di zucchen???? #17)
chi non ha ancora l'occhio giusto rischia di fare casino smagrendo troppo,
ma esattamente come in tutti i berlinesi con zeolite o con qualche metodo a riproduzione batterica.
magari bestemmio ma alla fine ,hqi o t5, il metodo puo' essere applicato con tutte e 2 le fonti luminose, regolandosi sempre di conseguenza. IMHO eh,...
zucchen , come sempre io voto per te #70
anche se sulla mia per adesso sto calmo :-D:-D che non ho gli occhi di zucchen o ink, anzi , in confronto a loro sono proprio cieco!
Con le hqi non lo farei, rischi di far bollire l'acqua, e poi le t5 hanno una luce che a livello visivo non ha confronto con niente.
Aminoacidi per ora no, tutto fila senza.
Darkclown
22-03-2012, 23:58
Mi sembra che cristian metta solo un tappino di coral snow al giorno pero...
riccardo86
23-03-2012, 08:59
Mi sembra che cristian metta solo un tappino di coral snow al giorno pero...
éééé che vuoi fa ogni tanto sperimenta, già si prepara per il prossimo post il nostro scienziato pazzo.
Se lo hai visto dosare coral snow, (non ci credo) è perchè se no gli parte la vasca, certo deve sporcare un pochino, noi poveri umani ci accontentiamo di arrivare solamente vicino ai suoi colori, ma mai a quelli che ha, perchè non avremmo il suo occhio.
ogni tanto lo snow lo doso ,a volte tutti i giorni ,a volte non lo doso per mesi,come prodotto mi piace,cosi come mi piace il kaliumiodid,il k , il b , questi li doso settimanalmente ... zeo zym ogni tanto.. quando serve.
un paio di volte ho dato anche il reef booster per far aumentare le zooxantelle,ottimo.. meglio degli anminoacidi in questo senso.
ogni tanto do phitoplankton che puzza di merda per stimolare la produzione di phito e riequilibrare il redfield..
ogni tanto lo snow lo doso ,a volte tutti i giorni ,a volte non lo doso per mesi,come prodotto mi piace,cosi come mi piace il kaliumiodid,il k , il b , questi li doso settimanalmente ... zeo zym ogni tanto.. quando serve.
un paio di volte ho dato anche il reef booster per far aumentare le zooxantelle,ottimo.. meglio degli anminoacidi in questo senso.
ogni tanto do phitoplankton che puzza di merda per stimolare la produzione di phito e riequilibrare il redfield..
hai mai provato a tenere la vasca per un pò di giorni con entrambi gli skimmer sbicchierati?
giangi1970
23-03-2012, 10:39
Zucchino...
Quindi qualcosa dai...
Pero',almeno da quello che hai scritto e che ho capito,parliamo solo di elementi...niente alimentazione...
ogni tanto lo snow lo doso ,a volte tutti i giorni ,a volte non lo doso per mesi,come prodotto mi piace,cosi come mi piace il kaliumiodid,il k , il b , questi li doso settimanalmente ... zeo zym ogni tanto.. quando serve.
un paio di volte ho dato anche il reef booster per far aumentare le zooxantelle,ottimo.. meglio degli anminoacidi in questo senso.
ogni tanto do phitoplankton che puzza di merda per stimolare la produzione di phito e riequilibrare il redfield..
hai mai provato a tenere la vasca per un pò di giorni con entrambi gli skimmer sbicchierati?
in questo momento se lo faccio scurisco,ora ho bisogno di togliere,devo schiarire ancora un pò ,ho aggiunto tempo fa na pipinara de pesci tutti insieme.
Zucchino...
Quindi qualcosa dai...
Pero',almeno da quello che hai scritto e che ho capito,parliamo solo di elementi...niente alimentazione...
l alimentazione è la luce o la quantità di schiumato.
giangi1970
23-03-2012, 11:40
l alimentazione è la luce o la quantità di schiumato.
Fanxxlo te e ste frasi ermetiche!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Ma ti costava tanto scrivere....no..nessuna alimentazione diretta!!
Oppure...
No...non do' nessun alimento "in boccette" ai coralli...
:-D:-D
riccardo86
23-03-2012, 11:48
l alimentazione è la luce o la quantità di schiumato.
Fanxxlo te e ste frasi ermetiche!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Ma ti costava tanto scrivere....no..nessuna alimentazione diretta!!
Oppure...
No...non do' nessun alimento "in boccette" ai coralli...
:-D:-D
gianlu, è un grande!!!! :-D:-D:-D
K-Killer
23-03-2012, 12:27
Seguo interessato... adoro chi sperimenta nuovi tipi di gestione ;-)
riccardo86
23-03-2012, 13:06
Seguo interessato... adoro chi sperimenta nuovi tipi di gestione ;-)
è per questo che stimo zucchen più di tutti#25#70
wolverine
23-03-2012, 13:11
ogni tanto lo snow lo doso ,a volte tutti i giorni ,a volte non lo doso per mesi,come prodotto mi piace,cosi come mi piace il kaliumiodid,il k , il b , questi li doso settimanalmente ... zeo zym ogni tanto.. quando serve.
un paio di volte ho dato anche il reef booster per far aumentare le zooxantelle,ottimo.. meglio degli anminoacidi in questo senso.
ogni tanto do phitoplankton che puzza di merda per stimolare la produzione di phito e riequilibrare il redfield..
Il K-balance che dose settimanale usi?
Io ho notato che se non doso potassio con una schiumazione bagnata e con la zeolite il potassio tende a scendere ed assestarsi intorno ai 250 ppm. Mi confermi questo o no?
Per il B-balance ed il PIF che dosi usi settimanalmente?
Ciao
riccardo86
24-03-2012, 17:13
quel valore di potassio con la zeolite in vasca già è buono.
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!
tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???
K-Killer
06-04-2012, 15:48
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!
tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???
con 35% sei a 1.026........
ricordate che la densità è funzione della temperatura. 1,025 a 20°C corrisponde a 3,5%.
a 25°, 3,5% mi pare corrisponda a 1,023. Se si usa un rifrattometro bisgna vedere i dati di fabbrica. Nel mio è specificato a fianco alla scala graduata.
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!
tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???
con 35% sei a 1.026........
Sì ma di peso specifico non densità ;-) la densità è a 1023,3
K-Killer
06-04-2012, 23:58
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!
tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???
con 35% sei a 1.026........
Sì ma di peso specifico non densità ;-) la densità è a 1023,3
Io con 35grammi per litro arrivo a densità 1.026 ....col rifrattometro.
Come può essere densità 1.023? Spiegami :-)
Forse perchè è taratato a 20 gradi non a 25 , questa è la tabella a 25 gradi
http://s13.postimage.org/98903v34j/griglia.jpg (http://postimage.org/image/98903v34j/)
K-Killer
07-04-2012, 10:04
Forse perchè è taratato a 20 gradi non a 25 , questa è la tabella a 25 gradi
http://s13.postimage.org/98903v34j/griglia.jpg (http://postimage.org/image/98903v34j/)
Ah è vero....
mi diresti come tarare il rifrattometro a 25°C ? in modo che quando leggo la densità son sicuro che sia quella e non peso specifico... anche perchè allevo sps con 1.023 di salinità allora... :-D
Abra ho trovato questa in dei vecchi topic: http://postimage.org/image/2wj3yzo5g/
Mi confermi che quindi se voglio "misurare" col rifrattometro la densità a 1.025 o 1.026 devo vedere il suo corrispondente in peso specifico giusto?
Siamo OT e inquiniamo il post , comunque anche la tua tabella conferma quanto ti ho detto , ma poi che te frega di tarare o non tarare , come si è sempre detto guardà la salinità e sei a posto ;-)
Scusate l'OT #13
Ho letto che nel sistema zeovit si consiglia in fase di passaggio al nuovo sistema di accendere e spegnere la pompa del reattore di zeolite per 3 on e 3ore off cosa ne pensate? prima di passare al metodo zucheniano lo avete fatto nel primo periodo?? A cosa puoò giovare?
L'on/off dovrebbe servire a favorire lo sviluppo dei batteri PAO appunto favoriti da alternanze di ambienti aerobici/anossici..
riccardo86
07-04-2012, 16:23
penso che anche il solo fatto di cominciare con poco flusso già è sufficiente.
appassionante stò post, seguo con interesse, personalmente mi intriga il doppio skimmer per aumentare l'ossigeno in acqua, secondo me ci possono essere solo benefici....che ne dite?
riccardo86
09-04-2012, 07:42
sicuramente e senza dubbio, ti immagini quanta aria tratta un secondo schiumatoio... grande zucchen
lucignolo72
09-04-2012, 20:36
esiste la possibilità di misurare l'ossigeno presente in acqua' e confrontarlo a quello presente nel reef?
ALGRANATI
09-04-2012, 21:08
c'è il test della salifert ma penso che l'attendibilità sia pari a zero
Io penso che uno skimmer da solo riesca a mandare in saturazione l'ossigeno in vasca....
Sent from my iPhone using Tapatalk
wolverine
09-04-2012, 22:50
Zucchen a quanto hai il PH in vasca??
morganwind
09-04-2012, 23:14
esiste la possibilità di misurare l'ossigeno presente in acqua' e confrontarlo a quello presente nel reef?
c'è il test della Sera, le variazioni le percepisce...
Achilles91
12-04-2012, 10:36
esiste la possibilità di misurare l'ossigeno presente in acqua' e confrontarlo a quello presente nel reef?
c'è il test della Sera, le variazioni le percepisce...
quello sera e buono come test io solo con il bk sono sempre in saturazione
K-Killer
12-04-2012, 10:52
Io penso che uno skimmer da solo riesca a mandare in saturazione l'ossigeno in vasca....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me dipende da quanta acqua e aria tratta....
Non ho dati alla mano di ossigeno in vasca, ma ti do per certo che il mio apf600 non è nemmeno comparabile al 200i che uso adesso...... la redox e il pH sono nettamente più alti rispetto a prima!
valentina84
12-04-2012, 15:00
Io penso che uno skimmer da solo riesca a mandare in saturazione l'ossigeno in vasca....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me dipende da quanta acqua e aria tratta....
Non ho dati alla mano di ossigeno in vasca, ma ti do per certo che il mio apf600 non è nemmeno comparabile al 200i che uso adesso...... la redox e il pH sono nettamente più alti rispetto a prima!
che ph avevi prima quando usavi l'apf? e ora?
Io penso che uno skimmer da solo riesca a mandare in saturazione l'ossigeno in vasca....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me dipende da quanta acqua e aria tratta....
Non ho dati alla mano di ossigeno in vasca, ma ti do per certo che il mio apf600 non è nemmeno comparabile al 200i che uso adesso...... la redox e il pH sono nettamente più alti rispetto a prima!
che ph avevi prima quando usavi l'apf? e ora?
io ho un APF 600 su 200 litri, che dici secondo te non basta per ossigenare??
K-Killer
12-04-2012, 16:58
Io penso che uno skimmer da solo riesca a mandare in saturazione l'ossigeno in vasca....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me dipende da quanta acqua e aria tratta....
Non ho dati alla mano di ossigeno in vasca, ma ti do per certo che il mio apf600 non è nemmeno comparabile al 200i che uso adesso...... la redox e il pH sono nettamente più alti rispetto a prima!
che ph avevi prima quando usavi l'apf? e ora?
io ho un APF 600 su 200 litri, che dici secondo te non basta per ossigenare??
Il pH stava sempre fisso tra 7.8 e 8.0 e dopo 12 ore era già 8.2 (mattino) e 8.4 la sera....
Non dico che l'apf non funzionasse,anzi,ottima macchina pure quella però mi son fatto 6 mesi di APF e questo è il 4°mese di 200i e le differenze le vedo molto più marcate. La vasca nonostante sia sovrappopolata mantiene oligotrofia mentre prima "rischiavo" qualche picco di fosfati durante la settimana. e non ho cambiato nulla nell'alimentazione della vasca, do sempre abbastanza cibo. Solo che lo skimmer attuale lavora meglio dell'altro. tutto qua #12
Durante il periodo di laurea avevo anche misurato più volte la redox e non andavo mai oltre i 350... circa un mese e mezzo fa per sfizio mi son rifatto imprestare la sonda per misurare pure quello e stavo a 390.... per me non è male come risultato.
dovrei misurarla ora che comunque con la riproduzione batterica ho cambiato tipo di schiumazione e se non ricordo male la redox è influenzata pure dal ciclo batterico
valentina84
12-04-2012, 18:55
Posso chiederti anche con cosa illumini?
il mio ph oscilla la notte 8 e il giorno arriva a 8.3
K-Killer
12-04-2012, 19:20
Posso chiederti anche con cosa illumini?
il mio ph oscilla la notte 8 e il giorno arriva a 8.3
8*54W t5.... il pH diciamo non mi scende mai sotto l' 8.0 e di notte va dai 8.3-8.4 ...
Fotoperiodo da 11ore.
enzolone
12-04-2012, 22:09
non mi trovo , dovrebbe essere l'opposto , al max il giorno 8.3 e la notte 8 .
da me scende anche a 7.8
se hai il reattore di calcio è pressochè impossibile avere il ph superiore a 8 di notte... credo nemmeno usando la KW... forse con refugium più kalkwasser...
K-Killer
13-04-2012, 10:31
se hai il reattore di calcio è pressochè impossibile avere il ph superiore a 8 di notte... credo nemmeno usando la KW... forse con refugium più kalkwasser...
Non ho il reattore ma correggo quello che ho scritto che ho capito cosa intendi tu...
la mattina sta a 8.1 e comunque mai sempre sotto l' 8.0
la SERA (intendevo questo per notte e quindi correggo) sto 8.3-8.4
Di notte invece stesso valore della matttina(tutto il periodo in cui sono spente le luci praticamente)
Chiedo scusa se mi sono espresso male...
Ma comunque sto ancora senza reattore e quindi il pH è comunuqe un po' più alto di per se.
wolverine
13-04-2012, 15:48
Il mio PH và da 7,6 a 7,8 !
Non capisco il perchè .... ache se gli animali stanno alla grande.
wolverine freagatene del ph... il più delle volte il valore assoluto è sbagliato per via dell'imprecisione delle sonda. Se la vasce e gli animali vanno bene, non devi guardare altro...
wolverine freagatene del ph...
#36#
confonde solo le idee #23
riccardo86
13-04-2012, 16:30
wolverine freagatene del ph...
#36#
confonde solo le idee #23
pienamente d'accordo mai usato phmetro.#70
wolverine
13-04-2012, 20:43
wolverine freagatene del ph... il più delle volte il valore assoluto è sbagliato per via dell'imprecisione delle sonda. Se la vasce e gli animali vanno bene, non devi guardare altro...
wolverine freagatene del ph...
#36#
confonde solo le idee #23
wolverine freagatene del ph...
#36#
confonde solo le idee #23
pienamente d'accordo mai usato phmetro.#70
Grazie,
Almeno su qualche cosa siamo tutti d'accordo. Mi ha risposto esattamente lo stesso anche Alexander nel sito della Zeovit.
ciao
secondo me il metodo zucchen è il futuro dell'acquariofilia, si dovrebbe fare un bell'articolo, in modo che si possa condivedere con tutti .... italiani e non
Tra i valori inutili oltre al ph aggiungerei il redox..
andrea182010
14-04-2012, 14:35
vorrei utilizzare questo metodo... perchè mi piace non dover mettere cibo ai coralli e altri prodotti per avere dei buoni valori... però sto notando che ho già valori a zero... solo con lo skimmer e gli lps ne soffrono anche gli sps.. un pò...e penso che vogliono mangiare ... se inserisco la zeolite... che succede..?? in questo momento..
i vostri coralli non soffrono la fame..??
non misurate manco ph e redox... cosi il commercio acquariofilo fallisce,.... hihi...
bibbì, approposito di palle (mi riferisco alla tua firma :-) ) cosi escudi le femminucce dando per scontato o che non hanno opinioni o che non anno opinioni loro!!!!!
riccardo86
14-04-2012, 16:40
secondo me il metodo zucchen è il futuro dell'acquariofilia, si dovrebbe fare un bell'articolo, in modo che si possa condivedere con tutti .... italiani e non
Io ci ho provato ad aprire il post, ma l'articolo lo dobbiamo far scrivere al maestro Zucchen...:-D:-D:-D:-D
lucignolo72
14-04-2012, 20:54
bibbì, approposito di palle (mi riferisco alla tua firma :-) ) cosi escudi le femminucce dando per scontato o che non hanno opinioni o che non anno opinioni loro!!!!!
però hanno un sacco di caxxi per la testa....
secondo me il metodo zucchen è il futuro dell'acquariofilia, si dovrebbe fare un bell'articolo, in modo che si possa condivedere con tutti .... italiani e non
Io ci ho provato ad aprire il post, ma l'articolo lo dobbiamo far scrivere al maestro Zucchen...:-D:-D:-D:-D
vero ...
riccardo86
14-04-2012, 21:12
bibbì, approposito di palle (mi riferisco alla tua firma :-) ) cosi escudi le femminucce dando per scontato o che non hanno opinioni o che non anno opinioni loro!!!!!
però hanno un sacco di caxxi per la testa....
Per la testa??#24#24#24 per la ....#rotfl##rotfl##rotfl#
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic
mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca :-D
1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.
valentina84
17-04-2012, 12:38
Christian lo sai che anche io ho trovato giovamento aggiungendo pompe di movimento in sump?
oltre all'ossigenazione, anche per il ristagno di sedimento che e' minore
K-Killer
17-04-2012, 12:44
Christian lo sai che anche io ho trovato giovamento aggiungendo pompe di movimento in sump?
oltre all'ossigenazione, anche per il ristagno di sedimento che e' minore
Sai che non c'avevo mai pensato?
però con lo skimmer che mi ritrovo bastano pochi sedimenti per farmi calare la colonna d'acqua, è molto sensibile. però è un'idea :-)
valentina84
17-04-2012, 12:55
Christian lo sai che anche io ho trovato giovamento aggiungendo pompe di movimento in sump?
oltre all'ossigenazione, anche per il ristagno di sedimento che e' minore
Sai che non c'avevo mai pensato?
però con lo skimmer che mi ritrovo bastano pochi sedimenti per farmi calare la colonna d'acqua, è molto sensibile. però è un'idea :-)
considera che giusto la prima settimana avevo sedimenti che mi svolazavano, ora la sump e' praticamente linda, lavorano meglio sia la risalita che le pompe dello skimmer, hanno anche meno bisogno di manutenzione e pulizia. qualche giorno ho smontato la risalita per pulirla dopo un paio di mesi ed era immacolata, mentre prima se non la pulivo frequentemente mi si inchidodava se la staccavo e la riattaccavo, da quanta sporcizia gli entrava dentro.
K-Killer
17-04-2012, 13:02
Christian lo sai che anche io ho trovato giovamento aggiungendo pompe di movimento in sump?
oltre all'ossigenazione, anche per il ristagno di sedimento che e' minore
Sai che non c'avevo mai pensato?
però con lo skimmer che mi ritrovo bastano pochi sedimenti per farmi calare la colonna d'acqua, è molto sensibile. però è un'idea :-)
considera che giusto la prima settimana avevo sedimenti che mi svolazavano, ora la sump e' praticamente linda, lavorano meglio sia la risalita che le pompe dello skimmer, hanno anche meno bisogno di manutenzione e pulizia. qualche giorno ho smontato la risalita per pulirla dopo un paio di mesi ed era immacolata, mentre prima se non la pulivo frequentemente mi si inchidodava se la staccavo e la riattaccavo, da quanta sporcizia gli entrava dentro.
Capito -35
claudiomarze
17-04-2012, 13:21
#70 grande zucchen!!
Christian, io mi sto riempiendo di ciano... ho l'impressione che se non do nulla di cibo, la crescita si pianta... se do qualunque cosa, anche minima, i ciano aumentano esponenzialmente...
io però ho un litro di zeolite, dose piena... la mia patina è verdina, ma si forma immediatamente tutti i giorni, molto fine, si stacca solo al passaggio dei pesci... e sono tornate le turbe... una valida un po' crescicchia, un po' tira da sotto...
che faccio? non mi piace come sta andando...
claudiomarze
17-04-2012, 14:27
ink hai voglia di fare un riassunto di cosa stai facendo? il profilo della tecnica è aggiornato?
#e39
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic
mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca :-D
1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.
praticamente e' la descrizione della mia vasca tranne che il mio metodo di gestione e' completamente diverso...
poi vabbe' uso zeolite piena e al buio e 1 solo skimmer proporzionato. ma il resto coincide alla lettera #70
Io ho 12x54w con 12h di luce.
skimmer KZ small.
Scambio vasca sump, circa 4 volte.
Molto movimento, davvero molto.
Alimento i pesci con poche scaglie al giorno, 1 sola volta e poche.
1 volta a settimana 5ml di K balance e 5ml di BBalance.
Cambio 10% a setttimana con sale redsea (quello scarico).
1 litro di zeolite con flusso 450 l/h. 400 ml carbone KZ cambiato ogni mese.
Ho provato negli ultimi tempi a dare un po' di amino ed i ciano esplodono. Ho provato a dare un po' di phyto o di zoo e succede lo stesso. Se non do nulla, si riducono un po', ma mezza sabbia è coperta di ciano... mai avuti prima di andare a zero con i valori (non saprei dire se coincide con la zeolite, perhè l'ho messa proprio in quel momento).
Senza dare nulla la crescita si blocca.
Se riduco la luce (sono sceso prima a 11h e poi 10h), la crescita non migliora, ma peggiorano i colori. Appena rimesse 12h i colori sono tornati brillanti. Lo skimmer lavora sempre al massimo delle sue performance (pulisco pompa mensilmente e venturi settimalmente; bicchiere 2 volte/sett).
Vari coralli crescono in modo irregolare e lento, mettono una punta di qua, una punta di là... altri coralli che in passato non crescevano, ora crescono bene... Insomma ho migliorato i colori in generale, ma la salute no...
La fase migliore è stata quando arrivavo da valori altini e davo chili di cibo, ho aumentato a manetta la luce senza dare cibo ed hanno consumato tutto. I colori sono migliorati a vista d'occhio e la crescita era magnifica su tutti i coralli. Ora i colori sono rimasti buoni per molti animali (su un paio di animali sono peggiorati), ma la crescita è rallentata su tutto e su alcuni si è proprio fermata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |