Visualizza la versione completa : consiglio pesci
Andrew85
05-03-2012, 11:26
Ciao ragazzi questi sono i valori della mia acqua di rubinetto
1)PH = 8
2)GH = 6
3)KH = 11
4)NO2 = 0
5)NO3 = 0
che pesci posso inserire oltre a corydoras platy guppy portaspada?
vorrei un pesce un pochino più longevo e colorato...
se mischio acqua osmotica mi complico le cose? su che specie potrei orientarmi?
di quanti litri parliamo?
se utilizzi acqua di osmosi, i valori non andrebbero più bene per i pesci che hai elencato...
Andrew85
05-03-2012, 12:56
parliamo di 80 litri... tu come pensi sia meglio procedere? il tuto per fare un'acquario bello esteticamente senza rischiare il sovraffollamento
:-) allora togli i portaspada dalla lista :-) però hai il gh un pò basso per i poecillidi.
comunque non hai pesci annuali, soprattutto i cory vivono a lungo.
Andrew85
05-03-2012, 14:33
Allora faccio un passo indietro: tu cosa mi consiglieresti?cosa faresti?
farei un trio di platy e uno di guppy e i corydoras (aeneus o paleatus) sul fondo se ti piacciono
poi si riproducono, puoi scegliere anche una specie sola... poi non so avevi visto anche altre specie? tagliando con osmosi potrai avere più scelta
ma l'acqua esce da dopo un addolcitore?
Andrew85
05-03-2012, 16:38
i valori che ti ho scritto sono stati presi direttamente dall'acqua che sgorga dal rubinetto....
secondo te per avere una manutenzione più facile cosa mi conviene fare? Scegliere la prima opzione? i platy di per sè non è che mi piacciano poi tanto a dire la sincera verità....
ne vorrei qualcuno che campasse un pò e che fosse colorato :-)
se è il tuo primo acquario sicuramente ti conviene non tagliare i valori... non che sia difficile eh... al limite hai già visto qualche specie?
Supergeko1983
05-03-2012, 17:01
Se tagli l' acqua di rubinetto con acqua osmosi, ed una buona piantumazione in vasca puoi mettere anche 3/4 colisa lalia, invece dei poecilidi
Andrew85
05-03-2012, 17:45
per avere un pò le idee chiare, posso dire che ho già avuto esperienze con lo stesso acquario in passato ma non sono andate a buon fine soprattutto perchè non ero molto informato (anche se ho letto mille deplian che trovavo nei garden = ma si parla di 10 anni fa se non di più)... dunque qualcosa sò ed ho imparato...
ora nella vasca ci sono 2 pesci rossi ma visto che vorrei cambiare il fondo (per altro sempre lo stesso sempre ammesso che sia rimasto ancora qualcosa) e rifare completamente l'acquario con pesci tropicali...
recupererei il ghiaino, e metterei molte piante con qualche roccia o arredo tipo legno (sò che le rocce non devono essere calcaree)... visto però che la considero una sperimentazione per vedere se riesco nell'intento, mi vorrei cimentare su qualcosa di semplice e per fare ciò cerco di ridurre tutto alla minima difficoltà di imprevisti(che poi quelli si generano sempre con il tempo) e alla minima gestione della vasca...
ovviamente visto il fiasco dei tempi passati cerco di fare il tutto al meglio e per questo motivo mi affido a voi che siete sicuramente esperti :-)
naturalmente accetto tutte le opzioni che mi proporrete e valuterò poi man mano; per ora posso dirvi che i corydoras mi vanno più che bene anzi mi piacciono parecchio!
una domanda: se non trovassi l'acqua osmotica, potrei tagliare i cambi con acqua deminerallizzata? (quella che si trova anche nei supermercati)? ho il sospetto di aver scritto una fesserie :-(((
più che una fesseria, è una pratica letale ;-) diciamo che non partono da acqua di prima qualità...
mi raccomando per i cory utilizza un fondo arrotondato, meglio se fine
Andrew85
05-03-2012, 18:38
ok per i cory allora.... poi che facciamo?
in vasca secondo me il ph si abbassa almeno a 7,5... se usi torba, con quel gh e il kh che si abbassa con la torba, anche meno e questo ti aiuta per le specie di cory, sciegliela tra le più piccole :-)
poi vediamo... è chiusa la vasca?
Andrew85
06-03-2012, 09:15
si, la vasca è chiusa....
la torba che intendi tu sarebbe il fondo fertilizzante per le piante o è un'altra cosa?
perchè a proposito di questo volevo anche chiederti: riutilizzo il ghiaino (arrotondato) che ho e volevo mettere il substrato per le piante.... tra l'altro ora ho circa 9 cm di strato di ghiaino: non saranno anche troppi? deve esserci un minimo movimento d'acqua anche nel ghiaino per il filtraggio/decomposizione ottimale o no?
dipende, ma comunque 9 cm sono abbastanza, te ne bastano meno, 6-7 sei più che sufficiente
no intendevo torba per acidificare, dai una letta al topic acidificanti naturali in approffondimenti
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522
Andrew85
06-03-2012, 10:36
abbi pazienza ma devo rileggere attentamente il link che mi hai mandato per comprendere meglio.... ma quale torba dovrei usare e dove?e poi usare la torba al fine di? dove la trovo? la devo mettere solo in vasca o devo usarla anche nbei cambi?
allora la si mette in una calza nel filtro e serve ad abbassare i valori di kh e ph, c'è quella specifica per acquari ma va bene anche la torba bruna. avendo un gh già basso, ti si amplia la scelta di pesci che puoi ospitare senza usare osmosi :-)
Andrew85
06-03-2012, 12:00
mmmmmmmm.... davvero mooolto interessante e dove posso reperirla? ha un nome specifico? quindi tenendo conto:
-dei valori della mia acqua
-della vasca che è 80 litri
-della possibile torba inserita nel filtro (oltre a lana filtrante+cannolicchi già formati)
cosa potrei inserire oltre ai cory?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo naturalmente alla ghiaia + substrato fertilizzante + piante
prova a vedere una coppia di apistogramma borelli o trifasciata :-)
Andrew85
06-03-2012, 13:09
e per qualcosa un pò più di gruppo? non sono sicuro di riuscire a reperirli....
boh si trovano abbastanza comunque...
qualcuno di gruppo guarda sui puntius, ex barbus, ce ne sono molte specie!
Andrew85
06-03-2012, 15:18
hahahah sembrano le "scardole" che si trovano nei fossi :-) :-)
altro da proporre?
:-D sono sempre ciprinidi, ma sono grandicelli e di gruppo...
boh non lo so
questi?
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_11-5/popondetta/default.asp
Andrew85
06-03-2012, 16:39
ma dove li trovi sti pesci!belli davvero ma non hai qualcosa di più "commerciale" e quindi di normale reperibilità?
Allora:
scalari no perchè la vasca è troppo piccola
ramirezi nemmeno a parlarne
neon/cardinali?
trichogaster leeri?
colisea?
pesce combattente?
endler(di facile reperibilità?)?
guppy?
apistogramma quali?
------------------------------------------------------------------------
puntius tetrazona...
ad esempio tra questi gruppi oltre ai cory sul fondo come popoleresti la vasca? quali possibili abbinamenti?
farei un bel numero di cory della stessa specie...
per i guppy e endler avresti l'acqua tenera...
una coppia/trio di colisa, o trichogaster, o betta ci starebbero bene
per i puntius prova a vedere i titteya, 5- 6
neon cardinali vogliono gruppi numerosi
a treviso quelli consigliati gli ho visti :-)
apistogramma o borelli o trifasciata
i cory potrebbero rompere in riproduzione degli apistogramma, se ti piacciono e hai pazienza di aspettare a inserirli ci sono gli otocinclus
Andrew85
06-03-2012, 18:19
ad esempio per i colisia o thrichogaster di quanti parliamo?
e il betta solo un maschio?è resistente come pesce?
puntius tetrazona come mai li hai scartati?
i tetrazona li vedo stretti, e anche seriously fish li dà per 85 litri minimo minimo però i pentazona ci starebbero :-) http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Puntius&species=pentazona&id=170
per gli altri scelta la specie potrai tenerne un maschio e due femmine
Andrew85
06-03-2012, 22:45
per capire, fermo restando i cory (3-4 non sono troppi giusto?) della stessa specie (preferibilmente paleatus)
una coppia/trio di colisa, o trichogaster, o betta ci starebbero bene:
non posso considerare il fatto di inserire comunque un betta?
per i puntius mi piacerebbero di più i pentazona (quindi 4-5)
neon/cardinali quindi gli scarteresti per 80 litri?
apistogramma o borelli o trifasciata
di tutte questi come siamo messi a vita media?
(preferibilmente paleatus) secondo me una specie più piccola....
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=271 qui ne hai a quintali
un betta, con gli altri compagni elencati non va bene... potresti fare un trio di betta e un gruppetto di boraras
per le durate della vita prova a usare il cerca, siamo comunque dai 2 ai 5- 6 anni :-)
Andrew85
07-03-2012, 09:30
io chiedo a te che sei l'esperto #25
le possibili opzioni che sto prendendo in considerazione sono:
corydoras (la specie che più mi si addice come valori) basta che sia tipo il paleatus come colori (non mi piace molto il genere tutto di un colore)
potresti fare un trio di betta e un gruppetto di boraras = potrebbe essere
oppure
cory+trichogaster+?????
cory+colisea+????
cory+puntius tetrazona+???
cory+apistogramma (borelli/trifasciata)+????
così ti metto in difficoltà un pò #rotfl##rotfl##rotfl#
sei proprio un rompiballe, ma d'altronde sei veneto :-D :-D :-D :-D
che corydoras hai in vendita in zona?
Andrew85
07-03-2012, 10:32
hahahah ne sai qualcosa vero???#27
eh si valà.... no ho ancora guardato che pesci ci sono... ma di negozi specializzati quì ce ne sono davvero pochi....
per quello ti dicevo di dirmi pesci facilemente (almeno in linea teorica) reperibili
------------------------------------------------------------------------
cosa ne pensi degli abbinamenti? Devo metterla sta torba? dove la trovo e cosa devo cercare (anche su internet) di specifico?
Quanto dura?
dopo che avrai letto il topic, avrai due scelte, o affidarti a quella per uso acquariofilo, o procedere con quella da giardinaggio torba bruna di sfagno, come faccio io... che è moolto più economica (si parla di un 4 euro per un 20 litri di torba), ti consiglio di setacciarla per togliere la polvere più fina, si inserisce nel filtro e si cambia dopo un mese, all'incirca, ma dipende dai valori :-)
Andrew85
07-03-2012, 13:09
ok grazie... per il messaggio che ti avevo scritto prima con gli abbinamenti che mi dici?
cory+trichogaster e basta
cory+colisa + un gruppetto di boraras
cory+ betta + un gruppetto di boraras
cory+puntius pentazona
cory+apistogramma (borelli/trifasciata)+ gruppetto di boraras (qui in alternativa ai cory vedrei meglio gli otocinculus)
per i cory guarda i pigmaeus :-)
Andrew85
07-03-2012, 17:44
sti boraras li trovo con facilità secondo te?
questi 2 sono gli abbinamenti che preferisco:
cory+colisa + un gruppetto di boraras
cory+ betta + un gruppetto di boraras
in alternativa cory+apistogramma (borelli/trifasciata)+ gruppetto di boraras (qui in alternativa ai cory vedrei meglio gli otocinculus) anche questo non è male, solo che ho un pò paura per gli otocinculus che mi sembrano un pò troppo delicatini.....
per i cory guarda i pigmaeus ok sono belli ma al massimo vedo di quà e di là cosa riesco a reperire....
allora premesso di fare uno di questi abbinamenti, riavvio l'acquario utilizzando solo i cannolicchi vecchi (più di 10 anni) o li cambio? (in alternativa ho già una confezione di askoll nuovi) + lana filtrante + torba (dove la trovo? fammi un esempio così mi oriento)
quella per uso acquariofilo la trovi in negozio, quella da giardinaggio la trovi nelle agrarie, mi raccomando torba bruna di sfagno, e la setacci con un passino, per togliere la parte polverosa.
puoi tenere anche i cannolicchi vecchi, in caso aggiungi anche i nuovi se ci stanno.
mi raccomando per i cory, usa un fondo fine e arrotondato,e poi un mese di maturazione. Non ti servono gli attivatori batterici.
Andrew85
07-03-2012, 20:07
quella per uso acquariofilo la trovi in negozio, quella da giardinaggio la trovi nelle agrarie, mi raccomando torba bruna di sfagno, e la setacci con un passino, per togliere la parte polverosa.
puoi tenere anche i cannolicchi vecchi, in caso aggiungi anche i nuovi se ci stanno.
mi raccomando per i cory, usa un fondo fine e arrotondato,e poi un mese di maturazione. Non ti servono gli attivatori batterici.
ma dici che la torba la trovo anche nei garden? Io conosco lo sfagno(sò che è un muschio,lo uso per le orchidee) ma la torba non l'ho mai utilizzata, tantomeno quella per l'acquario....
per i cannolicchi vecchi se sono troppi non rischiano di intasare il filtro fermando troppo l'acqua e quindi anche l'eventuale sporco?
nel filtro partendo dal bassoi metto cannolicchi+torba+lana filtrante?
per il ghiaino è quello arrotondato normalmente usato per acquari....
nel filtro (interno vero?) metti torba, lana, cannolicchi. no non crea problemi anche se sono tanti
si la torba bruna di sfagno :-) la metti in una calza e la metti nel filtro
Andrew85
07-03-2012, 22:45
e la calza di cotone o di lana??? roft hahahah
si si, ho il filtro interno (l'acquario è un sera di 10 anni fa di 80 litri in radica verde)
al massimo ogni tanto posso togliere i cannolicchi (lasciandoli m comunque con l'acqua dell'acquario) e sifonare anche in uno dei due scomparti del filtro tanto sotto sono collegati... non penso di fare danni o di sterminare i batteri se solo sposto i cannolicchi 30
hai preferenze sul substrato per le piante e sulle piante da inserire? considerando sempre le varie opzioni di pesci... quale substrato devo usare e quanto dura?
usala di nylon ;-)
per il fondo fertile prima vediamo se serve... ci sono piante bellissime che non li serve, e sinceramente meno ti complichi la vita meglio è....
Andrew85
08-03-2012, 09:21
Come piante vorrei stare su:
vallisneria
vesicularia dubyana
cladophora
fontinalis
microsorium
hydrocothyle leucochephala
anubia nana
che dici per il fondo?se si quale?quanto dura?perchè se non serve faccio a meno di metterlo e metto ogni tanto(ogni quanto?) le pastiglie di fertilizzante sotto il ghiaino e vicino alle piante o comunque uso il fertilizzante fogliare...
Andrew85
08-03-2012, 10:56
per queste sarei già intenzionato ad acquistarle........
vai tranquillo fai quarzo + tabs per quelle :-)
Andrew85
08-03-2012, 22:23
all'incirca quante piante dovrei inserire considerando le dimensioni della vasca?
guarda anche la najas in caso, ti manca una pianta a crescita veloce. beh la vallisneria stolona e fa nuove piantine e anche l'hidrocotyle se la tieni galleggiante cresce tanto, le altre sono lente e non avrai nuove piantine così velocemente
Andrew85
09-03-2012, 09:53
ti aggiorno perchè ne avrei anche qualcunaltra da inserire
Andrew85
09-03-2012, 10:21
la altre che prenderei in considerazione sarebbero:
sagitaria subulata
cabomba carolina
myriophyllum propinum
hygrophyla difformis
egeria densa
lilaeopsis brasiliensis
anche per queste posso fare senza fondo? sono tutte piante per principianti?
no le ultime sono già più esigenti, per la tua prima vasca te le sconsiglio...
come sei messo a luce?
altro consiglio, non prendere troppe specie di piante, poi ti incasini il layout
Andrew85
09-03-2012, 13:42
infatti volevo proprio chiederti info a proposito delle luci: ho solo 2 neon T8 a disposizione... quale spettro di luce mi consigli (ora è una grolux+ un'altra che non ricordo che fa una luce più rosea)? 2 grolux? che abbinamenti?
scarto tutte le ultime?neanche una da rivalutare?non sò quante piante inserire#24
per le prime posso rimanere su quelle?
le prime si... ti dico aggiungi una veloce semplice come cerathophyllum o najas
quanti watt hai? sono nuovi i neon?
Andrew85
09-03-2012, 19:45
nemmeno questa aponogeton ulvaceus?
i neon hanno 1 anno di vita (ogni quanto devo cambiarli?) e dovrebbero essere da 18 W (sono 2)
mooolto carina la najas 70
ogni sei mesi... ma tranquillo! vai in ferramenta, e ti fai dare un 865 (o un 965) e un 840 :-)
con 10 euro ti salta fuori anche lo spriz al bar
la najas, se vuoi, basta che chiedi (al limite mandami un mp)
hai 36 watt su 80 litri uno 0,45 watt litro... non so se bastano per quella pianta
Andrew85
09-03-2012, 21:19
quasi quasi mi conviene non prenderla allora... c'è altro che potrei mettere con la luce che ho disponibile?
per i neon che mi hai consigliato non hanno marca?i numeri che mi hai detto cosa sono?modelli?
comunque vedo se riesco a reperirli... in fondo in fondo sono un perito elettronico :-)
all'incirca mi sai dire qualcosa sul numero delle piante che dovrei avere?
spesso ora mi si fanno le alghe (trascura i valori che non li sò e che saranno di certo sbagliati)
sul vetro dell'acquario (lato frontale)..... quando ripulirò la vasca come devo fare per pulire al meglio i vetri?
ho già delle anubias ora (3 piante all'incirca) che però hanno alcune alghe... non riesco a ripulirle più di tanto ma mi spiacerebbe buttarle.... che faccio posso riutilizzarle per il nuovo allestimento oppure no?
quel che me vien in mente te scrivo... porta pasienza :-)))
il numero sono il codice di colore, di solito trovi gli osram o i philips.
per un tipo di vasca come il tuo, vedi di coprire alla fine l'80% della superficie, per cui vai un attimo a occhio, tieni conto che poi crescono
puoi vedere la limnophila, la bolbitis, la riccia galleggiante
posta una foto delle alghe sulle bolbitis
Andrew85
11-03-2012, 23:34
Le alghe sono sulle anubias, non ho le bolbitis...
ieri sono andato in un garden che vende anche vari accessori per acquari ed ho trovato 2 neon marca Wave i cui nomi erano
-Plant power (luce rosa)
-tropical river
se mettessi questi due ad esempio? dovrei metterne uno per tipo o 2 uguali nel mio caso per le piante che vorrei inserire?
------------------------------------------------------------------------
riccia galleggiante=riccia fliutans?
si la riccia è sempre quella
i neon si penso vadano bene, ma dovrei vedere i kelvin, ma sicuramente costano di più di due classici 865 e 840
Andrew85
12-03-2012, 08:10
li ho visti a 6-7 euro l'uno....
il tropical river ha 6500 K mentre il power plant non sò quanti ne abbia di preciso..... comunque se mi dici che quelli che mi hai consigliato tu vanno bene ugualmente e che costano meno prendo quelli
che "accoppiata" devo fare? 865 + 840 giusto?
per le piante che ti dicevo io (primo gruppo) e se al limite mettessi anche quelle che mi hai detto tu come bolbitis,limnophila, riccia (sono indeciso se metterla quest'ultima), cerathophyllum o najas (tutte queste ultime mi sembra di capire che siano a crescita veloce)
quante ore di luce al giorno dovrei dare?
(naturalmente sono già in possesso di un timer per lo spegnimento programmato dei neon)
parti con 5 e aumenti di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8, e lì ti fermi.
Andrew85
12-03-2012, 10:46
quindi 865+840 e
correggimi se sbaglio:
parto con il fondo in ghiaino arrotondato e da quello che ho letto in fase iniziale posso già inserire le piante? acqua normale di rubinetto metto un piatto sul fondo per non fare buche versando l'acqua e non aggiungono NULLA di chimico.... lascio maturare per un mese così
i neon nella fase di "maturazione" li accendo normalmente, li lascio spenti... li accendo gradualmente come hai detto tu....insomma che faccio?
tutto giusto, piante da subito, anzi se le metti con l'acqua a metà vai anche meglio :-)
per i neon parti come ti ho detto da quando inserisci le piante :-) e poi li accendi regolarmente anche in maturazione :-)
se hai acqua di acquedotto, nei cambi dopo la maturazione, la lasci decantare 24 ore prima di fare i cambi così evapora il cloro
Andrew85
12-03-2012, 11:53
ok very well #70
uso acqua da falda, non da acquedotto....
la riccia che mi avevi consigliato si moltiplica molto velocemente o rimane così sul piccolo? Ho sentito parlare di un'altro tipo di pianta che galleggia sulla superficie che si chiama lenticchia d'acqua e che si diffonde velocissima (che dunque non vorrei inserire)...
già che ci sono ti chiedo: per fertilizzare le piante uso:
-solo liquido
-solo pastiglie
-combinazione delle due?
se solo liquido può andar bene il JBL Ferropol?
se devo usare le pastiglie quali posso prendere che non abbiano un costo esorbitante?
Andrew85
12-03-2012, 19:54
appena preso i due neon che mi avevi consigliato quindi per via di luci ora siamo ok: preso un 865 e un 840 :-)
la riccia fluitans cresce a dismisura e molto rapidamente come la lenticchia d'acqua?
cresce rapidamente, ma la poti facilmente, strappandola, e non và così in giro.
usa fertilizzante liquido, per quelle piante, basta uno unico completo come un tetra, sera, jbl, wawe
:-)se usi acqua di pozzo puoi farla decantare anche meno...
Andrew85
12-03-2012, 20:38
posso sapere perchè in una acquario è necessario mettere anche piante a crescita veloce? da neofita avanzo l'ipotesi che sia perchè così l'attività della pianta riesce a "cotrastare" l'inquinamento dei residui organici dei pesci?
per il cambio dell'acqua su 80 litri quanti ne devo cambiare4 all'incirca? faccio cambi settimanali?
esattamente, proprio per quello, altrimenti ci penserebbero le alghe :-)
su 80 litri fai 8- 10 litri a settimana
Andrew85
12-03-2012, 20:54
oh bene dai allora qualcosina l'azzecco ogni tanto :-))) porta pazienza di queste (a parte la riccia che prendo già) ce nè qualcunaltra che potrei valutare o sono troppo diffici/esigenti per me?
elodea canadensis
bacopa monieri
hygrophyla stricta
ludwigia glandulosa
ludwigia repens
lysimachia numularia
hygrophilla polysperma
cryptocoryne wendti
ophiopogon japonicum
echinodorus
queste:
elodea canadensis
hygrophyla stricta
hygrophilla polysperma
queste solo con le tabs di fertilizzante sulle radici:
cryptocoryne wendti
echinodorus
Andrew85
13-03-2012, 00:52
perfetto allora sto sulle prime 3 che mi hai detto che così posso fare a meno delle tabs giusto?
il fertilizzante ferropol della JBL ti chiedevo perchè purtroppo ne ho una confezione nuova in casa e vorrei utilizzarla sempre può essere utile(naturale che se fa più male che bene non la utilizzo)
nel mese di avvio non è necessario che fertilizzi l'acqua vero? le piante "resistono comunque un mese anche senza nutrimenti?
Andrew85
13-03-2012, 20:15
mi confermi quanto detto sopra?
si non dovrebbero avere problemi, ma puoi usare il ferropol... aspetta comunque una o due settimane prima di fertilizzare...
Andrew85
13-03-2012, 21:04
ok quindi terminata la giornata in cui reinserisco sia il ghiaino che l'acqua che le piante da li posso aspettare 2 settimane circa a fertilizzare...
come dosi? tendo sempre a fare quanto ijndicato nella confezione o meno (tipo metà dose)? con quale cadenza?
no è che fertilizzando in fase di maturazione della vasca questo vada ad interferire con i valori /batteri? (PH,KH,GH....)
no no vai tranquillo... fai un quarto di dose all'inizio e poi vediamo in base alle piante :-)
Andrew85
14-03-2012, 08:34
un altro problerma riguarda il riscaldatore: da quanti watt mi servirà?
da 75 o da 100? avevo letto su qualche sito che dipendeva dalla temperatura ambiente (il mio è in casa in soggiorno) e che comunque si tende a considerare un watt litro... tu che ne pensi?
prendilo da 100, se è un pò sovradimensionato lavora meno tirato...
Andrew85
14-03-2012, 18:00
ok perfetto...
quando eseguo i cambi dell'acqua (che nel mio caso è di falda e non di acquedotto) devo aggiungere qualcosa? Per ora lascio solamente passare circa 9 ore da quando riempio il contenitore prima di utilizzarla e metto solo un biocondizionatore..... può andare?
direi che va bene così! :-)
Andrew85
14-03-2012, 18:32
per la maturazione della vasca devo attendere almeno un mese mi hai detto: poi però dopo quanto tempo faccio il primo cambio parziale dell'acqua?
dopo 2 settimane passato il mese :-)
Andrew85
14-03-2012, 19:51
ok quindi sarebbero 6 settimane :-)
non sono intenzionato ad usare la CO2 ma volevo sapere se l'aeratore apporta qualche beneficio o no? o se mi altera i valori?
l'areatore ti alza il ph, tienine uno di riserva che in caso di problemi ti può servire...
Andrew85
14-03-2012, 22:27
ma alla fine serve alle piante? ti chiedo semai dovrei aquistarlo....
ti chiedo anche basta solo la pompa che ho (normale per aquario da 80 litri) o se ne mettessi un'altra per movimentare un pò più l'acqua (senza fare troppa corrente)?
Andrew85
15-03-2012, 19:09
meglio che l'acqua sia un pò più movimentata o lasciarla solo con un leggero movimento con una pompa soltanto?
no l'aeratore è dannoso alla lunga per le piante, ma in emergenza serve ai pesci, per la pompa basta una...
aspetta la popolazione abbiamo deciso per cosa? mi sono perso :-D
Andrew85
15-03-2012, 20:10
ti credo che ti sei perso :-) è per non aprire mille post che poi non sai più a quale rispondermi....
comunque per la popolazione è ancora un ni (unione di no e si) ma comunque una delle alternative che ci eravamo detti...
ho appena notato ora che su alcuni sassolini del ghiaino vecchio che ho nell'acquario ci sono delle microscopiche alghe (non sono ricoperti ma si nota): meglio che non lo usi per il nuovo allestimento?devo prenderlo nuovo? ho il terrore di impestarmi di alghe.... anche se stavolta ho preso un bel pò di piante :-)
------------------------------------------------------------------------
tra l'altro ho anche le piante che ho dentro che hanno le alghe... mi spiacerebbe però buttarle.... che faccio?
posta una foto, che vediamo, dipende dal tipo di alghe
Andrew85
15-03-2012, 20:54
questi sono i sassolini: se giuardi quelli più chiari vedrai che le noti
http://s7.postimage.org/42a9cg0xz/Immagine_001.jpg (http://postimage.org/image/42a9cg0xz/)
e queste invece sono le alghe sulle piante
http://s13.postimage.org/tr3w9f1rn/Immagine_003.jpg (http://postimage.org/image/tr3w9f1rn/)
per i sassolini basta che li dai una bollita, per le piante apri un post in alghe...
Andrew85
15-03-2012, 22:04
quando lo svuoto con cosa pulisco la vasca?
acqua tiepida e aceto :-)
Andrew85
16-03-2012, 09:09
mi dai il nome o mi fai un esempio di una qualsiasi marca di torba da usare nel filtro (messa in una calza di nylon)? devo capire quale devo prendere..........
cerca torba bruna non fertilizzata, in caso se vedi che ha troppa polvere la setacci con un colino da cucina...
Andrew85
16-03-2012, 16:24
abbi pazienza ma puoi segnalarmi qualche marca??? grazie
dipende cosa trovi... io ho trovato "la torba del giardiniere" della terreviva sacco da 20 litri e non mi trovo male :-)
Andrew85
16-03-2012, 19:42
ok dai è già qualcosa! posso sapere perchè devo usare acqua e aceto per pulire l'acquario? (è SOLO UNA CURIOSITà)
per il lavaggio del filtro (lana filtrante) come devo fare? la risciacquo con l'acqua dei cambi (quindi dell'acquario) o la pulisco sotto acqua corrente?
sul forum alghe mi hanno mezzo consigliato di cambiare anche i cannolicchi, visto il discorso alghe: che sia il caso o dò solo una pulita o faccio una bollitura anche a quelli? (in caso comunque puoi lkeggerti anche la discussione sul forum apposito)???
fai una bollitura anche a quelli, o se sei più comodo cambiali :-)
tanto devi rifare la maturazione no? la lana la cambierei adesso, poi la tieni là finchè l'acqua passa
l'acqua e aceto toglie le incrostazioni di calcare se ne hai, in più acidificatogliendo meglio lo sporco :-) occhio che togli la ghiaia a non rigare i vetri ;-)
Andrew85
16-03-2012, 21:34
qualche striscio c'è già sul vetro :-( comunque ok grazie!
si, nell'altra sezione mi consigliavano anche di usare candeggina per pulire l'acquario ma a me sinceramnente fa un pò paura (ho paura di non risciacquare bene dopo)
per i cannolicchi se li faccio bollire se ne andranno i batteri (lessati :-))) ma poi li posso mica riutilizzare comunque?
ah quindi parto con la lana nuova (ed anche già il sacchettino con la torba???) e poi non lavo più il filtro fino ad un mese+ una settimana; in pratica la pulisco al primo cambio di acqua che farò?
come la pulisco? con acqua dell'acquario?
allora parti si con già la torba così riesci a fare una prova di come si comporta, se aumentare le dosi ecc ecc
si i cannolicchi tornano tipo nuovi
la lana la sciaqui in acqua del cambio, ma se non è proprio lercia, puoi farlo una volta ogni due o tre cambi :-)
Andrew85
19-03-2012, 09:58
visto e considerato l'età dei cannolicchi mi sà che mi conviene bollirli; uso solo acqua?
ok allora parto anche con già la torba (avvolta in una calza di nylon = come quantità? più o meno come una palla da 6 cm ?)
per le piante che ho come devo metterle?quali lascio con le radici scoperte e quali piantumo nel ghiaino?
te le riassumo:
riccia fluitans
anubias nana
cladophora
microsorium
vesicularia dubyana
hydrocothyle leucochephala
vallisneria gigante
vallisneria spiralis
fontinalis
ceratophyllum
hygrophilla polysperma
grazie
visto e considerato l'età dei cannolicchi mi sà che mi conviene bollirli; uso solo acqua?
si fai così :-)
ok allora parto anche con già la torba (avvolta in una calza di nylon = come quantità? più o meno come una palla da 6 cm ?)
parti con un grammo per litro, e poi vediamo i valori come reagiscono se è il caso di aumentare
riccia fluitans: galleggiante
anubias nana: legata a un sasso o a un tronco
cladophora: appoggiata, periodicamente girala
microsorium: legata a un sasso o a un tronco
vesicularia dubyana: legata a un sasso o a un tronco
hydrocothyle leucochephala: piantata o galleggiante, se è galleggiante crescie più velocemente
vallisneria gigante: piantata, verso la parte posteriore della vasca
vallisneria spiralis: come sopra
fontinalis: legata a un sasso o a un troncoceratophyllum: galleggiante o fermato sul fondo
hygrophilla polysperma: piantata sul fondo, parte posteriore della vasca:-))
Andrew85
19-03-2012, 13:07
le sai proprio tutte :-))#25
Andrew85
19-03-2012, 16:01
e per il fertilizzante uso solamente quello liquido? non le tabs vero?
grazie anche per il consiglio anche su dove metterle :-)
se non riuscissi a trovare la torba del giardiniere???
Andrew85
21-03-2012, 15:42
e per pulire al meglio i vetri? vorrei qualcosa che li ripulisse bene anche dalle alghe?
per le rimanenti parti dell'acquario? solo acqua + aceto? semmai in che quantità?
grazie
sempre aceto anche puro per togliere tutte le incostrazioni :-) e per strofinare vai con la lana di perlon, dovrebbe venirti splendida splendente
Andrew85
21-03-2012, 22:50
tarattatarattan taratattataratan... (la continuazione della canzone :-))
intendi la lana usata anche nel filtro?
una torba equivalente a quella del giardiniere? non sono riuscito a trovarla nel garden; dove mi oriento? su terriccio?per agrumi? per acidofile? universale? bohhhhhh.....
Andrew85
27-03-2012, 08:43
Con grande gioia posso dirti di essere finalmente riuscito a trovare "la torba del giardiniere"!!! Ora sto pian pian rifacendo l'acquario..... visto che provo pena per quel povero botia (peraltro sempre della stessa taglia di quando l'ho aquistato) volevo chiederti posso tenerlo insieme ai pesci che mi avevi consigliato? tipo betta, endler, thricogaster, colisea, corydoras o litiga con qualcuno? sò che sei contrario ma poarin el me fa prorpio pena! -35
Andrew85
29-03-2012, 16:17
Ciao ragazzo ma non mi rispondi più?
Posso dirti finalmente che in data 28/03 ho rifatto l'acquario! ti allegherò una foto così valuterai nse tutto è ok..... visto che non avevo più tempo però ho momentaneamente interrato anche le piante che mi avevi detto di lasciare galleggianti (tutte ad eccezzione della riccia fluitans)... posso lasciarle li ugualmente? per quanto tempo gli devo dare solo 5 ore di luce come mi dicevi? poi a quanto arrivo al massimo?
ciao sono rientrato ieri e sono un pò incasinato oggi, vedo per stasera-domani di spiegarti tutto :-P
Andrew85
30-03-2012, 12:38
ahnnn ecco, guarda che ti tengo d'occhio #rotfl#
secondo me riportalo...
betta, endler, thricogaster, colisea, corydoras
ma no tutti assieme eh!!
Andrew85
01-04-2012, 10:16
quì tutti mi spingono a tenerlo.... non riesco proprio a farlo convivere con gli altri?
cosa vuoi che ti dica... sta da solo, diventa nervoso e comincia a cavare gli occhi o le pinne agli altri... direi di no...
Andrew85
01-04-2012, 22:17
pensa che prima conviveva al freddo con i pesci rossi... certo ogni tanto si rincorrevano ma piu' che altro perchè i pesci rossi gli rompevano le scatole... sembra tranquillo come pesce poi però non sò.....
per le piante tra quanto aumento l'esposizione? tieni conto che ho avviato l'acquario il 28/03
Andrew85
02-04-2012, 08:55
inizio gradualmente vero?
aumento magari di un'ora questa settimana?
ho notato che alcune piante che ho messo dentro tra cui l'hydrocotyle leococephala aveva delle foglie gialle (mi sono arrivate delle talee senza radici) e sta perdendo queste foglie.... naturalmente provvedo gradualmente a togliere dall'acquario ok? però mi sembra che lungo il fusto ne stiano spuntando altre... va bene lo stesso anche se le piante che mi avevi detto di lasciare legate a dei tronchile ho piantumate nel ghiaino?
ok per le foglie, no per le piante nel ghiaino ;-)
Andrew85
02-04-2012, 14:46
:#O:#O:#O:#O come mai non posso lasciarle li? qual'è il motivo? rischiano di marcire?
inoltre a quale temperatura imposto il riscaldatore? attualmente ho una temperatura di circa 28 gradi
cala, vai sui 25
è si marciscono, non sono fatte per essere interrate
al massimo le anubias puoi metterle ma con il rizoma fuori dal ghiaino
Andrew85
02-04-2012, 23:32
ok farò la modifica allora... mi toccherà inserire altri tronchi allora altrimenti dove le piazzo??? con cosa le lego? filo di nylon tipo da pesca?
vado a rivedermi la lista delle piante che mi avevi detto di lasciare galleggianti ma se non sbaglio dovrebbero essere poche quelle interrate...
ho anche alcune foglie marcia (mi sono arrivate così) delle vallisneria... marcite alla fine delle foglie: che faccio taglio? lascio li? taglio tutta la foglia?
ok per il filo di nylon o cotone puoi usare anche piccoli sassi al posto dei tronchi
per la vallisneria taglia la foglie intera, ricaccia prima :-)
Andrew85
03-04-2012, 08:36
ma a quale distanza dal fusto devo tagliarla?
ok, tu che dici? meglio sassi o legni?
se sassi di che tipo? tipo quelli che si usano anche per le anubias? (quelli porosi per intenderci)
se legni di che tipo? (mi attirano di più questi)
------------------------------------------------------------------------
mi servono indicazioni anche per il ceratophyllum: meglio piantato o galleggiante?
il più vicino alla base
si proprio quei sassi
legni di qualsiasi negozio, quelli che ti piacciono di più, altrimenti i naturali quercia, ontano, faggio
il cerathophyllum, meglio galleggiante, ma anche piantato
Andrew85
03-04-2012, 12:09
di qualsiasi negozio? li posso trovare anche nei garden?
ho abbassato la temperatura stamattina... vedo ora quanto segna il termometro...
mi dicevi che le cladophora è meglio girarla.... ma ogni quanto?
dipende un pò dalla vasca, ma a ogni cambio d'acqua lo farei
per i legni nei garden non ne ho mai visti, di solito solo nei reparti acquari
Andrew85
03-04-2012, 17:00
intendevi dai valori della vasca o dai litri della vasca? nell'ultimo caso la mia è 80 litri, per i valori non li sò ancora perchè è in fase di maturazione
hydrocotyle però la lascio interrata ok?
ok per l'hydrocotyle
per la cladophora dipende un pò da quanto la sporcano gli abitanti
Andrew85
09-05-2012, 08:09
e rieccomi dopo un mese! Ciao allora ieri sera ho rifatto i test dell'acqua dell'acquario maturato (devo ancora effettuaare il cambio dal 28/03/2012) ed ho trovato i seguenti valori:
-PH = 8
-GH = 6
-KH = 6
-N02 = 0
-N03 = 0
Pensi che il filtro sia maturato abbastanza? posso fare iol primo cambio parziale dellìacqua? Posso cambiare la torba del giardiniere inserita all'interno? Se non sbaglio mi avevi detto che andava cambiata dopo un mese...)
------------------------------------------------------------------------
posso iniziare a inserire il primo pesce? dopo quanto posso inserire il secondo...terzo...ecc? dopo quanti giorni? sò che quando si inserisce un pesce si crea uno squilibrio all'interno dell'ambiente....
ottimo, si cambia la torba, il ph dovrebbe essere più basso
ricapitolami, che pesci avevamo detto?
Andrew85
10-05-2012, 08:14
si cambia la torba???? intendi si cambia perchè è trascorso un mese o si cambia tipologia di torba da utilizzare???
------------------------------------------------------------------------
visto quello che mi avevi consigliato a suo tempo eravamo rimasti quì
cory+trichogaster e basta
cory+colisa + un gruppetto di boraras
cory+ betta + un gruppetto di boraras
non avevo ancora effettuato alcuna scelta perchè aspettavo prima a vedere che valori di acqua ottenevo u na volta avviata la vasca....
ora che li conosci attendo tue info :-)
no intendo che cambi la torba che hai in vasca, non il tipo, dati i valori che hai la prossima torba setacciala bene prima di inserirla, in modo da togliere la parte terrosa e lasciare solo quella organica che acidifica, aumenta anche la dose di un 40- 50% e aspettiamo un paio di giorni...
per i pesci decidi la combinazione che ti va meglio, come valori siamo bene per tutti quanti.
a sto punto comincia con i cory, tutto il gruppetto, per primi tanto sono il punto fermo tra le combinazioni :-)
Andrew85
10-05-2012, 15:11
ok per la torba provvederò ad aumentarla e a setacciarla.... l'acqua mi sembra sia un pò color giallo scuro: è normale? è dovuto alla torba?
devo fertilizzare le piante?
x cambio acqua vanno bene 10 - 15 litri? metto solo sera aquatan e prima di fare il cambio la lascio riposare per quante ore???
si è dovuto alla torba, ed è positivo
per il cambio va bene
la decanti una giornata e sei a posto
comincia a fertilizzare, basta un fertilizzante semplice a dose ridotte, di solito basta 1/4 di quello indicato
Andrew85
12-01-2013, 09:32
ciao ti aggiorno dall'ultima volta; i valori che ho nella'acquario sono i seguenti:
-PH 8
-GH 8
-KH 6
NO3 0
-NO2 0
PO4 0
da circa una settimana ho inserito 2 corydoras paleatus, 1 ancistrus e ho ancora il botia (da 7 anni lungo 5 cm a striscie).... la torba lìho sostutita una settimana fa (dopo un mese che era nell'acquario)
volevo sapere quali altri pesci mi consiglieresti di inserire in base ai valori e soprattutto se gli stessi sono buoni oppure no... in caso cosa devo fare?
ti ricordo che la vasca è 80 litri....
io pensavo ai trichogaster (leeri ad esempio) ma vaglio anche altre ipotesi :-)
ciao e grazie
test a reagente? aumenta la torba... non sta lavorando a dovere
da 7 anni lungo 5 cm a striscie) è nano forte....
saresti giusto, anzi stretto con altri 3 paleatus, necessari perchè i cory vanno inseriti in gruppo...e arrivano a 6-7cm
e l'ancy ci sta strettino in 80 litri e con i cory...
spero tu non li abbia inseriti perchè credi nei pulitori eh? ;-)
Andrew85
12-01-2013, 14:54
ho inserito anche 2 ampullarie che mi ero dimenticato di scriverle.... sono gialle ma nn sò di che specie si tratta (quante potrei inserirne ? e quanto vivono ? I pesci da fondo gli ho inseriti perchè mi piacciono.
la torba è quella "del giardiniere": ne ho inserito circa 2 pugni in 2 calze di nylon come mi avevi detto.
Devo per forza abbassare il ph ? Non posso abbassarlo usando un prodotto chimico ?
Che altri pesci posso inserire e quanti più o meno ?
Grazie
Ciao
saranno Pomacea bridgesii
no niente prodotti chimici. aumenta la torba, l'avevi setacciata, togliendo la polvere?
i trichogaster lalius o chuna anche una coppia può andare bene
Andrew85
13-01-2013, 00:24
si l'avevo settacciata e cambiata una settimana fa quindi non sò se debba ancora iniziare a fare il suo effetto.... comunque le ampullarie sono proprio quelle che hai detto tu!#70 quante mi consigli di inserirne? è vero che mangiano le alghe e che sono delle "pulitrici" o no?
posso considerare anche il trichogaster leeri ed anche i colisea?
una pomacea direi, massimo 2
no dicevo il colisa al posto del trichogaster
Andrew85
13-01-2013, 09:42
avevo trovato gli apistogramma ma me li facevano pagare u occhio della testa.... quidi preferivo stare su qualcosina di più facile reperibilità (quindi spero meno costoso)...
quindi vedi meglio i colisea che i trhicogaster... quali specie fanno più al caso mio?tutte?
altrimenti come piccolo branco:
platy o guppy e stop?
o poecilidi, oppure i pseudomugil furcatus
Andrew85
13-01-2013, 12:11
non me ne volere ma siceramente mi piacciono di più i thricogater o i colisea
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |