Visualizza la versione completa : coperchio antille 100
ANGOLAND
01-03-2012, 17:03
salve a tutti
ho appena realizzato una modifica che dovrebbe risolvere la scarsa illuminazione di questa vasca commerciale e consentire prestazioni discrete. partiamo dalla fine:
adesso il coperchio supporta 3 neon totali: 1 di serie (25W 4000K 75cm) e due philips 18W 4000K 60cm, ma intendo cambiare il 4000 della casa con un 6700 acquariofilo. la modifica è partita da una plafoniera inutilizzata completa di tubi neon ed elettronica, ho solo dovuto isolare il circuito (2 neon 2 starter 1 reattore) e ricomporlo nel vano coperchio del pet company... che non è affatto piccolo!
le cuffie stagne sono autocostruite a partire da manicotti stagni (1,50 2 pz) e quello che si trova in casa. tutto il resto è fantasia e manualità! il retro del coperchio risultava semplicemente nero (pura plastica), praticamente divorava il 30% dei già scarsi 25W del povero neon presente; adesso l'ho ricoperto di nastro adesivo di alluminio (5.90 50m) che funge da riflettore leggero ed efficente. non ci sono stati particolari problemi ed ora posso contare su 60 watt per 90 litri netti e con uno spettro niente male. approfitterò anche per creare uno sfasamento fotoperiodico, avendo tenuto 2 circuiti indipendenti e simulare alba/tramonto e picco solare.
avevo quasi abbandonato l'idea, ma se sono riuscito lo devo anche a voi, quindi è giusto che condivida questa mia esperienza
un ultimo consiglio per chi acquista vasche al supermercato, magari col mobile incluso:
RINFORZATE LA STRUTTURA PIU CHE POTETE
nel kit di montaggio del mio mobile non c'era neanche una vite in dotazione ma solo strani tasselli in plastica bianca; io li ho usati per comporre il tutto ma ho aggiunto ben 12 viti da legno di 6cm, avvitate fino a fondo in punti critici.
ora vado ad ammirare l'opera!!#e39
ANGOLAND
03-03-2012, 20:46
tutto ok! il neon di serie parte dalle 10,30 alle 19,30 e i due inseriti da me dalle 12 alle 16,30.
i pesci si sono adattati da subito e le piante preparano nuove foglie; la prossima modifica sarà di cambiare un neon 4000K con un 6500K commerciale ma tra un mesetto. ora devo monitorare le alghe, finora assenti e valutare di ospitare due ancistrus o simili. che luce!! -39
le cuffie stagne sono autocostruite a partire da manicotti stagni (1,50 2 pz) e quello che si trova in casa.
manicotti stagni? in che senso? come li hai costruiti? non hai qualche foto delle tue modifiche? :)
tutto il resto è fantasia e manualità!
...
avevo quasi abbandonato l'idea, ma se sono riuscito lo devo anche a voi, quindi è giusto che condivida questa mia esperienza
assolutamente! questo forum aiuta molto a prendere spunti ed idee ed ingegnarsi, migliorando magari dei progetti fatti da altri e prendere tanti spunti è proprio l'ideale ;)
approfitterò anche per creare uno sfasamento fotoperiodico, avendo tenuto 2 circuiti indipendenti e simulare alba/tramonto e picco solare.
...
tutto ok! il neon di serie parte dalle 10,30 alle 19,30 e i due inseriti da me dalle 12 alle 16,30.
i pesci si sono adattati da subito e le piante preparano nuove foglie; la prossima modifica sarà di cambiare un neon 4000K con un 6500K commerciale ma tra un mesetto. ora devo monitorare le alghe, finora assenti e valutare di ospitare due ancistrus o simili. che luce!! -39
che timer hai usato? quelli esterni economici da collegare alla spina o da circuito interno piu costosi?
anche io con le mie modifiche ho 2 circuiti e 2 lampadine in più... con 2 pulsanti di accensione ma poi ho lasciato una spina sola... ed un timer... in pratica posso fare l'effetto alba tramonto, ma "manualmente" altrimenti si accende o si spegne tutto...
pensavo e speravo di trovare un timer "interno" a doppio circuito, ma costano più di 50€ che io sappia, anche dai cinesi non avevo trovato nulla... chissà in futuro.
per cambiare i neon ti consiglio di andare a cercarli nei negozi di elettroforniture, con i K giusti, alla fine sono molto simili a quelli normali acquarofili e costano meno. a meno che non cerchi qualcosa di specifico.
un ultimo consiglio per chi acquista vasche al supermercato, magari col mobile incluso:
RINFORZATE LA STRUTTURA PIU CHE POTETE
nel kit di montaggio del mio mobile non c'era neanche una vite in dotazione ma solo strani tasselli in plastica bianca; io li ho usati per comporre il tutto ma ho aggiunto ben 12 viti da legno di 6cm, avvitate fino a fondo in punti critici.
ora vado ad ammirare l'opera!!#e39
questo è poco ma sicuro :) tasselli e buona colla e viti... magari si può inserire anche un listello in più così si evita che flette ai lati o insomma far si che non sia un seplice mobiletto che magari ondeggia... meglio star sicuri!
ciao
ANGOLAND
06-03-2012, 16:27
ma cerrrrto, sempre a disposizione #70
come prima cosa si prende la nostra plafoniera abbandonata e la si smonta, magari osserviamo come sono collegate le elettroniche e trasferiamole su un bel pezzo di compensato sottile, ci servirà per le prove (non sono un mago nell'elettrotecnica!)
http://s16.postimage.org/xglvzw6kh/plafo.jpg (http://postimage.org/image/xglvzw6kh/)
dal brico ho acquisato 2 coppie di manicotti stagni tubo-scatola (?così si chiamano, 4.50), aperti da ambo le parti e con una guarnizione da una parte; questa ha la medesima sezione di un tubo T8 (25 mm...)
http://s17.postimage.org/l1z3zkf2j/tappi.jpg (http://postimage.org/image/l1z3zkf2j/)
se da una parte chiudo inserendo il neon giusto giusto nella guarnizione dall'altra come si chiude? semplice, tappi del latte in brick alto (e non ridete) basterà applicare l'apposito adesivo "saldante per PVC rigido" e lasciare asciugare almeno 2 ore (vi consiglio di preparare le cuffie il giorno prima). vi garantisco che questi elementi sono assolutamente stagni!
inserite i tubi nelle loro cuffie e sovrapponetele al coperchio dell'acquario smontato e rovesciato, non fidatevi di misure prese col metro
http://s13.postimage.org/uw3a9302r/misura.jpg (http://postimage.org/image/uw3a9302r/)
sempre dal brico, reparto cavi/elettronica ho trovato "clips fissatubo a scatto" sempre da 25mm;
inserite ogni cuffia nel suo clip, e misurate l'ingombro totale (cuffia-neon-cuffia con margine di sicurezza x chiudere il coperchio). ho spinto i neon il più possibile verso la sinistra del coperchio considerato montato, ma visto che in quella zona presenta un incavo ho ricavato un listello di compensato da usare come staffa su cui fissare 2 delle 4 clips:
http://s18.postimage.org/9jtja2fyt/attacco.jpg (http://postimage.org/image/9jtja2fyt/)
la staffa è fissata con viti per legno nella sporgenza che porta la staffa proprio in piano rispetto al resto del coperchio; per non lasciar affiorare le viti dall'altra parte ho ricavato un controspessore da inserire esattamente nella nicchietta che poi dovrà essere mascherata... guardate la foto che è meglio!
http://s14.postimage.org/nfr78cilp/spessore.jpg (http://postimage.org/image/nfr78cilp/)
ora potrete fissare le clips con viti per legno, due alla staffa e le altre 2alla plastica: procedete con attenzione, questa plastica non è il massimo della resistenza. realizzati i 4 supporti ROBUSTI e in modo che tutto chiuda e apra liberamente rivestite il retro del coperchio col famigerato nastro adesivo d'alluminio (stesso brico, reparto idraulica, 6.00). predisponete dei pezzi regolari che poi andrete ad attaccare con cura, ma prima poggiateli nelle aree interessate, poi andrete a rifinire.
fatto ciò rovesciate il coperchio, aprite l'alloggiamento superiore e iniziate a trasferire le elettroniche ed effettuare il cablaggio. io ho forato in corrispondenza dei clips facendo 2 piccoli fori per ogni clip. fateli molto sottili perchè poi inserendo il cavetto sarà la sua guaina a isolare il sotto del coperchio col sopra dove sono contenute le elettroniche.
inseriti tutti i cavetti secondo il vostro schema elettrico prendete le cuffie e fate 2 forellini nella sommità di ogni tappo, fori piccoli, come sopra. inserite i cavi
http://s14.postimage.org/zb4r51a99/cuffia.jpg (http://postimage.org/image/zb4r51a99/)
http://s16.postimage.org/kres1a6o1/fili.jpg (http://postimage.org/image/kres1a6o1/)
non vi resta che effettuare i collegamenti, tirate leggermente ogni cavo prima tutto da una parte e collegate una estremità del neon, poi accorciare e procedere così anche per l'altra estremità. per semplicità io ho eliminato i vecchi attacchi e collegato usando la normale raccorderia da elettricista, meno ingombrante
http://s13.postimage.org/c5osf05cz/raccorderia.jpg (http://postimage.org/image/c5osf05cz/)
prima di alloggiare ogni estremità nella sua cuffia terminate i collegamenti elettrici e fate una prova per verificare il circuito e l'integrità delle lampade
http://s7.postimage.org/ipn2irb93/prova.jpg (http://postimage.org/image/ipn2irb93/)
alloggiate bene i neon facendo attenzione a non far saltare i collegamenti, inseriteli nelle clips e come ultima cosa isolate i tappi con della colla in prossimità dei fori dove passano i cavi, così anche i fori praticati nel coperchio; ripassate con silicone, il contatto con la corrente sarebbe deleterio e vi metterebbe in grave pericolo. raccomando la massima attenzione a curare tutte le fasi così da non trascurare l'isolamento dalla condensa. riponete il coperchio. io sono soddisfatto della robustezza della struttura, della leggerezza e perchè ora possocontare su 3 neon T8. che ne dite? ora scatto la foto col risultato finale, che rinc.....-28
ANGOLAND
06-03-2012, 16:39
le cuffie stagne sono autocostruite a partire da manicotti stagni (1,50 2 pz) e quello che si trova in casa.
manicotti stagni? in che senso? come li hai costruiti? non hai qualche foto delle tue modifiche? :)
tutto il resto è fantasia e manualità!
...
avevo quasi abbandonato l'idea, ma se sono riuscito lo devo anche a voi, quindi è giusto che condivida questa mia esperienza
assolutamente! questo forum aiuta molto a prendere spunti ed idee ed ingegnarsi, migliorando magari dei progetti fatti da altri e prendere tanti spunti è proprio l'ideale ;)
approfitterò anche per creare uno sfasamento fotoperiodico, avendo tenuto 2 circuiti indipendenti e simulare alba/tramonto e picco solare.
...
tutto ok! il neon di serie parte dalle 10,30 alle 19,30 e i due inseriti da me dalle 12 alle 16,30.
i pesci si sono adattati da subito e le piante preparano nuove foglie; la prossima modifica sarà di cambiare un neon 4000K con un 6500K commerciale ma tra un mesetto. ora devo monitorare le alghe, finora assenti e valutare di ospitare due ancistrus o simili. che luce!! -39
che timer hai usato? quelli esterni economici da collegare alla spina o da circuito interno piu costosi?
anche io con le mie modifiche ho 2 circuiti e 2 lampadine in più... con 2 pulsanti di accensione ma poi ho lasciato una spina sola... ed un timer... in pratica posso fare l'effetto alba tramonto, ma "manualmente" altrimenti si accende o si spegne tutto...
pensavo e speravo di trovare un timer "interno" a doppio circuito, ma costano più di 50€ che io sappia, anche dai cinesi non avevo trovato nulla... chissà in futuro.
per cambiare i neon ti consiglio di andare a cercarli nei negozi di elettroforniture, con i K giusti, alla fine sono molto simili a quelli normali acquarofili e costano meno. a meno che non cerchi qualcosa di specifico.
un ultimo consiglio per chi acquista vasche al supermercato, magari col mobile incluso:
RINFORZATE LA STRUTTURA PIU CHE POTETE
nel kit di montaggio del mio mobile non c'era neanche una vite in dotazione ma solo strani tasselli in plastica bianca; io li ho usati per comporre il tutto ma ho aggiunto ben 12 viti da legno di 6cm, avvitate fino a fondo in punti critici.
ora vado ad ammirare l'opera!!#e39
questo è poco ma sicuro :) tasselli e buona colla e viti... magari si può inserire anche un listello in più così si evita che flette ai lati o insomma far si che non sia un seplice mobiletto che magari ondeggia... meglio star sicuri!
ciao
per ora ho 2 timer meccanici semplici semplici ma mi verrà qualcosa in mente #28g
la prima cosa da sistemare era questo coperchio. ma ieri mi ha fatto ca.....re addosso, senti:
verso le 3 del pomeriggio STACK!! scatta la corrente! ero convinto che fosse successo il peggio, anche se non capivo COME fosse potuto accadere, sai cos'era? mio padre nell'altra stanza che col trapano aveva sovraccaricato una mer.... di ciabatta #23
comunque il pericolo è la prima cosa da considerare, ricordo a chi ci legge che il manicotto impiegato è a tenuta stagna e che è reperibile nei reparti di elettricità, non bisogna mai improvvisare e fare usi impropri di attrezzi e materiali, ATTENTI! #36#
comunque il pericolo è la prima cosa da considerare, ricordo a chi ci legge che il manicotto impiegato è a tenuta stagna e che è reperibile nei reparti di elettricità, non bisogna mai improvvisare e fare usi impropri di attrezzi e materiali, ATTENTI! #36#
assolutamente bisogna considerare anche questo aspetto anzi è il primo da considerare... meglio metterci del silicone, guarnizioncine ed altro ed isolare un po' tutto :)
comunque COMPLIMENTI DAVVERO
hai fatto un coperchio splendido e straordinario e con inventiva!!
quello delle "cuffie stagne" è un ottima idea ahahaha ed anche i tappi del latte! geniale XD
daltronde non si butta via niente, si risparmia e perchè no si riclicla pure!
ANGOLAND
07-03-2012, 11:27
ecco vi presento il risultato finale:
http://s18.postimage.org/vwm2hzt5x/fine.jpg (http://postimage.org/image/vwm2hzt5x/)
http://s18.postimage.org/ox80imt7p/fine2.jpg (http://postimage.org/image/ox80imt7p/)
come si vede ho spostato i nuovi neon il più possibile a sinistra, così ho eliminato una delle due zone buie, scoperte dal neon di serie; non mi dispiace invece lasciare una zona buia, quella vicuno al filtro, perchè per me l'aquario non dev'essere omogeneo o tantomeno simmetrico. in esso dobbiamo ricreare tutte le possibili condizioni richieste dalle mutevoli esigenze degli ospiti. beh visto che ho rotto il ghiaccio posto anche qualche vista:
http://s18.postimage.org/wc6j2htut/image.jpg (http://postimage.org/image/wc6j2htut/)
lato A
http://s13.postimage.org/6llyf89wz/lato_b.jpg (http://postimage.org/image/6llyf89wz/)
lato B
http://s7.postimage.org/9ekrqyrnb/lato.jpg (http://postimage.org/image/9ekrqyrnb/)
il "crepaccio" di quarzo visto di lato
http://s16.postimage.org/pise0zyvl/crepaccio.jpg (http://postimage.org/image/pise0zyvl/)
cardinali sul crepaccio
:-D che ne dite???
le foto le ho scattate qualche giorno fa, non ricordo se le luci fossero al massimo o al tramonto, so soltanto che scattare foto agli acquari richiede ulteriori approfondimenti #23
ho una fotocamera digitale ma è anche programmabile e sto imparando a impostare esposizione, tempi d'apertura ecc! le funzioni manuali sono molto meglio, avevo già raggiunto i limiti delle funzioni automatiche. quei blocchi di quarzo "bruciano" immediatamente tutta la foto, chiudendo il diaframma le foto risultano un pò scure, ma i colori sono fedeli, senza troppo bianco. buone discussioni ;-)
molto bello! sia il risultato finale che l'acquario in sè :)
mi piace... semplice ma ben fatto! io cmq ci metteri qualche pianta in più e magari con del muschio o della ricchia o pellia, proverei a "mascherare" il mezzo vaso che hai messo. perchè l'hai messo?
carino il crepaccio :)
hai aumentato tanto la luce, ma hai piante poco esigenti in termini di luce... a parte forse la rossa al centro, che vorrà anche del fertilizzante particolare...
occhio alle alghe se proliferano troppo
PS ma sbaglio o hai le anubias con il rizoma interrato? ti consiglierei di lasciare dentro solo le radici oppure legare loro al legno o ai pezzi di coccio
ANGOLAND
07-03-2012, 16:31
molto bello! sia il risultato finale che l'acquario in sè :)
mi piace... semplice ma ben fatto! io cmq ci metteri qualche pianta in più e magari con del muschio o della ricchia o pellia, proverei a "mascherare" il mezzo vaso che hai messo. perchè l'hai messo?
carino il crepaccio :)
hai aumentato tanto la luce, ma hai piante poco esigenti in termini di luce... a parte forse la rossa al centro, che vorrà anche del fertilizzante particolare...
occhio alle alghe se proliferano troppo
PS ma sbaglio o hai le anubias con il rizoma interrato? ti consiglierei di lasciare dentro solo le radici oppure legare loro al legno o ai pezzi di coccio
il vaso non è certo bello a vedersi, ma mi sembra un bel rifugio e come dici tu verrà mascherato col tempo, pensavo proprio al muschio; le piante le ho scelte proprio in due fasi (pre e post modifica) perchè davvero non pensavo di risolvere l'illuminazione. se vogliamo quella prima scelta è quella che mi farà un bel "minestrone" del mio tema "fiume sudamericano" ma almeno nella scelta dei pesci sarò coerente! e poi l'anubias anche se viene dall'Africa mi piace una cifra.
la rossa è un'alternanthera reineckii ed è l'ultimo acquisto, non so di dove sia originaria, tutte le altre (microsorum e criptocorine) dall'asia #07 mix vegetale!!
il vaso dici che è superfluo? guarda che tra breve vorrei trovare dei bei ciclidi nani e ancistrus, mi serviranno un assortimento di nicchiette, passaggi e nascondigli... sto anche preparando un cocco (anche se inizialmente lo trovavo fuori posto, ma siamo o non siamo in sudamerica?!#27)
alla prossima -28
ANGOLAND
11-03-2012, 14:18
buone notizie:
ho trovato il neon T8 18W 6500K! l'ho appena piazzato, è bello bianco e integra perfettamente lo spettro complessivo, anche a occhio nudo:
http://s13.postimage.org/sikffcqcz/spettro.jpg (http://postimage.org/image/sikffcqcz/)
realizzate le 3 tonalità 4000, 6000, 18000 K... troppo BLU?!
altre modifiche sono cabomba aquatica, pogostemon helferi, 1ancistrus, 2otocinclus. vedere:
http://s16.postimage.org/570gkmkk1/ora.jpg (http://postimage.org/image/570gkmkk1/)
piace? :-))
carino carino :) anche se... della 18.000 K che te ne fai? io sapevo servisse per il marino e nel dolce è eccessiva e rischia alghe... però non sono così esperto. ciao!
ANGOLAND
13-03-2012, 11:57
si il rischio alghe c'è, ma il bello delle lampade ad elevata radiazione nel blu (come la mia 18000K) è la resa cromatica; in pratica enfatizza i colori dei pesci, delle attinie, dei coralli, che spesso hanno la particolarità di scaturire da specifiche caratteristiche della loro superficie, in pratica son rifrangenti e restituiscono un colore se illuminate opportunamente. in effetti sono lampade attiniche per definizione, ma se vedi l'effetto anche su un acquario dolce e ti abitui con un 4000K sembra spento!! non so se hai capito
e poi a supporto di una buona fotosintesi ci sono i due T8 a 4000 e 6500... non mi faccio mancare niente insomma ;-) certo è che non la consiglio, visto quello che mi è costata, le conviene farmi un bello spettacolo ogni volta! #e39
nicola989
13-03-2012, 13:55
ciao, quella lampada ti creerà non pochi problemi purtroppo, anche se a te piace di più..ti conviene monitorare la situazione perchè le alghe non aspettano altro..:-)
ANGOLAND
13-03-2012, 15:46
caspita nicola, sembra un annuncio apocalittico!!
ma sapresti spiegarmi il perchè?
comunque la situazione è marcata davvero stretto, se hai seguito la discussione sai che ho cercato in tutti i modi di stabilizzare i valori per introdurre i migliori limitatori di alghe che avevano raggiunto l'apice lo scorso weekend. ora va molto meglio, quindi se non erro, dovrei proprio garantire la presenza di un pò di alghette per gli ultimi arrivati!! non tutto il male vien per nuocere ;-)
http://s17.postimage.org/rgylfnkqj/anci.jpg (http://postimage.org/image/rgylfnkqj/)
ANGOLAND
14-03-2012, 14:33
alghe in diminuzione, valori ok, comunità sudamericana in crescita :-))
ANGOLAND
25-03-2012, 18:54
alghe in aumento! #17 c'è qualcosa che non va, ho anche tolto la 18000K ma le tipologie di alghe si rinnovano e si integrano alla perfezione... sulle mie povere piantine!
vorrei provare a schermare la vasca con un telo appena scatta il buio e fino alla riaccensione, ma posso coprire la vasca, si vero? #13 e poi fotoperiodo a 8 ore tonde tonde
ANGOLAND
11-04-2012, 16:36
aggiorniamo il topic: il problema alghe sembra risolto per il momento, ho agito essenzialmente eliminando le probabili cause, ovvero appicando fitri a resine per eliminare i fosfati presenti (attorno allo 0,5), rimuovendo granelli di fondo fertile che erano venuti a contatto con l'acqua ed estirpando manualmente le alghe più lussureggianti!
un'altra novità riguarda il filtro: tra il vetro e il filtro interno del mio antille 100 restava una fessura che per due volte ha intrappolato un cardinale, la seconda volta l'ha quasi ucciso!! ho ovviato temporaneamente riempiendo la fessura con lana filtrante, consiglio che estendo a tutti i vaschisti con filtri interni e pesci piccoli e ficcanasi-35!! naturalmente in attesa di prendere un filtro esterno;-)
------------------------------------------------------------------------
ah, dimenticavo, fotoperiodo 8 ore secche con schermatura della vasca; ho tolto la 18000K e messo la 4000, ma la cosa non sembra aver influito... mi riprometto di ripiazzare la 18000!!! (magari tra un mesetto ;))
ANGOLAND
30-05-2012, 16:42
amici del bricolaggio, rieccomi#28 non amo stare con le mani in mano e in questo l'antille ci da un grosso aiuto, visto che di serie è predisposto solo per quello che c'è, come dire WIGWYS!!
avendo aggiunto un filtro esterno, stanco di quel flusso che sorpassa solo quello prodotto dalla coda del minore dei miei pinnuti, ho dovuto risolvere l'inconveniente della totale assenza di incavi o fessure utili a inserire i tubi in vasca, la mandata e il ricircolo:
http://s15.postimage.org/huv72b9l3/cop1.jpg (http://postimage.org/image/huv72b9l3/)
http://s7.postimage.org/yglnkcdon/cop2.jpg (http://postimage.org/image/yglnkcdon/)
http://s18.postimage.org/nya21n8hx/cop3.jpg (http://postimage.org/image/nya21n8hx/)
la fiamma del saldatore a gas forse ha trasmesso una paura atavica nei pinnuti, ma l'operazione è stata indolore, garantisco! già, ho piegato il bordo del coperchio su un lato corto in due punti scaldandolo col cannello e piegandolo a più riprese con una lima donda, facendola rotolare.
quello che mi chiedo è: sarà giusto posizionare mandata e riciclo sullo stesso lato corto?
prima erano sui due lati opposti, ma se la corrente la si vuole "circolare" e senza turbolenze mi sembrava più logico.
per dettagli chiedete pure
------------------------------------------------------------------------
tra i prossimi progetti: bordi e tiranti in alluminio: apertura vasca!!
amici del bricolaggio, rieccomi#28 non amo stare con le mani in mano e in questo l'antille ci da un grosso aiuto, visto che di serie è predisposto solo per quello che c'è, come dire WIGWYS!!
avendo aggiunto un filtro esterno, stanco di quel flusso che sorpassa solo quello prodotto dalla coda del minore dei miei pinnuti, ho dovuto risolvere l'inconveniente della totale assenza di incavi o fessure utili a inserire i tubi in vasca, la mandata e il ricircolo:
http://s15.postimage.org/huv72b9l3/cop1.jpg (http://postimage.org/image/huv72b9l3/)
http://s7.postimage.org/yglnkcdon/cop2.jpg (http://postimage.org/image/yglnkcdon/)
http://s18.postimage.org/nya21n8hx/cop3.jpg (http://postimage.org/image/nya21n8hx/)
la fiamma del saldatore a gas forse ha trasmesso una paura atavica nei pinnuti, ma l'operazione è stata indolore, garantisco! già, ho piegato il bordo del coperchio su un lato corto in due punti scaldandolo col cannello e piegandolo a più riprese con una lima donda, facendola rotolare.
quello che mi chiedo è: sarà giusto posizionare mandata e riciclo sullo stesso lato corto?
prima erano sui due lati opposti, ma se la corrente la si vuole "circolare" e senza turbolenze mi sembrava più logico.
per dettagli chiedete pure
------------------------------------------------------------------------
tra i prossimi progetti: bordi e tiranti in alluminio: apertura vasca!!
certo che a quest'acquario ci stai facendo veramente di tutto :D complimenti!
poveri pesci col "cannello" avranno temuto volessi farli arrosto!
cmq sembra che il lavoro sia venuto bene...
sul quesito della "mandata-risucchio" dallo stesso lato non saprei, non ho mai avuto filtri esterni e quindi non saprei cosa sia meglio... anche se penso che tenerle "opposte" e quindi sul lato lungo sia meglio... però... non so!
ho in garage un vecchio filtrone esterno ma rotto, bucato e pure rotto gli agganci... chissà se un giorno lo riparerò.
PS che vuol dire "wigwys" ? XD
ANGOLAND
31-05-2012, 14:48
ciao zalez, quanto tempo!già tanto lavoro e forse il coperchio lo leverò del tutto cmq per il momento queste cose andavano fatte; il flusso con entrambi sul lato corto è ottimo e la vasca è praticamente tutta a vista, finalmente! quel filtro interno non lo potevo più vedere per lo spazio che rubava, l'importante è sostituirlo gradualmente.
wygwys è l'acronimo di what you get is what you see, in uso nei pc della generazione windows perchè già precaricati con driver e software per controllare una serie di periferiche!!
ciao zalez, quanto tempo!già tanto lavoro e forse il coperchio lo leverò del tutto cmq per il momento queste cose andavano fatte; il flusso con entrambi sul lato corto è ottimo e la vasca è praticamente tutta a vista, finalmente! quel filtro interno non lo potevo più vedere per lo spazio che rubava, l'importante è sostituirlo gradualmente.
wygwys è l'acronimo di what you get is what you see, in uso nei pc della generazione windows perchè già precaricati con driver e software per controllare una serie di periferiche!!
aaah grazie per la spiegazione! :D
sì ho ritrovato il topic per caso ed ho letto e risposto...
anche il mio filtro interno inizia a starmi "antipatico" oltre che brutto a vedersi, la pompa spesso si intasa e fa un debole debole flusso -_- che palle!
però non ho €uro da spendere per un filtro esterno e di preciso non saprei neanche bene dove metterlo. si vedrà! :)
complimenti per il tuo acquario!
ANGOLAND
31-05-2012, 17:16
grazie! nel mobiletto dell'antille sta giusto giusto in basso a destra, considera che il filtro è per un 200 litri. anche la mia pompetta interna mi faceva schiattare, lì a pulire e poi durava sempre meno! non c'è confronto#70a presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |