Visualizza la versione completa : Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa
magari e' il metodo zucchina che e' difficile da adattare a una vasca come a tua che ne ha viste di tutti i colori no?
forse e' meglio sperimentarli su vasche nuove.
forse
io sicuramente molte cose che dice o fa christian le condivido altre meno..ad esempio il fattore cibo ai coralli e integrazione per me e' fondamentale..
K-Killer
17-04-2012, 18:27
Ma secondo non potrebbero essere venuti fuori proprio perchè hai avuto la vasca con valori troppo oligotrofici?
darei una mano per poterlo fare anche io , ma purtroppo la mia vasca non me lo consente ... non ho tracimazione e non ho spazio in sump... dovrò accontentarmi ...... la pompa di movimento in sump la metto però ... sperimao non infastidisca gli spirografi
riccardo86
17-04-2012, 19:49
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic
mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca :-D
1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.
URCA ieri te lo stavo a guarda il reattore illuminato però non ti ho detto niente... secondo me è importantissimo ora che ci penso... fai proliferare la vita là dentro, magari a orario inverso al fotoperiodo cioè quando hai la plafo accesa spenta la luce sul reattore e viceversa. così la mattina scrollando la zeolite quando si accende la luce in vasca liberi una bella quantità di roba batterica cresciuta nella notte e la vasca gradisce... che dici??? COMUNQUE ZUCCHEN NE SA UNA PIU' DEL DIAVOLO!!!!!!#70
K-Killer
17-04-2012, 20:02
URCA ieri te lo stavo a guarda il reattore illuminato però non ti ho detto niente... secondo me è importantissimo ora che ci penso... fai proliferare la vita là dentro, magari a orario inverso al fotoperiodo cioè quando hai la plafo accesa spenta la luce sul reattore e viceversa. così la mattina scrollando la zeolite quando si accende la luce in vasca liberi una bella quantità di roba batterica cresciuta nella notte e la vasca gradisce... che dici??? COMUNQUE ZUCCHEN NE SA UNA PIU' DEL DIAVOLO!!!!!!#70
Mi sa che Zucchen................è.... il diavolo #18
CILIARIS
17-04-2012, 20:24
Riccardo lascialo perdere che ti fà saltare la vasca:-D:-D:-D:-D crì il pesce lo salvato per un pelo era quasi morto#36##36##36#
wolverine
17-04-2012, 21:33
Zucchen,
mi spieghi megli questi punti:
il reattore di zeolite illuminato non ti può portare coralline o alghe in sump?Che luce e che Wattaggio?
Ci spieghi meglio il rapporto tra i colori della patina sui vetri e cosa fare in funzione di essi? Ti prego non essere ermetico :-)) E poi l'orario in cui pulisci i vetri e la frequenza ???? Dai dici qualche parola in più.
pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.... però la sump è nata anche per far sedimentare lo sporco che poi rimuovere più facilmente da questa o no? così resta sempre in vasca?
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni..... questa non la capisco .... che fine ha fatto il cambio del 10% settimanale ... che vantaggi ci sono facendo il cambio in questo modo?
ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni....... idem come sopra?
Sono un pò di domande ma credo che incuriosiscono molti.
ciao e grazie
lucignolo72
17-04-2012, 21:56
per i cambi di acqua credo che intenda che oltre ai cambi settimanali o quindicinali come siamo abituati tutti,lui fa anche dei cambi piu consistenti ogni tre mesi e ogni 7 mesi con le modalità descritte sopra...
e io sono daccordissimo in questo in quanto i cambi settimanali del 10 % alla lunga portano delle carenze in vasca.....chi ci capisce di matematica puo dimostrarlo....
Christian, io mi sto riempiendo di ciano...
che faccio? non mi piace come sta andando...
ecco la prima vittima :-D
luca non parlare a me di ciano,ora non li ho ma li sto aspettando :-)
la strada la devi trovare tu ,non devo dirti io le cose da fare,fai meno intrugli con aa e prodotti vari ;-)
Zucchen,
mi spieghi megli questi punti:
il reattore di zeolite illuminato non ti può portare coralline o alghe in sump?Che luce e che Wattaggio?
Ci spieghi meglio il rapporto tra i colori della patina sui vetri e cosa fare in funzione di essi? Ti prego non essere ermetico :-)) E poi l'orario in cui pulisci i vetri e la frequenza ???? Dai dici qualche parola in più.
pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.... però la sump è nata anche per far sedimentare lo sporco che poi rimuovere più facilmente da questa o no? così resta sempre in vasca?
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni..... questa non la capisco .... che fine ha fatto il cambio del 10% settimanale ... che vantaggi ci sono facendo il cambio in questo modo?
ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni....... idem come sopra?
Sono un pò di domande ma credo che incuriosiscono molti.
ciao e grazie
wolverine ,il reattore è illuminato con una luce da 6000 k- 10 ore on-2 ore off(acceso 20 ore al giorno ,sò pochi watt però spigne.
------------------------------------------------------------------------
se faccio i cambi settimanali la vasca gira come un orologio svizzero poi è finito il divertimento #13
A parte i ciano che stanno dove sono... ho rimesso il reattore di calcio come dovrebbe (sai che avevo l'elettrovalvola e davo CO2 16h al giorno... ora va fisso a 2,5 l/h con Kh 42) e dato un po' di chromamax kent, che è fito con quaclhe cosa d'altro, ed i colori stanno rinascendo, come anche le punte di crescita... e non sto sbattendo la zeolite... mi sa che ho il RR sbilanciato... devo rimetterlo a posto. Troppa patina troppo in fretta in questo momento, quindi meno sbattimenti di zeolite... e devo pulire il vetro a luci spente.
.
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic
mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca :-D
1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.
in fase iniziale oppure a pieno regime? per i primi 2/3 giorni il reattore di zeolite lo mettiamo su on/off? i primi giorni devo scuotere la zeolite?
il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.
riccardo86
18-04-2012, 10:03
Riccardo lascialo perdere che ti fà saltare la vasca:-D:-D:-D:-D crì il pesce lo salvato per un pelo era quasi morto#36##36##36#
Grande Paolo!!!!! fino che non salta ci si prova dai.... io lo seguo, anche perchè ogni tanto ne inventa una delle sue che sono davvero interessanti...
------------------------------------------------------------------------
Christian, io mi sto riempiendo di ciano...
che faccio? non mi piace come sta andando...
ecco la prima vittima :-D
luca non parlare a me di ciano,ora non li ho ma li sto aspettando :-)
la strada la devi trovare tu ,non devo dirti io le cose da fare,fai meno intrugli con aa e prodotti vari ;-)
Zucchen,
mi spieghi megli questi punti:
il reattore di zeolite illuminato non ti può portare coralline o alghe in sump?Che luce e che Wattaggio?
Ci spieghi meglio il rapporto tra i colori della patina sui vetri e cosa fare in funzione di essi? Ti prego non essere ermetico :-)) E poi l'orario in cui pulisci i vetri e la frequenza ???? Dai dici qualche parola in più.
pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.... però la sump è nata anche per far sedimentare lo sporco che poi rimuovere più facilmente da questa o no? così resta sempre in vasca?
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni..... questa non la capisco .... che fine ha fatto il cambio del 10% settimanale ... che vantaggi ci sono facendo il cambio in questo modo?
ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni....... idem come sopra?
Sono un pò di domande ma credo che incuriosiscono molti.
ciao e grazie
wolverine ,il reattore è illuminato con una luce da 6000 k- 10 ore on-2 ore off(acceso 20 ore al giorno ,sò pochi watt però spigne.
------------------------------------------------------------------------
se faccio i cambi settimanali la vasca gira come un orologio svizzero poi è finito il divertimento #13
Allora pure una lampadina basso consumo normale va bene no cri, altrimenti per concentrare la luce là dentro che lampada ci si può mettere? e diciamo...potrebbe contribuire a far proliferare anche un minimo di phitoplancton nel reattore? #18#18#18 me piace me piace
------------------------------------------------------------------------
URCA ieri te lo stavo a guarda il reattore illuminato però non ti ho detto niente... secondo me è importantissimo ora che ci penso... fai proliferare la vita là dentro, magari a orario inverso al fotoperiodo cioè quando hai la plafo accesa spenta la luce sul reattore e viceversa. così la mattina scrollando la zeolite quando si accende la luce in vasca liberi una bella quantità di roba batterica cresciuta nella notte e la vasca gradisce... che dici??? COMUNQUE ZUCCHEN NE SA UNA PIU' DEL DIAVOLO!!!!!!#70
Mi sa che Zucchen................è.... il diavolo #18
Si gli manca la pelle rossa e le orecchie appuntite... ma dentro è diabolico>:-(>:-(>:-(#rotfl##rotfl#
ricky88,si squoti ...lascia stare on off
------------------------------------------------------------------------
riccardo il phito nel reattore non lo vedrai mai per via del flusso troppo veloce ,però sembra che sui vetri si accellera il processo :-))
Chris, usi carbone?
Io oggi ho ridotto la zeolite alla metà della quantità consigliata, come fai tu e come ero partito all'inizio
ricky88,si squoti ...lascia stare on off
------------------------------------------------------------------------
riccardo il phito nel reattore non lo vedrai mai per via del flusso troppo veloce ,però sembra che sui vetri si accellera il processo :-))
strano avevo letto che dicevi che per far sviluppare i pao bisognava per i primi giorni usare il reattore on/off
quindi si sviluppano ugualmente anche senza l uso del on/off???
andrea182010
19-04-2012, 00:39
vorrei provare questo metodo... perchè mi piace non dover mettere cibo ai coralli e altri prodotti cosi non faccio casini.. ... però sto notando che ho già valori a zero... solo con lo skimmer e un pò gli lps ne soffrono anche gli sps.. sembra magro il tessuto dei sps e gli lps sgonfi....e cosi mi fa capire che vogliono mangiare ...
se inserisco la zeolite... che succede..?? in questo momento.. con i valori a zero una volta che si creano i batteri.. e la scuoto inizio ad alimentare..! ma nello stesso tempo smagrisco ancor di più la vasca..!!
ma che succede se si da a mangiare..?
i vostri coralli non soffrono la fame..??
da quello che ho capito ''io''...
la zeolite oltre a ridurre gli inquinanti ti serve anche come fonte di cibo per i coralli...se hai gia valori a zero alza la plafoniera, schiuma secco e prova a mettere il reattore di zeolite con un flusso basso(credo) e poche sgrollate..
la fame i coralli con questo metodo non la sentono perche ricevono tutto dalla vasca e dalla luce...devi giostrarti te le attrezzature che hai (luce e skimmer)
gisto ink?
riccardo86
19-04-2012, 07:40
ricky88,si squoti ...lascia stare on off
------------------------------------------------------------------------
riccardo il phito nel reattore non lo vedrai mai per via del flusso troppo veloce ,però sembra che sui vetri si accellera il processo :-))
strano avevo letto che dicevi che per far sviluppare i pao bisognava per i primi giorni usare il reattore on/off
quindi si sviluppano ugualmente anche senza l uso del on/off???
Facendo on off aiuti sicuramente uno sviluppo veloce, ma solo in fase iniziale, dei PAO che sono favoriti da zone aerobiche anaerobiche. Io personalmente non ho mai fatto on off. Lo puoi fare solo all'inizio se lo vuoi fare.
riccardo86
19-04-2012, 07:52
Chris, usi carbone?
Io oggi ho ridotto la zeolite alla metà della quantità consigliata, come fai tu e come ero partito all'inizio
Lo usa, me lo ha fatto vedere l'altro giorno.
riccardo86
19-04-2012, 13:50
ricky88,si squoti ...lascia stare on off
------------------------------------------------------------------------
riccardo il phito nel reattore non lo vedrai mai per via del flusso troppo veloce ,però sembra che sui vetri si accellera il processo :-))
acceleri il processo e quindi anche l'attività dei PAO in vasca dopo la scrollata, quindi diciamo che si tira di più in quel modo con la luce in sump giusto? E se non scuoti per un paio di giorni potresti avere un colpo in canna per il consumo di nutrienti sempre più grosso (sempre a condizione di luce accesa sulla zeolite)? Cioè rischi che siano talmente ben proliferati i PAO con la luce sulla zeolite, che quando scuoti ti consumano tutto e rischi tiraggi, quindi da consigliare illuminazione solo quando c'è da consumare? sbaglio? c'è da considerare che poi i nostri amici fanno da nutrimento...-:33-:33 spiegame chris. illuminaci Zucchen-39
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic
mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca :-D
1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.
ancora non ho capito se la quantità di zeolite che hai specificato è la quantità per iniziare questo metodo oppure è quella che va usata a pieno regime????
riccardo86
24-04-2012, 07:28
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic
mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca :-D
1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.
ancora non ho capito se la quantità di zeolite che hai specificato è la quantità per iniziare questo metodo oppure è quella che va usata a pieno regime????
Metà quantità di zeolite di quello che dice zeovit per sempre. Devi averne meno perchè non si dà tutto il nutrimento previsto con il metodo della KZ. Toglieresti troppo in più con la dose piena, poi B e K servono per aggiungere boro e potassio che nel sale KZ non sono quasi presenti.
allora cambi sale e ne prendi uno piu carico di B e K
e cmq li integri se ci sono motivi non "ad minchiam" ...
Scusate una domanda leggermente ot
Perche il sale kz e cosi povero in generale anche di triade ?
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
riccardo86
24-04-2012, 09:28
Con christian ho parlato di questo anche, lui tiene kh 4,5/6 CA 400 MG 1220 e vi assicuro che le crescite ci sono e come. L'acqua dei reef a nord del queensland in australia ha quei valori e tutto funziona da quelle parti... perchè non dovrebbe funzionare anche da noi? per questo io personalmente mischio un sale che non faccia filare i coralli ricco di Magnesio e Boro al sale Korallen Zucht. Christian preferisce integrare K&B al solo sale KZ, io faccio un 30% di Royal Nature e 70% di KZ. Sono modi di vedere, ma KZ fa quel sale così per vendere K&B, e comunque secondo me è il sale che (integrato con K&B come da istruzioni della casa) più si avvicina ai livelli riscontrabili in acqua di mare. Io mi trovo benissimo così, poi sono pareri, e con valori bassi i coralli crescono ugualmente, tranquilli che crescono.
wolverine
24-04-2012, 21:45
Non sono d'accordo sul fatto che nel sale della KZ il potassio non è quasi presente.
Chi lo dice?????
Io personalmente l'ho misurato varie volte ed i valori erano sempre sui 400 ppm.
riccardo86
25-04-2012, 10:14
lo dice zucchen e la ditta Korallen zucht che ti fa integrare con K e B in dosi giuste. Poi se c'è meglio ancora....
wolverine
25-04-2012, 10:22
lo dice zucchen e la ditta Korallen zucht che ti fa integrare con K e B in dosi giuste. Poi se c'è meglio ancora....
bè non sono d'accordo, la ditta KZ dice che il loro sale rispetto ad altri contiene le quantità giusta di potassio, visto l'importanza che danno a questo elemento. Dicono di integrare perchè di solito la schiumazione bagnata e la zeolite comunque ne assorbono. Poi il boro entra in gioco come altri oligoelementi nella formazione delle cromoproteine quando i coralli si liberano delle zooxantelle all'azzeramento dei nutrienti e serve per incrementare i colori, per questo consigliano di dosarlo. Il fatto che con i soli cambi di sale non c'è la fai a tenere questi elementi nel valori corretti, ma non significa che il sale ne contiene poco.
Sia ben chiaro non è polemica ma solo una precisazione
ciao
pagliaccio1
25-04-2012, 10:56
lo dice zucchen e la ditta Korallen zucht che ti fa integrare con K e B in dosi giuste. Poi se c'è meglio ancora....
sbagli xche chi usa il sale kz , il kb ( potassio ) va dosato ma veramente poco xche il sale e gia bilanciato di suo#70
riccardo86
26-04-2012, 07:46
lo dice zucchen e la ditta Korallen zucht che ti fa integrare con K e B in dosi giuste. Poi se c'è meglio ancora....
sbagli xche chi usa il sale kz , il kb ( potassio ) va dosato ma veramente poco xche il sale e gia bilanciato di suo#70
????? e che sbaglio???? se c'è meglio ancora....
riccardo86
27-04-2012, 07:58
Volevo sapere da chi la usa, se una pompa di movimento in sump vi ha portato giovamento. Io personalmente credo che ossigeni ulteriormente l'acqua e impedisca la formazione di sedimento di modo che si abbia una pulizia assoluta.
wolverine
27-04-2012, 09:35
Io non la uso, ma come dicevo prima ok per il discorso ossigenazione, potrebbe sicuramente aiutare, ma la pulizia in sump è quello che vogliamo?
Il fatto che si accumuli sedimento e che lo puoi rimuovere mica è male? Altrimenti resta in vasca ....-28d#
io ho 4 pompe e due scarichi del 50 in sump...ho dovuto regolare aquatronica perche' continuava a impazzire il livello.
ho le onde manco avessi 2 vortech...
Boro e potassio vanno reintegrati solo se servono,non di default ne alla carlona.
riccardo86
27-04-2012, 10:36
Ragazzi appena la ho montata il mese scorso mi sono visto alzare una marea di polverone che con lo scarico della vasca e il getto dello skimmer non riuscivo a smuovere. Certo te ZON con due scarichi del 50 e 4 pompe.....azzz ce credo che sembrano le vortech.... Ripeto può solo portare benefici questa pompa di movimento nella sump...
VISTO CHE LA DITE TUTTI...DICO LA MIA..ho la sump piena zeppa, però ho due sk, il tunzetto sbicchierato (9002)...
GIAKY-RM
27-04-2012, 16:08
La zeolite ogni quanto va cambiata ?!
Sent from my iPhone using Tapatalk
riccardo86
27-04-2012, 19:17
credo che tu debba valutare una forbice di cambio dalle 4 alle 6 settimane, a volte anche oltre se la situazione è da sporcare. Soprattutto non ne cambiare MAI più del 50%.
------------------------------------------------------------------------
VISTO CHE LA DITE TUTTI...DICO LA MIA..ho la sump piena zeppa, però ho due sk, il tunzetto sbicchierato (9002)...
hai fatto 30 gimmi e fai 31.... metti sta pompa di movimento in sump e via.
hai fatto 30 gimmi e fai 31.... metti sta pompa di movimento in sump e via.
Ho già il problema con quella del refri che non entra !!!! devo togliere il riscaldatore per ottimizzare figurati se riesco a metterci un'altro impiccio, comunque quando viene l'estate smonto la sump e lavo tutto con acido e sapone con un super cambione di acqua...quasi sempre tengo la lana sulla discesa....... e la prossima vasca sarà cm 45x45x45 solo con lo schiumatore
Paolo Piccinelli
01-05-2012, 14:18
Io uso un metodo rivoluzionario, che potremmo definire il metodo-kakka:
1 - hqi da 400w 8 ore al giorno
2 - dsb e criptica (300kg di sabbia e 200 kg di rocce)
3 - tanti pesci e una badilata di pappa al giorno (granulare, cyclops e spirulina in scaglie)
Fine. :-)
Zucchino, invece di ammaestrare i batteri io ammaestro la merda di pesce!!! #70:-D#19
riccardo86
01-05-2012, 14:24
bè con 300kg di sabbia e 200kg di rocce è come avere un depuratore per l'acqua delle fogne e se nun dai merda in quantità non lo fai funzionare bene:-D:-D:-D O ma sullo skimmer che ce trovi a fine giornata l'equivalente de n'escremento de vacca.... o scherzo èèèè:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl#
Paolo Piccinelli
01-05-2012, 14:47
Riccardo, non hai proprio capito come gestisco la vasca... O meglio il principio che sta a monte del mio modo di gestirla, che è uguale a come gestisce stefano66 e moltissimi altri qui nel forum.
Rocce e sabbia fanno la stessa funzione della zeolite e dei due skimmer che usi tu... Solo che producono molto piû che batteri.
La biodiversità nelle rocce e nella sabbia fa in modo che nello skimmer ci trovi molto meno di quello che pensi, perchè la badilata di cibo che somministro viene rielaborata almeno tre o quattro volte prima di venire schiumata.
In pratica tento di riprodurre, per quanto sia possibile fra 5 vetri, la rete alimentare del reef.
Sul reef, dal mare aperto arriva costantemente una pioggia di cibo... I valori sono a zero perchè la vita del reef li spazzola in modo perfettamente efficiente.
Zucchino bello immette molto meno e quindi deve levare meno... Ottiene valori perfetti a modo suo.
Quando ha provato ad applicare il suo metodo al dsb ha fatto un macello, c'era incompatibilità di carattere... La stessa che c'è fra me ed i metodi a moltiplicazione batterica. ;-)
Era, è, e sarà sempre anche la mia logica..molti animali (batteri compresi eh) che mangiano nelle rocce e nella sabbia, badilate di cibo e un bello Skimmer e ripulire l'eccesso..oggi rispetto a ieri però ho aggiunto a sabbia, rocce, Skimmer sovradimensionato anche la zeolite oltre alla moltiplicazione batterica..tutto magna..
riccardo86
01-05-2012, 14:58
ho capito benissimo e allora capirete bene perchè lo odio il dsb, mi manca la testa pelata, ma la penso come lui. Avete trovato un equilibrio differente che francamente non condivido essendomi trovato molto in linea con le mie idee su quello che mi ha spiegato christian.
Credo che i due metodi stiano infatti agli antipodi, però con la possibilità di avere tutta una gamma nel mezzo. Da una parte colori con crescita "rallentata", dall'altra crescita spinta (che cerca di avvicinarsi alla natura), ma colori appannati dalle zoox.
La moltiplicazione batterica è una soluzione pericolosa per avere molto cibo e valori a zero.
Credo che il top sia avere un filtro regolabile dove fare riproduzione batterica.
Il dymico parte da questo presupposto, ma credo (lo ipotizzo) risenta comunque dell'imprecisione della misurazione dei parametri a cui sono soggette le sonde, con relativa scalibrazione e degradazione nel tempo.
Mi piacerebbe invece capire se i biopellet davvero non disperdano carbonio, ma sia appunto un filtro dove fare localmente riproduzione batterica. Potrei pensare di provarli quando rifarò la vasca, con qualche accorgimento...
Per ora mi sto orientando su grosso skimmer per poter dare cibo e farglielo togliere prima che si degradi in inorganico.
riccardo86
01-05-2012, 15:17
ma credi davvero sia meglio di poter scegliere tra quanta zeolite mettere e quanto flusso darle?? me li regolo io i batteri e il loro substrato, credo che sia il metodo più adattabile alle proprie esigenze.
Paolo Piccinelli
01-05-2012, 16:21
Io credo che la natura in 5 miliardi di anni abbia perfezionato il metodo migliore possibile e io per quanto nelle mie limitate possibilità cerco di approssimarla.
La lacuna maggiore è che in acquario non si riesce a fornire cibo vivo a sufficienza... I batteri sono certamente un ottimo inizio, ma non bastano (o almeno non bastano a me). :-)
Quando ha provato ad applicare il suo metodo al dsb ha fatto un macello, c'era incompatibilità di carattere... La stessa che c'è fra me ed i metodi a moltiplicazione batterica. ;-)
picci,ora ho 4 dsb di aragonite con rocce vive e vanno tutte più che bene .
prova a togliere le rocce vive dalla tua e mettere quelle in resina poi mi dici se sei compatibile ;-)
Quando ha provato ad applicare il suo metodo al dsb ha fatto un macello, c'era incompatibilità di carattere... La stessa che c'è fra me ed i metodi a moltiplicazione batterica. ;-)
picci,ora ho 4 dsb di aragonite con rocce vive e vanno tutte più che bene .
prova a togliere le rocce vive dalla tua e mettere quelle in resina poi mi dici se sei compatibile ;-)
Bhè Cri però non è imputabile al dsb il problema , semmai alle rocce sintetiche (forse) , e alle tue manine , ricordi perchè io ho perso il conto delle cose che hai fatto a quel dsb ? :-D
Paolo Piccinelli
01-05-2012, 20:47
Zucchino, confermi quanto ho detto... Il dsb va inoculato e poi lasciato in pace, esattamente il contrario di quanto hai fatto tu con la vasca di cui parlavamo sul forum.
Se ti ricordi appena partita la vasca la prima cosa che ti dissi fu "leva le stelle, sono predatori" ;-)
Mica ho scritto che sei incapace, ma che il dsb non ti va a genio... A te se la vasca va da sola non piace perchè non hai nulla da fare! ;-)
CILIARIS
01-05-2012, 21:17
crì a te ti dovrebbero ingessare braccia e busto pewrchè non sai stare fermo che ti annoii:-D:-D:-D
Quando ha provato ad applicare il suo metodo al dsb ha fatto un macello, c'era incompatibilità di carattere... La stessa che c'è fra me ed i metodi a moltiplicazione batterica. ;-)
picci,ora ho 4 dsb di aragonite con rocce vive e vanno tutte più che bene .
prova a togliere le rocce vive dalla tua e mettere quelle in resina poi mi dici se sei compatibile ;-)
Bhè Cri però non è imputabile al dsb il problema , semmai alle rocce sintetiche (forse) , e alle tue manine , ricordi perchè io ho perso il conto delle cose che hai fatto a quel dsb ? :-D
cri ,le mie manine vanno da sole :-D
ma c è qualcuno che ha risultati con solo resina ?
Se ti ricordi appena partita la vasca la prima cosa che ti dissi fu "leva le stelle, sono predatori" ;-)
Mica ho scritto che sei incapace, ma che il dsb non ti va a genio... A te se la vasca va da sola non piace perchè non hai nulla da fare! ;-)
le 4 vasche dsb che ho ora sono strapiene di stelle inserite dopo un mese , sono avviate da 4 mesi e vanno molto bene ,ho pochissime rocce vive e 7-8 cm di sabbia ..con questi di dsb ci vado daccordo e anche tanto ;).
forse ho chiesto troppo dal carbonato e dalla resina o forse non sono stato capace io #24 ,però in 100000 vasche che ho allestito è stata l unica che c ho litigato.. mai più :-)
Chennesò , io ho smontato prima di partire , tu facevi casini che nemmeno mio figlio piccolo riesce a farli ......non siamo stati micca due gran tester eh :-D:-D
cri ,io i casini li faccio sempre,ma i risultati sono sempre i stessi .. lì bhò .. un c ho capito na fava #13
Paolo Piccinelli
01-05-2012, 22:07
Negli usa tutti fanno dsb con resina o rocce morte... Però da loro compri gli starter kit a negozio.
le rocce morte le ho provate,dopo 2 settimane diventano vive,hai qualcosa da vedere sulla resina ? #24
facendo ricerche su google ho trovato solo coralli di plastica >:-(
Paolo Piccinelli
02-05-2012, 16:29
io seguo solo i topic su reefcentral, a volte scrivono dove li comprano ma non so dove trovare i links.
comunque leggi la sezione "large reef tanks" e trovi diversi lavori in resina.
non trovo un ***** -28d#
e poi abbreviano DT DY #24 non li capisco micca #06
riccardo86
17-05-2012, 07:46
Tornando al metodo, da quando stò dosando B (boro) e K (potassio) stò notando i benefici "metallizzati" che speravo. Le montipore rosse col boro diventano bellissime, sembra un ulteriore cambio di marcia. Inoltre l'aver diminuito la zeolite avendola portata a 400 ml in 400 lt ha incrementato le crescite e dato che ha poco da adsorbire in vasca sono ormai tre mesi che non la cambio. Speriamo che continui così, secondo voi questi due prodotti potrebbero essere il segreto di zucchen?
claudiomarze
17-05-2012, 08:28
mi fa ridere che la gente dia consigli a zucchen anche se ha vasche che come colori, neanche si avvicinano alla sua, ma neanche un pochino eh...
giangi1970
17-05-2012, 09:04
Claudio....perche' pensi che il buon Zucchen non abbia niente da imparare??
Come tutti noi del resto???
Riccardo perchè dici che diminuire la zeolite incrementa la crescita? non produce pappa per i coralli???
leggero ot:
oh i du' coralli de zucchen so' na favola, speriamo che il giallo regge!!!!!!!!!!!!
ciao
riccardo86
17-05-2012, 11:24
Riccardo perchè dici che diminuire la zeolite incrementa la crescita? non produce pappa per i coralli???
leggero ot:
oh i du' coralli de zucchen so' na favola, speriamo che il giallo regge!!!!!!!!!!!!
ciao
secondo la mia opinione, avendo forse ecceduto con la zeolite, avevo poco da far digerire ai batteri, che sicuramente erano in sottonumero visto il poco nutrimento. Credo che loro si autoregolino in base alle sostanze da metabolizzare, se avevo troppa zeolite che ciucciava ammonio, i batteri erano pochi per causa del poco nutrimento inorganico.
Quindi diminuendo la zeolite, dovrei aver bilanciato i batteri, che regolo io per mettere a lavorare con le scrollate quando voglio. Questo ha portato a un pò di fame ai coralli, che quindi credo abbiano rallentato la crescita, mentre ora tutto si è riequilibrato.
Probabilmente ho tirato troppo e comunque dovrò ricordare continuamente che un minimo di inorganico ci deve essere, altrimenti si strippa. Esperienza da ricordare!!!! per non commettere errori in futuro.
Quando leggo queste disquisizioni vado nel pallone, mi raccomando non voglio essere frainteso qui si fanno due chiacchire in amicizia, tutte ste alchimie con le varie boccettucole o/ e queste disquisizioni su come dosare un prodotto anzichè un'altro mi fanno strippare, sarà perchè non ci capisco un ciufolo!!!
io vado a metodo "culo" cerco di usare il buonsenso le varie esperienze, semplici e naturali, che leggo da altri + esperti di me e cerco di integrare il + possibile facendo spesso cambi e usando il reattore di CA, batteri neanche tanto e mangime per pesci ( tralaltro spendiamo tutti molto già cosi che incrementare le spese con le "boccettucole" da alchimista porta ancora + fuori il budget....ciao Ricciard
Max
GIAKY-RM
17-05-2012, 13:20
Quando leggo queste disquisizioni vado nel pallone, mi raccomando non voglio essere frainteso qui si fanno due chiacchire in amicizia, tutte ste alchimie con le varie boccettucole o/ e queste disquisizioni su come dosare un prodotto anzichè un'altro mi fanno strippare, sarà perchè non ci capisco un ciufolo!!!
io vado a metodo "culo" cerco di usare il buonsenso le varie esperienze, semplici e naturali, che leggo da altri + esperti di me e cerco di integrare il + possibile facendo spesso cambi e usando il reattore di CA, batteri neanche tanto e mangime per pesci ( tralaltro spendiamo tutti molto già cosi che incrementare le spese con le "boccettucole" da alchimista porta ancora + fuori il budget....ciao Ricciard
Max
Gimmi non c'è miglior metodo di quello che si autoregola continuamente in base all'occhiometro!
Non esistono leggi scritte .. La natura non si riassume in una tabella!
Quindi vai più che bene così, d'altronde è lo stesso che faccio io: leggo qua e là, prendo spunto, provo, e ne traggo conclusioni.
Ogni vasca è a sé stante!
Senza nulla togliere ad un metodo come quello di Christian che sta portando a dei risultati strabilianti mai visti prima, e che per il quale merita molta stima.
OT: Anche la mia combo (ci siamo ritrovati quella mattina al negozio..) sta una bomba!
Perché non posti qualche foto..?
E' un po' che non vedo la tua Vaschina!
Ciao Gianluca
Ciao Gianluca, ancora combatto con le alghe e mi vergogno a far vedere la vasca ma tutto gira al meglio per cui a breve sarò in grado di presentarla nuovamente in rete.
riguardo al discorso della gestione, boccette ecc. vale sempre la massima che molti sostengono, di scordare la vasca perchè meno ci metti le mani e meglio stà, il problema è che semo quasi tutti smanettoni e le mani in tasca le mettiamo solo raramente il resto del tempo stanno a mollo...........
riccardo86
17-05-2012, 14:07
Quando leggo queste disquisizioni vado nel pallone, mi raccomando non voglio essere frainteso qui si fanno due chiacchire in amicizia, tutte ste alchimie con le varie boccettucole o/ e queste disquisizioni su come dosare un prodotto anzichè un'altro mi fanno strippare, sarà perchè non ci capisco un ciufolo!!!
io vado a metodo "culo" cerco di usare il buonsenso le varie esperienze, semplici e naturali, che leggo da altri + esperti di me e cerco di integrare il + possibile facendo spesso cambi e usando il reattore di CA, batteri neanche tanto e mangime per pesci ( tralaltro spendiamo tutti molto già cosi che incrementare le spese con le "boccettucole" da alchimista porta ancora + fuori il budget....ciao Ricciard
Max
e infatti anche io le ho ridotte al minimo, pappa a i pesci, phitoplancton in boccetta quando devo sporcare (tra un pò mi scade), poi Boro, potassio, stronzio e elements xaqua + reattore di calcio e stop. Reintegro solamente gli elementi traccia che il reattore di calcio non riesce a portare per la crescita degli invertebrati. credo che così l'equilibrio lo ho trovato seguendo i consigli del zucchino diabolico.#70
Io credo che gli amino aumentino davvero di bestia la crescita... e soprattutto quando la vasca comincia ad essere davvero tirata, gli amino diventano necessari per sostenere il corallo...
Per quanto riguarda il Boro, sento dire da persone autorevoli che, se si da una vera botta iniziale, per capirci i 100ml/100l di BBalance, si vedono degli effetti incredibili... io avevo provato a suo tempo a darlo in quantità notevole, ma leggermente inferiore alla dose suddetta, e non avevo notato differenze... probabilmente riproverò a dare una botta appena la vasca si ristabilizza, magari con quello della BW... ora ho fatto vari spostamenti di animali e aumentato coscientemente i valori facendo scurire il tutto.
Claudio....perche' pensi che il buon Zucchen non abbia niente da imparare??
Come tutti noi del resto???
ogni giorno imparo qualcosa :-)
riccardo86
18-05-2012, 07:30
Claudio....perche' pensi che il buon Zucchen non abbia niente da imparare??
Come tutti noi del resto???
ogni giorno imparo qualcosa :-)
Questa frase spiega meglio di tutte perchè ti stimo più di tutti e ti seguo a occhi bendati. #25#25#25 bisogna sempre imparare, mai si finirà. bravo zucchen.
giangi1970
18-05-2012, 09:28
Lo so' Zucchino.....lo so'....;-)
Liquirizia
08-07-2012, 15:19
Ho seguito un po' di consigli da questo post trovando dei benefici,pero nonostante l'uso di potassio e boro,non riesco ha vedere quella particolarita'di colore che riesci a tirare fuori.cristian potrei sapere che amminoacidi usi o e un segreto?prima o poi devo venire ha trovarti ;). Grazie
riccardo86
08-07-2012, 17:47
Sai quando un giocatore segna di destro a giro sul secondo palo dall'angolo sinistro dell'area di rigore...quello sarà per sempre un gol alla "DEL PIERO" tu ci puoi provare, avvicinarti, ma solo lui potrà fare gol così.
Così è Zucchen coi colori dei coralli: solo zucchen sà tirare fuori i colori alla zucchen. Potassio e boro non sono la formula magica, quelli li devi dosare solo quando sei a nutrienti zero. Ma è meglio far parlare "Del Piero" zucchen...
Liquirizia
08-07-2012, 23:26
????
riccardo86
09-07-2012, 08:46
del piero è finito #19
vabbè dai allora sto B e K? è giusto consigliare di dosarli solo quando i nutrienti sono bassissimi? Giusto cris?
i due elementi non hanno nulla a che vedere con la crescita perchè non si sostituiscono al calcio nella struttura aragonite.
ad esempio il potassio nello scheletro è basso,tipicamente intorno ai 100 ppm o anche meno.
il boro somministrato soltanto il 6% finisce nello scheletro,anche qui il valore interno è intorno ai 50-100 ppm.
il boro ha effetto sull alcalinità,in pratica è un buffer.
miglioramenti sui coralli si notano quando i coralli hanno già colori discreti,personalmente in alcune vasche non li doso e i colori sono migliori di dove li doso. #24
dodarocs
09-07-2012, 14:05
i due elementi non hanno nulla a che vedere con la crescita perchè non si sostituiscono al calcio nella struttura aragonite.
ad esempio il potassio nello scheletro è basso,tipicamente intorno ai 100 ppm o anche meno.
il boro somministrato soltanto il 6% finisce nello scheletro,anche qui il valore interno è intorno ai 50-100 ppm.
il boro ha effetto sull alcalinità,in pratica è un buffer.
miglioramenti sui coralli si notano quando i coralli hanno già colori discreti,personalmente in alcune vasche non li doso e i colori sono migliori di dove li doso. #24
Diciamo che dosando ci si accorge solo se i colori sono già ottimi, è quel tocco in più.
Se invece i colori non ci sono è meglio non dosarli propio, almeno per me.
Liquirizia
09-07-2012, 15:33
Cristian ho notato anche io la stessa identica cosa.
Personalmente credo le che colorazione che riesci ad avere e grazie a qualche amminoacido particolare,oltre ovviamente a una stabilita'e oligotrofia che riesci a gestire tramite le scariche batteriche della zeolite,oltre a tanto occhio.
Una forte muscolatura di uno sportivo si riesce ad avere grazie a una alimentazione proteica e amminoacidi.
Il problema degli amminoacidi in commercio che ho provato scuriscono anche in piccole dosi.
valentina84
09-07-2012, 18:05
Cristian ho notato anche io la stessa identica cosa.
Personalmente credo le che colorazione che riesci ad avere e grazie a qualche amminoacido particolare,oltre ovviamente a una stabilita'e oligotrofia che riesci a gestire tramite le scariche batteriche della zeolite,oltre a tanto occhio.
Una forte muscolatura di uno sportivo si riesce ad avere grazie a una alimentazione proteica e amminoacidi.
Il problema degli amminoacidi in commercio che ho provato scuriscono anche in piccole dosi.
Hai provato quelli della kz?
Comunque se la vasca gira bene e ne ha realmente bisogno non smarronano nulla
Forse puoi notare un leggerissima perdita di brillantezza iniziale che poi diventa colore e crescita
claudiomarze
09-07-2012, 20:58
e poi devi trovare la giusta dose aggiungerei io...
ad esempio con quelli kz nella mia vasca la dose consigliata è troppa.
dovrei dare 3 gocce al giorno, ma dando 3 gocce smarrono un po' .
quindi ne do' meno.
la chiave è tenere i nutrienti bassi. altrimenti niente colori.
hai voglia ad aggiungere k e b...
GIAKY-RM
09-07-2012, 21:52
i due elementi non hanno nulla a che vedere con la crescita perchè non si sostituiscono al calcio nella struttura aragonite.
ad esempio il potassio nello scheletro è basso,tipicamente intorno ai 100 ppm o anche meno.
il boro somministrato soltanto il 6% finisce nello scheletro,anche qui il valore interno è intorno ai 50-100 ppm.
il boro ha effetto sull alcalinità,in pratica è un buffer.
miglioramenti sui coralli si notano quando i coralli hanno già colori discreti,personalmente in alcune vasche non li doso e i colori sono migliori di dove li doso. #24
Diciamo che dosando ci si accorge solo se i colori sono già ottimi, è quel tocco in più.
Se invece i colori non ci sono è meglio non dosarli propio, almeno per me.
Perfettamente d'accordo ..!
riccardo86
10-07-2012, 10:48
i due elementi non hanno nulla a che vedere con la crescita perchè non si sostituiscono al calcio nella struttura aragonite.
ad esempio il potassio nello scheletro è basso,tipicamente intorno ai 100 ppm o anche meno.
il boro somministrato soltanto il 6% finisce nello scheletro,anche qui il valore interno è intorno ai 50-100 ppm.
il boro ha effetto sull alcalinità,in pratica è un buffer.
miglioramenti sui coralli si notano quando i coralli hanno già colori discreti,personalmente in alcune vasche non li doso e i colori sono migliori di dove li doso. #24
#25#25#25#25#25-d05 Ecco il "mostro" da cui dobbiamo tutti imparare...
CILIARIS
10-07-2012, 17:05
i due elementi non hanno nulla a che vedere con la crescita perchè non si sostituiscono al calcio nella struttura aragonite.
ad esempio il potassio nello scheletro è basso,tipicamente intorno ai 100 ppm o anche meno.
il boro somministrato soltanto il 6% finisce nello scheletro,anche qui il valore interno è intorno ai 50-100 ppm.
il boro ha effetto sull alcalinità,in pratica è un buffer.
miglioramenti sui coralli si notano quando i coralli hanno già colori discreti,personalmente in alcune vasche non li doso e i colori sono migliori di dove li doso. #24
#25#25#25#25#25-d05 Ecco il "mostro" da cui dobbiamo tutti imparare...
che cosa dobbiamo imparare riccardo #24#24#24che fà zzompare tutte le vasche#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
riccardo86
10-07-2012, 20:00
grande paolo!!!!! :-D:-D è forte zucchino!!!!!
CILIARIS
10-07-2012, 20:58
grande paolo!!!!! :-D:-D è forte zucchino!!!!!
er zucchen è sempre er zucchen:-D:-D:-D
Achilles91
10-07-2012, 21:27
grande paolo!!!!! :-D:-D è forte zucchino!!!!!
er zucchen è sempre er zucchen:-D:-D:-D
Se non c'era lo dovevano inventare grande Zucchen!!!!#70
che culo chi ha preso i coralli, c'erano dei pezzi strepitosi.........
.....
riccardo86
12-07-2012, 13:06
grande paolo!!!!! :-D:-D è forte zucchino!!!!!
er zucchen è sempre er zucchen:-D:-D:-D
ahahahahahahahhah
Achilles91
12-07-2012, 13:15
e si sei stato proprio fortunato te #13#13#13#13#13
riccardo86
12-07-2012, 16:13
no guarda che io non ho beccato niente!!!!! anzi non sapete che cosa brutta vederlo costretto a smontare quella supervasca con superanimali. AAAAA che disdetta sta corrente....
enzolone
12-07-2012, 16:27
no guarda che io non ho beccato niente!!!!! anzi non sapete che cosa brutta vederlo costretto a smontare quella supervasca con superanimali. AAAAA che disdetta sta corrente....
come darti torto , ero curioso di vedere tra un anno come diventava quella vasca , considerata la partenza e i colori secondo me sarebbe diventata una delle piu belle vasche in circolazione . li ho visto la prima resurrezione di un echinata . da bianca a blu in pochissimo tempo , mitico zucchen
CILIARIS
12-07-2012, 17:18
e si sei stato proprio fortunato te #13#13#13#13#13
ci credo poco, minimo tra te è riccardo avete preso la maggior parte degli animali>:-(>:-( e poi fate finta di niente:-D:-D:-D
anthias71
12-07-2012, 18:15
e si sei stato proprio fortunato te #13#13#13#13#13
ci credo poco, minimo tra te è riccardo avete preso la maggior parte degli animali>:-(>:-( e poi fate finta di niente:-D:-D:-D
per me erano proprio 'sti due a fargli saltare la corrente di nascosto....
che gente diabolica che esiste
allora dateme due taleine anche a me che non'ho fatto in tempo:-))
riccardo86
12-07-2012, 20:25
stavo nascosto all'autolavaggio accanto con un congegno che gli staccava tutto..... ahahahahahahaha
verre daniele
12-07-2012, 20:57
E io che credevo nella vera amicizia.............................che delusione
Achilles91
12-07-2012, 21:59
Io non ho preso niente solo quelle 4 - 5 taleggine cosi per fargli spazio niente di più!!!!!!!!!
Paolo dai che quando crescono lo sai a chi penso per primo
morganwind
14-07-2012, 11:21
e si sei stato proprio fortunato te #13#13#13#13#13
ci credo poco, minimo tra te è riccardo avete preso la maggior parte degli animali>:-(>:-( e poi fate finta di niente:-D:-D:-D
per me erano proprio 'sti due a fargli saltare la corrente di nascosto....
che gente diabolica che esiste
:-D:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |