Visualizza la versione completa : Curiosità "valori"
* Giuseppe *
20-02-2012, 23:35
Salve volevo sapere queste informazioni :
- Come si alza e si abbassa il PH ?
- Come si alza e si abbassa il KH ?
- Come si alza e si abbassa il GH ?
#e39
paliotto82
20-02-2012, 23:56
Ciao la tua è una domanda che meriterebbe un romanzo come risposta..:-))
Ti consiglio di leggerti qualche guida sui prodotti NATURALI acidificanti e basificanti,in quanto sono gli unici che permettono di avere un'acquario stabile e quindi corretto.
Tutti i prodotti chimici che un negoziante può consigliarti non prenderli nemmeno in considerazione,hanno effetto istantaneo e durano molto poco creando solo sbalzi con conseguenze gravose.
Ah , una domandina da niente :-D .... io ci aggiungo di guardare gli articoli in evidenza nella sezzione chimica oltre ai post ;-).
Il kh e il gh li abbassi con l'acqua d'osmosi, e li alzi con appositi sali.
Il ph lo abbassi con torba, foglie di catappa, pignette d'ontano e co2
In genere non di ha il problema di alzarlo.
Per variare il ph e importante il kh perché più alto è e più difficile variarlo, ma se dovesse essere toppo basso rischi variazioni improvvise e incontrollate.
Se vai nella sezione chimica in evidenza trovi molti articoli interessanti. :-)
Francesco93
21-02-2012, 00:12
Il ph si abbassa acidificando l'acqua, allo scopo si può utilizzare co2, torba, pigne di ontano o foglie di catappa (queste 3 cose rilasciano acidi umici). Insomma qualsiasi cosa immetta sostanze acide in acqua, vi sono specifici prodotti chimici ad uso acquariofilo per abbassarlo, tuttavia sono da sconsigliare poiché il loro effetto non è molto duraturo (per lo stesso, nonché per altri motivi, sono da evitare anche i vari acidi comunemente disponibili, quali acetico, cloridrico ecc.) per alzarlo ovviamente il procedimento è opposto, bisogna abbassare la presenza di acidi, se non ve ne sono stati introdotti l'unico presente sarà la co2, che può essere eliminata tramite un aeratore, o comunque movimentando la superficie dell'acqua in modo da garantire lo scambio gassoso acqua-aria. C'è però da considerare che la co2 occorre alle piante per la fotosintesi, quindi una sua bassa concentrazione potrebbe creare loro problemi.
Parlando di co2 arrivviamo al kh (cioè la durezza carbonatica, si misura in gradi tedeschi, 1 grado di kh=17,85 mg/l),vi è infatti una precisa correlazione tra valore del ph, del kh e della co2, tramite una apposta tabella (che puoi trovare in questo portale cercando con la parola chiave co2) è possibile determinare, incrociando kh e ph la quantità di co2 presente in acqua; il kh agisce infatti da "tampone" impedendo variazioni del ph. Si abbassa usando acqua di osmosi (che ha kh zero), materiali che assorbono i carbonati (es. Akadama, un particolare tipo di terriccio usato in aquariofilia, ma l'abbassamento del kh è più un effetto collaterale ed avviene solo fino a saturazione del materiale), infine si può abbassare tramite resine a scambio ionico, che tuttavia rilasceranno in acqua, in "cambio" ioni sodio e cloruro, che quindi aumenteranno la concentrazione di sali nell'acqua alzandone la conducibilità (dato da considerare visto che alcune specie di pesci richiedono conducibilità bassissime). Si può alzare immettendo materiali calcarei in un'acqua a ph acido (altrimenti non si alzerà). Per abbassarlo esistono anche chimici specifico, ma al solito di effetto poco costante, per alzarlo al contrario si usano degli appositi sali, il cui effetto è, per ovvi motivi costante.
Infine il Gh, cioè la durezza totale, si può abbassare con acqua d'osomosi (ha anche Gh zero, dato che l'osmosi inversa ha la funzione di eliminare i sali disciolti dall'acqua)o anche le solite resine a scambio ionico oppure prodotti chimici specifici. Per alzarlo, vi sono anche qui sali appositi.
Sia kh che Gh possono infine essere alzati tagliando l'acqua con una a kh e Gh più alti (ovvero il contrario del taglio con osmosi).
Spero di essere stato esaustivo, tuttavia domande così generiche richiedono risposte simili a poemi, per tanto scusa la lunghezza #70
Salve volevo sapere queste informazioni :
- Come si alza e si abbassa il PH ?
Torba in filtro, foglie di Catappa o pigne di Ontano in vasca.
Salve volevo sapere queste informazioni :
- Come si alza e si abbassa il KH ?
Utilizzo di acqua di Osmosi Inversa
Salve volevo sapere queste informazioni :
- Come si alza e si abbassa il GH ?
Idem come sopra....
Salve volevo sapere queste informazioni :
#e39
#e39#e39#70#70
dannyb78
21-02-2012, 10:39
Il kh e il gh li abbassi con l'acqua d'osmosi, e li alzi con appositi sali.
Il ph lo abbassi con torba, foglie di catappa, pignette d'ontano e co2
In genere non di ha il problema di alzarlo.
Per variare il ph e importante il kh perché più alto è e più difficile variarlo, ma se dovesse essere toppo basso rischi variazioni improvvise e incontrollate.
Se vai nella sezione chimica in evidenza trovi molti articoli interessanti. :-)
questa è LA risposta. preciso che la CO2 è il sistema più efficiente e gestibile per abbassare il ph e favorisce di molto la crescita delle piante. Segue la torba, mentre foglie e pignette hanno potere acidificante molto più contenuto. tutti e tre però rilasciano in acqua sostanze che fanno bene ai pesci, ma tendonoa scurire l'acqua.
* Giuseppe *
21-02-2012, 11:52
Ok , grazie a TUTTI !!!!!! #70
* Giuseppe *
21-02-2012, 14:26
Piccola domanda che comunque centra con i valori , io ho kh 9 e gh 10 , l'acquario sono 80 litri e ne ho 34 litri di osmosi pronta per fare il cambio , quanto consigliate di inserirla , 30 litri ?
dannyb78
21-02-2012, 15:00
che valori vuoi ottenere?
nicola989
21-02-2012, 15:02
come dice danny dipende dai valori che vuoi ottenere...hai già pesci in vasca?
nicola989
21-02-2012, 15:04
come ti ha detto danny dipende dai valori che vuoi ottenere.. hai pesci in vasca?
preciso che la CO2 è il sistema più efficiente e gestibile per abbassare il ph
Temo che Luca_fish12 e atomyx non sarebbero d'accordo :-)
Se voi avere ph 5/5,5 ti conviene lasciare perdere la co2 e andare direttamente sulla torba ;-)
La torba io la considero superiore alla co2.
La co2 ha il vantaggio che se usata con criterio è più pratica per il principiante, ma il suo uso deve essere valutato caso per caso.
* Giuseppe *
21-02-2012, 16:25
come ti ha detto danny dipende dai valori che vuoi ottenere.. hai pesci in vasca?
Allora non ho ancora pesci in vasca , 4 giorni fa avevo fatto i test ed erano PH 7.5 ; KH 9 ; GH 10.
L'acquario sono 80 litri e di osmosi per fare il cambio ne ho pronti 34 litri .
I valori li vorrei un po abbassare , il PH si abbasserà con questo cambio d'osmosi e anche quando inserisco la CO2 , il kh e il gh li abbasso con l'osmosi ? La fauna che inserirò sara neon caridine ramirezi enatome helena. Penso che il kh e il gh li devo portare intorno a 5 ?!
L'acquario ha gia completato il mese di maturazione.
Cambio 30 litri oggi ?
dannyb78
21-02-2012, 16:54
sel'acquario ha appena completato la maturazione aspetta ancora qualche giorno senza fare niente. per riurre così tanto i valori devi usare tutta insieme l'acqua RO che hai, maun cambio del 50% ed un repentino calo di valori potrebbe danneggiare le colonie batteriche appena formate.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |