Visualizza la versione completa : Nuovo acquario nuovo neon!
ANGOLAND
29-02-2012, 20:23
Salve a tutti, i miei complimenti di defoult!!
In realtà dovrei scrivere PRIMO acquario, ma avendo trovato il punto debole del mio Antille 100 (uno dei 100 punti deboli!) nell'illuminazione, metto l'accento sulla modifica che mi appresto ad effettuare. Ho inserito piante e pesci da circa due settimane e mi accorgo che le piante stentano a crescere (anubias+Cryptocoryne=lento accrescimento); ma questo si discosta dai miei progetti, quindi come prima cosa ho cambiato tubo (T8 25W18000K) seguendo consigli qua e là. Secondariamente aggiungerò 2 tubi Philips T8 18W 4000K, recuperati in una plafoniera abbandonata nel sottoscala, che dite della combinazione di spettro?
Per il resto vado molto cauto: 8cardinali, 4coridoras e domani rimisuro i livelli acqua.
L'altro ieri ho inserito bei blocchi di quarzo sempre recuperati, sono curioso di vedere se modificano i valori... ma il risultato sembra interessante! aspetto commenti e abbiate pazienza, le mie foto finora fanno schifo!!
Mirko_81
29-02-2012, 20:31
hai fatto bene a cambiare neon, 18000 non sono per nulla adatti, 4000k vanno bene, ma se non ti piace la luce troppo gialla puoi usare gradazioni fino a 8000k
sposto la discussione in primo acquario ;-)
ANGOLAND
29-02-2012, 20:40
hai fatto bene a cambiare neon, 18000 non sono per nulla adatti, 4000k vanno bene, ma se non ti piace la luce troppo gialla puoi usare gradazioni fino a 8000k
sposto la discussione in primo acquario ;-)
già, la sezione è più adatta, ma ora ti spiego il percorso:
la lampada di serie era praticamente bianca e un negoziante mi ha suggerito uno spettro più ricco nel blu, per questo ho preso la 18000, perchè non sarebbe adatta?
Mirko_81
29-02-2012, 20:45
sinceramente avevo capito al contrario, comunque una lampada da 18000 va bene per un acquario marino nel dolce per quanto può fare un bell'effetto rischi sono alghe
per le piante servono lampade con spettro rosso, la miglior soluzione sono le 6500k ;-)
ANGOLAND
29-02-2012, 21:12
sinceramente avevo capito al contrario, comunque una lampada da 18000 va bene per un acquario marino nel dolce per quanto può fare un bell'effetto rischi sono alghe
per le piante servono lampade con spettro rosso, la miglior soluzione sono le 6500k ;-)
è vero, posso immaginare che mel'abbia consigliata per enfatizzare i colori sgargianti, comunque mi ha piazzato la più cara!! ora che aumenterò l'intensità luminosa dovrò stare ancora più attento alle alghe, anche se finora non si vedono
la combinazione 4000 - 18000 mi sembra comunque niente male, e raggiungerò i 60 W, sono davvero curioso, e poi aumentando la flora penso di inserire apistogramma e ancistrus come passo successivo, da soppesare secondo i valori pH, durezza e inquinamento
naturalmente!-35
berto1886
29-02-2012, 23:05
occhio ai 18000 come già detto è da marino... meglio non superare i 6500 - 7000°K
Francesco93
29-02-2012, 23:31
Come ti hanno già detto 18.000 K non è il massimo, se puoi fartela cambiare con una 6700 è meglio...ma vorrei concentrarmi più su altre cosette, innanzitutto, le lampade che hai recuperato le (4000k) tieni presente che se vecchiotte, probabilmente non avranno 18w di potenza (ne avranno meno) ma soprattutto la luce che emettono non sarà più a 4000k (lo spettro emesso dai neon tende a cambaire col tempo)...il tutto unito a sole piante a crescita lenta ti mette molto a rischio alghe...se puoi cambia le lampade, ma se non puoi, aggiungi piante a crescita rapida e vacci piano di fertilizzanti (se ne usi) altrimenti saranno le alghe ad approfittarne.
Il quarzo, se puro, non dovrebbe modificarti nulla quindi ok #70
aspetta non ho capito... hai aspettato un mese prima di inserire i pesci?
ANGOLAND
01-03-2012, 15:55
Come ti hanno già detto 18.000 K non è il massimo, se puoi fartela cambiare con una 6700 è meglio...ma vorrei concentrarmi più su altre cosette, innanzitutto, le lampade che hai recuperato le (4000k) tieni presente che se vecchiotte, probabilmente non avranno 18w di potenza (ne avranno meno) ma soprattutto la luce che emettono non sarà più a 4000k (lo spettro emesso dai neon tende a cambaire col tempo)...il tutto unito a sole piante a crescita lenta ti mette molto a rischio alghe...se puoi cambia le lampade, ma se non puoi, aggiungi piante a crescita rapida e vacci piano di fertilizzanti (se ne usi) altrimenti saranno le alghe ad approfittarne.
Il quarzo, se puro, non dovrebbe modificarti nulla quindi ok #70
Dunque, le lampade sembrano in buono ststo, ho appena finito di modificare il coperchio, una lotta! ma tutto ok, la luce prodotta ora è decisamente gialla (avendo già smontato il 18000 e deciso di FARMELA CAMBIARE) ma davvero intensa. non ho mai concimato, solo fondo argilla con elementi
sicuramente prenderò altre piante e pensavo magari un mangia alghe (ancistrus - ho un pH legg acido) al negoziante chiederò un 6700K, poi in futuro vedrò, ho imparato ad affrontare i problemi uno per volta
ma devi vedere CHE quarzo!! bello bianco con sfumature rosa e basta
------------------------------------------------------------------------
no ale, ho allestito, condizionato, bio-attivato, messo piante, analizzato e dopo 10 gg i pesci
------------------------------------------------------------------------
no ale, ho allestito, condizionato, bio-attivato, messo piante, analizzato e dopo 10 gg i pesci
cavolo è un problema, sei a rischio pieno picco di nitriti, misurali, e preparati a cambi ravvicinati.
berto1886
01-03-2012, 20:29
dovevi aspettare 4 - 6 settimane 10 giorni sono pochissimi!
ANGOLAND
02-03-2012, 09:58
cavolo è un problema, sei a rischio pieno picco di nitriti, misurali, e preparati a cambi ravvicinati.
si quello è stato il mio primo pensiero; già dal primo allestimento ho dovuto intervenire per una torbidità duvuta alla ghiaia (ma quante volte bisogna sciaquarla ??-:33), poi ho usato acqua del rubinetto evaporata e condizionata e da subito 2 basticche di coltura batterica. in queste condizioni e con 5 piantine l'acquario è rimasto 10 giorni e in seguito ad analisi (nitriti 0 - pH legg acido) abbiamo inserito pesci con spiccata adattabilità (8cardinali - 4 coridoras instancabili). li vedo sempre vispi e vivaci, mangiano con voracità ma non eccedo e somministro 2 volte al di max.
capisco la tua preoccupazione ma penso di non essere stato precipitoso, ho sempre cercato di predisporre tutto al meglio da subito e cerco d'interpretare tutti i segnali che gli organismi ospitati possono esprimere. l'unico problema l'altro giorno un cardinale dopo mangiato ha avuto la disfunzione alla natatoria (nuotava inclinato in avanti) ma già dopo un'ora è tornato in forma.
quello che non consideravo è la lentezza di accrescimento delle piante che solo ora iniziano a irrobustirsi e potranno condizionare attivamente l'ambiente. anche perchè ora,con l'aggiunta di 2 neon 4000K ho preso piante più esigenti e veloci, vediamo i progressi. cmq la tua osservazione è sacrosanta#13
bettina s.
02-03-2012, 13:55
quello che non consideravo è la lentezza di accrescimento delle piante anche qui è normale spesso ci vogliono parecchie settimane prima che si riprendano, anche mettere ben due nuove lampade con le piante ancora in stasi non è una cosa saggia, rischi di alimentare le alghe, che invece si adattano subito.
La vasca ha i suoi tempi sei tu che sei precipitoso, a che pro? ;-)
ANGOLAND
02-03-2012, 15:42
dai non bacchettate!cercate di capire, sono alla prima esperienza e non sapevo proprio niente di acquari! ho messo i pesci visto che i nitrati erano a zero e il negoziante mi ha rassicurato, cmq penso che andrà tutto bene, non temete nessuno soffrirà.
ora la situazione è già migliore, le Microsorum pteropus stanno mettendo nuove foglie e anche la Anubias barteri; dovreste vedere i pesci, se mando una foto siete più tranquilli?!
comunque per non sbagliare stamane ho cambiato 10 litrozzi d'acqua, pulito la spugna (nell'acqua appena rimossa) e sostituito la lana sintetica;
per i cambi uso un tubicino in gomma per i travasi ed opero molto lentamente; aggiungo acqua di rubinetto riposata una notte alla quale aggiungo condizionatore e faccio riposare ulteriormente. verifico anche la corrispondenza delle temperature ed eventuali variazioni...ve l'ho detto, NON SONO PRECIPITOSO!!-35 e ci tengo molto a questa passione, non è mica un lavoro!!
stasera pensavo di prendere quelle strisce per i test chimici e domani, quando le acque si saranno calmate vedo i valori. e se è il caso integro i batteri. a me un mese di maturazione sembra decisamente troppo in condizioni normali. grazie per le segnalazioni vi terrò informati, io sono qui!#70
non toccare il filtro sei già in una situazione precaria, mi raccomando tieni sott'occhio i nitriti!
berto1886
02-03-2012, 19:41
non ascoltare più il negoziante e occhio a nitriti che li ritrovi stecchiti senza neanche accorgetene...
ANGOLAND
03-03-2012, 11:44
peccato per il filtro... ieri ho cambiato l'acqua, pulito la spugna e sostituito la lana sintetica, era sporchissimo #24
ma sentite qua, ho appena fatto il test multiparametro a strisce (mi sentivo incinto, ke emozione #12) e vi vado a riportare i risultati che VOI esperti dovrete commentare:
NO3 25 mg/l
NO2 1 mg/l
GH 16°
KH 6°
pH 7,5
Cl2 0,8 mg/l
allora, è un maschio??#28g
poi, visto che ieri ho fatto manutenzione, stamane ho somministrato mezza dose (rispetto ai 100 l d'acqua) di biocond. e pasticcone di batteri nel filtro (dice 1 ogni 70 l... tendo sempre a tenermi stretto e vedere che succede). quanto ai pescetti sono di ottimo umore, ho ridotto le scaglie ai cardinali e iniziato pastiglie ai coridoras, così le parti sono invertite e finalmente vedo queste simpaticone con la panciotta bella piena (2 pastigle x 4 coridoras). ditemi cosa ne pensate, possibilmente senza gufare e iazzare che poi tornano indietro >:-( !!
soprattutto a quando il prossimo cambio? grazie ancora e :-) buone discussioni a tutti
ANGOLAND
03-03-2012, 11:59
dimenticavo di chiedervi una cosa da vero ignorante:
lo sbocco del tubo del riciclo rimane a pelo d'acqua nel suo alloggiamento; io l'ho levato da li e sollevato un dito, cosi il flusso muove meglio l'acqua (la pompa sarà regolata circa al 70%, è poco più di un filo d'acqua) e produce delle bolle che evidenziano lo scambio gassoso.
sbaglio? lo rimetto a pelo d'acqua? la corrente prodotta non è tantissima ma le particelle in superficie hanno un moto circolare e alcune foglie si muovono lievemente - non tutte tipo tzunami, solo alcune). boh! ditemi voi
i test a striscette sono inaffidabili, ma se i nitriti sono veramente attorno all'1 oggi ne farei un cambio del 30% con acqua osmotica per abbassare le durezze, troppo alte per i cardinali... e penserei di acidificare con torba o foglie di quercia per arrivare a un ph 6,5
ANGOLAND
03-03-2012, 13:14
a me sembra eccessiva soprattutto la durezza totale e anche il pH non me l'aspettavo lì... cosa dici se per oggi facciamo agire batteri e biocondizionatore e domani riprovare?
se non scende il pH potrei eliminare quel quarzo, cambiare l'aqua e riattivare; eppure sembra davvero puro, l'ho anche provato con l'anticalcare (scusa se per me questi metodi hanno forse troppa valenza, come per le strisce, giusto?).
no tranquillo il quarzo non è il problema, ma le durezze dell'acqua di rete sono alte in italia di solito... ma quello non è un problema ora, lo mettiamo a posto con il tempo
il problema ora sono i nitriti, per quello ti ho consigliato un cambio del 30% decantata 12 ore, per far evaporare il cloro...
ANGOLAND
03-03-2012, 14:14
fatto! veramente avevo solo 3 litri pronti, ho cambiato quelli, hai fatto bene ad allertarmi
..zzo!, ho visto i valori ottimi per il cardinale e sto sforando davvero tanto. quanto costa orientativamente l'acqua di osmosi? stasera vado dall'acquarista che ha effettuato la prima analisi (striscette!) ma quantomeno mi dirà se ci sono variazioni rilevanti. la prima analisi dava nitriti zero, durezza nella norma e pH legg acido! poi con la scusa prendo h2o osmosi e vedo di abbattere qualche valore! graaaazie #13
ANGOLAND
04-03-2012, 13:20
stamane ho cambiato 15 litri decantati 24h, condizionati e poi ho aggiunto una pastiglia di batteri; l'acqua era molto limpida e il cambio l'ho fatto 1 oretta dopo la somministrazione del cibo, è corretto? ora intendo tenerla il più possibile, domani farò l'analisi e nel caso vorrei inserire 2 ancistrus, durezze e nitriti permettendo! consigli?
PS: pesci felici!!
ANGOLAND
05-03-2012, 11:05
stamane ho ripetuto le analisi, tutto invariato tranne pH legg in calo (circa 7). nitriti ancora present i#23 rimando l'inserimento degli ancistrus?
bettina s.
05-03-2012, 11:30
per introdurre i pesci i nitriti devono essere del tutto assenti
berto1886
05-03-2012, 19:28
dovrebbero essere stati a 0 visto che li ha già...
ANGOLAND
06-03-2012, 14:03
berto, qui non è stecchito proprio nessuno :-D ti spiego:
i pesci li ho inseriti esattamente 12 giorni fa, nitriti a zero, pH legg. acido, durezza nella norma; la maturazione era appena iniziata e probabilmente quei batteri in pasticca hanno un'azione blanda, quindi gli abitanti hanno ben bene inquinato la loro nuova casetta e il filtro non riesce a stargli dietro.
secondo varie prove salta fuori che l'acqua del mio rubinetto è tendenzialmente dura (ale hai ragione lo affronteremo dopo!), le mie striscette sono attendibili per i nitriti ma NON per il pH (misurano 7,2-7,5 anzichè 6,8).
morale della favola ho acquistato un attivatore batterico liquido griffato e sto seguendo la procedura di attivazione di 3 giorni. per ora non inseriamo i pesci, ovviamente -28d#
PS: il tubicino VA sotto il pelo d'acqua!! -35
berto1886
06-03-2012, 19:52
mah... dubito che l'attivatore abbia fatto il "miracolo" a meno che non ti sei preso il biodigiest
ANGOLAND
07-03-2012, 12:25
dai berto, perchè miracoli? risulta presenza di nitriti, non nitriti alti, cmq il prodotto è ambrosia della marca che conoscerai sicuramente; mi ha fatto subito una buona impressione rispetto all'attivatore in pasticche che ho usato dall'inizio (che sembra davvero posticcio #28f)
penso che stia già funzionando (OTTIMISMO!! #21)
non farò l'analisi fino a sabato, quindi trattenete il respiro -28
berto1886
07-03-2012, 19:09
beh ok... le tracce per sabato potrebbero anche sparire :-) non per merito esclusivamente dell'attivatore
ANGOLAND
08-03-2012, 11:22
pubblicate le foto del mio acquario:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357051
ditemi cosa ve ne pare #30
berto1886
08-03-2012, 21:35
mi sembra "vuoto" aumenta le piante... poi... è una cavolata ma il termometro meglio se lo appendi in un angolino in modo che non si veda ;-)
ANGOLAND
09-03-2012, 13:37
sarà fatto!
piuttosto ieri ho preso altri elementi ceramici e li ho aggiunti al filtro, un pò dappertutto, anche in zona riscaldatore; ora ne ho 500+500 g , l'intenzione è sempre di creare una bella frazione biologica attiva e magari stabile! ti sembra giusto? uso anche carbone, lana e spugna.
acqua pulita, pesci attivi e alghe in aumento. le analisi domani, ricordi?!
berto1886
09-03-2012, 19:51
il carbone levalo che non serve
ANGOLAND
09-03-2012, 21:24
lo butto o lo sciacquo e lo conservo ? è minerale e potrebbe servire
.. o no? mah, dimmi tu
vedete nel mio avatar potete ammirare uno dei miei cory a riposo, bellino!!
e berto, tu che sai i segreti del mio micromondo, dammi un consiglio: nell'eventualità cerco 2 ancistrus o 2 otocinclus? è vero che i primi sporcano davvero tanto?
berto1886
09-03-2012, 21:59
lo togli e lo butti non è riutilizzabile (è da levare perchè absorbe i fertilizzanti) gli ancy tendono a sporcare parecchio per gli oto ci vogliono vasche di almeno 6 mesi (sono molto delicati agli sbalzi devi valori) con acqua tenera e con un pH sotto il 7 infine vanno messi in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari
ANGOLAND
10-03-2012, 11:40
NUOVE ANALISI: (NO3-NO2-GH-KH-PH-CL2)
10-0-16-4-6,8-0,5 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
i nitriti sono scesi #27
bella notizia, ora penso di andare a prendere UN ancistrus, non di + poi vediamo quanto scagazza -34 mi serve perchè le alghe sono esplose, ho ridotto fotoperiodo e temperatura (stava arrivando a 27° di sera) ma temo che dovrò pensare anche a un fertilzzante (pessime notizie, mi sto SVENANDO #23) e piante tipo cabomba, echinodorus e praticello (lileopsis), per occupare spazio...-28d# ALTRO DANARO!!!
l'importante è far maturare ben bene l'acqua e gli ospiti, vado in ricognizione -28
no fermo se le alghe sono esplose, e aggiungi un pesce, peggiori la situazione!!!!!!
i pulitori NON ESISTONO
piuttosto aggiungi piante a crescita rapida!
ANGOLAND
10-03-2012, 20:11
ale purtroppo il misfatto s'è già compiuto...
2 o t o c i n c l u s , 1 a n c i s t r u s
vabbè speriamo che l'ambiente sia propizio, e scherzi a parte ho aggiunto cabomba aquatica e pogostemon helferi. da quello che ho visto otocinclus è formidabile, sceglie una foglia e la rinetta!! per ora stanno pascolando sulle criptocorine.
la seconda novità riguarda i neon: ho trovato un 6500K, quindi da domani avrò 18W4000K,
18W6500K, 25W18000K. è tutto, gente! -28
berto1886
10-03-2012, 22:30
lo togli e lo butti non è riutilizzabile (è da levare perchè absorbe i fertilizzanti) gli ancy tendono a sporcare parecchio per gli oto ci vogliono vasche di almeno 6 mesi (sono molto delicati agli sbalzi devi valori) con acqua tenera e con un pH sotto il 7 infine vanno messi in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari
mi chiedo perchè avessi scritto questo... #24 -15 -28d#
ANGOLAND
11-03-2012, 13:37
vi spiego: avevo assoluto bisogno di qualche "algofago", per quanto riguarda ancistrus è vero che è un zozzone, quindi ne ho preso solo 1, gli otocinclus mi dicono che sono molto più efficaci, mi sono limitato allo stretto necessario e ne ho ospitati 2, vorrei continuare ad assortire e non voglio sovraffollare la vasca.
risultato: per ora buono, appena invascati ancistrus si è rintanato dietro il filtro #07 mentre i due otocinclus hanno stazionato ognuno su una foglia di criptocorine:
http://s13.postimage.org/fzaw2769f/alg.jpg (http://postimage.org/image/fzaw2769f/)
e devono aver continuato tutta la notte, perchè stamane le piante avevano davvero cambiato colore; per quanto riguarda ancy dovrò fargli un bel discorsetto (per dire!!) perchè non fa altro che raschiarsi il cocco che ho aggiunto (carenza di fibre?) e le piante non se le ca... proprio!
tutti gli esemplari sono piccoli e in ottima salute, dovrebbero adattarsi a eventuali cambiamenti di valori. ora monitorerò i valori e predisporrò il prossimo cambio; vorrei farlo il più avanti possibile per continuare a stabilizzare il filtro... è giusto?
considerate che faccio ottimo tesoro di TUTTI i consigli che mi date, grazie davvero-35
------------------------------------------------------------------------
e stamane mi sono svegliato così:
http://s7.postimage.org/v4diu1c93/ora2.jpg (http://postimage.org/image/v4diu1c93/)
-37
prendere pesci per assolvere a una funzione è il più grande errore... le alghe torneranno, anzi aumenteranno dato che c'è più carico organico...
poi fai di testa tua
CONTERALLY
11-03-2012, 14:35
vi spiego: avevo assoluto bisogno di qualche "algofago", per quanto riguarda ancistrus è vero che è un zozzone, quindi ne ho preso solo 1, gli otocinclus mi dicono che sono molto più efficaci, mi sono limitato allo stretto necessario e ne ho ospitati 2, vorrei continuare ad assortire e non voglio sovraffollare la vasca.
risultato: per ora buono, appena invascati ancistrus si è rintanato dietro il filtro #07 mentre i due otocinclus hanno stazionato ognuno su una foglia di criptocorine:
http://s13.postimage.org/fzaw2769f/alg.jpg (http://postimage.org/image/fzaw2769f/)
e devono aver continuato tutta la notte, perchè stamane le piante avevano davvero cambiato colore; per quanto riguarda ancy dovrò fargli un bel discorsetto (per dire!!) perchè non fa altro che raschiarsi il cocco che ho aggiunto (carenza di fibre?) e le piante non se le ca... proprio!
tutti gli esemplari sono piccoli e in ottima salute, dovrebbero adattarsi a eventuali cambiamenti di valori. ora monitorerò i valori e predisporrò il prossimo cambio; vorrei farlo il più avanti possibile per continuare a stabilizzare il filtro... è giusto?
considerate che faccio ottimo tesoro di TUTTI i consigli che mi date, grazie davvero-35
------------------------------------------------------------------------
e stamane mi sono svegliato così:
http://s7.postimage.org/v4diu1c93/ora2.jpg (http://postimage.org/image/v4diu1c93/)
-37
Complimenti per il brillante risultato che non lascia alito a dubbi. Ci sono sicuramente altre soluzioni, ma questa, non è da meno. Per saperne di più, vediamo cos'altro scende in pista a reggere il confronto.
Conterally, noto una vena polemica, seppur infiochettata da un forbito uso della lingua italiana in ogni tuo intervento... anche le piramidi furono un notevole risultato, ma valgono la vita di tutti quegli schiavi? ricordatevi che le alghe si gestiscono con un equilibrio piante-alghe, non con pesci che hanno proprie esigenze...
ANGOLAND
11-03-2012, 18:27
capisco benissimo ale, ma credi davvero che la mia vasca sia così inospitale?! sono un attento osservatore e amante degli animali, della natura e dei meccanismi che governano la vita, tutti i miei ospiti sono in buone mani#36#
non ho manie di grandezza, anzi amo gli equilibri che lascio stabilire agli altri attraverso le loro interazioni; io do giusto qualche spunto e (anche grazie ai vostri cazziatoni) non faccio mancare tutto ciò che serve -28
si però sono 2 e dovrebbero essere 4- 5, e la tua vasca per loro non è ancora pronta.
fai un riassunto di valori e popolazione che hai attualmente
ANGOLAND
11-03-2012, 19:30
popolazione:
8 cardinali
4 coridoras
2 otocinclus
1 ancistrus
le analisi le faccio martedi. così è deciso -41
... chi lo dice che dovrebbero essere 4-5? per me dovrebbero essere 2 e loro sono pronti per la mia vasca, non il contrario #24
dai non ci sono schemi rigidi in queste cose, dovresti saperlo ale #26
berto1886
11-03-2012, 20:10
contento te...
angoland, se sono pesci da banco, serve loro essere un numero minimo per mostrare comportamenti naturali, se sono wild, come la maggior parte, servono vasche ben stabili come valori, sono vegetariani e alghivori quasi obbligati quindi devi fornire loro un'alimentazione adeguata...
cosa dovrei sapere io? che se un pesce ha delle esigenze posso scavalcarle perchè da un paio di mesi ho la vasca e mi pare stiano bene così? ma per piacere, ogni cosa che non fa comodo è uno schema rigido o un attentato alla libertà d'espressione...
dovresti sapere te che la biologia degli esseri viventi va rispettata...
ANGOLAND
12-03-2012, 10:31
per favore, non parlatemi di wlid e di libertà negate a queste povere bestie che viaggiano in un furgone chissà per quanto, per essere scaricate in vasche assolutamente prive di allestimento, sovraffollate e in esposizione nei negozi degli animali!
semplicemente adesso possono ambientarsi in un habitat più accogliente e le loro esigenze non sono subordinate a me bambino capriccioso, ma a tutti gli altri organismi ospitati in vasca.
questa è libertà di espressione!
ma basta polemiche; per il futuro prevedo di sostituire il carbone con degli elementi ceramici professionali, sono molto più grandi e leggeri (=più porosi) di quelli che ho impiegato nella mia inesperienza; siccome si libererà un bel pò di spazio (ho 2 sacchetti di carbone minerale da levare) penso di colmarlo così. pulirò la spugna, sostituirò la lana e comincerò a sifonare il fondo. poi programma di mantenimento batteri. cosa ne pensate?-34
ANGOLAND
13-03-2012, 11:37
buongiorno a tutti, ho appena fatto le analisi come promesso :
10-0-16-5-7-0,6
ci siamo, penso che la vasca abbia raggiunto la buona combinazione per tamponare le variazioni drastiche che mostrava all'inizio; comunque la mia volontà di rinforzare il filtro resta e penso di realizzarla nei prossimi giorni. #e39
in molti si lamentano del filtro della mia vasca (antille 100 pet company) ma non capisco se si riferiscono alla pompa, alla forma, alle dimensioni o al semplice fatto che è interno..
e poi che portata deve avere la pompa per un buon filtraggio?
altro aspetto che curerò è lo sviluppo vegetativo, visto che la luce sembra finalmente buona e le alghe vanno via come il pane!!
ANGOLAND
13-03-2012, 20:33
novità: sono andato a prendermi un altro otocinclus, adesso sono 3, non dico un branco ma sempre meglio di 2 no? e a un costo irrisorio in termini di carico organico. ora potrò osservare come il tris si lega intra e interspecificamente ma 3 era il massimo eh! non andrò oltre #07
poi ho preso del muschio per camuffare l'arredamento e i nuovi elementi ceramici. li poserò domani così aiuteranno il filtro a contenere tanti altri bei nitrificanti!! -28
PS: ho visto che ancistrus e gli altri algofili apprezzano le tabs da fondo e i fiocchi vegetali, non li lascio certo a stecchetto ;-)
ANGOLAND
14-03-2012, 21:06
Conterally, noto una vena polemica, seppur infiochettata da un forbito uso della lingua italiana in ogni tuo intervento... anche le piramidi furono un notevole risultato, ma valgono la vita di tutti quegli schiavi? ricordatevi che le alghe si gestiscono con un equilibrio piante-alghe, non con pesci che hanno proprie esigenze...
mi sa che ignori qualcosa di molto importante nella catena che lega reciprocamente gli organismi presenti in un ecosistema, forse la tua giovane età t'impedisce di cogliere i meccanismi biologici di contenimento o di promozione tra differenti livelli trofici... e c'era bisogno di tirare fuori le piramidi?! trovo molto discutibili le tue risposte e prive di motivazioni sostanziali, nonchè fondate su un approccio dogmatico d'altri tempi.
e qualcuno si ostina a sostenere che non esistono pesci pulitori #rotfl# credo che a loro (pesci da fondo come coridoras, ancistrus, pesci mangia alghe come otocinclus ecc.) spetti la maggiore attenzione visto che svolgono il ruolo fondamentale di smaltire dalla vasca gli eccessi di cibo che immancabilmente si depositano su foglie, arredo, fondo; solo perchè non si cibano di escrementi, che cmq rappresentano solo una minima parte della frazione fermentescibile prodotta in una vasca e quindi potenzialmente inquinante, non si può negare l'azione costante e incessante dei pesci da fondo. il risultato di questa azione è l'eliminazione delle alghe dalle superfici fotosintetizzanti delle foglie, indispensabile alla crescita equilibrata degli organismi autotrofi e la demolizione delle proteine (molecole assai complesse e fermentescibili) che vengono ridotte in composti azotati più semplici che a loro volta sono la base di partenza su cui prosperano i batteri che da un lato eliminano i nitriti (composti tossici), dall'altro rilasciano importanti composti azotati utili agli autotrofi fotosintetizzanti (le nostre amate piante), che chiudono questo bel ciclo.
se non avssi introdotto gli otocinclus avrei rischiato di bloccare il primo livello trofico (le piante) mettendole in competizione con organismi proliferanti (le alghe) perchè avrei privato l'ambiente del loro principale fattore di contenimento. sono stato spiegato?! -35
bah volete trovare la ragione anche dove non c'è... e per piacere non venirmi a spiegare i livelli trofici grazie.
eccessi di cibo che immancabilmente si depositano su foglie, arredo, fondo;
fare a meno di inserire il cibo in eccesso non è più semplice?
se non avssi introdotto gli otocinclus avrei rischiato di bloccare il primo livello trofico (le piante) mettendole in competizione con organismi proliferanti (le alghe) perchè avrei privato l'ambiente del loro principale fattore di contenimento.
se l'ambiente è consono per le piante, esse sono già competitive nei confronti delle alghe...
altrimenti come spieghi tutte le vasche senza alghivori che presentano piante in salute...
meteore come voi ne passano spesso nel cielo del forum...
ANGOLAND
14-03-2012, 22:28
ma ogni acquario è un caso a sè, la tua soluzione è tipo: la cintura di sicurezza non la metto perchè tanto ci sono i freni!! molto spesso occorre trovare una soluzione al caso concreto ed è inutile dire "se ci avessi pensato prima le alghe non avrebbero proliferato". è vero, fino a 2 mesi fa neanche ci pensavo a gestire un acquario, ma non credi che sia un modo per applicare le competenze acquisite durante tutta una vita?
chiudiamo la contesa! nella generalità dei casi PRIMA si stabilizza la vasca, POI viene tutto il resto, oppure dovrete trovare come me tante soluzioni a problemi che non dovrebbero sussistere, ok? pace -28
guarda che non devi far contento me...
solo che non posso permettere che resti nel forum il concetto che i problemi si sistemino aggiungendo pesci per una funzione, solo ed esclusivamente per chi leggerà dopo...
l'esempio della cintura c'azzecca come i cavoli a merenda...
ANGOLAND
15-03-2012, 15:33
già, infatti nel mio caso ho risolto il problema delle alghe proprio aggiungendo 4 pesci, che a saperlo prima li avrei inseriti da subito, coridoras, otocinclus e ancistrus, anzichè i cardinali. comunque anche così il risultato ègarantito. e questo è il mio consiglio per chi ci legge:
fate in modo che ogni livello trofico sia ben rappresentato in vasca; occupando ogni nicchia dell'ecosistema in maniera equilibrata si otterrà un sistema dinamico capace di autoregolarsi in risposta ai molteplici stimoli esterni. stabilità ma non staticità insomma
ma passiamo ad altro, qualcuno di voi conoscerà senz'altro cabomba aquatica, ebbene oggi ho notato che la mia, piantata 5 giorni fa sta emettendo radici aeree da ogni internodo! ma lunghe anche 4 cm... è normale? le devo tagliare?
ANGOLAND
15-03-2012, 15:54
no fermo se le alghe sono esplose, e aggiungi un pesce, peggiori la situazione!!!!!!
i pulitori NON ESISTONO
piuttosto aggiungi piante a crescita rapida!
bisogna capire che aggiungere piante in questa fase e in assenza di algofagi avrebbe procurato solo danni, aggiungendo substrato fertile alla proliferazione algale in assenza di ogni fattore di contenimento; e questo perchè il trapianto è seguito da una fase di ripresa vegetativa che coinvolge anche le radici (l'affrancamento) e che dura almeno una settimana. proprio il periodo sufficiente per diffondere le alghe in maniera irreversibile, con forte soppressione fotosintetica a carico delle piante. ti rendi conto di ciò?! e non preoccuparti che nel forum rimane tutto, anche le tue strane risposte -28d#
per quanto riguarda il carico organico che avrei aggiunto assieme ai pesci questo era previsto avendo rinforzato adeguatamente il filtro con nuova superficie per l'insediamento batterico, dosi mirate di attivatore batterico e minuziosa manutenzione e pulizia degli elementi filtranti e del fondo vasca. insomma se trascuri una buona parte di ciò che ti scrivo come fai a dare un consiglio davvero utile?? adesso avrei la vasca infestata dalle alghe e con 4 inquilini (sudamericani!!) in meno e nessun elemento di contenimento algale, lascia perdere ale, so quel che dico e dico quel che so
bisogna capire che aggiungere piante in questa fase e in assenza di algofagi avrebbe procurato solo danni, aggiungendo substrato fertile alla proliferazione algale in assenza di ogni fattore di contenimento; le alghe non si sviluppano a carico delle piante, al massimo sopra di esse, come ogni superficie, anzi le piante avrebbero assorbito le sostanze nutrienti in eccesso.
e questo perchè il trapianto è seguito da una fase di ripresa vegetativa che coinvolge anche le radici (l'affrancamento) e che dura almeno una settimana. proprio il periodo sufficiente per diffondere le alghe in maniera irreversibile, con forte soppressione fotosintetica a carico delle piante. dato che ti abbiamo consigliato piante a crescita veloce, queste e le galleggianti assorbono i nutrienti dalle parti verdi, come fusto e foglie o radici galleggianti, entrando subito in competizione con le alghe
ti rendi conto di ciò?! e non preoccuparti che nel forum rimane tutto, anche le tue strane risposte tranquillo chissà perchè solo con te le mie risposte ti sembrano strane.
per quanto riguarda il carico organico che avrei aggiunto assieme ai pesci questo era previsto avendo rinforzato adeguatamente il filtro con nuova superficie per l'insediamento batterico, dosi mirate di attivatore batterico e minuziosa manutenzione e pulizia degli elementi filtranti e del fondo vasca. quindi hai inserito carico organico e anche pulito il filtro eliminando batteri, che però hai provveduto a nutrire... ok per i maggiori elementi filtranti, lascia perdere ale, so quel che dico e dico quel che so convinto te...
ANGOLAND
15-03-2012, 18:09
bisogna capire che aggiungere piante in questa fase e in assenza di algofagi avrebbe procurato solo danni, aggiungendo substrato fertile alla proliferazione algale in assenza di ogni fattore di contenimento; le alghe non si sviluppano a carico delle piante, al massimo sopra di esse, come ogni superficie, anzi le piante avrebbero assorbito le sostanze nutrienti in eccesso.
e questo perchè il trapianto è seguito da una fase di ripresa vegetativa che coinvolge anche le radici (l'affrancamento) e che dura almeno una settimana. proprio il periodo sufficiente per diffondere le alghe in maniera irreversibile, con forte soppressione fotosintetica a carico delle piante. dato che ti abbiamo consigliato piante a crescita veloce, queste e le galleggianti assorbono i nutrienti dalle parti verdi, come fusto e foglie o radici galleggianti, entrando subito in competizione con le alghe
ti rendi conto di ciò?! e non preoccuparti che nel forum rimane tutto, anche le tue strane risposte tranquillo chissà perchè solo con te le mie risposte ti sembrano strane.
per quanto riguarda il carico organico che avrei aggiunto assieme ai pesci questo era previsto avendo rinforzato adeguatamente il filtro con nuova superficie per l'insediamento batterico, dosi mirate di attivatore batterico e minuziosa manutenzione e pulizia degli elementi filtranti e del fondo vasca. quindi hai inserito carico organico e anche pulito il filtro eliminando batteri, che però hai provveduto a nutrire... ok per i maggiori elementi filtranti, lascia perdere ale, so quel che dico e dico quel che so convinto te...
vabbè, SUBSTRATO è il supporto su cui un organismo può prolierare, quindi intendevo proprio la superficie fogliare che una volta ricoperta da alghe non potrebbe fotosintetizzare. quindi non potrebbe essere di nessun aiuto neanche ad allontanare nutrienti in eccesso, e fine della competizione! e poi le alghe di cui parliamo sono organismi unicellulari a rapida proliferazione, come speri di vincere la competizione inserendo organismi pluricellulari complessi come le piante??
le parti relative alla filtrazione meccanica (lana e spugne) VANNO tenute pulite e libere il più possibile, ne gioveranno anche i batteri perchè ciò assicura un flusso costante di acqua "sporca";
i pesci hanno davvero fatto sparire le alghe (non credevo nemmeno io) e ora resta giusto qualche filiforme innoqua (e questa funzione non gliela assegnamo noi, è la loro natura!).
forse non ne verremo mai a capo, suggerirei di passare ad altri argomenti, tipo le radici aeree della mia cabomba
ANGOLAND
17-03-2012, 23:49
ANNUNCIO IMPORTANTE: DEPOSIZIONE CORIDORAS
vedere nuovo argomento sezione pesci tropicali
CHE EMOZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360727
ANGOLAND
18-03-2012, 21:49
angoland, se sono pesci da banco, serve loro essere un numero minimo per mostrare comportamenti naturali, se sono wild, come la maggior parte, servono vasche ben stabili come valori, sono vegetariani e alghivori quasi obbligati quindi devi fornire loro un'alimentazione adeguata...
cosa dovrei sapere io? che se un pesce ha delle esigenze posso scavalcarle perchè da un paio di mesi ho la vasca e mi pare stiano bene così? ma per piacere, ogni cosa che non fa comodo è uno schema rigido o un attentato alla libertà d'espressione...
dovresti sapere te che la biologia degli esseri viventi va rispettata...
senza aggiungere toni polemici direi che la deposizione di coridoras in un momento lontano dai cambi d'acqua è idice di assenza d'inquinamento e maturazione della vasca... e del rispetto della biologia degli ospiti in vasca che da parte mia non è mai mancato.
alla prossima!
ANGOLAND
19-03-2012, 15:21
nuove analisi: tutto invariato #27
penso di non cambiare l'acqua per qualche giorno, ho messo del muschio raccolto da un fiume, voglio minitorarlo per bene; se non attecchisce subito potrebbe dare problemi.
ANGOLAND
22-03-2012, 14:22
giornata di pulizia!! oggi per la prima volta dopo oltre un mese ho sifonato il fondo! l'unica novità è una esplosione di lumachine dopo aver inserito un muschio raccolto in un fiume.. cioè sto provando a inserirlo -28d# quando le vedo le faccio fuori ma ce n'è una bella grossa che vorrei quasi tenere, sbaglio? il resto tutto ok, se la cosa continua conto di portare nuovi ospiti a giorni e completare l'assortimento del mio fiume sudamericano
------------------------------------------------------------------------
PS: la cabomba aveva le radici iniziali strappate, quindi buttava getti radicali dagli internodi. ho accorciato ogni stelo e interrato a partire dall'internodo. molto meglio!!
le lumachine sono innocue solitamente, occhio che se è una Limnea stagnalis può creare problemi alle piante
ANGOLAND
23-03-2012, 15:08
si mi preoccupa solo il numero, ogni giorno ne trovo almeno 5, minuscole scure e col guscio appuntito, mah!
oggi ho rifatto le analisi, tutto invariato, nitrati in discesa (meno di 10) e ph buono (6,8); cosa mi consigliate in vista dell'inserimento di scalari (pensavo una coppia) e apistogramma cacatuoides (1maschio 2femmine)? ho pulito i vetri, eliminato un paio di foglie vecchie e cariche di filamentose, creato tanti anfratti, passaggi e nascondigli aggiungendo granito e rocce laviche. a me sembra tutto pronto... -15
http://s18.postimage.org/4iofxo8dh/vista.jpg (http://postimage.org/image/4iofxo8dh/)
la vasca a un mese e 1 settimana dall'avvio
http://s15.postimage.org/4smrpj87b/vistazoom.jpg (http://postimage.org/image/4smrpj87b/)
nascondigli tra graniti e rocce laviche (qualche filamentosa!)
http://s16.postimage.org/ix2fqk09d/pass.jpg (http://postimage.org/image/ix2fqk09d/)
un passaggio sotto il tronco unisce la parte anteriore con la posteriore
ASPETTO I VOSTRI COMMENTI!!!!
due coppie di ciclidi non sono una buona idea, rischi con molta probabilità il fight club
ANGOLAND
23-03-2012, 20:41
ma se il problema è solo comportamentale lo si può risolvere con l'allestimento e iniziando ad ambientare i cacatuoides? ora in vasca ci dovrebbero essere gli spazi adeguati all'espressione di ogni comportamento tipica delle diverse specie della comunità... o almeno credo
e così loro non si scannano! barriere visive, piante rigogliose, angoli in penombra dovrebbero servire #24 ho anche modificato il layout facendo spazio al centro (ho abbassato il tronco) per liberare tutta l'altezza disponibile (poca!) agli scalari...
DUBBIO ATROCE!!!#19
secondo me no, non inserire gli scalari, la vasca è piccola per loro
ANGOLAND
23-03-2012, 21:52
sceglerei proprio il pece più inadatto per la mia vasca :(
mi sa che la cosa più saggia è rimandare per gli scalari, e la prossima vasca la prendo alta almeno 60cm#18
non avrebbe senso inserire pesci che crescono in verticale in una vasca alta 30cm giusti giusti!! eppure di foto ne ho viste di scalari in vasche antille 100! probabilmente si rimanda il problema a quando cresceranno... se cresceranno#07 vi prego fatte tutti scelte responsabili!
giusto! niente scalari;-)
PS: ale, inizio ad apprezzare il tuo ermetismo!!
scusami non è per cattiveria o scortesia :-)
è che il tempo è quello che è e allora se riesco con lo stesso tempo a dare 10 consigli chiari e sintetici cerco di farlo... appena piove respiro un pò e allora mi dilungo di più :-)
come hai detto te, in 100 litri gli scalari sono stretti e te li godi a metà, mentre i caca hanno tutto lo spazio per mostrare i loro comportamenti
ANGOLAND
24-03-2012, 17:44
FATTO!! ora sono lì che esplorano ogni centimetro, molto tranquilli, quasi riflessivi... sarà che sono abituato ai cory e ai cardinali che schizzano!! non hanno toccato cibo, mangeranno stasera penso, hanno un pò di stress alle spalle, tra cattura, 15 minuti di macchina e trasloco!
2 femmine e 1 maschio, potranno sbizzarrirsi!
PS: quando uno è stringato è più convincente
http://s17.postimage.org/ccd56vrzf/api.jpg (http://postimage.org/image/ccd56vrzf/)
ANGOLAND
31-03-2012, 21:21
sto iniziando a capirne qualcosa di questi cacautoides, diffidenti nel mangiare, timide le femmine e bullo il maschio, mi intrigano.
oggi invece ho preso un bello spaghetto per un cardinale rimasto incastrato tra vetro e filtro (saranno 2 mm, ma dove voleva andare?!) non si muoveva neanche, povero!! ho spostato la baracca e lui è scattato via e ora e lì che nuota come prima. dovete credermi, quando è schizzato fuori era appiattito come un cartone animato e procedeva barcollando, chissà da quanto era così#07
ecco un altro difetto di questo filtro interno, ATTENZIONE!
ANGOLAND
05-04-2012, 15:11
sto filtro interno di M....!! me l'ha fatta di nuovo, ha intrappolato un cardinale, se ti fidi è sempre lo stesso, liberato, stavolta stava a galla fermo, quando ho provato a toccarlo ha guizzato vrso il fondo tra le piante. cerco il retino e la nursery per tenerlo in disparte in osservazione... scomparso!!! conto e riconto e lui manca.
stavo pensando di creare appositamente uno spazio dietro sto>:-(filtro, ma poi ci si ammassano tutti. come faccio? tra un po inizio a smontare tutto, dov'è finito il cardinale??
ANGOLAND
05-04-2012, 18:35
beh non chiedetemi da dove ma è risbucato!! nuotano tutti perfettamente, quindi non lo riconosco ma i conti tornano#36#
ora chiudo quella fessura in quache modo... e m'informo su filtri esterni, non solo per un motivo estetico!
purtroppo i filti interni sono comodi ed economici, ma hanno questo inconveniente...
ANGOLAND
05-04-2012, 23:39
vabbè per adesso tiro a campare così, per il momento ho chiuso ogni spazio con la lana filtrante, così non ci passa niente, poi si vedrà
è l'unica soluzione al momento...
ANGOLAND
06-04-2012, 10:31
già, e se prima era un pò antiestetico immaginatevi adesso che spettacolo#07
dopo pasqua forse gli faccio un regalino a questa bella comunità...
VENDO FILTRO INTERNO ANTILLE 100 1 MESE DI VITA!!:-))
ANGOLAND
05-05-2012, 17:47
finalmente ho avviato il nuovo filtro esterno! pensavo fosse più complicato, avrò impiegato una mezzoretta. è un filtro sovradimensionato, rivincita su quella pompetta da 4W che monta il filtro di serie :-)) l'ho preso fino a 200 litri, per il mio 100 va benissimo già alla terza tacca.
una cosa che voglio migliorare è l'inestetismo di quei tubi corrugati neri (brutti!) ma ora deve girare (assieme al vecchio) e maturare. dopo aver sciacquato i materiali filtranti in dotazione (pochini#28c) ho recuperato il sacchetto di cannolicchi vecchi che avevo aggiunto al filtro interno, il sacchetto di resine (le tengo ancora qualche mese) e li ho infilati nei cestelli assieme al nuovo materiale. facendoli girare assieme per un mese la maturazione dorebbe completarsi bene. appena avviato mi sono accorto che il livello dell'acqua è sceso di un dito... tutta acqua che sta circolando#70
ANGOLAND
05-05-2012, 18:45
sicuramente v'immaginate il sollievo di vedere l'acqua mossa e filtrata a dovere dopo oltre 2 mesi di filtro interno dimensionato per 100 litri massimo!! e sull'onda dell'entusiasmo andrò a prendere altri 2 otocinclus; ora ne ho 3 ma sono troppo belli e tranquilli per non godersi un bel branchetto. in effetti ci pensavo già da un pò -35
mentre non mi pento di aver preso un solo ancistrus, è molto bello ma sta diventando scorbutico e intollerante mentre prima era così timido! m'immagino che casino averne 3, 4 darebbero di matto
3 o 4 anci appena diventano adulti si ammazzerebbero!
ANGOLAND
05-05-2012, 19:02
ci credo, inizio a vedere cambiamenti, fino a un paio di settimane fa il mio "nerone" si lasciava ripulire dagli otocinclus:-D che spettacolo, quelli sono ingenui!! ora cambia anche colore, più chiaro e a bande; e cresce a ritmi paurosi, ha superato 5 cm, sta doppiando tutti (i cory crescono in larghezza#36#)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |