Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario marino!!
DennyBeppe
22-02-2012, 22:28
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e mi chiamo Daniele. Mi sono sempre piaciuti gli acquari, soprattutto quelli marini, ma non ho mai avuto la possibilità di alimentare questa passione per diversi motivi, uno tra i quali economico...e direi che non è poco in questo hobby. Siccome questo problema è stato risolto e di tempo ne ho abbastanza, ho deciso di cimentarmi nel mio primo acquario marino.
E' già da un mese che leggo gli articoli di questo forum e direi che non basta mai informarsi e leggere, ma ora sono pieno di domande e credo che solo voi potete finalmente darmi qualche risposta. Innanzitutto voglio complimentarmi con tutti voi acquariofili esperti...ho visto i vostri acquari del mese e sono straordinari e spero di farne anche io uno così bello!!
Non ho ancora un'idea ben chiara di cosa vorrei mettere nel mio acquario, ma ogni pesce e ogni invertebrato mi sembra bellissimo, quindi direi che nel momento in cui mi troverò a scegliere un animale per il mio acquario seguirò solo 2 logiche ovvero: compatibilità con gli altri inquilini e bellezza dell'animale secondo i miei gusti (sarà quindi possibile che inserisca LPS piuttosto che SPS piuttosto che coralli molli).
Quindi l'acquario deve avere diverse caratteristiche che possa ospitare diversi inquilini ;)
Ho già un'idea di che gestione attuare e della grandezza dell'acquario:
- acquario cm 160x80x60h
- sistema di gestione berlinese con refugium (quest'ultimo non troppo grande, anzi viste le dimensioni dell'acquario deve essere piccolo, il minimo indispensabile ;) )
Ora inizio con le domande:
Ho visitato il sito della elos e mi piace molta la linea di questi acquari, ma ho riscontrato ,rispetto agli acquari pubblicati qui sul forum dove troppo pieno e mandata sono esterni, che la Elos utilizza troppo pieno e mandata all'interno dell'acquario, chiusi in una scatola nera.
Secondo voi questa è una limitazione? Quali sono le differenze tra avere scarico e mandata interno o esterno l'acquario? E in generale cosa ne pensate di questi acquari? La spesa vale il prodotto?
Altra domanda:
la cosa che più mi è risultata difficile capire è quella dell'illuminazione.
Che differenza passa tra HQI T5 neon led ecc. ecc. ?
Qual'è la combinazione ideale? Cosa mi consigliate per il mio acquario?
Vi chiedo queste cose perchè devo mettere giù il progetto dell'acquario e farmi fare un preventivo. Vorrei il top per il mio acquario, quindi non bado a spese, ma vorrei non fare spese inutili sul quale poi pentirmi!
Per ora ho finito, ma è solo l'inizio!!!
Ps. se qualcuno ha qualche consiglio da darmi su come progettare il mio acquario è ben accetto, assolutamente!!
Stefano G.
22-02-2012, 22:50
Benvenuto
La vasca puoi fartela costruire su misura
tapatata
gamberotto
23-02-2012, 00:32
Ciao e benvenuto....
Beh...che dire, dalle misure vuoi partire proprio alla grande.....
E non è proprio una vasca economica.
Io ti consiglio, viste le misure e visto che vuoi poter allevare di tutto di non prendere nulla di serie.
Devi innanzitutto capire che tipo di vasca vuoi allestire e poi fare prendere tutto su misura...nel senso una vasca e una sump artigianale e poi la tecnica andando a scegliere tutto separatamente senza prendere acquari già preconfezionati. Guarda sul sito una vasca che ti somiglia come misure e realizzazione...e ispirati a quella.
DennyBeppe
23-02-2012, 01:19
Grazie per le risposte e del benvenuto :)
Ma da chi me la faccio costruire su misura?
E' vero che l'acquario della Elos costa parecchio ma vado sul sicuro con i materiali usati e sono davvero belli. Non avendo una persona di fiducia ho paura che mi rifilano qualche scarto!
Poi devo dire che mi piace molto l'acquario della elos, il mio dubbio era questo:
"ho riscontrato ,rispetto agli acquari pubblicati qui sul forum dove troppo pieno e mandata sono esterni, che la Elos utilizza troppo pieno e mandata all'interno dell'acquario, chiusi in una scatola nera.
Secondo voi questa è una limitazione? Quali sono le differenze tra avere scarico e mandata interno o esterno l'acquario?
PS. visto quanto costa un acquario e tutto ciò che ci gira intorno preferisco partire direttamente con una vasca che non dovrò cambiare dopo 3 anni perchè diventata stretta!! Il che significa altra spesa... faccio un mutuo adesso e non se ne parla più eheh, diciamo che tra 3 anni non mi immagino a disfare un'acquario e rifarne uno più grande, magari mi immagino su una poltrona seduto davanti il mio acquario a contemplarlo ehehheeh
Per quanto riguarda la mandata e lo scarico dipende da te,cioè molti montano tutto esterno con sistemi tipo XAQUA per non togliere "spazio" in vasca,quindi è solo un fatto estetico,non ti limita su niente...
E vai col mutuooo!Metti su questo vascone!#70
DennyBeppe
23-02-2012, 12:30
Bene grazie per la delucidazione. Per quanto riguarda le luci cosa mi consigliate?
DI quanto deve essere la grandezza del refugium?
Per quanto riguardala luce va molto a gusti.
I led sembrano essere il futuro ma sono ancora migliorabili.
Il mio refugium misura100x30x50
Allestito dsb ed alghe. la vasca misura 100x60x60 e sono soddisfatto di come lavora.
Il rapporto però può essere minore
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Per le luci dipende da cosa vuoi allevare...ci sono coralli più esigenti (duri) e coralli meno esigenti di luce;in base a questo scegli la "potenza" della plafo.Poi ho letto che vorresti capire la differenza tra Hqi/led/t5 etc...senza andare troppo nei dettagli i led consumano molto meno rispetto alle altre lampde ma comprare una plafoniera a led costa un botto (per la tua vasca soprattutto),una plafoniera con Hqi ti permette di avere poche lampade con una grande potenza ma consumano molto,e poi infine una plafoniera con più t5 (non lo so ora la plafo che dovresti montare ma penso sia tipo una 10x80Watt ad esempio)che ti copre la vasca in modo omogeneo e quindi non saresti per niente limitato nel posizionare coralli...
Sei consapevole del fatto che la vasca ti costerà un botto in illuminazione?
DennyBeppe
23-02-2012, 22:26
Per le luci dipende da cosa vuoi allevare...ci sono coralli più esigenti (duri) e coralli meno esigenti di luce;in base a questo scegli la "potenza" della plafo.Poi ho letto che vorresti capire la differenza tra Hqi/led/t5 etc...senza andare troppo nei dettagli i led consumano molto meno rispetto alle altre lampde ma comprare una plafoniera a led costa un botto (per la tua vasca soprattutto),una plafoniera con Hqi ti permette di avere poche lampade con una grande potenza ma consumano molto,e poi infine una plafoniera con più t5 (non lo so ora la plafo che dovresti montare ma penso sia tipo una 10x80Watt ad esempio)che ti copre la vasca in modo omogeneo e quindi non saresti per niente limitato nel posizionare coralli...
Sei consapevole del fatto che la vasca ti costerà un botto in illuminazione?
Mumble mumble
ma per T5 si intende neon??
Sicuramente all'interno ci saranno anche sps quindi punto già dal principio a prendere qualcosa che vada bene per gli invertebrati e pesci più difficili. Cosa intendi per botto? Io ho preventivato che tra manutenzione mantenimento e corrente elettrica di cavarmela con 200 euro al mese, dici che ci sto dentro?
200 euro intendi solo per l'acquario?Se si ce la dovresti fare...
I t5 sono i neon;considera che se vuoi allevare sps monterai una plafoniera sui 700/800 Watt per la tua vasca,poi un riscaldatore sui 600 Watt,più le pompe e il resto...un bel consumo di corrente.
DennyBeppe
23-02-2012, 22:45
200 euro intendi solo per l'acquario?Se si ce la dovresti fare...
I t5 sono i neon;considera che se vuoi allevare sps monterai una plafoniera sui 700/800 Watt per la tua vasca,poi un riscaldatore sui 600 Watt,più le pompe e il resto...un bel consumo di corrente.
SI intendo manutenzione (quindi acqua e sale) mantenimento (integratori e cibo) e corrente elettrica per l'acquario: il tutto vorrei cavarmela con 200 euro... siamo in due quindi 100 € a testa.
Inoltre su vostro consiglio sto varando l'idea di farmela costruire su misura la vasca.
Ma non ho idea di quali possano essere i materiali migliori, tiranti o senza tiranti, fondo o doppio fondo, mandata e scarico interno o esterno, spessore del vetro, vetro extrachiaro o altro...?
Il mobile di che materiale deve essere per non impregnarsi di sale e umidità?
Non vorrei mi rifilassero il peggio---anzi vorrei il meglio!
La vasca su misura a mio avviso è la miglior soluzione...
Ora il vetro può essere float o extrachiaro,naturalmente l'extrachiaro è migliore in termini di trasparenza ma costa di più,una soluzione usata sarebbe quella di montare i vetri extrachiaro solo nelle parti panoramiche e visibili della vasca...
Puoi scegliere se farla con tiranti o senza tiranti;con tiranti puoi utilizzare uno spessore minore del vetro a vantaggio della visibilità ma a discapito dell'estetica vedresti i tiranti sulla vasca,oppure farla senza tiranti con uno spessore del vetro maggiore (per la tua vasca potrebbe essere 15 mm).Per lo scarico e la mandata come ti ho detto in precedenza dipende da te...per il mobile ci sono varie soluzioni,una molto usata dato il peso della tua futura vasca sarebbe fare un sostegno grezzo in acciaio e poi rivestirlo o con legno (quello usato per le barche che costa poco più del legno normale),o con vetro a seconda di quello che più ti piace.
Quoto telaio in acciaio e rivestimento a tua scelta
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
DennyBeppe
24-02-2012, 01:13
La vasca su misura a mio avviso è la miglior soluzione...
Ora il vetro può essere float o extrachiaro,naturalmente l'extrachiaro è migliore in termini di trasparenza ma costa di più,una soluzione usata sarebbe quella di montare i vetri extrachiaro solo nelle parti panoramiche e visibili della vasca...
Puoi scegliere se farla con tiranti o senza tiranti;con tiranti puoi utilizzare uno spessore minore del vetro a vantaggio della visibilità ma a discapito dell'estetica vedresti i tiranti sulla vasca,oppure farla senza tiranti con uno spessore del vetro maggiore (per la tua vasca potrebbe essere 15 mm).Per lo scarico e la mandata come ti ho detto in precedenza dipende da te...per il mobile ci sono varie soluzioni,una molto usata dato il peso della tua futura vasca sarebbe fare un sostegno grezzo in acciaio e poi rivestirlo o con legno (quello usato per le barche che costa poco più del legno normale),o con vetro a seconda di quello che più ti piace.
Quindi dici che uno spessore di 15 mm senza tiranti sia il giusto compromesso? Dici che il doppio fondo è importante per un acquario di queste dimensioni?
Per la sump? qui andiamo molto più sul tecnico, ovvero non avendo esperienza sul marino, chiedere di costruire una sump come dico io mi risulta molto difficile... grandezza della sump, grandezza degli scomparti, numero scomparti, sump chiusa o aperta ecc ecc
ciao e benvenuto, io se fossi in te, vista la tua inesperienza, andrei decisamente per una vasca piu piccola 200 litri circa con sump. Questa ti permetterebbe di creare una splendida barriera con una spesa più contenuta. Comunque vai per una vasca autocostruita in extrachiaro e per l'illuminazione vai per una plafo a led autocostruita poca spesa ottima luce. ciao e chiedi pure se hai bisogno
Visto che non sei lontanissimo..il mio negoziante di fiducia fa buoni prezzi ..e ovviamente costruisce vasche..io le ho sempre prese da lui.. (Torino) se ti interessa chiedo un preventivo.. O ti dò il numero..La sump dipende cosa ci dovrai mettere dentro..prima scopri cosa dovrà ospitare e poi decidiamo le dimensioni ..idem per la risalita..(bisogna sapere il dislivello da superare e quanto litri dovrà trattare lo skimmer).. Illuminazione io ti consiglio dei Led fai da te..con 7/800 euro ti realizzi una signora plafoniera e ti dimentichi di spendere 300 euro ogni 6/7 mesi per cambiare i neon..farei due scarichi sul vetro posteriore almeno del 40 mm ed una mandata aerea del 32 mm.
Se vorrai allevare di tutto inizia a valutare skimmer tipo lgs2000 o bestioni del genere (almeno 200 di camera).. Movimento per me vai di vortech..due mp40.. (costano!!!!)..
Non so cosa intendi per "ho risolto i problemi di soldi".. , ma una vasca così solo a comprare tutto..balliamo su diversi migliaia di euro.. Sicuro che non ti convenga partire un po' più slowly..? Te lo dico anche perché è un impegno.. Se poi ti rompi..scusa non è x romperti l'entusiasmo, ma per prudenza..
DennyBeppe
24-02-2012, 12:02
Visto che non sei lontanissimo..il mio negoziante di fiducia fa buoni prezzi ..e ovviamente costruisce vasche..io le ho sempre prese da lui.. (Torino) se ti interessa chiedo un preventivo.. O ti dò il numero..La sump dipende cosa ci dovrai mettere dentro..prima scopri cosa dovrà ospitare e poi decidiamo le dimensioni ..idem per la risalita..(bisogna sapere il dislivello da superare e quanto litri dovrà trattare lo skimmer).. Illuminazione io ti consiglio dei Led fai da te..con 7/800 euro ti realizzi una signora plafoniera e ti dimentichi di spendere 300 euro ogni 6/7 mesi per cambiare i neon..farei due scarichi sul vetro posteriore almeno del 40 mm ed una mandata aerea del 32 mm.
Se vorrai allevare di tutto inizia a valutare skimmer tipo lgs2000 o bestioni del genere (almeno 200 di camera).. Movimento per me vai di vortech..due mp40.. (costano!!!!)..
Non so cosa intendi per "ho risolto i problemi di soldi".. , ma una vasca così solo a comprare tutto..balliamo su diversi migliaia di euro.. Sicuro che non ti convenga partire un po' più slowly..? Te lo dico anche perché è un impegno.. Se poi ti rompi..scusa non è x romperti l'entusiasmo, ma per prudenza..
Grazie a tutti per le risposte e per i consigli.
Allora sul fatto di rompermi non credo perchè se proprio dovesse arrivare quel momento dove non ho più voglia di sbattermi per l'acquario (cosa che non credo succeda ma mai dire mai) abbiamo preventivato di far fare tutte le operazioni di manutenzione ad una terza persona calcolando un costo aggiuntivo. Quindi questo problema è inesistente.
Per l'acquario abbiamo stabilito una spesa massima di 10.000 euro iniziale, quindi esclusi solo gli animali e il cibo.
Dici che con questa partenza dovrei farcela?
Allora se dovessi farmi costruire la vasca su misura a questo punto cambierei leggermente le dimensioni ovvero farei fare un 140 x 100 x 80 (circa cm più cm meno) gestita con metodo berlinese e refugium DSB con dimensioni all'incirca 70x60x60
Bene Buddha, appena buttiamo giù il progetto mi farò fare sicuramente un po' di preventivi da più negozianti e siccome il tuo è di fiducia sarà tra i primi della lista :)
ALtra domanda: cosa sono le luci attiniche?
Sto prendendo in considerazione seriamente di mettere l'illuminazione a LED, ma quali sono le combinazioni più efficiente tra calore, colore e luce?
Per me i Led, per quanto "nuovi" come illuminazione no hanno paragone rispetto alla luminosità..
Ps . Con 10000 euro, se me li dai, ti faccio fare la vasca, sump, tecnica, rocce, te la porto a casa ed installo io.. Non scherzo..!
Secondo me con un po' di oculatezza spenderai sui 5000..la plafo influenza parecchio..sul fai da te risparmi parecchio ovviamente..
DennyBeppe
24-02-2012, 13:30
Per me i Led, per quanto "nuovi" come illuminazione no hanno paragone rispetto alla luminosità..
Ps . Con 10000 euro, se me li dai, ti faccio fare la vasca, sump, tecnica, rocce, te la porto a casa ed installo io.. Non scherzo..!
Secondo me con un po' di oculatezza spenderai sui 5000..la plafo influenza parecchio..sul fai da te risparmi parecchio ovviamente..
Beh potrebbe essere un'ottima idea :):)
Scherzo, anche se in effetti quando arriverà il momento di fare i veri acquisti, dopo aver progettato nel minimo detteglio il tutto, la consulenza e la presenza di una persona esperta
che non è di parte perchè interessata a fare soldi nella vendita mi possono essere di grandissimo aiuto.
E se facessi un mix tra LED E HQI?
80 cm in altezza se non fai un dsb sono troppi avresti difficolta' sia ad illuminare fin sotto che a fare la manutenzione max 65
hqi e led no, non ha senso perche' cmq fanno due luci simili mentre invece led + t5 hai la penetrazione ed il riverbero dei led con l'omogeneita' dei neon ,ma ripeto di molto sono gusti
Se vuoi mixare hqi e Led usa i Led solo per "tagliare la luce" al posto dei soliti t5.. Ma a quel punto secondo me è uno sbattono per niente..
DennyBeppe
24-02-2012, 22:11
Calcolando che ci saranno sicuramente sps che a quanto ho capito hanno bisogno di un'ottima illuminazione, cosa dovrei mettere? da qualche parte ho sentito parlare anche di lampade attiniche...
marco torino
24-02-2012, 22:41
ascolta uno stupido fatti un cubo 50x50x50 berlinese ti fai le ossa intanto risparmi qualcosa per poi un progetto piu grande
DennyBeppe
24-02-2012, 23:39
ascolta uno stupido fatti un cubo 50x50x50 berlinese ti fai le ossa intanto risparmi qualcosa per poi un progetto piu grande
Catastrofe!!!! :)
marco torino
25-02-2012, 08:58
Beh catastrofe io per te lo detto non la prendere a male ma per chi comincia una vasca enorme prima di tutto economicamente e alto io valore e poi la gestione anche se piu e grande e piu e facile tenere i valori corretti mi avevano detto
Sent from my iPhone using Tapatalk
devildark
25-02-2012, 09:10
per me finisce male hhahahah senza esperienza , un minimo almeno e parti con un vasconme del genere??? apparte i soldi che spendi ma nn sono loro che ti fanno girare la vasca .... io avrei preso un 300lt ne troppo grande ne troppo piccolino... cmq auguri per la tua nuova avventura
Per me l'unica cosa che deve mettere in conto sono molti soldi e il tempo da dedicare alla vasca...per il resto se segue consigli e avrà molta pazienza si fa tutto,non è che bisogna essere chimici.
p.s. anch'io avrei iniziato con un 300/400 litri
Mah se devi fare casini li fai col piccolo e col grande.
Se ne hai le possibilità e cmq presto o tardi lo vuoi fare parti con il grande.
Però prima di fare qualsiasi cosa leggi e domanda molto.
Partire con 300 litri comporta una spesa comunque non indifferente e ti ritroverai a dover rivendere tutto dopo magari un anno perdendoci molto.
Fatti le idee molto chiare poi decidi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |