PDA

Visualizza la versione completa : Killifish in vasca esterna!


OBI18
28-02-2012, 18:26
Ciao!

Un utente mi ha indirizzato verso i killifish e devo dire che sono fantastici, così chiedo un po' di informazioni a voi esperti!

Il mio progetto sarebbe quello di mettere una vasca di plastica in balcone, diciamo intorno ai 100 litri e di metterci oltre alle varie piante una specie di killifish.

Ho letto un po' e ho visto che su ebay vendono delle uova di Fundulopanchax Nigerianus, ma mi sembra di aver letto che non è molto consigliato come sito, per quale motivo?

Questo tipo di pesce sarebbe idoneo a vivere all'esterno? Ovviamente escluso il periodo invernale!

Altrimenti avete altre specie da consigliarmi? Grazie mille!

Venus
28-02-2012, 21:05
Ciao,

praticamente tutti i killi possono stare fuori in estate, e alcune specie anche in inverno.
I F. gardneri nigerianus andrebbero molto bene, ma occhio che saltano!

alex369
28-02-2012, 21:50
Potresti orientarti su 2 rossi (con un buon filtro)

Luca_fish12
28-02-2012, 22:18
Allevare killifish e allevare carassi sono due mondi completamente differenti.

OBI, a te interessa avere dei pesci puramente ornamentali oppure sei intenzionato a riprodurli? secondo me i killi andrebbero presi con l'obiettivo primario di farli riprodurre, perchè, soprattutto in questa grande "famiglia" è una cosa molto importante! :-)

OBI18
29-02-2012, 02:00
Per prima cosa grazie per le risposte!

Allora, io sinceramente sarei intenzionato a riprodurli, ci sono delle accortezze a riguardo?

Leggevo di "mop", che se non ho capito male sono delle specie di mocio vileda, correggetemi se sbaglio!

La mia intenzione era quello di tenerli in una vasca esterna, senza filtro, con tante piante e tanto cibo vivo, come dafnie.

Ho letto che una metodologia simile è molto utilizzata per i poecilidi, dite che è fattibile per il F. Gardneri? Ha bisogno di accortezze particolari?

Sinceramente non sono interessato ai pesci rossi, mi affascina incredibilmente il mondo dei killifish, se mi dite che è un progetto fattibile mi ci fiondo a capofitto!

Grazie ancora, saluti!

alex369
29-02-2012, 02:04
Certo che è fattibile, l'unico problema è reperire gli ospiti...

Venus
29-02-2012, 08:48
Coi gardneri è fattibilissimo, ma ripeto, puoi tenere all'aperto ciò che vuoi, e alcune specie ci passano tranquillamente anche l'inverno.
Sì i mop in pratica sono matasse di lana sintetica al 100%, utilizzati come substrato di deposizione...se ne è parlato parecchio comunque, se utilizzi il tasto Cerca troverai mille topic al riguardo.
...e lo stesso vale per i killi all'aperto, c'è qualche vecchia discussione in merito;-)

Venus
29-02-2012, 08:49
P.S.: per gli ospiti, in un modo o nell'altro, si trova tutto;-)

OBI18
29-02-2012, 18:51
Ok, mi sono un po' informato!

Vi spiego il progetto, così mi dite se è proponibile o se sbaglio qualcosa.

Vasca da 80 litri messa in balcone, lato ovest, prende solo soltanto al tramonto. La faccio maturare per un po', finchè non diventa verde.
Aggiungo le dafnie, così i pesci avranno cibo vivo di diverse dimensioni.

Allestisco con un mop lungo che arriva fino a un vasetto con la torba. Pensavo di utilizzare quei dischetti pressati, sono idonei?

Quanto ci mettono i fundulupanchax a raggiungere la maturità sessuale?

Pensavo inoltre di mettere pistia e lemna, con un paio di semi di mangrovia, per controllare i nitriti.

Che dite, è un progetto fattibile e corretto?

Grazie mille!

Luca_fish12
29-02-2012, 21:17
Informati prima se i Killi che vuoi mettere si riproducono nel mop o nella torba...così ti concentri per bene sulle loro esigenze specifiche! :-)

Riguardo alle piante oltre alle galleggianti metti anche delle fluttuati, tipo ceratophillum e/o najas! :-)

La mangrovia non so se l'inverno soffre un po' il freddo...

OBI18
01-03-2012, 03:29
No, un momento. Il vascone resterebbe all'esterno solo per la stagione estiva! Più che altro perchè dalle mie parti fa troppo freddo, non credo sia fattibile lasciarli all'esterno!

Ho letto che i F Gardneri nigerianus gradiscono particolarmente il mop.

Ora però vorrei capire una cosa: io tendenzialmente preferirei utilizzare l'acqua di rubinetto.
Dovrebbe avere un pH intorno a 7, è un valore compatibile? Nel caso potrei abbassarlo inserendo della torba?

Grazie mille!

Venus
01-03-2012, 14:40
Il progetto va bene, e l'acqua di rubinetto, a meno che non sia molto dura, va benissimo per i pesci che vorresti allevare.
La torba non ti servirà per la deposizione, bastano i mop (mettine uno anche affondante).
Prevedi un coperchio, i Fundulopanchax saltano.

OBI18
01-03-2012, 15:48
Eh, ho sentito questa storia del salto! Ma per saltano, quanto si intende? 5-10 cm? Non è possibile tenere l'acqua a un livello più basso?

Più che altro perchè preferirei che le zanzare riescano ad avervi un accesso, di modo che i pesci riescano a nutrirsene. Altrimenti potrei mettere una griglia abbastanza stretta!

Venus
01-03-2012, 16:08
Saltano parecchio, io non rischierei.
Ottima l'idea della rete sopra, invece del coperchio, ma le maglie devono essere abbastanza strette.

Luca_fish12
01-03-2012, 19:37
Visto che siamo in tema.....ammazza quanto saltano i Rivulus!!

L'altro giorno ho assistito al salto della disperazione (quasi nel lavandino tra l'altro) mentre li traslocavamo...

Ho visto che superano abbondantemente un dislivello anche di 30 cm...in natura saltano dei fossi e dei gradini naturali molto alti! Questo per quanto riguarda i Rivulus, poi non so le altre specie come si classificano nel salto in alto! :-))

OBI18
01-03-2012, 23:25
Apperò, saltano più di me!

Pensavo una rete a maglie da un centimetro. Dite che possa andar bene?

Adesso devo solo trovare le uova!

Venus
01-03-2012, 23:33
Per i Rivulus il salto fa parte della strategia di sopravvivenza, in natura abitano pozze limitate, e appena il nutrimento finisce, saltano fuori alla ricerca di altre zone da colonizzare.

Un centimetro mi pare troppo largo, ci passano tranquillamente...potresti mettere 2 strati, così formi dei quadratini da 0,5 cm.

OBI18
01-03-2012, 23:42
Ottima idea, così è anche più pesante!

Oggi ho comprato lo schiuditoio per le artemie. Ma volevo sapere, i Fundulupanchax nigerianus dopo quanto raggiungono la maturità sessuale?

Dai sono carichissimo!

Grazie mille!

Ale87tv
02-03-2012, 23:05
il doppio, meglio triplo strato funziona l'ho provato io con i fundolopanchax gardneri... io mi orienterei però su una specie che può restare fuori tutto l'anno :-)

Ale87tv
02-03-2012, 23:08
i gardneri sei sull'anno scarso... penso che i nigerianus siamo là...

Marco Vaccari
04-03-2012, 09:36
Ciao!
Il mio progetto sarebbe quello di mettere una vasca di plastica in balcone, diciamo intorno ai 100 litri e di metterci oltre alle varie piante una specie di killifish.


ciao!... a parte il coperchio, ti consiglierei di tenere la bacinella all'ombra, specialmente sul balcone, perché le temperature estive possono diventare parecchio alte e se la luce la colpisce direttamente oltre al caldo, si può avere un'esplosione di alghe incontrollabile...

I Fundulopanchax gardneri (e gardneri nigerianum) non amano le altissime temperature e te li consiglierei per una vasca esterna, solo se hai un balcone all'ombra...

..in caso contrario esistono generi, come, per esempio gli Aphanius, ma anche Nordamericani come le Jordanella floridae (per dire una specie semplice) che adorano il sole e il caldo della pianura non li disturba particolarmente, anzi!.... nel caso degli Aphanius li potrai tenere all'esterno per tutto l'anno...

anche killi del genere Aplocheilus , adorano le alte temperature, avevo tenuto con successo sia panchax che lineatus all'aperto.. ma solo da maggio a settembre....

OBI18
12-04-2012, 18:04
Ho seguito i consigli e oggi mi sono arrivate delle uova di Aphanius Mento!
Che mi consigliate di fare adesso?!

Corydoras 98
12-04-2012, 18:30
ragazzi,scusate se mi intrometto ma faccio una domanda a OBI18 perchè cerco gli aphanius anch'io :-) puoi dirmi dove hai comprato le uova?

grazie :-))

OBI18
12-04-2012, 19:32
Non so se si possa fare pubblicità o meno, nel dubbio ti ho risposto in privato ;)!

Lo-renzo
12-04-2012, 20:25
Ho seguito i consigli e oggi mi sono arrivate delle uova di Aphanius Mento!
Che mi consigliate di fare adesso?!

Ora le conservi in acqua e aspetti la schiusa...sono embrionate?
Prepara i naupli!

OBI18
12-04-2012, 22:21
Ora le conservi in acqua e aspetti la schiusa...sono embrionate?
Prepara i naupli!

Sì sì erano quasi tutte embrionate!

Le devo tenere a temperature particolari? Alla luce o al buio? Per adesso sono in un vasetto tipo alimenti, va bene o è meglio una vaschetta?

Per il cibo: ho microworms, naupli da schiudere, dafnie, anguillole... Vanno bene tutti?
Ah, anche chironomus congelato, ma è decisamente troppo grosso...

Infusori?

Grazie mille!

Lo-renzo
12-04-2012, 22:29
Naupli e microworms vanno benissimo!
Le puoi tenere in una vaschetta di pochi litri oppure metterle in una sala parto in rete sottile posta all'interno della vasca principale ed aspetti la schiusa...
Temperatura ambiente va benissimo!

Corydoras 98
13-04-2012, 14:11
grazie obi,fine ot.


io limetterei in vasca per dare dei valori + stabili ;-) magari nella retini piccolissima per avanotti :-)

OBI18
13-04-2012, 19:27
Sì ma ce l'ho la nursery di rete! Quindi dite che è meglio che le uova le metta lì? La temperatura è intorno ai 26°...

Mi avete quasi convinto!

Corydoras 98
13-04-2012, 19:51
io non me ne intendo molto,aspetta gli altri,l'ho detto perchè secondo me è meglio così,non so se è giusto,non me la sento di farti rischiare ;-)

Lo-renzo
14-04-2012, 13:57
Questo articolo ti chiarirà tutto!

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Aphaniusmento_Zengen.asp

OBI18
15-04-2012, 14:45
Molto interessante grazie! Per adesso devo aspettare che si schiudano le uova!

Corydoras 98
22-04-2012, 10:10
cpome va con le uova?

tonino70
12-06-2012, 14:11
ciao Obi, anch'io ho un progetto simile, mi aggiorni del tuo come va?