PDA

Visualizza la versione completa : Conducibilità


mightygandalf
26-02-2012, 20:42
Buongiorno, sono sempre io.

Dopo che i miei pesci sono guariti definitivamente, ora li devo spostare dalla vasca ospedale che ha pH 8.0-8.1, temperatura 25 gradi e conducibilità 420 circa, alla vasca "grande" con pH 7.9, temperatura 25.0 - 26.0 gradi e conducibilità 220.
Vorrei sapere se posso mettere i pesci già nella vasca oppure devo portare la conducibilità a valori simili a quelli dalla vasca ospedale.
In caso debba avere conducibilità simili, come faccio ad alzare la conducibilità senza alzare pH e gH?

I valori dalla vasca grande sono:
ph: 7.9
kH: tra 4 e 6
gH: 16
No2 e No3 = 0
Consucibilità: 230ms

Sto cercando di capire come posso fare alcune cose:
1) aumentare la conducibilità alla vasca grande, ho messo un pizzico di sale marino (quello usato per guarire la micosi vedere qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352322).
2) abbassare il gH ed il pH mantenendo lo stesso valore di kH

L'acqua del mio rubinetto (quella normale) esce a conducibilità 300 e pH 7,7 circa, ma ha un gH che dovrebbe aggirarsi intorno ai 25- 30 (secondo le stime del mio comune)
Quella a RO che ho messo in casa come erogatore acqua potabile esce a conducibilità 100 circa (mi devono cambiare il filtro adesso perchè ha già un anno) e pH 7.3, il gH di quest'acqua purtroppo non la so, ma dovrebbe essere basso. !?!?!

Mi potete aiutare?

Grazie mille.

MarcoA
26-02-2012, 21:57
Posso darti solo risposte legate alla chimica dell'acqua ma spero siano utili ad orientarti:
KH è legato rispettivamente alla presenza di carbonati e bicarbonati e GH ai sali di calcio e magnesio. Se inserisci sali diversi (per esempio Sodio o Potassio Solfato) questi danno conducibilità ma non alzano i valori di GH e KH. Da evitare ammonio, cloruri e nitriti nitrati, dannosi per i pesci, e fosfati, graditi alle alghe. Si tratta di capire bene quali altri sali sono compatibili con i pesci.

Tieni poi presente che, nelle analisi chimiche si considera la conducibilità di norma pari a circa 20 volte il GH (regola empirica non smpre valida, ma suggerisce all'analista di ricontrollare i dati). Altro dato che non torna è il pH: 25 gradi (francesi o tedeschi) di durezza portano il pH a circa 8,5. Verifica bene il GH, magari facendo tu un test sull'acqua di rete. Infatti l'analisi dichiarata si riferisce ad un singolo momento, probabilmente diverso da quello di adesso: vedi che conducibilità indica l'analisi, per scoprire se paragonabile a quella che rilevi tu.

Per l'osmosi, 100 microsiemmens di conducibilità è un valore altissimo: dovrebbe essere 0, a 40 massimo si rigenera l'impianto, o anche prima se vuoi acqua pura. Diciamo che stai producendo acqua di montagna, leggera e poco dura.

Quanto alla parte biologica, lascio ad altri la parola...