PDA

Visualizza la versione completa : canon vs nikon d90


mek74
05-03-2012, 20:15
quale canon puo' essere
paragonata alla nikon d90

vorrei sapere quale canon a il motore
per gli obbiettivi interno come la d90


sono un neofita in campo fotografico e vorrei
scegliere bene

massi
07-03-2012, 14:33
La D90 è una macchina un po' vecchiotta (2008) .... veniva paragonata alla EOS 450D.

La 450D non credo sia più in commercio. Direi che oggi una 600D o 550D siano paragonabili alla D90. Parliamo ovviamente di macchine più moderne, con un sensore da 18M pixel contro i 12,3 della D90. La gestione del rumore era già buona nella D90. Sia la 600D che la 550D tengono abbastanza bene gli alti ISO e le puoi utilizzare senza problemi fino a 1600 - 2000 ISO, a 3200 sono ancora accettabili ma non eccezionali, sopra questo limite il rumore diventa fastidioso.

Per quanto riguarda il motore degli obbiettivi non ho capito se intendi interno alla macchina o all'obbiettivo ...
Comunque non è un problema, le canon hanno SOLO obbiettivi dotati di motore interno all'obbiettivo, non esistono in commercio Canon EOS con motore interno alla macchina.

ciao
massi

bubba21
07-03-2012, 16:11
Come ti è stato detto non esistono canon con motore della maf interno..

La d90 è una buona macchina, per esperienza personale a 1600ISO inizia a perdere abbastanza (parere personale)..

mek74
07-03-2012, 18:48
grazie mille delle informazioni...dunque gli obbiettivi
canon sono tutti motorizzati..voi per iniziare quale canon i consigliereste
anche usata...io piu' propenso per la nikon dove mi sono documentato un po'

ma sul mondo canon non so pressoche nulla

massi
07-03-2012, 20:21
eh .. io conosco bene le Canon ma meno le Nikon ;)
per quel poco che ho potuto provare ho trovato i menù e le impostazioni delle Nikon meno intuitivi rispetto a Canon ... forse dovuto anche al fatto che da più di vent'anni uso solo canon.

A parte questo la qualità è equivalente, al di là di quello che possono dire i 'Nikoniani' o i 'Canonisti' ;) Entrambe le case producono ottimi corpi ed ottiche di eccellente qualità.

Sia la 550D che la 600D sono ottime macchine per iniziare, personalmente però, se riesci a trovarla usata, starei sulla 5D MKII. E' una macchina full frame, rispetto alle altre che ti ho indicato che sono invece APS, montano quindi un sensore più piccolo. Ha inoltre il corpo in titanio, rispetto a molte macchine di fascia inferiore che hanno invece la struttura in 'plastica' o assimilabili.

Canon ha annunciato proprio in questi giorni la 5D MKIII, il che fa svalutare la MKII e dovresti riuscire a trovare qualche buona occasione. E' una macchina di qualità molto elevata, anche se non è considerata una professionale. Io la uso sia per foto sportiva (pur non essendo il suo campo si comporta egregiamente) che per foto più 'statiche' quali ritratti, matrimoni o paesaggi/natura.

La scelta del corpo, rispetto al passato, ha acquisito una importanza rilevante. Non essendoci più la pellicola, la differenza la fanno il sensore e la capacità della logica della macchina nel gestire le informazioni registrate dal sensore. Eviterei quindi i modelli entry level e starei su modelli di fascia intermedia tipo la 550D (nel nuovo) o la 5D MKII (di fascia superiore alla 550D - se nell'usato)

Se vuoi leggere qualche recensione o fare qualche confronto ti consiglio http://www.dpreview.com/

ciao
massi

mek74
07-03-2012, 20:27
azz....molto esaudiente ti ringrazio
moltissimo...ciao e grazie

massi
08-03-2012, 01:28
Off Topic ... Mek74, ho visto la foto della tua vasca ... che spettacolo !! Complimenti ! :-)

http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32359&size=big&cat=

mek74
08-03-2012, 08:02
te pensa...che l'ho fatta con l'iphone 3s...
e sto cercando una reflex per fotografare il mio ultimo
acquario che non e' ancora finito
http://s14.postimage.org/5fbh9nvpp/IMG_0437.jpg (http://postimage.org/image/5fbh9nvpp/)

http://s18.postimage.org/4zli8o7sl/IMG_0630.jpg (http://postimage.org/image/4zli8o7sl/)

http://s18.postimage.org/7m10plz05/IMG_0636.jpg (http://postimage.org/image/7m10plz05/)

http://s16.postimage.org/5vhzo4hgh/IMG_0431.jpg (http://postimage.org/image/5vhzo4hgh/)

massi
09-03-2012, 00:31
beh, non è finito ma promette molto bene !!! ;-)

Binho
09-03-2012, 13:42
La 5DmkII è una signora macchina, ma richiede comunque un ingente esborso economico, personalmente ti sento di consigliarti di spendere meno per la fotocamera e di più per gli obiettivi, se trovi ad esempio una 5D prima serie (che possiedo io) hai già un corpo di fascia professionale e con quel che risparmi puoi mettergli un obiettivo che esalti le buone caratteristiche del sensore, ritengo che ha poco senso avere un corpo da 2000€ e mettergli davanti un obiettivo da 300€... Prova ad esempio a mettere un 135L f2 (il mio obiettivo a cui non potrei rinunciare!) davanti a qualunque corpo e vedi che risultati ottieni.

massi
09-03-2012, 15:39
concordo con Binho: anche la 5D era una gran macchina, sicuramente a distanza di 7 anni dalla presentazione regge ancora il confronto con molte macchine più recenti.

molto dipende da quale impiego intendi farne. La 5D rispetto alla 5D MKII porge il fianco nella gestione del rumore già a parite da 800 ISO, pur avendo una qualità molto alta ed ancora buona anche a 3200 ISO (che è la massima risoluzione della mark I). Quindi se come nel mio caso ti trovi spesso a dover fotografare con scarsa luce ma con la necessità di utilizzare tempi di scatto molto rapidi (eventi sportivi in palestra) la mark I ti crea qualche problema.
Su questo tema però vale anche la considerazione per cui, nel digitale, il corpo conta molto molto di più di quanto non succedesse con la pellicola.

La differenza di risoluzione a mio avviso è ininfluente, i 12,8 Mpix delle MK I sono più che sufficienti e soprattutto occupano la metà dello spazio disco ;-)

Manca la pulizia automatica del sensore, ma qui credo che Binho usandola possa darti qualche feedback.

Altra differenza molto legata all'utilizzo che ne farai è l'impossibilità di effettuare riprese video e la mancanza della modalità live view.

Su questo posso darti io un feedback ;-) La 5D MKII non è una videocamera, e come tale, pur producendo video di eccellente qualità con la versatilità delle ottiche fotografiche, è scomodissima da utilizzare in questa modalità, e devi focheggiare a mano. Io l'ho giusto provata e poi non l'ho più utilizzata.

Per quanto riguarda la modalità live view ... fa schifo ! Diciamo che non ti perdi niente in questo senso, tanto più che le reflex hanno il sensore di messa a fuoco nel pentaprisma e in live view lo specchio è alzato e l'autofocus non funziona, o meglio funziona lavorando sulle differenze di contrasto nell'immagine ... è lentissimo e impreciso.
L'unica occasione in cui l'ho trovata molto utile è nella messa a fuoco durante le riprese macro, dove tipicamente si lavora in manule. In questa situazione, potendo ingrandire fino a 10 volte l'immagine sul display diventa veramente un valido aiuto. Ovviamente parliamo di soggetti statici !

mek74
09-03-2012, 22:53
grazie per le info....io penso che
una macchina fotografica debba fare solo le foto....e una videocamera
debba fare solo video...dunque a me non interessa una macchina fotografica
che faccia entrambi...oggi invece sembra che le case produttrici nella fascia
entry level facciano a gara per mettere di ogni nella macchina