Visualizza la versione completa : Sistema di barriera
Cari amici,
partendo dal presupposto che non credo din inventare niente, ma altresìn che mi piace sperimentare, vi illustro quello che sto mettendo insieme:
Vasca display 1200 litri lordi:
DSB + Rocce vive
Una sump a tre scomparti ( tot circa 300 litri lordi-sfruttati circa 200 litri) + vasca rabbocco e vasca osmosi 100 litri cadauna:
Scomparti sump:
1-Raccolta percolazione con rocce vive
2-DSB con spugne vive
3-Vano tecnico con RCa+riscaldatore+sonda PH, ecc ( skimmer vediamo )
A lato vasca ho una mensola 100x 20 cm sulla quale installerò una vasca 50 x 20 x 80/90 h ( la vasca è alta 80cm). Questa vasca verrà caricata da una pompetta da 1000 l/h con pesca dalla sump e tracimerà direttamente in vasca alla quale sarà agganciata. Questo refugium verrà allestito con miracle mud, macroalghe e una o due mangrovie. Questa vasca si affaccia direttamente su una grande vetrata illuminata tutto il giorno che sono convinto sopperirà alla necessità di luce di alghe e mangrovia.
Al suddetto refugium penso installerò anche il reattore di plancton Planctontech che sta provando il buon Piccinelli e di cui attendo recensione. Il plancton dovrebbe quindi andare a nutrire eventuali animaletti come artemie ecc, che vorrei creacerci dentro. La percolazione naturale in vasca dovrebbe apportare molto cibo vivo a coralli e pesci.
Vs. impressioni? dubbi, angosce, abbasce? #28g
Questo progetto mi entusiasma molto. -35Si trovano delle belle mangrovie e delle belle spugne vive in giro? #27
mmm.... mha!...
Se ho ben capito il "refugium" è 50x20 x80h = 80l
Per me è piccolo e a rischio rilascio inquinanti.
Fango+alghe.. non mi piace.
Fango+piante.. mi piace... ma che faccia qualcosa è tutto da vedere.
Fango+spunge.. non ne ho idea.
Spugne+alghe...non mi piace...
Per me dipende da che ti aspetti, se vuoi cibo vivo o riduzione inquinanti. Le alghe possono essere molto utili quanto fastidiose.
Stefano G.
08-03-2012, 20:35
quoto dhave sul rifugio piccolo rispetto alla vasca ....... non inquina ma i benefici sono pochi
per le spugne io farei una zona criptica senza dsb
Eccomi...
ma leggendo il sistema della MM, effettivamente si parla di abbinarla ad alghe superiori e/o mangrovie.
Si parla di far girare il volume della vasca 10 volte in questo refugium; certo che a livello di impatto, magari 1/10 del volume vasca non farà poi cose eccezionali, ma bisogna anche pensare che andrà gestito in abbinata con dsb e rocce vive in quantità.
Mi sembra una cosa interessante da intraprendere con un acquario di barriera e così a prima vista non vedo come lo possa danneggiare.
Comunque continuerò ad approfondire l'argomento.
Grazie
ALGRANATI
09-03-2012, 08:26
Se guardi bene, di vasche gestite con MM ce ne sono veramente molto poche......e con coralli veramente belli....se ne contano sulle dita di una mano e tutte oltreoceano.
quel sistema è un sistema che, secondo me, non apporta nulla di + rispetto a un berlinese affiancato a un normalissimo refugium ad alghe.
Io sono estremamente perplesso... sono convinto che una simile vasca possa essere gestita senza skimmer solo quando densamente popolata e matura e soprattutto con grande occhio. In tal caso, almeno teoricamente, con molta oculatezza si potrebbe alimentare i POCHI pesci quanto serve per riciclare tutto senza far alzare i valori, credo inoltre che la luce debba essere davvero molta.
In ogni caso, credo che l'ossigenazione di uno skimmer sia imprescindibile. Piuttosto prenderei un grosso cilindro in plexi e ci farei sparare dentro acqua con una pompa+venturi dell'ati250, traboccando per troppo pieno.
Ciao!
Ho appena finito di parlare di te con Marcello ( male ovviamente ) :-D Mi ha detto che si è sbagliato e pensa che forse la tua vasca si possa aprire a metà. #rotfl#
Scherzo ovviamente. Era per gli scarichi.
Cmq, relativamente al MM, penso che non guasti dai. Male che vada la tolgo e metto solo alghe e sabbia corallina. Per lo skimmer vorrei non metterlo ma penso all'ossigenazione come hai fatto presente tu. Intanto parto con tutto il sistema senza skimmer. Poi casomai lo inserisco in maturazione.
Viste le dimensioni della vasca prendo che il refugium sarà ad alghe e MM. Sotto coperta paratia con rocce vive e spugne vive. E in vasca una mangrovia nel DSB.
Vediamo come risponde.
Dott. Gekill :-D
G alcuni sconsigliano piante nel DSB perchè le radici bloccano il micromovimento della sabbia da parte del benthos. Non saprei se le mangrovie facciano molte microradici estese o meno. Nel caso ne facciano poche, non dovrebbe essere un problema.
Ok grazie delle info. Ora mi documento. :-)
visto che hai questa idea ti consiglio di guardarti (se non lo hai ancora fatto) il sistema di filtraggio con spugne di un certo.......Steve Tyred....non mi ricordo esattamente come si chiama. Lo trovi su un vecchio numero di "coralli". Molto interessante...........ovviamente non so se funziona. Per l'ossigenazione un sistema a percolazione BEN DIMENSIONATO e non avrai nessun problema di ossigeno.
la tua idea è molto bella.........potrebbe anche funzionare. Riguardo al MM io personalmente credo poco al "fango miracoloso". Secondo me è un DSB con alghe che certamente rilascia oligoelementi e mangia tanti nutrienti e sviluppa una microfauna come tutti i DSB o i sistemi Jaubert.
Ciao Rob,
grazie. Ora ci do un'occhiata. Pensavo eventualmente di inserire uno skimmer piccolo e lasciarlo traboccare per ossigenazione pura.
Vediamo un po'. IL progetto è in evoluzione... intanto il PICCI con i suoi tentacoli da piovra mi ha fatto uscire una MP60 dal cilindro ad un prezzo veramente interessante. Come dire di no?!
Quindi aggiornamento movimento acqua:
2 x Tunze 6105 con controller 7095 poste ai lati della vasca vetro posteriore.
1 MP 60 Es W turbo ie 32 valvole: pensavo di metterla sul lato "corto" da 1 mt che spara sulla lunghezza di 150 spaccando la corrente delle Tunze che ve ne pare? Oppure altra soluzione sempre sul vetro posteriore a centro vasca.
Grazie Piccibù! :-D
G
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |