Visualizza la versione completa : Flagellati intestinali!
fabbbiolino
22-02-2012, 22:28
Salve ragazzi, qualcuno potrebbe darmi qualke consiglio su come curare due dei miei ciclidi colpiti da flagellati intestinali?
MI spiego:
Da un pò di tempo ho notato che uno dei miei pesci d'acquario "blu" (ciclidi africani del malawi) aveva la pinna caudale leggermente sfilacciata. Dopo qualke giorno ho notato che la pinna andava leggermente deteriorandosi con un eccessivo incavamento dell'addome e che un altro dei pesci (il maschio più grande) "bianco" presentava anchesso gli stessi sintomi (tranne che per le pinne che sembrano perfettamente integre tranne che nel pizzo superiore della pinna caudale!)
Informandomi via web su questi sintomi (addome incavato-pinne deteriorate) ho appurato si trattasse di questa comune malattia (specie nei ciclidi).
Mi sono quindi informato sulla cura da adottare e ho optato per il FLAGYL. Ho effettuato sia cura di vasca che quella di cibo (classiche dosi consigliate 250mg ogni 50l / 250mg per 25g di cibo) per 5 giorni e tenuto conto che fortunatamente l'appetito non è mai mancato.
Risultato: Il blu sembra avere decisi segnali di ripresa (non si isola e a ripreso un nuoto normale) anche se l'addome appare ancora leggermente incavato (ma meno di prima) e presenta dei segni di morsi sul corpo dovuti ai naturali attacchi degli altri pesci dato lo stato di malattia.....per la pinna staremo a vedere. Il bianco è rimasto praticamente uguale con sintomi di leggera inappetenza!
Ho pensato che dopo questi successivi giorni di "purificazi0one" e cura vitaminica sarebbe opportuno isolare i due pesci in vasca di quarantena e continuare solo con questi due per altri cinque giorni.
Che ne pensate? c'è un rimedio migliore? qualcuno ha avuto a che fare con lo stesso tipo di problema?
berto1886
22-02-2012, 22:42
devi postare nella sezione malattie non qui ;-)
Puoi riscrivere come hai usato il Flagyl? comunque isolali pure.
Servono anche i valori dell'acqua.
eltiburon
24-02-2012, 02:37
Se sono flagellati, il Flagyl dovrebbe essere l'ideale. Ti metto qui come si usa, così confronti:
Compri il Flagyl in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.
P.S. Sicuro che siano flagellati e non vermi?
fabbbiolino
27-02-2012, 21:55
scusate ragazzi ma ho appena inviato il messaggio lungo circa una 50 di righe ma non me l'ha fatto inviare perchè scaduta la sessione....ho perso quindi tutto sono incazzatissimo e mi limiterò purtroppo ad un sintetico sunto.
Scrivevo che i sintomi sono risalibili a flagellati e non credo vermi dal momento in cui sembra che la cura di Flagyl abbia funzionato col blu che adesso sembra aver ripreso decisamente lena e il cui addome sembra ritornare nella forma perfetta (se fossero vermi so che difficilmente possono guarire e che nella quasi totalità dei cas sn destinati alla morte).
Il bianco invece l'ho isolato in vasca di quarantena, ha ancora l'addome incavato sembra nn migliorare, anzi, quando riposa staziona sul fondo poggiandosi sul lato per poi ridestarsi al mio avvicinarmi.
Ho ricominciato la cura con flagyl nella vasca di quarantena di 25l circa (dopo una settimana di sospensione dalla prima) come mi hai consigliato tu (praticamente il doppio della dose) ho sbriciolato una cps da 250g in 25l d'acqua!Non riesco però a farglielo ingerire dato che nn mangia.La cura quindi è solo branchiale e nn intestinale, come posso fare?
Mi chiedevo inoltre se ci fossero ulteriori cure rafforzative: ho letto di succo d'aglio mescolato al cibo. Servono o sono soluzioni futili in questi casi?
Grazie Eltiburon ;)
Per CRILù: le condizioni dell'acqua sono ottimali ;) (con pasienza se vuoi ti fornirò i valori) grazie per aver inserito il messaggio al posto giusto ;)
Ho paura che sia verminosi più che flagelli. Si potrebbe usare il Praziquantel.
Più tardi scrivo le dosi tanto ora non penso tu ce l'abbia in casa, ciao
eltiburon
28-02-2012, 02:49
Se i pesci non mangiano, l'unica è mettere il medicinale nell'acqua. Comunque non è vero che è solo una cura branchiale, perchè poi l'acqua entra anche nell'intestino, coi miei pesci aveva funzionato.
Purtroppo ho paura che quello con l'addome incavato abbia dei vermi. I medicinali contro i vermi sono appunto il Praziquantel, il Flubendazolo, la piperazina e il levamisolo. Non sono facili da trovare nelle farmacie, tu cerca il primo, poi vedi quel che trovi, di solito bisogna adattarsi...
fabbbiolino
28-02-2012, 18:26
Grazie ragazzi per l'interessamento!!
Andrò stasera stesso a procurarmi uno di questi medicinali.
Mi sapreste indicare le dosi per piacere? in modo che stanotte appena torno da lavoro comincio la nuova cura!
Grazie ancora!!!
Guarda qui alla voce Droncit http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120
Però il pesce non mangia ora che ci ripenso, prova l'Ascarilen, oppure dopo cena cerco meglio.
eltiburon
29-02-2012, 02:17
L'Ascarilen (levamisolo) è in vendita in farmacia per cani e gatti, la dose per i pesci è 1 ml ogni 10 o 20 litri d'acqua (secondo le opinioni). Si può usare in vasca comune.
fabbbiolino
02-03-2012, 18:03
Ieri ho comprato l'Ascarilen, gliene ho somministrato 1ml in circa 20/25l d'acqua (dopo circa 10h ho effettuato un ricambio d'acqua di circa la metà e ho riaggiunto 0.5ml di medicinale).
Il pesciolone oramai riposto sul suo fianco nel fondo ella vasca, sembrava avesse ripreso vigore dopo circa 8h!!!
In effetti a tutt'ora sembra stare meglio nuota meglio e sale sul pelo d'acqua, ma a volte, quando è in posizione di riposo, ancora staziona sul fondo adagiato sul fianco.
E' decisamente più reattivo, ma ancora nn si è ripreso del tutto.
E' questione di tempo? devo ancora ripetere la terapia cn Ascarilen (se si come) o aspetto i 15gg dal primo trattamento così cm da foglio illustrativo?
...e se nn fossero vermi ma qualkos'altro?...io avevo pensato a tbc...ma a quel punto nn sarebbe già dovuto morire? #06
A proposito, ho notato già qualke giorno fa una lacerazione sul fianco, quasi fosse un buco, ho subito pensato a qulke scontro con qualke pesce quando era ancora in vasca malato....potrebbe essere invece sintomo di qualke altra malattia? #24
aspetto vostre delucidazioni,
mi siete stati molto d'aiuto sino ad adesso...grazie ancora ragazzi!!
;)
Dunque l'Ascarilen va lasciato in vasca per 7 gg. poi si fa un cambio ed eventualmente si ripete la cura sempre dopo 7 gg.
Quel "buco" non mi convince tanto, hai modo di mettere una foto?
fabbbiolino
10-03-2012, 02:34
purtroppo nn saprei come fare servirebbe una macchinetta subaquea che non ho! :(
....la cura con l'ascarilen al momento sembra nn aver funzionato, la situazione è sempre la stessa identica, nn sembra peggiorare ma neanche migliorare!!!
...nn so più che fare...che mi consigliate?
PS
Nella vasca di quarantena nn controllo nemmeno più la temp. il termoriscaldatore che avevo in più semifunzionante si è rotto e da circa 4 giorni è a 18° (rispetto i miei soliti 23)
------------------------------------------------------------------------
dimmenticavo di dire che 2 giorni fa sono terminati i primi 7 giorni di cura con ascarilen e sempre l'altro ieri ho ricominciaato cn la nuova!
FAbio
Non riesci proprio a farla quella foto? non è necessario che sia subacquea la macchina la fai dal vetro.
Se l'ascarilen non ha funzionato la vedo dura. Il pesce non ho capito se mangia.
fabbbiolino
10-03-2012, 16:56
....no, il pesce non mangia.
Per la foto vedrò di fare il possibile!
;-)
eltiburon
11-03-2012, 02:52
Quindi, riassumendo, il Flagyl e l'Ascarilen non hanno fatto nulla?
fabbbiolino
13-03-2012, 03:32
.....no.....:-(
eltiburon
15-03-2012, 02:45
Puoi provare il Droncit o la piperazina.
fabbbiolino
15-03-2012, 16:38
Ieri ha cominciato a mangiare da solo! gli ho versato un pò di cibo in vasca ed è salito sul pelo d'acqua per andare a mangiare! lo vedo più vivace, ma ancora dopo poco tempo va ad adagiarsi ricurvo in orissontale sul fondo della vasca!
Non vorrei impressionarmi ma noto che anche quando nuota rimane un pò curvo!
Sapreste dirmise forse è il sintomo di qualke altra malattia?
E' che leggendo vari articoli on-line su molte malattie si rimane molto vaghi!!A leggere informazioni su alcune malattie, sembra averle tutte per taluni sintomi e nessuna dal momento in cui taluni sintomi nn sono accompagnati da altri!!!
Una cosa è certa: ho acquistato una nuova vaschetta da 50l, appena la metterò in "funzione" metterò il pesce malato all'interno e scatterò alcune foto in modo da mostrarvelo!
Saluti,
Fabio
berto1886
15-03-2012, 20:28
beh per fortuna si sta riprendendo :-)
Umh...se rimane curvo proverei i farmaci che ti ha indicato Eltiburon, a posto non lo è ancora.
Il difficile è indovinare che tipo di vermi possa avere.
fabbbiolino
11-09-2012, 01:51
Ciao ragazzi, giusto per aggiornarvi il pesce in questione è guarito totalmente :)
dopo la prima cura al primo reiserimento in vasca è stato subito aggredito dall'altro maschio dominante che gli a sfilacciato tutt le pinne e nel giro di un ora e risottoponendolo a stress gli è ricomparso il rigonfiamento sotto l'addome addirittura molto più grande di quello curato in precedenza!
...e così ancora sotto col flagyl in isolamento e dopo una settimana di nuovo che nel suo pieno splendore!
Grazie a tutti per i consigli e a presto invierò le foto prima e dopo la cura sperando possa esser d'aiuto a chi come me ne avrà bisogno ;)
eltiburon
13-09-2012, 01:32
Mi fa molto piacere!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |