Entra

Visualizza la versione completa : cubo 130L tanganica


danisuper84
28-02-2012, 22:18
[EDIT] Questo thread è ormai dedicato al (ri)allestimento del mio cubo 130Litri per una coppia di ciclidi del lago tanganika i primi messaggi riguardavano la scelta degli ospiti :-) [EDIT]

Ciao a tutti, apro un nuovo topic per chiedervi consigli sulle specie da inserire nell'acquario che ho avviato 20 giorni fa (spero che i moderatori non si arrabbino ma non trovo più il vecchio topic e comunque la si parlava di allestimento qui vorrei solo consigli sui pesci...!)

La vasca è una 130 litri lordi misure L 51 cm x H 66,5 cm x L 57 cm. La vasca è aperta, piantumata con Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri nana, Microsorum Pteropus & Windelov. Le piante stanno crescendo bene e la vallisneria si sta moltiplicando tantissimo.

Oggi ho raggiunto il picco dei nitriti ( No2 a 5mg/l e No3 a 50mg/l ) perciò devo iniziare a pensare a cosa inserire!

L'idea iniziale era una vasca con Trichogaster (1m+2f), rasbore e caridine (o pangio) ma ora che non ho più il coperchio ho paura che i trichogaster possano soffrire lo sbalzo di temperatura venendo a respirare a galla.

So che qualcuno in una vasca come la mia aveva inserito una coppia di ciclidi africani ma la mia acqua credo abbia valori non idonei.

Eccoli:

Ph: 7.5
GH: 10
KH: 6
Temperatura: 26°

E aspettiamo che vadano giù i nitriti!

Consigli? Non ho preferenze, credo che ogni specie abbia il suo fascino sempre diverso.




http://s15.postimage.org/anu8mzsuf/IMG_0056.jpg (http://postimage.org/image/anu8mzsuf/)

Danixx
28-02-2012, 23:06
hai in mente un biotopo di specie particolare? c'è una razza di pesce che vuoi prevalga sulle altre?Almeno in base a quello sapremo cosa consigliarti

Lemnaminor
28-02-2012, 23:49
non hai più il coperchio perchè era tua intenzione toglierlo o cosa? perchè altrimenti andrebbe bene una lastra di plexiglass . ovviamente non sarebbe più un acquario aperto....#24

marcios1988
29-02-2012, 00:39
Ph: 7.5
GH: 10
KH: 6
Temperatura: 26°

E aspettiamo che vadano giù i nitriti!

Consigli? Non ho preferenze, credo che ogni specie abbia il suo fascino sempre diverso.




http://s15.postimage.org/anu8mzsuf/IMG_0056.jpg (http://postimage.org/image/anu8mzsuf/)
Puoi però modificarli per raggiungere quelli idonei, con cambi di acqua di osmosi/tagliata con rubinetto decantata(per kh e gh) aumentanto il quantitativo di CO2 per abbassare il ph

danisuper84
29-02-2012, 10:45
Buongiorno!

@Danixx: inizialmente avevo pensato ai trichogaster come ho detto, però ora non ne sono più convinto non vorrei soffrissero e non vorrei chiudere l'acquario, mi piace molto di più aperto. Un altra specie che mi piace molto sono i ciclidi ma anche quelli credo abbiano bisogno di una vasca diversa dalla mia, con più spazio per il nuoto e per nascondersi tra le rocce. Perciò a voi la parola, per questo ho aperto il topic :-)

@Lemnaminor: il coperchio l'ho tolto innanzitutto per motivi pratici, il coperchio originale della vasca montava luci da marino, e dato che non sono riuscito a procurarmi dei neon di ricambio, l'ho tolto e ho montato 4 lampade e27 che trovo più pratiche ed economiche. Ora però che è aperto non tornerei più indietro, mi piace molto di più. Si è vero potrei mettere una lastra di plexiglass ma con gli attacchi delle 4 lampade sul bordo della vasca andrebbe sagomato a misura e diventerebbe un pò troppo complicato come lavoro, meglio lasciarlo aperto...

@marcios1988: il mio problema è che non so dove procurarmi l'acqua d'osmosi, abito in provincia di Genova in una zona collinare e i negozi vicini (dove per vicini intendo a 20#30km) non ce l'hanno. :-(

Ale87tv
29-02-2012, 11:39
una coppia di apistogramma trifasciata?
oppure dei poecillidi con le red cherry...

dannyb78
29-02-2012, 11:48
per gli africani i valori sono buoni, ma dovresti allestire diversamente, ovvero mettere molte rocce, e puntare su un monospecifico o al limite due specie lago tanganika, visto il litraggio.

@ale: per i trifasciata non ci siamo con i valori, dovrebbe usare acqua RO e torba o CO2, e dare tempo alle piante di crescere di più per creare dei rifugi che adesso sono inesistenti.

potresti invece mettere dei poecilidi senza intervenire in alcun modo sulla vasca. molti li considerano troppo facili o banali, ma scegliendo bene la varietà ed allevandoli con cura sono bellissimi e danno tante soddifazioni (e si rivendono bene, contribuendo alle spese di mantenimento). oppure un bel branco di danio o simili, anche se difficilmente avrai delle riproduzioni l'effetto estetico è sicuramente interessante.

Ale87tv
29-02-2012, 12:19
per il tanganika dovrebbe riallestire tutto, e puntare sui conchigliofili

quoto anche io per dei poecillidi... endler?

danisuper84
29-02-2012, 12:20
Grazie ragazzi....

Allora, diciamo che i poecilidi non mi dispiacciono, come dicevo inizialmente nessuna specie è banale secondo me. L'unica cosa mi pare d'aver capito che mi dovrei dotare di tante sale parto :-)

A dirti la verità il monospecifico per i ciclidi non mi dispiacerebbe affatto...così come l'allestimento ricco di rocce, lo trovo davvero affascinante. A questo punto però dannyb78 mi hai messo la pulce nell'orecchio e si parte con le domande :-))

Primo: se riallestisco la vasca SENZA cambiare l'acqua, e la lascio riposare qualche giorno, corro il rischio di sbilanciare l'equilibrio e dover aspettare altre 4 settimane che i valori si assestino? In teoria non dovrei, l'acqua e il filtro rimarrebbero intatti...

Per le rocce fortunatamente dietro casa ho un ruscello che potrebbe fornirmi tonnellate di pietre non calcaree, ne ho già prese alcune per una vaschetta da 20L che sto allestendo.

Le piante forse sono troppe? Tutti i biotopi africani che ho visto hanno poca vegetazione...potrei spostarne alcune nell'altra vasca lasciando questa più spoglia...

Nel caso, con i ciclidi (una coppia a questo punto...) nessun altro inquilino? Nemmeno caridine?

Cosa mi hai messo in testa....! ;-)

danisuper84
29-02-2012, 12:44
Una cosa del genere ad esempio?

J-QXAiWeQGs

dannyb78
29-02-2012, 12:49
con i ciclidi africani una sola specie senza compagni. le caridine se le mangiano.

non sono un esperto, mi stavo informando per allestirne uno anche io, mi sono stati consigliati
paracyprichromis nigripinnis
altrolamprologus sp. "sumbu shell"
lamprologus ocellatus
lamprologus brevis
julidochromis
(ovviamente una sola specie tra queste, le ultime due convivono facilmente ma con lato lungo 57cm non azzarderei, la mia è 1metro)

le piante non sono mai troppe, diciamo che nel loro habitat naturale non ci sonoinoltre molte specie scavano nella sabbia e le sradicano, per questo solitamente non ne vedi. se hai un'altra vasca puoi spostarne un po' tranquillamente.

puoi riallestire, togliendo un po' di acqua alla volta per poter inserire le rocce. questo non incide sulla maturazione se è già avvenuta.
------------------------------------------------------------------------
Una cosa del genere ad esempio?

come allestimento direi di sì, come pesci anche no, se li ho riconosciuti (e l'occhio non è particolarmente allenato) da grandi superano i 10cm, non sono molto aggressivi ma la territorialità è caratteristica peculiare dei ciclidi.

danisuper84
29-02-2012, 13:11
Si mi riferivo all'allestimento di quella vasca, non alle specie.

Ottimo! Mi piacciono sopratutto i julidochromis, chissà se riuscirò a trovarli. Grazie per l'elenco :-)

Allora inizio a pensare al riallestimento...mi piace davvero tanto l'idea, e a dirti la verità la vasca così com'è ora non mi è mai piaciuta....

La maturazione sta avvenendo proprio ora (nitriti e nitrati altissimi) perciò tra qualche giorno dovrebbe essere pronta per ospitare i pesci. Non ho fretta...

Per quanto riguarda il fondo, mi consigli di aggiungerne? Ho del ghiaietto di quarzo a granulometria fine eventualmente...

Solo una cosa mi domando, le pietre del fiume sono decisamente pesanti, e ne andrei ad inserire parecchie, diciamo che cosi a spanne potrebbero pesare anche 15 o 20 kg per allestirlo bene...l'acquario poggia sul suo mobile dedicato della Sera, non è che rischio cedimenti?

dannyb78
29-02-2012, 13:21
sul suo mobile direi proprio di no!!!
il fondo più fine è meglio è.
credo che la difficoltà principale di queste vasche sia legata all'assenza di piante: la luce, i nitrati e l'inquinamento dovuto anche alla dieta carnivora dei pesci, favoriscono le alghe. però è anche la sua forza, perchè i costi di gestione si riducono sensibilmente.

danisuper84
29-02-2012, 13:32
La luce la ridurrei sicuramente, e di conseguenza anche la co2. Le piante che ho adesso fortunatamente si adattano bene anche a un illuminazione più debole (Vallisneria, microsorume e anubias), e la maggior parte comunque le vorrei trasferire nell'altra vasca dove sperimento una low tech.

Il fondo allora cerco di spostare verso la parte posteriore la ghiaia a grana grossa che c'è ora (non la levo perchè sarà già un covo di batteri ed è un peccato toglierli), e davanti aggiungo quella più fine o addirittura sabbia se la trovo.

Una vasca del genere significa minor costi di gestione e la cosa non mi dispiace, l'unica cosa dovrò tenere d'occhio i nitrati e fare spesso cambi d'acqua parziali giusto?

Quanto mi piace quest'idea :-)

Ale87tv
29-02-2012, 13:39
ti sposto in sezione tanganika?

dannyb78
29-02-2012, 13:59
visto che allestirai prima di me sarò io a chiederti info d'ora in avanti ^^

danisuper84
29-02-2012, 14:04
ti sposto in sezione tanganika?

Si grazie Ale non so se si può modificare il titolo....a questo punto più che "quali pesci" si tratta proprio di allestimento....


@dannyb78: ahah ok :-D

Sono andato a fare un primo carico di pietre, forse le ho prese troppo grandi...ma gente saranno 30kg....si che dovrò togliere dell'acqua, ma reggerà? speriamo! #24

dannyb78
29-02-2012, 14:06
vuoi che la sera non abbia previsto la possibilità di allestire un acquario per ciclidi africani? o di barriera dove comunque rocce ce ne sono a profusione?

ti invidio, io sono due settimane che aspetto l'occasione per andare a raccogliere pietre, ma tra lavoro e famiglia temo che non ci riuscirò mai :-(

danisuper84
29-02-2012, 14:21
vuoi che la sera non abbia previsto la possibilità di allestire un acquario per ciclidi africani? o di barriera dove comunque rocce ce ne sono a profusione?

ti invidio, io sono due settimane che aspetto l'occasione per andare a raccogliere pietre, ma tra lavoro e famiglia temo che non ci riuscirò mai :-(

Si hai ragione dai...mal che vada mi troverò la casa allagata ;-)

Guarda io ho due fortune, 1 sono un turnista quindi lavoro ad orari sempre diversi e mi ritrovo spesso la mezza giornata libera, 2 abitando in campagna basta fare 2 passi e puoi trovare tutto quello che serve :-)

Queste le pietre che ho raccolto qui dietro, portandole nello zaino sembrava di avere una persona in spalla!



http://s7.postimage.org/z576jhexz/IMG_0056.jpg (http://postimage.org/image/z576jhexz/)

Ale87tv
29-02-2012, 14:24
fatto... per il titolo basta che modifichi il primo post...

danisuper84
29-02-2012, 14:35
fatto... per il titolo basta che modifichi il primo post...

Ok fatto grazie :-)

Metalstorm
29-02-2012, 14:36
Un cubo malawi è assolutamente ingestibile, a meno che non sia una vasca 90x90

non riesci a creare i territori necessari, il primo adulto che diventa dominante ti massacra tutto...la vasca del video è una vasca di accrescimento, si vede lontano un chilometro che sono pesci piccoli e giovani, per forza non succede nulla

nel tanganica invece puoi "salvarti" optando per un monospecifico di conchigliofili, oppure per una coppia di pesci monogami...però scordati i colori del malawi

ecco alcuni esempi di pesci ospitabili:
- neolamprologus multifascaitus o similis
- julidochromis spp.
- neolamprologus caudopunctatus
- altolaprologus sp. "sumbu shell"
- altolaprologus compressiceps
- triglachromis otostigma


però conta che sono tutti pesci che occupano il fondo...se vuoi un'alternativa per avere occupata la parte alta, dovresti passare ai ciclidi africani dei fiumi: una coppia di pelvicachromis pulcher o taeniatus accompagnata da un gruppo di epyplatis

danisuper84
29-02-2012, 14:49
Un cubo malawi è assolutamente ingestibile, a meno che non sia una vasca 90x90

non riesci a creare i territori necessari, il primo adulto che diventa dominante ti massacra tutto...la vasca del video è una vasca di accrescimento, si vede lontano un chilometro che sono pesci piccoli e giovani, per forza non succede nulla

nel tanganica invece puoi "salvarti" optando per un monospecifico di conchigliofili, oppure per una coppia di pesci monogami...però scordati i colori del malawi

ecco alcuni esempi di pesci ospitabili:
- neolamprologus multifascaitus o similis
- julidochromis spp.
- neolamprologus caudopunctatus
- altolaprologus sp. "sumbu shell"
- altolaprologus compressiceps
- triglachromis otostigma


però conta che sono tutti pesci che occupano il fondo...se vuoi un'alternativa per avere occupata la parte alta, dovresti passare ai ciclidi africani dei fiumi: una coppia di pelvicachromis pulcher o taeniatus accompagnata da un gruppo di epyplatis

Grazie dei consigli!

Si il malawi sapevo non fosse assolutamente fattibile, quei pesci del tanganika invece mi sono stati consigliati poco prima anche da dannyb78, però non sapevo occupassero il fondo. a questo punto diciamo che:

1) monospecifico con una coppia dei pesci del tanganika: sarebbe possibile allora abbassare un pò il livello dell'acqua dato che vivono prevalentemente sul fondo e inserire piante semi emerse (un simil paludario quindi)? Non so dico cosi per rendere l'ambiente più variegato rispetto a una vasca piena d'acqua con 2 pesci sul fondo e il resto vuoto ;-)

2) ciclidi africani dei fiumi, ottimo suggerimento!

Non saprei...#24

Metalstorm
29-02-2012, 15:34
se opti per i julidochromis, potresti ovviare facendo una rocciata abbastanza alta: non gireranno in acqua libera, ma attorno alle rocce si

i conchigliofili invece non si scollano dal fondo di sabbia


anche l'idea del paludario non è poi male, potrebbe venire una cosa carina: potresti mettere dei rami di pothos e far affiorare alcune rocce

dannyb78
29-02-2012, 15:57
Si il malawi sapevo non fosse assolutamente fattibile, quei pesci del tanganika invece mi sono stati consigliati poco prima anche da dannyb78


sono quelli che metal aveva già consigliato a me ^^

danisuper84
29-02-2012, 23:03
I julidochromis mi sembrano la scelta più sensata, restando sul tanganika. Girando un pò su internet li ho visti insieme ad altre specie, anche in acquari non molto più grandi del mio...certo si vede anche chi mette 10 scalari in 80 litri quindi...

Stasera volevo iniziare a fare due prove ma sono stanco,ci penserò domani...

forse ho prese pietre troppo grosse, rischiano di far sembrare l'acquario più piccolo di quello che è. Tra l'altro non saprei come bollirle alcune non entrano nelle pentole che ho!

Secondo voi le anubias che ho ancorate alla roccia lavica riuscirò a staccarle?! Lo scopriremo domani!

Metalstorm
01-03-2012, 15:32
forse ho prese pietre troppo grosse, rischiano di far sembrare l'acquario più piccolo di quello che è. Tra l'altro non saprei come bollirle alcune non entrano nelle pentole che ho!
semplice: non le bollire :-))
basta un'energica sciacquata con acqua corrente, un'eventuale spazzolata se sporche di terra e via!
Quanto le hai prese grandi? la dimensione dipende anche da quali julidochromis preferivi....ad esempio, se scegli gli ornatus bastano grandi come un grosso arancio, se invece opti per i più grossi julidochromis regani servirebbero un pelo più grosse.

Secondo voi le anubias che ho ancorate alla roccia lavica riuscirò a staccarle?! Lo scopriremo domani!
volendo quella lo puoi anche tenere...è una pianta che regge bene coi ciclidi africani

danisuper84
01-03-2012, 21:17
semplice: non le bollire :-))
basta un'energica sciacquata con acqua corrente, un'eventuale spazzolata se sporche di terra e via!
Quanto le hai prese grandi? la dimensione dipende anche da quali julidochromis preferivi....ad esempio, se scegli gli ornatus bastano grandi come un grosso arancio, se invece opti per i più grossi julidochromis regani servirebbero un pelo più grosse.


Ok farò cosi...per le dimensioni beh, diciamo che ce ne sono un paio che più che come un arancia sono grosse come un melone ecco...! Domani mattina magari vado a prenderne alcune più contenute...!


volendo quella lo puoi anche tenere...è una pianta che regge bene coi ciclidi africani

Si la volevo tenere ma volevo spostarle dalla roccia lavica (che è rossa e non c'azzecca niente con le altre pietre) ad una delle nuove pietre di fiume...

danisuper84
02-03-2012, 00:09
Ho fatto una prima prova di riallestimento, che ne dite?

Considerate che l'acqua è torbidissima perchè ho sollevato l'impossibile spostando la ghiaia...e inoltre le foto non rendono bene a causa anche del vetro sferico anteriore che deforma un pò tutto e non si vede la tridimensionalità, ma dal vivo l'effetto non è male a me già così non dispiace come layout.

Tra una roccia e l'altra ci sono tanti anfratti e cunicoli e dietro c'è tutto lo spazio per nuotare...

Consigli e critiche sempre ben accetti!!!


http://s16.postimage.org/ofoy13375/fronte.jpg (http://postimage.org/image/ofoy13375/)

http://s7.postimage.org/ib9vue553/destra.jpg (http://postimage.org/image/ib9vue553/)

http://s9.postimage.org/94vzyqdwr/sinistra.jpg (http://postimage.org/image/94vzyqdwr/)

danisuper84
02-03-2012, 11:42
Sto leggendo un pò di pagine in inglese sul juli e mi stanno spaventando parecchio...dicono tutti la stessa cosa, pesci molto aggressivi, acquario monospecifico a meno che non sia di grandi dimensioni, solo una coppia e ben affiatata, e anche nella coppia possono scoppiare liti fino alla morte.... #07

Come faccio a trovare una coppia "affiatata"?? L'unico modo sarebbe prendere diversi esemplari giovani e lasciare che la coppia si formi col tempo, per poi rimuovere tutti gli altri esemplari. Ma anche volendo nel mio acquario non ci stanno più di 2-3 juli...

Aiutoooooo!!

( p.s. : nel frattempo i nitriti sono arrivati alle stelle, il test a reagente sera è diventato di un rosso scurissimo....)

Metalstorm
02-03-2012, 12:39
Come faccio a trovare una coppia "affiatata"?? L'unico modo sarebbe prendere diversi esemplari giovani e lasciare che la coppia si formi col tempo, per poi rimuovere tutti gli altri esemplari. Ma anche volendo nel mio acquario non ci stanno più di 2-3 juli...
esattamente....ti tieni solo la coppia una volta formata e man mano cedi i piccoli una volta cresciuti.

come hai letto, sono pesci aggressivi e che vivono in coppia (e quando vanno in riproduzione, l'aggressività aumenta)....sotto i 150lt (parlando di vasche di forma standard, non cubi)non riesci ad affiancar loro un'altra specie con sicurezza

la rocciata non è funzionale: non deve essere un muro a secco, ma deve degradare in avanti..., una cosa così: (vista frontale e dall'alto)
http://s17.postimage.org/u3lgiii2z/rocciata.jpg (http://postimage.org/image/u3lgiii2z/)

danisuper84
02-03-2012, 13:39
Grazie metalstorm...

La rocciata la rifaccio, per i juli a questo punto non so però se me la sento. Come primo acquario forse è meglio se resto su qualcosa di più semplice. La rocciata però la tengo (modificandola come suggerisci) perchè in ogni caso mi piace molto e credo sia funzionale per diverse specie.

A questo punto, dato che anche i ciclidi di fiume non sono meno aggressivi e complicati da gestire (all'inizio e per un neofita) forse è meglio se torno ad ascoltare il vostro consiglio iniziale sui poecilidi... :-(

Mi dispiace rinunciare all'idea ma devo considerare che è il mio primo acquario, non ho esperienza, nella mia zona ci sono pochi negozi e poco forniti...insomma non vorrei fare disastri e non vorrei fare soffrire dei pesci, o farli vivere in condizioni non adatte a loro.

Il mio cubo non è il massimo per questi pesci...

Più avanti comunque credo proprio che mi farò una bella vasca di dimensioni adeguate dedicata ai ciclidi dei laghi...ma quando sarò un pò più esperto, e con un bel vascone da almeno 120-150cm....

Sbaglio?

dannyb78
02-03-2012, 14:00
se non provi non sarai mai esperto ;)
eventualmente vedi una delle altre specie che ti ha suggerito metal, i julido sono tra i più aggressivi. Lo spazio che hai è più che sufficiente per un monospecifico.

danisuper84
02-03-2012, 14:43
Ma si hai ragione...proviamoci!

Intanto ditemi...la rocciata va meglio cosi? Metto le foto su tutti i lati cosi valutate meglio...

http://s14.postimage.org/otv6z6zu5/IMG_8287.jpg (http://postimage.org/image/otv6z6zu5/)

http://s14.postimage.org/hgft08fsd/IMG_8288.jpg (http://postimage.org/image/hgft08fsd/)

http://s14.postimage.org/uadutkt7x/IMG_8289.jpg (http://postimage.org/image/uadutkt7x/)

Metalstorm
02-03-2012, 14:48
La rocciata la rifaccio, per i juli a questo punto non so però se me la sento. Come primo acquario forse è meglio se resto su qualcosa di più semplice.
guarda che "aggressivo" non vuol mica dire "difficile" ;-)

i julidochromis sono pesci facilissimi, molto più semplici di altri ciclidi monogami come i cugini sudamericani dei generi apistogramma e mikrogeophagus....anche i piccoli sono facilissimi da svezzare, visto che accettano il secco polverizzato fin da subito

C'è un'altra cosa non da poco: sono molto più robusti e resistenti alle malattie dei tanto diffusi poecilidi....ti assicuro che ti daranno molte meno rogne di un gruppo di guppy

Triky
02-03-2012, 14:53
si capisce che ti stai un po' scoraggiando, ma non devi, :-) i presupposti per una bella vasca tanganica li hai, come ti ha detto Metal rendendo meno compatta la rocciata già il piu' è fatto.
Anche se l'idea di avere solo dei pescetti non troppo colorati sul fondo non ti alletta, devi pero' anche pensare quanto son belli da guardare all'opera, visto che hanno delle relazioni e delle abilità che non ti aspetti da un pesce.

Poi lo so, quando hai la tua bella vasca allestita, pronta ad accogliere i pesci piu' belli del mondo, viene una certa smania :-) vedi resistere! :-) è bella anche la preparazione!

I pesci che ti sono stati consigliati ma in generale i tanganica che puoi inserire tu, sono tutti quanti belli vivaci, è una cosa che devi mettere in conto, poi ogni vasca fa storia a se e non spaventarti prima di provarci.

Per non incasinarti troppo tra specie teoricamente perfette per la tua vasca, prova invece a fare un giro nei negozi della tua zona portandoti la lista dei tuoi preferiti e vedi che cosa è disponibile.
In base a quello che trovi ti possiamo poi dare degli ulteriori consigli, e poi vai ad adattare definitivamente il layout.

facci saper!

Metalstorm
02-03-2012, 15:07
Anche se l'idea di avere solo dei pescetti non troppo colorati sul fondo non ti alletta
che poi sta leggenda metropolitana che i pesci del tanganica sono poco colorati, è un po come la corrazzata potiomkin di fantozzi.:-))

Vero, ci sono pesci grigi, ma dire che questo qui sotto non è colorato...............
http://www.akvaryum.com/benimsitem/foto/my/julidochromis_regani_kipili.jpg

danisuper84
02-03-2012, 15:10
Ok mi avete convinto :-)

A sto punto tutto sta a reperire dei julidochromis giovani....e quanti dovrei prenderne?

ZamuS
03-03-2012, 20:02
per la rocciata valuta tu... devono esserci abbastanza vie di fuga per scappare e rintanarsi per tutti... con tunnel a misura di pesce
per la specie io sceglierei dei transcriptus black zaire, che secondo me sono i julido più belli...
io avrei comunque evitato le rocce laviche (perchè i pesci potrebbero ferirsi) e magari avrei messo pietre tutte uguali (per un puro fattore estetico ;-) )

Metalstorm
03-03-2012, 23:23
A sto punto tutto sta a reperire dei julidochromis giovani....e quanti dovrei prenderne
per avere certezza di formare una coppia, prendine 5....non di meno

dannyb78
04-03-2012, 10:57
e accordati per scambiare quelli in eccesso con cibo quando sarà il momento ;-)

danisuper84
04-03-2012, 14:20
@Zamus: le rocce laviche le ho messe perchè le avevo già prima, in questi giorni prenderò alcune pietre e vedrò se sostituirle...comunque che ci si taglino è difficile non hanno angoli affilati, anzi sono le pietre di fiume ad essere più pericolose nel mio caso perchè non sono tonde! Le rocce laviche hanno però il grosso vantaggio di pesare molto poco!

@dannyb78 si ovvio :-)

Oggi ho ricontrollato il valore degli No2 ed è sempre più alto, la scala colorimetrica del test Sera va dal giallino al rosso, a me ora diventa VIOLA scuro!! Sta durando tantissimo questo picco dei nitriti sono 6 giorni che li ho alle stelle...

Triky
05-03-2012, 10:07
è normale che siano cosi' alti, poi scenderanno abbastanza velocemente. Fai i cambi d'acqua un po' piu corposi e ravvicinati per favorire il processo di avvio

dannyb78
05-03-2012, 10:25
è normale che siano cosi' alti, poi scenderanno abbastanza velocemente. Fai i cambi d'acqua un po' piu corposi e ravvicinati per favorire il processo di avvio

?

dimenticati della vasca e controlla tra una settimana. Forse le rocce che hai inserito avevano un po' di carico organico, o magari sono state le piante che immagino nei vari riallestimenti abbiano perso qualche foglia in più. senza animali i cambi si fanno a maturazione avvenuta ;-)

danisuper84
05-03-2012, 11:13
Infatti l'acqua non la tocco....

Con tutti questi spostamenti si è alzato il finimondo nella vasca, avrò un picco di 15 giorni :-)

dannyb78
05-03-2012, 11:26
forse anche di più. o agari domattina è finito e puoi andare ad ordinare i pesci.
io intanto ho modificato e rinforzato la scrivania/banco da lavoro su cui andrà il mio tanganika. oggi se riesco lo vernicio e in settimana vado a caccia di sassi. ho chiesto alla signora se potevo allestirlo, pensavo mi buttasse fuori di casa, invece mi ha detto che se prima finivo la scrivania e se ci riuscivo senza spendere niente (tranne per acquistare i pesci) si poteva fare :-D

danisuper84
06-03-2012, 21:07
io intanto ho modificato e rinforzato la scrivania/banco da lavoro su cui andrà il mio tanganika. oggi se riesco lo vernicio e in settimana vado a caccia di sassi. ho chiesto alla signora se potevo allestirlo, pensavo mi buttasse fuori di casa, invece mi ha detto che se prima finivo la scrivania e se ci riuscivo senza spendere niente (tranne per acquistare i pesci) si poteva fare :-D

Ahah bene allora aspettiamo anche la tua vasca!! Sei riuscito a verniciare?

dannyb78
06-03-2012, 22:59
si, ieri la parte sotto, oggi sopra. domani se c'è bisogno seconda mano.
purtroppo per le rocce sarà dura perchè sta piovendo a dirotto e in questi giorni esco da lavoro alle 17. se va bene allestisco nel weekend.

dannyb78
08-03-2012, 11:36
continuo sul mio thread, così rimangono entrambi più leggibili
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061480989

danisuper84
09-03-2012, 13:52
Ti seguirò di la :-)

Tornando alla mia vasca, il picco dei nitriti è finito!

Oggi sono passato in negozio, e ho la possibilità di ordinare quanti maschi e femmine voglio di queste tre specie:

Julidochromis Regani
Julidochromis Transcriptus
Julidochromis Marlieri

voi che dite?

Inutile dire che la negoziante mi ha sconsigliato in tutti i modi i Julidochromis, perchè sono grigi...perchè non li vedi mai...perchè poi ti stufi...la vasca rimane vuota..ecc...consigliandomi per i miei valori di mettere piuttosto poecilidi o le varie specie di carassi ornamentali. #06

L'unico problema che avrei è che poi i Juli "in eccesso" una volta formata la coppia lei non li riprende perchè dice che non li vende mai....e io di spedirli non ne ho voglia, quindi sarà dura trovare poi qualcuno a genova che se li prenda...

dannyb78
09-03-2012, 14:12
beh dai, Genova non è poi così piccola. E magari ci sono altri negozi dove 4-5 alla volta da scambiare con un barattolo di mangime li prendono volentieri, anche se non sei loro cliente. Alla fine ci guadagnano grasso. Oppure se ti fidi del negoziante puoi provare a chiedere se gli va di tenerli in conto vendita, non credo che rifiuterà l'opportunità di avere in vetrina altre specie di pesci gratis!

Metalstorm
09-03-2012, 14:37
Inutile dire che la negoziante mi ha sconsigliato in tutti i modi i Julidochromis, perchè sono grigi...perchè non li vedi mai...perchè poi ti stufi...la vasca rimane vuota..ecc...consigliandomi per i miei valori di mettere piuttosto poecilidi o le varie specie di carassi ornamentali.
te li sconsiglia perchè non ha lo sbattimento di ordinarli e ha paura che gli restano sul groppone.

è una balla atomica che la vasca rimane vuota: appena iniziano a riprodursi vedi come la riempono :-))

inoltre sono pesci resistentissimi e una volta fatta la coppia, non ti serve praticamente più andare al negozio a comprarne degli altri perchè sono robusti e se muoiono di vecchiaia avrai di sicuro il ricambio generazionale


prova a sentire un altro negozio per vedere se ti ritirerebbe eventuali esuberi (non penso che genove e dintorni abbiano un solo negozio!!!)

danisuper84
09-03-2012, 23:30
è una balla atomica che la vasca rimane vuota: appena iniziano a riprodursi vedi come la riempono :-))

inoltre sono pesci resistentissimi e una volta fatta la coppia, non ti serve praticamente più andare al negozio a comprarne degli altri perchè sono robusti e se muoiono di vecchiaia avrai di sicuro il ricambio generazionale)

Una domanda mi sorge spontanea: quando inizieranno a figliare...e la vasca mi si riempirà di piccoli...e i piccoli cresceranno...si scanneranno comunque tra loro giusto? Quindi sarò costretto vita natural durante a dar via julidochromis!

danisuper84
11-03-2012, 12:44
AAAAAAH!!!! Ragazzi stamattina ho ricontrollato i valori...

Picco dei nitriti finito...ma l'acqua ha cambiato tantissimo i valori!

PH: 7.7
NO2: 0 mg/l
NO3: 40mg/l
KH: 5 ( !!)
GH: 8 (!!)
NH4: 0 mg/l
NH3: 0 mg/l

L'acqua è decisamente meno dura di prima...

danisuper84
14-03-2012, 20:30
Per il mio compleanno sono arrivati, inaspettatamente come regalo dai miei genitori, 4 corydoras e due caridine...perciò dato che mi ci sono già affezionato, cambierò la vasca in acquario di comunità...vedrò che altri compagni dargli ma penso l'opzione più sensata sia i poecilidi, come si era detto inizialmente.

Ai mod: per me si può chiudere il topic ormai non è più un tanganica...! Grazie comunque a tutti per l'aiuto che mi avete dato!

Metalstorm
15-03-2012, 13:19
vebbè, peccato che passi l'avventura africana :-)

PS: se vuoi dei pecilidi un po fuori dai soliti guppy e platy, guarda le poecilia salvatoris ;-)...meno appariscenti forse, ma hanno il loro perchè (e sono di sicuro più robuste)