PDA

Visualizza la versione completa : passare dal dolce al marino: impresa ardua? consigliatemi


nike77
25-02-2012, 14:52
Buongiorno a tutti gli utenti. Come da titolo, visto che provengo dal dolce, avrei intenzione di trasformare uno dei miei due acquari ora adibito a semplice acquario per pesci rossi in un nano(micro)reef. Questo acquario è un cubo avviato da 3 anni circa delle dimensioni di 45 cm quindi circa 90 litri lordi e 70-75 netti; siccome la mia bimba è ormai innamorata di Nemo (lo vede praticamente ogni giorno) avevo intenzione di fargli(mi) un regalo, avendo intenzione di inserire all'interno oltre agli stupendi coralli (molli o duri questo spero me lo sappiate dire voi) anche una coppia di pagliaccio. Potreste dirmi quali sono le principali difficoltà che andrò ad incontrare se avessi voglia di passare al marino. Ho capito solo che la maturazione di un nano reef è ben diversa da dolce (circa 5-6 mesi) e che un ruolo fondamentale lo assumono le rocce vive ( 1 kg per 5 l d'acqua) e l'illuminazione ( consigliate lampade T5 o HQI oltre che attinica da accendere per 4 ore in più della luce chiara per simulare alba e tramonto). Leggendo qualche cosa ho capito che vi sono varie tecniche di filtrazione per il marino tra cui il metodo naturale che mi sembra forse il più pratico (anche se non semplice) per i neofiti... Insomma chiedo agli esperti dei nano affinchè possano incamminarmi nel migliore dei modi.. grazie 1000 a chi avrà la bontà di leggere il mio post e grazie 100000 a chi mi aiuterà

streetgreen
25-02-2012, 15:08
Ti rispondo veloce veloce, che rubo 1 minuto al lavoro, la cosa più semplice ed economica è filtro naturale con un paio di pagliaccetti e coralli molli, non diventi matto per stare dietro ai valori dell' acqua ( che altrimenti con coralli duri diventa difficile ) e nemmeno svenarti per illuminare l' acquario, date le intenzioni cioè " prendo i nemo per la bimba" ( anche io ho detto così ) e lei è contenta, la soluzione più economica è questa. Ma tanto poi si sa che ti "ammali" di acqua salata ed entri in un turbine senza fine!:-)

nike77
25-02-2012, 16:27
Ma tanto poi si sa che ti "ammali" di acqua salata ed entri in un turbine senza fine!:-)Innanzitutto grazie per la tua risposta, in secondo luogo quello che ti ho quotato è proprio la mia paura... dati i miei precedenti con il dolce

wolfenstein
25-02-2012, 16:29
Ciao, io sono passato dal dolce al marino con un 300 litri e sono molto soddisfatto, certo ho dovuto modificare la tecnica scoprendo l'acquario, comprando plafo e skimmer oltre che a pompe di movimento. Ho tutti i coralli molli che si possono trovare su piazza.....(12 tipi diversi), due nemini peri miei bimbi nonche altri 4 pesciolini e paguri, gamberetti e stelle marine varie. Insomma, ci ho impiegato 8 mesi, pero' ora e' carino. Tu che devi fare un 70 litri con solo 2 pesciolini secondo me vai alla grande con la giusta qta di rocce, una miniplafo per dare la giusta luce ai coralli (molli) e una pomoa di movimento. Lo skimmer certo aiuterbbe molto a mantenere la qualita' dell'acqua anche senza cambi frequenti (io cambio 10% una volta al mese), e ce ne sono da appendere dietro la vasca che non si vedono nemmeno e costano sul mercatino 50 euro (anzi,ne hi uno da vendere :)). Hai pensato eventualmente a dsb? Quanto e' alto l'acquario?

nike77
25-02-2012, 16:33
Ciao, io sono passato dal dolce al marino con un 300 litri e sono molto soddisfatto, certo ho dovuto modificare la tecnica scoprendo l'acquario, comprando plafo e skimmer oltre che a pompe di movimento. Ho tutti i coralli molli che si possono trovare su piazza.....(12 tipi diversi), due nemini peri miei bimbi nonche altri 4 pesciolini e paguri, gamberetti e stelle marine varie. Insomma, ci ho impiegato 8 mesi, pero' ora e' carino. Tu che devi fare un 70 litri con solo 2 pesciolini secondo me vai alla grande con la giusta qta di rocce, una miniplafo per dare la giusta luce ai coralli (molli) e una pomoa di movimento. Lo skimmer certo aiuterbbe molto a mantenere la qualita' dell'acqua anche senza cambi frequenti (io cambio 10% una volta al mese), e ce ne sono da appendere dietro la vasca che non si vedono nemmeno e costano sul mercatino 50 euro (anzi,ne hi uno da vendere :)). Hai pensato eventualmente a dsb? Quanto e' alto l'acquario? L'acquario essendo un cubo è alto, profondo e lungo cm 45... una domanda ma lo skimmer e lo schiumatoio sono la stessa cosa? Inoltre secondo te basta una sola pompa di movimento? No perchè leggendo gli argomenti inerenti i microreef sentivo anche di 2 pompe da mettere una sopra e l'altra a l'opposto sotto per simulare la corrente marina... correggimi se ho letto male Grazie

garth11
25-02-2012, 16:37
Si sono la stessa cosa. Con due pagliacci ci vuole uno schiumatoio tipo deltec 300 o tunze nano. Vuoi fare una sump per caso?


Sent from my iPhone using Tapatalk

wolfenstein
25-02-2012, 16:51
Andate subito sui calibri grossi eh? Deltec mce300 o tunze nano, c'e' anche di piu' piccolo e risparmioso visto le esigenze. Io ho undeltec mce600, ma ho 300 litri.... Ho anche 3 pompe di movimento per 13k litri ora. Pero' per 70 litri basta molto meno, due pompe alternate (piccole per te) sono sicuramente meglio di una, dato che almeno vari un po il giro dell'acqua e ai coralli questo piace. Sump? Io non ce l'ho e molli piu' pesci sono gestibili anche senza, e l'unica parte tecnica a vista rimarrebbe solo lo skimmer (o schiumatoio che dir si voglia) che si puo' appendere dietro e quindi rimane invisibile. Non serve nemmeno il reintegro di osmotiva per l'evaporazione dato che saranno al max un litro al giorno. Poi tanto lo sai anche tu che a fine maturazione passi a un 700 litri.....:-))

nike77
25-02-2012, 18:18
No non sono indirizzato ad una sump... voglio allestire un acquario quanto più semplice e risparmioso :) possibile...ma col metodo naturale non è possibile inserire un paio di pesciozzi? devo per forza inserire uno schiumatoio? Il reintegro per l'osmotiva cosa vuol dire help ? scusa l'ignoranza (molta molta ignoranza):-))

Stefano G.
25-02-2012, 18:20
sposto in primo nanoreef ;-)

nike77
26-02-2012, 21:30
Nessuno sa consigliarmi in merito al mio ultimo quesito? Ripeto, volendo inserire coralli molli e un paio di pesci (penso una coppia di pagliaccio) quale sistema di filtraggio dovrò usare? Grazie
Inoltre in base alle dimensioni dell'acquario (ripeto cubo da 45 cm) e con i soli coralli molli e pesci che tipo di illuminazione dovrò usare (wattaggio)

Stefano G.
26-02-2012, 21:33
Nessuno sa consigliarmi in merito al mio ultimo quesito? Ripeto, volendo inserire coralli molli e un paio di pesci (penso una coppia di pagliaccio) quale sistema di filtraggio dovrò usare? Grazie
schiumatoio e rocce vive sono il filtraggio che ti serve ;-)

_tizio_
26-02-2012, 23:52
anche se molli,i coralli però vogliono lo stesso abbastanza luce,prché,si sopravvivono con meno luce,però ti diventa tutto marrone,e non colorato

nike77
27-02-2012, 13:59
Ok Grazie per le risposte. Inerente alla luce che wattaggio dovrei predisporre? Considerate che vorrei mettere doppio neon con luce bianca e attinica per la simulazione alba e tramonto... inoltre inserendo schiumatoio e rocce vive non dovrei mettere sabbia viva giusto?

streetgreen
27-02-2012, 14:54
Hai il "problema" di avere una vasca da 45 cm. di conseguenza le plafoniere che montano i neon T5 da 24 W ti sbordano dalla vasca perchè sono da 60 cm. in alternativa o una HQi da 70 W 14000 Kelvin oppure delle lampade PL almeno 100w in totale poichè i blu non vanno conteggiati al 100%, ma a questo punto meglio la HQI. Per quanto riguarda il reintegro di acqua osmotica o RO ( cioè prodotta con impianto d' osmosi ), dipende da quanta acqua evapora, perchè come imparerai nel marino evapora acqua dolce e rimangono in vasca tutti i sali che faranno aumentare la salinità ecco perchè va aggiunta solo acqua di RO.

beto6
27-02-2012, 16:28
Hai il "problema" di avere una vasca da 45 cm. di conseguenza le plafoniere che montano i neon T5 da 24 W ti sbordano dalla vasca perchè sono da 60 cm. in alternativa o una HQi da 70 W 14000 Kelvin oppure delle lampade PL almeno 100w in totale poichè i blu non vanno conteggiati al 100%, ma a questo punto meglio la HQI. Per quanto riguarda il reintegro di acqua osmotica o RO ( cioè prodotta con impianto d' osmosi ), dipende da quanta acqua evapora, perchè come imparerai nel marino evapora acqua dolce e rimangono in vasca tutti i sali che faranno aumentare la salinità ecco perchè va aggiunta solo acqua di RO.

dal basso della mia insperienza, per quello che ho letto, mettere hqi su nanoreef non è proprio il massimo, scaldano e quindi fanno evaporare l acqua molto di più di lampade pl o led.

guarda io farò un cubo dennerle da 60lt, e ci monterò se tutto va bene una plafo led eshine, da 72watt.

c'è nella sez. saper comprare marino, il topic con il gruppo d acquisto, puoi valutare questa soluzione...

ah a me verrebbe sui 120€ poi da aggiungere dogana e ss, circa 40€.

una lampada pl della dennerle 36w cercano 100€ e le pl ogni 6 mesi devi cambiarle.

cmq io le hqi le ho scartate subito.

nike77
27-02-2012, 17:13
Grazie per le info... attualmente in questo acquario adibito a pesci d'acqua fredda (rossi) si trova una plafo T5 con due neon da 15W cadauno che presumo non vada più bene per quello che andrò a fare... con lo schiumatoio che cambi d'acqua andrei a fare? sempre 10-15% settimanali (come mi sembra d'aver capito si faccia per il naturale ) oppure posso essere un tantino più rilassato? Poi vorrei sapere se con lo schiumatoio è obbligatoria la sump oppure no
Inoltre sempre considerando che voglio inserire due pompe di movimento che portata oraria dovrebbero avere cadauna (considerate 90 l. lordi 75#80 netti circa 1600 l/h)

nike77
03-03-2012, 20:24
Scusate se insisto ma dovendo fare questo nano è obbligatorio l'osmoregolatore o in alternativa come faccio per regolarmi in merito a l'acqua d'aggiungere giornalmente? Inoltre se ho ben capito se voglio inserire lo schiumatoio non sono obbligato a fare la sump, me lo confermate? La portata oraria delle pompe di movimento di quanto deve essere superiore rispetto al volume della vasca? Leggendo negli argomenti dedicati ho letto 5-10 volte ma non so dove ho letto anche 20 volte, sapete indirizzarmi?

nike77
29-09-2012, 16:04
sBuon pomeriggio a tutti, riprendo questo mio topic non volendone aprire uno uguale.. i tempi stanno maturando e cerco di apprendere quanto più possibile... in breve vi ridico che voglio allestire un cubo da 45 cm (90 litri lordi) metodo berlinese, in merito allo schiumatoio sono indirizzato verso un deltec 300, le rocce vive penso di sapere dove prenderle di ottima qualità... ora il problema che mi sorge è l'illuminazione.. nel senso che sono indirizzato verso delle plafo al led.. qualcuno mi può indicare che vattaggio dovrei predisporre per dei coralli molli e qualche lps? Grazie 1000

nike77
01-10-2012, 16:56
Nessuno può fornirmi indicazioni in merito all'illuminazione? va bene anche qualche link Grazie :-)

Sjd
01-10-2012, 17:39
guarda i kit aquastyle!