PDA

Visualizza la versione completa : CO2 per il mio "vero primo acquario"


Meinl
09-03-2012, 18:31
Salve ragazzi,ormai è da un bel po' che giro in questa sezione per cercare di trarre piu informazioni possibili utili all' allestimento di un rio 180l che ordinerò entro una settimana.
Per ora sto portando avanti una piccola vasca di "soccorso" per due nijsseni e un corydoras albino rimasti senza casa come già parlato in un altra discussione.Ora è il momento di pensare al nuovo acquario in arrivo,e visto che lo ordinerò via internet avevo intenzione di farmi arrivare con la vasca anche un impianto di CO2 che mi faccia sia da fertilizzante per piante sia per regolatore di pH.Ho vagato in giro per il forum ma senza trovare la risposta che cercavo -43. Volevo chiedere impressioni ma soprattutto consigli su quale impianto a CO2 acquistare,le caratteristiche che cerco sono semplicità, efficienza,ma soprattutto economicità nell acquisto e nella manutenzione :-))
Non so se magari è un informazione che vi sarà utile,ma la mia idea è quella di puntare comunque su una flora di piante epifite..
se qualcuno ha consigli su come abbassare e soprattutto tenere costante (sui 6.5) il pH con metodi alternativi alla Co2 benvenga :-)):-))

bettina s.
09-03-2012, 20:07
riempi con il 70 - 80 % di osmosi e filtri su torba.;-)

Meinl
09-03-2012, 20:12
da quel che so la torba è anche ben gradita dai nijsseni..quindi niente CO2 a tuo parere? ;)

fabio-seabis
09-03-2012, 20:18
Salve ragazzi,ormai è da un bel po' che giro in questa sezione per cercare di trarre piu informazioni possibili utili all' allestimento di un rio 180l che ordinerò entro una settimana.
Per ora sto portando avanti una piccola vasca di "soccorso" per due nijsseni e un corydoras albino rimasti senza casa come già parlato in un altra discussione.Ora è il momento di pensare al nuovo acquario in arrivo,e visto che lo ordinerò via internet avevo intenzione di farmi arrivare con la vasca anche un impianto di CO2 che mi faccia sia da fertilizzante per piante sia per regolatore di pH.Ho vagato in giro per il forum ma senza trovare la risposta che cercavo -43. Volevo chiedere impressioni ma soprattutto consigli su quale impianto a CO2 acquistare,le caratteristiche che cerco sono semplicità, efficienza,ma soprattutto economicità nell acquisto e nella manutenzione :-))
Non so se magari è un informazione che vi sarà utile,ma la mia idea è quella di puntare comunque su una flora di piante epifite..
se qualcuno ha consigli su come abbassare e soprattutto tenere costante (sui 6.5) il pH con metodi alternativi alla Co2 benvenga :-)):-))

Ho il tuo stesso problema(ph alto) e le tue stesse esigenze(piante)...Per cui ero anche io in attesa di risolvere tutto con un impianto Co2,come dici tu abbastanza semplice e parsimonioso.
Bettina ma con l osmosi e la torba il risultato sarebbe lo stesso?ce lo consigli?#24
P.s. Altro punto in comune...sto per prendere anch io il rio180!!!;-)
Non vedo l ora.

Meinl
09-03-2012, 20:25
ho letto proprio poco fa il la tua discusione ahahahaha ;-)

bettina s.
09-03-2012, 20:32
la torba fa anche da effetto stabilizzante del pH: se si utilizza una grossa percentuale di acqua di osmosi, ottenendo un Kh intorno ai 3° -4°, si mette torba di buona qualità nel filtro, questa dovrebbe tenere il pH sotto la neutralità. In genere dura diversi mesi , occorre tenere sotto controllo il ph, perché quando inizia a salire, la torba va cambiata.
SI devono fare delle prove, poi quando si trova quella giusta le tempistiche sono quelle.;-)

Meinl
09-03-2012, 20:36
allora è fatta..torba e osmosi :-))..ma....visto che siamo già qua..qual'è una torba di buona qualità?;-)

bettina s.
09-03-2012, 21:12
Mi trovo bene con quella in granuli della eheim o con quella a pellets della jbl, è necessario anche tenere sotto controllo il kh, perché viene abbassato lentamente della torba.

Meinl
09-03-2012, 21:25
infatti sono armato di test a reagenti ;-). Un altra cosa,dici che mi convenga anche munirmi di un impianto osmosi o vado giù di taniche al negozio? :-)):-))

bettina s.
09-03-2012, 21:36
Un altra cosa,dici che mi convenga anche munirmi di un impianto osmosi o vado giù di taniche al negozio? questa è una scelta tua: a casa mia pur avendo almeno 500 litri acidi, si va di taniche, ufficialmente perché la durezza di partenza è alta e la pressione è poca, in via ufficiosa perché la titolare del negozio è figa... ci va mio marito, vedremo quanto regge a fare su e giù con le taniche ogni 15 giorni, per ora lo fa da 7 anni, ma l'età avanza.:-))

Meinl
09-03-2012, 21:38
ahahahahahah bè..mi devo armare di taniche..140 litri con una sola tanica da 30l e una da 5l sono lunghi da portare :-))

bettina s.
09-03-2012, 22:28
la tanica da 30 è pesantissima, quella da 25 sinceramente la riuscivo a maneggiare meglio qualche anno fa, ora che le nostre taniche sono un po' datate penso che le sostituiremo con quelle da 20.
Comunque molti negozi o garden le noleggiano o te le prestano.

fabio-seabis
09-03-2012, 23:57
ahahahahahah bè..mi devo armare di taniche..140 litri con una sola tanica da 30l e una da 5l sono lunghi da portare :-))

Hai ragione...il fatto che da quel che so per un impianto son piu o meno altri 100€.
Dove caschi,caschi male!#23
quando lo prendi li rio meinl?

Meinl
10-03-2012, 08:53
il rio dovrei ordinarlo verso il 15-16 ;-)

fish97
10-03-2012, 09:16
avete ragione ma a chi l'impianto serve per grandi acquari alla fine si ammortizza la spesa dell'impianto e poi è una comodità assoluta

fabio-seabis
10-03-2012, 12:57
avete ragione ma a chi l'impianto serve per grandi acquari alla fine si ammortizza la spesa dell'impianto e poi è una comodità assoluta

Infatti hai ragione,prendendo un 180 lt. mi sto convincendo anche io ad acquistare l impianto!;-)
------------------------------------------------------------------------
il rio dovrei ordinarlo verso il 15-16 ;-)

Col supporto o senza?
Prezzo?

Meinl
10-03-2012, 14:20
con il supporto 275 ;-)
------------------------------------------------------------------------
la tanica da 30 è pesantissima, quella da 25 sinceramente la riuscivo a maneggiare meglio qualche anno fa, ora che le nostre taniche sono un po' datate penso che le sostituiremo con quelle da 20.
Comunque molti negozi o garden le noleggiano o te le prestano.
tanto il negozio è molto vicino a casa..quindi al massimo farò qualche avanti e indietro e il gioco è fatto:-)):-))

fabio-seabis
10-03-2012, 14:59
con il supporto 275 ;-)
------------------------------------------------------------------------
la tanica da 30 è pesantissima, quella da 25 sinceramente la riuscivo a maneggiare meglio qualche anno fa, ora che le nostre taniche sono un po' datate penso che le sostituiremo con quelle da 20.
Comunque molti negozi o garden le noleggiano o te le prestano.
tanto il negozio è molto vicino a casa..quindi al massimo farò qualche avanti e indietro e il gioco è fatto:-)):-))


Ahah,stesso prezzo...mi sa stesso negozio!:-D
Se il negozio è vicino casa comunque si puo fare#70

Meinl
11-03-2012, 14:42
molto probabile :-)) comunque oggi andrò a fare un salto al negozio per vedere il dafarsi!;-)