PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per Nanoreef in 40 L


Massimiliano67
07-03-2012, 21:39
Sarei intenzionato, e non ho urgenza di partire subito (anzi), di avviare un nanoreef in una vasca di 40 l lordi che ho in casa.
Ho scaricato degli articoli dal portale e mi sto attrezzando a leggere, leggere e leggere prima di mettermi in moto (se qualcuno poi volesse darmi ulteriori indizi a riguardo sono bene accetti).
Leggendo mi e' sembrato di capire che per un litraggio del genere e' possibile evitare lo schiumatoio e indirizzano sul metodo naturale. Ho sentito parlare di sabbia viva che consigliano di prelevare da un acquario gia' ben avviato (io nn conosco nessuno e per me sarebbe un po' problematico) e di utilizzare delle rocce tipo Fiji.
Vi elenco qui sotto i miei dubbi:
- sabbia viva: visto che nn so a chi rivolgermi per poterla prelevare da acquari ben avviati (nei negozi che ho visitato sinora - anche ben noti - su sabbietta di fondo e rocce spesso le aiptasie regnavano indissolute .... nn so se varrebbe la pena di chiederla a loro) volevo sapere se la vendono
- quanta ne dovrei mettere in una vasca da 40 L lordi
- la devo mettere subito insieme alle rocce e poi mese di buio?
- quanto ci vuole per innescare il tutto in termini di tempo
- sarei intenzionato a mettere dei molli (mi piacciono tanto i parazoanthus, i palitoa, i discosomi) e qualche gamberetto, paguro.
- illuminazione vanno bene le T5 e se si quante ne dovrei mettere
- una nano koralia potrebbe essere sufficiente (nn solleva la sabbia?)
- devo mettere una pompa di movimento oltre alla koralia. se si da quanto il flusso

Boh di dubbi ce ne sono e me ne verranno in mente altri. Nel frattempo, se qno si arma di santa pazienza e mi da una mano a dipanare sta matassa ve ne sarei grato

Grazie di tutto, Max

Sandro S.
07-03-2012, 21:42
sposto in nanoreef

Manuelao
07-03-2012, 21:44
La sabbia la metterei a 6 mesi dall'avviamento per i problemi che scoprirai quando leggerari le guide

Che misure ha la vasca?

pirataj
07-03-2012, 21:55
Intanto continua a leggere puoi trovare le guide qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/

-la sabbia puoi tranquillamente comprarla nei negozi on- line o in quelli nella tua città, meglio on-line risparmi anche.
-Le rocce puoi trovarle nel mercatino, per 40l ti servono 8kg di rocce, misure della vasca?

-la sabbia ne metterai uno strato di 1-2cm ma dopo una decina di messi dall'avvio

-per l'illuminazione dipende da cosa vuoi allevare, per dei molli in 40l puoi stare anche sui 50w, e comunque dipende sempre dalle dimesioni della vasca, i t5 partono da un amisura minima di 55cm

-una nano non è sufficente devi creare un movimento di 30 volte il volume della vasca quindi ti serve una portata di 1200l, e ne puoi mettere due da 1200 alternate, oppure due da 600 accese contemporaneamente, eventualmente puoi mettere due nano da 900l/h accese contemporaneamente

Massimiliano67
09-03-2012, 00:56
Ho deciso di prendere il Wave box cube da 30 L (30x30x35). Ho trovato un articolo sul portale dove la vasca utilizzata era questa e mi ha acchiappato l'idea di provare (ma nn ho fretta).
nella confezione ho visto che in dotazione c'e' skimmer niagara, luce lampada Solaris LP 18 watt (ma probabilmente sara' da integrare con altre 2 lampade).
Io non ho intenzione di mettere nessun pesce al termine della maturazione; volevo restare sui molli, lysmata amboinensis (1-2 individui. Forse meglio 1), calcinus elegans (1), spirografi (2), astrea o turbo (1-2).
Sono tutti filtratori (ad eccezione dei crostacei e dei molluschi), nn dovrebbero alzare la concentrazione dei NO3 (o sbaglio?).
In un contesto del genere, se si segue alla lettera tutto quanto necessario per una corretta maturazione, questo skimmer dovrebbe fare il suo mestiere (nell'articolo, e la vasca era bellissima, in dotazione c'era questo) oppure, secondo voi, si rischia (tenendo conto che non voglio assolutamente pesci in vasca)? Avevo letto che in vasche sotto i 50 litri lo schiumatoio si potrebbe non utilizzare (metodo naturale).

Nel messaggio di ieri riguardo la sabbia mi riferivo a quella che e' gia' attivata con batteri (almeno mi e' sembrato di capire che fosse una cosa del genere) e che, l'aggiunta all'inizio della maturazione, aiutava l'attivazione del ciclo dell'azoto ...... chiedo conferma

Grazie e buona serata :-)

Birk
09-03-2012, 01:50
La sabbia matura che hai letto si utilizza nel metodo dsb ma ci vuole uno strato alto 12 cm circa.
Per ora lascia perdere la sabbia

Per lo skimmer visto cio chè allevi non è necessario ma se è incluso magari ti torna utile..


Sent from my iPhone using Tapatalk

enzolone
09-03-2012, 02:05
Per la sabbia mai prenderla da vasche avviate in quanto quello che assorbono nelle vecchie vasche te lo ritrovi nella tua , poi era un discroso credo sul dsb , considerando che tu ne dovrai se vuoi metterla 1 o 2 cm , metti quella morta , diventa viva in poco tempo e poi 1 o 2 cm non fanno quasi niente per la vasca.
Per il pacchetto della wave , quello schiumatoio fa pena , ma considerando che tu vuoi mettere molli e qualche lps , vai di metodo naturale , ma lo schiumatoio tienilo acceso ti da una mano nell'ossigenazione dell'acqua .
illuminazione 2 pl da 18w bastano .

Lumache non piu di una , vasca piccola e se non trovano cibo ti muoino di fame.
gamberi anche due ci possono stare.
Per le pompe io metterei una nanokoralia che punta sulla superfice ,se vedi che hai zone ferme ne aggiungi un altra .

Massimiliano67
09-03-2012, 21:28
Grazie mille

ok per sabbia se nn e' necessaria io nn la metto nemmeno......le alghe calcaree sul fondo mi sono sempre piaciute... con il tempo, per la sabbia, eventualmente si vedra'

allora, Metodo naturale sia#70

qualche altra domanda....

Rocce: su alcuni articoli e anche qui sul forum ho trovato che per 30 L ci vogliono 6 kg di rocce ma nella guida che mi avete consigliato c'e' scritto di metterne 1,5 kg ogni 10 L di acqua. Quale dei 2?
Poi.....per fare 6 kg di rocce e' probabile che 1 sola abbia gia' sto peso. Ho letto che bisogna mettere una roccia di base e sopra le altre avendo cura di mettere sotto la roccia base un supporto per tenerla sollevata al fine di garantire il ricircolo sotto (#23)
Secondo voi, ne prendo una di media dimensione e poi il resto piccole? Come cacchio faccio?
Devo disporle sempre stando attento a mantenere tutti e 4 i lati della vasca liberi dal contatto con le rocce? Mah......cosi', nella mia ignoranza, mi sembra che venga fuori na sorta di montagnucola.
Ma c'e' tempo e nn disperiamo .......

Luce: ho visto in giro nei negozi delle lampade a braccio sottile (mi sembra della wave) con 10 led blu: questa lampada potrei metterla tra le due solaris da 18 w in modo da simulare la luce lunare (io parlo di lunare ma nn so se le lampade lunari sono delle lampade specifiche o meno....insomma questa potrebbe sostituire in questa vasca le lampade blu per intenderci)?

Movimento: nella vasca che ho visto qui sul forum c'erano due nano Koralia da 900 L/h piu' una pompa di movimento sul lato posteriore (450 L/h Mini Jet Aquarium System).
Domanda: ma in questo modo una corrente che da dietro va in avanti e poi verso il basso (tipo ciclo), non e' troppo forte per gli lps? Ma devono andare tutte insieme contemporaneamente?

Skimmer: io nn so come sia. ma mi e' parso di capire che dentro c'e' carbone attivo piu' filtro. Ma sto coso lo devo lasciare cosi oppure devo togliere sia il carbone che il filtro?

Ultima domanda...lo giuro:

Per gli invertebrati:

OK per i crostacei e i molluschi. Se mettessi una amboinensis e una wundermanni ci sarebbe incompatibilita' oppure posso stare tranquillo? Il mitico paguro zampe blu ci puyo' stare?

LPS: secondo voi quanti se ne potrebbero mettere (a me piacciono i discosomi, rodactis, clavularia, capnella, i mitici lobophyton e sarcophyton, zoantus, parazoanthus, xenia)......sto esagerando vero......

attendo vs utili consigli

Birk
09-03-2012, 21:40
Quelli che definisci lps non lo sono ,
Sono coralli molli e come tutti i coralli ne puoi mettere quanti ne vuoi.

Roccie : fai circa un kg ogni 5 litri
Le rocce puoi spezzarle e incollarle per fare la rocciata come preferisci

Gamberi;
Metterei solo un tipo

Un calcinus ok


Sent from my iPhone using Tapatalk

Massimiliano67
09-03-2012, 21:48
Ops.....#12.....OK

per il resto attendo consigli

Grazie-28

pirataj
09-03-2012, 23:20
Per le rocce 1 kg ogni 5l, e quelle grandi le puoi rompere ti posto un topic dove puoi trovare info sulla rocciata http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097

Per dare lo spettro blu puoi usare un altra pl blu, non sò di quale plafoniera parli a led ma probabilmente sono le luci lunari.

Come già ti ho scritto sopra devi creare un movimento di 30 volte il volume della vasca quindi ti serve una portata di 1200l, e ne puoi mettere due da 1200 alternate, oppure due da 600 accese contemporaneamente, eventualmente puoi mettere due nano da 900l/h accese contemporaneamente. qui info sul movimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296469

Lo skimmer niagara è un giocattolino che non fà bene il suo dovere ma lo puoi usare lo stesso per contenere eventuali resine o carboni.

Per i molli ti posto quest'altro topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330858

Massimiliano67
10-03-2012, 08:49
una domanda. a parte la reale necessita' di mettere lo skimmer (dato cio' k vorrei allevare) e la fama pessima del niagara skimmer 280, mi chiedevo se qno di voi sa se sto aggeggio fa rumore o meno (non ho molto spazio e la zona piu' "idonea" sarebbe la camera da letto).

a vasca piena quanti cm devo lasciare tra il livello dell acqua e il coperchio in vetro? una volta avviato posso lasciare il coperchio in vetro che c'e' in dotazione nella confezione?

in un articolo ho visto che nell allestimento, sopra il filtro, era stata posizionata una bottiglietta in plastica messa in orizzontale. Qno di voi sa dirmi quale significato puo' avere? Raccolta schiuma nel caso?

Massimiliano67
10-03-2012, 10:35
Allego la foto di quella lampada flessibile a led blu di cui parlavo. Ripongo la stessa domanda se va bene metterla tra le due solaris

http://s18.postimage.org/5y45zud91/mini_sun.jpg (http://postimage.org/image/5y45zud91/)

pirataj
10-03-2012, 14:18
Intanto ti posto questo topic per delle info sullo skimmer http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357009

Non sò se fa rumare non l'ho mai tenuto

3 cm dal bordo vasca vanno bene.
La vasca deve essere completamente aperta quindi niente vetro.

- non sò a quale articvolo ti riferisci, e su che tipo di filtro sta messa ? su un classico biologico?

Massimiliano67
10-03-2012, 16:52
grazie mille per le info e i link#70

La bottiglietta di plastica (sembrerebbe essere quella della coca cola), l'ho vista sulla vasca di un ragazzo che ha pubblicato sul forum

la luce, invece, nn l'ho vista in nessun articolo; l'ho vista in un negozio di acquariologia e mi son chiesto se poteva andare bene come (ora vi faro' tremare) attinica-:33

Grazie ancora e a presto

pirataj
10-03-2012, 17:05
penso che qquei led vadino bene solo per una luce lunare però non conoscendola non ti sò dire di preciso

Massimiliano67
10-03-2012, 18:01
ho provato a ricostruire su carta le 3 dimensioni della vasca (30x30x35).
secondo voi, lasciando 2-3 cm di distanza su ogni lato, appoggiando le rocce sul vetro posteriore, alzando la rocciata in modo tale da lasciare una colonna di acqua di circa 12 cm (ragionando su 32 cm di altezza anziche' 35 - visto che dai 35 devo stare sotto con il livello di acqua di 3 cm) potrebbe essere una soluzione accettabile? soprattutto i 12 cm di acqua libera per la crescita dei coralli #24

un'altra domanda: ma si trovano le lampade Solaris solo attiniche? Io ho cercato ma nn ho trovato un cippa

Massimiliano67
11-03-2012, 19:56
Porca miseria. Oggi mi hanno completamente smontato. Dopo aver parlato con alcune persone che hanno/hanno avuto esperienze con il marino, mi hanno messo dei dubbi atroci circa la gestione di una vasca cosi' piccola.
Mi hanno parlato della assoluta necessita' di avere la sump perche' senza quella nn puo' esistere nulla. Mi hanno descritto il nanoreef come un qsa di estremamente instabile e difficilissimo da gestire visto che di problemi ce ne sono a litraggi nettamente superiori.
Mi hanno detto che per forza bisogna avere impianto osmosi inversa e che, difficilmente l acqua di osmosi acquistata nei negozi e' perfetta: magari priva di NO3 ma sicuramente carica di silicati che poi vanno a nozze con lo sviluppo di alghe (per impianto di osmosi posso eventualmente farci un pensierino ma pensavo che acqua acquistata potesse essere "sicura".... poi ci avrei aggiunto un sale di buona qualita').
Lo so che chi si avvia a questo bellissimo hobby deve volerlo fermamente e che dovra' mettere in conto di fare qke "scivolone"......ma nn vi nascondo che mi hanno terrorizzato.....mah
E' tutto vero o c'e' un poco di esagerazione su qto riferitomi?
Help#28c

pirataj
11-03-2012, 21:26
La sump non è necessaria, ma molto utile, io non c'è l'ho come molti altri che hanno un nanoreef.

L'acqua d'osmosi non è detto che quella che acquisti sia scadente.

Ed infine i nanoreef sono molto delicati ma se gestiti bene non sarà niente di cosi difficile.

Massimiliano67
11-03-2012, 22:18
sapresti indicarmi se c'e' una guida all acquisto o eventualmente sul fai da te di quel dispositivo (nn so come si chiami) che t permette di reintegrare l acqua evaporata?

Birk
11-03-2012, 22:23
sapresti indicarmi se c'e' una guida all acquisto o eventualmente sul fai da te di quel dispositivo (nn so come si chiami) che t permette di reintegrare l acqua evaporata?

È una delle cose più semplici da costruire con pochi euro
Si chiama osmaregolatore


Sent from my iPhone using Tapatalk

Massimiliano67
12-03-2012, 07:56
sapresti indicarmi una guida semplice semplice (d manualita' sono messo un tantito ko)?

alegiu
12-03-2012, 10:20
ciao,

tra i vari articoli di ap puoi trovare le guide al fai da te tipo questa:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp

Massimiliano67
14-03-2012, 19:32
Una informazione riguardo illuminazione.
Se acquistero' la vasca (30 litri lordi), in dotazione c'e' una lampada Cosmos marine di 20 watt. Come ho detto sarei intenzionato ad allevare LPS e molli. Questa luce puo' essere sufficiente o devo metterne un'altra dello stesso tipo? Nel caso passassi ai led quanti sono i watt tra luce bianca e attinica che devo mettere ? (forse ho un amico che me la costruisce)
Ho letto che ci sono led da 1 o da 3 watt, quali e' meglio utilizzare per allestimento plafo?

Movimento acqua: mi e' stato detto (anche qui nel forum) che devo mettere una pompa che abbia un flusso pari a 30 volte il litraggio netto della vasca (quindi 20 litri netti: 600 l/h).

Nella guida pero' si diceva che nei nano piccoli (30L) il flusso deve essere compreso tra 5 e 10 volte il litraggio della vasca. In definitiva quale delle due versioni e' corretta? se metto dei molli in vasca da 20 l netti con una pompa che ha flusso di 600 l/h nn e' che mi disturba i coralli perche' flusso troppo forte (so che nn spara a quella velocita' ma che, in 1 ora, mi fa muovere un volume totale di 600 l)>

In pratica......AIUTO-:33