PDA

Visualizza la versione completa : mai più taniche e mai più senza osmosi... :-)


Poffo
09-03-2012, 18:22
Ragazzi...volevo farvi partecipe della fine della mia e credo nostra schiavitù....e cioè il fare su e giù con le taniche per il rabbico.... 2 balls immani..:-))
allora....cominciamo a dire che io sono fortunato avendo il balcone dietro il muro della vasca e a suo tempo feci un buco per far passare i tubi del refrigeratore ecc....
oggi invece ho eliminato il refri avendo messo i led...e ho fatto questo sistemino stupido....che costa circa 40€ tutto tubo compreso...!!
all'esterno ho una tanica da 60 litri in pvc dove dentro ho messo un galleggiante da serbatoi si trovano dappertutto a 10€ circa che mi comanda un elettrovalvola a 220v 24€ che apre e chiude l'impianto osmosi...tutto questo e cioè il riempimento della tanica da 60 avviene in automatico fuori sul balcone (purtroppo non mi fido delle E.V. e allora la tengo fuori....
dentro alla tanica da 60 ho messo una pompa aquabee 2000/1 che avevo in giro che è comandata da un interruttore dentro l'acquario....
quando il rabbocco interno all'acquario mi segnala il livello basso non faccio altro che accendere la aquabee da dentro casa e faccio riempire il rabocco interno ovviamente questo avviene solo con interruttore che accendo e spengo io...più avanti vedrò se automatizzarlo ma come detto non mi fido....!!
ecco tutto qua....circa 40€ di spesa e addio taniche :-)
metto 2 fotine e un piccolo video....

http://img708.imageshack.us/img708/6343/img1225qm.jpg (http://img708.imageshack.us/i/img1225qm.jpg/)
http://img607.imageshack.us/img607/2894/img1226r.jpg (http://img607.imageshack.us/i/img1226r.jpg/)
http://img826.imageshack.us/img826/8859/img1227v.jpg (http://img826.imageshack.us/i/img1227v.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/8200/img1228ik.jpg (http://img27.imageshack.us/i/img1228ik.jpg/)
http://img23.imageshack.us/img23/1928/img1229je.jpg (http://img23.imageshack.us/i/img1229je.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/2787/img1230ww.jpg (http://img641.imageshack.us/i/img1230ww.jpg/)
http://img525.imageshack.us/img525/3715/img1231bv.jpg (http://img525.imageshack.us/i/img1231bv.jpg/)
http://img526.imageshack.us/img526/8837/img1232te.jpg (http://img526.imageshack.us/i/img1232te.jpg/)
http://img254.imageshack.us/img254/3874/img1233n.jpg (http://img254.imageshack.us/i/img1233n.jpg/)
http://img189.imageshack.us/img189/9941/img1235bw.jpg (http://img189.imageshack.us/i/img1235bw.jpg/)



http://www.youtube.com/watch?v=kibWgBYDwIo

riccardo86
09-03-2012, 18:29
ottimo lavoro

lucignolo72
09-03-2012, 19:29
scusa... da quello che h capito usi il contenitore esterno x riempire il vano rabocco.....

ma perche non lo usi per rabboccare direttamente la sump?

Abra
09-03-2012, 19:34
poffo , sono 4 anni che uso il sistema come il tuo ;-) se vuoi un consiglio , elimina la pompa , metti una dosometrica da lavastoviglie collegata al galeggiante , la puoi tenere interna tanto aspira fino a 10mt , consuma meno che la pompa , rabbocca piano piano e più spesso , e se vuoi la colleghi al reattore di kalk.
Ovviamente parere personale :-))

bigjim766
09-03-2012, 19:43
Consiglio nella tanica all'aperto con gli agenti atmosferici si formeranno le muffe

Poffo
09-03-2012, 20:39
scusa... da quello che h capito usi il contenitore esterno x riempire il vano rabocco.....

ma perche non lo usi per rabboccare direttamente la sump?

come già detto perché non mi fido delle elettrovalvole....e dei galleggianti..immagina che bello se l'acuq non si chiude e continua a raboccare e te non sei in casa...quando torni ci vuole la barca per entrare e hai casa allagata...cosi invece se dovesse capitare si allaga il balcone e l'acqua scende nello scarico... ;-)


Consiglio nella tanica all'aperto con gli agenti atmosferici si formeranno le muffe

quel fusto lo uso da 4 anni è stato sempre li fuori mai avuto muffe o altro e sempre perfetto....1 volta l'anno una lavata con amuchina e via ;-)
------------------------------------------------------------------------
poffo , sono 4 anni che uso il sistema come il tuo ;-) se vuoi un consiglio , elimina la pompa , metti una dosometrica da lavastoviglie collegata al galeggiante , la puoi tenere interna tanto aspira fino a 10mt , consuma meno che la pompa , rabbocca piano piano e più spesso , e se vuoi la colleghi al reattore di kalk.
Ovviamente parere personale :-))

ho sempre paura che qualcosa si inceppi....e la dosimetria rimane accesa raboccando sempre e creando allagamenti....
la aquabee consuma ma io la uso si e no 10 secondi 1 volta ogni 5 gorni per riempire la vasca interna all'acquario del rabocco.....tramite interruttore manuale....
non sò se si è capito il funzionamento#24
:-D:-D

Abra
09-03-2012, 20:46
Sì certo che ho capito il funzionamento del tuo ;-) se non ti fidi è giusto così come fai.

pirataj
09-03-2012, 21:13
bella idea #70

ALGRANATI
09-03-2012, 21:51
Andre...beato te.....da me se faccio una cosa del genere , per 2 mesi all'anno ....avrei un blocco di ghiaccio -28d#

Poffo
09-03-2012, 22:10
auffff......hai ragione Mattè.....ovviamente questa in quel caso è proprio una soluzione da scartare....
però potresti fare il riempimento direttamente in sump....solo che il tubicino dell'osmosi anch'esso si ghiaccia se cammina esterno....#24
dovresti fare tutto interno....

ZON
09-03-2012, 22:55
Io ho tutto interno..Ma in automatico come abra

Vutix
09-03-2012, 23:15
io ho allagato casa... È vero che è una rottura ma preferisco stare all'asciutto;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Poffo
09-03-2012, 23:30
io ho allagato casa... È vero che è una rottura ma preferisco stare all'asciutto;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ecco perché ho messo tutto il sistema automatico fuori sul balcone ;-)
così non mi allago....:-))

lucignolo72
10-03-2012, 00:31
poffo io intendevo cosi:
impianto di osmosi riempie il fusto fuori in balcone comandato da te.....l'osmoregolatore lo colleghi alla pompa del fusto in maniera che quando devi rabboccare la sump il galleggiante da il consenso alla pompa del fusto e ti rabbocca la sump.

il rischio è che se si inceppa il galleggiante dell'osmoregolatore ti riempie la sump di acqua osmosi facendo scendere la salinità, ma è un problema che si puo verificare anche con la vaschetta interna alla sump.

ovviamente il litraggio del fusto non deve essere superiore alla capacità di ricevimento della sump.

inoltre se hai la vascetta di rabocco interna alla sump, la puoi eliminare facendo spazio e aumentando la capacità della sump stessa.

Redpin70
10-03-2012, 01:07
io ho allagato casa... È vero che è una rottura ma preferisco stare all'asciutto;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ecco perché ho messo tutto il sistema automatico fuori sul balcone ;-)
così non mi allago....:-))

Al massimo , s'allaga il BAR de sotto #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl#....

1mt.....devi spostà le taniche de1mt...hai comprato 10km de tubo...na scatola,,,galleggiante, cappellotti, pompa e fili...montato tutto, fatto er video .....pè che cosa? pè risparmià 1mt de spostamento tanica !!!!!!

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Na tavola cò 4 ruote e la tiravi col filo !!!!!


ciao bello ........

Mò viemme a di che nun scrivo mai sui tuoi post!!!!!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl ##rotfl##rotfl#



P.S..cmq me piace stà cosa , ce potrei pensà!!!!#28g

Poffo
10-03-2012, 09:07
poffo io intendevo cosi:
impianto di osmosi riempie il fusto fuori in balcone comandato da te.....l'osmoregolatore lo colleghi alla pompa del fusto in maniera che quando devi rabboccare la sump il galleggiante da il consenso alla pompa del fusto e ti rabbocca la sump.

il rischio è che se si inceppa il galleggiante dell'osmoregolatore ti riempie la sump di acqua osmosi facendo scendere la salinità, ma è un problema che si puo verificare anche con la vaschetta interna alla sump.

ovviamente il litraggio del fusto non deve essere superiore alla capacità di ricevimento della sump.

inoltre se hai la vascetta di rabocco interna alla sump, la puoi eliminare facendo spazio e aumentando la capacità della sump stessa.

Sinceramente ho preferito mandare in automatico il riempimento del fusto dall'osmosi xke per fare 60litri circa ci vuole tempo....
Invece per riempire il contenitore dell'osmosi interno all'acquario ci vogliono circa 10 secondi!!
Dici bene che si potrebbe inceppare anche l'osmoregolatore interno,ma io non mi fido delle elettrovalvole e dentro non ci sono ;-)
------------------------------------------------------------------------
io ho allagato casa... È vero che è una rottura ma preferisco stare all'asciutto;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ecco perché ho messo tutto il sistema automatico fuori sul balcone ;-)
così non mi allago....:-))

Al massimo , s'allaga il BAR de sotto #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl#....

1mt.....devi spostà le taniche de1mt...hai comprato 10km de tubo...na scatola,,,galleggiante, cappellotti, pompa e fili...montato tutto, fatto er video .....pè che cosa? pè risparmià 1mt de spostamento tanica !!!!!!

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Na tavola cò 4 ruote e la tiravi col filo !!!!!


ciao bello ........

Mò viemme a di che nun scrivo mai sui tuoi post!!!!!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl ##rotfl##rotfl#



P.S..cmq me piace stà cosa , ce potrei pensà!!!!#28g

Visto che rompi le palle....
La tavola con le ruote e il filo gia c'è e l'hai usata anche te.....i metri sò 10 altro che 1.
E poi vuoi mettere??esci per andare a prendere 30litri di osmosi e vedi che non c'è....e devi aspettare 2 ore poi riempi la tanica da 30 e la porti dentro,attacchi il tubo la pompa e riempi,sgoccioli :-)) e la moglie rompe,riporta tutto fuori e metti a posto....e ps io mi sono dimenticato aperto l'impianto di osmosi anche x3 giorni...fidati ho creato una bella comodità.....tanto lo so che tra 2gg mi chiami dicendo...che devo prende???
Ps...cappellotti scatola fili spine chiodini ecc....te ricordo che io lavoro...e dico lavoro come elettricista...mica come te.....:-)) auhauahauauhahahah

buddha
10-03-2012, 09:19
Io la
Metterò in casa.. Ma terrò aperto fisso l'acqua osmotica solo quando andrò via di casa..incrociando le dita..

lucignolo72
10-03-2012, 10:49
Io la
Metterò in casa.. Ma terrò aperto fisso l'acqua osmotica solo quando andrò via di casa..incrociando le dita..

:-)) è proprio quello che non si deve fare....#70

serbel
10-03-2012, 11:11
Ma le elettrovalvole sono proprio cosi traditrici? Si potrebbe metteene due in serie , se una si inceppa l altra no
Pensavo anche io ad un sistema del genere , avendo ora una vaschetta da circa venti litri in inverno ok per circa sette giorni ma d estate oltre i due tre non va e durante le ferie mi devo ingegnare con altre vaschette o taniche.
Unico dubbio , dicono prima di prendere acqua osmotica di lavare la membrana in questo caso come fai?
Potresti aggiungere un timer per rabboccare che lo fa lavorare tipo due volte al di per un minuto , ovviamente non con dosometrica ma pompa normale, cosi anche se si inceppa il galleggiante in vasca o sump lui piu di due minuti al di non butta , magari d estate se con due minuti non bastano fai tipo quattro
Ultima considerazione se nel bidone fuori hai solo osmotica non si forma niente a livello di alghe o altro resta pulitissimo , io ne ho uno di duecento litri trasparente con tappo in cantina che butta l osmotico tipo ogni due giorni per un ora , la uso per la salata e il rabbocco , ma la vasca e su e pensavo di mettere un altro impianto osmotico su per solo il rabbocco con un sistema simile

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

marea
10-03-2012, 11:32
Scusa POFFO legendo il tuo post con rispettive risposte ho letto che riempi la tanica di acqua osmosi in 2 ore, mi chiedo come fai in cosi' poco tempo ha riempire la tanica?? io per 20lt ci metto 8 ore, dove sto sbagliando?, mi date un sugerimento per abbreviare il tempo di realizazione acqua osmosi?.
P.S la mia domanda e rivolta a tutti. #e39-37

serbel
10-03-2012, 12:50
Ciao marea ci sono diversi impianti osmotici , combiano i numeri di stadi di filtrazione da almeno tre a cinque e anche la membrana cambia in base ai litri che si vuole
Il mio ad es lo danno per , se ricordo bene , duecento litri in 24 ore , d inverno con l acqua fredda un po meno.
A catalogo avevano un modello che produceva meno oppure un altro piu performante, in pratica cambia la membrana osmotica per produrre piu o meno
Dipende anche dalla pressione del tuo impianto idrico , piu e alta maggiore e l acqua prodotta
I negozi o chi ha particolari esigenze di avere molta acqua in breve tempo se tipo 250 litri in 24 ore non bastano si possono montare pompe dette booster sull ingresso per aumentare ancora il litraggio
Il vecchio impianto che avevo preso circa 12 anni or sono effettivamente produceva poco rispetto a quelli attuali
Ciao

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Fred94
10-03-2012, 12:52
Al massimo , s'allaga il BAR de sotto #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl#....
1mt.....devi spostà le taniche de1mt...hai comprato 10km de tubo...na scatola,,,galleggiante, cappellotti, pompa e fili...montato tutto, fatto er video .....pè che cosa? pè risparmià 1mt de spostamento tanica !!!!!!
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Na tavola cò 4 ruote e la tiravi col filo !!!!!

ciao bello ........
Mò viemme a di che nun scrivo mai sui tuoi post!!!!!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl ##rotfl##rotfl#
P.S..cmq me piace stà cosa , ce potrei pensà!!!!#28g


a Giovaa'...ce l'ha il carrellino con il filo...io lo chiamavo Rin Tin Tin quando avemo rifatto la rocciata !!
Stesso pe me Andre'...hai visto..ho scritto sul tuo post...cosi' nun rompi !!!..e poi dillo che l'idea te l'avevo data io !!!...'nfame !!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
http://img23.imageshack.us/img23/1928/img1229je.jpg

Andreee'..ma che ce tieni dentro sta tanica ???...i CAPITONI !?!?!... :-D:-D:-D

marea
10-03-2012, 13:30
Ciao marea ci sono diversi impianti osmotici , combiano i numeri di stadi di filtrazione da almeno tre a cinque e anche la membrana cambia in base ai litri che si vuole
Il mio ad es lo danno per , se ricordo bene , duecento litri in 24 ore , d inverno con l acqua fredda un po meno.
A catalogo avevano un modello che produceva meno oppure un altro piu performante, in pratica cambia la membrana osmotica per produrre piu o meno
Dipende anche dalla pressione del tuo impianto idrico , piu e alta maggiore e l acqua prodotta
I negozi o chi ha particolari esigenze di avere molta acqua in breve tempo se tipo 250 litri in 24 ore non bastano si possono montare pompe dette booster sull ingresso per aumentare ancora il litraggio
Il vecchio impianto che avevo preso circa 12 anni or sono effettivamente produceva poco rispetto a quelli attuali
Ciao

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

ciao il tuo vecchio impianto che avevi preso 12 anni fa' cosi indietro sono con l'impianto:-D:-D:-D:-D, scherzo ovviamente, dovrei controllare il mio per vedere comè combinato ( ora non posso vederlo, fuori c'è una tempesta) ma di sicuro e uno cinese e sicuramente non è il massimo, pero' volevo chiedere, cosa mi consigli come impianto tu, io ho una vasca di circa 400lt e cambio il 30% di acqua al mese, secondo te l'impianto + adatto?#e39

serbel
10-03-2012, 16:07
Attenzione solo ai valori del vecchio impianto, io tra una cosa e l altra lo ho trascurato e probabilmente mi sono measo un po di silicati in vasca a suo tempo, magari basta cambiare solo le cartucce anche se il mio dopo dodici anni circa anche la membrana era partita
Ho preso un aqua1 100x plus ora magari devo aggiungere un rilevatore tds tanto per sicurezza , anche se le resine virano gia di loro di colore
Ciao
Scusate l ot

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

marea
10-03-2012, 17:29
Attenzione solo ai valori del vecchio impianto, io tra una cosa e l altra lo ho trascurato e probabilmente mi sono measo un po di silicati in vasca a suo tempo, magari basta cambiare solo le cartucce anche se il mio dopo dodici anni circa anche la membrana era partita
Ho preso un aqua1 100x plus ora magari devo aggiungere un rilevatore tds tanto per sicurezza , anche se le resine virano gia di loro di colore
Ciao
Scusate l ot

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

grazie a te -28-28

miky
10-03-2012, 22:54
Dove hai preso l'elettrovalvola???

Poffo
10-03-2012, 23:31
sul sito aqua1.... ;-)

Poffo
15-03-2012, 23:41
piccolo aggiornamento....che non avevo messo.....
questo è il contenitore dell'osmosi dentro l'acquario......
spingi un bottoncino e si riempie il rabocco.....
che figataaaaaa..........

http://www.youtube.com/watch?v=xHgOXP8YF24&feature=youtube_gdata_player