Visualizza la versione completa : venturi ATI pw .....
visto che un pò di tempo fa si parlava della perdita di prestazioni dello skimmer dovuta al venturi che si sporca metto una foto del mio smontato ieri sera e pulito, come detto non è solo questione di incrostazioni di sale ma è la formazione di un film batterico (penso) che riduce performance dello skimmer e quindi necessita di una pulizia mensile (almeno nel mio caso)
un operazione di pochi minuti ma secondo me fondamentale per porter sfruttare al meglio questo skimmer :-)
http://s17.postimage.org/mewfc3k3f/venturi_ATI.jpg (http://postimage.org/image/mewfc3k3f/)
http://s7.postimage.org/4bsdbjdbb/venturi_ATI_1.jpg (http://postimage.org/image/4bsdbjdbb/)
http://s14.postimage.org/em0pn07rx/venturi_ATI_2.jpg (http://postimage.org/image/em0pn07rx/)
Ciccio66
22-02-2012, 10:30
Bravo Camillo a mettere in evidenza il venturi.....
Io dò anche una pulita alla pompa nel mentre che smonto il venturi, una sciaquata e via.....a pompare...pompare e pompare....
...giustissimo...
...gia' notato e segnalato..
giangi1970
22-02-2012, 12:00
Certo che e' veramente strano...
Per carita'...con tutto quello che facciamo su una vasca pulirlo una volta al mese e' il meno...
Ma che si formi quella patina...mai visto...
infatti ho voluto mettere le foto per vedere se era una cosa comune .... questa patina che si forma sul venturi ...;-)
nightrider
22-02-2012, 12:31
Certo che e' veramente strano...
Per carita'...con tutto quello che facciamo su una vasca pulirlo una volta al mese e' il meno...
Ma che si formi quella patina...mai visto...
perchè Giangi?
si forma anche all'interno delle pompe di risalita quel film....
l
certo si forma in tutte le pompe solitamente .... ma la cosa strana è la velocità di formazione ... e secondo me il vero problema è che su una pompa di mandata per sempio non noti un netto calo di prestazioni cosa invece evidente se succede nel venturi dello skimmer (il cuore del sistema) come in questo caso ... inoltre devo dire che la girante e il resto della pompa(dello skimmer) non era particolarmente sporco ....
giangi1970
22-02-2012, 13:52
Camillo...
Ok...che si formi anche su altre pompe o altri venturi e' vero....ma quanto ci vuole sulle altre...
Io cosi spessa e con quella velocita' non l'ho mai visto...
infatti ... la velocità di formazione è un'anomalia ... dalla mia esperienza con altri ski per la pulizia del venturi bastava il classico bicchiere di acqua di RO tiepido da far aspirare per la manutenzione (poi naturalmente la pompa andava pulita ogni tanto) ma con questo skimmer non basta .... ripeto ci vogliono pochi min .... ma va fatta ;-)
Redpin70
22-02-2012, 14:04
A Camillo !!! ma che je metti dentro stà vasca !!!!.....
Certo strana stà cosa.....!
forse ho capito ......è colpa dei led ............ #rotfl##rotfl##rotfl#
si infatti volevo vedere se altri hanno situazione simili sia come tempistica che tipo di "sporcizia";-)
giangi1970
22-02-2012, 14:10
Camillo....no sei l'unico credimi...chi prima e chi dopo ma lo fanno a molti....
CILIARIS
22-02-2012, 14:12
strano come si sporca il mio non si sporca così e il mio venturi non è come il tuo#24#24#24 ma tu hai l"ati ultima versione?#24#24#24
io ho la prima versione del 200 ...... questo è della pompa elettronica della serie "i" (l'ho presa dopo) si vede dall'ingresso per l'ozono ....
ho ancora la vecchia pompa ... sempre di scorta
giangi1970
22-02-2012, 14:16
Paolo....da quello che ho capito lo fa indifferentemente che sia vecchio o nuovo....
Il problema e' che non lo fa' a tutti e con tempistiche diverse...
C'e' chi ha risolto mettendo l'ozono...ma non so' perche' si formi meno con l'ozono..
l'ozono riduce ossidando la formazione della patina batterica ....;-)
giangi1970
22-02-2012, 14:20
Potrebbe essere...pero' l'ozono entra dopo il venturi e di fatto nello schiumatoio(ossigenando) svanisce....almeno da quello che ricordo...
OOOOOOOOO.....sia chiaro....lo skimmer e' ottimo...e solo per capire il perche' di questa cosa molto particolare..
#24 l'ozono entra attraverso venturi ossida ... continua la sua azione ossidante nella camera di contatto ... e quello in eccesso (residuo eventuale) viene strippato ... naturalmente in acquario si usano piccolissime quantità ....
giangi1970
22-02-2012, 14:50
Camillo....per quello non mi torna che sia l'ozono...tutto quello che fa' lo fa nella camera...
E' anche vero che se tolgi batteri( ammesso che quello sia un film batterico) dalla vasca lo togli ,di conseguenza,anche da venturi....bhoooooo
la maggior efficienza per tempi di contatto sicuramente è nella camera di contatto ... ma entrando nel venturi inizia la sua azione lenta ma continua ;-)
quasi quasi mi procuro un piccolo ozonizzatore #24#24
Camillo porca paletta....quella schifezza in circa 1 mese???
vabbè ma te dosi parecchio...tra tubastree e Hyppo...gli dai parecchio giù o sbaglio?
visto che in questi giorni voglio smontare tutto lo skimmer visto che è 1 anno che sta li....voglio proprio vedere.
l'ultima volta che ho smontato il mio venturi era Novembre....vediamo un pò...metto 2 fotacce anche io ;-)
#70
si diciamo che c'ho la mano dell'allevatore #rotfl#
fai delle foto ;-) ... così vediamo ....
ieri sera ho pulito il mio quello della elos il new psk4000 era circa un 6 mesi che nn lo pulivo ma nn cere tutta quella skifezza secondo mè è da vedere la velocità in cui passa l acqua piu è lenta piu si forma infatti lo notato che nella parte stretta del venturi era quasi pulita dove cè la miscelazione aria acqua piu sporco,poi oggi mi sono ritrovato il bicchiere traboccante di liquido senza regolare la fetta di salame ...vuol dire che le prestazioni si perdono col tempo...
Stessa roba anche a me.....pensa che l'ultima volta che l'ho pulito(una settimana fa) su tre fori del venturi solo uno era libero.
CILIARIS
22-02-2012, 21:37
Camillo porca paletta....quella schifezza in circa 1 mese???
vabbè ma te dosi parecchio...tra tubastree e Hyppo...gli dai parecchio giù o sbaglio?
visto che in questi giorni voglio smontare tutto lo skimmer visto che è 1 anno che sta li....voglio proprio vedere.
l'ultima volta che ho smontato il mio venturi era Novembre....vediamo un pò...metto 2 fotacce anche io ;-)
andrea ma il tuo venturi e uguale a quello di camillo?#24#24#24
lucignolo72
22-02-2012, 22:55
confermo... esattamente come quello di grostik.... vi posso dire che usando reefbooster si sporca piu velocemente..... è da circa un mese e mezzo che non doso reefbooster e ancora non ho notato nessun calo di prestazioni, cmq domenica smonto il mio e verifico.
Sampei79
23-02-2012, 01:05
infatti ho voluto mettere le foto per vedere se era una cosa comune .... questa patina che si forma sul venturi ...;-)
Anch'io ho quello skimmer o meglio il 250..
In 30gg circa il calo si vede bene, ma premetto che tutta quella patina non l'ho mai vista..
Sul mio venturi non è cosí evidente ma si sporca facilmente..
Di solito me ne accorgo xkè cala l'aria aspirata da 2500l/h anche a 1800l/h
Immagino il calo drastico che dovrà fare..
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.836210,10.617473
Paolo Piccinelli
23-02-2012, 09:22
Il mio uguale!
In un mese, massimo un mese e mezzo si riduce così.
Il calo drastico di prestazioni lo noto dopo 7 - 10 giorni, poi rallenta.
Lì i batteri hanno tutto quello che gli serve... acqua in movimento che porta pappa e ossigeno a palla.
Probabilmente la lavorazione del venturi lascia una superficie porosa su cui la patina aderisce e prospera.
Dirò una minchiata, ma secondo me se usassero un cilindretto di teflon (minimo coeff. di attrito) invece della plastica attuale, quella patina verrebbe strappata via dal flusso non appena raggiunto un certo spessore #24
Adesso chiamo ATI e gli dico che ho risolto i loro problemi! :-D
giangi1970
23-02-2012, 09:57
Paolo....non chiamare....sprechi gettoni....
Ho pensato anch'io la stessa cosa e mi sono guardato un po' di venturi di skimmer che ho qua(anche se non hanno quella forma particolare) e la superficie e' anche piu' porosa dell'Ati...quindi la escluderei...
Sampei79
23-02-2012, 19:24
Il mio uguale!
In un mese, massimo un mese e mezzo si riduce così.
Il calo drastico di prestazioni lo noto dopo 7 - 10 giorni, poi rallenta.
Lì i batteri hanno tutto quello che gli serve... acqua in movimento che porta pappa e ossigeno a palla.
Probabilmente la lavorazione del venturi lascia una superficie porosa su cui la patina aderisce e prospera.
Dirò una minchiata, ma secondo me se usassero un cilindretto di teflon (minimo coeff. di attrito) invece della plastica attuale, quella patina verrebbe strappata via dal flusso non appena raggiunto un certo spessore #24
Adesso chiamo ATI e gli dico che ho risolto i loro problemi! :-D
Cavolo...
Ma a voi si sporca molto di più che a me..
Quindi non ho niente da lamentarmi, forse la vasca gira peggio della vostra!?
Quello che più mi fa arrabbiare che ogni tanto la pompa va in blocco, come se gli mancasse aria e poi riparte creando delle piccole bollicine d'acqua nel tubo di aspirazione e si riblocca di nuovo..
A nessuno succede!?
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.836214,10.617476
no mai successo ... ma hai il modello "i" con la pompa elettronica?
Paolo Piccinelli
23-02-2012, 22:07
Succedeva a me quando avevo il livello troppo alto...
Succedeva anche a me con il livello alto, poi l'ho abbassato....
Poi mi è risuccesso e ho notato che all'interno della pompa c'è una specie di paletta nera che stringendo le 4 viti della camera pompa si blocca.
Io ho fatto in modo che stesse a metà e non l'ha più rifatto.
P.S.
a cosa serve sta paletta nera?
Sampei79
24-02-2012, 03:39
Quella paletta serve se uno ruoto il blocchetto della girante allentando le viti e ruotandola di 180'..
Mi avate dato davvero una bella dritta, grazie!
Quindi è meglio cosí, abbasserò leggermente il livello, a quanto lo tenete?? (io)3-5mm più basso del segno
Anch'io ho la pompa elettronica e la tengo alla massima portata d'aria aspirata, poi regolo x bene l'uscita..
Ma visto che non ho tutto quel percolato sulla girante non vorrei smagrare troppo la vasca!?
Quella paletta serve se uno ruoto il blocchetto della girante allentando le viti e ruotandola di 180'..
Non ho capito
Quindi è meglio cosí, abbasserò leggermente il livello, a quanto lo tenete?? (io)3-5mm più basso del segno
Io anche 1 cm sotto al segno
Sampei79
24-02-2012, 15:19
[QUOTE=Sampei79;1061487886]Quella paletta serve se uno ruoto il blocchetto della girante allentando le viti e ruotandola di 180'..
Non ho capito
Hai presente quella calotta di colore nero che ci passa il flusso tra aria ed acqua, quella che avvolge la retina della girante..
Ecco, se provi a svitare le 4 viti dovrebbe dare la possibilità di sistemare la pompa in modo diverso rispetto alla base dello skimmer, in poche parole ruta di 180*..
In modo tale che la paletta anch'essa x forza di gravità andrà nella parte inferiore cambiando cosí il flusso..
Paolo Piccinelli
24-02-2012, 15:24
#24
con la pompa accesa quell'aletta si posiziona parallelamente al flusso... secondo me serve per direzionarlo e incanalarlo meglio nel condotto.
Sampei79
24-02-2012, 15:29
#24
con la pompa accesa quell'aletta si posiziona parallelamente al flusso... secondo me serve per direzionarlo e incanalarlo meglio nel condotto.
Anche questo è una altra funzione, serve anche a fargli aspirare meglio sia aria e ozono
#24
con la pompa accesa quell'aletta si posiziona parallelamente al flusso... secondo me serve per direzionarlo e incanalarlo meglio nel condotto.
é quello che ho pensato anche io, però la mia quando stringo le 4 viti si blocca.
Di conseguenza ho cercato di bloccarla in mezzo.
voi siete sicuri che la vostra sia libera?
giangi1970
24-02-2012, 15:46
Se ha la stessa funzione delle aquabee,ma nn lo so',DEVE essere assolutamente libera..
...tze...tze...
...quella "misteriosa" paletta è un deviatore di flusso...
...dato che la pompa e' sincrona, la girante parte in un verso o nell'altro....
...il deviatore di flusso si posiziona conseguentemente alla direzione della girante...
..in questo modo vengono minimizzate le perdite di carico ottimizzando e massimizzando la portata della pompa...
...le pompe di quella serie che mi sono capitate tra le mani avevano per un buon 50% i due "perni" dela paletta un po' troppo lunghi...
..questo impediva alla paletta stessa di muoversi liberamente a seconda della direzione del flusso...
...quindi se la paletta, a coperchio coprigirante chiuso, dovesse rimanere incastrata (si puo' sentire con un dito) è sufficiente smontare il coperchio, smontare la paletta e accorciare leggermente i due perni fino a quando la lunghezza degli stessi non li portera' ad incastrarsi sul coperchio....
..a me è bastato accorciare di circa 1 mm....
...gia' ho fatto questo lavoretto sulle pompe che ho avuto ed ho risolto il problema...
..vi raccomando di procedere per stadi successivi all'accorciamento dei perni, onde evitare di farli troppo corti rendendo cosi' la paletta inutilizzabile...
..basta un po' di pazienza ed attenzione...#70
giangi1970
24-02-2012, 16:43
Emio...allora e' come pensavo io...ha la stessa funzione che sulle aquabee....bene....
...si...
..la differenza è che sulle acquabee è montato in modo che non si veda e che non si smonti durante le operazioni di manutenzione...
..sulle pompe "ATI" invece è imperniato tra la mezza faccia interna e la mezza esterna del coprigirante...
..la scelta da "veri geni" fatta da ATI fa' si che ogni qualvolta si smonta il pacco coprigirante, il deflettore cade e, a parte il rischio di perderlo, si deve faticare un bel po' per rimetterlo nella sua sede, lavorando con le dita all'interno del condotto esterno della pompa....
...potevano inventarsi qualcosa di un po' meno macchinoso e posticcio...
giangi1970
24-02-2012, 18:18
Emio...
dirti la verita' di pompe ati me ne passata per le mani qualcuna...ma mai aperta...
Apro lo scatolo...controllo che ci sia tutto e che non ci sia niente di rotto e spedisco...
La prossima la smonto.....chissa' chi sara' lo sfigato a qui manchera qualche pezzo???HAHHAAHHA
Paolo Piccinelli
24-02-2012, 21:42
in effetti è una minchiata.
per montare le due metà della pompa senza faticare faccio come con le sedi delle guarnizioni dei motori... un pò di paraffina nel foro, infilo il perno e la paraffina tiene ferma la paletta intanto che monto il guscio.
senza questo trucco si deve faticare parecchio col rischio di rovinarla.
secondo me c'avete la manualità ridotta a 0....e Picci ormai imprenditore e non più fabbro ancora meno.....AHUAHUAHUHA:-))
io ad esempio lo faccio in 1 nano secondo....l'importante è inserire il lato con il perno più lungo della paletta...ma mantenendo il tutto in orizzontale come se il buco dove inserite la paletta sia un tavolo....e poi la seconda parte la si mette dall'alto....ed è un attimo.
se tenete la pompa cosi come in pratica poi andrà montata sono d'accordo con voi che è un impresa....ma basta capovolgerla di 90°....
Picci sei un ex Fabbro...:-D:-D
Paolo Piccinelli
24-02-2012, 22:57
Picci sei un ex Fabbro...
altri sei mesi con questa crisi e chiudo davvero... #07
Sampei79
24-02-2012, 22:59
secondo me c'avete la manualità ridotta a 0....e Picci ormai imprenditore e non più fabbro ancora meno.....AHUAHUAHUHA:-))
io ad esempio lo faccio in 1 nano secondo....l'importante è inserire il lato con il perno più lungo della paletta...ma mantenendo il tutto in orizzontale come se il buco dove inserite la paletta sia un tavolo....e poi la seconda parte la si mette dall'alto....ed è un attimo.
se tenete la pompa cosi come in pratica poi andrà montata sono d'accordo con voi che è un impresa....ma basta capovolgerla di 90°....
Picci sei un ex Fabbro...:-D:-D
Anch'io faccio l'opererazione in pochi minuti#70
------------------------------------------------------------------------
Picci sei un ex Fabbro...
altri sei mesi con questa crisi e chiudo davvero... #07
A detta di molti... Non è ancora nulla!!
...ci vogliamo deprimere un po' di piu' ?...
..comiciamo a piangerci addosso anche sul forum e siamo a posto...
..io per il momento mi accontento di rimanere in piedi...
..mia nonna diceva: domani beato chi cia' un occhio.....
..in ogni caso rimontare quella paletta non è una cosa cosi' immediata come dite...
..io di manualita' ne ho parecchia ma quel sistema è una complicazione e basta...
..poi è chiaro che con un po' di tempo e pazienza si puo' fare tutto...
..ma di qui' a dire che è semplicissimo ed agevole, come dite, ce ne passa...
emio basta una pinzetta che la tiene ferma ;-) .... giri la pompa di 90° e chiudi ... della paletta io non mi sono mai preoccupato .... poi posso essere d'accordo che si poteva fare una cosa migliore :-)
ho appena ricevuta la pompa elettronica per l'ATI PC250 (quella a prezzo "speciale" per chi aveva il primo modello) e mi sembra che il venturi sia diverso da quello che ho visto nelle foto della prima pagina sia nella forma che nel materiale
http://s13.postimage.org/lqtorntlv/IMG_4791.jpg (http://postimage.org/image/lqtorntlv/)
http://s13.postimage.org/yw96xrnhf/IMG_4792.jpg (http://postimage.org/image/yw96xrnhf/)
http://s13.postimage.org/wsyrq3noj/IMG_4790.jpg (http://postimage.org/image/wsyrq3noj/)
mi sbaglio?
lucignolo72
27-02-2012, 23:45
e siii....è diverso!!.... facci sapere se si imbratta anche questa versione...
Paolo Piccinelli
28-02-2012, 08:42
cacchius!!! -05-05-05
Questo è nuovo di trinca!!!
ma che cambiano venturi ogni mese .............. #24
azzz...che venturi!!!!#17
Ciccio66
28-02-2012, 10:20
Ora mi sfugge una cosa....
ma il 200i e il 250i non hanno lo stesso venturi giusto?
ho perso dei dati mentali con sti led da 100watt....
dunque sono diversi o no?
Ciccio questi cambiano in continuo .. ta la 1° serie e la serie "i" ... cambia .. non tra 200 e 250 ... questo che ha postato paolo67 mai visto ... sono curioso di vedere come va e sarebbe interessante sapere (magari da ATI) perchè è stato cambiato ... #24
Ciccio66
28-02-2012, 11:21
Rileggendo meglio....Paolo67 ha scritto della pompa nuova in sost. del vecchio modello....
Mhhhhhhh.....attendiamo le sue conclusioni....
CILIARIS
28-02-2012, 11:26
Ciccio questi cambiano in continuo .. ta la 1° serie e la serie "i" ... cambia .. non tra 200 e 250 ... questo che ha postato paolo67 mai visto ... sono curioso di vedere come va e sarebbe interessante sapere (magari da ATI) perchè è stato cambiato ... #24
infatti il mio è uguale a questo nuovo solo che è chiuso davanti,praticamente hanno fatto le fessure frontali#36##36##36#
giangi1970
28-02-2012, 12:03
Mica ho capito....in pratica della pompa I quanti venturi diversi ci sono attualmente???
Paolo Piccinelli
28-02-2012, 12:05
secondo me due... ovvero quella che ho io e questa new entry.
Paolo, non solo... a me questa nuova pare pure svasata... non è cilindrica ma conica probabilmente per aumentare ulteriormente il risucchio.
#24 ...bisognerebbe chiedere ad un negoziante che tratta questi skimmer ....... :-D
Daniel-T
28-02-2012, 12:16
#24 ...bisognerebbe chiedere ad un negoziante che tratta questi skimmer ....... :-D
#rotfl#
Dai che tra un pò arrivano a fare un venturi normale :-D buca e buca ....allarga e allarga.....
secondo me due... ovvero quella che ho io e questa new entry.
Paolo, non solo... a me questa nuova pare pure svasata... non è cilindrica ma conica probabilmente per aumentare ulteriormente il risucchio.
sul mio pc 200, vecchia serie, l'interno del venturi è svasato ed ha solo una serie di fori
CILIARIS
28-02-2012, 14:05
ho fatto queste foto sulla pompa nuova che ho di scorta che è uguale a quella che monto sullo schiumatoio, eccole:
http://s18.postimage.org/5z79e4cmd/IMG_4100_1.jpg (http://postimage.org/image/5z79e4cmd/)
http://s16.postimage.org/jvybscjbl/IMG_4101_1.jpg (http://postimage.org/image/jvybscjbl/)
http://s9.postimage.org/n9vdhcz97/IMG_4102_1.jpg (http://postimage.org/image/n9vdhcz97/)
Sampei79
28-02-2012, 14:08
ho fatto queste foto sulla pompa nuova che ho di scorta che è uguale a quella che monto sullo schiumatoio, eccole:
http://s18.postimage.org/5z79e4cmd/IMG_4100_1.jpg (http://postimage.org/image/5z79e4cmd/)
http://s16.postimage.org/jvybscjbl/IMG_4101_1.jpg (http://postimage.org/image/jvybscjbl/)
http://s9.postimage.org/n9vdhcz97/IMG_4102_1.jpg (http://postimage.org/image/n9vdhcz97/)
Anche la mia è esattamente cosí...
Power cone 250i
Ciccio66
28-02-2012, 14:36
Anche il mio 200i è uguale....
..mi è sfuggito qualcosa..
...io ho il "vecchio 200 con la sua pompa...
..che, poer la veriuta' problemi grossi non ne ha mai dati...
..in ogni caso....
..come si fa ad avere la nuova pompa elettronica ?...
...quanto costa ?...
contatta ATI ..... io me la sono presa quest'estate .... a memoria 79€ + ss ...
Anche il mio 250i ha la stessa pompa della foto.
Ma se uno volesse comprare solo il venturi.....?
Paolo Piccinelli
28-02-2012, 17:13
ma se uno volesse comprare solo il venturi.....?
giangiiiiiiiiiii!!!!!!!
:-))
io prima di cambiarlo aspetterei .... non è detto che sia meglio di quello che abbiamo noi ;-)
Paolo Piccinelli
28-02-2012, 17:30
cambiare?!?
me lo regala e gli faccio un piacere a provarlo gratis! :-d:-d:-d
..come si fa ad avere la nuova pompa elettronica ?...
...quanto costa ?...
Io ho dovuto inviare copia della fattura dell'acquisto dello skimmer (che ha meno di due anni) ed il costo è di 99euro più spese di spedizione.
L'indirizzo e-mail utilizzato è k.lindemann@atiaquaristik.com a cui ho scritto una mail in inglese e se vuoi ti fornisce il codice IBAN su cui puoi fare il versamento
cambiare?!?
Me lo regala e gli faccio un piacere a provarlo gratis! :-d:-d:-d
-35-35
Paolo Piccinelli
28-02-2012, 17:38
(anche perchè... gratis un cacchio, io lo skimmer l'ho pagato per buono) ;-)
giangi1970
28-02-2012, 17:42
Paolo.....mica l'hai pagato da me!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
Ragazzi....scherzi a parte gli unici che potrebbero saperne qualcosa sono gli importatori diretti(io non lo sono)...
Gia sto' bestemmiando per due caxxo di alberini....figuriamoci se chiedo per i venturi!!!!!SEEEEEEEEEEEEE.......
..gli ho scritto in un improbabile inglese...
..i traduttori on-line sono quello che sono...
..vediamo che, quando rispondono e se rispondono...
Paolo Piccinelli
28-02-2012, 18:14
Paolo.....mica l'hai pagato da me!!!!!!!
l'unica cosa che pagherei a te è un killer! #18
giangi1970
28-02-2012, 18:25
Bastarda!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
..gli ho scritto in un improbabile inglese...
..i traduttori on-line sono quello che sono...
..vediamo che, quando rispondono e se rispondono...
Novità ??
pagliaccio1
04-03-2012, 17:05
a me tutti ste problemi non ne da , pulito pochissime volte e la pompa e il primo modello
ogni 4 giorni mi tocca pulire il bicchiere:-))
http://s17.postimage.org/4hgst0gmj/atb_nuove_012.jpg (http://postimage.org/image/4hgst0gmj/)
http://s17.postimage.org/s50503fhn/atb_nuove_013.jpg (http://postimage.org/image/s50503fhn/)
a me tutti ste problemi non ne da , pulito pochissime volte e la pompa e il primo modello
ogni 4 giorni mi tocca pulire il bicchiere:-))
http://s17.postimage.org/4hgst0gmj/atb_nuove_012.jpg (http://postimage.org/image/4hgst0gmj/)
http://s17.postimage.org/s50503fhn/atb_nuove_013.jpg (http://postimage.org/image/s50503fhn/)
AHUAHHAHUAUHAUAUHAU#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
questa immagine mi fa venire in mente a un déjà vu :-D:-D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324961
calareef
06-03-2012, 19:04
io prima di cambiarlo aspetterei .... non è detto che sia meglio di quello che abbiamo noi ;-)
anche io ho un pw200i e massimo ogni 15 giorni mi tocca pulire il venturi,ora sto provando da tre giorni un nuovo venturi che mi sono costruito e per ora non vedo differenza di prestazioni vediamo quanto tempo passa prima di pulirlo,per i piu curiosi metto un paio di foto, non guardate la finitura del pezzo perche l'ho fatto con ilprimo pezzo di plastica che ho trovato,ma se dovesse funzionare me lo faccio in teflon cosi si sporca ancora di meno
http://s17.postimage.org/50fgj22bv/002.jpg (http://postimage.org/image/50fgj22bv/)
http://s17.postimage.org/wcapke72j/008.jpg (http://postimage.org/image/wcapke72j/)
bravissimo...complimenti...
solo una cosa
il tuo venturi però aspira aria e acqua insieme dallo stesso foro....giusto??
quello dell'ari al centro aspira solo aria e ai lati,sulla circonferenza in pratica,solo acqua....non pensi che sia diverso il risultato???
o il pezzo che hai fatto si incastra sulla griglia di aspirazione dell'acqua dell'ATI?
calareef
06-03-2012, 19:30
bravissimo...complimenti...
solo una cosa
il tuo venturi però aspira aria e acqua insieme dallo stesso foro....giusto??
quello dell'ari al centro aspira solo aria e ai lati,sulla circonferenza in pratica,solo acqua....non pensi che sia diverso il risultato???
o il pezzo che hai fatto si incastra sulla griglia di aspirazione dell'acqua dell'ATI?
grazie ,il pezzo che ho fatto sostituisce per intero il venturi originale,si il mio è un semplice venturi,ma che aspiri aria come li mio o come fa l'originale secondo me non fa differenza ,quello che ,sempre secondo me,miscela a dovere aria acqua è la girante,comunque per adesso non noto differenza di quantita e tipo di schiuma ma stiamo a vedere col tempo come si comporta
marco silveri
06-03-2012, 20:36
Tanto per mischiare ancora un po le carte, ho un 250i e per vie traverse ho saputo che uscirà a breve anche una nuova girante e un flussometro digitale in sostituzione di quelli che abbiamo!!!!!! Cmq anche io appena acquistato 3000 it ora, dopo venti giorni 2000 lt ora, poi pulito il venturi 2500 ora dopo
20 giorni 1800...........
interessante il venturi fai-da-te .... :-)
certo che l'ATI ogni 6 mesi fa cambiamenti .... -28d#
e uscirà anche con un venturi completamente diverso...qualche pag dietro ci sono le foto....
Sampei79
06-03-2012, 22:31
Tanto per mischiare ancora un po le carte, ho un 250i e per vie traverse ho saputo che uscirà a breve anche una nuova girante e un flussometro digitale in sostituzione di quelli che abbiamo!!!!!! Cmq anche io appena acquistato 3000 it ora, dopo venti giorni 2000 lt ora, poi pulito il venturi 2500 ora dopo
20 giorni 1800...........
Anche a me più o meno succede cosí...
A voi per esempio succede che quando somministrate cibo ai pesciotti la schiuma x un'oretta circa scende moltissimo anche sotto il cono!? Anche se metto le mani in acqua.. Boh, sicuramente sarà normale..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |