Visualizza la versione completa : Cristiello's Nano reef
cristiellos
24-02-2012, 20:28
Cristiello’s Nanoreef
In procinto di avviare un new project
“ è arrivato il momento di presentare la mia vaschetta”
La vasca
La vasca è del tipo industriale dell’Haquoss modello Nanoextreme da 67l lordi, scoperchiata e con vetro anteriore arrotondato.
http://s16.postimage.org/nbejpopsh/IMG_7339.jpg (http://postimage.org/image/nbejpopsh/)
Comperata inizialmente per un dolce è poi trasformata per diventare quello che è oggi.
Forata posteriormente per permettere il montaggio di uno scarico artigianale.
IL mobile
Auto costruito in multi strato da 18mm nero, con al suo interno due mensole ed il vano che alloggia la sump.
Interamente rivestito in materiale termico e fono assorbente (realizzato con materassini per bambini)
Sulla prima mensola sono collocate le multi prese tra cui la presa programmabile Gembird, mentre sulla seconda mensola, vi è alloggiato un piccolo UPS che mantiene in vita tutto il sistema in assenza di rete.
http://s13.postimage.org/go6sstxf7/IMG_7335.jpg (http://postimage.org/image/go6sstxf7/)
Metodo di gestione
Berlinese a moltiplicazione batterica.
Il sistema di filtraggio
Il filtraggio è affidato a circa 15 kg di rocce vive di varia provenienza Fiji e Bali acquistate già spurgate e suddivise tra vasca e Sump per una questione di spazio.
Anche quest’ultima è auto costruita, misura 46x34x50, divisa in tre scomparti uno per fornire un livello di acqua costante allo schimmer 22cm, uno contenente parte delle rocce, risalita, termo riscaldatore, filtro a letto fluido, termometro digitale e l’ultimo per l’acqua di rabbocco 16l circa , gestita da
Osmoregolatore Tunze+sensore di livello 5017
Schiumatoio un tantino sovra dimensionato modello Bubble Magus NAC 3.5 conico con pompa ad aghi Mod. Atman PH1100 regolato al minimo.
Risalita New jett 1700 dell’Aquarium Systems
Termoriscaldatore 150w
http://s14.postimage.org/d1asruxkt/IMG_5702.jpg (http://postimage.org/image/d1asruxkt/)
Movimento
Affidato a due pompe di movimento Mod. Haquoss Turbo Estreme da 2000l/h
più una terza semi nascosta dietro la rocciata accesa per qualche minuto casualmente durante l’arco della giornata, questo per evitare il più possibile ristagni d’acqua.
Le pompe si alternano di sei ore in sei ore, con la solita mezzora di sovrapposizione.
Illuminazione
Composta da due plafoniere mod HDD600 poggiate sul bordo vasca.
Tot. quattro neon T5 da 24w rispettivamente tre bianchi Aqua Blue Spezial dell’ATI uno attinico Blue Plus,
Sei led Cree, 4 XPEBLU-L1-B30-K2
2 led XPEROY-L1-D3-16
tutti da 3w aggiunti in plafoniera +
led blu singolo da 2 w
http://s18.postimage.org/ye6n8dfad/IMG_6960.jpg (http://postimage.org/image/ye6n8dfad/)
http://s16.postimage.org/6iy19128h/IMG_7247.jpg (http://postimage.org/image/6iy19128h/)
Fotoperiodo
Il fotoperiodo va delle 14.30 alle 01.30 di notte, ed è così ripartito:
Alle 14,30 si accende il primo led blu da circa 2 w
Alle 15,00 si accendono I sei led situati tra i due T5 all’interno di ogni singola plafoniera.
Alle 15,30 si accende la prima plafoniera con all’interno un T5 Aqua Blue Spezial e un attinico Blue Plus
Alle 16,00 si accende la seconda plafoniera con gli altri due T5 Aqua Blue Spezial.
Alle 00.30 di ogni sera inizia la fase di spegnimento che naturalmente avviene in modo inverso.
Ad ogni plafoniera ho applicato delle ventoline da 30mm per favorire la dissipazione di calore all’interno delle stesse evitando così che i led lavorino a temperature superiori a 60 °C
Tutto ciò potrebbe sembrare molto articolato, ma vi assicuro che l’effetto alba tramonto riprodotto è di grande scena oltre ad essere estremamente piacevole.
Gestione
Solo all’occorrenza attivo il Filtro a letto fluido della Forwater, Mod. Easy Fluid caricato, con resine anti fosfati/silicati e carbone attivo di varie marche, normalmente prediligo Forwather.
Il tutto mosso da una piccola pompa della sicce da 450l/h regolata a 250l/h per un lento deflusso dell’acqua tra le resine e carbone
http://s15.postimage.org/yh0ocz81z/IMG_7230.jpg (http://postimage.org/image/yh0ocz81z/)
http://s11.postimage.org/il9thy7pb/IMG_7231.jpg (http://postimage.org/image/il9thy7pb/)
http://s14.postimage.org/gqeqfxsot/IMG_7240.jpg (http://postimage.org/image/gqeqfxsot/)
Alimentazione coralli / integrazioni
Attualmente reintegro tutte le mattine con A + B della Kent
La notte somministro circa ½ litro di soluzione di Kalkwasser goccia a goccia
A giorni alterni durante sempre durante la notte somministro circa 0,5 ml di H&O di Sicce.
A volte per variare doso Reefbooster o papponi fatti con Artemia marina liofilizzata Reef Snow Calanus, polvere di Fitoplancton e Zooplancton, mangimi secchi vari che devo dire anche i pesci non disprezzano.
http://s13.postimage.org/40r1gbiib/IMG_7314.jpg (http://postimage.org/image/40r1gbiib/)
Ogni 15gg doso 1ml di ioduro di potassio sempre di Kent.
Una volta a settimana doso parte di una fiala di biodigest e ogni due settimane anche parte di una fialetta di bioptim a schiumatoio spento.
In passato ho utilizzato soluzioni diverse per reintegrare Mg, calcio, buffer come Magnesium complex Alkalin 8.3, e Calcion p di Brightwel, ma devo dire che non ho ottenuto buoni risultati.
http://s15.postimage.org/u1dntz69z/IMG_7197.jpg (http://postimage.org/image/u1dntz69z/)
Alimentazione pinnuti
I miei pinnuti sono molto viziati …
Mia moglie a volte mi sfotte dicendo che mangiano meglio di noi.
Spirulina in fiocchi SHG
Artemia liofilizzata
Polpa di gambero surgelata
Cozza Tarantina (che ci sta sempre bene)
Pezzetti di seppia
Pezzetti di polpo
Pezzetti di calamaro
Omega One - Marine Flakes Garlic
Granulati di varie marche.
http://s9.postimage.org/twihtx5l7/IMG_6969.jpg (http://postimage.org/image/twihtx5l7/)
http://s17.postimage.org/n0fz2swbf/IMG_7198.jpg (http://postimage.org/image/n0fz2swbf/)
Manutenzioni
Sostituisco circa 12 l di acqua alla settimana utilizzando da circa due mesi acqua del nostro mare diluita con acqua osmotica che mi auto produco con un impianto Mod 100XP di Aqua1.
In concomitanza ai cambi di acqua approfitto per sifonare accuratamente il fondo della vasca e tutta la rocciata.
Pulisco i vetri tutti i giorni dopo una attentissima osservazione della situazione generale.
Pulisco pompe schiumatoio termo riscaldatore e termometro quando capita, ma comunque almeno una volta al mese.
http://s17.postimage.org/4tjdwxmsb/IMG_7203.jpg (http://postimage.org/image/4tjdwxmsb/)
Animali presenti:
Pesci/invertebrati
- Tre Amphiprion Ocellaris in simbiosi con Euphillya paradivisa (di cui uno prossimo alla partenza)
- Due Lysmata Amboinensis
- Un Marsina Globulus
- Due Trochus Radiatus (Turbo Zebra)
Coralli duri SPS
-Montipora fogliosa Gialla
-Stylophora Subseriata
-Pezzetto di Acropora sp.
Coralli duri LPS
-Euphyllia paradivisa
-Euphyllia ancora verde
- Fungia spp
-Caulastrea Furcata
-Catalaphyllia
-Goniopora Lobata
-Galaxea Fascicularis
Soft
-Capnella sp.
-Sinularia
-Sarcophiton sp.
-Clavularia Virdis
-Rhodactis sp.
-Discosoma sp.
-Xenia pumping rosa
Zoanthus
-Zoanthus arancioni
Anellidi
-spirografo
Tridacne
-Tridacna Maxima
Conclusioni
Ringrazio AP per aver creato uno Portale in grado di fornire utili guide a tutti coloro i quali vogliono realizzare un sogno …. un piccolo angolo di barriera corallina in casa…
Ringrazio in oltre tutti gli amici di AP che di cuore mi hanno sempre aiutato sostenuto e consigliato .#12
Complimenti!
Davvero molto bella!
Sent from my iPhone using Tapatalk
alexio81
24-02-2012, 20:40
Molto bello, complimenti!
federico89
24-02-2012, 20:44
vaschetta molto piacevole, bravo
cristiellos
24-02-2012, 20:46
http://s10.postimage.org/w2bdelx4l/IMG_7253.jpg (http://postimage.org/image/w2bdelx4l/) http://s17.postimage.org/sftr0vu6z/IMG_7262.jpg (http://postimage.org/image/sftr0vu6z/)
http://s13.postimage.org/b0sivrib7/IMG_7274.jpg (http://postimage.org/image/b0sivrib7/)
http://s18.postimage.org/mga6f4ucl/IMG_7276.jpg (http://postimage.org/image/mga6f4ucl/) http://s10.postimage.org/ospsvwik5/IMG_7280.jpg (http://postimage.org/image/ospsvwik5/)
http://s16.postimage.org/pgrfria35/IMG_7287.jpg (http://postimage.org/image/pgrfria35/) http://s15.postimage.org/4byw5rfrb/IMG_7295.jpg (http://postimage.org/image/4byw5rfrb/) http://s14.postimage.org/7lxxwixkt/IMG_7296.jpg (http://postimage.org/image/7lxxwixkt/)
http://s9.postimage.org/wqzfclbwr/IMG_7309.jpg (http://postimage.org/image/wqzfclbwr/)
http://s16.postimage.org/5ldtuxmkx/IMG_6953.jpg (http://postimage.org/image/5ldtuxmkx/)
Manuelao
24-02-2012, 20:47
Wow.. Davvero bella #25
Emanuele
cristiellos
24-02-2012, 20:55
http://s15.postimage.org/vqwecwhon/IMG_7311.jpg (http://postimage.org/image/vqwecwhon/) http://s14.postimage.org/qu3wvgqd9/IMG_7321.jpg (http://postimage.org/image/qu3wvgqd9/)
http://s17.postimage.org/3tlbjek63/IMG_7332.jpg (http://postimage.org/image/3tlbjek63/)
http://s15.postimage.org/tp53q4yh3/IMG_7266.jpg (http://postimage.org/image/tp53q4yh3/)
------------------------------------------------------------------------
Complimenti!
Davvero molto bella!
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie ale
------------------------------------------------------------------------
vaschetta molto piacevole, bravo
molte grazie
------------------------------------------------------------------------
Wow.. Davvero bella #25
Emanuele
#12
Pitonello
24-02-2012, 21:01
Complimenti molto bella, certo la sump è un pò affollata, ma a che livello tieni lo skimmer?
Stefano G.
24-02-2012, 21:06
bravo molto bella #25
cristiellos
24-02-2012, 21:15
Complimenti molto bella, certo la sump è un pò affollata, ma a che livello tieni lo skimmer?
si è vero non ci si può metter mani!!:-D
33cm costante-28
#70 veramente gradevole...bravo. da quanto è avviata?
Ma che bella! Bravo!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
complimenti
davvero una bella vaschetta
leletosi
24-02-2012, 21:45
assolutamente una vasca completa, deliziosa
complimenti......un ottimo esempio di vasca per tutti.
con un po' di nozioni ci si può arrivare senza problemi, ma solo con tanta tanta passione.
davvero molto molto bella
Alex_Milano80
24-02-2012, 21:51
ohhhhhhhh #70
cristiellos veramente un bel nano colorato complimenti
wow!
Complimenti per la vasca e l'accurata descrizione!#70
Pitonello
24-02-2012, 23:26
Complimenti molto bella, certo la sump è un pò affollata, ma a che livello tieni lo skimmer?
si è vero non ci si può metter mani!!:-D
33cm costante-28
Ma sicuro 33 cm? Non ti si allaga il bicchiere?
che bella! mi piace un sacco!
cristiellos
25-02-2012, 00:05
#70 veramente gradevole...bravo. da quanto è avviata?
avviata a giugno 2010
------------------------------------------------------------------------
Ma che bella! Bravo!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie bello!!#12
------------------------------------------------------------------------
complimenti
davvero una bella vaschetta
onorato!!:-D
------------------------------------------------------------------------
assolutamente una vasca completa, deliziosa
complimenti......un ottimo esempio di vasca per tutti.
con un po' di nozioni ci si può arrivare senza problemi, ma solo con tanta tanta passione.
davvero molto molto bella
grazie lele molto gentile
molto bello il tuo acquario sei stato molto bravo :) mi piace moltissimo la 1° foto -3° foto e la 20° bravo #25 #25 #70
cristiellos
25-02-2012, 02:00
Complimenti molto bella, certo la sump è un pò affollata, ma a che livello tieni lo skimmer?
si è vero non ci si può metter mani!!:-D
33cm costante-28
Ma sicuro 33 cm? Non ti si allaga il bicchiere?
#23 ho detto na sciocchezzuola :-D:-D:-D 23 cm scusa correggo anche su!!
grazie per l'osservazione!!-28
------------------------------------------------------------------------
molto bello il tuo acquario sei stato molto bravo :) mi piace moltissimo la 1° foto -3° foto e la 20° bravo #25 #25 #70
#27-e64 -e56
sono contento
grazie!!
Molto carino!! Le acque salentine sono belle salate se devi spezzare con l'osmosi hehe..
vallorano
25-02-2012, 12:07
Complimenti!!!! #70 Vasca molto bellla #25 #25 #25
Cazzarola che vaschettina , complimenti ;-)
cristiellos
25-02-2012, 13:01
Molto carino!! Le acque salentine sono belle salate se devi spezzare con l'osmosi hehe..
si si le diluisco
....grazie....:-D
cristiellos
25-02-2012, 13:47
-99-99-99-99-99-98
Stanotte intorno alle 2.30
Uno dei due Lysmata Amboinensis
Ha "Partorito" :-D
Ho provato a fare qualche foto a buio pesto sfruttando il solo led lunare che ho
Scusate la qualità delle immagini
zumando su quei puntini bianchi scoprirete dei minuscoli gamberetti!!
http://s11.postimage.org/3tvsluoov/IMG_7354.jpg (http://postimage.org/image/3tvsluoov/)
http://s13.postimage.org/beopn6etf/IMG_7364.jpg (http://postimage.org/image/beopn6etf/)
http://s15.postimage.org/6upyobuzb/IMG_7370.jpg (http://postimage.org/image/6upyobuzb/) http://s13.postimage.org/zainnh7k3/IMG_7363.jpg (http://postimage.org/image/zainnh7k3/) http://s17.postimage.org/5nuef2yej/IMG_7371.jpg (http://postimage.org/image/5nuef2yej/)
http://s16.postimage.org/qxr7hetgh/IMG_7376.jpg (http://postimage.org/image/qxr7hetgh/) http://s12.postimage.org/lrb098swp/IMG_7377.jpg (http://postimage.org/image/lrb098swp/)
http://s8.postimage.org/xujlbze5d/IMG_7378.jpg (http://postimage.org/image/xujlbze5d/) http://s16.postimage.org/bcxbdjhcx/IMG_7380.jpg (http://postimage.org/image/bcxbdjhcx/) http://s8.postimage.org/kg6ify7hd/IMG_7379.jpg (http://postimage.org/image/kg6ify7hd/)
http://s12.postimage.org/vapagg5sp/IMG_7381.jpg (http://postimage.org/image/vapagg5sp/)http://s16.postimage.org/6pvupijdt/IMG_7389.jpg (http://postimage.org/image/6pvupijdt/)
------------------------------------------------------------------------
Cazzarola che vaschettina , complimenti ;-)
grazie abra -28
aristide
25-02-2012, 15:17
bella vasca e bella spiegazione
Marilyn 52
25-02-2012, 15:48
complimenti molto molto carina!
adesso che farai con i gamberetti??
cristiellos
25-02-2012, 17:02
sono gia morti!!#30
Purtroppo nelle nostre vasche non campano....#36#
ma in compenso stanotte molti animali hanno festeggiato#e39
notevole,complimenti davvero.un saluto.
cristiellos
25-02-2012, 18:06
notevole,complimenti davvero.un saluto.
grazie-28
jackburton
26-02-2012, 11:29
complimenti!!! hai messo su davvero una bellissima vasca #25
cristiellos
26-02-2012, 17:35
complimenti!!! hai messo su davvero una bellissima vasca #25
-38
hihihihiih grazie a tutti di cuore :-D
cristiellos
27-02-2012, 17:02
Cristiello’s Nanoreef
In procinto di avviare un new project
“ è arrivato il momento di presentare la mia vaschetta”
La vasca
La vasca è del tipo industriale dell’Haquoss modello Nanoextreme da 67l lordi, scoperchiata e con vetro anteriore arrotondato.
http://s16.postimage.org/nbejpopsh/IMG_7339.jpg (http://postimage.org/image/nbejpopsh/)
Comperata inizialmente per un dolce è poi trasformata per diventare quello che è oggi.
Forata posteriormente per permettere il montaggio di uno scarico artigianale.
IL mobile
Auto costruito in multi strato da 18mm nero, con al suo interno due mensole ed il vano che alloggia la sump.
Interamente rivestito in materiale termico e fono assorbente (realizzato con materassini per bambini)
Sulla prima mensola sono collocate le multi prese tra cui la presa programmabile Gembird, mentre sulla seconda mensola, vi è alloggiato un piccolo UPS che mantiene in vita tutto il sistema in assenza di rete.
http://s13.postimage.org/go6sstxf7/IMG_7335.jpg (http://postimage.org/image/go6sstxf7/)
Metodo di gestione
Berlinese a moltiplicazione batterica.
Il sistema di filtraggio
Il filtraggio è affidato a circa 15 kg di rocce vive di varia provenienza Fiji e Bali acquistate già spurgate e suddivise tra vasca e Sump per una questione di spazio.
Anche quest’ultima è auto costruita, misura 46x34x50, divisa in tre scomparti uno per fornire un livello di acqua costante allo schimmer 22cm, uno contenente parte delle rocce, risalita, termo riscaldatore, filtro a letto fluido, termometro digitale e l’ultimo per l’acqua di rabbocco 16l circa , gestita da
Osmoregolatore Tunze+sensore di livello 5017
Schiumatoio un tantino sovra dimensionato modello Bubble Magus NAC 3.5 conico con pompa ad aghi Mod. Atman PH1100 regolato al minimo.
Risalita New jett 1700 dell’Aquarium Systems
Termoriscaldatore 150w
http://s14.postimage.org/d1asruxkt/IMG_5702.jpg (http://postimage.org/image/d1asruxkt/)
Movimento
Affidato a due pompe di movimento Mod. Haquoss Turbo Estreme da 2000l/h
più una terza semi nascosta dietro la rocciata accesa per qualche minuto casualmente durante l’arco della giornata, questo per evitare il più possibile ristagni d’acqua.
Le pompe si alternano di sei ore in sei ore, con la solita mezzora di sovrapposizione.
Illuminazione
Composta da due plafoniere mod HDD600 poggiate sul bordo vasca.
Tot. quattro neon T5 da 24w rispettivamente tre bianchi Aqua Blue Spezial dell’ATI uno attinico Blue Plus,
Sei led Cree, 4 XPEBLU-L1-B30-K2
2 led XPEROY-L1-D3-16
tutti da 3w aggiunti in plafoniera +
led blu singolo da 2 w
http://s18.postimage.org/ye6n8dfad/IMG_6960.jpg (http://postimage.org/image/ye6n8dfad/)
http://s16.postimage.org/6iy19128h/IMG_7247.jpg (http://postimage.org/image/6iy19128h/)
Fotoperiodo
Il fotoperiodo va delle 14.30 alle 01.30 di notte, ed è così ripartito:
Alle 14,30 si accende il primo led blu da circa 2 w
Alle 15,00 si accendono I sei led situati tra i due T5 all’interno di ogni singola plafoniera.
Alle 15,30 si accende la prima plafoniera con all’interno un T5 Aqua Blue Spezial e un attinico Blue Plus
Alle 16,00 si accende la seconda plafoniera con gli altri due T5 Aqua Blue Spezial.
Alle 00.30 di ogni sera inizia la fase di spegnimento che naturalmente avviene in modo inverso.
Ad ogni plafoniera ho applicato delle ventoline da 30mm per favorire la dissipazione di calore all’interno delle stesse evitando così che i led lavorino a temperature superiori a 60 °C
Tutto ciò potrebbe sembrare molto articolato, ma vi assicuro che l’effetto alba tramonto riprodotto è di grande scena oltre ad essere estremamente piacevole.
Gestione
Solo all’occorrenza attivo il Filtro a letto fluido della Forwater, Mod. Easy Fluid caricato, con resine anti fosfati/silicati e carbone attivo di varie marche, normalmente prediligo Forwather.
Il tutto mosso da una piccola pompa della sicce da 450l/h regolata a 250l/h per un lento deflusso dell’acqua tra le resine e carbone
http://s15.postimage.org/yh0ocz81z/IMG_7230.jpg (http://postimage.org/image/yh0ocz81z/)
http://s11.postimage.org/il9thy7pb/IMG_7231.jpg (http://postimage.org/image/il9thy7pb/)
http://s14.postimage.org/gqeqfxsot/IMG_7240.jpg (http://postimage.org/image/gqeqfxsot/)
Alimentazione coralli / integrazioni
Attualmente reintegro tutte le mattine con A + B della Kent
La notte somministro circa ½ litro di soluzione di Kalkwasser goccia a goccia
A giorni alterni durante sempre durante la notte somministro circa 0,5 ml di H&O di Sicce.
A volte per variare doso Reefbooster o papponi fatti con Artemia marina liofilizzata Reef Snow Calanus, polvere di Fitoplancton e Zooplancton, mangimi secchi vari che devo dire anche i pesci non disprezzano.
http://s13.postimage.org/40r1gbiib/IMG_7314.jpg (http://postimage.org/image/40r1gbiib/)
Ogni 15gg doso 1ml di ioduro di potassio sempre di Kent.
Una volta a settimana doso parte di una fiala di biodigest e ogni due settimane anche parte di una fialetta di bioptim a schiumatoio spento.
In passato ho utilizzato soluzioni diverse per reintegrare Mg, calcio, buffer come Magnesium complex Alkalin 8.3, e Calcion p di Brightwel, ma devo dire che non ho ottenuto buoni risultati.
http://s15.postimage.org/u1dntz69z/IMG_7197.jpg (http://postimage.org/image/u1dntz69z/)
Alimentazione pinnuti
I miei pinnuti sono molto viziati …
Mia moglie a volte mi sfotte dicendo che mangiano meglio di noi.
Spirulina in fiocchi SHG
Artemia liofilizzata
Polpa di gambero surgelata
Cozza Tarantina (che ci sta sempre bene)
Pezzetti di seppia
Pezzetti di polpo
Pezzetti di calamaro
Omega One - Marine Flakes Garlic
Granulati di varie marche.
http://s9.postimage.org/twihtx5l7/IMG_6969.jpg (http://postimage.org/image/twihtx5l7/)
http://s17.postimage.org/n0fz2swbf/IMG_7198.jpg (http://postimage.org/image/n0fz2swbf/)
Manutenzioni
Sostituisco circa 12 l di acqua alla settimana utilizzando da circa due mesi acqua del nostro mare diluita con acqua osmotica che mi auto produco con un impianto Mod 100XP di Aqua1.
In concomitanza ai cambi di acqua approfitto per sifonare accuratamente il fondo della vasca e tutta la rocciata.
Pulisco i vetri tutti i giorni dopo una attentissima osservazione della situazione generale.
Pulisco pompe schiumatoio termo riscaldatore e termometro quando capita, ma comunque almeno una volta al mese.
http://s17.postimage.org/4tjdwxmsb/IMG_7203.jpg (http://postimage.org/image/4tjdwxmsb/)
Animali presenti:
Pesci/invertebrati
- Tre Amphiprion Ocellaris in simbiosi con Euphillya paradivisa (di cui uno prossimo alla partenza)
- Due Lysmata Amboinensis
- Un Marsina Globulus
- Due Trochus Radiatus (Turbo Zebra)
Coralli duri SPS
-Caulastrea Furcata
-Montipora fogliosa Gialla
-Stylophora Subseriata
-Pezzetto di Acropora sp.
Coralli duri LPS
-Euphyllia paradivisa
-Euphyllia ancora verde
- Fungia spp
-Catalaphyllia
-Goniopora Lobata
-Galaxea Fascicularis
Soft
-Capnella sp.
-Sinularia
-Sarcophiton sp.
-Clavularia Virdis
-Rhodactis sp.
-Discosoma sp.
-Xenia pumping rosa
Zoanthus
-Zoanthus arancioni
Anellidi
-spirografo
Tridacne
-Tridacna Maxima
Conclusioni
Ringrazio AP per aver creato uno Portale in grado di fornire utili guide a tutti coloro i quali vogliono realizzare un sogno …. un piccolo angolo di barriera corallina in casa…
Ringrazio in oltre tutti gli amici di AP che di cuore mi hanno sempre aiutato sostenuto e consigliato .#12
-28
Riccio79
27-02-2012, 19:58
CHe dire... mi aggiungo ai complimenti che ti hanno già fatto...
La prova che con tanta passione hai ottenuto ottimi risultati... Un bel po' laboriosa l'accensione, ma se l'effetto è quello da te desiderato....
Faccio solo un appunto alla esaustiva "spiegazione tecnica"... la caulastrea rientra negli LPS e non negli SPS...
cristiellos
28-02-2012, 05:10
CHe dire... mi aggiungo ai complimenti che ti hanno già fatto...
La prova che con tanta passione hai ottenuto ottimi risultati... Un bel po' laboriosa l'accensione, ma se l'effetto è quello da te desiderato....
Faccio solo un appunto alla esaustiva "spiegazione tecnica"... la caulastrea rientra negli LPS e non negli SPS...
azzz..che errore!!! correggo subito grazie#70-28
cristiellos
04-03-2012, 21:12
inizio un new project
con calma maaaaaaaaaaaaaaaaaa.........mi allargo:-))
cristiellos
04-03-2012, 21:33
ecco il link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356379
cicciomeli
03-04-2012, 14:44
stupenda#25
cristiellos
04-04-2012, 22:14
Che nostalgia :-d
------------------------------------------------------------------------
stupenda#25
grazie ciccio:-)
hai proprio una bella vasca!!#25#25
cristiellos
09-04-2012, 12:19
ehhhh avevo!! ora ho solo coralli a mollo
rocce in catino che girano da un paio di settimane
e vasca da incollare!!
------------------------------------------------------------------------
http://s14.postimage.org/l5t5p3qb1/IMG_7511.jpg (http://postimage.org/image/l5t5p3qb1/)
coralli a mollo
http://s17.postimage.org/j94qwt0rf/IMG_7514.jpg (http://postimage.org/image/j94qwt0rf/)
una delle fasi di incollaggio della nuova vasca!!
http://s7.postimage.org/ke8tllqbb/IMG_7591.jpg (http://postimage.org/image/ke8tllqbb/)
#70
è diventata proprio una bella vaschetta :-)!!
la tua vecchia vesca è una delle pochissime chiuse nate per il marino!! la riconosco dal vetro frontale curvo!! mi pare almeno hehe....
Riccio79
10-04-2012, 12:33
Dilan87, la vasca è aperta.... poi che sia nata chiusa può essere...
no sisi però vedendo il cornicione nero secondo me aveva il coperchio!! riccio conoscevo una marca che li faceva con t5 per marino e schiumatoio incorporati!! era bellissima!! costava un botto però!!!
Riccio79
10-04-2012, 12:45
Questa se non sbaglio è dell'aqua medic... anche la red sea 240 è per marino e nasce chiusa... ;-)
bravo red sea avevo visto!!! magnifica di persona ancora piu bella!!!!
Riccio79
10-04-2012, 15:08
Si ma va sempre e comunque modificata l'illumninazione, altrimenti non ci tieni neinte....
cristiellos
10-04-2012, 22:53
è diventata proprio una bella vaschetta :-)!!
mai come la tua....
ora come puoi vedere ho smontato tutto.....vediamo col fai da te estremo cosa ne esce fuori:-D:-D
cristiellos
10-04-2012, 22:58
la tua vecchia vesca è una delle pochissime chiuse nate per il marino!! la riconosco dal vetro frontale curvo!! mi pare almeno hehe....
la vasca l'ho comperata con il coperchio...
pensando di poter gestire cosi'...
poi leggendo qua e la mi son reso conto dell'errore!!
l'ho scoperchiata....
ora è solo di appoggio ...ma devo dire che i coralli stanno meglio di prima hahahaah ma come caxx è non so hahahahah le rocce erano avariate hahahaaha quasi quasi lascio cosi' .
------------------------------------------------------------------------
che peccato però ;-)
si hai ragione
#24
cristiellos
10-05-2012, 23:05
http://s10.postimage.org/w2bdelx4l/IMG_7253.jpg (http://postimage.org/image/w2bdelx4l/) http://s17.postimage.org/sftr0vu6z/IMG_7262.jpg (http://postimage.org/image/sftr0vu6z/)
http://s13.postimage.org/b0sivrib7/IMG_7274.jpg (http://postimage.org/image/b0sivrib7/)
http://s18.postimage.org/mga6f4ucl/IMG_7276.jpg (http://postimage.org/image/mga6f4ucl/) http://s10.postimage.org/ospsvwik5/IMG_7280.jpg (http://postimage.org/image/ospsvwik5/)
http://s16.postimage.org/pgrfria35/IMG_7287.jpg (http://postimage.org/image/pgrfria35/) http://s15.postimage.org/4byw5rfrb/IMG_7295.jpg (http://postimage.org/image/4byw5rfrb/) http://s14.postimage.org/7lxxwixkt/IMG_7296.jpg (http://postimage.org/image/7lxxwixkt/)
http://s9.postimage.org/wqzfclbwr/IMG_7309.jpg (http://postimage.org/image/wqzfclbwr/)
http://s16.postimage.org/5ldtuxmkx/IMG_6953.jpg (http://postimage.org/image/5ldtuxmkx/)
RAGAZZI
purtroppo ho perso la foliosa!!-43
non ha retto nella vasca temporanea!!
peccato mi piaceva proprio tanto -15
K-Killer
14-05-2012, 20:01
Anche la tua vasca mi piace veramente tanto! ;-)
Seguirò gli aggiornamenti!
cristiellos
14-05-2012, 20:21
:-D grazie... ti dico una cosa..
l'altra sera ero in crisi con la rocciata...nulla nulla nulla non riuscivo a memeorizzare la forma delle rocce per poi incastonarle
poi ho visto le foto della tua vasca ehhhhhh-75
il cervello ha cominciato a funzionare
è stata fonte di ispirazione grazie!!:-))
K-Killer
14-05-2012, 20:25
:-D grazie... ti dico una cosa..
l'altra sera ero in crisi con la rocciata...nulla nulla nulla non riuscivo a memeorizzare la forma delle rocce per poi incastonarle
poi ho visto le foto della tua vasca ehhhhhh-75
il cervello ha cominciato a funzionare
è stata fonte di ispirazione grazie!!:-))
eeeeeh addirittura XD. io comunque sono un fan dei 2 atolli in vasche fino a 150cm.... Le altre vasche secondo me perdono se non c'è il canale centrale.... Comunque mi ritengo lusingato #12
Hai visto la rocciata a gennaio come è stata modificata? son passato da 60 chili a 40 praticamente :-D così i pesci finalmente nuotano anche dietro la rocciata e l'acqua circola nettamente meglio!
cristiellos
14-05-2012, 20:36
:-D grazie... ti dico una cosa..
l'altra sera ero in crisi con la rocciata...nulla nulla nulla non riuscivo a memeorizzare la forma delle rocce per poi incastonarle
poi ho visto le foto della tua vasca ehhhhhh-75
il cervello ha cominciato a funzionare
è stata fonte di ispirazione grazie!!:-))
eeeeeh addirittura XD. io comunque sono un fan dei 2 atolli in vasche fino a 150cm.... Le altre vasche secondo me perdono se non c'è il canale centrale.... Comunque mi ritengo lusingato #12
Hai visto la rocciata a gennaio come è stata modificata? son passato da 60 chili a 40 praticamente :-D così i pesci finalmente nuotano anche dietro la rocciata e l'acqua circola nettamente meglio!
non ho fatto caso alle foto precedenti....mandami il link
hai fatto bene comunque!! io sono fan del nuoto dei pesci!!!
naturalmente sempre se il sistema regge!!!
quando ho visto le foto
ho provato con i due atolli ma la mia vasca è troppo corta 90cm....veniva un corridoio centrale microscopico, poi sulla dx ho il divano
da seduto con questo atollo perdevo il dietro anche perchè sono alto un metro e na sasizza :-D
alla fine ho optato per il mono atollo leggerissimamente allungato verso il divano
poi appena i valori lo consentiranno, mettero' una spolverata di sabbia ed una bella sogliola:-D
K-Killer
14-05-2012, 21:14
:-D grazie... ti dico una cosa..
l'altra sera ero in crisi con la rocciata...nulla nulla nulla non riuscivo a memeorizzare la forma delle rocce per poi incastonarle
poi ho visto le foto della tua vasca ehhhhhh-75
il cervello ha cominciato a funzionare
è stata fonte di ispirazione grazie!!:-))
eeeeeh addirittura XD. io comunque sono un fan dei 2 atolli in vasche fino a 150cm.... Le altre vasche secondo me perdono se non c'è il canale centrale.... Comunque mi ritengo lusingato #12
Hai visto la rocciata a gennaio come è stata modificata? son passato da 60 chili a 40 praticamente :-D così i pesci finalmente nuotano anche dietro la rocciata e l'acqua circola nettamente meglio!
non ho fatto caso alle foto precedenti....mandami il link
hai fatto bene comunque!! io sono fan del nuoto dei pesci!!!
naturalmente sempre se il sistema regge!!!
quando ho visto le foto
ho provato con i due atolli ma la mia vasca è troppo corta 90cm....veniva un corridoio centrale microscopico, poi sulla dx ho il divano
da seduto con questo atollo perdevo il dietro anche perchè sono alto un metro e na sasizza :-D
alla fine ho optato per il mono atollo leggerissimamente allungato verso il divano
poi appena i valori lo consentiranno, mettero' una spolverata di sabbia ed una bella sogliola:-D
Vai alla prima pagina del post che ho in firma per vedere come era prima.... e poi nella pagina che c'è nel titolo vedi come è cambiata :-)
comunque io ho 12 pesci in vasca ed il sistema per ora regge :-D vorrei metterne altri ma non mi sembra il caso heheheh
FAi cosi: pagina 1 ,pagina 6 e pagina 15 :-) e vedi come è cambiata
cristiellos
21-05-2012, 16:20
ho letto solo ora...scusa ...
comunque grazie....#70
mannaggia ho letto della foliosa!! però strano è un duro molto resistente!! cause??
cristiellos
22-05-2012, 10:55
sicuramente inquinanti alti all'inizio della cosa...sicuramente posizione nuova ....sicuramente luce
poi i cambiamenti drastici ...non sempre piacciono ai coralli!! uff..
Manuelao
09-06-2012, 19:11
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377032
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
cristiellos
11-06-2012, 04:27
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377032
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
bene vado subito....
non so se vale anche per i nano dismessi manu#28g#28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |