Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento vasca per riproduzione ancistrus


RiccoH
05-03-2012, 17:21
Ciao a tutti
Avevo intenzione di allestire una vasca per la riproduzione dei miei ancistrus, dato che, a causa di coridoras e scalari, le mie due schiuse delle uova non sono andate a buon fine...
Vorrei avere consigli su che piante mettere, se mettere legni, anfore e su l' intensità della luce e se é necessaria.

Bob_82
05-03-2012, 18:03
Ciao a tutti
Avevo intenzione di allestire una vasca per la riproduzione dei miei ancistrus, dato che, a causa di coridoras e scalari, le mie due schiuse delle uova non sono andate a buon fine...
Vorrei avere consigli su che piante mettere, se mettere legni, anfore e su l' intensità della luce e se é necessaria.

Ciao Riccoh.
Io ho avuto diverse riproduzioni di anci e tutte con coinquilini presenti perchè comunque i genitori non lasciano incostudite le uova. Nel mio caso ho avuto riproduzioni sia in vasche con ciclidi americani come scalari o ram (una volta nel caso di convivenza con i nigrofasciatum hanno deposto contemporaneamente con successo sia i nigro che gli anci), sia in vasche con piccoli pesci da branco e poecilidi. In ogni caso non ho mai avuto bisogno di spostare i pesci in altre vasche durante le deposizioni. La cosa che però posso dirti è che mi hanno sempre deposto in anfore (dopo averle sgombrate e ripulite a dovere proprio come alcuni ciclidi che ho avuto) o in anfratti tra le rocce. Effettivamente in spazi aperti mai non hanno mai deposto. Sicuramente quindi ti consiglio di procurargli spazi riparati (io avevo messo anche delle tane ricavate dalle noci di cocco) facilmente difendibili. Gli unici che potrebbero comunque rappresentare un problema sono i cory : a me predavano le uova ai ram ricordo ma se metti qualche riparo dovresti risolvere.

Ciao. :-)

RiccoH
05-03-2012, 19:12
Nel mio acquario ho sia anfore che diversi tronchi nascosti da piante..il maschio si mette a fare tutto ciò che dovrebbe fare..ma nel giro di qualche giorno è come se le uova marcissero e l'ancistrus le scartava spargendole nell'acquario.
Non so a cosa è dovuto quindi volevo provare a mettere gli ancistrus in un posto più isolato per non farli stressare troppo dagli altri pesci.

Bob_82
05-03-2012, 20:03
Dove depone solitamente la femmina?

L018
05-03-2012, 20:24
se hai la possibilità di separarli e vuoi vederli riprodurre senza pesci che li disturbino non vedo perchè non dedicargli una vaschetta... basta qualcosa di semplice, sabbia, rocce e legni, qualche foglia di catappa/quercia e anche un anfora se i legni non hanno delle cavità dove deporre... piante galleggianti e illuminazione non troppo forte
una pompa di movimento non guasta mai con questi pesci

non avrai problemi a vedere i piccoli

RiccoH
05-03-2012, 20:25
La femmina depone nell'anfora..il maschio non fa avvicinare nessuno si vedono tra le 50 e le 100 uova ma nei giorni successivi si riducono notevolmente e le trovo fuori dall'acquario con una specie di patina o muffa intorno..
------------------------------------------------------------------------
Per vaschetta cosa intendi??ho disponibile una vasca di una ventina di litri...e una da 50 in cui pero ho coridoras e poecilidi...

Bob_82
05-03-2012, 20:42
Allora a metterli in una vasca a parte non ci sono problemi, se però vuoi puoi sempre provare a spostare solo le uova visto che depongono nell'anfora (quindi ti basterebbe togliere l'anfora e metterla nell'altra vasca). Perchè alla fine il tuo problema non è tanto che non ti fanno le uova, quanto che non riescono a portarle a schiudersi. Spostare così i pesci e cambiargli ambiente non mi sembra granchè soprattutto perchè in 20 litri, una volta che nascono pure i piccoli, sono davvero troppi e dovresti rispostare di nuovo nell'altra vasca i genitori : insomma uno stress che gli eviterei.

RiccoH
05-03-2012, 20:55
E che può essere allora un problema di acqua o temperatura o di poca ventilazione???ossigeno e anidride carbonica centrano qualcosa nella schiusa??

Bob_82
06-03-2012, 00:36
E che può essere allora un problema di acqua o temperatura o di poca ventilazione???ossigeno e anidride carbonica centrano qualcosa nella schiusa??

Che intendi per ventilazione? L'acqua può influire ovviamente per i soliti parametri nonchè per la carica batterica che se eccessiva facilita l'ammuffimento delle uova. Però così su due piedi senza troppi dettagli non mi sento di dirti è questa la causa anzichè quell'altra...

RiccoH
06-03-2012, 10:04
Che magari il maschio smette di ventilarle...cioè quello che intendo dire se io spostassi le uova in un'altra vaschetta con la stessa acqua, sarebbe possibile far schiudere le uova senza il maschio?

Blago
06-03-2012, 17:59
Per quanto riguarda la riproduzione di Ancistrus naturali e albini ho sentito parlare di un ottimo metodo, il quale consiste nell'inserire un bicchiere comune di vetro all'interno dell'acquario, e dove al suo interno i pesci andranno a deporre e curare le uova.
A mio parere è un ottimo metodo, in quanto queste rimangono molto protette da estranei, l'inconveniente però sta nella sua estetica.
Per chi fosse interessato l'ideatore di tale metodo è Peter Gunnel un noto allevatore tedesco.

Bob_82
06-03-2012, 18:03
Che magari il maschio smette di ventilarle...cioè quello che intendo dire se io spostassi le uova in un'altra vaschetta con la stessa acqua, sarebbe possibile far schiudere le uova senza il maschio?

Sì, ovviamente il rischio che senza un genitore a pulire costantemente le uova queste si possano ammuffire c'è, però comunque va considerato che a te avviene anche con il maschio presente a prendersi cura delle uova. La durezza dell'acqua è un parametro che può influire : più è alta più sale la probabilità che le uova ammuffiscano. Puoi anche provare a spostare tutto nell'altra vasca, però mettere due anci adulti in 20L non mi sembra il top anche perchè ce li dovresti lasciare per un bel po'... e rischieresti comunque di non risolvere. Spostando solo le uova per risolvere il problema di non avere il maschio a ventilare le uova potresti provare a mettere nel 20L qualche goccia di antibatterico (anche se in commercio hanno tolto parecchi medicinali ad uso acquariofilo che si trovavano tranquillamente fino a qualche anno fa); se riesci a procurartelo va benissimo il blu di metilene. Poi dovrai anche curarti di rimuovere eventuali uova che ammuffiscano per evitare che compromettano anche le uova adiacenti.

Aggiungo una nota che mi veniva in mente adesso, te la dico giusto per completezza : a volte le uova ammuffiscono semplicemente perchè il maschio non le feconda per qualche motivo...

RiccoH
06-03-2012, 18:11
Ok allora la prossima volta proverò a spostare solo le uova e se non dovesse andare ancora bene mi informerò meglio sul metodo di peter....;-)

Bob_82
06-03-2012, 18:50
Ok allora la prossima volta proverò a spostare solo le uova e se non dovesse andare ancora bene mi informerò meglio sul metodo di peter....;-)

Ok facci sapere, ciao :-)

Luca_fish12
06-03-2012, 20:25
Ricco, ti rispondo qui già che ho letto!

Io aspetterei e farei affiatare di più la coppia con il tempo...sono pesci robusti e in grado di difendere una covata, per cui allestire una vaschetta secondaria potrebbe essere una cosa superflua secondo me!

Se le prime deposizioni non sono andate a buon fine non c'è da preoccuparsi, fagli fare pratica! ;-)

Nutrili bene soprattutto, con verdure e pastiglie da fondo!

RiccoH
06-03-2012, 22:08
Ok grazie luca...;-) i tuoi ci sono riusciti alla fine??

Luca_fish12
06-03-2012, 22:22
Sì, la mia coppia una volta che ha preso il via ha iniziato a riprodursi ogni mese puntuale! :-)

Si tratta solo di aspettare che si affiati e imparino bene! ;-)

Supergeko1983
07-03-2012, 03:10
Le uova ammuffiscono perche il maschio è ancora inesperto e non le ventila costantemente, penso che sia solo questione di esperienza ..... per facilitare la schiusa puoi mettere un anfora stretta che abbia piu fori in modo da favorirevil riciclo dell' acqua

RiccoH
07-03-2012, 18:47
Il problema e' che gli ancistrus ce li ho insieme a scalari cardinali e lumache...non so se mai si salverà qualche uovo...ma poi dopo la schiusa il maschio continua a stargli ai piccoli o li abbandona al loro destino???c'è il rischio che dopo possano essere mangiati???
Tu Luca con quali coinquilini li tieni??
------------------------------------------------------------------------
Penso che una covata sia finita proprio in questi giorni perché non vedevo il maschio da una settimana neanche quando gli mettevo da mangiare, che invece di solito era sempre il primo a fiondarsi sul cibo...purtroppo ha cambiato posto lo vedevo spuntare da sotto un tronco,che pero è molto nascosto...quindi non ho visto uova...

ascovi
15-05-2012, 00:47
egg tumbler
http://www.youtube.com/watch?v=D5YQeYDF5ig
questo e' per le uova di pleco, potrebbe sostituire la ventilazione che effettua il padre
e' semplice da fare in casa
io ci pensavo per non avere mille piccoli che girano per la vasca
http://www.youtube.com/watch?v=oyd-9YKHUso
http://www.youtube.com/watch?v=N0bYDE9Jfi0&feature=related
che ne dite?

Luca_fish12
15-05-2012, 08:25
Secondo me è stato esaustivo Paolo in quest'altro post: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371556 ;-)

Alla fine non mi sembra una grande idea e nella riproduzione degli ancistrus la cosa bella sono le cure del padre...perchè privarsene? :-)